Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Sia io che Seller concordiamo con MizarNX. L'importante è ottimizzare le peculiarità della classe, che un questo caso sono sinergie con il carisma, capacità da tank e/o da combattente. @Sebassar: Non credo il tuo Ian possa avere accesso allo Spell Domain, visto che è devoto ai Sovereign Hosts
  2. Ithiliond ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione Risorse GdR
    Nuova Taverna Nome Locanda/taverna: Dai fratelli Airik {FSING} Categoria: Buona Descrizione Sul limitare est del villaggio di Brankur, a pochi metri dallo strapiombo che da sul lago della gnoma blu, sorge una locanda isolata di modeste dimensioni. Sull'insegna sopra l'ingresso si può leggere chiaramente il nome della locanda "dai fratelli Airik", scritto sia in comune che in linguaggio halfling. La locanda si presenta esternamente come un rustico edificio di due piani, provvisto di un tetto a spiovente, e ricoperto da gelsomino e edera rampicanti su ogni lato. L'edificio è costruito interamente in legno, ed è a base rettangolare; sui lati, dove non vi sono ingressi, si alternano finestre a forma di foglia, tutte diverse tra loro. La struttura è circondata da un ampio giardino perimetrale che si espande maggiormente sul retro, fino al limitare dello strapiombo, dove sono coltivate diverse piante esotiche; il resto del giardino è cosparso di tavoli, formati da una lastra circolare in legno fissata sulla base di un tronco d'albero, utilizzati dai commensali durante la stagione estiva, ed è delimitato da una staccionata alta poco più di un halfling, con pali di forma classica a punta. Sia nei paraggi che all'interno si respira un insistente odore di legno, muffa e gelsomino. L'ingresso della locanda da direttamente sulla sala principale, in cui si possono notare subito un ampio bancone sul fondo e una decina di tavoli identici a quelli esterni sparsi per la sala, ma le radici dei tronchi sprofondano nel nudo terreno attraverso degli appositi buchi nel pavimento. Per sedersi vi sono panchine rotonde fissate al pavimento attorno ai tavoli, con un unica apertura per l'ingresso, e sono fornite di svariati ceppi di legno rotondo sovrapponibile, per permettere ai clienti più bassi di stare comodi (talvolta qualche maleducato li utilizza come poggiapiedi, con grande disappunto di mastro Garret). Il bancone termina con un piccolo spazio dedicato ad un lato del camino, dove uno dei cuochi si prodiga in quella che gli autoctoni chiamano "cucina artistica". Le pareti sono arredate con teste di animali imbalsamati, dipinti di vegetali e frutti esotici, e composizioni floreali nei pressi delle finestre. Nelle ore dei pasti, all'odore tipico della locanda si unisce quello di spezie e sudore, accompagnato dal brusio e dalle risate dei clienti. Molti dei clienti che si trovano all'interno sono autoctoni curiosi, che si voltano spesso in direzione dell'igresso ogni volta che entra qualcuno, che sia un conoscente o un forestiero. Oltre alla sala principale, al piano terra c'è la cucina, separata dalla sala principale tramite una parete che divide in due il camino e le latrine; questa si affaccia sul giardino nel retro dell'edificio, dove i proprietari coltivano diverse spezie esotiche, in particolare alcune tipologie di peperoncini piccanti aromatici che caratterizzano molti piatti della locanda. Al piano superiore si trovano le stanze da letto, collegate ad un corridoio centrale che attraversa l'edificio per tutta la sua lunghezza, e una piccola sala da pranzo privata, utilizzata solo in occasioni particolari. La locanda ha anche una parte sotterranea molto estesa, comprendente il magazzino e le vasche di macerazione usate dal mastro birraio Garret per produrre le sue bevande alcoliche, spesso aromatizzate con le piante coltivate nel giardino esterno. Personale: Hiade Airik: L'oste della locanda, un uomo con il sorriso e una storia sempre pronti, e a volte anche una battuta blasfema sul vecchio Tyr. Lavora principalmente dietro al bancone e in cucina, e non è raro vederlo utilizzare un pizzico di magia nelle faccende quotidiane. Spoiler: L'autunno sta arrivando, il vecchio Hiade, ormai ritirato da una vita d'avventure si gode un prepensionamento da albergatore. Non si sa mai che