Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Troppe Scuole Proibite
Sono andato a rileggermi il mago rosso sul mio MdMaster 3.5 in ita (dato che sul srd non l'ho trovata). In cui dopo aver detto che si deve scegliere una o più scuole addizionali (in relazione alle regole sulla specializzazione), fa l'esempio di Ghorus Toth ...il quale però sceglie una sola scuola proibita addizionale, e non due essendo un "trasmutatore". E' un errore, vero? Questo anche per riallacciarmi al primo topic di Sth, in cui al suo necromante/incantatrix faceva scegliere una sola scuola... Infine, dunque, come si evince un focused specialist/incantatrix/mago rosso può esistere by raw solo come divinatore od abiuratore... aldilà della sua logicità o meno...
-
Troppe Scuole Proibite
Sfrutto quanto riportato da ikar per avere alcune delucidazioni sul mago rosso: Perché scuole? Perché a meno che non sia divinatore deve rinunciarne ad altre due? Altro: nemmeno in questa sede si può scegliere divinazione come scuola proibita, vero? Questo era già implicito nell'aggettivo additional, o c'è dell'altro? Perché sennò potrebbe dar luogo ad equivoci ed ammettere la possibilità di scegliere come scuola proibita quanto già scelto dopo il 1° liv. da mago (come il caso incantatrix/mago rosso)... L'uso degli oggetti magici è limitato ai soli incantesimi che già consoceva, vero?
-
Troppe Scuole Proibite
Non ho il manuale, ma ho vistucchiato su crystalkeep.. Black hai ragione, ma da come ho letto tra i requisiti dell'incantatrix non c'è scritto saper/poter lanciare incantesimi di abiurazione, ma che non sia una scuola proibita. Quindi il mago rosso pur mantenendo gli incantesimi di abiurazione già acquisiti, da lì in poi abiurazione sarà una scuola proibita con quel che ne consegue... Discorso similare per uno specialista/mago rosso senza abiurazione e poi voglia accedere all'incantatrix...
-
Snowcasting (frostburn)
La questione potrebbe essere estesa ad incantesimi con possibili effetti simili, dato che la loro descrizione è quasi sempre incentrata su danni, bonus e similia... Se non erro nella 3.0 c'era l'immagine (carina) del caster che congelava una rosa, quindi opterei per il sì. Quanta? Faccio una considerazione (ma so che ne potrebbero essere fatte diverse): benedire acqua è di 1° ed su una fiaschetta (1 pinta); per raggio di gelo, essendo di 0°, direi la metà. Per quanto tempo? Forse non è sbagliato dire che dipende anche dalla potenza del congelamento. Sfruttando il d3 del danno per semplificare ed aldilà della fisica e dell'ambiente, accetterei come base 1 minuto per ogni "danno fatto".
-
Modificatore di Livello e LEP
...che vuole il master... Hai ragione black mi sono espresso male , il mio "di per sé" era nel dire che salvo decisioni diverse sarebbe CM. Per la precisione riporto che mentre nella scheda del lupo mannaro appare "Alignment: Always chaotic evil", dopo viene precisato che è solo "Preferred Alignment", dato che:
-
Regressione mentale
Scusa, ma non ho capito questo passaggio
-
Modificatore di Livello e LEP
Lungi da me criticare certe concessioni "ruolistiche" o dal capire come un paladino ora mezzocelestiale possa tollerare un licantropo di per sé caotico malvagio (e nemmeno infettato)... Ma non posso evitare di criticare (almeno per quanto leggo) che le domande qui fatte dovrebbero in primis ricevere risposta dal master che fa tali concessioni, dato che poi sarà lui a gestire il bilanciamento tra giocatori e fra pg/png e mostri, ovviamente nell'ottica di un divertimento corale... Quindi: Dipende da cosa il master ti ha dato/detto, anche perché da come più volte riportato anche in questo forum figure (template) come il mezzocelestiale ed il licantropo possono essere concessi/visti in maniera "frazionata" e quindi ad esempio per il mezzo celestiale si può concedere solo una parte delle sue capacità e attribuire un lep inferiore; idem per il licantropo al quale si dovrebbero considerare però anche i livelli di animali (come già riportato e linkato in altri topic). In sostanza, guardando alle regole, essendo voi 3 di 4° liv e puntando al meglio: paldino 4°->mezzocelestiale (+4lep) -> ai fini dei px e del grado di sfida è come se fosse dell'8°; tizio 4° -> licantropo naturale (+3lep) lupo (+2) -> tizio con 6 dv (di cui 2 da lupo), ai fini dei px e del grado di sfida è come se fosse del 9°; caio 4° -> ottiene pegaso come gregario per concessione master, quindi senza guardare quanto previsto per il talento autorità -> caio 4°. Quindi a meno che il master non abbia dato diversamente, ci vedo poco equilibrio fra i pg, comunque contenti voi...
