Jump to content

Ithiliond

Supermoderatore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ithiliond

  1. Mi faccio un paio di conti per i livelli epici. Personaggio senza VoP di livello 27. Supponiamo guerriero con destrezza discreta. Ricchezza media liv 27: 2.900.000 mo Vediamo di spenderle un po' in qualcosa di utile - Corazza di piastre del signore della guerra (mithral+6 che pompa anche Autorità) ~420.000mo - Sete di anime (bastarda +5 che fa risucchio di energia) ~480.000mo - Buckler +5 della fortificazione maggiore ~100.000mo - Anello di protezione +5 ~50.000mo - Anello dell'immunità elementale al fuoco ~240.000mo - Stivali della rapidità (+6 Des, raddoppia movimento, acquisisce eludere, salti pompati, +20 ad Acrobazia, Equilibrio, Saltare e Scalare, tre volte al giorno casta velocità) ~260.000mo - Cintura della forza epica +8 ~640.000mo - Braccialetto della salute +6 ~36.000mo - Braccialetto della saggezza +6 (può benissimo farselo fare) ~36.000mo - Mantello della resistenza epica +6 ~360.000mo - Amuleto dell'armatura naturale +5 ~50.000mo - Elmo del teletrasporto ~73.000mo - Pietra magica: prisma rosa polvere (+1 cognitivo alla CA) ~5.000mo Più un eventuale manuale dell'esercizio fisico +5 ~140.000mo, un po' di pozioni e/o pergamene nel caso avesse gradi in Utilizzare Oggetti Magici del valore complessivo di 200.000mo. Senza contare che nel corso della campagna un pg epico può aver trovato un artefatto a lui utile. In tutto, comunque, sono 2.845.000mo (un po' di meno poiché ho sempre arrotondato per eccesso). Al povero guerriero avanzano anche 55.000mo per le caramelle e il gelato. In definitiva il nostro guerriero senza VoP ha: - Spada bastarda +5 che fa risucchio di energia ogni volta che colpisce e guadagna 5 pf temporanei per ogni livello negativo inflitto (!!!) - Potenziamento +8 alla Forza - Bonus intrinseco +5 alla Forza (totale +13) - Potenziamento +6 alla Costituzione, alla Destrezza e alla Saggezza (le più importanti stats secondarie per un guerriero) - Velocità raddoppiata, +20 ad Acrobazia, Equilibrio, Saltare e Scalare - Punteggio di CA (supponendo Des base 14): 43, Contatto 21, Sprovvista 32 - Bonus ai ts +6 - Immune al fuoco e "quasi immune" a furtivi e critici - Può lanciare teletrasporto e velocità tre volte al giorno ciascuna Un guerriero con VoP di pari livello invece avrà: - Arma semplice (facciamo lancia) +6 considerata di adamantio (buona contro i golem che hanno un po' di immunità rognose) - Potenziamenti: +12 Forza, +10 Cos, +8 Des, +6 Sag, +4 Car, +2 Int. - Punteggio di CA (sempre con Des base 14): 36 (+13 Armatura, +3 Naturale, +4 Deviazione, +6 Des), Contatto 20, Sprovvista 26 - Bonus ai ts +5 - Resistenza all'energia (a tutto meno che al fuoco) 25 - Riduzione del danno 10/epico e male - Immune individuazione dei pensieri, rivela bugie e qualsiasi tentativo di discernere il suo allineamento - Agisce come se fosse permanentemente sotto gli effetti di libertà di movimento (Str) - Ha costantemente attivo su di sé visione del vero (Sop) - Può volare al doppio della sua velocità normale con manovrabilità perfetta - Non deve mangiare, dormire, bere o respirare, rigenera un punto ferita per livello ogni ora (in pratica non ha bisogno di troppe cure dopo uno scontro se aspetta qualche ora) Tirando le somme il guerriero VoP ha: - meno CA compensata dalla RD, meno ts - leggermente più stats (+4 a Cos e +2 a Des, non considero Car e Int) - resistenza all'energia 25 a tutto (meno il fuoco) contro immunità al fuoco (io preferisco la seconda, non so te) - visione del vero, libertà di movimento permanenti e una capacità (Sop) equivalente a volare permanente, contro teleport e velocità 3vg ciascuno, +20 a qualche skill, e resistenza a furtivi e critici del 75% (anche qui non so quanto e se sia meglio il VoP) - arma +6 adamantio contro arma +5 che fa un "ciuccia vita" improbabile - non deve mangiare, dormire, bere e respirare, e recupera