Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
[aiuto]Risolvere un enigma
Premetto che chiedere aiuto ad altri (forum o meno) oltre ad essere tipico "outgame" (e anche calcisticamente fuorigioco, quindi in caso di gol sarebbe nullo!) "guasta", imo, non solo il rispetto verso DM/altri giocatori, ma soprattutto il divertimento in sé tuo e degli altri pg/master in sede di sessione. Ma andando incontro alle tue esigenze (e magari alle mie recondite ambizioni) rispondo. Non posso analizzare i messaggi, come suggeriva elayne, col sistema dei righi, iniziali di rigo, maiuscole, finali di rigo, ecc.. Nè so se il tuo pg può a livello di interpretazione trovare la soluzione. Do comunque una mia risposta, forse ovvia e forse non capita perchè ovvia, ovvero: pensando che la risposta sia nella parte finale della terza tavoletta, direi di fare quel rito ampiamente descritto, dato che forse i tre sassolini (le tavolette) sono in vostro possesso... ...lo scritto delle altre due tavolette, quindi -se non utile a livello geografico per trovare il posto indicato nella terza (dato che si parla di foresta, forse incendiata, torrente, monte)- è mero scritto "educativo" o "fumo negli occhi". ...forse dopo il rituale avrete le risposte che cerchi, o troverete la quarta tavoletta, se non addirittura il quarto scritto sia impresso nella citata pietra druidica (o forse dopo il rito le tre tavole si fonderanno in un'unica pietra, ovvero la quarta, con riportato il testo "buono")... chissà Comunque tienici aggiornati!
-
Problemi di costo
Allacciandomi a quanto detto e estrapolando da srd: "Spellbooks: A wizard must study her spellbook each day to prepare her spells. She cannot prepare any spell not recorded in her spellbook, except for read magic, which all wizards can prepare from memory. A wizard begins play with a spellbook containing all 0-level wizard spells (except those from her prohibited school or schools, if any; see School Specialization, below) plus three 1st-level spells of your choice. For each point of Intelligence bonus the wizard has, the spellbook holds one additional 1st-level spell of your choice. At each new wizard level, she gains two new spells of any spell level or levels that she can cast (based on her new wizard level) for her spellbook. At any time, a wizard can also add spells found in other wizards’ spellbooks to her own." Quindi stando al manuale in maniera letterale e guardando al solo manuale del giocatore, un mago generico di 1° con int. 18, avrebbe già 26 pagine occupate:19 dagli incantesimi di 0°, 7 da quelli di 1°; al 2° ne aggiungerebbe 2 di 1°... ed ipotizzando che scelga di aggiungere sempre gli incantesimi di livello di potere massimo raggiunto, avremo che al 18° ha oltre agli incantesimi di liv. 0 ed ai 9 di 1°, 4 incantesimi per ogni altro livello, per un totale di 204 pagine... ops ho già tre libri di magia... E' vero, non me lo ricordavo, ma ho trovato il riferimento: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/arcaneSpells.html Imho, per contro ha che non essendo stilato da te, dovresti considerarlo "borrowed", quindi ogni volta fare il check per prepare un incantesimo! p.s. quanto al prezzo, imho avrebbero però dovuto considerare anche il costo in sé del libro, come fanno per le armi magiche, quindi ai 5.000 (se interamente riempito) aggiungerei le 15 monete del costo per un libro "normale" vuoto.
-
Problemi di costo
Dove lo hai trovato? mi sembra una cosa "assurda", anche solo per problemi di tipo economico, tra cui la reperibilità dell'offerta (che comunque se fosse enorme non spiegherebbe una vendita così sottocosto); o della possibile domanda pg o, soprattutto, png (es. i png maghi già in circolazione nell'ambientazione lo avrebbero già comprato/preso anche solo per non facilitare la "concorrenza"). Per quanto riguarda il "proibitivo", oltre al fatto che è una spesa nel tempo (non fosse altro per la progressione nel livello di potere degli incantesimi), tieni conto che il mago ad ogni livello, dopo il primo, ne può trascrivere 2 gratis (e questo in parte spiegherebbe il discorso dei 5.000, ma solo in parte, anche perché avrebbe poco senso per quel mago vendere il suo libro!!)
-
Attacchi a distanza e concentrazione
L'effetto del tiro riuscito in incantare sulla difensiva, vale anche per avversari di cui non si ha conoscenza (es. invisibile)?
