Everything posted by Chaya
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 22
-
Qualche contest
All'epoca io ci provai a proporre una cosa simile... Prima avevo pensato ad un wallpaper contest ma poi mi si era fatto notare che qui tutti gli artisti sono sempre superimpegnati e non hanno tempo per queste cose, così avevo trasformato il contest in un semplice topic dove si potevano postare i wallpaper fatti dagli utenti... Guardate qui che successone! http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=26067
-
Jacqueline Carey
NON APRITE GLI SPOILER SE NON AVETE LETTO I LIBRI!! Letti tutti e tre e non posso che darti pienamente ragione! All'inizio ero scettica, visto anche l'aumento vertiginiso di libri che trattano il sesso scritto da scrittrici donne, ma aimè, un'amica mi ci ha fatto una testa tanta, arrivando a regalarmi il primo libro, che non potei esimermi dal leggerlo... e dall'apprezzarlo all'istante! Come hai giustamente detto tu, dopo anni il fantasy richiede una pausa ma questo romanzo ha la capacità di essere un fantasy e di trovarsi uno spazietto comodo anche nelle letture di una persona che di fantasy ne ha piene le dragonballs... Come te, ho trovato il primo lievemente superiore rispetto agli altri due ma devo dire che anche questi si lasciano leggere alla grande! Inoltre, mi aspettavo che la componente "sesso", ben presente nel primo libro si integra molto bene nella narrazione, eludendo il rischio di apparire come una cosa messa lì solo per attrarre i lettori (piuttosto che le lettrici). Ottima sia la storia religiosa che geografica del mondo, con fortissimi richiami a quelle da noi conosciute (come hai detto tu, la cartina del mondo, cosa che ho notato solo nel secondo libro - riprende fedelmene quella del mondo reale) così come ottimi sono i personaggi! Il mio ragazzo lesse questo libro prima di me e mi disse che vi era uno dei personaggi più belli che siano mai stati descritti... Spoiler: ...e inizialmente pensavo che fosse Guy; quando questo muore e arriva quel pirletta di un Cassiliano, mai e poi mai avrei pensato che potesse essere lui il magnifico personaggio che tanto aveva colpito il mio ragazzo... e invece... C'è però una cosa che mi ha fatto pensare... lungi da me paragonare un capolavoro come la Trilogia di Kushiel con il Maggiordomo del Mondo Emerso ma vi ho trovato una scena a dir poco somigliante: Spoiler: Quando Phèdre e Joshelin fanno l'amore per la prima volta, questo accade in una grotta, con lui ferito e alla fine si accorgono che nella stessa grotta vi è il simbolo del passaggio del Beato Elua... Ora, non ricordo se nella grotta di Nihal e Sennar ci fosse o meno un simbolo sacro di qualche tipo ma mi pare di ricordare qualcosa di simile... simile come tutta la scena dopotutto! Ordunque, chi delle due ha copiato l'altra? Concludo dicendo che il mio non vuole essere affatto un confronto - a parer mio non c'è confronto!! - tra i due libri e spero dunque di non aprire una lunghissima polemica inutile su quale dei due sia il libro migliore: lasciamo la Triosi al suo topic e chiaccheriamo della Carey qui. ^^
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Appunto, immaginavo che l'unico riferimento fossero i nomi... Poi appunto io ho seguito solo la prima messa in onda e dunque sono un po' indietro. Devilman lo dovrò rileggere, chè appunto ne ricordo poco. Purtroppo la veste grafica non mi è mai piaciuta granchè e tendo a fare molta fatica a leggere un fumetto di cui non amo i disegni... Farò uno sforzo, sempre che io riesca a trovare qualcuno che sia disposto a prestarmelo. :3
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
I Saint Seya non li ho seguiti molto - giusto le vecchie serie tv - ma mi pare che di mitologico ci fossero solo i nomi o sbaglio? Certo, sempre meglio che niente ma forse è un po' riduttivo... Per Devilman, l'ho letto ma anche in questo caso - forse perchè l'ho letto da "piccola" non ci ho trovato molto eccetto i nomi/forme dei personaggi... Comunque non sono sicura perchè di entrambi i titoli conosco pochino e sono tutti ricordi di bambina. Per Dampyr, ho cercato qualche immagine e le ho trovate molto gradevoli: posso chiedere a qualcuno di più competente in che modo è collegato alla mitologia? @Strike: mi pare di aver letto da qualche parte che "esistono" dei vampiri che sbrillucicano, ovviamente sempre in miti... Magari se li è inventati la Mayer ma di certo qualcuno se li era già immaginati, anche se non smielati come quelli del libro/film: i vampiri a mio avviso restano creature della notte, sanguinarie e predatrici.
