Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Concordo con il pericolo di railroading, ma visto lo zelo che hanno usato nel Basics per guidare i giocatori inesperti e descrivere come giocare, sono fiducioso che nel testo definitivo la questione dell'influenza degli oggetti "importanti" sarà opzionale e accompagnata da chiarimenti di sorta. In generale comunque dubito che ogni oggetto non consumabile sia da sintonizzare; per come ho letto il testo mi sembra di immaginare che ci sarà una distinzione tra oggetti magici comuni e rari. Qualcosa tipo i meravigliosi minori non hanno regole, i maggiori vanno sintonizzati (e quindi non puoi averne più di tre). Secondo me gli alberelli di natale ci saranno ancora, ma saranno lucine fioche e forse qualcuna intensa.
  2. Ithiliond ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Hicks: Ai livelli alti in 3.5 gli scontri duravano pochi round (1-2) ma molto tempo (tempo reale); questo perché si suppone che a un certo livello di potenza le opzioni del personaggio non siano più limitate a "mi avvicino e tiro per colpire", o "lancio una palla di fuoco", e quindi si cerca di decidere quale sia l'opzione più adatta alla situazione. In questo caso, si rischia di aumentare ulteriormente il tempo impiegato per risolvere gli scontri, anche se il minore (passatemi la definizione) "tasso di mortalità" round per round potrebbe indurre i giocatori a fare scelte più approssimative e meno ragionate. Inoltre, a livello di realismo, ricevere spadate su spadate senza accusare i colpi dà un sapore poco realistico (che per carità, sappiamo tutti non è necessariamente un male) in stile sganassoni da film di Bud Spencer; cosa che personalmente non mi trova entusiasta. @MencaNico: Probabilmente hai ragione, ma dal momento che il combattimento è un momento del gioco che esiste e obbliga tutto il gruppo a partecipare per contribuire, credo che sia d'obbligo considerare quello che un "furfante" potrebbe fare di utile. Faccio un discorso generale che riponde anche a The_Stroy. Che il fighter faccia più danni a bersaglio singolo mi sta bene, ma il divario tra le opzioni che le due classi hanno in combattimento mi sembra troppo elevato. Il fighter ha più attacchi a round (che possono diventare shove o grapple multipli) come singola azione, movimento (che se abbiamo il fighting style con lo scudo può avere finalità diverse dal semplice avvicinarsi/allontanarsi al nemico), bonus action e action surge (al livello 2). Le opzioni del rogue non reggono il confronto, né per varietà, né per efficacia (danni ne fa meno). Non mi sembra ci sia una differenza piccola, ma piuttosto importante, che non viene compensato da un migliore utilizzo delle bonus action, qualche capacità difensiva o anche da thief's reflexes (che si ottiene al 17); poter essere uno skill monkey non giustifica la noia che si potrebbe provare in combattimento (e per skill monkey parliamo di due proficiency in più e una capacità ottenuta all'11° livello); che ci saranno altri archetipi più funzionali al combattimento sotto questo punto di vista, può darsi, ma a quel punto entriamo in discorso system mastery. @Stroy: Rispondo per argomento. PF e danni: Se parli di guerrieri con cos 30 e maghi con cos 24, o sono non ottimizzati, o lo sono molto. Nell'ultimo caso, probabilmente saranno stati ottimizzati anche i danni, che come sappiamo tutti non sono limitati a 20d6 medi (70) inflitti da uno spell di 6 in un round (quello succede in una campagna low powered), ma dello stesso spell di 6 che in contesti ottimizzati infligge 120-180 danni come swift. Qui non mi pare di vedere verghe metamagiche, talenti di metamagia, e compagnia bella (ma potrebbero inserirli chiaramente), per cui direi che in generale i danni sono pochi. Facendo qualche conto, un fighter di 20 con cos 20 avrà 215 pf medi, un rogue 20 con cos 18 avrà 174 pf, un mago 20 con cos 16 avrà 133 pf (e ci teniamo bassi di cos, considerati tutti gli incrementi che si ottengono, ignorando la possibilità che ci siano oggetti magici in grado di incrementarla). Un guerriero che colpisce con uno spadone quattro volte (deve colpire sempre), forza 20, infligge 48 danni, se ha il buff arma magica da +3 sono 60 danni. Gli ci vogliono in ogni caso tre round per tirare giù un mago, che mi sembra un po' tanto. Per il mago il discorso è simile. Meteor shower fa 70 danni medi, e c'è un solo slot di 9 (non incrementabile da stat alte visto che si fermano a 20). Disintegrazione castato di 9 fa 106 danni medi, ma ts o niente. Ripeto, parlo di slot di 9, se ne ha uno solo al giorno. Poi chiaramente manca ancora buona parte del materiale, ci saranno sicuramente più opzioni, però ho l'impressione che si sia ecceduto da questo punto di vista. Magari non sarà un problema, la mia è solo un'impressione; alla fine comunque è tutto più o meno bilanciato su questo standard di danni/sopravvivenza. Buff: Ok per la semplificazione, ma se l'idea era buff determinanti non giornalieri, bastava inserire una durata breve ed effetti determinanti. Alcune cose però erano utili e non complicate, tipo volare castato a tutto il party, invisibilità castato a sé stessi e un alleato, arma magica sull'arco dell'arciere e l'ascia del barbaro. Non parlo di moment of prescience, mind blank, elemental body, energy absorption, contingency, imbue familiar with spell ability, superior resistance, heart of earth, anticipate teleportation, heart of water, familiar pocket, mage armor etc etc; ma almeno quei due tre incantesimi di utilità con durata limitata che potrei voler lanciare insieme e su due o più bersagli. Invece se rendo invisibile il ladro, non posso farlo volare. Se potenzio l'arma del guerriero che tiene a bada i nemici, non posso volare via per scappare. Questo non posso farlo né al 5° livello (ci posso stare), né al 20° (mi sembra ridicolo). Anche qui, probabilmente usciranno archetipi o opzioni risolutive. Ma per come sono le cose in questa preview, non mi piacciono.
