Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Semplicemente, come azione immediata sposti il tuo prossimo turno al momento in cui hai lanciato questo potere. Molto simile a celerity, ma in questo caso c'è un effettivo spostamento del turno (solo per quel round, perché per i round successivi la tua iniziativa resta invariata), niente azioni extra e frastornamenti fino al tuo turno successivo.
  2. Mi permetto di dire la mia sulle uniche due ambientazioni che mi sono familiari. Anzitutto riprendo il discorso FR già in atto. Il fatto che ci sia un gran varietà di locazioni, o dettagli in generale, non vedo come possa essere considerato un difetto. Nel caso, da te (simone_pg) riportato, in cui a sessione inoltrata il gruppo si ritrovasse (o volesse recarsi) in regioni di cui il DM non è ben informato, sarebbe sufficiente leggere il trafiletto della nazione sulla sezione Geografia del FRCS e inventare il resto; il compito del DM è proprio quello di inventare e far vivere l'ambientazione, ambientazione di cui viene dato soltanto lo scheletro proprio per permettere un maggior spazio di manovra. Anche dal punto di vista dei giocatori, la grande varietà di scelte per il background e la caratterizzazione del proprio personaggio propria dei FR, è (dal mio punto di vista) soltanto un fattore positivo. Su questo stesso discorso invece pecca molto Dragonlance: infatti, almeno per quello che ho potuto vedere, su Krynn si vive molto sugli stereotipi e sulle scelte obbligate, ad esempio i kender e gli gnomi sono razze praticamente ingiocabili, almeno per chiunque non abbia in mente un personaggio identico rispettivamente a Tas o a un tappetto inventore psicopatico. Poi ovviamente se si parla di narrativa, Weis e Hickman sono i miei autori di ambientazioni WotC preferiti, ma nella valutazione di un'ambientazione per un gioco di ruolo, i parametri dovrebbero essere diversi. La libertà e la possibilità di scelta dei giocatori dovrebbero essere la cosa più importante, e offrire un mondo enormemente vasto, provvisto dei dettagli indispensabili per avere una vaga idea di cosa si possa trovare in ogni luogo, è un altro vantaggio considerevole. Ad esempio? Immagino che sia possibile che qualcosa non sia perfettamente inserito, ma addirittura tante realtà del genere mi sembra strano.
  3. Attenzione - %2$s Cerchiamo di evitare discussioni OT o provocatorie. Il tema verte sull'applicazione della manovra Spezzare alla borsa di incantesimi di un mago, non sul senso filosofico del farlo.
  4. Anzitutto benvenuto (ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione del forum). Se il png non ha un'importanza di rilievo per la storia, potresti prendere un png guerriero standard dalla Guida del Dungeon Master. In caso contrario, mi associo alla richiesta di Maldazar: dovresti dirci quali manuali sono concessi nella tua campagna
  5. Io avevo capito che gli stivali da lui proposti avessero delle cariche giornaliere, ma credo che a parte Maldazar sia l'unico ad averlo fatto. In tal caso, posso concordare con l'affermazione che sia poco bilanciato, ma adesso stop agli OT, grazie.
  6. Non tieni conto del fattore permanenza. Attivare un oggetto del genere costa un'azione standard, e l'incantesimo dura un minuto (o poco più, in base a quante volte lo vuoi poter lanciare) per quel prezzo. Preferisco di gran lunga gli stivali molleggiati (e magari mi faccio lanciare expeditious retreat dal mago del gruppo, se proprio serve). Oggetti personalizzati che si potrebbero definire bug sono alcuni di quelli che conferiscono gli effetti continuativi di incantesimi di pirmo livello, come i bracciali con effetto di armatura magica continuato da 4.000 mo, non certo oggetti personalizzati ad attivazione. Adesso perfavore ritorniamo IT.
  7. @Merin: L'oggetto citato da smemolo è un oggetto ad attivazione, non fornisce bonus permanenti, quindi non vedo come possa essere paragonato agli stivali molleggiati (che oltretutto non forniscono solo bonus alla velocità di movimento). @Fiore di Loto: Dubiti male, l'incantesimo con range personale semplicemente influenzerà chi attiva l'incantesimo.
  8. No, perché utilizzare Wandstrike richiede un'apposita azione standard, non una semplice azione d'attacco. Ovviamente puoi sempre chiedere al tuo DM di fare un'HR apposita.
  9. La tua interpretazione ha un senso, ma RAW mi sembra più immediato concederlo. Comunque nella descrizione di visione del vero si legge: You confer on the subject the ability to see all things as they actually are, che non mi sembra strettamente correlato al corpo; in particolare non dice che sono gli occhi del soggetto a poter vedere in quel modo (nel qual caso, poiché project image afferma che si utilizzano gli occhi dell'immagine, avresti sicuramente ragione), ma il soggetto in sé stesso. Anche RAI, concedere di beneficiare di visione del vero non mi sembra trascendentale.
