
Tutti i contenuti pubblicati da Ichil
-
Oltre il Pregiudizio: validi motivi per evitare Windows Vista
L'interfaccia è nuova e come tale l'utente deve mettersi di buzzo buono per qualche tempo a reimparare ad utilizzarla. Poi si scoprono anche alcuni vantaggi (come ad es. il campo di ricerca nel menù avvio che cerca all'interno degli applicativi e degli applet del pannello di controllo: ora praticamente non sfoglio più i menù). Per quello che riguarda il fatto che l'utente non sia più amministratore pieno direi che è cosa buona e giusta. Sai quanti orrendi disastri eviti chiedendo all'utente la conferma prima di fare qualcosa? Certo, visto che hanno copiato da altri s.o. potevano copiare meglio poichè il meccanismo delle conferme è in effetti un po' fastidioso, ma la direzione è quella giusta. Per quanto attiene al trovare le cose all'interno dei nuovi menù e del nuovo pannello di controllo è solo questione di perderci del tempo all'inizio, cosa che , ripeto, è normale quando si approccia un interfaccia nuova. La cosa veramente seccante è la scarsa compatibilità coi programmi: lì ci sono ancora troppi, troppi casini. Se la memoria non m'inganna, però, anche con XP all'inizio era così e poi le cose sono state sistemate. Ah, altra cosa fastidiosa è il cappio posto all'OpenGL che oramai gira solo in una specie di emulazione MOLTO penalizzante sul fronte delle prestazioni.
-
Giocare connesso
Normalmente se hai un gioco copiato ti sgamano. Probabilmente ti arriverà la SWAT in casa dal tetto.
- Concerto dei Testament
-
Two Worlds?!?!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1471158
-
Migliorare il computer...
Il tuo pc è vecchio. Cambialo. Dacci il budget (e poi scappiamo coi soldi... ).
-
Aiuto col Pinguino!
Ho usato Envy (oltre a molte altre cose orribbbbbili): "ENVY ERROR: Envy does not recognise your card as compatible with any version of the driver. this might happen because either your card is not supported by the driver or Envy's hardware detection failed. You can try the manual installation at your risk"
-
Aiuto col Pinguino!
In realtà potrebbe non essere fortuna: hai fatto un'installazione ex-novo o un upgrade da una Edgy (come ho fatto io)? Pare che l'upgrade incasini parecchio l'xorg.conf e che questo generi orribili mostri. Vi farò sapere non appena provo (moglie permettendo)(odia i pc)...
-
Aiuto col Pinguino!
Been There Done That... Ho provato alcune release di driver ufficiali, ho provato quelli dei repo ubuntu, ho provato ad avviarli dal centro di controllo integrato in ubuntu, ma non c'è verso: dall'analisi dei log di X quando il sistema cerca di caricare il modulo per il direct rendering l'X server si blocca e tutto quello che posso vedere è un cursore fisso in alto a sinistra e per ripristinare devo per forza rimettere i driver vesa. Ho il sospetto che il mio modello (X1950GT) non sia gestito correttamente. Spero che la XT, essendo un modello più vecchio, sia meglio supportato. Dipende dal modello di ATI. Alcuni (i più vecchi) sono supportati dai driver open che hanno implementato anche le estensioni necessarie all'uso di composite e di AIXGL. Altri (più recenti) sono supportati dai driver ufficiali che però non supportano composite e quindi per avere gli effetti 3d devi ricorrere a XGL, ma almeno hai l'accelerazione 3D a piena potenza e se vuoi giocare in OGL puoi con gioia e letizia. Altri ancora non fungono e basta... Ma ora ho appena trovato questo. Proverò non appena a casa.
-
Aiuto col Pinguino!
Hai una ATI: dovrai usare il driver generico VESA e non avere l'accelerazione Hw. Quindi niente compiz e beryl (almeno con la mia 1950GT non c'è stato verso di far funzionare il modulo dell'accelerazione diretta). Per il resto non dovresti avere problemi.
-
Iniziare a suonare da autodidatta
A quanto correttamente detto da Hiade aggiungo: 1. http://www.donatobegotti.com/support/ditones/ guarda il video per l'impostazione (mano dx, sx, posizione pollice dietro al manico, suono e pulizia dello stesso), leggi bene le istruzioni e parti piano. Non aspettarti di arrvare alla velocità obiettiv, ma portali a una velocità in cui sei pulito e rilassato e passa all'ex successivo. Sono solo per la pura tecnica e sincronismo nell'alternata, niente di musicale, comunque ricordati sempre che ti devi divertire a farli! 2. NON METTERE TROPPA DISTORSIONE. NIENTE COMPRESSORI. Gli esercizi e le canzoni ti devono suonare bene sia col suono pulito che con quello distorto. 3. DISCIPLINA E DIVERTIMENTO! 4. Running Free degli Iron era abbastanza facile. Wonderful tonight di Eric Clapton. Qualsiasi cosa degli AC/DC. Starway to Heaven dei Led Zeppelin. Sunshine of Your Love nella versione di hendrix.
-
Aiuto: nuovo computer
Eh, lo so, ma sai che io sono un nerd (e chi altri poteva mettersi a fare i test col super-pi?)!!!