  3. Ithiliond ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Credo siano ancora in tempo per sistemare le critiche sensate che probabilmente stanno ascoltando (concordo con la questione di vantaggi/svantaggi contrapposti). Complessivamente mi sembra tutto ragionato e indirizzato efficacemente verso degli obiettivi che definirei come: semplicità, newbie friendly (che non è la stessa cosa della precedente), flavour. Il tutto partendo dalla base delle versioni precedenti, e mi pare stiano considerando bene i problemi sorti in passato. Confido molto nelle regole aggiuntive (talenti, etc). Alcune cose comunque non mi convincono: TS: Mi sembra ci sia il serio rischio che alcuni siano inutili e altri indispensabili. Rogue: Il rogue mi sembra piuttosto limitato in combattimento (1 attacco da 10d6 condizionato al vantaggio, non vale quattro attacchi a bonus pieno da 2d6+5, o un aoe come spell di 7° da 12d6), e come skillmonkey non ha molto vantaggio con queste regole; ma magari è una mia impressione. Mago: Rispetto alle altre classi, le capacità mi sembrano meno allettanti, soprattutto quelle della specializzazione. Danni: In generale, pochi danni e più pf (DV più alti). La cos sarà limitata a 20, ma in 3.x pochi ottimizzatori si sprecavano a superare tale soglia. Il risultato sembra un incremento della durata degli scontri (pochi danni, no save or die) agli alti livelli, e non mi piace molto l'idea. Buff: La questione della concentrazione mi piace e non mi piace. Mi piace come è gestita, ma non mi piace il numero di incantesimi che lo richiedono. Il concept del "buffer" del gruppo mi piace, ma non mi sembra valorizzato dall'attuale situazione (i buff mi sembrano ridimensionati in efficacia, cosa che apprezzo; gli slot sono di meno, e anche qui attendo ulteriori sviluppi prima di giudicare; ma non è neanche più possibile avere un modesto numero di effetti magici attivi su sé stessi e/o gli altri). Confido in più incantesimi e specializzazioni buff-friendly. @Yaspis: Uncanny dodge dimezza i danni di un attacco per round; forte ma non raddoppia i pf. @The_Stroy: Le caratterizzazioni delle razze per me hanno senso per chi si approccia ai gdr per la prima volta. Mi sembra chiaro che non ci siano "restrizioni" imposte dalla descrizione.
  4. Ho dovuto leggere rapidamente l'intero topic, per cui provo a fare da mediatore. 1. Progressione complicata e macchinosa: La critica non è nel numero di capacità, ma nell'assenza di linearità e apparente caoticità nel modo di acquisirle. Non è una critica invalidante, semplicemente creare una progressione pulita, dove le capacità acquisite hanno senso per la classe, e vengono acquisite secondo una progressione matematica, mette il lettore in condizione di apprezzare e comprendere meglio l'intera classe. Nel tuo caso, a parte la capacità Mutaforma, le altre sembrano messe un po' per tappare i buchi e spaziano tipologie di meccaniche che tra loro sembrano scollegate (a meno di aver ben chiaro in mente l'elenco dei tuoi presupposti, comprensivi di tre mostri diversi e due classi base gia esistenti). Questa è la mia impressione, e anche quella di Drimos e primate, e forse anche di altri; non significa che devi darci retta se non vuoi, sono semplicemente dei suggerimenti. Il fatto che altre classi base siano un'accozzaglia (ad esempio il monaco, che però ha tutte capacità a tema) non significa che non si possa voler fare qualcosa di meglio, dove per "meglio", almeno in questo contesto, si intende "più comprensibile/sensata/leggibile". 2. Meccaniche atipiche: Questo gioco conta moltissimo materiale con le meccaniche più disparate, ma c'è sempre una base e un senso che accomuna tutto. Faccio qualche esempio. - Bonus CA: la Costituzione alla CA è qualcosa di atipico. La Costituzione rappresenta la salute e la resistenza del personaggio, che con la CA si sposa male. Meglio la Saggezza, o Intelligenza, addirittura il Carisma. - Dardo mentale: La capacità è buttata lì, non solo non si sposa con l'idea di un doppelganger che combatte a mani nude (perché un doppelganger dovrebbe lanciare dardo incantato? le capacità che replicano gli incantesimi vengono date a classi che hanno già un tema del genere, vedi ad esempio il guaritore), ma anche di per sé è una capacità che forza 5 TS con CD fissa, mentre la quasi totalità delle capacità magiche/soprannaturali concede un solo TS (al limite due), e la CD non è mai fissa (come succede per gli oggetti) ma dipendente da una caratteristica. Non che sia sbagliato, ma cozza un po' con il resto del materiale ufficiale tipico. - Danneggiare metamorfosi: La capacità va bene, tranne per il "mod Car x d6" danni. Nessuna capacità ha mai fatto una quantità di danni pari a Xd6 dove X è un modificatore di caratteristica. Anche qui, non è sbagliato, è semplicemente atipico, direi quasi brutto, e forse eccessivamente complicato (il modificatore varia molto facilmente) se il tuo obiettivo era bilanciare la quantità di dadi danno. Metti una proporzione dei DV o dei livelli di classe, (il doppelganger superiore, con 9 DV e 6d6 danni, potrebbe avere 3/4DV in dadi danno; nel tuo caso, anche 1d6 per livello con cap a 15 andrebbe bene). - Resistenza mentale: Sarà pure presente in un'altra classe, ma se come hai dichiarato il tuo scopo è renderlo un punto debole agli alti livelli, significa che vuoi bilanciare qualcosa, e qui entra la critica fatta da Drimos. Comunque secondo me è sempre meglio optare per qualcosa di più semplice. Considera che i TS base fregano poco per l'ottimizzazione ai livelli medio-alti. - Telepatia: ModCAR+ModInt volte al giorno è complicato da scrivere e atipico. Suggerirei qualcosa di più contenuto ai bassi livelli che diventa a volontà in seguito. - Assumere identità: Acquisire i talenti delle creature, è qualcosa di atipico. Perfino i mostri da te citati acquisiscono le "capacità", che non mi risulta comprenda i talenti. 