  10. Direi un pratico Heward's Fortify Bedroll, il resto te lo tieni per cose come il circlet of rapid casting e la belt of battle Volendo, si potrebbe anche optare per un'arma +1 warning.
  11. Leggendo la descrizione dell'incantesimo Direi di si
  12. Nome Piazza del Palco Categoria Modesto Descrizione Piazza del Palco il principale luogo di scambio commerciale extracittadino della città portuale di Almraiveun, situata nell'unico golfo della costa di una nazione mediorientale. La piazza sorge in prossimità del porto, ed è collegata tramite tre grandi viali ai distretti più importanti della città. La forma della piazza è circolare, con un diametro di circa 240 piedi, ed ha per perimetro una gran quantità di bazar, taverne e piccoli esercizi commerciali dalle insegne stravaganti quanto le mercanzie proposte. L'asfalto della piazza è lastricato di vecchie pietre lisce di forma rettangolare, in alcuni punti talmente consumate da formare delle depressioni nel terreno. Al centro della piazza c'è un palco quadrato in legno, con un lato di circa 40 piedi, provvisto di recinsione e di alcuni podi rettangolari all'esterno lungo il perimetro; tale palco è ciò che da il nome alla piazza. Ogni giorno attorno al palco si posizionano numerosi carri di mercanti stranieri, disposti seguendo vagamente il perimetro della piazza; per questo motivo, la piazza è generalmente divisa in due corone circolari in cui transitano i potenziali aquirenti: quella tra il palco e i carri, e quella tra i carri e gli edifici. Gli autoctoni sanno che se si è di passaggio conviene rimanere nella corona esterna, meno affollata rispetto a quella centrale, ma i forestieri spesso commettono l'errore di attraversare per dritto la piazza, rallentando notevolmente la propria velocità, e rischiando di essere borseggiati dai furfanti locali. Gli scambi e gli acquisiti si effettuano dalla mattina un'ora prima dell'alba, fino a tramonto inoltrato. In questo periodo della giornata nella piazza si respira odore di salsedine, misto a sudore e spezie esotiche, odore accompagnato da un insistente vociferare di sottofondo. Peculiarità La Piazza del Palco deve il suo nome al palco centrale permanente al suo centro. Su tale palco, per gran parte della giornata si effettuano vendite all'asta di schiavi, patrocinate dal califfato della città (che si fa pagare caro per poter usufruire del palco e beneficiare del proprio patrocinio), o esecuzioni capitali spettacolari per intrattenere la folla. Questo finché sopraggiunge il mezzogiorno. A mezzogiorno di ogni giorno, infatti, il palco viene svuotato e la folla vi si raduna intorno per assistere ad un combattimento armato, spesso spettacolare, tra due persone. Il vincitore di ogni scontro viene proclamato campione della piazza per un giorno, ed è obbligato ad accettare una sfida il giorno successivo. La Piazza del Palco non viene chiamata mai con il suo nome dagli autoctoni (tanto che praticamente nessun forestiero ne conosce il vero nome), ma assume il nome del campione in carica di volta in volta, nome che viene aggiornato anche sulle insegne della piazza (tramite magia). Il campione della piazza ha numerose responsabilità: ogni giorno a mezzogiorno deve presentarsi in piazza, posizionarsi sul podio, selezionare uno sfidante accettando l'offerta che gli viene proposta (i contendenti sono tenuti ad offrire qualcosa di valore per partecipare, generalmente la propria arma; il campione è obbligato a riproporre ad ogni sfidante l'offerta effettuata la prima volta che ha gareggiato), e combattere. In caso di assenza ingiustificata, il campione viene condannato a morte. Gli scontri sul palco sono supervisionati e arbitrati da due sacerdoti del tempio di Anachtyur, ma non sempre sono in grado di salvare il concorrente sconfitto dalla morte. Il regolamento degli scontri è di non usare incantesimi, pozioni, o altri oggetti magici che replichino l'effetto di incantesimi (in D&D 3.x: ad attivazione o completamento di incantesimo, ndr). Nel caso un concorrente vìoli il regolamento, viene condannato a morte. Al termine di ogni scontro, i sacerdoti che arbitrano lo scontro offrono 50 mo al vincitore come premio. Inoltre il campione in carica viene spesso richiesto come testimonial (ben pagato) dai mercanti di armi o armature della piazza. Il clero di Anachtyur riceve generosi finanziamenti per il lavoro di arbitraggio svolto. L'evento dello scontro è una gran fonte di introiti per il califfato, grazie ad un complesso sistema di scommesse che viene pubblicizzato ogni giorno. Personanggi Abituari - Moktar Marak (barbaro 7/guerriero 2/warblade 3, mezzorco CN) è l'attuale campione in carica da almeno una decade (10 giorni, ndr). Si dice che prima di diventare campione fosse un cacciatore di taglie e un mercenario, con una grande passione per l'alcol. Moktar è piuttosto scontroso e irascibile, ma non è un