si torni in sella, grimorio alla mano; ma per ora, con l'estate ormai andata, l'attività di locandiere mi solletica di più di gite fuoriporta a cacciar draghi bianchi nelle Marche d'Argento... mica per altro, il camino con lo stufato ha un odore migliore. Io ho tanto da fare per mandare avanti la baracca, ma mentre riparo un'imposta sberciata dalle sassate di stupidi goblin o sussurro un incantesimo per tenere in tempo i bimbi, che mi lascino lavare i piatti in pace avrò sempre un orecchio teso alle storie di voi viandanti che vi fermate in locanda. Perchè la schiena di un avventuriero ricorda sia doloranti memorie, sia sorridenti nostalgie. Samirah: La moglie dell'oste, una gran lavoratrice. Fa la spola tra il bancone e i tavoli, spesso assentandosi per badare ai bambini. Megres Airik: Il fratello dell'oste, si dice che un tempo cucinasse nell'angolo del bancone cantando e suonando un riqq contemporaneamente. Ora si limita ad aiutare come cameriere al bancone. Spoiler: Megres sta quasi sempre al bancone, con un boccale di scura in mano. La sua figura ha un che di malinconico, il suo broncio un che di dolceamaro, i suoi occhi una storia da raccontare. Capita spesso alla locanda, ormai tutti sono abituati alla sua presenza e il chiacchierare che si fa di lui ne alimenta costantemente il flusso di clienti. Di lui si vocifera che tempo fa fosse un Bardo, e che le sue storie facessero perdere agli astanti il senso del tempo. Alcuni raccontano che la locanda gli debba un po' della sua fama e della sua clientela, perché in passato era qui che raccontava le sue storie. Altri invece dicono che il silenzio è il suo modo per fare ammenda per un torto fatto a un amico, tempo fa. Ora Megres è una figura taciturna, che si concede con cautela. Un sorriso a chi può goderselo e una storia solo a chi può berla con la fiducia incondizionata di un bambino. Aura Mjukaed: Moglie di Megres, non smette mai di parlare del fuoco e di Kossuth. Se non la mettessero a cucinare ed occuparsi del fuoco nel camino, potrebbe appiccare un incendio all'intera locanda. Sirya Oaksounding: La principale cuoca che si esibisce nella "cucina artistica". Tramite semplici incantesimi riesce a creare effetti spettacolari con il cibo, e a volte fa addirittura levitare magicamente il piatto pronto al tavolo del cliente. Mastro Garret: Il mastro birraio della locanda. Quando non è impegnato a degustare o controllare la fermentazione delle sue birre, serve ai tavoli come cameriere. Spoiler: Garret è un Halfling, ha 21 anni ed è alto 91cm per 21 kg. Ha capelli neri arruffati e due splendide basette che tiene curate e spesso cambia taglio e forma. Gli occhi sono neri e la pelle abbronzata. Per la sua razza è abbastanza alto e con il suo peso ha una forma perfetta. A primo impatto sembra uno scricciolo ma è molto agile. Solitamente indossa un'armatura di cuoio perchè così si sente più sicuro. Sul polso destro porta una bandana che non abbandona mai. Nella cintura, ben visibili, porta due pugnali (uno a destra e uno a sinistra). Al collo ha un medaglione ma cosa raffiguri non si sa perché il medaglione sta sempre sotto l’armatura. I due pugnali non sono gli unici che indossa ma ne ha altri nascosti su di se. Garret è un tipo alla buona ed un buon ascoltatore, gli piace ridere e scherzare ma se offendi la sua birra o le sue basette diventa subito nervoso e reagisce male! Presso la locanda produce specialmente birra ma anche un buon vino. Le birre che produce sono di 3 qualità differenti; una piuttosto leggera e chiara ma molto delicata per palati più esigenti, una piuttosto forte dai riflessi dorati che ha un leggero retrogusto caratteristico di noce che lascia un buon sapore ed infine una, la più buona a detta sua, color rosso ambrato intenso che ha una gradazione alcolica piuttosto alta ma che con i suoi intensi profumi di frutti scende in gola che è un piacere. La produce nello scantinato che si trova sotto la locanda dove a volte passa le giornate intere chiuso a chiave dentro a elaborare le sue birre e talvolta anche se bussano alla sua porta lui non risponde. Quando è li dentro tutto il resto non esiste. Le chiavi di quel posto le ha solo lui e nessuno vi è mai entrato se non su suo invito. In diversi hanno provato ad entrare li, anche