pf in tempi brevi, contro 200.000 mo di pozioni e pergamene potenzialmente utilizzabili in combattimento - ha 6 talenti in più del "povero" guerriero senza VoP (4 non epici, 2 epici) Tutto questo ignorando la santificazione, aumentando il delay di acquisizione dei talenti bonus a 1 ogni 4 livelli, e supponendo che il guerriero non VoP non abbia artefatti. Non so te ma, guardando alla competitività, io preferirei non avere VoP. Tra parentesi, per la santificazione il master non è che decide di concedergliela a caso. Dato che in generale comunque la santificazione è a discrezione del DM, la capacità si limita a dire che per questo personaggio la santificazione è alle porte o comunque facilitata. Sinceramente non vedo il problema. Per concludere, VoP snatura il gioco di D&D in sé. Il pg sarà frustrato dal fatto di non poter possedere alcunché e non avere soddisfazione alcuna dalla fine di una campagna/battaglia se non gli exp. Inoltre dovrà continuamente interpretare il proprio voto, cosa che non ritengo facile. Per me è equilibrato così, i talenti sono l'unica consolazione. P.S. BoED è certamente meglio di quello delle Fosche Tenebre, tranne forse per gli incantesimi. Buoni rulez!
  2. Beh gia il fatto che possa lanciarne due assieme è forte... al limite si potrebbe inserire un talento epico che faccia una cosa del genere. Ci penserò prossimamente (possibilmente dopo l'esame di martedì) e vi farò sapere
  3. Ithiliond replied to Sth's post in a topic in D&D 3e regole
    Pensavo che le associazioni di una certa fama internazionale non avessero niente a che fare con l'Itaglia... evidentemente mi sbagliavo xD P.S. Mi quoto:
  4. Forse nello spalmarla potrei aggiungerci qualcosa. Per accontentarvi entrambi si potrebbe mettere al 10° una capacità che somma agli usi giornalieri delle interdizioni il bonus della caratteristica principale per gli incantesimi del personaggio...
  5. Devi essere uno di quelli che crea personaggi unicamente malvagi o al limite neutrali... beh piacere, io appartengo alla categoria diametralmente opposta Considera che parliamo di livelli epici. Al 25/30 epico un personaggio può facilmente reperire una cotta di maglia celestiale +7 che fornisce un bonus di +12 di armatura alla CA e un notevole margine di Destrezza max (altrimenti una completa in mithral +7 da +15 in totale e +3 di Des... ogni pg alla fine ha l'armor che sfrutta maggiormente), all'incirca quanto il bonus di un personaggio con VoP di quel livello. Aumentando di livello il bonus di potenziamento delle armature cresce all'incirca di pari passo con quello del VoP Tra parentesi il fatto che il bonus di Armatura salga ogni 3 livelli, e quello di Resistenza all'energia ogni 7 (così come tutte gli incrementi regolari delle varie qualità speciali che ho riportato) non è stato sparato a caso, ma dedotto dal talento stesso nel BoED. Le caratteristiche si fermano a +12 di potenziamento massimo al 27°, che è il limite per gli oggetti, e non mi sembra così forte. Al limite è criticabile il talento bonus, magari potrei metterlo ogni 8 livelli invece che 4 (come il resto dei bonus). La santificazione, come ho scritto, è sempre a discrezione del DM. Inoltre si presume che un personaggio irrimediabilmente buono di livello epico abbia compiuto gesta eroiche in abbondanza e si sia meritato di essere santificato senza bisogno di sacrificarsi o simili. Credo che sia una spiegazione plausibile che non rovina il gioco. Dopotutto i livelli e le capacità non sempre bisogna farle guadagnare per "grazia divina", si possono anche far interpretare. Probabilmente al livello 24 si avvierà una miniquest che permetterà la santificazione del personaggio. In fin dei conti è sempre il DM che decide. Per il resto, ok per i talenti, ma non meno frequentemente di uno ogni 4 livelli. Essere costretti ad usare solo un'arma semplice e non poter utilizzare oggetti magici è molto più debilitante di quanto possa sembrare.