-
Anime che vi ha fatto sognare
AllSunday, abbiamo gusti davvero molto simili! Nonostante a me Nana stia un po' sulle palline - Hachi è a dir poco insopportabile - credo che possa essere un po' l'equivalmente di Gokinjo Monogatari, solo che invece dell'artigianato e della moda si tratta di musica. Gokinjo non è certo uno dei miei manga preferiti ma leggendo il tuo intervento mi sono resa conto che è esattamente quello che vorrei realizzare io... soooooogniiiiii... Poi ovviamente SailorMoon, che ha iniziato a farmi guardare la tv, fino ad allora snobbatissima, e ad appassionarmi ai manga. Poi quoto anche per il Castello Errante e BigFish: quest'ultimo ha una poesia che mi piacerebbe trasmettere ai miei figli, anche se oggigiorno e temo anche tra qualche anno, le nuove generazioni sono troppo occupate a seguire i nuovi videogiochi e film d'azione per ricordarsi quanto sia importante saper sognare. @Falesia: se Elfen Lied diventasse realtà io me ne preoccuperei. ^^
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Come non quotare Feanpi - il mio nuovo mito visto che studia sanscrito - sull'affermazione sui libri di moccia (si, non si merita neanche la miauscola quel coso)? @Angel: Dampyr l'ho sentito nominare spesso a scuola ma all'epoca ero una piccola biNbaminkia e mi interessavano solo i manga, quindi non mi sono mai interessata, ma ora che me lo hai fatto tornare alla mente ci butterò un'occhiata.
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Dove? Corso universitario? Autodidatta? Fichissimo comunque! <3
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
@Jade-san: Si, intendevo il rotolo che narra le gesta del Genji e che non ricordo più come si chiama...
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Ah ecco, non avrei potuto coglierla, non avendo idea di cosa sia la provenienza. XD In ogni caso, so di essere di parte, ma ci sono anche fumetti giapponesi che, nonostante i ritmi e tutto il resto, hanno livelli di attenzione e cura non eccellenti ma sicuramente accettabili... Nello specifico, Naruto ha dei disegni abbastanza curati, nonostante l'assenza di retini, e le dinamiche delle vignette sono gradevoli. Poi ci sono le Clamp - le mie preferite - che sono in quattro e sfornano manga come fossero muffins e la qualità e attenzione è notevole. Poi ho visto che qualche numero di OnePiece che a me non piace per niente ma ho notato che anche qui la cura c'è, magari in cose piccole come le venature del legno o la trama del cappello di paglia. Berserk poi è notevole! A me non è mai piaciuto granchè ma trovo che sia davvero difficile lavorare a tratteggio (per esperienza personale) e rendere il tutto così realistico... poi non so se e quanti assistenti abbia dietro di se che lo aiutano in questa folle impresa. Ovviamente, come ho già detto, nulla a paragone ad albi come SkyDoll o Lo Scorpione, dove il colore porta via sicuramente moooooolto tempo, essendo dato ancora a mano - almeno mi pare - e non parlo di Enoch solo perchè non ho nulla di suo e non parlo di ciò che non conosco, mentre non mi trovi d'accordo su DylanDog: non lo trovo per nulla curato! Comunque credo che Black Angel avesse aperto il topic per un motivo differente e non voglio finire troppo OT.
-
Manga e Fumetti
Consiglio anche io FullMetal Alchemist che piace sia ai ragazzi che alle ragazze. Poi è da poco uscito un manga delle clamp chiamato xxxHolic che fa impazzire il mio ragazzo: ecco un "antipasto" di trama: Ambientato ai giorni nostri in jappone - ovviamente - un ragazzo di 17 anni con la capacità di vedere - ed attrarre - dagli spiriti si imbatte nello strano negozio di Yuko, chiamata la Strega delle Dimensioni. Nel suo negozio Yuko ha solo merce rara: lei esaudisce i desideri ma per farlo chiede sempre un compenso di pari valore. Watanuki - questo il nome del ragazzo - inizia a lavorare per Yuko in qualità di cuoco e tuttofare e glie ne capiteranno di tutti i colori. Il manga in questione è legato anche ad un altro manga, sempre delle Clamp, edito in contemporanea e chiamato Tsubasa Resevoire Cronicle ma i due possono essere letti anche indipendentemente l'uno dall'altro. Il primo ha toni un po' noire, con misteri che vanno via via infittendosi, e addentrandosi spesso nel mondo degli spiriti e della mitologia japponese. Il secondo è un fantasy un po' per ragazze dove un gruppo di avventurieri inizierà a viaggiare attraverso i mondi per recuperare i frammenti di memoria della principessa da salvare di turno. Entrambi sono rispettivamente al 12° e 23° numero su 34 circa ma gli arretrati sono reperibilissimi, anche usati.