attaccabrighe. - Il vecchio Bart Grandrelut (ladro 3/esperto 4, umano CN) è un simpatico vecchietto erborista che ha sempre lo stesso carro di spezie esotiche da almeno dieci anni. Durante la giornata lo si può trovare in giro in qualsiasi punto della piazza, intento a vendere mercanzia rubata a poco prezzo mentre il suo garzone manda avanti la compravendita di spezie sul carro. - Straverick il Barile (esperto 2/barbaro 4/guerriero 2, umano N), è un uomo corpulento che ama vagare ubriaco per la piazza a qualsiasi ora del giorno, intromettendosi nelle discussioni con frasi ad effetto e sonori epiteti. Se non fosse alto più di due metri e largo il doppio di una persona normale, qualcuno avrebbe già provveduto a fargli passare la voglia di bere, ma fin'ora non ha mai incontrato qualcuno che fosse abbastanza scocciato o coraggioso da fargli la predica. Nonostante ciò, Straverick è un bonaccione, e difficilmente viene alle mani quando è ubriaco; piuttosto, quando è di malumore, inizia a raccontare dei tempi passati in cui lui era un avventuriero di successo, e Almraiveun era una città per bene. Voci - Si dice che fino a qualche anno prima fosse il clero di Tempuus a supervisionare gli scontri, ma poi due sfidanti perirono insieme in uno scontro, e il califfato decise di affidare l'incarico al clero di Anachtyur. - Corre voce che il califfato della città sia in accordo con alcuni ladri professionisti perché derubino gli spettatori degli scontri, pagando una quota fissa a fine giornata. - Alcuni cittadini diffidenti iniziano a pensare che ci sia qualche accordo tra il califfato e il campione Moktar Marak, perché gli ultimi sfidanti non sembravano essere buoni combattenti e nonostante ciò non sono rimasti uccisi nello scontro.
  13. Immagino ti servano perché hai intenzione di muoverti a metà del movimento base sul terreno, per evitare AdO tramite una priva di Acrobazia CD 15 (si, sono un veggente ). Qui c'è una lista di oggetti utili. Se però il problema è la reperibilità degli oggetti magici, potresti cercare delle pozioni oppure convincere l'incantatore del gruppo a velocizzarti. In ogni caso sconsiglio l'acquisizione di classi/cdp al solo scopo di incrementare la velocità base sul terreno.
  14. « Nascere senza grazie o talenti è un peccato, ma la conoscenza si compra anche al mercato. » - Ithiliond Juggletalk, giocoliere cantautore I candidati dovranno presentare una piazza commerciale, o una qualsiasi locazione adibita al commercio, utilizzando questo form. Il form creerà un post liberamente consultabile nell'apposito topic della sezione Risorse GDR. Descrizione del form Spoiler: Nome Categoria: Sceglierne una in relazione al costo e alla rarità delle mercanzie offerte: Volgare, Modesto, Nobile, Vario Descrizione: Qui va inserita una descrizione complessiva della locazione. Peculiarità: Qui vanno inserite le peculiarità caratteristiche del mercato. Personanggi Abituari: In questo campo vanno riportate delle brevi descrizioni di persone non anonime che sono spesso presenti sul posto. Voci: Quel che si dice del mercato.
  15. Miglior Locazione Fantasy I candidati dovranno presentare una piazza commerciale, o una qualsiasi locazione adibita al commercio, utilizzando questo form. Il form creerà un post liberamente consultabile nell'apposito topic della sezione Risorse GDR. Esempio Spoiler: Nome Piazza del Palco Categoria Modesto Descrizione Piazza del Palco il principale luogo di scambio commerciale extracittadino della città portuale di Almraiveun. La piazza sorge in prossimità del porto, ed è collegata tramite tre grandi viali ai distretti più importanti della città. La forma della piazza è circolare, con un diametro di circa 240 piedi, ed ha per perimetro una gran quantità di bazar, taverne e piccoli esercizi commerciali dalle insegne stravaganti quanto le mercanzie proposte. L'asfalto della piazza è lastricato di vecchie pietre lisce di forma rettangolare, in alcuni punti talmente consumate da formare delle depressioni nel terreno. Al centro della piazza c'è un palco quadrato in legno, con un lato di circa 40 piedi, provvisto di recinsione e di alcuni podi rettangolari all'esterno lungo il perimetro; tale palco è ciò che da il nome alla piazza. Ogni giorno attorno al palco si posizionano numerosi carri di mercanti stranieri, disposti seguendo vagamente il perimetro della piazza; per questo motivo, la piazza è generalmente divisa in due corone circolari in cui transitano i potenziali aquirenti: quella tra il palco e i carri, e quella tra i carri e gli edifici. Gli autoctoni sanno che se si è di passaggio conviene rimanere nella corona esterna, meno affollata rispetto a quella centrale, ma i forestieri spesso commettono l'errore di attraversare per dritto la piazza, rallentando notevolmente la propria velocità, e rischiando di essere borseggiati dai furfanti locali. Gli scambi e gli acquisiti si effettuano