Vai al contenuto

Ichil

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ichil

  1. Sul blog di Felipe è già disponibile un tutorial su come installare la kde 4 su Ubuntu.
  2. Personalmente Ubuntu (che usa Gnome). Ma, visto che queste cose sono MOLTO personali, ti consiglio di scaricarti qualche live cd di varie distro/interfacce per veder quella che ti si attaglia di più.
  3. Alle armi! Guerra Santa! Bruciamo Redmond! Ma... l'hai provato abbastanza per formarti un giudizio? Mi sa di no. Concordo comunque che abbiano fatto degli errori nei tempi di rilascio, poichè nei primi mesi c'erano molti fastidi di compatibilità con vari programmi. Che poi non sia garantita la completa retrocompatibilità è un fatto normale. Avevano provato a farlo con Win 98 e sappiamo tutti (almeno quelli abbastanza vecchi )quanto era stabile... Generalmente gli aumenti di prestazioni considerevoli si ottengono con consistenti stravolgimenti della struttura del sistema e non sono cose che si fanno in un SP. Inoltre non credo che M$ abbia intenzione di fare un lavoro così cospicuo per un sistema operativo che andrà a morire a breve, non sarebbe economicamente conveniente. Trovo più facile immaginare che si sia allargata la forbice prestazionale fra i due s.o., ma potrebbe essere anche dovuto al codice ancora in beta del sp per Vista. Vedremo. P.S. Come giustamente fai notare tu in informatica la perfezione non esiste. Infatti non tutte le aziende hanno sviluppato i driver per xp per le varie periferiche che sono presenti in un portatile moderno, ergo non è detto che tu lo possa far funzionare al top (come può accadere con ubuntu: ad es. a me non funziona il card reader). In realtà hai il diritto al downgrade della licenza. Non ricordo la procedura, ma puoi richiedere un codice XP se sei in possesso della regolare licenza Vista e a patto di non installarli insieme. La disinformazione dei commessi (e la loro supponenza) a volte sono agghiaccianti: quando ho preso il portatile il commesso ha spergiurato che il telecomando non era compreso (sono stato carogna io, l'ho stuzzicato quando sapevo già la risposta) e, indovinate...
  4. Ossignore... Io capisco tutto, ma perchè si ostinano a far parlare certi personaggi? Poi che Xp guadagni in velocità con l'SP3 sarebbe una meraviglia, ma temo che sia Vista a rallentare. Vi farò sapere non appena mi arrivano i vari aggiornamenti via MSDN.
  5. "King Of the nordic..." lo ascoltai diversi anni fa, quando ero molto più nel metal di quanto sia ora, ma non mi fece una gran impressione. Eccessivamente pomposo e senza il giusto mordente: un po' "supponente".
  6. Se stai suonando in un locale non ti puoi permettere i tempi morti che riaccordare a mano comporta se vuoi mantenere alta l'attenzione del pubblico. In quel caso uno strumento che "fa per te" velocemente ti permette di non dover portare dietro una chitarra accordata in modo alternativo e ti permette di inserire anche diversi pezzi con accordature aperte (alcuni dei Led Zeppelin ad es. oppure pezzi da suonare in slide, etc.) nel repertorio, senza avere una miriade di strumenti al seguito (che son tanti dindi).
  7. http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_11600,00.html
  8. 1) Avvio automatico: ok, escludiamo questo punto allora. 2) lettore cd: fai altre verifiche. Riavvialo più volte (diciamo 5) e verifica se viene elencato nel bios. Non serve che entri in Windows, puoi effettuare il riavvio direttamente da dentro il bios senza problemi (CTRL-ALT-CANC). NB: io non ho mai visto il bios di quella macchina e quindi non so esattamente dirti dove si trovi la parte relativa alle periferiche IDE. 3) Velocità ballerina: mi pare che quel pc abbia un Sempron64 con tecnologia PowerNow! che rallenta la velocità del procio quando non è usato intensamente per risparmiare batteria. In quel caso potrebbe benissimo darsi che la velocità indicata da Windows sia minore di quella effettiva (il mio 2,2Ghz rallenta fino a 800 mhz quando navigo in internet via linux, ma purtroppo non ho installato i driver per gestire la cosa su Win XP e quindi non so se questo aggiorna la velocità in Proprietà del sistema in tempo reale). 4) Hdd: nel bios dovrebbe essere indicato il modello dell'hdd. Riportacelo e vediamo un po' da quanto è. Potrebbe essere da 40 gb ma formattato solo per metà (ps. quante partizioni ha?). 5) Live CD: inserisci il cd nel lettore dopo aver impostato nel bios l'ordine di boot con il lettore cd per primo. Lascia che il cd parta e caricherà un sistema operativo (sempre che il cd funzioni in quel momento). Non installare nulla e verifica solo che il sistema sia abbastanza reattivo (apri un file manager, lancia un'applicazione, etc.). Tieni sempre presente che partendo da cd sarà inevitabilmente più lento che dall'hdd, ma almeno avrai un'idea della stabilità del sistema.