3. Meccaniche riservate ai mostri: L'esistenza di Specie Selvagge (manuale 3.0, dove il MdL ancora non esisteva) non giustifica la possibilità di dare ai personaggi le capacità di mostri particolari. Nel caso specifico, i doppelganger etereo e superiore (3.0) con la loro capacità "acquisire identità" liquidano la questione con un blando "acquisisce tutte le capacità tranne queste", senza preoccuparsi di specificare dettagli che invece dovrebbero essere d'obbligo. Questo perché, ma forse è solo un'impressione, far applicare una capacità del genere a un personaggio sarebbe eccessivamente complicato. Finché è il master a usare il doppelganger, può usare la scheda della creatura a cui sono state rubate le capacità. Se invece il personaggio deve tenere traccia di tutto, e avere anche un'occhio di riguardo per il bilanciamento, la cosa inizia a non funzionare. Quanto lavoro dovrà fare il personaggio per riadattarsi a ogni dettaglio delle creature a cui ruba l'identità? Già metamorfosi è macchinosa, questa capacità rischia di diventare stressante all'inverosimile. Inoltre, come detto da Drimos, limitare alle capacità di classe dei primi 10 livelli quando si è al 20 potrebbe essere troppo limitante (visto che mi pare sia la capacità fondamentale della classe per il combattimento, assieme al combattimento senz'armi che però lascia abbastanza a desiderare), ma alcune capacità+talenti di personaggi di 10 potrebbero andare molto in sinergia con il concept del combattimento senz'armi e rischiare di diventare eccessive, e certo alzare il limite rischia di diventare ancora più rischioso. Il problema è che, se è un giocatore a impersonare qualcosa del genere, si deve cercare un modo di bilanciare il tutto, e l'enorme variabilità della capacità proposta rende la cosa impossibile; invece per un mostro gestito dal DM, senza particolare equip o talenti, il problema non si pone.
  5. Ithiliond ha risposto a ciucc3llone a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    [attenzione=]La discussione è deragliata oltre i limiti imposti sia dal tema del topic, che dalla civiltà d'interazione tra gli utenti. In attesa che la Moderazione prenda provvedimenti, la discussione rimarrà chiusa.[/attenzione] La discussione è rimasta aperta più del dovuto, ma poiché voglio che ci sia dialogo e comprensione tra i garanti dell'ordine e i diretti fruitori del servizio che offre questa community, voglio mettere in chiaro qualche concetto. CHIUSURA Il topic viene chiuso non perché richiesto dall'OP (original poster, o topic owner, ndr), ma perché deragliato in istigazione a flame e fuori tema. In realtà il topic andava chiuso dal principio, poiché l'OP non ha specificato l'intento della discussione, e quindi il tema. In questa sezione si possono aprire topic con svariate motivazioni, e renderle chiare all'inizio di un topic è responsabilità di chi crea la discussione, per una questione di rispetto nei confronti degli altri utenti e per evitare inconvenienti come la deriva fuori tema del topic. Riportare la scheda incompleta di un pg, con una descrizione approssimativa di quello che dovrebbe fare (ignorando le LINEE GUIDA in evidenza in questa sezione), e senza specificare se si vogliono consigli su come progredire, o su come modificare, o su come costruire l'equip, o opinioni generiche sull'efficacia del personaggio, o qualsiasi altro tipo di richiesta o tema, è segno di scarso interesse alla struttura del forum (studiata in modo da permettere una rapida fruibilità del materiale raccolto in questa community), e lascia spazio a illazioni sull'esibizionismo o altre caratteristiche comportamentali negative. Ma in questo caso specifico, il moderatore che è intervenuto ha preferito passare sopra alle formalità e chiedere di inserire un tema al diretto interessato. Al post#5 è stata data una "idea" di tema tramite l'affermazione: E' creare un pg completamente pazzo, che comunque sia spassoso (e secondo me decisamente forte... Quel +21 alla volontà da molto da pensare)... Chi vuole mette idee..., interpretabile in sintesi come "chiedo consigli per sviluppare un pg pazzo e spassoso", richiesta interpretativa in contrasto con un post che riporta dettagli tecnici e un abbozzo di descrizione, e infatti gli utenti che hanno risposto si sono limitati a consigliare dettagli tecnici per la scheda presentata (e non per il favour di un nano pazzo), finché qualcuno ha anche dato un suo giudizio sull'efficacia della build. Tutto questo per ribadire che, nonostante tutta la buona volontà, non è stato possibile capire quale impronta si volesse dare alla discussione, lasciando intendere che evidentemente non era chiaro neanche a chi avrebbe dovuto sapere. Ma anche qui si è lasciato correre (non vogliamo essere sempre troppo fiscali) sperando che eventualmente la discussione avrebbe raggiunto una conclusione soddisfacente per l'OP. Purtroppo la situazione è rapidamente degenerata, perché alcuni utenti hanno fatto notare i limiti di una strategia combattiva del tipo proposto (messaggi perfettamente in linea con il tema, assente), e l'OP l'ha presa sul personale. Quello che all'inizio poteva essere una breve digressione sulle illusioni e l'efficacia della difesa in D&D, è diventata una vera guerra d'opinione. Chiariamo subito che gli eventi si sono susseguiti in quest'ordine: 1. Gli utenti hanno constatato che la build è poco efficace (il che, se l'ottimizzazione non era fondamentale, doveva interessare fino a un certo punto) 2. L'OP ha risposto che non è vero. 3. E' stato portato un esempio di illusione che mette in difficoltà un personaggio implicitamente descritto come un osso duro per gli illusionisti. 4. L'OP ha risposto una soluzione che gli altri utenti hanno ritenuto non valida secondo le regole. 5. E' stato fatto notare che invece le regole gli danno torto. 6. etc Con questi presupposti, la discussione andrebbe come minimo separata in due, portando la parte regolistica in un altro topic e in un'altra sezione. Purtroppo l'evoluzione della discussione è stata fin troppo rapida, e una situazione rimediabile si è rapidamente trasformata in un disastro. Sostanzialmente l'OP ha continuato a difendere la propria interpretazione delle regole scagliandosi provocatoriamente contro la deriva fuori tema del topic, mentre tutti gli altri utenti hanno sentito il bisogno di puntualizzare su dettagli rigoristici per loro erronei. Anche qui vorrei notare come: 1. In questo post l'OP insinua che si sia detto che il barbaro non va giocato perché perde sempre contro il druido, e che gli abbiano sconsigliato di interpretare pg non ottimizzati, quando chiaramente è stato lui a tirar fuori per primo il confronto barbaro druido, e nessuno ha mai sconsigliato di giocare pg non ottimizzati (ma si sono permessi di consigliare sull'ottimizzazione, in un topic dal tema poco chiaro, che è ben diverso). 