Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Uccisore di maghi e sapienza magica
Un incantatore dovrebbe generalmente restare fuori dalla mischia e considerare il "passo" solo come eventualità tattica. Quindi i più accorti sono già fuori della portata di attacchi in mischia... ...ma, se è un incantatore da prima linea, uno che vuol fare incantesimi da scaricare col tocco, ecco che il talento potrebbe servire, anche se abbiamo portata 1,5 m... ...dico potrebbe perché non di rado si fa metagame e può capitare che il master faccia agire i propri png incantatori come se fossero consapevoli dei talenti e capacità dei pg, vanificando alla radice le potenzialità di talenti come questo. Ciò detto è ovvio che sia un talento la cui potenzialità è maggiore per chi ha portata maggiore (trattandosi di minaccia) per propria taglia od arma. Quanto al requisito, benché sia già prendibile da un guerriero di 1° liv., avrei al limite messo un solo grado in sapienza magica...
-
Divine Spell Power (Complete Divine) e varie
Cerco di spiegarmi, citando il talento: "However, even if you can't benefit from the full bonus immediately, if you later gain noncaster-level HD you maybe able to apply the rest of the bonus." Per contro: avere/prendere livelli (dv) in classi che mi fanno aumentare quel caster level, il talento "non vale". E tenuto conto quanto citato prima per il paladino, mi viene in mente che dal 4° in poi ogni livello da paladino è funzionale all'aumento del CL dello stesso (per la metà), mentre solo i primi 3 livelli non danno CL, benché poi rientrino nel calcolo. Ecco il perché della mia "bislacca" richiesta...
-
Divine Spell Power (Complete Divine) e varie
Poiché (riporto srd/paladin- spell) "Through 3rd level, a paladin has no caster level. At 4th level and higher, her caster level is one-half her paladin level." mi rimane un dubbio (forse stupido): se il talento PS dà ad un paladino puro o simili al massimo un +3 (ovvero i primi 3 livelli in cui non ha CL)... sapete se c'è una faq a tal proposito? La mia seconda richiesta era partita dal non leggere bene l'ultima versione del divine spell power da elayne postata. Quindi cambio parere, mi sembrerebbe valido il post di Larin e non quello di blackstorm...
-
Divine Spell Power (Complete Divine) e varie
Sembrerebbe quindi che si possa applicare il +2 per l'abilità conoscenza. Ma m'inserivo per delle mie lacune: un Paladino (e basta), può davvero prendere il talento Practised Spellcaster? Per ottenere al massimo tutto il +4? Perché il CL del Paladino è la metà del proprio liv., non è ad esempio come alcune CdP +1 CL ogni 2 livelli (e in questo caso vedrei il talento in questione per coprire quei livelli che non ti danno il +1). Altro: faccio notare che la faq postata da Larin sull'applicazione di questo talento coi bonus di livello non si applica, ma forse come diceva blackstorm si applica PS al nuovo CL usando il divine spell power, ma in questo caso come si combinano concretamente nel caso di paladino puro? (potete farmi un paio di esempi) Grassie!
-
Campagna Soci 2009
Certo che sì! Non conoscevo gli antefatti, né, benché sia da tanto presente sul forum, conosco a livello personale i membri DL, pertanto mi scuso se la mia nota sia stata o dovesse essere presa con troppa negatività/cattiveria, cosa che nella mia pignoleria del momento non era il mio intento... sorry GOD SAVE DL E VOI TUTTI!!
-
Campagna Soci 2009
Grazie DL! Confermo la ricezione della tessera e del calendario, quest'ultimo un pochino spiegazzato, ah le poste!! In parte appoggio Zellolo, alcuni disegni li ho trovato non belli, specie se confrontati con i bei lavori dei disegnatori aficionados... Un saluto!!
-
muoversi silenziosamente
Infatti, ma deciderò/valuterò se per andare da qualche parte voglio/posso andarci correndo, in questo caso impiego in termini regolistici un'azione di round completo per arrivarci e non avrò (salvo talenti) il bonus des alla ca, questo anche se poi non riuscirò a completare la mia corsa (non nel senso del x4, ma di dove volevo andare), come nel caso del ladro appostato, di una trappola, di una parete invisibile, ecc... A parte che sono 6 metri. Ok, trattandosi di una mia interpretazione, applicherò una hr. A proposito di regole, chiedo: mi muovo silenziosamente, se ascoltare riesce, di quanto mi sono già mosso? es: metà percorso? E nell'ipotesi di movimento+salto, faccio una prova sola? 3 prove (movimento, fase del salto, fase di "atterraggio"?
