
Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond
-
Bilanciamento , prevenzione
Info - %2$s Il tema del topic è fornire i propri personali consigli sul bilanciamento all'OP. Va bene commentare le soluzioni degli altri, a patto di evitare di rispondere solo per puntualizzare dettagli non utili alla discussione. Per approfondire il discorso, il problema non sono solo gli oggetti magici sopra la media (belt of battle, circlet of rapid casting, ring of spell-battle; ma anche oggetti core come la cintura del monaco o alcune verghe metamagiche) con prezzi ridotti, ma anche molti oggetti comuni. Un alto punteggio di Utilizzare Oggetti Magici può consentire a chiunuque di lanciare incantesimi quasi al livello di un mago, se non c'è un controllo sull'accesso dei giocatori a tali oggetti magici. Questo solo per fare un esempio. Comunque rimane un discorso dipendente dalla campagna, e a priori è totalmente a discrezione del DM; ergo più che un problema di bilanciamento, è un problema di esperienza nella gestione del gioco. Nessuno mette in dubbio che per il tuo gruppo funzioni, ma purtroppo né i dip né l'"hard-multiclassing" (passatemi il termine) sono sinonimi di sbilanciamento. Se vogliamo metterla a livello logico, nessuna delle due implicazioni è verificata: - Si può essere sbilanciati da monoclasse. Esempi concreti sono build da mago 20, druido 20, o artefice 20. Classi base che non hanno realmente bisogno di multiclassare per essere gamebreaking (addirittura il druido non puro è sempre subottimale, tranne rarissimi casi). - Si può multiclassare 4-5 volte con vari livelli dip in una progressione di 20 livelli ed essere appena ottimali (vedi Elminster); il fine non è sempre l'uber ottimizzazione, ma spesso chi multiclassa in maniera eccessiva cerca di rendere "competitivo" un concept di combattente inusuale a cui è particolarmente interessato. Altre volte, i livelli in altre classi possono essere presi semplicemente per far corrispondere la scheda tecnica all'evoluzione del personaggio all'interno della campagna, pur essendo controproducenti a livello di ottimizzazione. Oltre ai controesempi, c'è il chiaro problema della non universalità della soluzione proposta. Alcune classi base (guerriero, barbaro, monaco) hanno bisogno di multiclassare per poter stare un minimo al passo con le altre, perché la loro progressione è molto debole. Chiaramente non è giusto usare lo stesso metro di giudizio per tali classi e altre più avvantaggiate. Infine, oltre a dividere in categorie le classi, andrebbe anche valutato caso per caso. Un personaggio combattente che tenta di multiclassare, nel disperato tentativo di essere utile al gruppo almeno la metà dell'incantatore che risolve ogni scontro con un incantesimo, dovrebbe avere il sacrosanto diritto di multiclassare come preferisce. Invece il mago che vuole entrare nell'incantatrix, ma che ehi... la progressione della CdP la porta fino in fondo, forse è molto peggio di tanti altri ottimizzatori folli con progressioni di classe lunghe interi paragrafi. In generale quindi, la tua soluzione potrebbe funzionare, ma più probabilmente tu e il tuo gruppo non avete voluto/saputo essere game-breaking per altri motivi. Invece, gli effetti che tali regole sicuramente hanno, sono limitazioni sulla libertà di caratterizzazione del personaggio. Spesso questo è quello che succede quando si cercano delle limitazioni universali e generiche per un problema tanto radicato all'interno del gioco. Si pensa che alcune limitazioni siano necessarie, magari perché personalmente non abbiamo mai dato valore (anche interpretativo) a certe caratteristiche del gioco, ma altre persone potrebbero non essere d'accordo. La soluzione migliore che si può adottare la dà sempre l'esperienza di gioco, e consiste nel sapere caso per caso cosa funziona e cosa non funziona.
-
domatore-beast heart adept
Nota - %2$s Prima di aprire un topic, consulta sempre le Linee Guida per scegliere la sezione giusta Info - %2$s L'EDIZIONE in cui si gioca [3.0 o 3.5], possibilmente indicandola anche nel titolo del topic; - i MANUALI disponibili o quelli non disponibili; - l'AMBIENTAZIONE della campagna, se rilevante; - Eventuali altre indicazioni dipendenti dalla campagna, come HR, allineamenti, composizione del gruppo, varianti ammesse, possibilità di utilizzare razze con modificatore di livello, ecc... Sarebbe inoltre preferibile utilizzare titoli espliciti per i topic, evitando espressioni generiche come "Aiuto..." "Consigliatemi..." e simili.
