
Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond
-
Ruoli in combattimento
Secondo me anche nel "Tipo 2", se non tutti gli avventureri, almeno quelli di maggior "successo" avranno un gruppo suddiviso in ruoli (che siano banditi, mercenari, o altro), e una qualche strategia (il guerriero ferma gli avversari mentre l'arciere li usa come punta-spilli). Come ho detto prima, non serve avere un mago per potersi organizzare. Quindi, imho, più che il tipo di campagna, sull'esistenza o meno di queste suddivisioni "tattiche" influisce molto l'esperienza dei giocatori e del DM. [EDIT]: swordsaged by D@rk
-
Compagno animale
Quindi nei suoi D&D i druidi non possono usare forma selvatica perché nella descrizione del MdG (salvo forse le ultime ristampe) si fa riferimento all'incantesimo autometamofrosi, che non esiste? Ma cambiare DM no? [EDIT] @Alexander: Il fatto che tu (ipotetico interlocutore e DM) non abbia la possibilità di controllare, non implica che debba ignorare un giocatore che invece può farlo. Errare è umano, gli errori di stampa ne sono una prova, non si può pretendere del materiale immacolato. Poi ognuno è libero di giocare al gioco che preferisce, ma le FAQ e le errata sono fatte con lo scopo di migliorare il gioco, non sono un capriccio della wizards.
-
Ruoli in combattimento
Un paio di appunti: - Un buon tank è lungi dall'essere una lattina immobile con tanta CA e un TpC da schifo. Un buon tank è un tripper con reach e TpC almeno discreto, oppure un personaggio carismatico con Goad o meglio ancora test of mettle; insomma un tank deve attivamente cercare di bloccare l'avversario e/o reindirizzarlo su di sé, con talenti come Improved Trip, Goad, Stand Still o Cometary Collision. - Se vogliamo metterla sul piano del realismo, in combattimento i personaggi rischiano la vita, e fino a prova contraria la vita è una sola; in questi casi la prudenza non è mai troppa. Dovrebbe essere molto più strano un charger di un guerriero ben bardato...
-
Ruoli in combattimento
Certo, ma dubito che le due cose cozzino, nella gran parte dei casi: ad esempio il personaggio potrebbe essere "cresciuto organicamente" in un gruppo, o una particolare squadra di un esercito, la cui conformazione richiedeva che lui fosse un tank. Insomma, è il giocatore a decidere come sarà il proprio personaggio, e nessuno lo obbliga ad un ruolo particolare, ma se sceglie di farlo in base alla "tattica" si trova sempre un riscontro interpretativo credibile.
-
Ruoli in combattimento
Hai reso l'idea. In realtà per la questione dei ruoli, spesso non si tratta di specializzarsi "sacrificando il resto", ma semplicemente di non spendere risorse del personaggio (e quindi, interpretativamente, non addestrarsi) in ciò che comunque non riuscirebbe bene. Il problema della versatilità, in D&D, è proprio la sua inesistenza o inefficienza (a meno di parlare di un God), quindi specializzarsi è d'obbligo. Mi dirai allora: perché devo specializzarmi per il gruppo e non per me stesso? A livello di interpretazione non c'è un motivo valido, ed effettivamente non c'è una regola che lo vieta (ci mancherebbe), ma visto che parliamo di un gioco di squadra, un personaggio non sinergico (almeno un minimo) con il proprio gruppo rischia non solo di non essere utile, ma di diventare un peso; come diretta conseguenza di ciò, il gioco perde di interesse, o subentra la frustrazione del giocatore, o ancora si creano contrapposizioni interne al gruppo, con conseguenti rallentamento del gioco e emicranie del DM. Ci terrei a precisare che, imho, anche in assenza di un mago, il guerriero potrà andare a cercare un arciere o un ladro che "infligga ingenti danni" mentre lui tiene a bada il nemico. Non è che se manca il God, il tank, o il DD, non deve esserci sinergia nel gruppo.
- Recupero incantesimi/poteri
-
Trasformazione
No, un attacco di contatto fatto per trasmettere un incantesimo non causa AdO. Non c'è nulla da scavare, i talenti non vengono acquisiti, neanche quelli con la "B" come apice: Come vedi non sono capacità naturali, quindi niente talenti bonus della razza per metamorfosi & co.
-
Trasformazione
Lanciare un incantesimo o usare una capacità magica provoca AdO, quindi non serve una HR a riguardo. Se invece si tratta di capacità soprannaturali, o incantesimi rapidi, l'AdO non viene provocato. Se poi tu come HR vuoi rendere l'effetto di trasformarsi passibile di AdO, il discorso è diverso, ma in tal caso, paradossalmente, lanciando metamorfosi si provocherebbero ben 2 AdO, uno per il lancio dell'incantesimo, e un altro per la trasformazione. Per la questione dei talenti, dici bene. Come scritto nella descrizione dell'incantesimo metamorfosi della creatura in questione si acquisiscono solo le capacità naturali e gli attacchi straordinari. Non sono però sicuro di come vadano considerati i talenti automatici di una razza, come Iniziativa Migliorata per i geni (ma in ogni caso il demone delle frecce non ne ha)...
