
Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond
-
Punti Esperienza
Riuppo il topic per non aprirne uno nuovo, visto che l'argomento è lo stesso volevo fare alcune considerazioni. Sostanzialmente penso che il sistema di fama non sia il migliore possibile (per essere educati ), proprio per il sistema di limitazione che implementa, ovvero la necessità di dare fama a 20 persone diverse prima di poterla ridare nuovamente un utente; il problema fondamentale di questo limite è che (imho) spinge gli utenti a distribuire fama "a caso" per il solo fine di poter distribuire nuovamente fama ad un determinato utente "meritevole", il che (sempre imho) rende inattendibile l'intero sistema di fama. Per farvi un esempio, io qualche giorno fa ho provato per la prima volta dopo un anno a dare fama a due utenti, e non ho potuto perché non avevo raggiunto "la soglia" delle 20 persone (sempre se sono 20, mi baso su quanto detto da Aerys II ), il che mi sembra assurdo. Per evitare di fare la figura di chi si limita a criticare e pretende che le cose si aggiustino da sole, proporrei un più semplice e logico limite di tempo, magari un po' articolato con altre condizioni, del tipo se ricevi fama mentre "attendi" di poter dare nuovamente fama ad un utente si riduce il tempo di attesa. Che ne dite?
-
Sondaggio: Arma con miglior critico?!?!
Che non partiamo dalla falce, ma dal falchion: - minaccia base 18-20 (sostanzialmente fai critico con 3 numeri su 20 possibili risultati - aka 18, 19, 20 - quindi sono essenzialmente 3 punti di minaccia) - dispater 12-20 (triplica la minaccia e non si cumula con crtico migliorato => 9 punti di minaccia, ovvero 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) - affilata 9-20 (altri 3 punti di minaccia, in totale 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20) - weapon master 7-20 (altri 2 punti di minaccia) Se parti dalla falce ottieni: - minaccia base 20 (sostanzialmente fai critico con 1 numero su 20 possibili risultati - ovvero 20 - quindi è essenzialmente 1 punto di minaccia) - dispater 18-20 (triplica la minaccia e non si cumula con crtico migliorato => 3 punti di minaccia, ovvero 18, 19, 20) - affilata 17-20 (1 altro punto di minaccia, in totale 17, 18, 19, 20) - weapon master 15-20 (altri 2 punti di minaccia)
-
Sondaggio: Arma con miglior critico?!?!
La distribuzione del danno riportata nel link considera l'arma a sé senza tener conto di eventuali bonus ai danni moltiplicabili dal critico; inoltre suppone di colpire con un 2 (ovvero sempre, salvo fallimenti critici). Sicuramente al crescere del bonus di forza del personaggio, il falchion sorpasserà di gran lunga il danno medio dello spadone (ma non il danno massimo), non saprei dire per una falce. Magari ripasso tra due o tre mesi, quando rimetto mano alla probabilità per dare l'esame di CP2 [EDIT]: Con le regole 3.0 un dispater disciple 8/weapon master (7 o 9 nn ricordo) con scimitarra arriva a 7-20 di minaccia (12-20 per il discepolo di dispater, 9-20 arma affilata, -2 per il weapon master)
-
Iniziativa
Se sei swiftblade di 4° livello aggiungi anche la tua caratteristica base per gli incantesimi. Se sei mago, il famiglio colibrì (hummingbird, Dragon #325 mi pare) da +4 iniziativa. Se sei anche elfo con sostituzione razziale (Races of the Wild), al 3° livello raddoppi tale bonus
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: Più che altro per il fatto che i personaggi più interessanti (per me come credo per chiunque altro) non sono stati inseriti. Personalmente ho riscoperto un discreto interesse in Jamie, Sam, Sansa e Brienne, ma i capitoli di Cersei e dei Greyjoy sono di una noia mortale...
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
E alla fine si ritorna al classico "si dovrebbe invogliare di più i giovani a leggere"... e magari fare una riforma seria del sistema scolastico italiano potrebbe giovare in qualche modo. A quanto pare... in realtà a me delle opere di Licia Troisi non potrebbe importare di meno, ho iniziato a scrivere proprio sulla scia degli "interessantissimi" OT Solo che Martin (per fortuna) non è morto e la sua serie non è ancora conclusa, nonostante i tempi di attesa tra la pubblicazione e la traduzione in italiano (ma anche tra due pubblicazioni) possano sembrare infiniti.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Il relativismo per come è inteso in questo topic può al più essere la "colpa" di chi difende il testo, ma in realtà penso che ognuno abbia il diritto di farsi piacere e/o pubblicare ciò che più gli aggrada. Che poi, nonostante tutto, i libri di Licia Troisi siano piaciuti (perché altrimenti perché la gente li comprerebbe?) non è necessariamente la morte della letteratura fantasy...