2. In questo post, e più o meno in una sua risposta su 2 successive, l'OP risponde con tono maleducato/provocatorio 3. In questo post l'OP si rivolge in maniera infelice altri utenti (tra quelli più pacati), accusandoli di parlare a vanvera. 4. L'unico motivo per cui gli utenti continuano a dare contro all'OP è che sta esponendo un'interpretazione delle regole a loro giudizio inesatta. Questo forum si propone come riferimento per chi cerca di comprendere meglio il gioco, ragion per cui è legittimo se non doveroso fornire chiarimenti su interpretazioni errate delle regole, o chiedere una delucidazione. 5. Nessuno ha mai detto "il tuo modo di giocare è sbagliato", né l'ha mai lasciato intendere. Invece, salvo qualche eccezione, si è cercato di far chiarezza tra HR, regolamento del gioco, e consigli per migliorare il gioco (che è diverso da dire "giochi male"). Oltre all'OP, altri utenti hanno risposto maleducatamente e in modo scorretto. Verranno presi provvedimenti di conseguenza. Vorrei che passasse soprattutto il messaggio che il cattivo comportamento di qualcuno non giustifica il nostro cattivo comportamento. In conclusione, non è mio interesse dare giudizi sulla maturità di una persona, ma è mio dovere garantire sia la civiltà delle discussioni tra gli utenti (cosa che è venuta a mancare verso la fine del topic), sia che le informazioni esposte siano il più possibile chiare, intelligibili e corrette. REGOLE E ILLUSIONI Spesso le regole di questo gioco sono ambigue, e lasciano spazio ad interpretazioni diverse o contrapposte. Molto più spesso le regole sono ben definite ma esposte in maniera poco funzionale tra tutto il materiale ufficiale. Questo è il caso delle regole sul "dubitare" discusse in questo topic, e poiché questo forum D'L si propone come punto di riferimento in questo tipo di problematiche, è bene mettere in chiaro le cose. Le regole aggiornate sono esposte sull'SRD online. Se c'è qualche funzionamento di non immediata comprensione, ci si rivolge all'ausilio di FAQ, Rules of the Game, o altri manuali. Nel caso specifico degli incantesimi di illusione con tiro salvezza "Volontà dubita" leggiamo: Ammettiamo ora che le condizioni "studiare attentamente" e "interagire in qualche modo" siano discretamente vaghe. In ogni caso, per amor di cronaca, "studiare attentamente" non è assolutamente compatibile con le descrizione di Osservare che recita "Every time you have a chance to spot something in a reactive manner you can make a Spot check without using an action"; per la precisione "attentamente" e "reattivamente" sono avverbi dal significato contrast ante. Per chiarire il significato di "studiare attentamente" e "interagire" in questo contesto c'è un'intera apposita sezione delle Rules of the Game sul sito ufficiale Wizards of the Coast: L'articolo non lasca spazio ad alcun tipo di dubbio nel caso discusso all'interno del topic. Un drago che compare nel campo di battaglia dopo che il mago ha lanciato un incantesimo, non concede alcun TS (neanche se identifichi l'incantesimo lanciato, perché in quel caso rientriamo nell'automatic disbelief). Da notare che: 1. I vari incantesimi immagine --- hanno un effetto ad area, per cui è chiaro che l'illusione creata può influenzare l'ambiente (illusorio) finché rimane nell'area dell'incantesimo; un drago illusorio può quindi lasciare impronte, sputare fuoco e bruciare l'erba, etc. 2. Non riconoscere un drago illusorio non sconfigge in automatico nessuno, ma pone un ostacolo per cui è necessario utilizzare azioni. Detto questo, ognuno di noi può introdurre le HR che desidera, e modificare o ignorare le regole base. L'importante su questo forum è che sia chiaro ciò di cui si sta parlando. Buona navigazione. Ithiliond
  6. Ithiliond ha risposto a ciucc3llone a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non si tratta di dubitare, ma di interagire. Non puoi "dubitare" di qualcosa, a livello rilevante per le meccaniche, se non interagisci (o non studi la cosa). Sta scritto nella descrizione delle illusioni, non me lo sto inventando. Poiché come ti ho scritto, per interagire devi influenzare o essere influenzato dall'illusione, il tuo discorso non regge. Che sia possibile che ogni incantesimo lanciato sia un'illusione, non è rilevante. Tutto può essere un'illusione quando c'è un mago, e anche quando non c'è. Il discorso del "potrebbe essere un'illusione" non solo presuppone che tu sappia cosa siano le illusioni, ma per come la estremizzi scade in scetticismo epistemologico. Se vedo qualcosa, suppongo sia reale, non penso che sia un'illusione, neanche se c'è un mago vicino che l'ha fatta comparire. Il comportamento di un nano che appena vede un drago evocato ci passa attraverso perché potrebbe essere un'illusione, è il comportamento di un disadattato mentale con manie suicida. E invece no, basta che leggi le regole che dicono. Dare bonus ai TS a seconda del contesto, non mi pare sia previsto dalle regole (come invece è per le abilità). Il mio messaggio non esaltava solo il gioco di squadra, ma affrontava il discorso "difesa" del personaggio. Mi ero sbagliato, non avevo letto che l'incantesimo infligge penalità e non danni alle caratteristiche. Ad ogni modo, ci sono innumerevoli incantesimi che mettono fuori uso il nano in questione (alcuni da me citati in precedenza, ma giusto per aggiungerne qualcuno: raggio di indebolimento, tentacoli neri, muro di pietra, nebbia solida; e stiamo rimanendo sul core di livello 4 o inferiore). Comunque nessuno dice che non puoi fare un pg del genere, ma tieni a mente che l'intera strategia, oltre che la build, hanno forti limitazioni di efficacia e utilità.