dalla mattina un'ora prima dell'alba, fino a tramonto inoltrato. In questo periodo della giornata nella piazza si respira odore di salsedine, misto a sudore e spezie esotiche, odore accompagnato da un insistente vociferare di sottofondo. Peculiarità La Piazza del Palco deve il suo nome al palco centrale permanente al suo centro. Su tale palco, per gran parte della giornata si effettuano vendite all'asta di schiavi, patrocinate dal califfato della città (che si fa pagare caro per poter usufruire del palco e beneficiare del proprio patrocinio), o esecuzioni capitali spettacolari per intrattenere la folla, finché sopraggiunge il mezzogiorno. A mezzogiorno di ogni giorno il palco viene svuotato e la folla si raduna lì intorno per assistere ad un combattimento tra il precedente campione e un nuovo sfidante, contendendosi il titolo di campione della piazza. La Piazza del Palco non viene chiamata mai con il suo nome dagli autoctoni (tanto che praticamente tutti i forestieri non ne conoscono il vero nome), ma assume il nome del campione in carica di volta in volta, nome che viene aggiornato anche sulle insegne della piazza (tramite magia). Al termine di ogni scontro, i sacerdoti offrono 50 mo al vincitore come premio. Inoltre il campione in carica viene spesso richiesto come testimonial (strapagato) dai mercanti di armi o armature della piazza. Il campione della piazza ha anche delle responsabilità: ogni giorno a mezzogiorno deve presentarsi in piazza, posizionarsi sul podio, selezionare uno sfidante in base all'offerta che gli viene proposta (generalmente i contendenti offrono come premio la propria arma; il campione è obbligato a riproporre ad ogni sfidante l'offerta effettuata la prima volta che ha gareggiato), e combattere. In caso di assenza ingiustificata, il campione viene condannato a morte (se si riesce ad acciuffarlo). Gli scontri sul palco sono supervisionati da due sacerdoti del tempio di Anachtyur, ma non sempre sono in grado di salvare il concorrente sconfitto dalla morte. Il regolamento degli scontri è di non usare incantesimi, pozioni, o altri oggetti magici che replichino l'effetto di incantesimi (in D&D 3.x: ad attivazione o completamento di incantesimo, ndr); i sacerdoti hanno il compito di supervisionare gli sfidanti perché non violino il regolamento. In caso di violazione del regolamento, il concorrente viene condannato a morte. L'evento dello scontro è una gran fonte di introiti per il califfato, grazie ad un complesso sistema di scommesse che viene pubblicizzato ogni giorno. Personanggi Abituari - Moktar Marak (barbaro 6/guerriero 2/warblade 3, mezzorco CN) è l'attuale campione in carica da almeno una decade (10 giorni, ndr). Si dice che prima di diventare campione fosse un cacciatore di taglie e un mercenario, con una grande passione per l'alcol. Moktar è piuttosto scontroso e irascibile, ma non è un attaccabrighe. - Il vecchio Bart Grandrelut (ladro 3/esperto 4, umano CN) è un simpatico vecchietto erborista che ha sempre lo stesso carro di spezie esotiche da almeno dieci anni. Durante la giornata lo si può trovare in giro in qualsiasi punto della piazza, intento a vendere mercanzia rubata a poco prezzo mentre il suo garzone manda avanti la compravendita di spezie sul carro. - Straverick il Barile (esperto 2/barbaro 4/guerriero 2, umano N), è un uomo corpulento che ama vagare ubriaco per la piazza a qualsiasi ora del giorno, intromettendosi nelle discussioni con frasi ad effetto e sonori epiteti. Se non fosse alto più di due metri, qualcuno avrebbe già provveduto a fargli passare la voglia di bere, ma fin'ora non ha mai incontrato qualcuno che fosse abbastanza scocciato e coraggioso da fargli la predica. Nonostante ciò, Straverick è un bonaccione, e difficilmente viene alle mani quando è ubriaco; piuttosto, quando è di malumore, inizia a raccontare dei tempi passati in cui lui era un avventuriero di successo, e Almraiveun era una città per bene. Voci - Si dice che fino a qualche anno prima fosse il clero di Tempuus a supervisionare gli scontri, ma poi due sfidanti perirono insieme in uno scontro, e il califfato decise di affidare l'incarico al clero di Anachtyur. - Corre voce che il califfato della città sia in accordo con alcuni ladri professionisti perché derubino gli spettatori degli scontri, pagando una quota fissa a fine giornata. - Alcuni cittadini diffidenti iniziano a pensare che ci sia qualche accordo tra il califfato e il campione Moktar Marak, perché gli ultimi sfidanti non sembravano essere buoni combattenti e nonostante ciò non sono rimasti uccisi nello scontro. Miglior Background I candidati dovranno presentare background, caratterizzazione psicologica, e descrizione fisica di un mercante di professione. utilizzando questo form. Il form creerà un post liberamente consultabile nell'apposito topic della sezione Risorse GDR. Esempio Spoiler: Coming soon...
