Vai al contenuto

Ithiliond

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Ithiliond ha risposto a nic2 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un attacco solo, con tutti i danni extra che puoi avere, ai livelli medio/alti non farà mai una quantità sufficiente di danno; è sempre consigliabile portare più attacchi, soprattutto se sei ranged e non hai il problema di dover raggiungere l'avversario. Una buona strategia per essere nascosti e a distanza è avere accesso a incantesimi come invisibilità superiore. Nel tuo caso quindi l'assassino o l'avenger potrebbero essere ottime opzioni. Considera che una volta che il combattimento è iniziato, anche se ti nascondi, il furtivo si applica solo al primo attacco (in base al ruling del tuo DM, Greater Manyshot potrebbe aprire nuove prospettive; se invece considera gli attacchi come consecutivi e non contemporanei puoi beneficiare del Woodland Archer con la manovra "adjust for range"). Comunque parlando di furtivo, più che preoccuparti del range (che comunque è una buona cosa), preoccupati di riuscire ad applicarlo su quanti più nemici possibile. Visto che sei ranged non puoi beneficiare della variante del ladro sul dungeonscape, dovrai quindi cercare disperatamente un truedeath crystal e un demolition crystal (Magic Item Compendium). Preoccupati della visione, perché l'occultamento ti impedisce di applicare i danni da furtivo, quindi avere Scurovisione potrebbe essere essenziale.
  2. Ithiliond ha risposto a nic2 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ci farebbe comodo qualche dettaglio in più sul tipo di campagna e sul livello di potere., altrimenti riceverai consigli contrastanti che potrebbero essere anche dannosi per il tuo modo di giocare. In generale: l'iniziato dell'ordine dell'arco è una classe infelice (a parte il range del furtivo aumentato il resto è inutile o meh, precise shot è un solo attacco per round a prescindere dal BAB); il death attack è una capacità flavour e non certo qualcosa su cui basare una build (studi il nemico per tre round mentre il resto del tuo party muore); lo swift ambusher funziona bene al primo round se batti ogni avversario sull'initiative roll, dopo di che devi sia muoverti di almeno 3 metri sia fiancheggiare o far perdere la Des agli avversari per tutti i tuoi attacchi, cosa che difficilmente riuscirai a fare. Per aumentare il range del furtivo, se proprio vuoi farlo, c'è il talento Crossbow Sniper(mi pare PHBII), che è il talento che rende la balestra una buona opzione. Il vantaggio dell'arco sono il talento Greater Manyshot (Complete Psionics) e l'incantamento splitting su Champions of Ruins.
  3. Ithiliond ha risposto a Stefano-117 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vado più nello specifico. In generale potete evitare di leggervi per intero le liste di opzioni come talenti, incantesimi, oggetti magici, classi di prestigio. Del manuale del giocatore ognuno di voi dovrebbe leggere: - La propria razza, classe. - Il capitolo Combattimento - Se la classe scelta è un incantatore, anche il capitolo Magia, più la lista dei propri incantesimi. Il DM dovrebbe leggere tutti e tre i punti citati sopra, più i capitoli 1 e 2 della guida del dungeon master, e magari dare uno sguardo ai capitoli 3 e 4.
  4. Concordo con primate. Di danni ne fai, e probabilmente anche troppi. Se shotti in un round qualsiasi cosa probabilmente il DM si vedrà costretto ad incapacitarti in qualche modo (ad esempio con unto), o comunque ad impedirti di caricare. Puoi ottimizzare i danni sicuramente di più, puoi addirittura poter fare 3 completi in carica a round, ma se ti spingi troppo oltre (e secondo me anche solo con shock trooper si passa il limite, ma questo dipende dalla campagna) rischi di rovinare il gioco al gruppo. Avere alternative alla carica non è una cattiva idea. Io mi butterei sull'ottimizzare il demoralize (vedi la guida al debuff su questo forum), oppure potresti puntare sullo spingere e prendere la variante dungeoncrusher del guerriero (sul manuale Dungeonscape).