  6. Beh la capacità di volare si prende al 24 con la santificazione... l'avevo aggiunta per questi motivi. Per i talenti probabilmente hai ragione, potrei aumentare il delay con cui si acquisiscono, ad esempio uno ogni 4 livelli, ma di certo avere un talento eroico bonus ogni due livelli è ridicolo. Poi considera anche che sebbene tutti i bonus alla CA, ai TS e alle Caratteristiche del Voto di Povertà equivalgono ad un buon equipaggiamento di pari livello, esisteranno sempre oggetti come le verghe metamagiche le pozioni di guarigione che forniscono quei bonus in più sufficienti a fare la differenza in un ipotetico scontro tra un pg normale e un asceta con Voto di Povertà.
  7. Beh forse hai ragione, alla fine trovo giusto che true seeing non fornisca vantaggi nell'individuazione di creature dotate di HIPS. Però mi incuriosiscono le radici etimologiche del termine copertutra che utilizzi... suppongo sia l'unione di coperta e kamasutra Ti ringrazio per la comprensione, forse la colpa è mia che sono abituato a fare polemica e spaccare il capello in quattro. Il ragionamento fila, e poi non si può spiegare tutto minuziosamente. Certo che però il fatto che l'HIPS del ranger sia una capacità straordinaria e non soprannaturale è proprio strano... P.S. Si può cancellare l'altro mio post?
  8. Pagine 42, 43, 44 (si lo so, sono pignolo...)
  9. Ithiliond replied to Sth's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh questa è sicuramente meglio, avrebbe senso fare addirittura lama invisibile 10/maestro tiratore 5 (magari con tiro per sbilanciare)... ma è una classe ufficiale? Perché nel libro è dimezzata e ha dei requisiti che non c'entrano un'acca? P.S. Ma la capacità punto debole del maestro tiratore vale anche se l'arma da lancio viene utilizzata in mischia?... il pugnale è considerata un'arma da lancio?
  10. Non trovo esagerato il fatto che non si possa vedere tramite true seeing o darkvision, trovo esagerato liquidare la questione con un secco "scompare punto, la copertura non è ignorabile in alcun modo". Alla fine mi andrebbe bene HIPS dicesse "crea una copertura magica impenetrabile anche da visione del vero". Il fatto che con Osservare sia visibile significa che in fin dei conti non scompare poi tanto bene... questo però non cambia le cose.
  11. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Dal momento che questa classe si sviluppa in 7 livelli suppongo non sia adatta a possedere una progressione epica, ma se invece voleste spalmarla su 10 livelli e fornirle una progressione epica, come fareste? Io pensavo semplicemente di incrementare l'utilizzo giornaliero di interdizione ogni due livelli e fornire un talento bonus ogni tre livelli dopo il 10...
  12. Se la metti da questo punto di vista, l'ombra danzante potresti acquisirla potenzialmente dal 6° livello, e HIPS è la prima abilità, mentre visione del vero richiede livello 11... Alla fine a me non interessa che visione del vero veda le ombre danzanti, mi piacerebbe però trovare una spiegazione logica e discretamente convincente del perché accade quello che deve accadere.
