Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Qualcuno conosce un'arma a una mano con portata, che sia in grado di sbilanciare, e che minacci? Pensavo esistesse qualcosa come la "frusta chiodata" o una "lama a frusta", ma probabilmente mi sbagliavo...
  2. Direi che l'ultima build proposta è la migliore: Illusionista 5/Adepto d'Ombra 1/ Creatore d'ombra 9/Arcimago 5, magari si potrebbe togliere qualche livello da arcimago in favore del tessitore del fato (Perfetto Arcanista). Il Manuale del Giocatore è il tuo migliore amico. Praticamente ti permettono, rispettivamente, di ricreare qualsiasi incantesimo di Evocazione (richiamo o creazione) o di Invocazione di livello inferiore, che però hanno solo una certa probabilità di funzionare normalmente (se gli avversari superano un tiro salvezza sulla Volontà, altrimenti funzionano per bene). La "cosa forte" di questi incantesimi è che permettono di replicare anche incantesimi che non si conoscono (anche di una scuola proibita).
  3. Entrambi si applicano al bonus standard fornito dalla capacità, ragion per cui ciò che raddoppi con Words of Creation non viene modificato da bonus ulteriori (se preferisci, prima raddoppi e poi aggiungi).
  4. @Propanta: Fammi capire una cosa, il paladino ti serve solo per il Carisma ai TS o è un concept interpretativo che trovi interessante? Perché ti dico subito che ci sono modi più intelligenti di ottimizzare i tiri salvezza, e a meno di voler giocare un gish (combattente e incantatore), il paladino e lo stregone non vanno molto bene assieme. Inoltre ti faccio notare che invece del normale aasimar, puoi optare per il lesser aasimar (ask your DM) descritto sulla Guida del Giocatore a Faerun. Ad ogni modo segnalo anche una build da paladino incantatore nell'ultimo contest di ottimizzazione conclusosi lo scorso mese.
  5. Prima di procedere avrei qualche appunto da fare: - Non siete un po' tantini per riuscire ad essere gestiti ai livelli epici? - Per fare furtivi ai livelli epici basta prendere le giuste precauzioni: truedeath crystals (Magic Item Compendium), incantesimi da assassino sullo Spell Compendium, penetrating strike (variante del ladro sul Dungeonscape; ottenibile a posteriori tramite retraining descritto sul PHBII). Per ulteriori informazioni consultare la funzione Cerca - L'occhio di Gruumsh è di Hextor? Perché lui può scegliere la divinità e tu no? Comunque supponendo che il vostro stregone sia un blaster, e il necromante non abbia la minima idea di cosa significhi essere God, potresti provare l'archivista e/o un teurgo mistico e/o un gerofante arcano (Races of the Wild; in soldoni un teurgo mistico druido, cerca la guida di Wazabo nei topic in rilievo). Ti consiglio, comunque, di fare qualcosa che potrebbe non piacerti. Mettiamola in questo modo: a te cosa andrebbe di giocare? Poi gli incantesimi divini si possono aggiungere con relativa facilità, tramite biclassamenti vari e oculati, anche senza ricorrere al chierico né ad alcuna divinità
  6. Come scrive Robbb dovresti anzitutto decidere quale ruolo ricoprire all'interno del gruppo (e certo il "chierico" non è un ruolo; a questo proposito ti consiglio di leggere la guida nella mia firma). Sicuramente se fai l'ordained Champion ti conviene improntarlo sul damage dealer in mischia. Se ti interesse questa via, proporrei un nano chierico/battlesmith (races of stone)/ordained champion/swordsage (Tome of battle) SAD sulla saggezza. In caso poi entriamo più nel dettaglio.
  7. Ithiliond replied to Shinsek's post in a topic in D&D 3e regole
    Direi proprio di no: Serenity Your wisdom, inner calm and sagacity fuels your class abilities rather than your force of personaility or will. Prerequisite: Divine grace Benefit: Use your Wisdom bonus in place of your Charisma bonus for purposes of divine grace, lay on hands, smite evil, and turn undead. Normal: The abilities use your Charisma bonus.