  7. Ithiliond ha risposto a ciucc3llone a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mi spiace ma hai frainteso, sia le regole, sia il messaggio che intendiamo darti. Riguardo la questione "disbelief", come ti è stato detto, puoi fare un tiro salvezza solo se studi l'illusione (richiede azioni), o interagisci. Potremmo discutere sul significato italiano di interagire, ma preferisco dimostrarti che la tua situazione non concede tiro salvezza citando articoli ufficiali. Quindi il semplice "veder comparire" un drago, non basta per farti tirare un tiro salvezza. Se riconoscessi l'incantesimo come un'illusione al momento del lancio, non dovresti fare alcun ts perché avresti un'evidenza del fatto che quella che hai davanti è un'illusione. Fornire +20 arbitrario a un TS è totalmente fuori da ogni meccanica di gioco. Non stiamo parlando di abilità. Questo però solo se identifichi l'incantesimo al momento del lancio, il che richiede una gran quantità di punti abilità spesi. Riguardo il messaggio che si vuole dare, non è che non ha senso farsi un barbaro perché c'è chi ti frega. Non ha senso farsi un barbaro che punta sulla difesa, quando poi è facilmente fregabile da una serie di effetti piuttosto comuni (che non sono solo le illusioni, ma anche unto, ragnatela, volare, etc; a meno che tu abbia un equipaggiamento che ti consenta di fronteggiare eventualità simili con successo). Sembra una cosa impossibile prevedere ogni eventualità e avere un modo di difendersi? Si, e probabilmente lo è. Il punto infatti è che pensare solo a difendersi è una strategia fallimentare. La miglior difesa è il gioco di squadra, e l'incapacitazione del nemico il prima possibile, almeno in D&D.
  8. Ithiliond ha risposto a ciucc3llone a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che compaia un drago dopo che un incantatore ha lanciato un incantesimo, non è assolutamente un segno che sia un'illusione (a meno che tu abbia gradi in Sapienza Magica). Le illusioni (finzione) sono potenti se descritte in modo corretto, perché possono evitare i tiri salvezza. Comunque quello che gli altri credo vogliano dirti, è che per quanto tu possa avere i tiri salvezza alti esisteranno sempre incantesimi che ti fregano. Se vuoi puntare ad essere veramente difensivo devi includere altri espedienti. Altra cosa che mi pare volessero farti notare è che essere difensivi a scapito dell'offesa è generalmente una strategia perdente, soprattutto se il tuo personaggio fa parte di un gruppo di avventurieri che combatte insieme. Essere intoccabili ma non essere in grado di scalfire i nemici, può portare a frustranti interminabili scontri (se si è da soli), o addirittura ad essere un peso per il gruppo (perché gli altri non sono intoccabili come te, e tu non puoi aiutarli in alcun modo).
  9. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dragons’ Lair
    Con la presente, lo Staff D'L annuncia l'elezione di nuovi utenti moderatori e l'aumento della responsabilità di alcuni moderatori già attivi. I nuovi moderatori (e le rispettive aree di competenza) sono: Drimos: Risorse GdR, D&D 3.x The Stroy: D&D 5e, Pathfinder social.distortion: Risorse GdR, D&D 3.x HITmonkey: D&D 3.x, Pathfinder I moderatori che hanno deciso di farsi carico di maggiori responsabilità (e le rispettive aree di competenza aggiunte) sono: Demian: Giochi di Ruolo Aranor: Mi Presento, D&D 4ed Fed44: Immagini e Parole Lo Staff D'L ringrazia sentitamente questi utenti per le loro disponibilità e operosità. Buona navigazione a tutti.
  10. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    Il ruling è lo stesso di lentezza RAI sicuramente puoi farlo. RAW direi anche, anche se la lettura del testo lascia spazio a fraintendimenti. La limitazione si riferisce ad azioni standard, movement e full round.
  11. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    La swift non viene persa, il testo parla solo di full round, standard e movement. In ogni turno c'è una full round o standard+movement o 2xmovement, più una swift, più le free actions e le not an action. In ogni caso, un trade decente (e non proprio ottimo) sarebbe "perdo la standard e la perde anche lui". Invece qui perdi la standard e lui può comunque usare la sua.
  12. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    Diciamo che se combattiamo un boss singolo con scarse capacità magiche è forte, altrimenti il trade delle azioni mi sembra svantaggioso.