  16. Invio del materiale Per l'invio dei vostri lavori dovete utilizzare esclusivamente i format precedenti e attenervi alle indicazioni descritte. Le locazioni e i personaggi devono essere medievali fantasy. Non potete utilizzare nomi di personaggi o nomi di luoghi di ambientazioni specifiche (quindi niente Waterdeep, Drizzt, Elminster e così via). Ogni partecipante può inviate quanti lavori desidera. Originalità del materiale I partecipanti garantiscono che il materiale inviato è originale e lavoro esclusivo del partecipante, e che lo stesso non ha assegnato, trasferito, dato in licenza, o venduto i diritti ad usarlo a terze parti. Gli autori rimangono gli unici responsabili in relazione a violazioni di copyright. Uso e proprietà Il materiale rimane proprietà dell’autore. Il partecipante al concorso concede alla Dragons’ Lair il diritto ad utilizzare il materiale per una o più pubblicazioni sul proprio sito internet o su altro dispositivo o supporto. Premi Lo staff sta decidendo tra i seguenti premi: - Il vincitore di ogni cocorso riceverà un premio a sua scelta tra una battlemap e un set di token D'L. I primi tre classificati di ogni contest vedranno i propri lavori eventualmente illustrati e resi disponibili in PDF nell'area Donwload del sito.
  17. Invio del materiale Per l'invio dei vostri lavori dovete utilizzare esclusivamente i format precedenti e attenervi alle indicazioni descritte. Le locazioni e i personaggi devono essere medievali fantasy. Non potete utilizzare nomi di personaggi o nomi di luoghi di ambientazioni specifiche (quindi niente Waterdeep, Drizzt, Elminster e così via). Ogni partecipante può inviate quanti lavori desidera. Originalità del materiale I partecipanti garantiscono che il materiale inviato è originale e lavoro esclusivo del partecipante, e che lo stesso non ha assegnato, trasferito, dato in licenza, o venduto i diritti ad usarlo a terze parti. Gli autori rimangono gli unici responsabili in relazione a violazioni di copyright. Uso e proprietà Il materiale rimane proprietà dell’autore. Il partecipante al concorso concede alla Dragons’ Lair il diritto ad utilizzare il materiale per una o più pubblicazioni sul proprio sito internet o su altro dispositivo o supporto. Premi Lo staff sta decidendo tra i seguenti premi: - Il vincitore di ogni cocorso riceverà un premio a sua scelta tra una battlemap e un set di token D'L. I primi tre classificati di ogni contest vedranno i propri lavori eventualmente illustrati e resi disponibili in PDF nell'area Donwload del sito.
  18. I due contest seguenti avranno un tema comune, che sarà variato ogni due mesi. Miglior Locazione Il concorso prevede la descrizione di un edificio, o più genericamente un luogo, in base al tema bimestrale. I concorrenti dovranno attenersi al format descritto di seguito. Spoiler: Nome Descrizione: Qui va inserita una descrizione complessiva della locazione. Personale/Personanggi Abituari: In questo campo vanno riportate delle brevi descrizioni del personale, o altrimenti di chi è facile trovare sul posto. Peculiarità/Servizi offerti: Qui vanno inserite le peculiarità caratteristiche della locazione in tema. Voci: Quel che si dice della locazione in tema. Varie ed eventuali: Ogni nuovo contest avrà delle sezioni in più o in meno rispetto agli altri. Questo format verrà quindi aggiornato di volta in volta. Miglior Background Tale concorso consiste nella presentazione di un personaggio (pg/png) che rispetti il tema bimestrale, e il format descritto di seguito. Il personaggio verrà valutato anche per la coerenza e la correttezza del testo, oltre che per l'originalità della caratterizzazione. Spoiler: Nome Descrizione fisica: Qui va inserita una breve descrizione fisica, comprensiva di un eventuale abbigliamento tipico. Caratterizzazione psicologica: In questo campo esposta la caratterizzazione psicologica del personaggio, in forma di resoconto o di testo narrativo (racconto in prosa, diario, lettera, etc). La seconda tipologia di testo comporta una valutazione migliore dell'intero elaborato (a patto che sia leggibile), rispetto alla prima. Questa sezione può anche essere incorporata nella seguente, ma è consigliabile scrivere almeno