cercando di scassinare la porta, ma nessuno vi è mai riuscito. Custodisce il segreto delle sue birre gelosamente. Durante il giorno (se non è nello scantinato) e la sera solitamente si trova nella locanda a servire le sue birre e ad ascoltare le varie storie delle persone che vi entrano. Quando entrano persone ed avventurieri nuovi li studia attentamente e se gli vanno a genio familiarizza con loro facendo un sacco di domande o ascoltando le loro storie altrimenti gli gira vicino ma senza importunarli ma guardando attentamente ogni singolo movimento. E’ sempre allerta ed è gia capitato di ritrovarsi in qualche piccola rissa incominciata per aver calunniato sulla sua birra. Servizi: Al piano superiore sono presenti quattro camere singole, due doppie e due triple, con bagno in comune sullo stesso piano (privo di acqua corrente, ogni stanza è dotata di caraffa d'acqua riempita giornalmente dal personale). Raramente tutte le stanze sono occupate, perché la locanda è rinomata più come taverna, per i piatti e le birre tipiche, che per il pernottamento. Durante la stagione estiva, mastro Garret organizza dei piccoli eventi di degustazione, per far provare alcune delle sue nuove creazioni agli intenditori. Il prezzo al pubblico è di 5 mo. Piatti Tipici: Le pietanze cucinate sono spesso varianti speziate dei piatti tipici della regione. Le spezie del giardino sono molto utiilizzate, soprattutto i peperoncini. Uno dei piatti di maggior successo è la zuppa di legumi Naganese, il cui ingrediente segreto sembra essere un olio aromatico a base di peperoncino Naganese, la specie di peperoncino per cui è famosa la locanda. Il peperoncino Naganese ha una forma allungata ed è di colore viola striato di nero, con un motivo che ricorda il corpo di una naga (da cui il nome); il sapore aromatico è per certi versi simile al peperone, con note di noce moscata e pistacchio. Tra le bevande, meritano una menzione speciale le birre di mastro Garret, che vendono più dell'acqua. Al bancone sono sempre presenti 6 barili (con due spine ciascuno), di tre tipologie diverse di birra che variano mensilmente, più due piccole botti contenenti distillati diversi a seconda della stagione. Indipendentemente dal mese, sono sempre presenti un barile di Grattagote (le nostre Lambic/Plambic), uno di Castagina (birra di frumento aromatizzata alla castagna), e gli altri quattro contengono vari tipi di birre ad alta e bassa fermentazione (generalmente due e due). Quasi tutte le birre sono poco o per niente luppolate, ma la dolcezza del malto è mitigata da qualche proprietà minerale dell'acqua del lago utilizzata come base. D'inverno alcune particolari birre ad alta o bassa fermentazione vengono servite bollenti. Prezzi: Il prezzo di un piatto varia da 1 ma a 3 mo, mentre una pinta di birra ha un prezzo di circa 2 ma. I distillati hanno un prezzo leggermente superiore a quello della birra, mentre l'acqua viene servita gratuitamente in grandi brocche di legno. Per il pernottamento, il prezzo per una notte è di 3 mo a persona, indipendentemente dal tipo di camera fornita. Per 5 mo ci si può assicurare anche un pasto completo di 3 portate qualsiasi più un boccale di birra. Personaggi: La locanda è frequentata soprattutto da umani e halfling, ma non manca la presenza sporadica di altre razze. Personaggi particolari presenti in locanda sono: - Un'anziana signora conosciuta come "la nonna" è una presenza fissa alla locanda. Tra tutti, è considerata la miglior intenditrice di birra, ed i suoi rutti sono quanto di più rumoroso si possa udire all'interno della locanda. A chi non è spaventato da questo suo aspetto, racconta spesso dicerie locali e intriganti leggende del passato. - Un nano senza barba che darebbe qualsiasi cosa per poter collaborare con mastro Garret nella lavorazione delle birre, ma la sua richiesta viene puntualmente respinta ogni volta. - La famosa "dama in rosso", è una donna sulla trentina che veste sempre e soltanto abiti rosso acceso. Nonostante non sia particolarmente simpatica, è una gran chiaccherona ed è diventata un elemento caratteristico della locanda. Da qualche tempo sembra silenziosa e malinconica, ma non sembra volerne rivelare il motivo. - Un losco figuro ordina sempre lo stesso pasto da mesi, e occupa da