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Beh non c'era eccessiva arroganza, semplicemente sono io che amo fare del sarcasmo quando ne ho l'opportunità. Il punto è che da nessuna parte (ma magari ho letto male) uno degli utenti aveva scritto il motivo per cui non dovrebbe andar bene l'appellativo "afro-americano"; mi era sembrato che a non andarvi giù fosse il fatto di non poter dire la prima cosa che vi passa per la testa. No ma evidentemente avevo frainteso il tuo post, e mi scuso per questo. Ad ogni modo non mi pare che "disabile" sia una parola tabù; io l'ho sempre usata e nessuno mi ha mai fatto la predica, e se per caso me la facessero mi affiderei al vocabolario. Quindi comunque non vedo il perché del tuo sfogo. Non mi riferivo alla questione dell'arte (ho sbagliato a quotare quel punto), comunque sicuramente mi sono lasciato trasportare. Quello che voglio sottolineare è che non mi sembra giusto dare la colpa al politically correct o al fantomatico relativismo per il comportamento scorretto di alcune persone. [EDIT]: Ma infatti, qui poi si "scade" nella solita solfa "i politici non fanno niente, rubano solo soldi a noi poveri cittadini"; non che non la condivida, ma sinceramente sono stufo di ripetermi, e comincio a sentirmi un po' mia nonna ogni volta che lo faccio.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Sono d'accordo, il mio post volevo solo sottolineare che non andrebbero fatte generalizzazioni e conseguenti crociate verso qualcosa che di per sé non è sbagliata. Poi è ovvio che come in ogni cosa c'è chi esagera o se ne approfitta. L'importante secondo me è non fossilizzarsi sulla questione "che appellativo devo usare?".
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Il che (imho) andrebbe incluso nell'educazione (o "buona creanza", comunque tu voglia chiamarla). Giusto, in tal caso si possono benissimo usare altri sostantivi, quando necessario. Giusto, effettivamente il mio discorso è un po' sbrigativo su questo punto, ma per "quando è inutile" intendevo quando viene rimarcata con intento dispregiativo o discriminatorio. Si hai ragione, avrei dovuto formulare un periodo più articolato, anche perché negli gli avvenimenti a cui intendevo riferirmi si invoca il "relativismo" su questioni sociali in cui la religione ha una certa influenza, e non riguardo la religione in sé.
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Mi inserisco nell'attuale discussione, mi dispiace per Licia ma continuo sulla scia dei commenti passati ... Essere politically correct significa evitare di offendere il prossimo. Il senso è proprio in un post che hai scritto in seguito: Il punto è capire la differenza, perché ovviamente nessuno dovrebbe (ma forse nessuno lo farebbe) offendersi per un bersaglio saraceno in un'Accademia di studi medioevali, ma magari se in un poligono di tiro generico ci fossero dei saraceni al posto dei bersagli si ricadrebbe nel non politically correct. Perché serve il politically correct? Non è un obbligo, non dovrebbe nemmeno avere un nome; bisognerebbe chiamarlo Rispetto o educazione. Bisognerebbe capire che certi termini sono considerati offensivi, e che esistono categorie di persone che, nonostante tutto, vengono discriminate ancora oggi e sarebbe educato e civile cercare di tenerne conto. Se poi c'è gente che si impettisce per delle cavolate non significa che sia il politically correct in sé ad essere erroneo, semmai potrebbero esserlo eventuali procedure legali che si portano avanti ("e si vincono") a riguardo. Il punto della questione del colore della pelle non è il sostantivo che si usa, che in generale non dovrebbe fare la differenza (certo che se una parola ha un'accezione dispregiativa, forse non sarà il caso di usarla... io non vado certo a dare del cret**o ad ogni cristiano con cui parlo solo perché la provenienza del primo termine deriva dal secondo) ma il motivo per cui va sottolineato. Quante volte sentiamo specificare l'etnia di appartenenza di qualcuno quando non c'è alcun motivo per farlo? In ogni