Io penso che dal momento in cui la capacità di nascondersi in piena vista dell'ombra danzante è una capacità soprannaturale (Sop), la copertura di oscurità che permette al personaggio di essere nascosto sia di natura magica. Ma anche se questa non lo fosse, resterebbe da chiarire con precisione il funzionamento di nascondersi in piena vista, poiché la capacità richiede esplicitamente che le ombre si trovino ad una distanza di almeno 3 m, per cui sembra ragionevole supporre che con nascondersi in piena vista un'ombra danzante sia in grado di circondarsi di oscurità (unicamente nel suo quadretto, magari gidierristicamente attinta dalle ombre vicine) in modo tale da ottenere l'occultamento totale necessario per nascondersi. Ragion per cui, dato che visione del vero recita: Il soggetto vede attraverso l'oscurità naturale e quella magica [...], l'incantesimo in questione dovrebbe essere in grado di impedire ad un ombra danzante di nascondersi davanti ai suoi occhi.
Per quanto riguarda gli incantesimi luce e luce diurna penso che il ragionamento rimanga invariato. Se l'ombra danzante non ha altro occultamento verso l'avversario che l'oscurità, un incantesimo di luce che non crei ombre ulteriori entro 3m dal personaggio furtivo, semplicemente ne rivela la posizione, altrimenti l'ombra danzante rimane comunque occultata e quindi nascosta.
Vista arcana permette all'incantatore di vedere le aure degli oggetti magici, ma non esplicita che ignori gli occultamenti, né che funzioni a 360° come vista cieca. Per cui probabilmente l'incantatore non sarà in grado di individuare la posizione di un ladro nascosto che impugni un pugnale vorpal +5, tranne che con la regolare prova di Osservare