- Località dell'Underdark
-
Quanti giochi possediamo?
Perché D&D 2° ediz. i manuali base sono 5? Vado a memoria: - D&D: scatole base, expert, companion, master; atlanti mystara (karameikos, ierendi, yalruam, casa di roccia); 3 avventure. Rules encyclopedia. Monster Compendium. - AD&D: manuale giocatore, master, mostri; tome of magic (di mio fratello); manuale degli elfi, del guerriero, del bardo; alcuni estratti dal manuale del mago. - D&D 3.0: manuale dei mostri; Ambientazione FR. - D&D 3.5: manuale giocatore, master; guide player to Ferun. - GIRSA (di mio fratello): manuale (2° ed.), 2 avventure. - Il Signore degli anelli: manuale base (sistema 2d6). - CTHULHU: Manuale d100, 5° edizione. - BASIC: manuale base, speciali west, dinosauri, alien. - Stormbringer: manuale base. - ON STAGE: scatola base + copione Artù. - GURPS: manuale base. - Terza Era: in file. - Dimensioni: CD ufficiale (forse Lucca 2005) + manuale base stampato. Aggiungo alla lista dei miei gdr: Maschiacce Armate Pesantemente! Ci metto allora anche gli altri giochi. In "scatola": Heroquest, Cluedo (dei simpson), Risiko, Monopoli, Scarabeo, 3 scacchiere, trivial pursuit. Di carte (oltre alle classiche): Munchkin, Il grande Dalmuti, Once upon time, Solo, Oriente, Ostrakon, Bang.
-
Migliore film del 2008
Qui ho trovato un elenco abbastanza esaustivo (e spero corretto): http://cineedo.altervista.org/Archivio/film2008.html Nel 2008 sono andato poche volte al Cine, molti ne ho persi (belli per la spettacolarità o per i temi affrontati), tra quelli che però sono riuscito a vedere: 1)A B C Amore, Bugia e Calcetto (Commedia) 2)The Millionaire (Drammatico?) 3)Kung fu Panda (animazione)
-
Guardiano Arcano
SinConneri ha risposto a Il Buffone di Corte a un messaggio in una discussione House rules e progettiProvo a commentare "alcune" cose (tutto ovviamente imho): Altro: che senso ha: al 5° Evocare Cavalcatura (legame arcano? allora meglio un famiglio!); e Compagno Animale (non ha legami con la natura). Senza offesa!
-
Guardiano Arcano
SinConneri ha risposto a Il Buffone di Corte a un messaggio in una discussione House rules e progettiE da cosa lo vedi? Non credo che abbia spiegato background, aspirazioni, da cosa nasce l'innato potere arcano, come si sviluppa, riferimenti a razze/ambientazioni/allineamento, e poi guardiano di che? Tale dicitura mi sembra "striminzita" e facilmente opinabile, anche perché essendo una classe base non vi sono generalmente requisiti richiesti (a parte a volte l'allineamento), né sono previsti codici di condotta da seguire.
-
Guardiano Arcano
SinConneri ha risposto a Il Buffone di Corte a un messaggio in una discussione House rules e progettiAllora ti sei dimenticato libertà di movimento e teletrasporto! @ Mod: spostare il topic che non si parla di regole... p.s. Se ho un po' di tempo rispondo alla tua classe proposta, con miei opinioni/considerazioni...
-
fireball e attacco di contatto a distanza
Qui sono profondamente contrario a te, perché imo per far passare la biglia (di 2-3 cm di diametro?) in un'apertura di tali dimensioni "immobile" e senza grate non è necessario il txc.
-
New Class: "Randal dei Monti"
Ciao Alatair, se nza che offenderti, dico che la sezione è sbagliata, c'è apposta quella sulla creazione... inoltre: hai provato la funzione cerca? Perché sempre sulla creazione c'è un topic recente per l'ipotesi di monaco caotico... Volentieri, se mi dici cosa non ti piace del monaco e come lo vorresti.....
-
fireball e attacco di contatto a distanza
Quindi se ho capito, per te il buco deve essere almeno di 30cm di diametro... ma la PDF/FB parla di feritoie e le feritoie, magari saranno lunghe 30cm, ma mica così larghe!!
