Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Campo antimagia
Come si può far riempire d'acqua in via normale una zona con CAM e sbarrrata da campo di forza? E come può apparire, senza violare il CAM ed il muro, il vermone?
-
Attacchi di opportunitÃ
Domanda, forse inutile, ma l'attacco bonus grazie allo sbilanciare migliorato deve essere portato con la stessa armata usata per sbilanciare? Mi sembrerebbe di no. Ma a tal proposito domando, qualora usassi un'altra arma, ci applico le penalità per la offhand? grazie
-
Livello Incantatore: chiarimenti
La seconda, purché siano soddisfatte le condizioni minime di lancio nell'eventualità di incantesimi malfatti! Ovvero: incantesimo di 1° che fa 1d8 ogni 2 livelli e basta. Sarebbe assurdo (imo) dire che è di 1°, ma ti occorre avere 2 livelli per poterlo lanciare con qualche effetto "concreto". In questo caso anche al 1° livello farai 1d8, ma dovrai raggiungere il 4° per poter fare 2d8. Per verificare la prima proposta non basterebbe dire "ogni 2", ma occorrerebbe aggiungere "o frazione".
-
Round di sorpresa
Imo si deve fare il conteggio del round, poiché si deve guardare al round specifico del soggetto che ha fatto partire l'effetto di durata... Cerco di spiegarmi con un esempio: A e B, con A che sorprende B e nel round di sorpresa riesce a stordire B per un round, in questo caso il round di conteggio è iniziato con l'azione di A e finirà appena inizia (a livello di iniziativa ordinaria) il prossimo round per A. Finito il round di sorpresa inizia il combattimento "ordinario" e B tira l'iniziativa (ed A se non è stata tirata prima). Se B inizia prima di A, occorre considerare che B è ancora stordito; Se A inizia prima di B, rispetto ad A è passato il round precedente, B non è più stordito, ma è pur sempre flat-footed.
-
Portata
ehm... veramente una regola c'è...
-
incantesi a contatto in mischia
per il secondo quesito: http://www.dragonslair.it/forum/threads/13268-Paralisi-e-attacchi-di-contatto Sì, ma l'avversario deve toccare la mano (o l'estremità) in cui hai caricato l'incantesimo. A tal proposito domando: ma tale movimento mi consuma la mia azione di movimento per quel round, vero? Oppure il mago con un'azione standard può lanciare, muoversi e toccare ed avere ancora un'azione di movimento per quel round? Se la prima risposta è vera, e quindi ho la possibilità in quel round di fare la mia azione di movimento fra castare e toccare, come detto da klunk dipende dalla tua velocità, a cui aggiungerei: dipende anche da che azione di movimento vai a fare in quel round. Per spiegarmi meglio, imo: se il mago prima del lancio fa la sua azione di movimento, non si potrà muovere per andare a toccare il bersaglio, salvo il solito passo di 1,5 m se l'iniziale azione di movimento non lo ha fatto spostare di casella. Spero di essere stato chiaro...
-
Orrido Avvizzimento
Un'altra spiegazione che mi è venuta dal motivare alla domanda: "perché dire target a scelta non lontani tra loro di 18 m." invece di "area di 18 m. di diametro" ed indicare dopo che ti scegli i berasagli, è anche dal fatto che nel primo modo, ovvero com'è fatto orrido avvizzimento, si può sfruttare respingi incantesimo e cose simili...cosa che non sarebbe per una palla di fuoco mirata in un'area... A tal proposito mi domando, ma nel caso di più bersagli da me scelti avessero respingi incantesimi, mi ritorna indietro l'incantesimo una volta sola o di più?
-
Attacco Furtivo
Non proprio. BAB sta per bonus attacco base ed il talento diminuisce le penalità all'attacco (non al BAB) ma solo quando usi l'opzione combattere con due armi, cosa che, come hai detto, è possibile in caso di attacco completo. Il talento permette di fare la finta come azione di movimento, pertanto rimane un'azione standard che generalmente corrisponde ad un solo attacco ed ove possibile sarà un furtivo. ps. preceduto!!
-
Suggestione
Mentre farsi un bagno di per sé è un'azione non pericolosa e pertanto ammissibile ai fini di suggestione, non è stata ragionevole imo la sua formulazione. Da come la vedo io, inoltre, le "una o due frasi" al massimo da dire si riferisce alla formulazione della richiesta/compulsione e non quanto può dire l'incantatore per rendere il più ragionevole possibile la richiesta. Quanto alla ragionevolezza gli esempi del libro, imo, dimostrano che, ove opportunamente formulata, la suggestione riesce a "trasformare la mente" del bersaglio che potrà vedere degli alleati (anche se a breve termine) in chi gli era nemico (caso del drago), o che non verificherà la pericolosità di una cosa/azione a lui non "ostile" (caso della pozza d'acido). In caso di combattimento la ragionevolezza potrebbe essere minata dal semplice fatto evidente che in quel momento l'incantatore è "nemico" e di fatto "potenzialmente pericoloso nell'immediato" per il bersaglio. Pertanto l'incantatore nel suo discorso includente la suggestione, imo, dovrà togliere dalla mente del bersaglio il senso di "pericolo immediato" che lui stesso ricopre.