  13. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    Acheron Flurry ti fa sprecare la standard action e subire -2CA per applicare un effetto di lentezza al bersaglio, che comunque può continuare a usare la standard. Mi sembra pessimo, ma magari lo cito, grazie per la segnalazione
  14. @thondar: Quello che intendevo dire, è che il cuoco e il muratore sono professioni, non classi. Per essere classi dovrebbero avere un senso in combattimento. Le classi da PnG sono generiche perché evidenziano il fatto che chi le acquisisce non progredisce quasi per nulla a livello di combattimento. Un popolano non è un nullafacente, è una persona che vive in una città tirando avanti col proprio lavoro e la propria vita. Un esperto è un popolano dotato, che si dedica in misura maggiore ad alcuni aspetti della propria vita quotidiana. Un combattente è uno che si è arruolato per tirare a campare. Ma la quotidianità e la mentalità di chi acquisisce queste classi, non prevede combattimenti o minacce alla propria vita, mentre per ci progredisce in tutte le altre classi il discorso è diverso (persino per il mago, che ottiene incantesimi offensivi. Uno studioso di magia arcana che non si interessa di combattimento, di preservare la propria incolumità, o di ottenere potere, ha meno stimoli a sviluppare incantesimi potenti come raggio rovente, fulmine, scrutare, dissolvi magie superiore, vuoto mentale o sciame di meteore, quindi probabilmente sarà un adepto, o un esperto). Quindi se la classe del cuoco concedesse la capacità di combattere con le padelle come fossero mazze magiche, allora avrebbe senso. Ma non è chiaramente il caso di shalafi. @Shalafi: I contro O e Definizione: Basarsi su cosa concede il DM è necessario. Il DM ha il diritto di limitare, questo non è stato mai messo in dubbio, ma va fatto in un certo modo, ovvero va messo in chiaro prima insieme alle motivazioni (che devono avere senso in vista del divertimento di tutti). Limitare un dip perché se lo prendi diventi PP e quindi distruggi la coerenza della storia, forse non è la cosa giusta da fare. O contro I: Tralasciando il fatto che gli allineamenti sono qualcosa di profondamente sbagliato (secondo me), la "conversione" di un pg in corso d'opera è generalemnte sempre supportata dalla possibilità di convertire le proprie capacità combattive (oppure si può sempre cambiare personaggio). Altrimenti, un paladino 20 che perde le capacità di classe diventa totalmente inutile per quella buona fetta del gioco che è il combattimento. Detto questo, direi che anzitutto la "conversione" non è sinonimo di maggiore profondità nell'interpretazione. Non è che se sono paladino e non voglio diventare malvagio (qualsiasi sia la mia motivazione) sono più powerplayer ammazzacampagne di uno che invece lo fa. In secondo luogo, essere attaccati alla propria build tanto da non voler considerare percorsi alternativi nello sviluppo del proprio personaggio, non è ottimizzare, ma essere ottusi. Il modo per ottimizzare il cambiamento si trova sempre, basta avere una buona elasticità mentale (e basta che la abbia anche il master). Per contro, se non voglio diventare malvagio perché altrimenti il master mi trasforma in un "combattente x" e se ne sbatte del fatto che divento inutile in combattimento, allora forse ho ragione a non volerlo fare, o ancora meglio dovrei cambiare master.
  15. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    Ohilala chi si rivede! Per ora guardo la Person Man's Melee Combo su GiantIP, la Melee Debuff, e il Fear Handbook. Grazie per la segnalazione, io ancora guardavo brilliant gameologists. In generale comunque mi servirebbe una mano per la parte psionico-tob. Vorrei comunque evitare di fare una guida al melee lockdown, ma accennare la cosa nella giusta misura.
  16. Ithiliond ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Guide
    Ho aggiornato il thread, c'è ancora qualcuno interessato a dare una mano? Pensavo di espandere il secondo post mettendo una lista di tutte le opzioni valide, ma vorrei averle tutte chiare prima. Disabler: Trip, Bull Rush, Sunder, Disarm, Fear e? Martyr: Parata del duellante, scudo su altri, capacità di classe che coprono alleati adiacenti (quali conoscete?), Cometary Collision, e? Taunter: Goad, Test of Mettle (Knight), Delicious, e?
  17. Grazie Scalfai per la risposta. Avrei giusto un paio di considerazioni da fare sulla tua tes... ehm sul tuo intervento OTTIMIZZAZIONE: Va bene la definizione, ma ci aggiungerei entro i limiti imposti dalla campagna. Questo perché, per esempio, la caccia alla razza ottimale a qualsiasi costo non esiste da nessuna parte. Oltretutto le razze non ottimizzano più di tanto a meno di essere broken, considerato che le migliori sono quasi sempre l'umano e l'halfling, le altre si fanno per flavour o per cdp particolari (tipicamente nani, gnomi o elfi). Se una razza non è disponibile a priori, non sto limitando niente, semplicemente non potrò accedere alle opzioni che quella razza aprirebbe, ma lo so fin dal principio. TUA BUILD Più probabilmente saresti popolano y/esperto x, e avresti scelto le abilità che più si adatterebbero al tuo BG di vita (professione, conoscenze, artigianato). Le classi in realtà servono proprio per introdurre meccaniche di combattimento. Se non combatti, o non ti interessa, non serve neanche che le acquisisci. Se durante la tua vita da cuoco/filosofo/muratore avessi preso ispirazione da un libro e fossi diventato ventriloquo, imparando a distrarre gli avversari con la voce, facendoli girare, per poi colpirli da dietro con un gancio, allora avresti acquisito la CdP del "Ganciomante Ventriloquo", magari ignorando il fatto che nei requisiti della CdP serve essere Slavi (perché gli Slavi sono stati i primi a sviluppare questa tecnica, nonostante tu non ne avessi mai sentito parlare, oppure si ma comunque l'hai sviluppata per conto tuo). Se poi dovessi scrivere una breve descrizione della tua storia e caratterizzazione, te ne sbatteresti altamente del bg del Ganciomante, e probabilmente neanche menzioneresti il fatto di aver appreso una cosa del genere, perché probabilmente nella tua vita ci sono cose più importanti e "caratterizzanti". Magari invece no, ed essere ganciomante ti ha reso famoso per aver fatto rivoltare gli spettatori contro in Ventriloquo da cabaret, perché mentre facevi il buttafuori stavi usando la tua tecnica per stendere un avventore molesto. O contro I Ancora in disaccordo. Ottimizzare non significa essere maniaci. Per ottimizzare un personaggio non è necessario investire tutte le risorse; spesso rimangono un sacco di variabili libere. Inoltre, come detto prima, prendere una CdP ha senso ai fini del combattimento. Se devo interpretare un cacciatore di draghi, non ho bisogno della cdp cacciatore di draghi, che magari neanche posso prendere se non ho tot gradi in una certa abilità che per me non è di classe. I contro O L'interpretazione non limita mai l'ottimizzazione. - Il primo punto riguarda delle premesse che sono chiare del principio. Come dici tu limitare può essere stimolante, e aggiungerei che lo è se ha un senso, quindi se nella mia ambientazione non esistono coboldi per motivi storici, non mi lamenterò e cercherò di ottimizzare entro questi limiti. Chiaro è che se voglio fare il duellante a metà campagna, e il DM si inventa una scusa interpretativa per non farmelo fare, è un altro discorso. - Il secondo punto è scorretto sia perché il mago dell'ordine dell'alta stregoneria è un'ottima cdp, sia perché per essere mago dell'ordine dell'alta stregoneria non devo per forza prendere quella CdP.