- Bilanciamento , prevenzione
-
Bilanciamento , prevenzione
1. Il problema di diplomazia è che permette di fare qualsiasi prova in un minuto, o addirittura un round se si accetta una penalità di -20. Ti dico solo che esistono vari modi per alzare il bonus di tale abilità ben oltre il 60 già a livelli medio-bassi. Con Diplomazia +60 puoi convincere un gruppo di nemici intelligenti a diventare tuoi ferventi seguaci in un round, semplicemente tirando il dado. Chiaramente si tratta di TO e nessun DM ha mai pensato di applicare alla lettera la cosa. 2. Conviene che spulci qualche topic su metamorfosi e alter self in giro per il forum. 3. Legame planare ha un sistema di selezione delle creature non in accordo con il livello di potere dei personaggi in relazione alle creature pubblicate. Praticamente puoi evocare creature con gs più alto del tuo e costringerle facilmente a eseguire i tuoi ordini. 4. il berserk furioso è l'ultimo dei tuoi problemi. Ti consiglio di leggere bene i consigli di The Stroy In generale, ci sono moltissime combinazioni broken nel gioco. Tralasciando i loop infiniti (desideri infiniti, stat infinite, etc), un grosso problema del gioco lo danno le azioni extra; non tanto per l'azione extra in sé quanto per cosa se ne può fare e quanto facile è ottenerla. Comunque se vuoi in un mio vecchio documento (di 2 anni fa) faccio una lista delle cose da bannare/ridimensionare, secondo quello che era il mio giudizio dell'epoca (direi accettabile ). Consiglio di guardare la voce "Ban List" ed evitare il resto, a meno che tu sia interessato ad un lavoro complesso e più invasivo. leggiti solo le linee guida, dovrebbero bastare [EDIT]: Rileggendolo mi sembra piuttosto incompleto, ma almeno qualcosa dice.
-
Aggiornamenti REGOLAMENTI DI SEZIONE
Al fine di migliorare la fruizione del servizio offerto dal forum D'L, lo Staff ha aggiornato i regolamenti aggiuntivi, detti Regolamenti di Sezione, delle seguenti sezioni del forum: - Mi Presento - Risorse GdR - Progetti - Play by Table - Play by Chat - Play by Forum - Mercatino - Off Topic Il regolamento aggiuntivo di ogni sezione elencata è ora descritto in un apposito topic in rilievo nella sezione interessata, dal titolo REGOLAMENTO DI SEZIONE. Gran parte dei topic è un semplice aggiornamento di quelli precedenti, finalizzato ad un'esposizione più sistematica e chiara delle norme già presenti. Si pregano gli utenti di leggere, comprendere e osservare le norme descritte nei vari Regolamenti di Sezione. Per qualsiasi commento o dubbio è possibile rispondere a questo topic o contattare via M.P. un membro dello Staff D'L. Buona navigazione.
-
REGOLAMENTO DI SEZIONE (Play by Chat)
La sezione Play by Chat ha lo scopo di permettere agli utenti del forum di cercare altri utenti interessati a giocare tramite chat (internamente o esternamente al sito D'L) ad un GDR. In questa sezione ogni utente può: 1. Aprire un topic di ricerca di utenti disponibili ad organizzarsi per giocare ad un qualsiasi GDR via chat. Nel titolo del topic andrà inserito il prefisso indicante il tipo di gioco a cui si fa riferimento (selezionabile dall'apposito menù a tendina durante la creazione del topic), ed eventualmente un tag rappresentante il software/website di chat che si intende utilizzare durante lo svolgimento del gioco, secondo le seguenti modalità: - [D'L] se si intende utilizzare la chat integrata nel forum D'L. - [Nome] o [sigla] se si intende utilizzare un software/website preciso (ad esempio [skype], [Fantasy Grounds], [MSN]) - Nessun tag se si intende discutere con i partecipanti la scelta della chat più appropriata per il gioco. All'interno del topic è bene specificare sia gli orari e i giorni disponibili. 2. Rispondere ad un topic già esistente, se si è interessati. All'interno della sottosezione Organizzazione PbC è possibile creare un singolo topic di aggiornamento e organizzazione riguardante la campagna di PbC che si sta giocando. Tale topic dovrà fungere da riferimento per comunicazioni al di fuori degli orari di gioco e consultazione del materiale ritenuto utile ai fini della campagna. Per ragioni tecniche non è possibile mantenere aperto un topic con più di 999 messaggi di risposta. Ogni utente attivo in questa sezione è tenuto a contattare un moderatore non appena si accorge che un topic, relativo ad una campagna in cui è coinvolto, si appresta a raggiungere il limite di 999 messaggi di risposta; tale topic verrà quindi chiuso e sarà consentito aprirne uno nuovo. All'interno di ogni topic successivo è bene inserire un link a quello precedente. Lo Staff ricorda agli utenti che questa sezione, come tutte le altre, rientra nella giurisdizione del Regolamento del Forum, e in particolare è vietato inserire messaggi di spam o fuori tema.