-
Carica e Lotta
Si può: In questo modo, però, subisci un AdO anche dal bersaglio della carica, che se infligge danno blocca la tua manovra (questo, a meno che si abbia Lottare Migliorato).
-
Attacco di opportunità su attacco di opportunità
Sbilanciare provoca AdO perché è un'azione da perpetrare a mani nude, ed è considerata al pari di un colpo senz'armi, quindi si profilano due possibilità: - Se il personaggio in questione è senz'armi e non ha il talento Colpo Senz'Armi Migliorato non minaccia, e quindi non può portare alcun AdO. - Se il personaggio in questione ha il talento Colpo Senz'Armi Migliorato oppure impugna un'arma che può sbilanciare (come la catena chiodata), può portare AdO e può quindi sbilanciare nel farlo, senza provocare AdO da parte degli avversari.
-
Morte del pg che fare?
A quel livello, imho, la cosa più giusta e naturale è creare nuovi pg. Se fin dal livello 6 si cominciano a trovare espedienti per non eliminare dei personaggi, la storia rischia di perdere in credibilità, ed i giocatori si abitueranno all'idea (sbagliata) di non dover mai rinunciare al proprio personaggio, qualsiasi cosa accada.
-
Morte del pg che fare?
L'incantesimo rianimare i morti, e quasi ogni incantesimo con effetto simile (tranne resurrezione pura sul MdG; cocoon, revivify e last breath sullo SC), comporta la perdita di un livello.
- Northkeep e l'alleanza oscura
-
Incantatore a lista doppia
C'è veramente poco di rilevante in Invocazione che non può essere sostituito da greater shadow evocation o shadow evocation.
-
incantatori onnipotenti. come fare?
Puoi guardare sul Complete Arcane (Perfetto Arcanista), pag 139. Comunque non mi risulta che uno spellbook sia un magic item di per sé, a meno che abbia protezioni magiche attive, ma potrei sbagliarmi (e non ho tempo di controllare).
- Northkeep e l'alleanza oscura
- Northkeep e l'alleanza oscura
-
Master Specialist Epico
Nessuna progressione epica di cdp non epiche aggiunge capacità nuove, quindi sarebbe piuttosto inverosimile
-
Master Specialist Epico
Non esiste una versione ufficiale, tuttavia è facile creare una progressione verosimile: MASTER SPECIALIST epico Incantesimi: Il livello dell'incantatore di un master specialist epico aumenta di uno ogni livello. Expanded spellbook: All'11° livello ed ogni 3 livelli successivi un master specialist epico aggiunge un nuovo incantesimo della scuola scelta al suo libro di incantesimi. Caster level increase (Sop): Al 12° livello ed ogni 3 livelli successivi un master specialist epico aumenta di uno il bonus al suo livello dell'incantatore quando lancia un incantesimo della scuola scelta. Talento bonus: Al 13° livello ed ogni 3 livelli successivi un master specialist epico ottiene un talento bonus (scelto dalla lista dei talenti del mago epico o dell'Incantatrix epica).
-
Incantesimi della Guida Eccellente del Sottosuolo [Sottosuolo di Faerun]
Nel manuale in inglese è presente l'intera riga:
-
Mancano i Domini
Io non ho mai detto che quella fosse l'interpretazione corretta, ma plausibile. Comunque non è brainless: se presupponiamo che anche un chierico "ateo" deve scegliere i propri domini in base ai principi che lo guidano, riguardo chierici con divinità patrona accade spesso che esistono domini che si sposano bene con la condotta del personaggio, o con la divinità adorata, ma che non compaiono nella sua lista (perché ad esempio sono di altri manuali). Personalmente in una situazione del genere (ma anche non), la applicherei (la mia interpretazione).
-
Mancano i Domini
Il punto è proprio questo. Volendo leggere tutto in chiave RAW, è plausibile un'interpretazione del genere, che in questo caso risolverebbe il problema
-
Mancano i Domini
Mi sembra un "paradosso" un po' forzato Infatti, ho scritto che non si può
-
Mancano i Domini
Non mi sembra per niente paradossale, se il chierco è LB la questione è come per Olidammara. Sarebbe paradossale se un chierico LN di Wee Jas potesse scegliere il dominio Bene, però così non è...
-
Il Ladro (3)
Si ma senza Able Learner per alzare le skill non di classe per l'esperto (ti riferivi a questo?), anche se sono di classe per il ladro dovrai comunque usare 2 pts per grado