-
armi personalizzate
hai magari pensato alla capacità del kensai?
-
Geomante
Come detto se hai sag 12 puoi lanciare solo incantesimi divini fino al 2° livello di potere, gli slot di livello superiore che ottieni per la progressione come incantatore divino li puoi ancora usare, ma solo per memorizzare/lanciare incantesimi fino al 2° liv. @scusa black, mi sfugge qualcosa: è vero quanto dici per slot e sag, ma per me "essere in grado" è sinonimo di "potere".
- Geomante
-
Home Rule Locazioni [DnD 3e]
Lascio brevi commenti/domande in relazione all'ambito regolistico: La suddivisione dei pf fatta per classe non segue una similitudine di pf base: così il ranger è assimiliato a guerriero/paladino pur avendo dv inferiore, mentre il monaco è a sé (separato quindi da chierico/druido). Quindi hai assimilato un buckler ad uno scudo grande? Come ti sei regolato per le penalità, il bonus des massimo e il fallimento agli incantesimi? Quindi la probabilità non è stata parametrata (realisticamente) alle dimensioni della locazione, né alla vicinanza tra attaccante e parte da colpire. decide in base a cosa? La penalità non è parametrata (vedi sopra), inoltre: quando è possibile mirare? E' un'azione particolare mirare? I ladri, nel loro attacco furtivo, devono sempre mirare? E se mirassi con le bolas o la frusta? Tale HR è contro le regole, almeno per il dardo incantato (da srd: Specific parts of a creature can’t be singled out. ) Quindi sarebbe "più consono" dire che se non richiedendo un txc non si può mirare e si colpisce una parte a caso (e per ogni dardo!) Quanto alla tua hr, non mi piace in linea generale, anche perché se uno volesse introdurre una sciccheria come il colpo mirato dovrebbe permettere anche di mirare a parti più precise, come occhi, mano, ecc.. Inoltre se il tuo intento era ridimensionare i danni da caduta o da essere ingoiato bastavano hr più "mirate" Per quante ne ho viste ed in linea col d&d applicherei la localizzazione dei colpi solo come variante del critico o per attacchi particolari, come il furtivo o simili.
-
Licantropi
Beh salvo licantropi naturali appena nati, il non dare almeno un +1 al Mdl sarebbe più appropriato solo per quelli infetti. Imo, cercando di accordare le regole del savage progression e del Mdmostri: e Quindi se non prendi niente perché ancora non consapevole o se pur consapevole ti vuoi disfare della licantropia, quando ti trasformi (involontariamente) diventi un orso (senza cose in più) e consegni la scheda al master. Al limite l'unica cosa che darei per essere stato licantropizzato, oltre alla involontaria alternate form (solo animale e non ibrida) è il sottotipo mutaforma, in quanto legato alla "malattia". In quanto poi inconsapevole della propria trasformazione non darei nemmeno px per quanto ha fatto in "veste" di orso...
