Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Non lo puoi emulare!!! Immagine è "figment" - camuffare è glamer!!! nein!!! Anche invisibilità è glamer, stai confondendo gli incantesimi di "immagine" con quanto possono fare terrreno illusorio, miraggio e similia!!! Non c'entra niente l'essere o no sgravo, con immagine crei un'immagine, aggiungi qualcosa di illusorio, non puoi modificare, né togliere qualcosa di già presente!
  2. Non ho capito Silver cosa intendi: il bersaglio si sveglia se azzecca o se sbaglia (o entrambi) il ts? A ciò aggiungo: ma il TS fatto (che riesca o meno), può essere considerato per un mago un esempio di "any other fairly demanding physical or mental task during the rest period" cosicché Se così fosse il bersaglio sarebbe svegliato, ma altrimenti, non subendo danni, accetterei il "risveglio" momentaneo solo per chi azzecca il t.s.
  3. In che senso? ? E come faresti? Il mio discorso era che non puoi né diventare invisibile, né puoi emulare "camuffare se stesso" (men che meno alterare se stesso!) - non c'entra niente una sola persona, perché l'immagine prende un'area. T'ha capì??!
  4. Infatti, ma è il valore minimo per colpire uno che, tra le altre cose, ti sta evitando, non che sta fermo! Col d20, fare almeno 10 rappresenta il 55% di possibilità di riuscire, il perché abbiano scelto 10 e non 11 (il 50%) non lo so di preciso, imo per dare maggiore "pericolosità" ad un attacco; ma il 10, per semplicità, è stato mantenuto anche per gli altri tiri e forse il 55% (e non il 50%) è solo "benevolenzà" per chi agisce.
  5. SinConneri replied to Andariel's post in a topic in D&D 3e regole
    Da come leggo tu sei già un guerriero di 15° liv. e caso mai puoi cambiare alcuni talenti e vedere quali oggetti comprare e cosa scegliere ai prossimi passaggi di livello. In tal caso ci devi dire quali talenti hai già e come sei abituato a combattere (arma+scudo, 2 armi, arma a 2 mani) ed il tuo più significativo equipaggiamento magico.
  6. Che io sappia la luce attraversa l'immagine, dato che non ha consistenza, è la vista del soggetto che viene ingannata. Anzi l'uso sbagliato di un'immagine a seconda della luce potrebbe dar luogo a possibili tiri salvezza da chi si accorge di errate ombre o giochi di luce. Es. se fai un finto muro spesso 1 metro se A passa vicino a quel muro con una torcia, la sua luce lo attraversa e B, che è dietro quel muro, vede l'alone di luce che promana (ed A se sa che il muro è illusorio). Del resto A che non si è accorto del muro finto non vedrà l'attraversamento della luce; al limite il fatto che il muro non ha cambiato colore per effetto della luce, potrebbe fornirgli la possibilità di un'interazione e se riesce nel tiro osservare (interazione riuscita), ha il t.s. per non crederci. Lo puoi fare ma creando l'immagine di qualcosa, una sorta di copertura illusoria nel quale nascondersi. no perché ovvero un coniglio non lo puoi "fingere" in un cilindro, ma lo puoi nascondere in un cilindro illusorio ma se guardo dentro il cilindro il coniglio si vede.
  7. Grazie per le risposte Deby, ma vorrei sapere anche altri pareri... la mia domanda era un'altra: se supero il TS (anche perché non è difficile a livelli medi), subisco comunque i 5d6 danni o no? Io sarei per il sì, ma byRAW sembra di no. tale risposta, se giusta vale, imo, anche se la pietra è totalmente distrutta (sarò sotto le macerie) e per l'altra mia domanda sull'ipotesi di schiacciamento... Con o senza danni? Cioé come lo considero tale ipotesi? Come una sorta "dispelled effect" prima del tempo e quindi espulsione + 5d6? O altro? Come più volte detto nel topic non ci si può spostare da dove ci siamo fusi. Come inoltre ripreso da d&d_seller il caster da dentro la roccia può solo: ascoltare, castarsi ed uscire dalla roccia da dove è entrato. Ciò a vederlo bene pone ulteriori dubbi (almeno a me): - Non si deve trattenere il respiro. Ma non si dice se si continua a respirare tramite il tenue contatto con l'esterno o se si smette di respirare. Permettendo il solo ascoltare, sarei per il non respiro. Quindi ad esempio niente olfatto acuto, danni che colpiscono chi respira, o la possibilità di evitare il momentaneo allagamento in una stanza. - Se posso castarmi, posso lanciare solo incantesimi senza componenti?, similmente ad alternate form e quindi no vocale, no somatico, sì materiali se in mano prima della fusione... Direi di sì, perché altrimenti sarebbe assurod poter gesticolare e prendere i componenti senza dare la possibilità ai non caster di fare altrettanto (es. bere pozioni, cambiare arma). - Potendo condividere meld into stone con il mio compagno animale, grazie alla "fusione" posso ancora condividere gli incantesimi che riesco a castarmi? Ovvero è mantenuta la linea d'effetto? Grazie e scusate se vi sommergo di dubbi (forse inutili).
