
Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Magari in quel momento il guerriero è stato distratto da qualcosa (il muco che colava dal naso del vecchio, il gridolino eccitato del suo compagno sadico halfling), oppure il contadino ha compiuto uno scarto imprevedibile dovuto ad un cedimento delle sue ginocchia. La differenza è che in un caso si tratta di mancare un colpo (non troppo rilevante, colpirò con il prossimo), cosa che verosimilmente può succedere a chiunque (a prescindere dalla probabilità con cui accade), nell'altro di morire in modo barbaro e meschino, a volte in maniera totalmente inverosimile.
-
Se un guerriero-mago mi si comporta da omicida, che fare?
A parte il fatto che uccidere un mago folle e potenzialmente pericoloso non mi sembra da CM (soprattutto se per "salvare la pelle"), perché dovresti punirlo? Per come la vedo io, l'allineamento non è una costrizione a giocare in un certo modo, ma una classificazione del comportamento del personaggio. Soprattutto non è una classificazione assoluta: non è che ogni azione compiuta dal personaggio deve essere perfettamente in linea con il suo allineamento, l'importante è che la trasgressione non diventi la regola; in caso contrario, si prende atto della cosa e di comune accordo si cambia allineamento (o per via di un cambiamento del personaggio, o semplicemente perché l'allineamento precedente non era quello appropriato alla caratterizzazione del personaggio). Ti consiglio di leggere questo topic, e la guida che ho in firma.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Si, lo fai, perché una variante. Non vedo cosa c'entri con il discorso.
- Aggiungere incantesimi alla propria Lista
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Cioè ti da fastidio parte del funzionamento del gioco, ovvero il fatto che gli avversari giochino in maniera intelligente? In D&D è ovvio che un incantatore tenterà di lanciare un Will save sul tizio bardato come una lattina, o un Fort save sugli altri avversari maghi o furtivi, come è ovvio che un mostro con afferrare migliorato tenterà di afferrare l'avversario che ha meno possibilità di vincere una lotta; insomma, chiunque cerca di portare attacchi verso chi resiste o sopravvive con meno probabilità. Poi per carità, ognuno ha una sua concezione del gioco. Ma se posso dire la mia, immagino sempre lo scontro come una scena di combattimento verosimile, non come una serie di dadi lanciati sul tavolo; e se anche mi dispiace perdere un lancio e morire, mi dispiace ancora di più morire per tre lanci sfortunati quanto inverosimili.
-
[Equipaggiamento] Pozioni
Salve a tutti, vi pongo subito una domanda: Per bere una pozione (azione standard) situata in un luogo accessibile (tasca, appesa al collo da una cordicella, in un apposita "fondina" sulla cintura), è necessario spendere azioni per estrarla, oppure l'estrazione è parte dell'azione usata per berla? Il mio dubbio nasce dal fatto che sulla tabella Actions in Combat si parla di Move Actions per Retrieve a stored item, ad esempio in uno zaino, ma se la pozione è in un luogo facilmente accessibile non si dovrebbe impiegare lo stesso tipo di azione. Oltretutto leggendo la variante del Drunken Brute del barbaro, non posso fare a meno di pensare che l'estrazione sia compresa nell'azione necessaria a bere la pozione, altrimenti l'intera variante non avrebbe il minimo senso.
-
campo annullamento psionico/poteri psionici/emanazione permanente
Anche riadattando Emanazione Permanente, non potresti prenderlo prima del livello 23.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
monaco / ninja della luna crescente
Qualche appunto/domanda: - Giocate 3.0? Manuali concessi? Consiglio di leggere le Linee Guida. - Non bastano 6 livelli da monaco per accedere al Crescent Moon Ninja, visto che ha come requisito BAB +6 - Il tuo DM ha idea di quanti siano 500 pf per personaggi di CR 9?
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
agile opportunista e prove di forza
Sarebbe bene specificare il manuale da cui prendi il materiale riguardo cui richiedi spiegazioni. La risposta comunque è si, se puoi effettuare quelle manovre come AdO puoi anche applicare il bonus di +4 al TpC. [EDIT]: Ovviamente, come fa notare iKaR, il +4 si applica solo ai TpC degli attacchi evidenziati, non a prove di altro tipo
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Mi sembra che si stia andando un po' troppo OT. Non è tanto il valore della probabilità dell'evento ad essere rilevante, ma il fatto che sia un valore non nullo. Se vogliamo "pignoleggiare" sul concetto di probabilità, come è possibile che si verifichi quanto detto da Feanpi: Lo è anche che si tiri triplo venti per 10 volte di fila, rendendo la cosa mostruosamente inverosimile. Da tali presupposti disfattisti circa il concetto di probabilità, si può comunque constatare come con tale variante sia possibile (non importa quanto probabile), per un contadino armato di forcone, uccidere un drago prismatico grande dragone, o una divinità, il che cozza pesantemente con qualsiasi parvenza di realismo e veridicità si voglia far assumere al gioco. Del resto, D&D non è un gioco realistico, e come si può decidere di far volare i draghi così come sono presentati sul Draconomicon, si può decidere di applicare una regola del genere (con la differenza che quest'ultima è una regola opzionale). P.S. Se posso permettermi, la legge dei grandi numeri, come ogni teorema/lemma/legge/proposizione matematico, è esatta e ha validità certa nel proprio ambito, mentre la legge di gravitazione universale, come ogni legge fisica, ha valore fintanto che è coerente con quanto osservato nella realtà.