-
muoversi silenziosamente
Forse ci fraintendiamo a vicenda, ma mi era parso che nel mio precedente esempio (x, y), fossi contrario, però lo stai riproponendo con l'esempio del ladro. Per me questo è sbagliato. E' il contrario. Il tipo di movimento che decidi di tenere al tuo round, indica a che "velocità" potenzialmente vuoi andare e quindi quanti metri potenziali potresti fare con la tua azione in quel round. (ma non vorrei che fosse un'altra incomprensione e che diciamo entrambi la stessa cosa con parole diverse). Rincorsa: per me ha un'accezione di movimento "ibrida" (anche perché fatta nell'ottica di saltare) che non è camminare. Del resto anche la definizione di "run" sopra postata riporta "can move". Tale "mia" accezione ibrida è al fine di dare malus a muoversi silenziosamente in fase di rincorsa.
-
Campagna Soci 2009
argh!!! ancora non ho ricevuto niente!!! Volete farmi una sorpresina per la Pasqua???
-
muoversi silenziosamente
La "regola" a cui facevo riferimento era quella messa nei topic precedenti, ma ora che la riguardo dice se ti muovi alla tua velocità e fai altro... questo "spiegherebbe" anche perché se ti muovi silenziosamente alla metà non prendi penalità... Quindi porgo le mie scuse per l'inutile disguido venutosi a creare. Resto sulla mia posizione per quanto attiene il correre, tu stai dicendo: mi sono spostato più del triplo/quadruplo quindi ho corso, la mia ottica è dire quando stai correndo. Resto, inoltre, sul mio significato di rincorsa. Per queste due, potrei chiederti la stessa cosa sul citarmi le regole. Ma mi piacerebbe che intervenissero gli altri, onde evitare il protrarsi di una diatriba solo toscana .
-
muoversi silenziosamente
Da quanto posso/voglio muovermi dipende se sto correndo. L'esempio che ho fatto era per dire: quando x attacca y, y sta correndo e a meno di avere il talento correre, non ha il bonus des alla ca! però parla di running start, non di move, come nel caso della carica... (lascio perdere il discorso della lunghezza del salto) da srd: http://www.d20srd.org/srd/movement.htm#modesofMovement Se tu umano medio hai velocità 9, significa 9 per round. Per non prendere penalità in muoverti silenziosamente devi muoverti al massimo di 4,5 e non fare altro. Se pensi invece in termini di azioni di movimento, azioni standard, ecc... sei già nell'ottica di round di combattimento e quindi se ad es. nello stesso round vuoi muoverti+attaccare, il tuo muoversi silenziosamente di 4,5 si becca -5 alla CD.
-
muoversi silenziosamente
Questo non è vero, il talento non te lo dà. Per me dipende dalla velocità, non da quanto effettivamente ti muovi (es. y decide di correre, x a 3 metri da y invisibile con azione preparata per attaccare chi passa, quando y arriva a portata di x, y sta correndo, non sta camminando). Prendere la rincorsa per saltare, non è come muoversi di 3 metri e poi saltare (ed anche srd parla di "running start"). Inoltre ho notato una cosa, a cui non avevo fatto caso: Quindi spesso ti becchi -5 a muoverti silenziosamente (se non una penalità maggiore).
-
muoversi silenziosamente
Beh più che scherzando, magari sbagliando, ignorando qualcosa, o forse non riesco a farmi capire (una non esclude le altre). Parto con un quesito: - se io ho questa abilità del ninja o simile (quando salto è come se fossi in corsa), se avessi il talento correre mi dà il +4 anche se effettivamente non ho preso la rincorsa? Diversamente da te blackstorm imo si decide al momento del salto, dove uno vuole arrivare. imo se voglio muovermi silenziosamente, decido come muovermi (e quindi che velocità tenere). questi miei due pensieri (fallaci o meno) comunque non avvalorano propriamente il mio topic precedente, che può essere, ammetto, forse errato.
-
muoversi silenziosamente
non conosco il ninja, ma mi sembra di capire che tale capacità permette di fare il tiro saltare senza raddoppiare la CD (come se si stesse saltando) e con un +4 (come grazie al talento correre). La velocità base però è dato anche da quello che vuoi fare. Quindi se hai velocità 12, ma ti vuoi muovere silenziosamente senza avere penalità a questo tiro avrai velocità 6, e se in quest'azione di movimento voi saltare prendi come parametro 6 (quindi con -6 alla CD di saltare). Se la capacità ninja non prevede una "normalità" nella cosa, otterresti la capacità di saltare in corsa col talento correre, ma a velocità "silenziosa". Quindi fai muoverti silenziosamente senza penalità (almeno perché hai dimezzato la velocità), mentre fai l'abilità saltare senza raddoppiare la CD, con +4 per il talento, ma -6 per la velocità dimezzata (nel caso se fosse 6), quindi con -2 totale.