  8. Ricordo che gli incantesimi sono un tot al giorno, quindi... solo se facessi un combattimento al giorno, senza ulteriori ostacoli che richiedano l'intervento del caster.
  9. Ed io che pensavo che i crateri lunari avessero un'altra origine...
  10. SinConneri replied to Andariel's post in a topic in D&D 3e regole
    @MOD: questo topic è nella sezione sbagliata. Era meglio in quella di creazione, che non nelle regole. Di che potere? Inoltre per venirti incontro, sarebbe credo opportuno sapere: da quale livello parti? Le razze devono essere solo quelle del MdGiocatore? In quale ambientazione giochereste? Oltre all'anello suddetto, hai altri oggetti magici già determinati o hai un budget da spendere, in quest'ultimo caso da quali manuali puoi attingere? Benché le classi le prendi dal MdG, sono accettate opzioni alle stesse dagli altri manuali, ad es. MdGII ed arcani rivelati?
  11. Penso che possa bastare, se ho capito il sunto della domanda 3)... Ma non ho capito la domanda 1) ed il suo risvolto nel determinare la 3)...
  12. imo aiuta a capire che se uno esce volontariamente fa terminare l'incantesimo. Idem se venisse espulso per danneggiamenti alla pietra (ma questa potesse ancora contenerlo). Ignorante di faq su tale incantesimo, domando: - se rischio di essere ucciso, ma supero il ts, subisco comunque i 5d6 danni, vero? - con l'espulsione, uno si trova accanto alla pietra o vale sempre "dalla superficie da cui uno è entrato"? Perché in caso di distruzione completa, se riesco a superare il ts mi troverei sotto le macerie... - se la pietra non mi può più contenere (es. perché mi ero rimpicciolito), che succede? Posso restare dentro perché valevano le condizioni al momento del lancio, o vengo espulso (magari senza danni)? - se la superficie da cui ero entrato viene bloccata da cose solide che succede? immagino che se fosse tipo un tendaggio esco fuori dalla pietra coperto dallo stesso; ma se fosse un altro blocco di pietra, aspetto la fine dell'incantesimo e poi vengo espulso nel posto libero più vicino o muoio schiacciato?
  13. Scusate, ma riprendo il topic per fare il punto finale della situazione e vedere se ho capito... Sorpresa= quando non si è consapevoli della presenza dell'altra parte. Dove la consapevolezza è decisa dal master, che si baserà su elementi "esterni" e riscontrabili con tiri del tipo ascoltare/osservare o simili. Dove altra parte ha un significato generico e comprende sia alleati che non. La definizione di "your ally" (friendly to you) è data dalle regole, come del resto quella del suo contrario enemy (unfriendly to you), quest'ultimo sinonimo di opponent e di foe. Data questa definizione "oggettiva" è stato detto che il friendly viene determinato dal moto d'animo del soggetto agente... è emerso quindi che il bersaglio di preghiera sarà ally o meno a seconda di cosa vuol ottenere il caster? ... ho capito bene? Rimane il fatto che non mi è chiara l'esemplificazione dello stregone traditore, o di come si innesca il meccanismo dello scappellotto amichevole.... cioé tutto a decisione del dm se direttamente l'iniziativa, o cominciare dal round di sorpresa o tutto fuori scontro e quindi niente iniziativa?
  14. SinConneri replied to dhamon's post in a topic in D&D 3e regole
    Il nano, +4 per evitare di essere sbilanciato.
  15. Quindi non ti rende immune, ma mantieni il +4 alla c.a. che ti dà l'incantesimo essendo un effetto di forza. p.s. nella 3.0 (non nella 3.5) mi sembra inoltre di ricordare che nel caso di armature magiche si manteneva il solo bonus di potenziamento da questa fornito, quindi armatura di piastre +2, si manteneva alla c.a. solo +2, ma non so se era nelle regole o se forse si faceva così...
  16. inoltre essendo considerati armati, si minaccia... Veramente anche senza il migliorato li puoi usare al posto dell'attacco, solo che provochi AdO a tua volta!
  17. Aggiungo che non sembra sia possibile incanalare incantesimi silenziosi nell'anello, ovvero è possibile farlo, ma per attivarli è comunque a parola di comando. Quanto al ventriloquio, essendo finto, non è possibile usare il suono riprodotto per lanciare incantesimi o attivare capacità come il canto... ovvero si può produrre con ventriloquio una canzone, ma non avrà gli effetti di una musica bardica...
  18. Grazie per le risposte.. No perché il ritardare di per sé lo puoi decidere quando sta a te nel round (e poi via via) e non prima del tiro d'iniziativa, ma credo che la mia opzione cozzi con le regole sull'essere colti alla sprovvista (dato che è diverso inziare a valore di iniziativa 1 per il d20 o per scelta tramite il ritardare).