solo un tavolo appartato in un angolo. Alcuni dicono che si metta ad osservare la dama in rosso. - Un anziano halfling pescatore è da qualche tempo in agitazione per aver perso il suo retino portafortuna nei pressi di una grotta subacquea del lago. Non ha alcuna intenzione di addentrarvisi, dal momento che si dice che le grotte del lago della gnoma blu siano abitate da strani folletti maligni. Voci: Corre voce che esista un ingresso esterno al sotterraneo della locanda, da qualche parte lungo lo strapiombo. La sala da pranzo privata della locanda è stata utilizzata soltanto una volta, secondo gli autoctoni. Alcuni dicono che vi siano gli spiriti dei vecchi proprietari dell'edificio, che non intendono lasciare la stanza e accettano saltuariamente di collaborare come camerieri. Girano strane voci sull'affittuario della stanza numero quattro della locanda. Secondo alcuni sarebbe un principe in fuga, secondo altri un mago malvagio intento a covare loschi piani. Accettazione del regolamento: Si
  3. Ithiliond ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nota - %2$s La discussione rimarrà aperta fintanto che si rispetterà il tema del topic
  4. Puoi sempre metterlo cross-class. Beh meglio (più o meno), se non hai Mystra come divinità patrona puoi scegliere una divinità col dominio del viaggio. Il chierico te lo da gratis come talento, per il motivo esposto dagli altri utenti. Inoltre visto che conti di diventare epico, puoi tranquillamente acquisire il chierico dopo il 20° in modo da non perdere alcun punto BAB addizionale. Veramente no, sono solo i chierici ad avere limitazioni, il talento può essere preso da chiunque (ovviamente non avendo accesso a scacciare, si hanno benefici minori). Il dominio del viaggio può essere scambiato (da un chierico) per questo talento, ma non è un requisito.
  5. @Klunk: Se l'idea base è lo Swift Hunter, non si concilia certo con il concept di un cecchino immobile. Inoltre mi pare che non disdegnasse un minimo di ottimizzazione, e un ranger di 20 lo vedo decisamente underpowered. @Sherpa: Il chierico mi sembra una delle classi più semplici da giustificare in gdr, soprattutto per un personaggio che ha gia accesso a poteri divini. La variante Arcane Hunter è sul Complete Mage; Ranger of the Shooting Star è su Champions of Valor (FR).
  6. Ithiliond ha risposto a Fed3 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Imho ti serve qualche modo per effettuare attacco completo e movimento durante il turno. Ad esempio potresti optare per il talento Travel Devotion + un livello da chierico (magari cenobita, su una divinità con il dominio del viaggio in modo da non dover rinunciare ad altri talenti). In tal caso inserirei anche i talenti Woodland Archer e Ranged Skirmisher (quest'ultimo forse non è troppo utile, visto che Deadeye Shot e il furtivo ti limiterebbero comunque a 9 metri). Dei tuoi talenti, non mi convincono molto Telling Blow, ma soprattutto Critico Migliorato. Per gli oggetti (non li hai chiesti ma te li consiglio ugualmente), prenditi quicksilver boots (oppure i Cyran Gliding Boots), belt of battle, chronocharm: horizon walker (Magic Item Compendium) e l'incantamento splitting (Champions of Ruin) per la balestra. P.S. Per "Combattente" intendi la classe base generica descritta su arcani rivelati? Perché in tal caso non potresti abbinarla alle classi standard di D&D
  7. - Scout 5 prima del 20 lo sconsiglio perché perderesti 1 punto addizionale di attacco base. Visto che arrivi al 25, puoi permetterti di acquisire il 5° livello da scout (se proprio vuoi farlo) all'epico. - Con un livello da chierico (magari cenobita) e il talento Travel Devotion (ottenibile gratuitamente con l'apposita regola descritta sul Complete Champion), non dovresti avere problemi a muoverti ed effettuare attacco completo. Considera anche che con Greater Manyshot sei in grado di muoverti e lanciare tante freccie quante ne consente il tuo attacco base, e tutte aggiungono i danni della schermaglia. - Come progressione consiglio scout 3/ranger 3/scout 1/ranger 15/cloistered cleric 1/ranger 4, variante Arcane Hunter (Complete Mage), e magari anche ranger of the shooting star (Champions of Valor). Per equipaggiamento e talenti leggiti pure la scheda di Daelric nella mia firma.