  5. Ithiliond ha risposto a Principe Arthas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Stavo rileggendo la guida al ToB, vista la richiesta di semplicità io proporrei una build da swordsage (variante da monaco) x/guerriero 4/shadow sun ninja y. Ha il vantaggio di avere solo le manovre di una classe da gestire, un buon numero di talenti, e dipende principalmente da Des e Sag. Inserendo il warblade o qualche altra cdp marziale a bab pieno si avrebbero altri vantaggi ma la cosa complicherebbe molto la situazione. Più semplice di così andrebbe fatto un mundane non marziale. Faccio notare anche qui la sezione adattamento dello shadow sun ninja: @jiji: Il fatto che il DM non ami cambiare i requisiti significa che trae sicurezza da quanto scritto sul manuale, e non ama fare modifiche homebrew. Certo non significa che è un rule lawyer che gioca solo RAW. Il paragrafo Adattamento è un invito al buon senso che dovrebbe essere implicito, ma poiché è esplicito può dare maggior sicurezza a DM insicuri.
  6. Ithiliond ha risposto a Principe Arthas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per cortesia non ci attacchiamo a cavilli inutili strictly RAW che portano la discussione OT. Come per ogni CdP che impone requisiti di interpretazione, esiste la possibilità di riadattare i requisiti in base alle necessità della campagna. Complete Champion Pag 93: Although the ordained champion is designed primarily as a follower of Hextor, it can easily be altered to fit into the church of any martial deity of any alignment. Simply adjust some of the flavor text and the alignment requirements accordingly. In the FORGOTTEN REALMS campaign setting, the Red Knight, Tempus, and Tyr are appropriate deities for the class; while Dol Arrah, Dol Dorn, and the Mockery serve the purpose well in the EBERRON campaign setting. @Principe Arthas: Non ho capito quindi per cosa sei più propenso. Il MAD si può ridurre, dacci uno scheletro di build e vediamo di suggerire qualcosa.
  7. Ithiliond ha risposto a Velsh a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Avevi già visto questa e questa guida? C'è comunque poca scelta se non vuole biclassare
  8. Ithiliond ha risposto a Atreb a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Benvenuto. Ti rispondo per punti perché mi è più facile in questo momento: - In queste board si considera buona educazione presentarsi nell'apposita sezione del forum - In questa sezione ogni topic si considera a tema 3.5 quando non specificato, per cui scrivere 3.5 nel titolo è superfluo. - Ricaricare l'arco è una non azione, fa parte dell'attacco. - Tiro rapido ti fa fare un attacco extra con il completo (ed è un attacco con il massimo BAB), ma tutti gli attacchi hanno -2 al tiro per colpire. - Per sfruttare al meglio i danni extra da furtivo, consiglio di aumentare il più possibile l'iniziativa e poi dotarti di uno scudo. Se vinci l'iniziativa, al primo round applichi i danni extra da furtivo ad ogni attacco. Successivamente, anche se ti nascondi o diventi invisibile, dopo il primo attacco i nemici sapranno dove sei e quindi non saranno più colti alla sprovvista. Per cui sarebbe meglio lasciar andare l'arco, estrarre arma e scudo, e cercare di fiancheggiare un nemico con i tuoi compagni. - Lascerei quindi perdere combattere con due armi (ma solo perché è dispendioso in termini di talenti) e critico migliorato, e punterei a prendere arma focalizzata/specializzata su un'arma da mischia e Attacco Poderoso. In alternativa al ladro, potresti biclassare scout. Puoi leggere la guida allo swift hunter per alcuni dettagli utili, nonostante il talento chiave della guida non sia nei manuali a te concessi.
  9. Mi pare si stia andando leggermente OT. Non mi è chiara la questione del confronto tra due build, ad ogni modo se volete continuare la questione potrebbe essere ragionevole splittare la discussione. I miei due cent: non si può fare un confronto tra due diversi concept usando due build particolari. Il modo migliore per indagare l'efficacia di questa o quella combinazione è valutare cosa è possibile fare in termini di action economy, resource economy, e probabilità di successo contro la sfida media, più eventuali considerazioni di metagame.
  10. Ithiliond ha risposto a Principe Arthas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Allora se l'idea è Ken già siamo un passo avanti. Consiglio la lettura di questo e questo topic. Effettivamente il sacred fist ci sta piuttosto bene, fornisce capacità che mi sembrano abbastanza inerenti al concept, come blindsense e sacred flame. Potrebbe essere utile usare DMM per riprenderti del BAB tramite potere divino persistente, ma è un investimento in talenti non indifferente. Come dice jiji la cdp è un po' infelice, perché è un miscuglio di bonus a metà, e non fornisce capacità uniche molto utili. Sacred flame richiede una standard per essere attivata. Non sono ferratissimo su marzialisti e mundane, comunque se hai accesso al ToB vai più sul sicuro. In generale comunque, il problema di chi punta a tanti attacchi è la mobilità. Sperare di poter fare attacchi completi in ogni situazione è utopico se non si ha modo di muoversi con metodi non convenzionali, o se non si riesce a impedire all'avversario di fuggire. Potresti puntare su Travel Devotion (Complete Champion), sulle manovre shadow step e/o sudden leap del ToB, oppure sulla carica+1 livello da barbaro lion totem sul Complete Champion (puoi anche prendere la variante frenesia turbinante su arcani rivelati per un barbaro meno rozzo e più in linea col concept, anche se subottimale a mio avviso).