  19. Per pignoleria aggiungo che grazie a schivare prodigioso si mantiene il bonus destrezza anche se attaccati da essere invisibili (e quindi se si è accecati). Ma sia questo che il migliorato non hanno niente a che fare con ulteriori bonus correlati. Così se lo schivare prodigioso migliorato non consente a chi fiancheggia il furtivo e cose simili (se non superiore di 4 livelli), chi fiancheggia mantiene comunque il +2 all'attacco.
  20. In Ad&d mi ricordo del sistema proposto sul perfetto guerriero (dove però divideva anche il bonus ca dell'armatura), ma non l'ho però testato. Nella 3.x facevamo riferimento a particolari tabelle per critici e fallimenti (hr), dove però quasi tutti i riferimenti erano ai pf e non a parti del corpo, tabelle che però non sono in mio possesso, né so da dove erano state prese. Inoltre non credo sia fattibile in d&d una regola generale sulla localizzazione dei danni (che ovviamente va ben oltre alla mera spalmata dei pf sul corpo). Certo è che se vi trovavate bene col sistema alternativo adottato in Ad&d, niente vieta di riproporlo nella 3. dato che i pf ci sono sempre!
  21. Domando: l'anello accumula incantesimi costa come slot anche se vuoto? Ed aggiungo un anello respingi incantesimi che ha esaurito gli slot per quel giorno? Da regole sembrerebbe di no... ma vorrei sapere se c'è qualche faq od interpretazione diversa grazie in anticipo
  22. In Ad&d c'era anche la sfera della negromanzia... ma non ricordo in quale scuola venivano etichettati i suoi incantesimi. Qualcosa di simile dalla 3. hanno cercato di fare con i domini... e ci vedo dei pro e dei contro. Tra l'altro in Ad&d nel paragrafo relativo alle scuole opposte era carina la separazione tra le stesse, cosa che dalla 3.0 hanno evitato per dare più libertà agli specialisti... ma peccando, imo, di troppa standardizzazione non prevedendo incantesimi comuni a più scuole. Quanto al significato "storico" di necromanzia/negromanzia a me era noto ed interessante è leggiucchiarsi dimensioni arcane... Per tornare alla domanda: forse lo hanno inteso come richiamo di energie provenienti da un altro piano per creare/ricreare/distruggere un qualcosa già presente, mentre gli incantesimi di invocazione "create something out of nothing" (cosa che forse non si può dire per l'energia positiva/negativa). Per come la vedo avrei lasciato i cura all'evocazione, ma i resurrezione e simili alla negromanzia.
  23. Approfitto del topic per domandare: ma il famiglio deve agire assieme al mago? O si tira l'iniziativa in modo separato? In questo secondo caso applico i bonus propri del famiglio o quelli del mago (se migliori o meno)? Non lo trovo, ma secondo voi è possibile decidere di non tirare l'iniziativa per partire per ultimi? grazie e
  24. Quoto thondar e sollevo ulteriori perplessità su tale proposta. Cioé per fare una cosa ben fatta (e abbastanza oggettiva) occorre moooolto tempo e dipende anche da quanti manuali si considerano, non solo per quantificare/individuare i talenti oggetto dell'aggiornamento, ma anche per verificarne successivamente l'equilibrio sia nella scelta, che tra le classi, dato che vi sono classi/cdp che forniscono n talenti (in primis guerriero e mago), da considerare poi che la variante punti-talento deve essere estesa sia alle classi che ai mostri che ad altre cose (es. il costo di oggetti magici che danno quel talento). Inoltre credo che prima di assegnare punti ai talenti sia opportuno ponderarli non solo in base a quel che danno, ma anche ai requisiti che occorrono (in primis gli altri punti talento già spesi) e se sono considerati come requisito (da talenti o cdp). Il valore del talento, inoltre, dipende anche se si prende in riferimento le mere regole dei 3 core o altre (ad esempio le skill tricks). La cosa, credo più ovvia e meno sconvolgente, è introdurre degli assestamenti unicamente per quei talenti che tu ritieni sgravati o scarsi e magari vagliare in gruppo (nel forum) la giustezza di tale equilibrio.
  25. SinConneri replied to Azothar's post in a topic in D&D 3e regole
    Perché? a conferma di quanto hanno detto Black e Klunk: quindi il numero è invariabile rispetto al carisma (benché il carisma determini il potere a cui puoi arrivare) ed il numero per ciascun livello di potere è fisso e riportato nella tabella. il "problema" è che lo puoi fare solo con incantesimi di 2 liv. sotto, quindi al 10° di stregone cambio al massimo uno di 3°. Imo, dato che lo stregone come classe pura non è granché, concederei come hr la possibilità di conoscere incantesimi di liv. inferiore, purché sia coerente con l'assegnazione dei valori alle caratteristiche (sia nella creazione del pg che nell'assegnazione del punto bonus concesso ogni 4 liv.). Aggiungo una domanda, ma in questo caso posso lanciare un incantesimo di 4° che tramite metamagia mi costa come slot di 5°? grazie e