  13. Ithiliond ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Salve a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione le modifiche che ho apportato al talento Voto di Povertà descritto nel Manuale delle Imprese Eroiche, per avere soprattutto le vostre opinioni a riguardo: Il cambiamento fondamentale è la più ampia scelta per i talenti bonus, al prezzo di una minore frequenza con cui vengono acquisiti, che in effetti rende la povertà volontaria un piatto appetibile per molti giocatori (prima erano troppi con troppa poca scelta... insomma i talenti eroici utili dopo un po' finiscono). Inoltre ho creato una "progressione epica" per tale talento basandomi grosso modo su quella base, aggiungendo qualcosa di fantasioso ogni tanto, come la santificazione e il vuoto mentale permanente. Ancora non l'ho testato, i miei player non intendono prenderlo per questioni interpretative e purtroppo non gioco da un bel po' di tempo. Voi che ne dite? Troppo forte? Comunque inutile? Attendo i vostri commenti
  14. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=8089&highlight=nascondersi+piena+vista&page=5 In ogni caso l'ipotesi della cortina di oscurità era soltanto una supposizione. Il fatto che HIPS sia Soprannaturale l'ho ben tenuto a mente, proprio per questo ho pensato che forse un incantesimo come visione del vero potesse ignorare la copertura che viene fornita da tale capacità. Resta il fatto che un'abilità che permette al personaggio di "scomparire e basta" dietro una copertura inesistente e impenetrabile da qualsivoglia incantesimo non epico è forse più singolare della mia spiegazione... tra l'altro HIPS dello shadowdancer è innegabilmente legata alle ombre, insomma esattamente, ruolisticamente, cosa fanno queste ombre? Insomma, tale copertura è innegabilmente di natura magica, per cui perché visione del vero non dovrebbe ignorarla?
  15. Ithiliond replied to Sth's post in a topic in D&D 3e regole
    Non mi apre il link... forse è soltanto un mio problema perché non mi da errore, semplicemente visualizza bianca la pagina
  16. Il punto è che a livello di interpretazione non riesco a trovare una spiegazione per il "nascondersi in piena vista"... e sinceramente mi rifiuto di pensare che semplicemente il personaggio "scompaia" dietro ad un occultamento/copertura di natura misteriosa che per qualche strano motivo richiede la vicinanza di ombre per poter agire. Voglio dire, non sarebbe ovvio pensare che l'ombra danzante si occulti creando le condizioni giuste tramite l'oscurità? In tal caso allora andrebbe definito il funzionamento dell'abilità per capire se e quali incantesimi ne negano gli effetti. Good point Visto che ci sono, chiedo anche un'altra cosa leggermente OT. In una caverna buia (priva di fonti di luce) un ladro, privo di HIPS, nascosto grazie all'occultamento fornito dall'oscurità circostante, viene automaticamente individuato da una creatura con Scurovisione se la distanza tra i due è inferiore al raggio d'azione della suddetta capacità? P.S. Mi piace discutere animatamente di queste cose... peccato non avervi trovati prima
  17. Quoto. Quindi cercati un compagno con Controincantesimo Migliorato e Controincantesimo Reattivo, possibilmente stregone con Disgiunzione e Dissolvi Magie Superiore tra gli incantesimi conosciuti
  18. http://www.d20srd.org/srd/spells/trueseeing.htm E infierisco sulla questione di prima: http://www.d20srd.org/srd/environment.htm Quindi darkness = putting out the lights. Perciò visto che "darkvision is the extraordinary ability to see with no light source at all, out to a range specified for the creature" (http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/glossary&term=Glossary_dnd_darkvision&alpha=) , ovvero di vedere attraverso l'oscurità non magica, e allo stesso tempo (come si può capire dal link della wizards sopra) permette di vedere nell'area di shadowy illumination intorno alla fonte di luce non esiste alcuna fantomatica distinzione tra oscurità e penombra per quanto riguarda le regole per guardarvi attraverso che non siano quelle che ho gia citato.