un breve resoconto esplicativo. Il testo inviato non dovrà superare i 5.000 caratteri (potete aiutarvi con un character counter). Background: Qui vanno inserite le origini storiche del personaggio, da esporre in forma di resoconto o di testo narrativo. Anche qui, si consiglia il testo narrativo. Questa è la parte dell'elaborato la cui valutazione avrà più peso rispetto alle altre. Il testo inviato non dovrà superare i 10.000 caratteri (potete aiutarvi con un character counter). Si dice di lui: Se il personaggio in questione gode anche solo di una minima notorietà, qui è possibile scrivere le voci che girano sul suo conto. Scheda tecnica: Qui va inserita la scheda tecnica del personaggio, relativa ad un qualsiasi RPG. Questa sezione non è obbligatoria, ma consigliata. Per D&D 3.x utilizzare il format seguente. Spoiler: _______________________________________________NOME PG/PNG Razza Classe Lv° Tipo taglia (sottotipo) Dadi Vita: 0d12+0 (0 pf) Iniziativa: +0 Velocità: 0 m (0 quadretti) Classe Armatura: 0 (+0 armatura, +0 Des), contatto 0, colto alla sprovvista 0 Attacco base/Lotta: +0/+0 Attacco: Attacco completo: Spazio/Portata: 0 m/0 m Attacchi speciali: Qualità speciali: Tiri salvezza: Temp +0, Rifl +0, Vol +0 Caratteristiche: For 0, Des 0, Cos 0, Int 0, Sag 0, Car 0 Abilità: Talenti: Ambiente: Organizzazione: Grado di Sfida: 0 Tesoro: Allineamento: Avanzamento: Modificatore di livello: Sintetica descrizione visiva. Combattimento Sintetica descrizione per la gestione del pg/png in combattimento. Attacchi speciali (tipo): Capacità magiche:
  19. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dragons’ Lair
    Lo staff si è recentemente impegnato in un piccolo progetto volto a creare una raccolta di locazioni fantasy di vario tipo, visto anche il successo del contest degli scorsi mesi. Verranno indetti dei nuovi contest, concorsi a cadenza bimestrale (fatta eccezione per i concorsi che cadranno nei mesi estivi). Ogni singola competizione avrà inizio il primo giorno del mese e terminerà l'ultimo giorno del mese successivo. Contemporaneamente, all'inizio di ogni nuovo contest (ad eccezione del primo), verranno raccolti tramite sondaggio i voti di tutti coloro che desiderano dare la propria preferenza per uno uno dei lavori inviati (ricordo che è buona norma che i concorrenti non votino per i propri lavori). I risultati del sondaggio influiranno parzialmente sulla valutazione finale, alla quale concorreranno i giudizi di una giuria scelta dallo staff. Il periodo delle votazioni sarà fissato a due settimane, al termine della quale verranno comunicati i risultati. Lo Staff Dragons' Lair ringrazia sentitamente tutti i partecipanti.
  20. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dragons’ Lair
    Salve a tutti gli utenti D'L, dopo il successo dell'iniziativa degli scorsi mesi, lo staff ha deciso di allargare il tema del contest Miglior Locanda e affiancarvene uno nuovo. I nuovi contest saranno dei concorsi a cadenza bimestrale. Ad eccezione di questo mese (per ragioni organizzative), ogni singola competizione avrà inizio il primo giorno del mese e terminerà l'ultimo giorno del mese successivo. Contemporaneamente, all'inizio di ogni nuovo contest (ad eccezione del primo), verranno raccolti tramite sondaggio i voti di tutti coloro che desiderano dare la propria preferenza per uno uno dei lavori inviati (ricordo che è buona norma che i concorrenti non votino per i propri lavori). I risultati del sondaggio influiranno parzialmente sulla valutazione finale, alla quale concorreranno i giudizi di una giuria scelta dallo staff. Il periodo delle votazioni sarà fissato a due settimane, al termine della quale verranno comunicati i risultati. Di seguito viene riportato il regolamento particolare dei due contests in questione. Buona lettura. Legenda: - Descrizione contests - Regolamento - [Aprile-Maggio] Mercati & Mercanti - [Giugno-Luglio] estensione contest Mercati
  21. Ithiliond replied to Sesbassar's post in a topic in Guide
    Va bene, allora riduciamo 1 livello da artista e aumentiamo uno da bardo. Volendo, si potrebbe anche fare un bardo 7/sand shaper 1/artista 1/dracolexi 1/sublime chord 2/artista 4/dracolexi 4.