-
Blacksad
La trama in effetti dell'ultimo è un po' incasinata. Nell'ultimo poi non ho capito: come mai il Senatore G. lo lascia libero (ma non vorrei fare spoiler). Solo da poco tempo ho fatto caso alla 2^ e 3^ copertina (o come si chiamano), cioè quelle attaccate alla copertina cartonata: l'ultima rappresenta l'epilogo della storia e si ritrova all'inizio del volume successivo. Spero che mi abbiate capito, perché già faccio fatica a spiegarmi normalmente... ma se i volumi lo potete vedere... Avendo sbagliato a fare due messaggi uguali, allego un'immagine sfiziosa...
-
fireball e attacco di contatto a distanza
@Ikar concordo con il tuo ultimo post, ma non ho capito: Cosa intendi per adeguatamente grosso, ovvero, non comprendo ancora il tuo riferimento a quei 30 cm di linea d'effetto... Ripeto, una volta lanciato l'incantesimo e venutasi a creare la pallina, la hr da proporre non deve essere riferito solo a tale pallina, ma tendenzialmente riguarderà effetti simili (per alcune cose sarebbe simile al fuoco dell'alchimista, salvo che nella PdF l'impatto non è necessario per far esplodere la palla, ma solo secondario e non rientra nell'intento del mago). Per narrow passage io intendo uno spazio diminutive o più piccolo, apertura che avrà CA (ovvero CD al txc): 5 se apertura "immobile" (caso feritoia) o 10 se apertura non mobile (es. porta che si sta chiudendo, feritoia di una torre d'assedio in movimento) + + bonus per dimensioni apertura (quindi bonus +4 o maggiore) + + 4 se apertura tra esseri in combattimento o situazione simile (del resto se ho -4 per evitare di colpire un mio alleato, dovrei mantenerlo maggiormente per evitare di colpire qualsiasi altro essere nel percorso) + + eventuale bonus per "restringimenti" dell'apertura nel percorso della biglia +/- bonus/malus applicabile ad un simile txc a distanza
- iniziato di mystra
-
fireball e attacco di contatto a distanza
i Dove sta scritto? Quindi una freccia non può passare attraverso questo varco?
-
fireball e attacco di contatto a distanza
Cerco di capire: E come concili questo discorso con la possibilità di far passare la biglia attraverso una feritoia?
-
sfera prismatica
Certo che l'ho visto ed è un motivo in più per trovare assurda la sequenza dei colori sia per i loro effetti che per farli scomparire (benché sia scirtto così), dato che una volta creato il muro avrà i 7 colori in contemporanea e mischiati (quindi non l'effetto arcobaleno) Quindi si comincia a dissolvere dal violetto che è l'ultimo ad apparire, non dal primo. Questo avrebbe senso, salvo che sempre nella descrizione c'è scritto che il dissolvi magie è inefficace, mentre dovevano indicare che serve per iniziare lo "smantellamento" della barriera... Tra l'altro noto che nella mia copia in italiano manca nel violetto "destroys all objects and effects". Altro: che senso ha dire che colpisce una creatura che attacca? E' riferito al fatto che "pass" indica un movimento e con attack ci si riferisce anche ai mostri con portata? L'incantesimo non è "sgravato", ma in linea con l'idea di "magia esponenziale", presente anche nelle versioni precedenti di d&d.