-
REGOLAMENTO DI SEZIONE (Play by Forum)
La sezione Play by Forum ha lo scopo di permettere agli utenti del forum di cercare altri utenti interessati a giocare tramite forum D'L ad un GDR. In questa sezione ogni utente può: 1. Aprire un topic di ricerca di utenti disponibili ad organizzarsi per giocare ad un qualsiasi GDR via forum. Nel titolo del topic andrà inserito il prefisso indicante il tipo di gioco a cui si fa riferimento (selezionabile dall'apposito menù a tendina durante la creazione del topic). All'interno del topic è bene specificare eventuali richieste di frequenza di reply. 2. Rispondere ad un topic già esistente, se si è interessati. All'interno della sottosezione Organizzazione PbF è possibile creare un singolo topic di aggiornamento e organizzazione riguardante la campagna di PbF che si sta giocando. Tale topic dovrà fungere da riferimento per comunicazioni "off-GDR" e consultazione del materiale ritenuto utile ai fini della campagna. All'interno della sottosezione Campagne PbF è possibile creare un singolo topic di gioco. Per ragioni tecniche non è possibile mantenere aperto un topic con più di 999 messaggi di risposta. Ogni utente attivo in questa sezione è tenuto a contattare un moderatore non appena si accorge che un topic, relativo ad una campagna in cui è coinvolto, si appresta a raggiungere il limite di 999 messaggi di risposta; tale topic verrà quindi chiuso e sarà consentito aprirne uno nuovo. All'interno di ogni topic successivo è bene inserire un link a quello precedente. Lo Staff ricorda agli utenti che questa sezione, come tutte le altre, rientra nella giurisdizione del Regolamento del Forum, e in particolare è vietato inserire messaggi di spam o fuori tema.
-
REGOLAMENTO DI SEZIONE (Il Mercatino)
La sezione Mercatino ha lo scopo di permettere agli utenti del forum di organizzarsi per scambiare/vendere/comprare beni fisici o virtuali inerenti ai temi cari alla community D'L. Ogni transazione dovrà essere conclusa per vie private dagli utenti interessati. L'associazione Dragons' Lair declina ogni responsabilità relativa alle transazioni messe in atto dagli utenti, e non garantisce l'affidabilità dei venditori. In questa sezione ogni utente può: 1. Aprire un topic di vendita/scambio di materiale in proprio possesso, in cui espone i beni che intende vendere/scambiare. Gli utenti eventualmente interessati possono rispondere al topic con delle domande o contattare tramite Messaggio Privato il venditore. 2. Aprire un topic di ricerca di materiale. Gli utenti eventualmente interessati possono rispondere al topic con delle domande o contattare tramite Messaggio Privato il compratore. 3. Rispondere educatamente a qualsiasi topic esistente, rispettando il tema del topic. Lo Staff ricorda agli utenti che questa sezione, come tutte le altre, rientra nella giurisdizione del Regolamento del Forum, e in particolare è vietato inserire messaggi di spam o fuori tema.