  22. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dragons’ Lair
    Di seguito sono riportati gli elaborati relativi al concorso di Aprile-Maggio Miglior Background che rispettano il seguente format: Spoiler: Nome Descrizione fisica: Qui va inserita una breve descrizione fisica, comprensiva di un eventuale abbigliamento tipico. Caratterizzazione psicologica: In questo campo esposta la caratterizzazione psicologica del personaggio, in forma di resoconto o di testo narrativo (racconto in prosa, diario, lettera, etc). La seconda tipologia di testo comporta una valutazione migliore dell'intero elaborato (a patto che sia leggibile), rispetto alla prima. Questa sezione può anche essere incorporata nella seguente, ma è consigliabile scrivere almeno un breve resoconto esplicativo. Il testo inviato non dovrà superare i 5.000 caratteri (potete aiutarvi con un character counter). Background: Qui vanno inserite le origini storiche del personaggio, da esporre in forma di resoconto o di testo narrativo. Anche qui, si consiglia il testo narrativo. Questa è la parte dell'elaborato la cui valutazione avrà più peso rispetto alle altre. Il testo inviato non dovrà superare i 10.000 caratteri (potete aiutarvi con un character counter). Si dice di lui: Se il personaggio in questione gode anche solo di una minima notorietà, qui è possibile scrivere le voci che girano sul suo conto. Scheda tecnica: Qui va inserita la scheda tecnica del personaggio, relativa ad un qualsiasi RPG. Questa sezione non è obbligatoria, ma consigliata. Per D&D 3.x utilizzare il format seguente: Spoiler: Esempio di incontro Descrizione del png da fornire ai giocatori al momento dell'incontro. LI X: nome del pg e di eventuali partner (alleati, famigli, gregari, creature evocate, trappole) che compongono l'incontro. Nome Cognome Razza Classe X/ Classe di prestigio X SiglaAllineamento tipo Taglia (sottotipo) Iniziativa: +X; Sensi: eventuali capacità visive, come scurovisione; Ascoltare +X, Osservare +X Linguaggi: linguaggi e metodi di comunicazione posseduti ______________________________________________________________________ Grado di sfida: X Modificatore di livello: +X (+X utilizzando la regola variante di Arcani Rivelati) LEP: X ______________________________________________________________________ CA: X, contatto X, colto alla sprovvista X; eventuali capacità che incidono sulla CA come schivare prodigioso (+X Des, +X armatura, +X deviazione) Pf: xdX+X (Xmedi pf; X DV) Resistenza: capacità di resistenza come Resistenza al fuoco 10 o eludere migliorato Tempra: +X; Riflessi: +X; Volontà: +X (+X contro condizione) ______________________________________________________________________ Velocità: X m (X quadretti) Spazio: X m; Portata: X m (X m con nome arma) Mischia: nome arma +X (xdX/19-20 x2) Distanza: nome arma +X (xdX/x3) Attacco base: +X; Lotta: +X Opzioni di attacco: elenco capacità offensive come arma a soffio Azioni speciali: elenco azioni speciali come ira 3 volte al giorno Strumenti da combattimento: elenco dei soli oggetti da usare in combattimento come pozioni, bacchette e simili Incantesimi da X conosciuti (LI X°; tiro salvezza CD X + livello dell'incantesimo; scuole proibite X ed X; preparati*): X° (X volte al giorno) - lista incantesimi conosciuti 0 - lista incantesimi conosciuti Capacità magiche (LI X°; tiro salvezza CD X + livello dell'incantesimo): X volte al giorno - lista capacità magiche A volontà - lista capacità magiche Manovre e posizioni da X conosciute (IL X°; preparate X*): Stances – lista stances Strikes – lista strikes Boosts e counters – lista boosts e counters ______________________________________________________________________ Caratteristiche: For X, Des X, Cos X, Int X, Sag X, Car X Qualità speciali: elenco qualità speciali Talenti: Elenco Talenti Difetti: Elenco Difetti Abilità: lista delle abilità Tratti: lista dei tratti Proprietà: elenco degli oggetti ______________________________________________________________________ Nome capacità o privilegio (Str): descrizione. Nome capacità o privilegio (Sop): descrizione. Nome capacità o privilegio (Mag): descrizione. Accettazione del Regolamento: Scrivere si o no.
  23. Miglior Mercato Nome: Piazza del Palco Categoria: Modesto Descrizione: Piazza del Palco il principale luogo di scambio commerciale extracittadino della città portuale di Almraiveun, situata nell'unico golfo della costa di una nazione mediorientale. La piazza sorge in prossimità del porto, ed è collegata tramite tre grandi viali ai distretti più importanti della città. La forma della piazza è circolare, con un diametro di circa 240 piedi, ed ha per perimetro una gran quantità di bazar, taverne e piccoli esercizi commerciali dalle insegne stravaganti quanto le mercanzie proposte. L'asfalto della piazza è lastricato di vecchie pietre lisce di forma rettangolare, in alcuni punti talmente consumate da formare delle depressioni nel terreno. Al centro della piazza c'è un palco quadrato in legno, con un lato di circa 40 piedi, provvisto di recinsione e di alcuni podi rettangolari all'esterno lungo il perimetro; tale palco è ciò che da il nome alla piazza. Ogni giorno attorno al palco si posizionano numerosi carri di mercanti stranieri, disposti seguendo vagamente il perimetro della