-
forma arborea
Non ti restano immutati... Ai TS su riflessi usi il malus come se avessi Des 0. Come detto anche da Dedalo (e non solo in questo topic) il tiro su riflessi lo fai sempre, visto che una componente dei TS è anche la fortuna. p.s. qualcuno può risolvere il mio precedente dubbio?
-
forma arborea
Puoi castare... se tramite la metamagia puoi escludere tutte le componenti! Dal testo (vedi: http://www.d20srd.org/srd/spells/treeShape.htm) non capisco però se per tutta la durata posso trasformami quante volte voglio o se una volta tornato "normale" l'incantesimo finisce: trattandosi di "be able to assume" oltre ad indicare che potrei non trasformarmi subito dopo il lancio, mi fa pensare all'intercambiabilità; ma il fatto che sia dismissible (D) forse mi dice che una volta albero, tornare "normale" sia come terminare l'incantesimo anzitempo...
-
libri sul medioevo e sugli aztechi
A parte una spulciatina di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo e magari siti più approfonditi... Banalmente ti dico: uno o due libri di storia delle medie e/o superiori? Così almeno, come suggeriva Cyrano, individui il periodo in cui ti vorresti focalizzare (visto che si parla di circa 1.000 anni) ed hai un'infarinatura degli eventi clou dell'epoca. Tali libri sono facilmente reperibili anche nei negozi dell'usato. Una volta individuato il tuo periodo poi restringi le ricerche... ...comunque se parli anche di aztechi siamo già intorno al 1300.
-
Calvin & Hobbes
Come non partecipare a questo topic? Mitici!!! Veramente geniali: l'idea del tigrotto, la fantasia sterminata di Calvin/dell'autore che, approfittando della mente "contorta/aperta/folle/fanciullesca" del protagonista mostra stili di disegno a volte diverso ed artistico che esce dai classici schemi delle strisce. Come fumetto lo consiglio sempre di regalare! Purtroppo come serie è finita da tempo, più di 10 anni fa, e l'autore schivo o forse/anche schifato dall'ideologica commerciale del mondo moderno, non solo si è fermato, ma si è rifiutato di concedere i propri soggetti al merchandising: quindi le magliette, felpe ed altro che potreste trovare non sono "ufficiali" e per di più quelle che si trovano in italia sono pure di dubbio gusto ed irrispettose della creazione stessa...
-
Citadels
Ci ho giocato 2 volte. La prima volta vinto con 32 punti (grazie a 7 di bonus); la seconda arrivato terzo con 24 punti (con 7 carte e nessun bonus). Le partite (benché sempre fatte rispiegando le regole) sono durate circa un'ora e mezzo (la prima volta eravamo in 6, la seconda in 8). Non ho il gioco quindi non conosco le carte personaggio extra, a parte le none (regina o artista) che mi paiono scarsine rispetto alle altre. Alcuni commenti: - il mago non è poi così forte, è terzo (quindi influenza poco assassino e ladro che hanno già giocato, magari giocandogli contro), inoltre è poco influente verso l'architetto (che ne pesca altre due) e potrebbe far arrabbiare il condottiero. - l'assassino potendo far saltare il turno, credo che sia troppo sgravato quando si giochi con 6 o più giocatori (essendo ridottissime le probabilità che non "assassini" qualcuno). - mi sembrava che il condottiero non potesse distruggere l'ottavo quartiere (e non le città complete).. Comunque il gioco mi ha appassionato. Domando: sapete se vi sono altre espansioni, oltre a quelle nella scatola, anche non in italiano?
-
Domande varie su Dimensioni
La tua ambientazione mi ricorda un po' neil gaiman od alcuni fumetti amerigani... cmq sia se volevi creare suspence tra i tuoi giocatori, spero che non abbiano accesso a sto topic!!! quanto a: beh narrativamente parlando non dovrebbe essere mai così, e quindi dare un'interpretazione uniforme/coerente/scenica ai tiri di dado o agli eventi; non penso che tu ti ponga in questo esempio di "stile" di gioco: "ci sei riuscito perché hai fatto più di 20!". Per le localizzazioni quoto mantis: niente ti vieta di assegnare tot pf alle parti del corpo, soglie di efficacia alle stesse e % di difficoltà di colpirle nel caso del random, o difficoltà per mirare la zona, se lo fai per introdurre qualcosa di tuo (potresti anche prendere da varie tabelline di critici) e per avere un abbocco alla narrazione ok, ma non ci vedo una connessione (ben potendo attribuire a quei 15 pf presi un significato narrativo direttamente). Quoto mantis per l'uso di dimensioni arcane, che mi intriga tantissimo...