-
REGOLAMENTO DI SEZIONE (Off Topic)
La sezione Off Topic ha lo scopo di raccogliere ogni discussione riguardo argomenti non correlati ai giochi di ruolo, o comunque non inseribili in nessuna delle altre sezioni del forum esistenti. In questa sezione ogni utente può: 1. Aprire un qualsiasi topic con argomento non inseribile in altre sezioni del forum, e che non sia in contrasto con quanto scritto sul Regolamento del Forum. 2. Rispondere educatamente a qualsiasi topic esistente, rispettando il tema del topic. Per via della natura non prettamente ruolistica delle discussioni di questa sezione, ogni commento qui inserito non contribuirà ad incrementare il post counter degli utenti. Lo Staff ricorda agli utenti che questa sezione, come tutte le altre, rientra nella giurisdizione del Regolamento del Forum, e in particolare è vietato inserire messaggi di spam o fuori tema.
-
Regolamento di sezione (House Rule e Progetti)
La sezione Progetti ha lo scopo di raccogliere qualsiasi tipo di lavoro degli utenti della community, relativo al Gioco di Ruolo, che sia in fase di sviluppo. In questa sezione ogni utente può: 1. Aprire un topic riguardante un proprio progetto, riguardo cui è disposto a ricevere i suggerimenti degli altri utenti della community. 2. Rispondere ad un topic/progetto già esistente. Lo Staff ricorda agli utenti che questa sezione, come tutte le altre, rientra nella giurisdizione del Regolamento del Forum, e in particolare è vietato inserire messaggi di spam o fuori tema.
-
REGOLAMENTO DI SEZIONE (Risorse GdR)
Questa sezione è la diretta conseguenza di un progetto particolare nato per creare un grande archivio online gratuito. Il materiale raccolto e catalogato in queste discussioni è opera di tutti gli utenti del forum che desiderano mostrare e condividere con il resto della community i propri Pg, Png, Mostri, Locande, Avventure e altri ausili di gioco, indipendentemente dal sistema utilizzato. I lavori più meritevoli ed interessanti potranno essere illustrati e pubblicati in una raccolta scaricabile nella sezione Download, inseriti in un'avventura o comunque riutilizzati in altri progetti. In ogni caso la proprietà intellettuale ed i credits resteranno all'autore, che potrà richiedere a sua discrezione la rimozione del materiale dal sito (come avvenuto, senza problemi, in passato). Ricordiamo a questo proposito che la D'L è un'associazione a carattere volontario e senza scopo di lucro, ed il fine di questo progetto è quello di raccogliere quanto più materiale amatoriale possibile. Scrivendo in questa sezione gli utenti accettano automaticamente le condizioni esposte di seguito in questo topic, oltre al Regolamento del Forum. In questa sezione ogni utente può: 1.1 Aprire un topic in cui descrive la propria risorsa (PnG, Avventura, Ambientazione, etc). Nel titolo del topic deve essere selezionato il tipo di GDR utilizzato. All'interno del topic è possibile inserire messaggi multipli ai fini di migliorare la consultazione del testo. 1.2 Richiedere ad un responsabile la modifica o la cancellazione di un proprio lavoro, tramite messaggio privato o segnalazione. Inoltre in questa sezione nessun utente può: 2.1 Rispondere ad un topic. Le discussioni verranno lasciate aperte per permettere al topic owner di aggiornare il materiale o segnalare eventuali errori, ma saranno a carattere di esclusiva consultazione. Infine è doveroso tenere presente che: 3.1 Per qualsiasi commento si dovrà contattare privatamente l'autore della risorsa, o aprire una nuova discussione nelle sezioni opportune del forum (ad esempio, in D&D 3.0|3.5E per materiale ideato per questa edizione). 3.2 I responsabili della sezione (moderatori globali, locali, e staff revisori) eseguiranno un attento controllo/ revisione/ conversione o formattazione del materiale secondo le modalità stabilite per la pubblicazione di ciascun sistema di gioco, così da rendere gli ausili disponibili per più edizioni (ad esempio, convertendo un Png per Pathfinder alle diverse edizioni di D&D esistenti). 3.3 Diversamente da quanto avviene nella sezione Progetti, adatta a sviluppare le proprie idee, il materiale pubblicato dovrà ritenersi completo. 3.4 Qualsiasi lavoro potrà essere modificato, aggiornato o interamente cancellato dai responsabili, in base alla conformità dello stesso. Originalità del materiale Gli utenti che invieranno in questa sezione qualsiasi risorsa garantiscono che la medesima è originale e lavoro esclusivo dell'utente e che lo stesso non ha assegnato, trasferito, dato in licenza, o venduto i diritti ad usarlo a terze parti. Gli autori rimarranno pertanto gli unici responsabili in relazione ad eventuali violazioni di copyright.