-
Aiuto: nuovo computer
Sul processore possiamo essere d'accordo, sulla scheda video direi che non è importante, basta disabilitare aero (che io ho disabilitato al lavoro e pure sul lap a casa perchè non mi piace per nulla) e non hai problemi. Concordo sul Celeron, ma per quello che riguarda intel, beh, i core 2 duo sono davvero delle bombe. Se c'è da scegliere fra core duo e Turion, allora siamo alla pari, ma i due duo sono nettamente superiori per risparmio energetico e prestazioni (es. un solo core del mio lap - core 2 duo a 1,60ghz- calcola i 32millioni di decimali del pigreco - col super-pi- il 31 min e 48 sec, mentre il mio athlon 64 3500+ a 2,2 ghz effettivi ci mette 34 minuti)(notare: UN SOLO CORE, se il programma fosse in grado di utilizzare i due core non ci sarebbe storia)(notare anche i 600 mhz di meno). Io sono sempre stato pro-amd, ma quando intel fa qualcosa di buono bisogna ammetterlo. Ho un HP Pavillion DV 6244, con una 7400 go. A Oblivion a 1280*800 non ci giochi di sicuro (e vogliamo parlare di F.E.A.R., TDU, etc, etc,)... Quoto il resto (gli hp son veramente belli). Firmato: Bisnonno Ichil
-
Aiuto: nuovo computer
Aggiungo solo che: 1. come scheda video per portatile parti ALMENO da un aTI Mobillity Radeon x1600 o una NVIDIA Go 7600, con meno giochi orrendamente (ossia non giochi) 2. Vista gira tranquillamente con 1Gb di ram. Evitiamo di fare i fanboy, dando false informazioni, please.
-
[ADSL] Installazione wi-fi in casa
Io ho preso un netgear DG834G ADSL router/modem con switch 4 porte e wi-fi integrata. Il wireless lo uso quando navigo col portatile dal salotto. Funziona egregiamente e costa circa 70/80 euro.
-
Video che si fermano a metà...
Da www.hdtune.com scarica hdtune. Lancialo e fai la scansione completa del disco fisso (ultima linguetta). Se ti mostra dei quadratini rossi la superficie è ko. Altrimenti verifica i parametri smart (penultima linguetta) e fai un test di velocità: se è più lento di 40-50mb/s allora ha problemi (a meno che non sia molto vecchio- 3/4 anni).
-
Problema con i file .pdf? posta qui e ti verremo in aiuto...
Ti faccio alcuni nomi nella speranza di riattivare aree della tua memoria in procinto di obliarsi per sempre : pdf995? http://www.primopdf.com/ ? http://www.freepdfconvert.com/ ? http://www.pdfonline.com/ ?
-
Problemi "cool & quiet" e audio del pc!!!
Per il Cool & Quiet hai installato i driver per Windows? Oltre all'abilitazione via Bios è necessario anche i installare i driver AMD per la sua gestione dal s.o..
- Iniziare a suonare da autodidatta
-
Iniziare a suonare da autodidatta
Oddio, per iniziare può andare bene. Cerca di studiare più posizioni per ogni accordo (es. suonare il giro di Do utilizzando per ogni accordo una posizione alternativa - purchè sia sempre corrispondente a quello segnato nel giro). Accertati che ogni nota dell'accordo suoni (sia quelle premute che quelle a vuoto). Ricorda l'equazione spazio=tempo e cerca di non tenere le dita non utilizzate a distanze siderali dalle corde e di non effettuare movimenti eccessivamente ampi durante i cambi di accordo (questo richiede un po' di tempo, ma col ripetere vedrai che i miglioramenti saranno netti). Che chitarra ti prendi? Con che ampli (o emulatore di ampli)?
-
Iniziare a suonare da autodidatta
Un ulteriore consiglio: quando inizi ad imparare gli accordi (ma è un discorso generale), mantieni la muscolatura rilassata e non irrigidire la mano eccessivamente (all'inizio un po' è normale finchè non hai capito quanta forza usare). Se avverti dolore o indolenzimento ai tendini o ai muscoli FERMATI SUBITO e fai riposare la mano. Se riprendendo la chitarra la mano ti fa ancora male, per quel giorno può bastare così. I polpastrelli invece ti faranno sicuramente male finchè non avrai i calli quindi, anche se soffri, continua a suonare che ti fai i calli prima! Ci sono un po' di esercizi per scaldare le mani prima di suonare, ma per iniziare basterà strofinarle un po' fra di loro (qualche decina di secondi, non per un quarto d'ora!) finchè non avverti una piacevole sensanzione di "prontezza". P.S. La chitarra elettrica si suona sia con le dita, che col plettro, che col plettro+ dita in base al suono che vuoi ottenere. Considera che anche il materiale del plettro cambia il suono! Poi, certo, arriva Hendrix e suona coi denti o Vai con la lingua, ma quello è un'altro discorso...
-
Passare a Linux: perché?
1. Per linux un antivirus non ti serve a molto. Basta il firewall: da synaptic puoi installare Shorewall. Poi leggi la documentazione per configurarlo. 2. Vai col 32 bit. Meno problemi di reperibilità di programmi e plugin e differenza di prestazioni nulla in uso normale. 3. Per giocare non hai alternativa VERA se non riavviare in Win: Wine non ha un supporto convincente per le directx (oltre ad essere una maledizione sumera - cito qualcuno del forum - per la configurazione). L'alternativa a pagamento sarebbe cedega, ma in realtà non è che funzioni benissimo.
- Black Label Society
-
Help Desk
http://support.microsoft.com/kb/935448/
-
Aggiornare internet explorer
L'omino m$ non l'ha detto... io ho un orrendo sospetto...
-
Aggiornare internet explorer
Hai capito bene. Io uso solo GAIM anche su Win, e gestisco sia i contatti msn che quelli ICQ.