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Ok! Mi sfugge qualcosa però... Se un'arma doppia la posso usare anche con una mano, perché hanno messo le armi doppie tra le armi a due mani? Non era più corretto creare una lista a sé? O, forse, l'inclusione tra le armi a due mani è unicamente per dire: non si può maneggiare un'arma doppia di una taglia superiore (come ad es. per uno spadone)? Perché altrimenti non ne capisco la motivazione. e se la impugno a due mani come arma doppia? Perché mi è venuta un'altra (orribile?) ipotesi, non è che in tali casi per il disarmare la considero come arma a due mani, ma per lo spezzare come arma doppia e quindi do la possibilità di spezzare una sola estremità (e quindi guarderò se quell'estremità la considero come arma primaria o secondaria)?
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Riporto da srd parte di quanto già richiamato da blackstorm e domando questo assunto riguarda esclusivamente la diversa taglia tra possessore ed arma, vero? Altrimenti, in barba alla classificazione nell'elenco delle armi, da come leggo si potrebbe usare un'estremità dell'arma doppia (della propria taglia) anche con una sola mano. Indipendentemente dalla risposta, comunque, il bonus forza ed i bonus per spezzare/disarmare con un'arma doppia, non solo dipenderanno se opto per l'attacco come 2 armi o come arma singola, ma in questa seconda ipotesi, se l'arma viene usata con 2 mani o meno. O no?
-
Colpo arcano
Hai ragione, obliavo. Forse si potrebbe "forzare" la cosa, ammettendo che se un monaco dotato anche di armi naturali incanalasse l'energia magica nelle armi naturali, la estenderebbe al suo colpo senz'armi. Ma il dubbio mi rimane comunque dato che il talento già prevede l'unarmed strike come opzione di scelta e non sono al corrente di faq/chiarimenti in tal senso. Per opportuna informazione comunico che in questo file http://www.crystalkeep.com/d20/rules/DnD3.5Index-Feats.pdf viene riportato un effetto diverso dell'arcane strike: "Once per round as a Free Action, you can sacrifice an Arcane spell for the day to receive a bonus on your next melee or ranged attack. You gain a +2 bonus per spell level (up to your Base Attack Bonus) and +1d4 damage per spell level."
-
Rune Esplosive
Ok per me, solo che nel tuo post precedente parlavi di prova riuscita...
-
Colpo arcano
No! Uno slot per le armi naturali, uno per il colpo senz'armi. Quando spendi lo slot devi decidere su che tipo di arma incanalare l'energia ed hai 3 opzioni: 1) un'arma da mischia (manufatta) 2) colpo senz'armi (indipendentemente da quale parte del corpo usi per farlo) 3) armi naturali (tutte)
-
Colpo arcano
Come riportato da Ikar nella pagina precedente, l'uso del talento vale per tutte le armi naturali a disposizione, se lo slot "bruciato" lo incanalizzi su tale "tipo di arma"!
-
Rune Esplosive
Mad hai ragione, benché dipenda dal periodo storico e dalla zona geografica. Ma le regole della 3.x qui fallano alla grande ed oltre a prevedere il classico "comune", non contemplano genericamente l'analfabetismo "A literate character (anyone but a barbarian who has not spent skill points to become literate) can read and write any language she speaks." E, salvo hr (io ne ho fatta una) o faq, l'alfabetismo non è correlato neanche al punteggio di intelligenza. La lettura, ovviamente, è richiesta anche per attivare sigillo del serpente, ma quest'ultimo ha un costo ed un tempo per essere lanciato, rune esplosive no. Perchè? L'incantesimo dice: "You trace these mystic runes upon a book, map, scroll, or similar object bearing written information. The runes detonate when read" Quindi: - o si interpreta read, strettamente, quindi come leggere, legato alla lingua del testo su cui pongo la runa; - o si interpreta come tentativo di lettura, quindi anche una prova di decifrare, ma indipendentemente dalla riuscita della prova stessa (dato che il tentativo c'è anche se non riesci a capire il testo). In questo caso si potrebbe cercare un parallelismo con simbolo della morte, dove "“reading” the rune means any attempt to study it, identify it, or fathom its meaning"
-
Rune Esplosive
beh di base, salvo i barbari, tutti sanno leggere/scrivere la lingua che parlano... e quindi non è un grande limite se il documento è in comune ... Aggiungo chiedendo: se il testo è in una lingua che non conosco, la prova di decifrare lo scritto attiva comunque la runa?