-
Articolo: Tratti, difetti, legami ed altro
Secondo me non è così. Il problema non è la coesistenza di giocatori EUMATE e "interpretatori", ma lo stigma sociale che esiste nei confronti del PP. La dimostrazione è nel 90% dei commenti di questo articolo: se vuoi ottimizzare il tuo personaggio, sei un "rovinacampagne PP che non si sa divertire". Premetto che, come dice the Stroy, non solo non c'è alcun male nell'ottimizzazione (chiaramente parliamo di ottimizzazione assennata e giocabile, diversa da una TO; e faccio notare che nonostante gli accenni interpretativi tutti i manuali di DnD 3.x contengono per la maggior parte regole, classi, talenti unicamente finalizzati al combattimento), ma si può anche ottimizzare e interpretare. Invece di pensare che chi ottimizza sfrutta l'interpretazione per biechi fini, provate a guardare le cose al contrario: ottimizzare (acquisire talenti, difetti, classi e abilità) fornisce ottimi spunti per l'interpretazione del personaggio. Inoltre ci sono vari livelli di ottimizzazione: se non si vuole eccedere (ma spesso anche facendolo), avanzano molte variabili libere che possono essere giostrate secondo il concept interpretativo che il giocatore aveva in mente. Non che ce ne dovrebbe essere bisogno: il pregio più grande di un gioco di ruolo (come dice The Stroy) dovrebbe essere quello di non intrappolare l'interpretazione nelle regole, e quindi consentire ampia libertà di interpretazione indipendentemente dalla scheda. Detto questo, tornando alla questione dello "stigma del PP", penso che il problema sorga proprio perché chi è interessato solo al minmaxing è anche forzato ad interpretare secondo gli standard e le aspettative degli altri giocatori. Magari poteva rimanere una persona di poche parole, invece si forza di interpretare pur non essendo interessato e/o non sapendolo fare. Chiaramente, nelle campagne del mulino bianco i giocatori e il master si mettono d'accordo prima su quale sarà la linea della campagna. Se poi c'è chi ha un'interpretazione da "macchietta" che rovina il gioco che si sperava fosse ai livelli delle storie di Weiss e Hickman, certo la colpa non è dell'ottimizzazione; potrebbe essere del giocatore, o di premesse poco chiare. @FeAnPi: Riguardo invece il problema delle regole per l'interpretazione "sfruttabili", come dice the Stroy non andrebbero fatte in maniera specifica. Se proprio si deve, che lo si faccia con criterio: ritirare quando fai un'azione "che ti piace" non ha senso, ma magari ripristinare dei punti quando si raggiunge un obiettivo caro al tuo personaggio si. @Dharman: Prima di giocare bisogna capire come lo si vuole fare. Purtroppo si pensa che i GDR siano come i giochi da tavola (e anche la sorgono problemi simili), ovvero si dice "giochiamo a D&D" e tutti pensano che ci sia un solo modo di farlo. La realtà è che parliamo di interpretazione, un termine che racchiude in sé infinite sfaccettature. Quindi, ogni volta che si inizia un gioco di ruolo, sarebbe bene mettere in chiaro "come" lo si vuole fare, cosa preme maggiormente a ciascun giocatore, ed eventualmente mediare sulle divergenze. Senza pregiudizio, altrimenti non si arriva ad una conclusione, e si finisce sui forum a sparlare del modo di giocare delle altre persone.
-
Guida allo Stregone [Beta]
Lo stregone non riceve talenti bonus dalla sua progressione di classe, come invece fa il mago. Semmai potrebbe essere una buona idea concedergliene, ma appunto è un altro discorso
-
Guida allo Stregone [Beta]
Serve Retaggio Draconico prima
-
Regola variante: Famigli Personalizzati
Secondo me non ha senso, il fatto che ci siano capacità più forti non compensa la perdita sia degli slot che delle capacità normali. Io darei un pool di punti fisso all'aumentare del livello che non sia sufficiente a comprarsi tutte le capacità che aveva prima ma almeno alcune. Insomma gli slot non sono mica crackers...