  11. Ithiliond ha risposto a Dante_18 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Con quella progressione non puoi prendere swift hunter al 4 visto che non sei ancora ranger. Consiglierei scout 3/ranger 6 e poi eventualmente 1 livello extra da scout e continui da ranger. Swift Hunter prendilo con un talento normale.
  12. Ithiliond ha risposto a Principe Arthas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Consiglio la lettura di questo topic. Ti indirizzo anche sulle domande che io mi porrei prima di iniziare a buildare: come voglio combattere? che cosa voglio poter fare in combattimento? Mi spiego meglio: Il monaco è rilevante perché vuoi quel flavour e/o vuoi combattere a mani nude, o sei solo tentato dalla raffica di colpi? Gli incantesimi divini ti piacciono particolarmente o vuoi solo i buff con DMM? Dal mio punto di vista sono cose secondarie. Molto più importante è capire come voglio fare danno. Ottimizzare buff e numero di attacchi per poi: non riuscire a castare tutto prima della fine del fight, diventare inutile con un dispel castato da un'evocazione di GS di 10 punti inferiore al vostro EL, o peggio non riuscire ad attaccare un nemico con +14 in acrobazia, è una perdita di tempo e sanità mentale.
  13. Ithiliond ha risposto a Dante_18 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Time stands still è una swift, non puoi combinarla con belt of battle. Massimo 2 completi a round con le armi a distanza. Ripeto il consiglio: rileggiti la guida. Per quanto riguarda Equip, talenti e multiclasse ci sono sezioni apposite. Ci sono anche proposte di build simili a quella a cui sembri essere approdato.
  14. Ithiliond ha risposto a Dante_18 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma hai letto bene la guida allo Swift Hunter? Il completo è sopravvalutato. Puoi tranquillamente andare avanti di Improved Greater Manyshot (Complete Psionics) e vivere molto più felice. Complessivamente, la media dei TpC è più alta di quelli del completo.
  15. Ithiliond ha risposto a samy__1984 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    [attenzione=]A futura memoria, cerca di rendere il titolo dei topic che crei il più essenziale possibile. Termini come "aiuto" o "consigli", così come porre il titolo in forma discorsiva, rappresentano un'ostacolo alla corretta catalogazione degli argomenti trattati nel forum.[/attenzione] - Non c'è una scuola migliore. Dipende dalle circostanze, oltre che dai tuoi gusti personali. Comunque è risaputo che alcune scuole di magie hanno un'utilità maggiore di altre. Evocazione e Trasmutazione sono scuole che vantano un'ampia gamma di incantesimi efficaci adatti alle situazioni più disparate. Subito dopo c'è la scuola di Illusione, che grazie ad incantesimi come ombra di un'invocazione e ombra di un'evocazione può quasi sostituire l'utilità di altre scuole. - Essere specializzati fornisce slot aggiuntivi, ma limita la scelta degli incantesimi. Un giocatore esperto può sostenere tranquillamente il drawback con una scelta accurata della spell list. Comunque tutto dipende dalla campagna (se non farete mai più di uno scontro al giorno, gli slot extra non sono indispensabili), e dal concept del personaggio che hai in mente. - Le scuole proibite puoi sceglierle a tuo piacimento. Una volta selezionate, non puoi lanciare incantesimi di quella scuola. L'unica eccezione (se vogliamo chiamarla così) sono gli incantesimi di invocazione che possono essere lanciati attraverso ombra di un'invocazione in una versione quasi-reale. Ah e desiderio, desiderio limitato e miracolo permettono di lanciare qualsiasi incantesimo, ma costano PE. - Non capisco cosa intendi con accoppiata. Credo tu abbia le idee un po' confuse. Consiglio la lettura del manuale del giocatore, soprattutto la sezione che parla della classe del mago e quella relativa alla magia. - Anche qui, cosa intendi per organizzazione? Non esiste un aspetto tecnico legato alle organizzazioni esistenti nell'ambientazione in cui giocate. Alcune Classi di Prestigio richiedono l'appartenenza a dei gruppi/fazioni/organizzazioni in gioco, ma è una cosa che devi discutere con il tuo DM.