  8. Spopolano i famigli colibrì tra i nuovi arcanisti elfici, ma almeno loro possono dirsi indipendenti dalla nuova moda delle scuole di magia. Boom di nuove/i adepte/i incantatrix/tar, ma le statistiche rivelano che le intrusioni planari su Toril sono in costante aumento, soprattutto dal Piano del Fuoco. Nuove accademie marziali brevettano uno stile di tiro con l'arco in movimento particolarmente letale. La disoccupazione dilaga tra gli arcieri della "vecchia scuola". Il prezzo delle scale di 3m aumenta virtiginosamente per via della rarità della merce, tanto che sono stati visti avventurieri tentare di unire delle banali aste di legno spacciandole per scale. I mezzelfi sembrano ormai estinti dalla faccia del multiverso.
  9. Non credo, il testo parla di effetto sostitutivo a quelli normali per un controincantesimo, quindi RAW per poter usare aid hai bisogno di effettuare un controincantesimo sull'incantesimo del tuo alleato; d'altro canto mi sembra una capacità inutile (spreco una standard e uno slot per farti lanciare uno spell leggermente più potente a te), quindi RAI si potrebbe pensare che ogni volta che effettui con successo un controincantesimo, puoi applicare l'effetto di aid ad un incantesimo alleato (fintanto che srinshee's spell shift rimane attivo).
  10. Nel momento stesso in cui scrivi una cosa sul forum, questa diventa visibile a qualsiasi utente (anche non registrato) vi si connetta. Se questo è un problema, immagino che non ti convenga partecipare con il materiale di cui parli, altrimenti non penso ci sia molta differenza di visibilità tra pubblicazioni D'L e topic-archivio sul forum.
  11. Ithiliond replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Usiamo dei termini più appropriati: io proporrei più un "buon impiego altruistico e gratuito del tuo tempo per la community" In ogni caso, grazie per la disponibilità
  12. Nel primo post del topic hai richiesto il parere degli utenti sulla tua affermazione, che esalta il regolamento in quanto eccellente connubio tra giocabilità e realismo. In questo senso, la tua equazione non è necessariamente condivisibile da tutti. Per alcuni potrebbe essere più importante la giocabilità del realismo, per altri potrebbe valere il contrario. Oltretutto si potrebbe sindacare sul concetto di realismo di un GdR: equivale all'avere un sistema che gestisca ogni minuzia per poterlo rendere reale (vedi Rolemaster), o semplicemente all'evitare paradossi e/o mantenere la sospensione dell'incredulità (come potrebbe fare un qualsiasi buon DM/narratore in un RpG WoD oppure in AD&D)? In ogni caso D&D 3.5 è lontano dall'avere un buon regolamento (e anche PF non ha migliorato troppo le cose). I problemi fondamentali sono il deterioramento del gioco ai livelli alti, e l'esistenza di numerosi "bug" facilmente sfruttabili e che richiedono una certa esperienza del DM per poter essere gestiti.
  13. Per quanto riguarda D&D sarebbe preferibile utilizzare materiale ufficiale, ma in fin dei conti l'importante è citare le fonti di talenti/cdp/oggetti/incantesimi. Informo che il form per il mercato e quello per il mercante sono pronti
  14. @Ulfgar: Prova a leggere qui e qui
  15. 1. Apostolo della pace (BoED), Accordo sublime (CArc), Nar demonbinder (UE) 2. no
  16. Partendo dal presupposto che potere divino non incrementa la taglia, quindi suppongo tu ti riferisca a giusto potere, è espressamente scritto che effetti multipli che incrementano la taglia non sono cumulabili. Detto questo esistono alcuni espedienti per poterlo fare: - metamorfosi in una creatura simil-umanoide di taglia più grande (ogre, gigante, etc) + ingrandire persone/giusto potere. - esistono incantesimi o altri effetti che incrementano di più taglie, come l'incantesimo da wu-jen taglia gigante, o il potere psionico expansion.
  17. Per il form siamo a buon punto, ma non c'è bisogno di attendere: attualmente puoi creare un post nel topic apposito rispettando il format lì esposto
  18. Dopo il reame dei sogni, il piano astrale è il migliore (imho). Se però interessano esterni particolari in cui trasformarsi si può scegliere altro, visto che i pg sono malvagi si potrebbe provare con diavoli, demoni o yugoloth.
  19. @Heaven: Non devi necessariamente usare la cosmologia Eberron per giocare un planar shepherd. Per la cosmologia standard (greyhawk) una buona scelta non troppo OP è il Piano Astrale (volare; spell Rapidi gratis; wild shape in terrore astrale, ma solo al 18°), in alternativa potresti optare per un piano elementale o comunque qualcosa che ti dia l'accesso ad esterni interessanti (ad esempio Arborea per gli angeli).