-
Catena di fulmini
noto che il tra parentesi nella versione srd non compare: http://www.d20srd.org/srd/spells/chainLightning.htm Comunque sia, l'incantesimo si comporta in maniera diversa rispetto a fulmine. Laddove fulmine colpisce un'area, la catena ha dei target, pertanto colpisce solo i target designati, i fulmini secondari (che partono tutti dal bersaglio primario) non seguono una linea retta e dato che ciascuno colpisce un solo target, nell'eventualità uno dovesse colpire altre cose sul percorso prima di giungere al bersaglio secondario, si scaricherebbe su questo "ostacolo".
-
Acrobazia
Ricordando che per usare "attacco rapido" ti devi muovere sia prima che dopo l'attacco, non ho capito la dinamica né la posizione degli avversari (sono accanto fra loro, ti stanno fiancheggiando,...) per risponderti bene. Aggiungo, inoltre, citando srd: non sono sicuro se il bersaglio dell'attacco rapido (che non può fare l'Ado) non sia considerato enemy ai fini del +2...ovvero portando la CD di acrobazia a 17 (per il resto confermo klunk).
-
semi di fuoco
Imo no. Cassata la mia proposta, che ritengo ancora valida, di differenziare a seconda se la parola di attivazione è detta consapevolmente o meno (al fine di uniformare l'attivazione accidentale), resta il fatto che riquotando: Quindi per averne gli effetti occorre due parametri nello stesso round del suo possessore: 1) la pronuncia (consapevole o meno) della parola di comando; 2) un'azione standard libera. Cosa che di solito si ha, come suggeritomi da d&d_seller, quando lo svolgimento delle azioni non così è rigidamente regolato come avviene in fase di combattimento. @F_bondio: benché non sia d'accordo sulla concentrazione (in termini di uso dell'abilità) da parte dell'utente (ciò anche avvalorato dal fatto che la pronuncia della parola di comando non provoca AdO), sono sempre propenso sulla "volontarietà" del gesto, cosa che porta l'agente a "voler consumare un'azione standard" per attivare l'oggetto (pronunciando la parola di comando o nel tentativo di indovinarla). Ciò porta, nella mia "hr", a considerare come non azione l'attivazione accidentale dell'oggetto - laddove l'accidentalità si palesa di sicuro se non conosciamo la parola di comando.
-
locandina-trappol
From the album: TEATRO
-
TEATRO
Trappola per topi - Dopo 6 anni, il gruppo ci riprova...2010 Niente Sesso Siamo Inglesi - 2011 suc..cesso!
- OPZIONE_2.
-
semi di fuoco
Posto che rendere "originale" od "antiquata" la parola (o la frase) per l'attivazione non è un obbligo, il problema si pone soprattutto nell'ipotesi di attivazione inconsapevole (che preferisco al "non volutamente" di blate). Ovvero se io pronuncio la frase/parola di comando, dopo che ho esaurito i miei "slot" azioni, e quindi come azione gratuita (perché la frase/parola non è così impegnativa ed estranea al contesto), cosa succede? Non si attiva l'oggetto perché non ho più azioni disponibili? Mi si attiva, ma il prossimo round ho un'azione standard in meno (alla stregua di quelle veloci)? Si attiva, ma il prossimo round ho tutte le mie azioni possibili? Inoltre, se io ho la possibilità di dire quella frase/parola come azione gratuita (perché ripeto è nel gergo comune o riferita al contesto), a senso dire: "anche se viene usata inconsapevolmente spreco la mia azione"? (spreco quindi che viene determinato dal master e non dal pg, con dubbi effetti interpretativi). Per fare un discorso logico ed in linea con il rischio di attivazione accidentale, non considererei l'attivazione come azione standard, quando questa avviene inconsapevolmente. Inconsapevolezza che di sicuro coincide con la non conoscenza della parola/frase di comando. Viceversa, benché dire quelle parole non "costerebbero" niente, qualora vi sia consapevolezza/volontarietà del pg nel dirle, ciò varrebbe come azione standard, vietando di fatto al pg di usarle se ha già consumato i suoi slot azione.
-
Lurk Augment
Dove nasce il dubbio? E' un solo attacco. Da come leggo lo usi sul primo attacco (riuscito o meno) che fai dopo l'attivazione del potere. E l'attivazione, essendo azione swift, non la puoi fare più di una volta a round.
-
identificare oggetti tramite prove di conoscenze, sapienze etc.