  16. A me sembra piuttosto chiaro quello che è scritto. Si interessano all'atto della morte, e alle implicazioni "biologiche" che questa ha sugli esseri viventi. Più che interessarsi ai cadaveri, penso si interessino ad uccidere cercando vari modi per farlo e analizzandone gli effetti sui tessuti. Una sorta di scienziati pazzi del medioevo. Immagino che gli autori si siano fatti ispirare facendo parallelismi tra le armi esotiche da monaco e gli strumenti di tortura.
  17. Ithiliond ha risposto a Oracolix a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma quindi questo pg potresti non doverlo usare mai? Comunque ti rispondo facendo una lista di considerazioni. 1. 6 pg sono tanti da gestire, cercate di aiutare il DM imparando bene le opzioni e le meccaniche a cui avete accesso. Gli scontri con 6 personaggi rischiano di diventare qualcosa di eterno ai livelli medio-alti. 2. Nel gruppo da te riportato, il personaggio con più potenzialità è il druido. 3. Viste le premesse, fate attenzione che si rischia di fare errori importanti. Poiché gli scontri saranno ardui ma non avete troppa esperienza a livello di meccaniche e build, la soluzione migliore è cercare un modo per far lavorare tutti i membri del gruppo in sinergia. L'alternativa più gettonata e dannosa invece è cercare di ottimizzare il proprio personaggio il più possibile, costringendo il DM a prendere una serie di precauzioni per ostacolarvi (se pulite tutto senza difficoltà non è neanche divertente) che con tutta probabilità renderanno inutile una parte del gruppo. 4. Ciò che crea problemi al DM e potrebbe costringerlo a prendere misure restrittive dannose per il party sono: eccessive quantità di danni, come blast metamagizzati a basso costo (warmage) o full attack "mobili"+ extra damage (ubercharger e precision damage dealers); incantesimi e effetti significativi no save o con CD fuori scala (es: shivering touch, forcecage, tentacoli neri, effetti con CD Skill based); buff che forniscono bonus fuori scala (es: metamorfosi); action economy (es: celerity, imbue familiar with spell ability, RKV, wings of cover, abrupt jaunt, iniziato dei sette veli, belt of battle, swiftblade, white raven tactics, arcane fusion, arcane spellsurge); capacità da supereroe (es: teleport, divinazioni, volo). 5. Per cooperare, il modo più facile è cercare di inserirsi nelle dinamiche dei ruoli in combattimento: tank, damage dealer, god. Cercate un modo per far sì che il tank venga effettivamente preso di mira e non possa essere aggirato. Provate a studiare e stabilire insieme strategie che permettano ai dps di aiutarsi (fiancheggiamento; movimento in direzioni favorevoli, ad esempio attirare i nemici in direzione del tank, o posizionarsi sempre lontano da altri dps per evitare danni da aoe di un altro giocatore). Il compito del God è aiutare il resto del party a vincere gli scontri, tramite buff, crowd control e debuff, ma si potrebbero dividere le specialità tra più giocatori (visto che siete tanti). In base a quanto è efficiente il God e le vostre difese, avrete più o meno bisogno di backup healing o addirittura di cure in combattimento (che come avrai sicuramente letto, non è una scelta ottimale). 6. Questa guida presenta un'ottima lista di incantesimi da God. Comunque decidi bene un concept più specifico del "god". Puoi essere un god abiuratore se ti piace dissolvere e contrastare altri incantatori, o un debuffer se vuoi puntare sui debuff, o potresti puntare sulla metamagia, sui buff, sul teletrasporto, insomma vedi tu qualcosa che possa essere utile in combattimento, e poi pensa al modo per ottimizzarla. Altrimenti puoi rimanere sul generico con la build proposta all'inizio mago/maestro del sapere/arcimago (o ancora meglio mago generalista elfico/olin gisir/arcimago).