-
Guida allo Stregone [Beta]
Considerato che nella conversione alla 3.5 fornire +1 caster level universale invece di +1 alle CD di una scuola è stato visto come "nerf", mi sembra plausibile. Che sia un talento particolare o sopra la media non significa che intendessero scriverlo diversamente (Heroic Surge non ha requisiti, probabilmente non avevano la minima idea di quello che facevano mentre lo scrivevano; idem con Earth Spell, Colpo Arcano, e via dicendo); e comunque un requisito fuffa ce l'ha.
-
Creazione Nano Chierico
Il BG dovrebbe essere l'esposizione della tua idea del personaggio e di come si inserisce all'interno della campagna. Se non hai idea di come giocarlo prova a chiedere informazioni al DM sull'ambientazione e sulla campagna, e confrontati con gli altri giocatori. Dai un senso agli aspetti cartacei del tuo personaggio (livello, talenti, abilità). In alternativa vai in sezione Risorse GDR e vedi se c'è qualche PnG da cui prendere ispirazione; oppure sul manuale Arcani Rivelati dovrebbero esserci delle tabelle per la generazione casuale di background (se non ricordo male). Chiedere ad altri di farti il BG per intero è quasi come chiedergli di giocare al posto tuo. Poi se vuoi, una volta che hai un'idea, ti si può dare qualche consiglio
-
monaco druido povero
Hai ragione, semplicemente non può usare la raffica con le armi naturali (ma può comunque usarle per attaccare dopo la raffica). Grazie della precisazione
-
monaco druido povero
Per aiutarti ci serve sapere: 1. Manuali concessi 2. Ambientazione 3. Composizione del gruppo 4. Il materiale unofficial usato dal tuo DM (il talento creato ad hoc) 5. Cosa vuoi tu da questo personaggio (ovvero che ruoli vuoi ricoprire e come vuoi che combatta) Detto questo ti anticipo che: - Non puoi usare la raffica di colpi in forma selvatica (gli attacchi naturali non sono colpi senz'armi) - Se vuoi un livello da monaco per avere la Sag alla CA tanto vale prendere una cintura del monaco con wilding clasp (Magic Item Compendium) - Non puoi essere monaco druido (Legale Neutrale) e avere Voto di Povertà (talento per Buoni Eroici) contemporaneamente. Se cambi allineamento perdi i benefici di classe del monaco. A questo punto meglio uno swordsage (Tome of Battle). - In generale sconsiglio il Voto di Povertà per ragioni di limitazioni all'interpretazione e perché è subottimale (anche se potrebbe non esserlo in qualche caso).
-
Guida allo Stregone [Beta]
Io non penso che l'interpretazione RAI sia diversa da quella RAW, per lo stesso motivo per cui lo spell power di un Red Wizard è universale e non specializzato (mentre nella 3.0 era specializzato ma alzava DC e non CL). Fosse stato un testo tradotto avrei potuto capire, ma se nel testo originale c'è una virgola significa che è stata voluta; il talento fornisce +1 CL, e un bonus di +1 alle CD di determinati incantesimi. C'è poco da intendere, basta leggere.
-
HR/Varianti
Di seguito saranno elencati i migliori topic di HR/Varianti create dagli utenti nella sezione Progetti, valutati da una commissione di utenti e Staff D'L composta da Ithiliond, tamriel e Drimos. I criteri di valutazione sono stati: - bilanciamento - chiarezza nell'esposizione - impegno dell'autore - originalità dell'idea Si ringrazia l'utente Drimos per la collaborazione con lo Staff D'L e la categorizzazione della lista.
- Hirugami- Ambientazione orientale 3.5 [Parte 2]
-
Regola variante: Famigli Personalizzati
Non ho ben capito se l'unico modo per avere punti legame è sacrificare slot o se ne acquisiscono alcuni durante la progressione normale della classe.