piazza; per questo motivo, la piazza è generalmente divisa in due corone circolari in cui transitano i potenziali aquirenti: quella tra il palco e i carri, e quella tra i carri e gli edifici. Gli autoctoni sanno che se si è di passaggio conviene rimanere nella corona esterna, meno affollata rispetto a quella centrale, ma i forestieri spesso commettono l'errore di attraversare per dritto la piazza, rallentando notevolmente la propria velocità, e rischiando di essere borseggiati dai furfanti locali. Gli scambi e gli acquisiti si effettuano dalla mattina un'ora prima dell'alba, fino a tramonto inoltrato. In questo periodo della giornata nella piazza si respira odore di salsedine, misto a sudore e spezie esotiche, odore accompagnato da un insistente vociferare di sottofondo. Personanggi Abituari: - Moktar Marak (barbaro 6/guerriero 2/warblade 3, mezzorco CN) è l'attuale campione in carica da almeno una decade (10 giorni, ndr). Si dice che prima di diventare campione fosse un cacciatore di taglie e un mercenario, con una grande passione per l'alcol. Moktar è piuttosto scontroso e irascibile, ma non è un attaccabrighe. - Il vecchio Bart Grandrelut (ladro 3/esperto 4, umano CN) è un simpatico vecchietto erborista che ha sempre lo stesso carro di spezie esotiche da almeno dieci anni. Durante la giornata lo si può trovare in giro in qualsiasi punto della piazza, intento a vendere mercanzia rubata a poco prezzo mentre il suo garzone manda avanti la compravendita di spezie sul carro. - Straverick il Barile (esperto 2/barbaro 4/guerriero 2, umano N), è un uomo corpulento che ama vagare ubriaco per la piazza a qualsiasi ora del giorno, intromettendosi nelle discussioni con frasi ad effetto e sonori epiteti. Se non fosse alto più di due metri, qualcuno avrebbe già provveduto a fargli passare la voglia di bere, ma fin'ora non ha mai incontrato qualcuno che fosse abbastanza scocciato e coraggioso da fargli la predica. Nonostante ciò, Straverick è un bonaccione, e difficilmente viene alle mani quando è ubriaco; piuttosto, quando è di malumore, inizia a raccontare dei tempi passati in cui lui era un avventuriero di successo, e Almraiveun era una città per bene. Peculiarità: La Piazza del Palco deve il suo nome al palco centrale permanente al suo centro. Su tale palco, per gran parte della giornata si effettuano vendite all'asta di schiavi, patrocinate dal califfato della città (che si fa pagare caro per poter usufruire del palco e beneficiare del proprio patrocinio), o esecuzioni capitali spettacolari per intrattenere la folla. Questo finché sopraggiunge il mezzogiorno. A mezzogiorno di ogni giorno, infatti, il palco viene svuotato e la folla vi si raduna intorno per assistere ad un combattimento armato, spesso spettacolare, tra due persone. Il vincitore di ogni scontro viene proclamato campione della piazza per un giorno, ed è obbligato ad accettare una sfida il giorno successivo. La Piazza del Palco non viene chiamata mai con il suo nome dagli autoctoni (tanto che praticamente nessun forestiero ne conosce il vero nome), ma assume il nome del campione in carica di volta in volta, nome che viene aggiornato anche sulle insegne della piazza (tramite magia). Il campione della piazza ha numerose responsabilità: ogni giorno a mezzogiorno deve presentarsi in piazza, posizionarsi sul podio, selezionare uno sfidante accettando l'offerta che gli viene proposta (i contendenti sono tenuti ad offrire qualcosa di valore per partecipare, generalmente la propria arma; il campione è obbligato a riproporre ad ogni sfidante l'offerta effettuata la prima volta che ha gareggiato), e combattere. In caso di assenza ingiustificata, il campione viene condannato a morte. Gli scontri sul palco sono supervisionati e arbitrati da due sacerdoti del tempio di Anachtyur, ma non sempre sono in grado di salvare il concorrente sconfitto dalla morte. Il regolamento degli scontri è di non usare incantesimi, pozioni, o altri oggetti magici che replichino l'effetto di incantesimi (in D&D 3.x: ad attivazione o completamento di incantesimo, ndr). Nel caso un concorrente vìoli il regolamento, viene condannato a morte. Al termine di ogni scontro, i sacerdoti che arbitrano lo scontro offrono 50 mo al vincitore come premio. Inoltre il campione in carica viene spesso richiesto come testimonial (ben pagato) dai mercanti di armi o armature della piazza. Il clero di Anachtyur riceve generosi finanziamenti per il lavoro di arbitraggio svolto. L'evento dello scontro è una gran fonte di introiti per il califfato, grazie ad un complesso sistema di scommesse che viene pubblicizzato ogni giorno. Voci: - Si dice che fino a qualche anno prima fosse il clero di Tempuus a supervisionare gli scontri, ma poi due sfidanti perirono insieme in uno scontro, e il califfato decise di affidare l'incarico al clero di Anachtyur. - Corre voce che il califfato della città sia in accordo con alcuni ladri professionisti perché derubino gli spettatori degli scontri, pagando una quota fissa a fine giornata. - Alcuni cittadini diffidenti iniziano a pensare che ci sia qualche accordo tra il califfato e il campione Moktar Marak, perché gli ultimi sfidanti non sembravano essere buoni combattenti e nonostante ciò non sono rimasti uccisi nello scontro. Accettazione del regolamento: Si