caso, non mi pare che dire "afro-americano" sia così difficile e limitativo della mia libertà... Beh complimenti per il paragone, a parte il fatto che non si capisce da chi è considerata offensiva questa frase (forse c'è un'organizzazone internazionale del PC di cui fai parte?), è ovvio che se anche questa, come qualsiasi altra differenza oggettiva, viene utilizzata come discrimine allora diventa offensiva. Ti faccio un esempio: "eh ma tanto voi ce l'avete enorme, non siete mica normali..." è un'affermazione offensiva, così come le stupidaggini che dicono i bambini quando lasciano fuori dal gruppo un loro coetaneo perché grasso/brutto/brufoloso/mingherlino etc. Certo, però perché anche tu invece di soffermarti su certe "stupidaggini" (per non essere scurrile) e fomentare insoddisfazione verso non si sa cosa, non inizi per primo questa opera? Dico sul serio, potresti impiegare meglio il tuo tempo, non trovi? E comunque qual'è il problema a dire diversamente abile? Non rende l'idea come "handicappato"? E se invece di rimarcare su una condizione oggettivamente negativa che affligge una persona, ci limitassimo a evitare di parlarne quando è inutile? [EDIT2]: Infatti, e dall'altra parte è molto meglio fare di tutta l'erba un fascio (ma no, non cercare di guardare gli eventi in relazione alla situazione! Se lo fai cedi al Relativismo!!! Vade retro!) e lamentarsi anche per le sciocchezze, piuttosto che cercare di cambiare le cose in maniera costruttiva. A parte il fatto che pensavo il buon vecchio Joseph fosse l'unica persona che utilizzasse tale termine per lamentarsi, ci terrei a dire che è lui la persona che più di tutte parla di una delle cose più soggettive e relative del mondo (leggesi religione), e si lamenta del relativismo! [EDIT]: (trovato ) Ad ogni modo non ho mai visto nel concreto qual'è il lato negativo del relativismo, quindi chiederei delucidazioni. Vedi però quella non è colpa del politically correct. Se sentir pronunciare la parola negro senza aggettivi dispregiativi (come "di mer*a" o "sporco") deve essere un'eccezione rara, allora forse la "colpa" è di chi lo pronuncia. Le lingue parlate sono dette "vive" perché sono in continua evoluzione, in meglio o in peggio. [EDIT]: E per finire: Forse non viviamo sullo stesso pianeta, ma a me non sembra che ogni volta che io esprimo un giudizio sbuchi fuori un magrebino nano color cioccolata, che veste una kefiah e un completo da hippie doc, puntandomi il dito contro per dirmi che sto sbagliando. In genere questo succede che mi riprendano a quel modo quando mi permetto di esporre il mio giudizio negativo e non richiesto riguardo qualcosa, o a volte anche soltanto quando esprimo un giudizio negativo. Ma non è la regola, non è una piaga che affligge tutti e si presenta quotidianamente in ogni discussione, a meno che io non me la vada a cercare. Non credo che sia completamente anomalo che la gente cerchi di difendersi come può, e che quindi si sfrutti uno scudo per pararcisi dietro, ma non mi sembra il caso di farne un dramma. Se il mio giudizio è espresso in merito a qualcosa che mi riguarda o a cui tengo, troverò il modo di far prevalere l'intelligenza sulla furbizia scialba di chi si nasconde dietro al dito, portando la discussione ad un livello più elevato; in ogni caso, alzare le braccia al cielo ed esclamare "mannaggia al relativismo!" apparentemente ignorando (o fregandosene) che il relativismo è una corrente di pensiero filosofica che nulla ha a che vedere con le scenate da bar da te proposte, non è il comportamento corretto.
-
Manuale del Gish [beta]
Per i talenti e gli incantesimi, oltre a quelli che abbiamo riportato io e D&D_Seller immagino ce ne siano molti altri che possono risultare utili in base al concept del personaggio... magari converrebbe iniziare ad elencarli per manuale, così da avere un'ordine con cui procedere. Per le build, nella wizards community ce ne sono tante relative alle CdP arcane gish (alcune le trovi qui e qui). Per i gish divini dovrebbe essere addirittura più facile...
