Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Dipende dalla gravità dei danni (che però in d&d non sono quasi contemplati), imho i cura o ristorazione dovrebbero servire, se non a guarirti completamente (perché la tua chierica è di 5°), magari a velocizzare il recupero fisico. Un rigenerazione di sicuro... magari se pagate riuscite a procurarvelo... Mente credo che un bravo DM non avrebbe problemi a far passare 1 mese (se è il tempo di recupero previsto) in meno di una sessione, specie se siete ancora in prigione o come pg non avete idee e non volete agire personalmente...
  2. Ho letto i post (alcuni interessanti, altri proprio OT e/o di quelli che "meno scrivo e più vengo frainteso, ma se più scrivo meno mi spiego"), evitando ulteriori commenti e/o premesse sul mio gdr ideale o sull'importanza del fattore umano in un qualsiasi hobby od incontro sociale che sia (carattere, intento nel momento, capacità interpretative e narrative), inserisco un mio pensiero generale su come ho vissuto D&D come gdr nelle sue varie edizioni... A d&d (old), ci sono legato sentimentalmente... è stato il mio primo gdr ufficiale e lo ritengo ancora valido per chi è "giovane" ed intende iniziare a capire com'è fatto un gdr in ambientazione fantasy. L'old inoltre era più mortale (almeno con la magia o le regole sulle abilità nel master) e con le regole di tutte e quattro le scatole lo potrei considerare piacevole da giocare (benché con gap ampi e in alcune parti semplicistiche regole). E benché un po' low magic dei successivi, presenta un sistema di magie non dei migliori (e peggiorato in quelli dopo). E per me Mystara è meglio di FR. L'Ad&d l'ho trovato un po' più completo (benché non abbia approvato alcune regole o sistemi). Tra tutti i d&d però ritengo che abbia il miglior manuale dei mostri in assoluto (benché contenga anche mostri tipici solo di determinate ambientazioni), nonché pensato come supporto per molte ambientazioni ufficiali molto diverse da loro. Quanto a FR la "scatola base" ed i manuali correlati li reputo molto più validi di quelli usciti per la 3.0 (benché meno accattivanti graficamente). 3.0 rivoluzione nelle regole (in parte giusta e da me apprezzata), ma per le idee di puntare solo su 2 ambientazioni ed invitare ancor più al pompaggio i pg mi è piaciuta meno. Viene implementato inoltre l'uso della griglia e di mosse "scacchistiche", a me poco piacevoli in un gdr. Altra pecca: non più i disegni a me cari di elmore ed easley.. 3.5 miglioramento parziale della 3.0, ma con la puzza di commerciale, anche perché poi molte altre regole ed accorgimenti sono poi state introdotte in manuali non core e che forse avevano già progettato, è forse l'edizione in cui ci ho giocato meno (almeno a livello regolistico, facendo a volte riferimento ai manuali della 3.0) e mi sono affezionato meno. Resta la pecca dell'invito al pompaggio, e ancora di più a vedere i pg solo in termini di bonus, oggetti e capacità. La 4. non ce l'ho e credo di non volerla comprare, l'ho letta sommariamente e mi è apparsa una trasposizione cartacea di WoW o Diablo2, ma spero almeno di provarla e quantomeno ricredermi... Ciò detto: che fine ha fatto d&d? Ancora nella mia libreria assieme agli altri gdr, forse riprenderemo quanlche sessione nel 2009 i vecchi pg della 3.5 (ora accantonati per altri gdr, come: harp, mondo di tenebra, cthulhu, starwarsd6).
  3. In Ad&d era descritto meglio, ma se nella vostra ambientazione psionica esistono gli aboleth, dal loro muco si ricava una sostanza per respirare sott'acqua!
  4. SinConneri replied to Wazabo's post in a topic in Guide
    Visto meglio il secondo post di wazabo: non conosco però né i due talenti né la diatriba dei topic sulla wizard, ma ho capito questo "sgamo". Ok, il mio intervento era solo su quello, quindi vi lascio al topic, come l'ho trovato... Ciauz!
