Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Conteggio contenuto

    6.912
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    40

Tutti i contenuti di Ithiliond

  1. Il constitution drain, imho, è decisamente più forte del paralyzing touch del lich standard, considerato anche che il dry lich ha il dessiccating touch. A livello difensivo, un dry lich ha una RD di 5 punti inferiore a quella di un lich standard, e una debolezza aggiuntiva, ma in compenso ha più PF grazie a unholy toughness; secondo me queste ultime due cose si compensano (salvo il caso in cui il dry lich sia SAD sul Carisma, ma visto che l'archetipo deve avere un MdL generico, non credo sia rilevante). Il resto sono bonus minori (+2 Sag, fast healing 2, +2 turn resistance), che non conteggerei nel MdL. Per la questione del "filatterio", semplicemente imponi un costo simile a quello del lich standard.
  2. @Magoselvaggio: Come dice D@rk, la progressione epica di una classe base inizia dal livello (di classe) 21, mentre per una CdP inizia dal livello (di classe) 11. Nota che ogni classe base e ogni cdp da 10 livelli ha (potenzialmente) una progressione epica, ma le classi e le CdP che ne hanno una ufficiale non sono molte (per inciso, tutte le classi core con almeno 10 livelli ne hanno una, più molte CdP sul Player's Guide to Faerun, e probabilmente altre che ora non mi vengono in mente).
  3. Direi che potresti togliergli il constitution drain oppure l'unholy toughness + fast healing.
  4. Se si punta ai talenti bonus epici, va bene biclassare a patto di scegliere una cdp di 10 livelli con progressione epica (ad esempio: qualsiasi cdp della GDM; incantatrix; hatran, quest'ultima con ben 1 talento epico ogni 2 livelli dopo il 10 o.O)
  5. A livelli di classe non epici, il mago ottiene talenti bonus di tipo [metamagia] o di tipo [creazione oggetto], quindi tutti i talenti di quel tipo possono essere acquisiti, sempre se si soddisfano i requisiti. Nel caso specifico di un mago 19/popolano 1/mago 1, l'unico talento epico bonus da mago disponibile è Enhance Spell, se il mago in questione ha il talento Incantesimi Massimizzati.
  6. Da esterno non perdi niente di rilevante, guadagni invece su incantesimi come alterare sé stesso (a cui però non hai accesso). Come sacerdote di Vhaeraun ti consiglio i domini Inganno e Viaggio (e Drow in seguito tramite Divine Disciple). Se ci riportassi la scheda potremmo darti qualche consiglio in più
  7. Assolutamente no. Il talento bonus conferito dal guerriero nei livelli di classe non epici, deve essere un talento di tipo [guerriero]. Nessun talento epico è di questo tipo. Un guerriero epico (21 livelli di classe) può selezionare ulteriori talenti come talenti bonus.
  8. No. Essere colti alla sprovvista (condizione che l'avversario deve avere per poter essere un bersaglio valido di Catfolk Pounce) è diverso dal semplice perdere il bonus di Destrezza alla CA.
  9. Ithiliond

    Lama iettatrice

    Perché dura più round, e quindi si ha la possibilità di maledire più bersagli con un singolo tentativo giornaliero. Ora che ci penso, per com'è ora la capacità è applicabile alle armi a distanza, quindi forse converrebbe inserire un raggio d'azione massimo (9m o 18m).
  10. Ithiliond

    Lama iettatrice

    Si, secondo me può andare, ma se conta come limite di maledizioni in un turno, imho potresti farla come free action invece che come swift.
  11. Ithiliond