  18. Non ho ben capito cosa vuoi farmi intendere dal doppio quote. Ok quel "totalmente" è esagerato, sta lì per dare enfasi, ma il resto del discorso non mi pare lo sia. Chiaramente la build è stata creata per cercare di rispecchiare la caratterizzazione (ma a parte questo non c'è proprio nessun altro legame), probabilmente dando più peso al tentativo di giustificare l'evoluzione del personaggio nel corso della storia; per ottenere questo hanno puntato a fornirgli capacità e bonus in linea con quello che, nei libri, sapeva fare. Il risultato non può essere perfetto. Questo perché, per fortuna, il personaggio narrativo di Drizzt è molto più profondo di un insieme di classi e talenti. Sempre chiaramente, questo tipo di costruzione non rispecchia quello esaltato da chi, in questo thread, ritiene che ottimizzazione e interpretazione siano rivali. Il fatto che lo scopo sia l'adattamento della build alla progressione storica del personaggio, non rende il risultato più valido di chi vuole che il proprio personaggio sia utile in combattimento.
  19. Forse non hai compreso quello che intendevo dire. Io non sto esasperando niente, ma cercando di far notare come chiaramente la storia e la caratterizzazione del personaggio, e la sua build, siano totalmente separate. La build non fa parte del personaggio del romanzo, perché quel personaggio ha avuto varie build ufficiali diverse, e Salvatore probabilmente non ne ha creata neanche una. Però il personaggio c'è, e gli andava assegnata una build, che hanno ritenuto opportuno fosse quella che gli hanno dato. Ma è stato fatto a posteriori, cercando di rispecchiare il modo di combattere del personaggio, ignorando moltissime potenzialità interpretative delle classi scelte. Il che è quello che fa chi ottimizza un concept vedendosi costretto a multiclassare nel modo che a molti, purtroppo, fa storcere il naso. Il fatto che il livello da barbaro sia preso prima o dopo non cambia niente, perché chiaramente mai Salvatore ha voluto giustificare tale livello. Semplicemente, secondo gli autori del FR Campaign Setting, la capacità d'ira della classe si poteva adattare al modo di combattere il personaggio, o magari per le abilità di classe che la classe fornisce. Certo è che Drizzt non è un barbaro, e su questo volevo insistere, per contestare chi diceva che ogni classe acquisita fornisce spunti interpretativi che, se non sfruttati, avviliscono l'interpretazione complessiva. I livelli sono acquisiti anche solo per le capacità che danno, ignorando bellamente le altre potenzialità interpretative.
  20. La build ufficiale è guerriero 10/barbaro 1/ranger 5; significa che ha iniziato da guerriero, poi ha preso il barbaro, poi il ranger. L'ordine in cui sono scritte le classi rispecchia quello di acquisizione (anche se non fosse così, rispecchierebbe comunque quello di multiclassamento). Per il resto, se mi dici che il fatto che non lanci incantesimi collima bene col concept (che poi comunque non è come dici, perché il ranger lo ha acquisito dopo essere arrivato in superficie; gli incantesimi da ranger sono preghiere, non capacità innate; poi non è che ho contestato solo gli incantesimi, il resto delle capacità?), significa che mi stai dando ragione: la build non caratterizza il personaggio, e la caratterizzazione del personaggio se ne sbatte della build.
  21. @Zaiphen: Mai detto che fosse una build ottimizzata, ma quella che gli autori del libro (incompetenti, se mi permettete) hanno ritenuto rispecchiasse maggiormente il personaggio dei libri "sulla scheda" (creando qualcosa che non fa danno e muore contro la maggior parte delle creature del MM con GS 12+). Ciò non toglie che avrebbero potuto farla ottimizzata. Il fatto che dici tu del dip da barbaro non è vero. Nella progressione quel dip è stato acquisito prima dei livelli da ranger, quindi teoricamente prima di incontrare Montolio, mentre il libro che citi è ambientato successivamente. Che combatta con una certa foga può essere vero, ma sinceramente Drizzt non è un "barbaro". La classe del barbaro, secondo la visione di alcuni, potrebbe fornire profondi spunti interpretativi e un insieme di caratteristiche di vario tipo, che certo un drow spadaccino non rispecchia. Vogliamo poi parlare della classe da ranger? Le uniche cose da ranger che ha Drizzt sono l'abilità sopravvivenza e la fede in Mielikki. No incantesimi, no compagno animale (il panterone è un oggetto magico), no empatia selvatica. Almeno, non le ha mai usate nei libri. Eppure a sentire qualcuno sono capacità importanti che andrebbero motivate. Se non lo fai, sei solo uno che ha certe capacità, e perdi spessore interpretativo. Qual'è la conclusione? Che chiaramente il personaggio di Drizzt, che tutti concordiamo sia ben caratterizzato, non ha certo seguito alla lettera una build particolare per la sua caratterizzazione. La scheda tecnica è una cosa che è venuta dopo (non solo quella 3.x, anche nelle vecchie versioni di D&D era ranger puro, quindi immagina quel livello da barbaro quanto può caratterizzare il personaggio, e comunque continua a non castare incantesimi e a non usare molte delle capacità che invece un ranger 1st edition aveva), e che chiaramente è solo un insieme di capacità (che io definirei accozzaglia) che si addicono all'idea del personaggio già esistente. Ora se è lecito farlo a caso, ha anche senso farlo ottimizzando: perché? Perché mi piacerebbe che un personaggio GS 17 fosse effettivamente GS17. Considera che Candlekeep ha approvato una versione di Drizzt un po' più ottimizzata, dove inserisce vari dip. Il discorso rimane lo stesso di prima.
  22. Ithiliond ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok quindi è una HR e stai chiedendo dei consigli. Specificalo nel titolo (lo modifico io; [3.5] è un tag inutile, in questo sottoforum se non è specificato si sottointende che si parla di D&D 3.5) e all'inizio del post.