  5. SinConneri replied to Wazabo's post in a topic in Guide
    Scusate, non ho letto tutto, perché ho un grosso dubbio: come fate a fare il teurgo con un solo livello di mago? Il teurgo mistico richiede la capacità di lanciare incantesimi arcani e divini di 2°, quindi deve almeno avere una base di druido e mago entrambi del 3°!!! O no?!?
  6. Salve! Non capisco perché perseverare a meno che il dm (ma sarebbe metagame) non vi stia spronando ad andare avanti. A volte dove non basta l'acume del giocatore (metagame) deve sopperire l'acume del pg con tiri su conoscenza, intelligenza, percezione... Il problema dell'aria forse doveva nascere anche prima dato che c'erano 76 piani sommersi!! Magari cosa c'era oltre le porte lo sapevano i draghi (ma sono morti!!!)!!! Inoltre non è detto (anche come progetto del dm) che se siete arrivati a quel punto dobbiate per forza continuare a scendere... la vostra missione era nello scoprire qualcosa e questo pare l'abbiate fatto, quindi tornate alla "base" riferite e se vogliono rispedirvi là vi forniranno dell'attrezzatura adeguata. Inoltre può darsi che proprio alla "base" si possa risalire a cos'era questo palazzo, avere altre informazioni o partire per altre missioni che portino forse a trovare "la chiave" per aprire tali porte... ...o magari dietro le porte si nasconde la verità della fine di umani ed elfi ed il dm abbia progettato di farle scoperchiare come finale pirotecnico od apocalittico del suo mondo...
  7. SinConneri replied to Joe Perficio's post in a topic in Altri GdR
    ...tra i gdr italiani ricordo ON STAGE... ..per lex arcana, l'ambientazione mi affascina, ma ho potuto fare solo un'avventura oneshot con regole basissime e pg precostruiti e scelti a caso... mi capito un "barbaro vichingo"... l'avventura era ispirata alla leggenda di Aracne!!! Mi son divertito ed incuriosito sia al gdr in sé che all'idea, molto originale rispetto al fantasy classico..
  8. Mi intrometto... oltre ad aver poche regole, ma volevi che avesse già una sua ambientazione su cui immettere i giocatori? Un'ambientazione a me cara è mystara, "ma" fa riferimento al vecchio d&d, poche regole introduttive e scheda del pg "vuota" e che salvo alcuni accorgimenti (come l'introduzione delle abilità proposte dagli atlanti o nella scatola master) puoi giocare già con la scatola base... è sempre un gdr che consiglio agli iniziati... L'ambientazione, però, può essere valida per altri sistemi di gdr... Un gdr molto lineare, già proposto, è il basic: meccaniche semplici e più striminzite rispetto all'evoluzioni d% (chtulhu, stombringer, cyberpunk). Martelli da guerra, una decina d'anni fa ci ho giocato, mi intrigava almeno come ambientazione, meno per la costruzione del pg (ma vado a ricordi). Tra i d20 con ambientazioni accattivanti (avendo spulciato i manuali, ma non avendoci giocato) cito: Conan e Lupo Solitario. Girsa: beh ha alcune tabelle, non direi troppe! Ma se ti piace il mondo di Tolkien trovo più riuscita Terza Era, come hanno già anticipato. Tra poco proverò Harp, che è un sistema generale (più fluido del Role Master) e che il mio master ha impiantato nella Terra di Mezzo, magari saprò dire qualcosa di più in seguito. Altro: consiglio perché mi piacerebbe giocarci, "Dimensioni" - scaribile in parte da questo sito. E lo puoi "impiantare" nell'ambientazione di tua creazione o anche in quelle suddette...
