Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Non conosco il talento, ma mi è venuto un dubbio... Che vuol dire "credo"? Non sta scritto? Perché a me verrebbe da dire: "ok puoi attingere dagli slot del ranger, ma il livello di potere degli incantesimi è dato comunque dalla tua classe di incantatore arcano", ovvero nel tuo caso (mago 3°), potresti sfruttare gli slot da ranger per lanciare incantesimi arcani fino al 2° livello di potere, anche se lo slot da ranger usato è più alto. Ciò eviterebbe anche il possibile "sgamo" da te prospettato.
  2. Non proprio: Tiro rapido ti permette di fare un'attacco in più con la "mano primaria". CCA2 ti riduce la penalità di tirare con entrambe le mani.
  3. SinConneri replied to eddy's post in a topic in D&D 3e regole
    il limite si applica e resta finché indossi quell'armatura.
  4. Quindi ancora i gorilla non hanno saltato. Che con C e D non attenti comincia un round di sorpresa, in cui pur tirando l'iniziativa tutti C e D non agiranno. Ricordo che in questo round si può fare solo un'azione standard pertanto dal tipo di salto e dalla distanza dipenderà se i gorilla potranno saltare e attaccare in questo round. Ovviamente è probabile che se A e B cominciano prima dei gorilla (con questi ancora in procinto di saltare) non saranno a portata di mischia. Così modulato l'incontro niente obbliga ai gorilla di saltare giù (specie se venissero attaccati prima), ritirandosi per una possibile miglior imboscata.
  5. Premesso che ancora non ho capito se la classe da te postata soppianterebbe le classi d'incantatori esitenti o ne creerebbe una in più... Non vedo questo maggior potere, e se poi ci fosse vuoi bilanciare una classe che ottiene maggior potere al livello (che so) 9°, con una cosuccia al livello iniziale (e aggirabile con un talento)? Non ho presente il manuale. Ma imo serve a poco dire che senza il bastone i tempi si allungano e che se lo spezzo (non so come, visto che ha durezza/pf più di uno scudo pesante) mi procura un lieve stordimento (comparato pure al famiglio!) ma in quel contesto la magia è differente dal "mondo" d&d. Se lo vuoi fare, sviluppa meglio questo rapporto, che dovrebbe andare ben oltre al fatto (poco lineare) che il bastone prende pf all'aumentare di livello. Quindi tale classe apparterrà ad una elite di incantatori, visto che la scuola di magia che offre a tutti i suoi apprendisti un bastone di tale valore, in qualche modo deve pur vivere... inoltre costruire oggetti magici oltre al dindo dovrebbe costare in px e chi ce li mette? L'incantatore di 1° che parte con 0? E poi se io decido di rivenderlo, mi trovo (ipotizzo metà) 500 mo in più rispetto ad un'altra classe... Cerco di capire: al 1° ho 2 punti mana da "spendere" in 2 incantesimi di liv. 0 (che non ho capito " costo 0/1") ed 1 incantesimo di liv. 1 che costa 1. Quindi potenzialmente sono 2 volte lo stesso incantesimo di livello 1, benché scelto la prima volta sul momento, è così? E quanti incantesimi conosco al 1°? Senza offesa, ma mi sembra "evanescente" rispetto a quanto volevi avere... ma forse sbaglio... Nota sul mago: immagino tu lo sappia, ma il mago non è obbligato a memorizzare tutto in una volta sola, potendo così lasciarsi alcuni slot liberi per incantesimi da studiare sul momento...
  6. Premessa @Moderatori: andrebbe spostato il topic in altra sezione (dato che l'argomento non è proprio sulle regole, ma sulle "proposte"). Riflessioni veloci: - perché limitare ancor di più la competenza delle armi? - magari dare mana bonus a seconda del punteggio di intelligenza? - non ho capito la tabella degli incantesimi per livello: supponendo che la mana non sia aggiuntiva (quindi al primo ho 2, al secondo ho 3 punti, vero?)... mal si concilia l'elasticità dei punti mana con la scarsità degli "slot" per livello disponibili; - carine l'ipotesi del consumo di pf e l'ampliamento della scelta del talento bonus; - trovo insensato l'idea del bastone (dove l'hai presa?), liberi l'incantatore dal "peso" del libro e lo carichi di quello del bastone? E poi costa 1.000 mo, quindi al primo livello non se lo potrebbe permettere... o fai partire quella classe con mooolti più soldi delle altre? Anche perché se volesse il famiglio, son altre 100 mo! Alla fin fine meglio la variante dei punti magia su Arcani Rivelati, magari con alcune modificuzze. Altro: hai consultato (io però no) i gdr sempre d20 di Lupo Solitario e Conan per vedere se i loro sistemi di magie sono diversi e a te più allettanti?