- iniziato di mystra
-
fireball e attacco di contatto a distanza
L'ipotesi introdotta in palla di fuoco è una sorta di esempio di colpo mirato, cosa generalmente non prevista nelle regole base. Dico sorta perché l'intento non è mirare la feritoia, ma far passare la palla attraverso la stessa per farla esplodere più in là. L'incantesimo, infatti non prevedendo in linea generale un txc (rispetto ad esempio a freccia acida) è "pensato" per esplosione ad area e prevede l'impatto anzitempo come "errato funzionamento" dell'intento del mago; impatto che può essere imprevisto (es: barriera invisibile, azione preparata per frapporsi alla biglia) o non riuscito ad evitare (come il caso della feritoia). Ciò detto, quanto andrà ad essere deciso dai master per tale eventualità, dovrebbe essere usato come paragone per azioni simili con armi a distanza (es. una freccia). Quanto riportato ad Ikar si riferisce propriamente alle creature (non agli oggetti), inoltre non so dove ha trovato i 30cm di diametro della biglia (?) - forse ho capito male, ma a parer mio sarà simile ad un proiettile per fionda, se non più piccola... Imo, trattandosi di taglia esigua (very fine, "molto piccolissima") ed essendo contemplato il txc per passaggi strettissimi, credo che il txc occorra solo per spazi diminutive (minuti) od inferiori. Il -5 per la destrezza accennato da Larin ha senso nel caso della feritoia (foro stabile), ma non per un'apertura che si viene a creare tra creature in movimento ("spazio" mobile): quantomeno si dovrebbe assegnare un valore di default 10 di destrezza. Farei fare un solo txc, dato che il punto in cui si vuole far esplodere la pdf rappresenta il mio obiettivo. Qualora non riuscisse o stabilisco dove è arrivato random (tra i possibili "ostacoli") o se, posso, tolgo man mano dalla "cd" i diversi bonus che avevo attribuito ai possibili diversi ostacoli sul percorso. P.S. Il txc della palla di fuoco mi ha fatto tornare dei dubbi sulla possibilità o meno di penalità per la distanza con gli incantesimi... ma questa è un'altra storia...
-
Comportamento dei mostri nei dungeons
Come detto da death ci deve essere almeno un filo "logico" tra esistenza del dungeon, il perché sono lì i pg e cosa "contiene" il dungeon... Il problema quindi non è tanto se i mostri vicini intervengono o meno, ma perché quei determinati mostri sono così vicini (come campano?) e dopo, interpretare se per quel mostro sia ragionevole intervenire, se lo possa fare... ... cmq sia, se consapevole degli accadimenti circostanti (forse più caotici della normalità), il mostro non sarà sorpreso e potrebbe adottare tecniche per prepararsi ad un possibile incontro, come castarsi magie, sistemare trappole, attendere in agguato o addirittura nascondersi perché "debole" o scappare dalla tana... addirittura potrebbe affacciarsi per vedere cosa succede (quindi capire chi sono i visitatori) ed agire di conseguenza...
-
sfera prismatica
Credo che muro e sfera prismatica siano così potenti che l'abbiano scritti male apposta! Diversamente da klunk, imo il barbaro subirà danni anche uscendo (dato che si parla di "passare attraverso"). Ma poi come appare il muro? Se assisto all'incantesimo vedo prima apparire il rosso e poi gli altri... dove il prima generalmente sono frazioni di tempo molto veloci (dato che non posso intervenire e provare a passarci nel corso della creazione). Dopo mi si dice che è "a shimmering, multicolored plane of light", quindi i colori sono mischiati? E la sensazione effettiva dei veli di colore ce l'ho solo se guardassi lo spessore? Ci sono inoltre cose grammaticali che non capisco e che mi rendono ingiocabili tali incantesimi, ad esempio l'effetto del violetto e la sua nota "esplicativa": "Violet 7th Energy field destroys all objects and effects.1 Creatures sent to another plane (Will negates). Dispel magic 1 The violet effect makes the special effects of the other six colors redundant, but these six effects are included here because certain magic items can create prismatic effects one color at a time, and spell resistance might render some colors ineffective (see above)." Qualcuno me lo può spiegare? Quanto al precedente discorso di dusdan devo ammettere che non conosco nè la fisica né i piani di d&d, ma mi ha intrigato molto l'idea del lancio dell'incantesimo sul treno in movimento: applicando la mia logica ignorante ammeterei l'inamovibilità della sfera, nel senso che non si sposta assieme al treno, ed il problema successivo sarebbe: cosa resta del treno che attraversa la sfera?
-
Associazione Culturale Dragons' Lair :: commenti e informazioni
Ma l'assemblea quella "classica" viene per forza di cose fatta nei periodi indicati da Aza con l'approvazione del "bilancio" (a volte anche dopo), benché nulla vieti agli amministratori di promuovere od ai soci di richiedere nel corso dell'anno ulteriori assemblee... Quanto a me, aspetterò a febbraio e chiedo: ma con l'invio della tessera e del regalo di associazione, posso farmi inviare altro materiale per risparmiare sulle spese postali?
-
Associazione Culturale Dragons' Lair :: commenti e informazioni
Ciao! Non so se è il topic giusto, ma volevo sapere: a Lucca ho pagato per associarmi ed ora, come devo procedere? Quanto devo aspettare? Fatemi sapere, grazie!