  8. Ithiliond ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Grazie a tutti, anche se mi sentirei più in dovere io di fare le congratulazioni alla community, per essere riuscita a farmi interessare fino a questo punto
  9. Ithiliond ha risposto a dracox a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Come scritto nelle Linee Guida, dovresti dirci quali manuali sono concessi. Comunque con queste premesse sarebbe meglio buttarsi sul chierico invece che sul mago, per via di Intimorire/comandare non morti. Con la variante Divine Magician (Complete Mage) puoi anche apprendere incantesimi di necromanzia da mago/stregone.
  10. Ithiliond ha risposto a imported_Elminster a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Alcune note sparse: - avere dragonblood fornisce bonus per molti incantesimi. Non potresti avere doppia discendenza? - i baelnorn mi pare siano soltanto elfi. - Come archetipo consiglio il fire-souled (DR314). No, per una questione di karma: non puoi avere uno stregone pp senza essere un nanerottolo rettile brutto come la fame
  11. Ithiliond ha risposto a Sesbassar a un messaggio in una discussione Guide
    Per quanto riguarda il talento Disguise Spell, se un avversario non capisce che sto lanciando un incantesimo non può neanche effettuare un controincantesimo, né tantomeno può usare un'immediate action per difendersi/contrattaccare. Non è un talento vitale, ma ad alti livelli la sua utilità cresce in modo esponenziale in funzione del livello Mi accorgo anche che mancano gli indispensabili Bloodline feats del Dragon Magazine Compendium. Per le build, al momento ti potrei sparare un banale bardo 7/sandshaper 1/artista 2/sublime chord 2/artista 8 come caster/supporto, poi mi ci metto quando ho più tempo. Magari tu fai qualche abbozzo qui, poi ti aggiusto i post
  12. Ithiliond ha risposto a Sesbassar a un messaggio in una discussione Guide
    Non vedo Disguise Spell, né la CdP Artista (CAdv). Colpa mia o negligenza imperdonabile dell'autore? Servirebbero anche degli esempi di build (imho), se vuoi ti do una mano
  13. Ithiliond ha risposto a Magoselvaggio a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    A quel livello, la cosa più importante è avere un gran numero di azioni disponibili, oltre ad un'iniziativa e un CL mostruosi. Mi permetto quindi di proporre: draconic (RotD) fire-souled (DR314) archlich (MoF) whisper gnome (RoS) illusionist 4/master specialist 8/shadowcraft mage 4/swiftblade 4/illusionist 1/master specialist 2/shadowcraft mage 1/swiftblade 6/incantatrix 10/rainbow servant 10/dweomerkeeper 10/nightmare spinner 1/shadowcrafter 4/archmage 3/cleric 3/halruuan elder 8/bard 1, of Mystra NG oppure fire-souled (DR314) half-nymph (DR313) half-janni(DR313) loredrake (RoEb) Dragonwrought (RotD) kobold sorc 2/conjurer 3/ultimate magus 10/sandshaper 1/war weaver 4/war weaver 1/arcanista eroico 5/dracolexi 10/incantatrix 4/incantatrix 6/bard 1/cleric 3/swiftblade 10/nightmare spinner 1/rainbow servant 10/ultimate magus 8/archmage 1, of Mystra NG Il primo è un po' più cheater del secondo, ma a parte i supernatural spell e Arcane Disciple (luck), entrambi puntano a lanciare più incantesimi per round possibile (il secondo ci riesce meglio grazie ad arcane fusion e al War Weaver). L'incantatrix sta li per permettere, tra le altre cose, arcane spellsurge (+Mobile Spellcaster per il primo), previsione e trasformazione (+Assume Supernatural Ability = strangolatore) Persistenti. I tre livelli da chierico servono per Initiate of Mystra: non vogliamo essere sopraffatti da un banale CAM. Il livello da bardo serve per Disguise Spell: non concedere controincantesimi è sempre bene. Anche se l'ultimate magus non ha una progressione epica ufficiale, sembra ovvio pensare che i livelli epici scalino con la capacità augmented casting; in caso contrario, sostituire i livelli con qualcos'altro.
  14. Ithiliond ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  15. Ithiliond ha pubblicato a gallery image in Album degli utenti
  16. Ithiliond ha risposto a Gio the best a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Confermo, e anticipo che la seconda classe dovrebbe essere in qualche modo collegata alla prima (paladino + knight, soulknife + lurk, guerriero + rodomonte, monaco + ninja).