  7. Beh da regole incantesimi di livello uguale occupano uguale numero di pagine...
  8. a casa ne ho una, ma non ricordo di quale edizione e su internet ho fatica a trovare l'immagine delle due edizioni per fare un commento, potete linkare qualcosa? Grassie
  9. SinConneri replied to Jarlax's post in a topic in D&D 3e regole
    Pur potendo usare nunchaku ed altre armi del monaco come raffica, non sono "colpi senz'armi"- quindi i bonus che si applicano per l'uno non valgono per l'altro - quindi se hai arma focalizzata (colpo senz'armi), il bonus non va al tuo nunchaku (si scrive così) e se la tua arma è magica non dà +1 anche ai colpi senz'armi, magari effettuati per far più danni... Lo sapete che si può consultare le regole liberamente da internet? Da srd - per il monaco: http://www.d20srd.org/srd/classes/monk.htm ; da cui estraggo sulla raffica: "may attack with unarmed strikes and special monk weapons interchangeably as desired." @ Tamriel: sei in errore! Senza offesa!
  10. Quindi ad esempio, se io dichiarassi ladro, potrei anche rubare a qualcuno? E se dichiarassi re, al turno dopo inizio per primo a scegliere la carta? In quest'ultima ipotesi per le monete in più dai quartieri gialli, guardo ai miei o a quelli dello "stregato"? E se dichiarassi chierico sarei non colpibile dal condottiero? Messa così mi sembra un po' più fortina rispetto all'assassino, benché meno dannosa per il prescelto e con il rischio (però quasi nullo se ho + di 6 giocatori) di non poter costruire... quindi preferisco pur sempre l'assassino. Al quale vedrei bene, come hr, di far pagare una moneta per l'uccisione (magari solo se questa avviene).
  11. Oltre a rispolvere sto topic e chiedere se ci sono novità, faccio una "disquisizione", sul mago: Una tale capacità è forte davvero e capace di far infuriare gli altri (oltre ad essere una delle varianti del gioco), però non mi sembra molto forte, in quanto guardando ai bersagli: assassino e ladro hanno già giocato (quindi tale "penalità" varrà nei prossimi turni); chierico/mercante/re/condottiero comunque potrebbero non essere costretti a pescare carte, grazie alle monete per quartieri del proprio tipo (inoltre il condottiero potrebbe attaccare proprio il mago), l'architetto ottiene già altre carte. Certo è che potendo cambiare le carte ha una marcia in più rispetto al ladro che ottiene semmai i soldi dopo il suo turno. Altro (ricordando che non ho il gioco): il diplomatico scambiando e non distruggendo i quartieri in linea di principio dovrebbe velocizzare la partita. Chiedo infine se mi potete esplicare cosa fa la strega.
  12. Vorrei intervenire, in quanto lettore saltuario del manuale di dimensioni (ma -sigh- non giocante) ed appassionato di gdr. Per come è strutturato dimensioni i punti vengono spesi per incrementare un'abilità, non per la sua scelta - in DA prima di spendere per incrementare occorre prima pagare il dominio, poi l'arcano - ad indicare l'onerosità e la forza delle abilità magiche, salvo quella astrale di base - quindi c'è una diversità di concetto. Perché altrimenti dovrei partire con l'arcano scelto già ad un valore base+1 e forse ciò già attutirebbe il costo della magia. Salvo quest'ultima ipotesi/consiglio, propongo altra soluzione: Premessa 1: la ripartizione tra domini ed arcani mi piace. Premessa 2:Come già sorto in altro topic, prevederei la possibilità regolistica di usare per alcune azioni anche abilità non scelte, magari con una penalità (es. -1) ed ovvie restrizioni, così (perdonatemi il paragone) succede in d&d 3.5 tra abilità con/senza addestramento. Ciò premesso, imo, si potrebbe prevedere la possibilità di usare arcani non pagati, di cui però si conosce il dominio, con una penalità nell'abilità (e che ricade anche nel livello di magia), pari almeno a quanto tale arcano costa (e comunque almeno al livello inferiore). Spero di essere stato comprensibile.
  13. Precisazione 1:all'11° il monaco ottiene un altro attacco per la raffica. Precisazione 2 (pignola): in realtà è il combattere con 2 armi ed i suoi talenti che aggiungono gli attacchi a quanto già il monaco ottiene scegliendo di attaccare con la raffica...
  14. SinConneri replied to Krauser's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh se il bardo dovesse chiedere di ballare/girare su se stessa al suono del suo piffero non credo sia potenzialmente dannoso. Ovviamente, imo, a parte la possibilità di eventuali AdO non avrebbe altre conseguenze per il ballerino, dato che, rispetto a danza irresistibile, lui lo fa consapevolmente (benché non proprio spontaneamente). Inoltre dopo il primo AdO (o altro attacco) l'incantesimo finirà data la pericolosità dell'azione richiesta. Certo è che, imo, dopo l'inizio di combattimento (o l'evidenza che possa iniziare) suggestioni diverse da: andarsene o unirsi al gruppo, sono al 99% irragionevoli e potenzialmente dannose.