  9. Allora? Novità? Gestire queste cose non sempre è facile, non tanto perché si toccano argomenti intimi, quanto perché hanno risvolti scientifici/naturali che porta l'onere/onore per il master di prepararsi anche sugli stessio e perché il master si trova ad aver che fare con un pg con una sorta di "menomazione", da quantificare in penalità ed altre cose... Ovviamente non è detto che copulare porti alla gravidanza; non è detto che la gravidanza porti ad una nascita (aborti spontanei, complicazioni, ecc..); non è detto poi che nel gdr fantasy le azioni seguano per forza leggi naturali/fisiche... e qui poi si parla di possibile intervento divino... Madre: un atteggiamento del genere (de-genere) mi sembra esagerato, non tanto a livello etico, quanto perché pensare già a torturare/trucidare eventuali nascituri è appunto stupido (?). Perché al limite se non vuole possibili figli, potrebbe "fregarsene" della gravidanza, sia perché non si sente madre, sia nel tentativo che nasca male. Altro atteggiamento più coerente è cercare mezzi (magici e non) per indurre all'aborto... ripeto imho è stupido un tale accanimento (non allevarlo od ucciderlo ok, ma già pensare di torturarlo... beh non è solo "malvagio") - poi ovviamente esistono casi di gravidanze non volute (stupro o meno) che hanno portato dopo la nascita al ribaltamento dei cattivi pensieri di madre e vicini (che qui potremo leggere o come decisione della madre o come forzatura della volontà per effetti divini). Intervento divino: escluderei il plateale. Meglio sotto mentite spoglie, chierici, sogni o magari anche convincimenti/impossessamenti di altri png o perchennò di uno degli altri pg, che al momento opportuno strappi il nascituro dalle grinfia della madre.... ...ovviamente dipende dall'ambientazione che hai creato, da quanto effettivamente le divinità interagiscono, da quanto forte è la magia, dalle storie dei pg e dal loro attuale allineamento... ...dipende anche da quanto "valore" tu dia a questa gravidanza e quindi se considerarla come evolversi normale della vita, o intesserlo di altri spunti di gioco (es: poiché partoriti da uno stupro nel corso di un sacrificio, il nascituro ha un ché di magico/divino/diabolico/predestinato a.... oppure, la divinità interviene ancor prima che nasca e "trapianta il seme" in un'altra donna e alla ranger dovrà trovare l'altra..) e così via... mi fermo perché ho già scritto troppo...
  10. Mi spiace strike! Se sapevo che ci tenevi te lo avrei detto nella mia breve presenza allo stand DL!! E dire che li ho pure pagati con lo sconto fiera!!! (che poi è risultato pari a quanto prenderei se fossi cliente di una fumetteria, ma vabbene...)
  11. Consigliandoti il fantasy/medievale: gli altri libri di tolkien (a cominciare dallo hobbit); la saga di shannara, i vari dragonlance, i libri/racconti di Howard (conan, solomon kane, kull). Aggiungo un libro a me caro (ricordo di gioventù) "il mulino dei dodici corvi". Tra i protofantasy, magari i romanzi sull'inquisitore Eymerich di Evangelisti! Tra i non "fantasy" (ma letture più impegnative) te ne cito appena tre: Il nome della Rosa (Eco), Fahrenheit 451 (Bradbury), La fattoria degli animali (Orwell).