-
MYTHOS, gesta eroiche in un mondo epico
Mi è stato comunicato che giovedì prossimo - 26 marzo - sarà presentato questo gdr allo Stratagemma, in Via de Servi, Firenze. Ore 21.00. E che ci sarà pure l'autore...
-
Help non so che fare
Dimensioni è più interpretativa rispetto a molti altri gdr "classici", dato ceh non prevede tiri, né abilità in campo sociale, affidando totalmente a pg e master tale aspetto. Questo mi porta a chiedere: quanto tempo hai tu come master (ma forse anche gli altri del gruppo) da dedicare: - nell'imparare regole/meccanismi di un gdr - nello studiare/ideare/preparare un'ambientazione - nella creazione del pg, per dargli il suo background ed una motivazione sul perchè in quel dato momento si trovi in quel dato luogo. - nel preparare un'avventura (se farla spot o vederla in un'accezione più ampia per la crescita nel gioco dei tuoi pg e di quell'ambientazione). ...perché al limite esistono non solo ambientazioni, ma anche avventure già fatte e che, anche se non usate, possono darti un esempio di come impostare una sessione di gioco.
-
Help non so che fare
Come hanno fatto cyrano e fenna, prima di consigliarti cosa, pongo alcune domande: - età/numerosità del gruppo? - esperienza con giochi da tavola, di carte, wargame, videogame, gameonline similpseudogdr? - vorresti giocare in un'ambientazione che ti/vi è piaciuta in libri/fumetti/giochi/film/cartoni? - preferenza nel genere: fantasy, horror, fantascienza, attinenza con un periodo storico (una non esclude un'altra) - ambientazione: west, medioevo europeo, '900, epoca attuale, futuro, salto dimensionale, mondo dei sogni... - stile: più narrativo o più legato ad una scheda e tiri di dadi? Comunque dare un'occhiata a questa sezione del forum (in cui si parla di altri giochi rispetto al d&d) può giovarti nel formarti un'idea... A livello di esperienza io ho iniziato con uno pseudod&d vecchio ideato da un mio amico dopo un'avventura con la c.d. scatola rossa base. I gdr gratuiti hanno il pregio che, se hai tempo, li puoi consultare per scegliere quello che ti aggrada. Purtroppo né a dimensioni, né a Levity ho ancora giocato. Per iniziare senza troppi problemi di regole e nella costruzione del pg, ho sempre visto di buon occhio il vecchio d&d e il sistema basic del d100 (Cthulhu in primis), benché poi lascino spesso al master il compito d'improvvisare.
-
altri giochi fantasy
Questo non l'ho capito. Visto che ho scaricato epoca ed ancora devo leggerlo (benché mi sembra che sia di matrice girsa/role master), volevo avere un parere su questo "nuovo" gdr.
-
Ma quanto è potente il combattente psichico??
Constatato che il mezzodrow non ha tale incantesimo E' un incantesimo di liv. 0 Se a logica dài tali effetti, come posso dire se il tuo pg psichico è sgravo? Cecità poi non fa perdere round, e una luce di tale intensità al limite avrebbe avuto un effetto abbagliante momentaneo... (altrimenti ogni volta che entri in una stanza buia e poi accendi la luce mica resti accecato!). Per seguire una logica, inoltre, le guardie avrebbero dovuto almeno avere torce con sé: che fanno si arrampicano sui tetti oltre il quarto piano per poi non poter vedere niente e rischiare di cadere da soli? E i tuoi pg come vedevano? (ma questo è OT) Spero di non offenderti, ma la questione forse non è tanto sullo psichico o meno, perché se per equilibrare la tua sfortuna coi dadi gli mandi contro 20 guerrieri di 2° e poi li fai accoppare per un incantesimo di liv. 0, beh non ci si può più di tanto lamentare... Quanto ad interrompere la suspence, in parte son d'accordo con te, ma si tratta di una cosa che essendo in dotazione del tuo pg fin dalla creazione sarebbe bene sapere (pg e dm) come funziona... eppoi un'occhiatina ogni tanto non guasta, specie se produce effetti altamente inaspettati.