-
Rune Esplosive
più propriamente le trappole le hai già e sono quei fogli di carta! Ed il numero dei fogli potrebbe essere relativamente infinito. Lo scopo principale è più protettivo che altro, ma il "bug" se si vuol chiamare così è che rispetto al simile incantesimo sigillo del serpente non costa ed un suo utilizzo in tal senso (dato che l'incantesimo è abbastanza alla portata degli incantatori) avrebbe portato, imo, ad un collasso di tale uso ancor prima della comparsa del pg (ed in teoria ad una sua modifica da parte della wizard).
-
Rune Esplosive
No! Iscrivere le rune su una pergamena, è come disporre una trappola pronta ad esplodere contro il lettore ignaro. Iscrivere su una pergamena l'incantesimo rune esplosive (pagandolo quindi) consente di poter lanciare o far lanciare, tramite la pergamena, l'incantesimo senza usare altri slot; in questo caso la pergamena contiene l'incantesimo non la trappola creata con lo stesso. No! Attivandosi il primo incantesimo (la trappola), l'esplosione molto probabilmente distruggerà interamente il foglio e con esso il suo contenuto (comprese eventuali altre rune).
-
Razze e Mostri per Dimensioni
Premessa: per fare una scheda razza, onde evitare un elenco insensato di numeri, è bene avere in mente e descrivere ciò che la razza è la distingue dal prototipo base (leggi umano in Dimensioni). Razze che però dovrebbero collocarsi all'interno di una determinata ambientazione per rendere il tutto coerente. Da un punto di vista di bonus/malus per dimensioni, trovo appropriato un sistema di bonus/malus sulle c.d. caratteristiche derivate o sull'abilità e magari anche un sistema che incanali le scelte/i punti di abilità in base alla razza o dove il personaggio sia cresciuto, andando quindi a prevedere in base al bg delle limitazioni/obblighi (magari ampi) nella scelta di quali abilità iniziali avere e quanti punti al massimo metterci. Quanto dico ora, benché in chiave critica, non deve sembrare negativa al lavoro fatto da thom... Da un punto di vista merodescrittivo (per quanto riportato) le razze elfo, gnomo e nano sono, penso, ispirate ad Ad&d - a livello personale, invece, amo le razze descritte da Tolkien (e in parte ben riprese in Girsa) e, in relazione alle edizioni di d&d, il nano di Ad&d e lo gnomo del d&d vecchio (senza un retaggio magico). Da un punto di vista dei bonus/malus: non condivido le capacità speciali, né i punteggi minimi nelle caratteristiche principali, da rivedere il resto (riferendolo quindi ad un'ambientazione).
-
Incantesimi Conosciuti Mago
Ricordo che per mod. int. s'intende quello che uno aveva effettivamente al 1° livello! (che a volte uno se lo dimentica ) Inoltre, come detto da Morwen, se il mago volesse più incantesimi, il dm che li concede dovrebbe scalare il costo di copiatura dal budget del pg in questione!
-
Kobold endurance
In lotta no. Aggiungo che non si applicherebbe in lotta nemmeno se si avesse un bonus "on Stregth based skill checks" dato che la lotta non è una skill e per la prova si prende direttamente il modificatore alla forza ... da srd: "A grapple check is like a melee attack roll. Your attack bonus on a grapple check is: Base attack bonus + Strength modifier + special size modifier"