  19. Ok allora provo a metterlo in modo che tu capisca. Lo spell oscurità dice: Come ovviamente si evince dal testo, darkness e shadowy illumination sono sempre e comunque fatte della stessa pasta, ovvero di oscurità/ombra/buio che è la stessa cosa, infatti non sono distinte se non per il fatto che la prima è totale mentre la seconda è parziale (come si legge a pagina 303 del manuale del master). Nel particolare, giusto per amor di chiarezza, l'incantesimo oscurità crea una zona di "shadowy illumination" che è considerata anche "magical darkness", e oltretutto si menziona il fatto che "low-light vision" e "darkvision" sono in grado di penetrare la "shadowy illumination". Insomma, se non ti convinci ora...
  20. Ithiliond replied to Sth's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh così fa un po' pena... io da DM avevo imposto che il personaggio utilizzasse metà dei suoi attacchi per effettuare le finte. In pratica una lama invisibile con AB 11 e Combattere con due Armi Superiore poteva perdere tutti i suoi attacchi con la mano secondaria per effettuare una finta per attacco dell'arma primaria... Per i requisiti ho sempre trovato che Estrazione Rapida e Arma Accurata fossero più appropriati di Tiro Lontano e Tiro Ravvicinato.
  21. Lo sai si che shadowy illumination in italiano è tradotto come penombra? Inoltre dal link che riporti, inoltre si nota come l'effetto di darkness sia maggiormente "buio" rispotto a quello di shadowy illumination. Detto questo, non esiste nessuna parte delle regole che espliciti che ombra e oscurità siano effetti di natura totalmente diversa, per cui mi sembra logico supporre di doversi basare sulla realtà per questioni del genere
  22. No vedi, stai mistificando i significati. Ovviamente un'ombra è un caso specifico di oscurità, penso basti consultare una qualsiasi enciclopedia e/o libro di fisica per capire che non ha molto senso farne una distinzione. Hai mai provato ad accendere una luce in un angolo di una stanza, posizionare un oggetto abbastanza grande al centro e metterti dietro di essa? In quel caso sarai immerso probabilmente in una penombra se consideriamo una discreta capacità di riflessione delle pareti, per cui in quel caso "l'ombra" fa addirittura abbastanza schifo come occultamento. Nel campo da calcio, analogamente, le "ombre moltiplicate" dei calciatori sono dovute al fatto che il campo viene illuminato da dei fari che sono situati ad una discreta altezza da terra, fari che non sono in grado di emulare l'intensità della luce solare, per cui si creano delle leggere ombre molto attaccate alla persona che le proietta. Se però ti andassi a leggere, ad esempio, come funzionano le eclissi di Luna, sapresti che l'ombra che proietta la Terra interponendosi tra Sole e Luna si divide in zone di oscurità totale, e zone di penombra. @Gary: Certo
  23. Ovviamente intendevo quello per "contrastare" Comunque il raggio di vista/percezione cieca è ovviamente nello spazio, per cui suppongo copra tutto il volume compreso nella semisfera centrato nel quadretto della creatura. Al limite, nell'eventualità in cui la capacità di percezione cieca fosse legata strettamente al contatto con il terreno, come nel caso di percezione tellurica, allora non sarebbe più possibile.
  24. ... Forse ti ispiri troppo a Kingdom Hearts, perché l'ombra è assenza di luce (mentre l'oscurità è un concetto più generale: è la condizione di ciò che è oscuro, ovvero in questo caso scarsamente illuminato; tant'è che l'incantesimo oscurità crea una zona di penombra magica), poiché il fascio di quest'ultima viene interrotto da un corpo solido che le impedisce il passaggio. Questo ovviamente a livello scientifico, poi se vogliamo inventarci delle regole folkloristiche per il gioco è un altro discorso...
  25. Ma come si può ricavare copertura da un'ombra se non nella forma di oscurità? L'ombra è oscurità, fino a prova contraria ovviamente... Beh in ogni caso vista cieca e percezione cieca sono in grado di contrastarla...