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
@Black_Angel: Visto? È inutile, te lo avevo detto! XD @Feanpi: Non posso che darti ragione ma solo in parte: la cura che c'è nel fumetto europeo è spesso di moooolto superiore a quelli japponesi e americani - ma di questi ultimi solo per gusto personale - già solo per il fatto del colore, dove c'è, dato ancora a mano. I jappi però hanno ritmi di lavori da suicidio quindi la scarsa attenzione è si ben presente ma anche per i ritmi. Per il discorso del minestrone, perfettamente daccordo! Il giappone è forse il paese più spugna che sia mai esistito! Fin dall'antichità ha ricevuto le influenze di Cina, India e successivamente Europa e le ha mantenute perchè, essendo l'ultimo paese dell'orente, si sentivano in dovere di fare da diga a tutto quello che arrivava, per evitare che andasse perso... Almeno, questo è ciò che mi hanno detto le mie due insegnanti di cultura, che probabilmente saranno state delle emerite incopetenti a detta di qualcuno. XD In ogni caso hanno , come per molte altre cose, assorbito anche le varie religioni e miti e, nonostante siano un popolo estremamente proiettato verso il futuro, sono dall'altra parte anche molto conservatori e il fumetto è nato come metodo di narrazione di racconti e miti (il più famoso mi pare sia il Genji Makimono se la memoria non mi inganna), quindi credo che per loro sia automatico piazzare nei fumetti attuali riferimenti e miti e religioni. Poi questa cosa può piacere o meno ma credo faccia parte della loro cultura. Posso però chiedere cosa intendevi con "minestrone irlandese"?
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Infatti è per questo che, nonostante i tre anni di lingua e cultura japponese, io sia molto più attratta dalla cultura cinese piuttosto che da quella giapponese... Comunque ti capisco benissimo: anche io ho purtroppo smesso di comperare manga: un po' per i costi proibitivi - porca l'oca ai miei tempi un albetto costava 3000 lire, ora stanno a 5/7 €uro!! - e un po' perchè c'è davvero pochissimo che valga la pena di avere. Inoltre, sembri saperne sul giappone quindi se hai la fortuna di cavartela con la lingua, puoi anche azzardare la lingua originale, chè se parliamo di traduzioni - specialmente per manga che trattano di religioni e miti - in Italia siamo messi davvero male. T^T Spoiler: Guarda, è che sei di Torino, se no RG Veda te l'avrei prestato volentieri... così lo avresti letto senza contribuire a dare soldi a quei ladri degli editori italiani. >
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Non temere, mi hanno spoilerato ben di peggio! Purtroppo ho smesso perchè recuperare i primi numeri era diventato troppo costoso, tutto qui. Se e quando scenderà di prezzo magari lo recupererò. In ogni caso la cosa del ventaglio la conoscevo e mi pare che anche questa - il fatto che fosse riservato alle personalità importanti - derivi dalla Cina, ma potrei sbagliarmi... la scuola inizia ad appartenere al passato remoto! XD In ogni caso a me Evangelion è piaciuto moltissimo - a parte il finale un po' particolare - e trovo molto interessanti i fumetti che contengono riferimenti alla mitologia... in Naruto credo si possa parlare anche per le nove forze portanti - o i demoni dalle code, non so come li chiamano nel manga - inoltre ti consiglio, se non lo conosci già, il manga delle CLAMP RG Veda, tutto incentrato sulla religione e mitologia indiana, da poco rieditato in una splendida edizione sovracopertinata by MagicPress.
-
Mitologia giapponese e Naruto: curiositÃ
Conosco il mito di Amaterasu ma mi sono fermata moolto prima col fumetto di Naruto quindi non avrei mai colto il legame. In ogni caso, molte delle abilità speciali presenti nel manga sono tramandate in linea di sangue e confesso che non avrei trovato collegamenti con la famiglia imperiale e il clan Uchiha, piuttosto che il clan Hyuga o altri, non sapendo di questa nuova tecnica Amaterasu di Itachi... Hee, sono rimasta ben indietro! T^T
-
Nemico Pubblico
Visto anche io, e devo dire che le telecamere sobbalzose mi hanno non poco infastidita... verso la fine faticavo a tenere gli occhi aperti, ma non per la noia - non l'ho trovato affatto noioso, benchè non lo definirei un capolavoro - ma perchè quel tipo di ripresa l'ho trovata estremamente stancante per la vista... cosa che mi era capitata anche per This is it. In definitiva lo consiglio ma, come detto da Airon, se una persona al cinema ci va una volta in due mesi, magari sarebbe meglio tenersi buona quell'unica volta per altro.