  15. SinConneri replied to Guderian's post in a topic in D&D 3e regole
    Così facendo "però" ammetteresti il furtivo. Inoltre il fiancheggiamento prevede che il bersaglio sia minacciato dall'altro lato, cosa che non succede. Io ammetterei invece il +1 per attaccante in posizione sopraelevata, da vedere poi se essendo sulla testa, il corpo della piovra non faccia da copertura/nascondiglio parziale per gli attacchi dei suoi tentacoli... ...tale penalità si contrapporrebbe all'eventuale condizione di essere in bilico dell'hafling... p.s. forse non c'entra niente, ma mi è venuto in mente un tactical feat presente sul complete warrior, in merito agli attacchi con avversari più grandi.
  16. Precisazione: tutte le abilità sono con/senza addestramento. Per senza addestramento significa non aver messo punti in quella abilità, punti e non gradi, quindi vale quanto detto da darken per il 1/2 grado. Alcune abilità per essere usate richiedono che il personaggio sia addestrato nelle stesse. Alcune possono prevedere delle eccezioni/varianti, come saltare (che può essere sempre fatta, ma chi non è addestrato arriva prono) oppure come conoscenza (che pur richiedendo l'addestramento, può essere sempre fatta per prove con CD 10 massima). Una mia hr prevede che se uno ottiene per classe/razza/talenti dei bonus a determinate abilità, in queste si considera pur sempre addestrato (ma solo ai fini del fare la prova, non della spendita di punti)
  17. SinConneri replied to lepracauno's post in a topic in Altri GdR
    Esiste un fascicolo/ambientazione su Alien del Basic (d100) che puoi trovare a 3/5 euro, io l'ho preso lo scorso anno con la rivista GMM (era assieme ai fascicoli del Basic West e Jurassik Park).
  18. SinConneri replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    Salvo l'aspetto interpretativo, il discorso è: chi ha detto a quella cavalcatura che possono fare intermittenza se attivati (immagino a comando mentale)? Mancando poi, in questo caso, un requisito d'intelligenza, anche un cavallo normale potrebbe attivare mentalmente un tale oggetto, purché qualcuno gli abbia detto cosa fa e averlo provato. Il cavallo (compagno animale o meno) una volta "appreso" tale funzionamento agirà per scelta sua, a meno che non sia stato addestrato ad attivarlo su richiesta del padrone o quest'ultimo riesca a comunicare allo stesso per convincerlo ad attivare l'oggetto. Quei ferri magici li conoscevo (per un periodo ho fatto un satiro che indossava quelli dello zefiro), ma per la richiesta di vassago servono a poco, dato che la loro attivazione vale una volta ferrati e non è a scelta del cavallo (però ad esempio non si prospettano attimi di dubbio per quel cavallo che si troverà a muoversi senza toccare il suolo....)
  19. SinConneri replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    E come fa un cavallo (?) ad indossare degli stivali e l'anello? Gli stessi oggetti non "funzionerebbero" sul paladino se questi s'infilasse gli stivali alle mani o si mettesse l'anello al naso!!! Niente vieta però di ideare dei ferri di cavallo, redini, staffe, orecchini da far indossare al cavallo stesso. Ma non basta mettergli dei ferri di cavallo per farlo volare, a meno che il volo non sia automatico (in quel caso si alzerebbe semplicemente da terra e magari "impaurito") perché come riportato nel topic precedente occorre che sappia cosa quell'oggetto effettivamente fa e come usarlo pienamente...
  20. SinConneri replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    La domanda è un po' mal posta, dato che ogni oggetto deve essere attivato. Ci sono 4 modi di attivare un ogg. magico: 1)Spell Completion; 2)Spell Trigger; 3)Command Word; 4)Use-Activated. Modi che non richiedono requisiti minimi d'intelligenza, ma di classe o capacità. Credo che la domanda del topic riguardi parte degli oggetti di cui al 4° modo, ovvero quegli oggetti che una volta indossati richiedono poi per l'attivazione un "comando mentale". A tale proposito (da srd) "Use activation doesn’t mean that if you use an item, you automatically know what it can do. You must know (or at least guess) what the item can do and then use the item in order to activate it, unless the benefit of the item comes automatically, such from drinking a potion or swinging a sword." L'animale quindi deve essere a conoscenza del rapporto di causa-effetto oltre al poterlo usarlo concretamente. Non importa quanta intelligenza ha, benché forse per determinati oggetti complessi da usare potrebbe essere necessario l'addestramento apposito. Ma per rispondere meglio, vorrei da Vassago degli esempi di oggetti che magari hanno portato al topic..