-
Vita resisente e livelli negativi multipli
Se fosse stato scritto come suggerisci tu, qualcuno avrebbe potuto obiettare che si parla di livelli al plurale, quindi per i livelli singoli non funziona. Seriamente, impuntarsi sul come viene scritto qualcosa di palese secondo me ha poco senso, è una questione di comprendere la lingua e non impuntarsi sulla grammatica. Ogni volta che ottieni un livello negativo è diverso da Ogni volta che ottieni un singolo livello negativo. Anche in Magic The Gathering (e li puoi leggere i ruling ufficiali della WotC) quando una carta recita whenever you draw a card, the following effect applies si intende ogni volta che peschi, che sia una o più carte insieme. Si, considerare due danni come un singolo danno doppio o due volte un danno è la stessa cosa a livello di meccaniche di DnD; anzi in realtà ogni danno è singolo. La differenza c'è solo al momento dell'applicazione dei danni (vedi RD), ma i danni sono quelli. Se ti fanno due danni con un attacco e tu ti casti un cura ferite minori, non è che non funziona perché ti hanno fatto due danni insieme...
-
Utilità della scuola di Divinazione
A me sembra che qui ci si stia iniziando a parlare addosso. Credo si possa evincere dalla discussione che il concetto di utilità generale di qualcosa, varia di utente in utente. Senza questa considerazione si rischia di dibattere per il gusto di farlo, e anche tenendo bene a mente questa differenza si rischia di cadere in una discussione sterile. In generale, ogni incantesimo ha un'utilità situazionale. Non esiste un incantesimo utile in ogni situazione. Per fare qualche esempio: - Dardo incantato non è utile se abbiamo bisogno di eliminare il più rapidamente possibile un barbaro in ira che sta caricando noi, o la principessa. Non è utile se non abbiamo intenzione di danneggiare degli avversari palesemente più deboli di noi che abbiamo bisogno di interrogare. Risulta ottimo se stiamo volando in uno spazio aperto e combattiamo contro nemici sprovvisti di attacchi a distanza e incapaci di volare. - Localizza oggetto non è utile se la nostra campagna si svolge nei cunicoli dimora di una popolazione di mostri da cui vogliamo fuggire, ma lo è se abbiamo bisogno di trovare un png che ha un oggetto identificativo con sé. - Charme è inutile se combattiamo contro dei non morti, ma è utile in una campagna investigativa/sociale ambientata in zone popolate da creature non immuni/resistenti a questi incantesimi. Molto dipende anche dal tipo di campagna che si affronta. Si potrebbe pensare di valutare la frequenza con cui certe situazioni si verificano, in media, ma è ovviamente impossibile data l'arbitrarietà della scelta del tipo di campagna in cui si gioca. Per alcuni di noi dardo incantato sarà stato un incantesimo utile in moltissime situazioni, per altri avrà dato solo delusioni o non sarà stato considerato affatto. Questo cambia la nostra percezione dell'utilità di un determinato incantesimo, ma non può essere un discrimine per definirne l'utilità. Esistono poi degli incantesimi la cui utilità situazionale (innegabile) è messa in ombra da incantesimi simili che svolgono il lavoro meglio, o a un livello di incantesimo inferiore. Ci sono anche incantesimi che fanno cose talmente situazionali o poco rilevanti da non valere mai veramente la pena di essere preparati. In tal caso generalmente si è soliti definire questi incantesimi come "inutili". Quindi giungiamo alla questione iniziale. Gli incantesimi di divinazione sono inutili? Forse qualcuno potrebbe esserlo, ma come molti hanno scritto, ce ne sono svariati che hanno una grande utilità in determinate situazioni. - Assay spell resistance e true casting sono fantastici se incontriamo avversari con RI, e sul manuale dei mostri ce ne sono tanti, ma ovviamente bisogna incontrarne. - Contattare altri piani, comunione, scrutare, localizza oggetto, individuazione dei pensieri, probe toughts sono incantesimi che se non considerati possono distruggere campagne intere. - Previsione è potentissimo se combinato con la possibilità di compiere azioni immediate utili, o a Reactive Counterspell. Chiediamoci anche: vale la pena essere specialisti divinatori? Nonostante gli incantesimi di divinazione siano pochi in rapporto a quelli delle altre scuole, l'appetibilità della scelta è bilanciata dalla possibilità di scegliere una sola scula proibita. Oltretutto nessuno specialista vorrà mai preparare solo incantesimi della sua scuola, infatti l'essere specialisti significa semplicemente poter lanciare più incantesimi giornalieri a patto che siano della scuola scelta. Ovviamente tutto dipende dal tipo di campagna giocata e da come abbiamo intenzione di giocare, ma è un discorso da fare con qualsiasi build.