Ricordo che c'è l'utilizzo EPICO di sapienza magica che:
-
Acqua benedetta
Come inserito in altri topic (es. sul fuoco dell'alchimista), ripropongo rivendendola una sorta di "hr": - le quantità maggiori hanno un senso se rapportate al numero di dosi; - con l'aumento del numero di dosi in un unico lancio, si proponeva di aumentare il danno primario, ma seguendo le regole per gli incementi di taglia delle armi e non la formula (danno di un dose) x (numero dosi); - resta immutato il danno dovuto dagli schizzi, ma quantità maggiori potrebbero far aumentare le caselle su cui far valere il danno primario o gli schizzi - ovviamente potrebbe crearsi una variazione del tiro del danno a seconda se miro ad un bersaglio ad un'intersezione; - il caso potrebbe variare se si lancia un unico boccione ad esempio con due dosi o due boccette legate assieme; - l'uso di "armi" tal fatte potrebbero etichettarsi simil armi a spargimento (ai sensi degli effetti degli schizzi), ma sarebbero improrie (quindi -4 al txc) ed addirittura richiedere azioni diverse per eseguire l'attacco (es. un'azione standard); - aumentare la "taglia" della singola dose potrebbe inoltre far diminuire la gittata. Il tutto riscritto di fretta e nell'ignoranza di eventuali faq o aggiunte di regole sull'argomento... Aggiungo inoltre che l'esempio proposto del secchio non sarebbe propriamente un'arma a spargimento, la quale prevede che l'oggetto tirato si rompa all'impatto (laddovve il secchio sarebbe magari tenuto in mano ed avrebbe un'area d'effetto conoidale degli schizzi)
-
Controcanto
Al limite si può usare countersong come azione preparata o in combinazione con altri talenti del bardo appositi, ma imo avrebbero potuto rivederlo, dato che è molto scarso sia come potere che come praticità! Un saluto!
-
Controcanto
La questione in parte era già presente su altri topic!!! Usare la funzione cerca please!! Comunque sì, "contrasta" gli incantesimi con descrittore sonico e/o dipendente dal linguaggio... però come hai citato: e lamento della banshee ha effetto istantaneo, quindi il controcanto avrebbe efficacia se fosse iniziat prima del caster o prima dell'attivazione della trappola! Le trappole che simulano incantesimi seguono generalmente le regole degli stessi...
-
Carne in pietra & affini!
C'è una cosa fondamentale: fare carne in pietra, o comunque pietrificare una persona non la rende in termini regolistici un oggetto, ma rimane creatura (e del tipo originario). L'essenza fisica vitale è data dal corpo ante pietrificazione e le eventuali sostituzioni (in carne, in pietra o altro) di pezzi rotti originali, con la spietrificazione, non otterranno vitalità, ma resteranno oggetti attaccati o fusi alla creatura...con conseguenze dannose. Inoltre il target di carne in pietra è: quindi in fase di lancio non si può mirare sia alla creatura pietrificata che a ciò che non era creatura... Ricordo inoltre che: Quindi una persona pietrificata, né materiale lavorato è assoggettabile a tale incantesimo... 8)
-
round di sorpresa, azioni standard e swift
Direi l'opposto... la swift (o la immediate) la puoi fare nel round di sorpresa in aggiunta. Del resto: e
-
[3.5] Abilità di Raccolta
Premesso che non ho né il libro delle fosche tenebre, né il manuale del perfetto avventuriero (quindi non ho presente né l'abilità creare veleni, né la capacità del ninja), non credo sia necessaria crearsi un'abilità apposita, dal nulla. Ovvero, vedrei attualmente due opzioni: 1) usare l'abilità "professione" e tipizzarla come "estrazione veleni", alla stregua della professione minatore, che non rientra nell'artigianato orafo... 2) utilizzare due abilità (creare veleni + conoscenza) per simulare il procacciamento della materia prima e, successivemente, creare veleni per trasformarlo in prodotto finito. Ovviamente ciò non è scevro di problematiche, ma semmai fa "canalizzare" la questione non su un'abilità da aggiungere alla lista (di cui i pg non sapevano), quanto su specificare abilità già previste dalle regole. 8) Su tale argomento, inoltre, mi son balzati alla memoria come la gestione "raccolta" in parte era stata regolata da Girsa, e come in Ad&d molti mostri elencavano nella loro descrizione cosa potevi ottenere dal loro corpo (benché non regolassero l'estrazione o la lavorazione). Tornando alla 3.5, la questione del procacciarsi il veleno (a meno che non sia già regolamentata nei manuali che non possiedo), la vedrei estrapolata in varie abilità: a) sopravvivenza (per la ricerca di vegetali, minerali,... da cui estrarre il veleno); professione (estrarre veleni) o artigianato (creare veleni) "rapidizzato", per l'estrazione da piante/minerali/mostri del veleno in versione materia prima; c) artigianato (creare veleni) partendo dalla materia prima, eventualmente estratta; d) conoscenza (appropriata) non solo quali bonus da dare per le abilità sopra dette, ma anche come limite per queste fasi. Se interessa una tale estrapolazione, continuerò analizzando eventuali cd, rischi, ecc.. 8)
-
Immagine
Questa è l'ultima volta che lo ripeto: Poi blate, io non ti vieto di farlo, ma non è nel rispetto delle regole... ...ovviamente salvo altri pareri che mi facciano capire, tramite regole/faq, che sto sbagliando...