    Lama iettatrice

    Come potere di 14° potresti permettergli di creare un buff per la propria arma, che infligge una maledizione (come quella sua) ad ogni nemico che colpisce. Tale capacità si lancia come swift (oppure gratuita, ma conta nel limite di maledizioni lanciabili in un turno), dura 1 round per livello, e usarla consuma un tentativo giornaliero di maledizione.
  12. C'è una serie di avventure ufficiali dei FR che conosco: - Cormyr: The Tearing of The Weave (per pg di livello 3, durante la campagna raggiungono circa il 7); - Shadowdale: The Scouring of the Land (per pg di livello 7, durante la campagna raggiungono circa il 13); - Anauroch: The Empire of Shade (per pg di livello 13, durante la campagna raggiungono circa il 17). Sono legate l'una all'altra, ma in teoria non è necessario aver giocato quelle precedenti.
  13. @jiji: Dalle premesse, penso intenda semplicemente una campagna interpretativa; immagino che intrighi, politica e diplomazia siano parte integrante di tutto questo. @pablito: La mia campagna si sviluppa in una città portuale del Faerun, tale Almraiven (Calimshan), ed i personaggi, al momento, devono indagare su alcuni fatti e al contempo guadagnarsi la fiducia del maggior numero di nobili della città (non dirò altro, perché i miei giocatori bazzicano per il forum ^^"); oltre alla trama principale si sviluppano alcune trame secondarie, che i pg non sono costretti a seguire. Per gestire i PE ho adottato un sistema di autovalutazione dell'interpretazione (i giocatori valutano la qualità della loro interpretazione, ed insieme alla mia valutazione elargisco PE), più bonus extra per diari/resoconti dell'ultima sessione, ed eventualmente PE per scontri (drasticamente ridotti rispetto agli standard). Il problema che comporta una campagna ad alti livelli, è che i pg saranno di gran lunga più "forti" della gran parte degli npc del mondo in cui la storia è ambientata (a meno di voler ambientare tutto in zone particolari, come la città di Sigil), e quindi risulterebbe piuttosto arduo metterli in difficoltà. [EDIT]: Far occupare cariche istituzionali diverse ad ogni giocatore non è una buona idea, secondo me. Il gruppo risulterebbe separato, e tu saresti spesso costretto ad spezzettare la sessione di gioco dedicando tempo a ciascuno di loro singolarmente, con conseguente rallentamento del gioco (e noia per i giocatori).
  14. Io ne sto masterizzando una da 5 mesi, i pg sono partiti dal livello 4 ed ora sono al livello 8, e devo dire che è la campagna migliore a cui ho mai partecipato (sia come DM che come giocatore). Secondo me, comunque, per una campagna politico-investigativa i livelli bassi sono d'obbligo, perché i pg sono più "umani", e soprattutto non hanno accesso a divinazioni eccessivamente OP; oltretutto se i giocatori non vedono l'ora di andare ad uccidere mostri pur partecipando ad una campagna del genere, significa che non ci sono i presupposti per portarla avanti. Comunque, per quanto riguarda la storia, la preparazione è importante, ma più di tutto serve una trama base ben delineata; i dettagli si sviluppano passo passo con lo svolgimento dell'avventura.
  15. Direi che dipende molto dalla progressione, ma di base, 9x9 significa spell list espansa e soprattutto spell slots addizionali, che è praticamente tutto ciò che un God può desiderare
  16. Ithiliond

    Lama iettatrice

    Guarda, secondo me le variazioni vanno indirizzate verso uno scopo preciso. Per come è ora, se buildata bene, una lama iettatrice ha una discreta general utiliy, anche in combattimento, ma nei fatti svolge più o meno lo stesso ruolo di un bardo, ma in maniera peggiore (sia come capacità di classe, sia per l'assenza di cdp e altro materiale sinergico). Perché la lama iettatrice sia più performante, è necessario svilupparla in direzione di una migliore capacità di danno, oppure di una maggiore capacità di buff/field control (il debuff è la cosa che gli riesce meglio), in modo da renderla un discreto God per campagne non troppo impegnative. Personalmente sarei portato a svilupparla in direzione "God". Sostanzialmente, imho, le invocazioni non migliorano il brodo, anche se potrebbero essere più in linea con il concept del personaggio. Potenziare la sua capacità di casting, invece, dovrebbe comportare un beneficio sotto ogni punto di vista. A questo proposito consiglio di aggiungergli incantesimi di 5° livello, anticipando l'acquisizione degli incantesimi di 3-4 livelli (a partire dal primo), e normalizzerei il LI in modo da renderlo pari al suo livello di classe. La spell list, poi, andrebbe incrementata (non solo aggiungendo incantesimi di 5° livello). Per il resto: - compagno oscuro è già una variante esistente della classe, sul PHBII, quindi puoi tranquillamente lasciare il famiglio. - premonizione di morte è un po' fine a sé stessa, più che altro è quasi inutile in un gruppo: la lama iettatrice ha un buon ammontare di PF, quindi dovrebbe essere relativamente solida. - maledizione della cattiva sorte dovrebbe almeno uccidere istantaneamente, altrimenti è poco utile. Io però, per una capacità da 20° livello, preferirei qualcosa che permetta di imporre più maledizioni assieme, o ad area, magari aggiungendo un effetto di stordimento o nausea; oppure ancora permetta di imporre una o più maledizioni al giorno senza TS. - i talenti bonus andrebbero personalizzati, limitare a quelli da guerriero non è una buona idea. Io lascerei la lista standard, più i talenti di tipo [curse] (su Dragon #339), più qualche talento combattivo appositamente selezionato (tipo Power Attack, Weapon Focus, Improved Initiative e simili). Per il resto, concordo con l'incremento dei PA e delle abilità di classe (inserirei anche intrattenere, ma rimuoverei nuotare, saltare e scalare).
  17. Che io sappia non esistono volumi unici. Fai caso anche all'edizione: quei manuali esistono per la 3.0, 3.5 e credo anche 4.0 con lo stesso nome.
  18. Ithiliond