  12. Comprati a Lucca il 2 e 3... che dire? Un vero fumetto benfatto!!
  13. SinConneri replied to Zarro's post in a topic in Altri GdR
    Non ricordo l'avventura anche se credo di averla giocata. A cthulhu ho fatto tanti personaggi, alcuni per sessioni spot altri no, alcuni morti e poi ripresi, altri impazziti, ecc... Come accennato da cyrano, ma il ragionamento vale per tutti i gdr, dovresti fare un pg che non ti annoi e ti faccia divertire e che tu possa impersonarlo che, trattandosi di protostoria, è molto più facilmente da inquadrare... ciò premesso, però, il pg in qualche modo dovrebbe corrispondere anche alle caratteristiche tirate/scelte affinché quest'ultime assieme alla scelta della professione siano l'ossatura principale della storia del tuo pg prima del suo "tiro san sul campo"... Professione: con fascino basso, non dovrebbe essere un pg portato al sociale (a meno che il tuo 6 non lo consideri successivo alla sua scelta, magari deturpazione per acidi, droghe, malattia, fobia...), una mana mediocre dovrebbe indicare un pg poco propenso all'arcano e con un carattere non troppo forte emotivamente. L'altissima intelligenza però porta ad un pg attento, di buona memoria. Un'educazione di almeno 12 sta a significare che il pg è andato oltre alla c.d. scolarizzazione base (non dico universitaria, ma di sicuro superiori+ extrascolastica), magari è un appassionato di lettura.... gli altri valori fisici tra 12-16 (destrezza, forza, taglia) ci dà un pg quanto meno atletico, ma con un fascino 6 che (se non "attribuibile" a deturpazioni palesemente visibili, a tic nervosi, o ad irascibilità del pg) porterebbe ad un pg fisicamente non attraente (buzza, gambe esili, dimensioni alla lerch, ecc...). Tirando le somme, di pg se ne possono fare veramente tanti (come sempre); es: polizziotto, exmilitare burbero guardia del corpo con propensioni alle indagini meticolose; un professore severo e poco attraente ma grande luminare e per niente rachitico; un traduttore di libri stranieri; un malavitoso alla scarface ma più fetente e che ama i giochi di parole.... Quello che però mi preme evidenziare, rispetto a Cyrano, è che la bassa mana (diciamo nella media) dovrebbe portare ad un pg poco avvezzo alla magia e forse poco interessato a tale argomento a livello pratico, benché con l'alta intelligenza potrebbe, se ben sistemate le abilità, portare ad un pg con sapere quasi enciclopedico...
  14. In un round al proprio turno un soggetto, oltre alle "normali" azioni, può fare un'azione immediata o un'azione veloce "volontaria" (una esclude l'altra). Il soggetto inoltre può fare all'interno del proprio round anche un'azione immediata "in risposta" (non durante il suo turno); qualora agisse così tale azione immediata varrà come azione immediata "volontaria" nell'eventuale proprio turno del successivo round. Quindi è possibile che all'interno del proprio round il soggetto riesca a fare due azioni "extra", di cui la seconda sarà l'immediata "in risposta".
  15. Per me è difficile elaborare una sola hr in questo ambito senza dover toccare altri parametri... Riporto qui la variante di unearthed arcana a proposito dei vitalizing points (da srd): http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/unearthedSpellPoints.html Rimane il "problema" di equilibrare all'interno dei caster quelli che per capacità non soffrono la stanchezza: "costrutti" (caso dei warforged indicato da ikar), ma soprattutto nonmorti od altri immuni (e in FR ci sono pure vari talenti per evitare l'affaticamento)... a meno che l'affaticamento non venga considerato di per sé stesso speciale che colpisce il cast indipendentemente... Nel mio cervellino stavo pensando a varie opzioni, ma sarebbero da lavorare: come l'uso di un'abilità a parte la concentrazione; od all'utilizzo dei punti ferita nonletali...; però comunque all'utilizzo degli slot (che è una peculiarità di d&d) o almeno in parte... ... la vostra hr la capirei per determinati lanci d'incantesimo (ad es. il mago ha tot incantesimi/slot/punti magia disponibili per livello dopo questi può lanciare incantesimi sennò si stanca). ... introdurre la vostra hr e non prevedere altre azioni che possono rendere stanco o determinare degli scaglioni di pf in cui uno è stanco (o quanto meno dare penalità alle azioni, come presente in altri gdr) la trovo squilibrante per i castatori e poco "logica" da sola...
  16. Ho letto le risposte, avrei qualcosa da ribattere, ma a parte il fatto che siamo in parte già ot, credo che vediamo le cose da punti diversi e che il fine (prevedere in qualche modo la faticosità del lancio di incantesimi) abbia prodotto per voi una hr soddisfacente, mentre per me è "squilibrante" nel tessuto regolistico di d&d (da me non considerato né perfetto né miglior sistema di gdr) specie se introdotta senza altri accorgimenti.
  17. SinConneri replied to dervel's post in a topic in D&D 3e regole
    Mi sembra di aver trovato la regola (vedere firm footing su srd: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/wildernessAndEnvironment.html). Nuotare la vedrei per risalire o per manovre particolari (sempre che il peso consenta di farlo); più accettabile una di equilibrio, ma non se il pavimento è abbastanza omogeneo... al limite una prova di equilibrio appena muove i primi passi sul fondo e finché non riesce ad ambientarsi... @Mad: "brandeggiarlo"?