-
Watchmen
Wow... confesso che da ignorante totale mi aspettavo tutta un'altra cosa! Purtroppo l'inglese mi è un po' ostico ma credo che un'occhiata a questo punto sia d'obbligo.
-
Watchmen
Che è una cosa a metà tra il film e il fumetto! XD Scherzi a parte, ho già detto che il film non mi è piaciuto ma mi state mettendo addosso la curiosità per il fumetto, che in molti dicono essere un capolavoro... Posso chiedere di cosa si tratta? È un albo monografico, vero? Colori? Simil SinCity? Probabilmente lo prenderò in biblioteca, visto che non è esattamente il mio genere...
- Di endecasillabi e ballate
-
Parnassus
Intendevo del film perchè Burton ha fatto un remake di un film che era già stato fatto. Se avesse fatto il "remake" di un libro non si dovrebbe chiamare "trasposizione"? Non me ne intendo ma ho sempre sentito dire così...
-
L'uomo che fissava le capre
O_o Addirittura?? Siamo tutti ansiosi di vederlo - io, il mio ragazzo e alcuni amici - , ma a questo punto ci andrò coi piedi di piombo... dal trailer sembra davvero carino ma la frase "un film di una demenzialità pazzesca, più simile alla comicità italiana" mi ha mandato un brivido lungo la schiena...
-
Parnassus
Sta storia dei manga non ho capito da cosa è venuta fuori e non vedo cosa possa centrare, quindi sono dell'idea che il tuo parere valga come quello degli altri, indipendentemente dal fatto manga, età o altro. Ovviamente un regista, uno studioso di cinema o persone con una conoscenza superiore alla nostra a riguardo possono forse vedere oltre lo schermo, ma credo che per noi, semplici spettatori, l'unica cosa da fare è dire se ci è piaciuto o meno il film, magari tentando di spiegare il perchè di un potenziale giudizio negativo. Per quanto riguarda Tim Burton, mi trovo pienamente daccordo ed è proprio per questo che temo per il suo nuovo film: come regista è ottimo ma raramente si è discostato dal genere dei suoi film - BigFish per citarne uno, tra i miei film preferiti - che non saprei definire se non "Burtoniani" e la mia paura è che metta troppo del suo in un film che ha una narrativa tutta sua come "Alice nel Paese delle Meraviglie", come è successo per la fabbrica di cioccolato: ha messo troppo del suo nel remake di un film che era già perfetto così com'era, andando a stravolgerlo e lasciando delusi gli appassionati del film originale.
-
Parnassus
O_o Io davo per scontato che tu l'avessi visto!! Come fai a lodare un film di cui si ha probabilmente visto solo il trailer? Bhè, confesso che dal trailer, un 7/8 glie lo avrei dato anche io ma è stato forse proprio questo che mi ha delusa. In ogni caso, parlo per me perchè posso valutare solo i miei gusti: per me Tim Burton è sempre stato sinonimo di bellissimi film, ma quando ha fatto il remake della Fabbrica di Cioccolato ne sono rimasta talmente delusa che ora vado coi piedi di piombo anche per il suo nuovo e attesissimo "Alice nel Paese delle Meraviglie". Va bene apprezzare qualcuno, sia esso regista, attore o musicista, ma è anche bene ricordare che sono tutti esseri umani e in quanto tali, fallibili... ovviamente, eccetto me che sono divinamente infallibile! XD Nonostate la delusione aspetterò di sentire il tuo parere, forse proprio perchè amante e profondo conoscitore del regista, per vedere se il parere di tutti molti verrà in qualche modo confermato.
- Di endecasillabi e ballate
-
Di endecasillabi e ballate
Di solito non bazzico da queste parti visto che la mia llicenza poetica rasenta l'analfabetismo, ma sono rimasta colpita dal titolo - E i figli di dio videro... - e conoscendo quasi a memoria quel passo, ne sono rimasta incuriosita. Non sono molto brava con le parole quindi mi perdonerai un semplice "Bellissima!" come commento: davvero Bellissima!
- Parnassus
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 22