    Compagno animale

    Quelle che, nella loro scheda, hanno ts base sulla Volontà buono. Per ottenere la salvezza base di una creatura, basta sottrarre la Sag al suo bonus di Volontà (ed un ulteriore +3 se la creatura ha Volontà di Ferro).
  19. @Alexevil: Incantatore Esperto aumenta il Livello dell'Incantatore, ma non permette di lanciare/apprendere incantesimi extra. Una capacità simile è quella del 5° livello da abjurant champion (Complete Mage). Se invece ti interessa poter lanciare incantesimi come uno stregone di tot livelli più alto, dai uno sguardo all'archetipo dragonspawn (Dragonlance Campaign Setting), Loredrake (Dragons of Eberron) e qui.
  20. Ithiliond

    Campo antimagia

    Domanda interessante, che non sembra essere trattata da nessuna parte. Ho provato a controllare FAQ, Rules of the Game e sul Rules Compendium, ma non ho trovato niente a riguardo. A livello di regole base, varrebbe quanto scritto nella descrizione di antimagic field: Il problema sorge dal momento che l'incantesimo in questione incrementa la tua taglia, o meglio lo spazio da te occupato, indipendentemente dal fatto che questa superi in grandezza l'area standard del CAM; infatti, anche un ingrandire persone, lanciato su una creatura di taglia media o più grande, genererebbe indecisioni se solo una parte dei quadretti occupati fosse all'interno dell'area di un CAM. A rigor di logica, all'interno dell'area il corpo della creatura tornerebbe a dimensione normale, ma quale parti del corpo corrispondono a quali quadretti? Una corrispondenza non c'è, tanto più che lo spazio occupato sulla griglia da una creatura non corrisponde alla sua reale dimensione, poiché questa è teoricamente libera di muoversi e girarsi all'interno della propria area. In assenza di una regolamentazione soddisfacente, il DM dovrebbe decidere come gestire la cosa, fugando vari dubbi che potrebbero sorgere: La creatura potrebbe cadere a terra se una gamba entrasse nell'area del CAM, ma al suo posto comparirebbe la gamba (se esiste) della creatura base, oppure no? Infatti ci si potrebbe domandare se la creatura base sia idealmente situata in un particolare quadretto (o più quadretti, in base alla sua taglia), per via del fatto che la distanza tra due arti della creatura ingrandita, è diversa da quella esistente tra gli arti della creatura standard. In tal caso, però, in quale quadretto sarebbe precisamente situata la creatura base? Il quadretto centrale non è necessariamente una buona scelta, tanto più che nel caso di creature di taglia grande o mastodontica, non esiste un quadretto centrale (sono in numero pari) dove una creatura di taglia media potrebbe essere "teoricamente" situata.
  21. Comunque informazioni su Selvetarm le trovi qui, sul Campaign Setting, e su Fedi e Pantheon. Piuttosto che non fare CdP, prova ad andare sul "classico" con il Contemplativo. Per picchiare bene prendi DMM (Persistent Spell) (3 talenti) + qualche nightstick; se lo fai, potresti pensare di fare il chierico Cenobita (anche se perdi un po' in PF, quindi potrebbe non convenire).
  22. Non ho ben capito, il problema di fare un chierico sarebbe? Se non vuoi essere sacerdotessa di Lolth, penso tu possa fare un sacerdote di Selvetarm senza problemi. A tal proposito ti consiglierei la cdp dell'arachnomancer su Drow of the Underdark, che crea un mix interessante tra chierico e druido (anche se non è così performante). Il druido, d'altro canto, lo vedo piuttosto male a Menzoberrazan, se non forse come reietto e/o emarginato.
  23. Ithiliond

    Lama iettatrice

    Non sembra male, ma secondo me la lama iettatrice standard è circa allo stesso livello. Consiglio di leggere questa ottima guida per buidarla bene. Comunque se intendi potenziarla ulteriormente (e per renderla bilanciata in una campagna con un buon livello di ottimizzazione, ha senso), imho è sufficiente espandergli la lista di incantesimi, magari cambiandone la progressione per permettendogli di apprendere incantesimi di 5° o 6° livello (come, rispettivamente, il duskblade o il bardo).
  24. @Ji-ji: Hai ragione, grazie @Ryu: Non starebbe male, ma non è così indispensabile essere charger (imho); potresti anche provare a combattere con i talenti della serie Spring Attack.
  25. A quel tempo ero piuttosto folle, e avevo creato per loro delle CdP ad-hoc decisamente sbilanciate (purtroppo lo capìi durante la sessione; errore che non si è mai più ripetuto). Visto che la campagna era giunta al termine, volevo un'uscita di scena degna di tale nome. Comunque l'illithid vampiro con CAM è stata una vera chicca (nel gruppo c'erano 3 incantatori su 5)
×
×
  • Crea nuovo...