-
Manuale del Gish [beta]
Tra le CdP mancherebbe lo swiftblade (guida). Per quanto riguarda Talenti e Spell vedo di sparare le prime cose che mi vengono in mente. TALENTI: Colpo Arcano {Complete Arcane} (immagino non richieda spiegazioni) - Incantatore Mobile {Complete Adventurer} (a prima vista niente di particolare, ma risulta uno dei pochi modi che i maghi hanno per lanciare arcane spellsurge e usufruirne al meglio; inoltre muoversi e castare con una sola azione è sempre una buona cosa ) - Incantesimi Persistenti (combinati con Divine Metamagic o l'incantatrix sono una buona scelta) - Divine Metamagic {Complete Divine} (leggi prima), Arcane Disciple {Complete Divine} (se siamo caster arcani, questo talento può fornire alcuni buff interessanti) INCANTESIMI ARCANI: shapechange (!!!), greater mighty wallop {Races of Dragon}, arcane spellsurge {Dragon Magic} (il nostro gish deve compiere più azioni possibili), elemental body {Spell Compendium}, wraithstrike {Spell Compendium} INCANTESIMI DIVINI: potere divino (qualora mancasse il BAB), giusto potere, favore divino, volto della divinità superiore {Spell Compendium}, righteour fury {Spell Compendium}, lion's charge {Spell Compendium}, divine agility {Spell Compendium}
-
Manuale del Gish [beta]
La lista mi sembra completa su razze e classi Aggiungerei il Dragon-Spawn (white) ai template (Dragonlance Campaign Setting). Nell'incipit menzionerei anche il fatto che con Divine Metamagic (Persistant Spell) o la capacità effetto metamagico (incantatrix), rispettivamente per incantatori divini e arcani, la questione BAB diventa relativa ai requisiti delle CdP.
-
Il Druido (4)
Teoricamente non potresti non venerare alcuna divinità, come riporta l'Ambientazione Forgotten Realms nella descrizione delle classi... immagino che il tuo DM non ne sia a conoscenza o semplicemente non ne tenga conto. In ogni caso, dovessi sentir l'impulso di mettere le cose in regola, le divinità che prestano particolare attenzione alle foreste/aree boschive sono Mielikki e Rillifane Rallathil. A prescindere dal discorso precedente, per la questione dei non morti bisognerebbe comprendere bene che concezione ha il tuo personaggio della "natura", e di un suo eventuale "ordine". Un pg neutrale che non sia minuzioso e schematico nel distinguere ciò che è o non è naturale, o quanto meno non sia ossessionato da tale fatto e si limiti invece a preservare e promuovere la bellezza/grandiosità dell'esistente, più che autoeleggersi persecutore di quanti non rispettano un'ordine totalmente relativo alla propria divinità patrona, potrebbe tranquillamente tollerare l'esistenza di non-morti "sotto controllo", ovvero che non uccidano/distruggano (e tantomeno destabilizzino l'equilibrio di un habitat naturale) indiscriminatamente, perché intelligenti e rispettosi, o anche semplicemente perché subordinati a qualcun'altro (come nel tuo caso).
-
[Interpretazione] Arciere arcano
Essere buoni non significa trattar bene tutti a prescindere; se è un'analfabeta puoi benissimo trattarlo come tale. Insomma sei buono, non santo (neanche exalted). Certo, magari non seguirai l'ultima parte dei consigli di Blate (), ma per il resto agisci come una persona normale. Per il carisma, a prescindere dalla razza 10 è un punteggio medio per gli umani. Se gli elfi fossero stati introversi o burberi per natura, avrebbero avuto -2 razziale al Carisma (come succede per Svirfneblin, Nani, Elfi dei Boschi); però non ce l'hanno, quindi se hai 10 in Carisma non sei introverso né asociale, al limite puoi essere diffidente (o spocchioso, ma hai detto di non volerlo essere), ma una volta appurate le intenzioni di chi ti sta di fronte dovresti comportarti come chiunque altro... altrimenti metti 9 a Carisma P.S. Comunque per portare dalla tua parte un barbaro di 4° livello con 9 in Sag bastano anche pochi gradi a Raggirare, senza tirare in ballo charme
- Il Druido (4)
-
Il Mago (5)
Nella sezione apposita della Guida del Dungeon Master è scritto tutto ciò che bisogna sapere sulle classi di prestigio. Sostanzialmente funziona come il multiclassamento, tranne per il fatto che le CdP non vanno considerate per le penalità ai punti esperienza. Per quanto riguarda gli incantesimi, alcune classi di prestigio fanno progredire il tuo livello da incantatore di una classe di incantatore base che possiedi, e di conseguenza ottieni nuovi incantesimi al giorno/conosciuti come se effettivamente fossi anche salito di determinati livelli in quella classe base. Se la CdP non fa progredire il livello da incantatore, semplicemente non otterrai nuovi incantesimi; questo è il caso del discepolo dei draghi, che quindi per un mago è sconveniente perché non fa progredire il livello da incantatore (tra l'altro il mago non soddisfa i requisiti della cdp). Se sei alle prime armi immagino non abbiate accesso a molti manuali. L'unica CdP core interessante (a livello interpretativo) acquisibile al livello 9 è il Maestro del Sapere, ma potresti non soddisfare i requisiti.