-
Frate
A parte il topic aperto in sezione errata, o con premesse poco chiare, non credo si debba dare addosso a chi consiglia un talento per interpretare un voto. Ok, il VoP è un pessimo talento, lo sappiamo tutti, ma cerchiamo di non essere BoED-fobici. Se lo scopo del topic comprendeva la creazione di un personaggio con un concept interpretativo ispirato ai frati del mondo reale, in assenza di una classe apposita il chierico cenobita è la scelta migliore, con o senza i tre talenti "Voto di ..." in questione.
-
Consigli su CDP per Gestalt Scout/Mago ?
Qualche appunto: - Quali manuali sono concessi? - I personaggi Gestalt non possono progredire contemporaneamente in due CdP (massimo classe base + CdP), e mi sembra che tu abbia un elenco fin troppo lungo di CdP da acquisire... - Perché costruire golem tank quando probabilmente (sia dalle premesse della campagna che da come li descrivi) i tuoi compagni andranno in mischia a fare il lavoro sporco? - Se conti di fare un summoner (o costruttore di golem) per quale motivo avresti bisogno di un arco quando gli incantesimi sono spesso più efficaci? Detto questo, non credo esista niente al di fuori dell'arciere arcano che permetta di infondere incantesimi nelle frecce. Prova a dare uno sguardo allo swiftblade, come alternativa.
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
@Black: Per la questione del peso delle ali, si potrebbe tranquillamente assumere che la muscolatura, la membrana alare e la struttura ossea di un drago siano fatte di materiali particolari, sia leggeri che resistenti in maniera molto superiore al normale (del resto è anche verosimile, parliamo di creature magiche le cui scaglie sono più resistenti dell'acciaio). L'unico problema, imho, resta il peso, come riportato da Mad Master; ma in fin dei conti anche a occhio ad una creatura del genere daresti, esagerando, una decina di tonnellate (certo non 600): Spoiler: P.S. Adoro Lockwood
-
Druido5/planarsheperd? limite dimensione trasformazione con wild shape
Come scritto nella descrizione della capacità
-
Euforia sublime!
Il focus divino è l'oggetto utilizzato dagli incantatori divini come focus per poter lanciare incantesimi del genere. Come scritto sul Manuale del Giocatore nella sezione riguardante la magia:
-
Guida alla Filosofia di Gioco
Credo che il tuo "delinare inizialmente un bg" sia equivalente al mio "visualizzare un concept interpretativo del personaggio". Nel tuo esempio, per metterla nei termini della guida, avresti potuto pensare ad un barbaro "mistico" e devoto, prima di iniziare a creare la scheda. Sul metagame potrei aggiungere un trafiletto nella sezione giocatori, comunque dovrebbe essere sottointeso nel principio #3. Per fortuna, nella mia carriera da DM non ho mai avuto troppi problemi del genere, e alla fine dei conti dipende molto dalla maturità dei giocatori. Ma non deve necessariamente esserci un confronto
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (5)
-
Guida alla Filosofia di Gioco
Credo che per poter acquisire quella fiducia di cui parli, sia necessario che il DM dimostri ai giocatori di esserne degno, e questo non è possibile se alla prima occasione iniziano a piovere critiche e lamentele. Certo, sta anche alla maturità dei giocatori permettere che il gioco prosegua correttamente, ma se questa maturità non è presente bisogna agire di conseguenza. Forse più che di distacco, avrei dovuto parlare di serietà. Per quanto riguarda le critiche, non credo che essere autoritari significhi non accettarne, ma (eventualmente) che potrebbe essere bene relegarle alla fine della sessione, con toni quanto più rispettosi possibile.
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
Quoto Seller e Ash, e aggiungo questo link
-
Talento Incantatore prodigio + talismano saggezza= CD???
Incantatore Prodigio non incrementa le CD nella 3.5 (ma nella 3.0 si). In ogni caso, il talento non fornisce alcun bonus alla caratteristica, quindi il suo effetto è cumulabile con qualsiasi bonus di potenziamento.
-
Una mano e anche fantasia per un licantropo
Considerato il MDL +2 e i 6 DV razziali, per un totale di LEP +8, potrebbe non valerne la pena. Se riuscissi ad applicare la regola per l'assorbimento del MDL su Arcani Rivelati, sarebbe già meglio. Ad ogni modo, come build per un wereboar vedrei bene un barbaro charger, con talenti Attacco Poderoso, Leap Attack, Battle Jump.
-
Guida alla Filosofia di Gioco
Hai ragione, ho corretto, ora il testo non dovrebbe prestarsi a fraintendimenti