  21. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Non so se ti può tornare ancora utile... Quelle da te citate, considerando che tocco d'idiozia (incantesimo 2° liv. maghi) toglie 1d6 a int, sag e car. Al limite potresti far sì che il soggetto per tot round sia sotto gli effetti di confusione...
  22. I complimenti sono doverosi! Ovviamente sarei anch'io tra i probabili acquirenti (o almeno da averne uno nel mio gruppetto di gioco), ma hai ipotizzato quanto potrebbe costare produrlo e quindi poi venderlo? Benchè spesso la conoscenza della persona giusta può aiutare, anche solo per una presentazione (e quindi chiedere il supporto ad un ideatore di giochi e dargli una %), la valutazione (errata o meno) del costo produzione/ricavo di vendita è importante. Da questa presentazione emerge che il tuo gioco è troppo vasto (e forse quindi non definito), la vastità però parte da una trama di gioco simile ad altri gdt esistenti che hanno già occupato in vario modo nicchie di mercato (es. shogun, civilization, le versioni di risiko, ecc.). Vastità che oltre a richiedere un ingente esborso si interfaccia con un pubblico, generalmente maschile e che cerca un gdt non immediato e che preveda almeno un paio d'ore di gioco per riuscire. Credo che nella sua bellezza, la sua complessità sia anche un tallone. Imo, quindi, sarebbe opportuno snellire il gioco, tipo: - ridurre numero di giocatori previsti inizialmente e minor carte (anche accorpando le carte eventi con quelle calamità), miniature e carte che potranno benissimo trovare mercato come espansioni; - prevedere due regolamenti: uno semplice ed uno avanzato; - l'idea del gruppo di barbari è carina, ma potresti prevederne la possibilità come giocatore aggiuntivo, in modo che possa essere gestito o in via automatico o da un giocatore in più. Sto gioco, inoltre, ce lo vedrei bene anche come piattaforma online!!!
  23. Se vuoi dare coerenza allo scontro, dovresti motivare il "che ci fanno di passaggio 'sti goblin nella foresta?" e se non vi sono capi/comandanti o non sfruttano il territorio (come qualora ci fossero alcuni goblin arcieri sugli alberi) "perché ci attaccano a bischero sciolto?". Se vuoi mettere solo carne da macello allora che tu ne metta 5, 20 o 100 è lo stesso...magari falli trovare legati e con una mela in bocca! Se però vuoi far provare il piacere dello scontro, allora è meglio un piccolo manipolo (anche 3/4) un pochino attrezzati e/o capeggiati da uno grosso (tipo il comandante in groppa al worg), perché a volte è peggio il numero che la potenza dei nemici...
  24. SinConneri replied to alepa.net's post in a topic in D&D 3e regole
    se i saccheggiatori saranno tutti png, non devi crearti la sessione, rientra nei "poteri" del narratore, specie se nel frattempo i pg fanno ben altro che aspettare l'esito del saccheggio, magari osservando da lontano l'evolversi della cosa... questo a meno che i tuoi giocatori non decidano di partecipare al saccheggio assumendo per quella sessione le schede dei saccheggiatori (ma ciò forse creerebbe problemi sincronistici se tu fossi intenzionato di coinvolgere i pg "veri" in ben altro durante il saccheggio)... Le tabelle potrebbbero essere di aiuto alla tua inventiva e magari renderebbero l'evento più casuale. (e forse qualcosa per i combattimenti campali potresti trovare tra rete e manuali) Ma dovresti tener conto di varie cose a partire dal fatto se i pg "veri" possano o meno intervenire sul saccheggio , come li equipaggiano... Le tabelle dovrebbero prevedere vari fattori a seconda del tipo di bersaglio: - quanto saccheggiano in m.o.? Questo è ripartito in: monete, beni preziosi, animali, armi/cibo/beni di uso comune, ecc... E' previsto il rapimento? - quante creature uccidono? tra donne, uomini, bambini, ecc... - altre cose negative al bersaglio? case distrutte, incendi, stupri, profanazioni, ecc... - quanti (e forse chi) restano uccisi? - morale/fedeltà saccheggiatori? - prima/durante/post saccheggio incontri non previsti? Es. alti saccheggiatori, mostri erranti, guardie... Nonché eventi che poi possono far variare anche i risultati precedenti: - i saccheggiatori lasciano tracce? Taglia sugli stessi (e forse sui pg)? Durante i saccheggi contraggono malattie, maledizioni, ecc... Come reagiranno la legge, i regnanti, ma anche gli altri centri di controllo (sette, fazioni) a questi avvenimenti? -ecc...
  25. Quoto Blackstorm, ribadendo che la presenza di materiali costosi e magari difficilmente reperibili livellano in parte la potenza di quell'incantesimo, che senza quella componente dovrebbe essere di livello di potere più alto.