-
10 Mostri preferiti
- Draghi (argento in particolare; più che draghi comunque dovrei scrivere Todd Lockwood ) - Ghaele (Eladrin) - Deva Astrale - Titano - Fenice - Geni (per i disegni è decisamente meglio la versione pathfinder) - Annegato - Demone dei sussurri - Rakshasa - Ninfa non necessariamente nell'ordine
-
Creatura Demoniaca
Forse un minotauro mezzo-elementale della terra (o del magma se il DM è particolarmente inventivo)... Ho controllato vari manuali ma non mi pare di trovare alcuna corrispondenza. Magari se ci esponi la situazione in cui ti è stata fornita la descrizione, lo scopo per cui servirebbe e il livello medio del gruppo potremmo orientarci meglio
-
Il Mago (5)
Basterebbe leggere la capacità di terzo livello dello Shadowcraft Mage (Races of Stone); in pratica perdi una figment spell per lanciare spontaneamente una ombre di una invocazione o ombre di una evocazione con la particolarità che sono reali al x%, dove x sta per il livello effettivo del figment spell utilizzato. silent image è una figment spell che viene aumentata di livello tramite Incantesimi Intensificati, e grazie ad altri accorgimenti (come i talenti Earth Spell, Enhanced Shadow Reality, o Easy Metamagic) riesce a raggiungere il 10° livello effettivo di incantesimo (che significa che le tue ombre sono reali al 100%) Sta tutto scritto qui (in inglese), e se ne discute qui in questo forum. Ricorda che la funzione cerca è tua amica
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Non capisco il punto della questione; supponi che un incantesimo di 6 faccia mediamente 60 danni (cosa non vera perché dovrebbe dipendere dal livello, ma anche considerando un mago di 20 chain lightning è di 6° e fa 20d6=70 danni medi), e poi applichi una quantità enorme di talenti per fare più danni possibile con un solo incantesimo di livello basso, e ti stupisci che non sono poi un gran ché... se fosse come dici tu, sarebbe fin troppo facile infliggere ingenti danni con solo pochi semplici talenti, non credi? In ogni caso ci sono delle F.A.Q. apposite per questo problema, appena le trovo riporto il link. [EDIT]: Non ho tempo per cercare, comunque in linea generale ogni talento di Metamagia si applica all'incantesimo base, a meno che non sia scritto diversamente, come nel caso di Miscela Energetica che dice In questo caso il talento Miscela Energetica è cumulativo con gli altri, ovvero una fireball Massimizzata + Miscela Energetica lanciata da un mago di 21° livello infliggerebbe 120 danni (60 fuoco + 60 del tipo scelto)
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Si perdonami, me ne sono reso conto ieri sera nel letto, è che in questo periodo sono un po' provato Beh non mi pare ci sia altro da ridire, tra l'altro siamo andati un po' OT ma vabbè
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Veramente non è in contrasto, se disponi di due mani secondarie, usare due armi leggere o un'arma leggera a due mani in totale aggiungi sempre x1 di mod Forza, quindi non hai nessun vantaggio. In generale concordo sulla ragionevolezza di tale suddivisione, ma anche questo principio dell'equilibrio tra i vari moltiplicatori non penso sia scritto da nessuna parte. Quello che volevo far notare dall'inzio è che a essere fiscali, per evitare equivoci bisognerebbe considerare ciò che accade RAW, perché fino a prova contraria (forse delle F.A.Q. mi sembra strano che non ce ne siano a riguardo) la tua è una teoria opinabile.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (8)
Beh ma RAI non è così chiaro e limpido, se l'alternativa deve essere non saper dove mettere le mani, non è meglio considerare le RAW? [EDIT]: Uhm se lo fosse, sarebbe relativamente chiarificante per la questione... più che altro mi domando: perché non dovrebbe esserlo? DnD Wiki ha roba non ufficiale? [EDIT2]: Il talento è nella sezione Homebrew... non penso derivi da qualche manuale