  18. Ithiliond ha risposto a Oracolix a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Per uno specialista, come dice NJC il master specialist (Complete Mage) è la scelta più ottimale. Se ti piace l'idea del maestro del sapere e vuoi un personaggio elfo, su Imperi Perduti del Faerun c'è la CdP Olin Gisir che è l'equivalente elfico del maestro del sapere, ma migliorata. In generale i consigli che possiamo darti dipendono molto dal livello di ottimizzazione del gruppo. Puoi essere gamebreaking anche come monoclasse mago 20. Quanta esperienza hanno gli altri giocatori e il tuo DM? Quanto frequentemente pensi che combatterete, e quanto difficili saranno gli scontri (chiedi al tuo DM ovviamente)?
  19. Ithiliond ha risposto a elajjaj a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Magic Item Compendium p.137 - Spare Hand 12.000 mo La mano ha molte restrizioni, ma RAW non è specificato che non possa ricaricare una hand/light/repeating crossbow. Anche RAI potrebbe essere ragionevole. Eventualmente, esiste la possibilità di potenziarla con delle infusioni il che permetterebbe sicuramente di usarla per attaccare e ricaricare con una delle tue mani libere (anche se immagino che l'effetto scenico non sia quello sperato); in tal caso comunque non avrei problemi, come DM, a permettere di usarla per ricaricare.
  20. Ithiliond ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La verga va tenuta in mano/impugnata, così come lo scudo (a meno che si tratti di un buckler), per cui no.
  21. Ithiliond ha risposto a Velsh a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non avevo notato Divine Defiance, che in base a come la interpreti può essere piuttosto broken. Il caster level potrebbe comunque servire. Rimane il fatto che puoi fare un countespell per round, e c'è la possibilità che tu sia soggetto a dispel da colto alla sprovvista o tramite concealed spellcasting. Chiaramente dipende dal DM, ma considera questo: se il tuo personaggio fa sempre overkill dei nemici in un round, chi gestisce il gioco dovrà trovare il modo di contenere il tuo potenziale. In generale, più che puntare a massimizzare i danni, cercherei di avere una "soluzione" ad ogni problematica, che ti permetta di essere utile anche nel caso in cui ti vengano messi i bastoni tra le ruote. Tornando alle swift, i tuoi counterspell le consumano, Travel Devotion la consuma anche dopo che l'hai attivato, se vuoi usarlo. Non ci sono tutti questi round a disposizione in un combattimento, soprattutto a livelli medio-alti.
  22. Ithiliond ha risposto a Velsh a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    1. e 2. In generale non sono un fan degli archetipi con mdl, a meno che forniscano bonus essenziali. Terrei Gurik e Dark creature per ingresso rapido e hips, il resto mi sembra superfluo, qualsiasi bonus numerico non esagerato o indispensabile non vale il disturbo di assorbire LA. In generale, meno LA possiedi meglio è. Mi pare che il dark template sia acquisibile successivamente alla creazione del personaggio, ma è una cosa che credo sia difficile da pianificare. 3. Non sono un fan di DMM, e non sono neanche così convinto che tu possa cumulare tre pool di scacciare, ad ogni modo i buff si dispellano, io cercherei un modo di proteggere i miei incantesimi, ad esempio alzando il caster level con Practiced Spellcaster. 4. Il fatto che punti su DMM come cenobita combattente ti rende molto dipendente dai buff, le capacità ottenute sono un po' povere. Molte capacità che possiedi, ad esempio i devotion feats, richiedono un'attivazione swift, per cui fai attenzione perché non riuscirai a usare tutto insieme a meno di poterti preparare. Non vedo cristalli o altre cose che ti permettono di assegnare precision damage su costrutti e undead (gli incantesimi che fanno la stessa cosa si castano come swift, per il discorso di prima eviterei di considerarli).
  23. Ithiliond ha risposto a Nashira a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    [attenzione=]Se volete continuare la discussione sulla gestione delle campagne, splitto e sposto in sezione generica[/attenzione]
  24. [attenzione=]Per cortesia evitiamo titoli generici e poco utili come "aiuto". Il titolo deve sintetizzare il tema, deve essere conciso, non discorsivo, con meno simboli e punteggiatura possibili, poiché deve facilitare la catalogazione dei topic all'interno del forum[/attenzione]
  25. Ithiliond ha risposto a giovi888 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un round è composto da un'azione di round completo + eventuali swift e gratuite. Il passo da 1,5 metri (e quello da 3) è un'azione gratuita che puoi combinare con qualsiasi azione di round completo (a patto che tale azione non ti faccia muovere).