  20. Vi ringrazio e ricambio i complimenti ad Acul e Diki, ma anche a tutti gli altri partecipanti al contest, e alla corporazione FSING che mi ha dato la spinta a partecipare. Purtroppo temo che la valutazione passi inosservata perché gli utenti non sono soliti controllare la sezione D'L generica in assenza di nuovi post, o perché ritengono impegnativo doverle leggere tutte, o perché non ritengono di poter valutare. Di questo si è tenuto conto per quanto riguarda la valutazione dei nuovi contest ora attivi (mi raccomando partecipate!).
  21. Il druido è una di quelle poche classi base che se biclassate perdono in utilità. In sostanza, i punti di forza del druido sono due: la forma selvatica e gli incantesimi. A meno che il tuo amico abbia intenzione di sacrificare uno dei due aspetti in favore dell'altro, le alternative valide sono druido 16, oppure druido 6/planar shepherd 10 (Faiths of Eberron). Il planar shepherd è l'unica cdp che fa progredire a pieno sia la forma selvatica che gli incantesimi del druido, aggiungendo anche delle capacità piuttosto OP, e se avete accesso a quel manuale, risulta la scelta migliore. In alternativa, per un'utility più spinta, si può optare per mago 1/druido 3/teurgo mistico 2/gerofante arcano 10 (Races of the Wild). Una volta presa una decisione in questo senso, si può provvedere al resto P.S. Consiglio la lettura della guida nella mia firma [EDIT]: Swordsaged alla grande! Talenti per il planar shepherd (ma vanno bene per qualsiasi druido): Incantesimi Naturali, Fast Wild Shape, Swift Wild Shape, Chain Spell, Greenbound Summoning...
  22. Giusto, diciamo che è un po' il principio per cui a qualcuno potrebbe piacere l'idea di avere un mondo fantasy vastissimo (che rende tutto un po' più realistico), e ad altri no
  23. Il punto è che se si parte dal presupposto di volersi attenere rigidamente al materiale esistente per l'ambientazione, non si può pretendere di poterci mettere una decina di minuti e partire in quarta. Un discorso del genere può farlo chi legge la narrativa FR e le descrizioni geografiche dei manuali accessori da un bel po' di tempo, altrimenti non ha senso. Oltretutto non sono molte le regioni FR descritte nel dettaglio (manuali accessori aggiuntivi e/o narrativa FR): gran parte del Faerun nord occidentale (Costa della Spada, Marche d'Argento, Terre Centrali Occidentali, Cormyr, Valli) e Underdark principalmente, più qualcosa all'estremo est (Thay e Rashemen) e sud ovest (Halruaa e Calimshan). Riguardo dragonlance, la narrativa e il DrLCS mi sembrano abbastanza categorici nella caratterizzazione della personalità di quelle due razze. La gente di Krynn sa che i kender sono degli inguaribili cleptomani, schizofrenici, incoscenti, infantili e allegri, perché non ha mai incontrato un'eccezione. Poi magari ci sono le eccezioni come i mad gnomes o i sad kender, ma tranne forse per i primi, si rimane in un percorso obbligato. Ovviamente è possibile interpretare un personaggio "eccezionale", ma si deve fare un'eccezione ogni volta che si vuole essere presi un minimo sul serio con un kender o uno gnomo. In ogni caso non è solo quello il problema. L'intero universo di Dragonlance mi sembra avere un'impostazione fin troppo fiabesca e categorica, che può essere molto piacevole alla lettura, un po' meno da giocare; ma magari è solo una mia impressione...
  24. Più che difficile, direi impegnativo. Comunque si può concedere il resoconto anche nel BG, ovviamente tenendo conto del fatto che, qualora eventuali volenterosi () riuscissero ad attenersi al format originario, partiranno con un certo vantaggio al momento della valutazione. Se ti piace scrivere Background e hai tempo libero (mi pare che tu ne abbia ), prova anche il contest Miglior Mercante
  25. Ithiliond replied to tharoim's post in a topic in D&D 3e regole
    Come scritto nella descrizione: Niente free actions o swift action (che comunque sarebbe consumata dall'azione immediata richiesta per lanciare l'incantesimo in questione).