  23. Ma infatti, nonostante l'accozzaglia di classi che gli hanno dato, la caratterizzazione del personaggio non ha dovuto certo giustificare i multiclassamenti. L'esempio era per dire che voler fare un personaggio atipico non è sbagliato. Comunque, quello che qui si dibatteva era proprio la necessità o meno di "ambientare" la progressione delle classi; e Drittz è un esempio che a mio avviso avvalora chi non è troppo fiscale con il dover "giustificare" la scheda. Che poi la progressione sia fatta a occhio senza cognizione di causa (vedi tutti i png FR), o avendo in mente un modo di combattere particolare e volendolo ottimizzare, non ha implicazioni dirette sul risultato. Può succedere che chi ottimizza se ne freghi dell'interpretazione, ma qui ritorniamo al discorso precedente.
  24. Ithiliond ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sarebbe una HR? Qual è il senso del topic?
  25. Un rinnovato grazie a tutti i neo-partecipanti alla discussione, per l'interessamento e per averci fornito il loro prezioso punto di vista. Inizio rispondendo a qualche messaggio particolare. MARCHIO DI FERRO In realtà hai ragione e non hai ragione. Considera che le eccezioni sono ciò che colora non solo il mondo fantasy, ma anche quello reale. Il fatto che un giocatore voglia fare un pg molto atipico, è perfettamente in linea con l'interpretazione; lo è anche il motivo per cui vuole farlo (è il risultato che conta), a patto che comunque ne venga fuori qualcosa di buono. Un esempio sono png come Drittz. Detto questo, è chiaro che anche un pg "eccezionale", deve avere una certa coerenza. Tanto più insolite sono le origini di questo personaggio, proporzionalmente sarà più impegnativo creare una storia e una caratterizzazione adatta. Ma questo non significa che non si possa fare. Può sicuramente succedere quindi che si faccia quello che tu dica, fregandosene dell'interpretazione ma limitandosi a "giustificare" le proprie scelte sulla scheda. Ma in tal caso si ricade nelle situazioni descritte da me all'inizio, in cui quel giocatore non vuole giocare una campagna interpretativa, e quindi c'è stato un errore fondamentale all'inizio, nel momento in cui si doveva decidere come giocare. Oppure lo avevate fatto ma il giocatore è una persona immatura. Quello è ancora un'altro problema indipendente dall'ottimizzazione. KLUNK - Limitare qualcosa a un giocatore ha senso se è per uno scopo importante, e non è possibile farne a meno. Impedirgi di accedere a materiale che non so gestire, non conosco, o che rovinerebbe un'aspetto importante della mia campagna, ha senso. Impedirgli di prendere un paio di dip perché penso che se lo fa l'interpretazione va a farsi benedire, può aver senso solo se avete deciso di giocare giustificando le cdp/multiclassamenti. Quello che qui si sta cercando di far capire è che è possibile multiclassare e interpretare, creando un gioco bello e profondo tanto quanto può riuscire con le tue modalità di gioco. - Interpretazione e ottimizzazione, "rivali ma possono andare d'accordo". Per me non è così. Le due cose sono totalmente separate. Anzi, al contrario ottimizzare aiuta l'interpretazione. Per questo ho creato quel titolo. Ottimizzare fornisce spunti per l'interpretazione. Un esempio. Questo è un mio personaggio per una campagna in ambientazione Planescape. Ti dico rapidamente come ho creato il bg e la caratterizzazione: ho cercato un'immagine di uno gnomo; l'ho trovata e mi sono piaciuti i capelli (ho deciso che il colore sarebbe stato una tinta, che avrebbe avuto un senso nel gioco, e che sarebbe stato di mezz'età); ho creato lo scheletro della build seguendo la guida al counterspell; ho inserito quanti più modi possibili per alzare le prove di dissoluzione e sfruttare azioni immediate e veloci; ho riguardato varie guide sul mago; poi mi sono detto "Planar Touchstone" sembra un talento interessante; mi sono letto la descrizione del touchstone che serviva per la mia ottimizzazione per intero. A partire da questo talento ho creato praticamente tutta la base per la storia e la caratterizzazione del peronaggio. Ho deciso spontaneamente di inserire un accenno alla CdP dell'iniziato dei sette veli, perché si inseriva bene nel background, ma avrei potuto non farlo. Quella CdP poteva essere frutto dell'esperienza del personaggio per via dei suoi innumerevoli viaggi per i piani. Dopo aver scritto tutto, ho avuto il tempo per ritoccare i dettagli che mi piacevano (guanti della forza per non essere troppo debole, punti abilità su quelle che mi interessavano, equipaggiamento flavour, Reactive Counterspell nonostante non sia ottimale). Nel bg non c'è un minimo accenno a come combatte, nonostante chiaramente sia un mago atipico. Questo lascia "senza giustificazione" tantissime capacità che avrei potuto inserire; ma farlo, per me, avrebbe appesantito l'intera caratterizzazione senza nessun vero beneficio. Ora, non mi sento di dire che il mio è il modo corretto di giocare, o che chi non ha mai valutato l'ottimizzazione come uno spunto per interpretare (e non un obbligo) non abbia mai raggiunto la profondità o l'originalità che raggiungo io. Ma vorrei che si capisse il messaggio: l'ottimizzazione e l'interpretazione non sono lo ying e lo yang; sono due parti fondamentali del gioco che stanno piuttosto bene insieme. Perché? Perché un esperto anti-incantatore che muore contro il primo mago non ottimizzato che incontra, non è credibile. ITHILDEN Grazie per la risposta. Hai ragione su quello che dici, però la discussione si è spostata sui casi che stanno "nel mezzo", ovvero quelle build piene di multiclassamenti e cdp non perfettamente in linea l'una con l'altra che però possono servire per creare un pg ottimizzato con un concept atipico, o per ottimizzare un tipo di personaggi che generalmente vengono relegati a "spreco di spazio" nel gruppo. In pratica, quello su cui si dibatte è se è funzionale creare una caratterizazione/bg del personaggio a prescindere dalla lista delle classi (fino a un certo punto) oppure no.