  9. O sono tropo stringato io nelle risposte o sei troppo permaloso tu. Pazienza. Allora: i punti 1 e 2 erano le condizioni che mi hanno portato a darti la risposta di portarlo da uno con esperienza a farlo vedere, perchè credo che via forum sarà difficile venirne a capo. In assenza di amico bravo (non saresti il primo che chiede prima sul forum e poi in giro o tutt'e due le cose) c'è sempre l'assistenza a pagamento dei negozi informatici, ma teniamola come estrema razio (per quello non te l'ho suggerita subito). Premessa: ti farò anche domande stupide. Non prenderla sul personale. Considera che tu devi essere occhi e mani per chiunque ti stia cercando di aiutare. Incominciamo: 1. Cosa hai tolto dall'avvio automatico? Sei sicuro che quando hai riavviato non fosse lento per una delle volte in cui "parte piano" (ossia, hai fatto diversi tentativi di riavvio per verificare che la lentezza fosse direttamente collegata agli applicativi disattivati?) 2. Entrando nel bios il lettore cd è sempre rilevato? Dovresti fare diverse prove così possiamo sapere se il problema è hw o sw (non è scontato). 3. Se entri nel bios la velocità rilevata della cpu è sempre la stessa? 4. Prova a scaricare hdtune da www.hdtune.com e verifica se nella sezione con la croce appaiono errori sull'hdd. In caso fai a che una scansione completa. 5. Prova ad avviare il portatile con il live cd di qualche distribuzione linux e vedi se i problemi si ripresentano.
  10. Prima di tutto: modello del modem/router a ciu stai tentando di connetterti. Poi: descrivi con dettaglio la procedura che hai seguito e vediamo se ci sono incongruenze.
  11. Da quel che dici si evincono due cose: 1. Quel pc è incasinato bene 2. Non sei espertissimo Paiono esserci dei problemi hardware (la lentezza nel caricamento del bios, i problemi al lettore cd/dvd), ma senza vedere la macchina mi trovo in difficoltà a fare una diagnosi. Se hai un amico BRAVO fagli dare un occhio.
  12. Dove le ha buttate? Prendo la macchina e dò loro una nuova casa!
  13. Beh, sul figo ci andrei piano... dovevi essere a prove ieri sera e avresti cambiato idea... Sappi che se mio figlio suonerà la chitarra, questa la prenderò per me e lui userà le mie "vecchie"... Immagino (non ho letto bene le indicazioni) che le chiavette siano utilizzabili anche a mano, altrimenti sarebbe un sicuro suicidio. Molte chitarre avrebbero problemi col tipo di inconvenienti che hai citato (e ne avrebbero con me anche l'ubriacone e i loschi figuri del service)(poi io non presto chitarre a nessuno, se gliene serve una se la comperino... sono odioso e ne vado fiero! ). Per il problema dell'elettronica attiva direi che bisogna che tu ti trovi un liutaio di fiducia che ci capisca. Un liutaio bravo è il miglior amico del chitarrista (con buona pace dei cani).
  14. Io la trovo comoda, molto comoda. Del fatto di accordare a mano non sentirei la mancanza e troverei molto bello poter evitare di usare l'accordatore a pedale e poi... siete nel mezzo di un pezzo tirato, fate un bending omicida... il cantino stirato fino alla morte si scorda... e la chitarra si riaccorda da sola. Se poi sarà un successo non lo so, perchè i chitarristi sono noiosamente tradizionalisti... P.S. Aerys, compra ora tutte le chitarre che puoi, non serve aspettare. Al limite dopo accumuli!
  15. Probabilmente funzionerà (come capita per Oblivion dopo aver messo le espansioni). Fatti una copia del salvataggio per sicurezza e prova.
  16. E per di più Guitar hero 3 uscirà anche per pc. Io un pensierino ce lo sto facendo (evviva l'itagliano).
  17. Non lo ripeto più. Il resto esula dall'aspetto tecnico e sconfina nella "fede informatica" (o vocazione del fanboy). Come il parlare di "vittoria"... sarò strano io ma ho visto così tante battaglie inutili del tipo ATI vs NVidia, Intel vs AMD, Paperino vs Gastone che le trovo un po'... tristi.
  18. Credo di non essere stato compreso. Non ho detto che il mac non sia il più veloce. Ho solo detto che la differenza di prestazioni non può essere così elevata da giustificare entusiasmi. A questo nessuno ha risposto con dati oggettivi. Se la differenza è eclatante, beh, sarò lieto di prenderne atto, ma senza dati si finisce per fare i fanboy e questo a me non interessa. Tutto lì. Non ho detto che "pc meglio di mac" o viceversa. P.S. Per ulteriore precisazione quando ho parlato di architettura intendevo x86. La parte hw non è uguale a quella di un pc.
  19. L'architettura è Intel. Come quella del pc da cui scrivo ora. Per quello ci gira anche Win. Qui si parla di hardware, non di politiche commerciali.
  20. Ne ho vista una vecchia versione. Aveva un altro nome perchè era illegale e l'hanno cambiato perchè rischiavano di essere beccati dalle autorità. La Gazzetta, ad es., mi risulta non sia sfogliabile gratuitamentee quindi il fatto che tu possa leggerla comunque rende quel programma non lecito.
  21. Togliti il dubbio. Non è legale.
  22. Mah, con tutta la buona volontà (non sono nè un fan nè un odiatore di mac) non capisco tutta questa eccitazione. A parità di configurazione credo che un qualunque lap arrivi a prestazioni analoghe. E' hardware, non è che si possano fare miracoli e le differenze prestazionali non possono essere enormi (leggi "percepibili dall'utente finale").
  23. [sPAM] Mi era venuta una battuta con GPhone e .Gphone, ma mi sa che mi asterrò... [/sPAM]
  24. Guarda, non ho mai provato a registrare da linux con audacity. Questa settimana dovrei farlo (tendinite permettendo) e ti faccio sapere. Ik problema credo comunque che non sia con audacity quanto con la gestione degli ingressi/uscite audio di linux.