  18. Continuando sulla tematica, dal file saricato sembrerebbe emergere un sistema diverso da quanto affermato nei topic e da death... o forse ho capito male... - questo tiro sulla concentrazione non stabilisce la riuscita della magia in sé, né tantomeno la sua efficacia; - se eliminiamo totalmente gli slot scompare l'idea di consumo e sfruttamento del mana, sia perché un mago non avrebbe limiti, sia perché il tiro richiesto non si basa su quanti incantesimi sono stati lanciati prima (quindi un possibile affaticamento nel corso della giornata); - il tiro richiesto, inoltre, fa riferimento alla concentrazione e non alla capacità del mago di conoscere/manipolare la magia; - lo trovo "illogico" introdurre l'affaticamento per i castatori ad ogni lancio e consentire liberamente azioni fisiche come il solo combattere (ad es. un pg di 1° livello con riflessi in combattimento potrebbe fare in un round anche 5 attacchi e non sentirsi stanco; oppure combattere continuamente per vari round consecutivi non fa affaticare se non siamo in ira). Anche il mio gdr ideale dovrebbe contemplare sia l'affaticamento che parametrare la potenza di un incantesimo a qualcosa di più del "semplice livello" dell'incantatore (e dei suoi talenti), ma questa hr non la trovo rispondente a queste esigenze per quanto sopradetto... @anaghaton: se reputi che vi siano incantesimi non rispondenti alla tua campagna e che secondo il vostro utilizzo creano disparità nel gioco e tra giocatori, allora dovreste elimiare/rivedere solo tali incantesimi.
  19. SinConneri replied to Jarlax's post in a topic in D&D 3e regole
    Il golhiat è di taglia media. La capacità di essere considerato di taglia superiore ai fini di prove come sbilanciare/lottare o per il maneggio delle armi, non dice altro. Quindi il colpo senz'armi è di taglia media. Non ha limiti di allineamento, quindi può essere monaco (alla stregua di un mezzorco).
  20. Se consuma mana, dopo che la esaurita che fa? Puoi vedere gli slot di d&d come una sorta di mana... (ciò è più evidente nel metodo cast degli stregoni, ma niente vieta ai maghi di lasciarsi alcuni slot vuoti da preparare all'occorrenza). Trovo la vostra hr in parte utile appunto per il lancio di incantesimi qualora gli slot a disposizione siano finiti... Tra l'altro domando, ma gli slot li usate ancora? E la prova di concentrazione è standard o, come da regole, può aumentare qualora il mago venga ferito? Beh allora immagino che abbiate fatto una hr per contemplare l'affaticamento per le azioni manuali... o considerate attaccare (es. carica, fare multiattacchi) molto meno faticoso? Quanto dico non lo faccio per difendere d&d (che trovo anch'io poco rispondente al mio concetto ideale di gdr e di fantasy), ma per capire la logica di hr. Dato che a volte sono fatte solo per evitare problemi nati in sessione che non sarebbero nati (o non avrebbero portato a richiedere una hr) se venissero rispettate le regole o il tessuto (poco) logico del gdr. Poi come sempre è imho e voi fate bene a fare hr se vi divertite e se le considerate "logiche" ed "equilibrate"...
  21. Aggiungo il talento tatuaggio magico per i maghi rossi. Ricordo inoltre la variante di tirare il d20 al posto del base 10. @Alex: visto, ma non mi piace come hr. Le condizioni poi dopo esausto le trovo assurde. In d&d esistono gli slot di incantesimi e fintantoché non li ho consumati lancio incantesimi come voglio! Al limite lo vedrei come tentativo di lanciare incantesimi (che però conosco) dopo che ho terminato gli slot disponibili. Se i castatori hanno vita facile (perché non usano e magari non incrementano l'abilità concentrazione) forse devo rivedere il modo di "contrastarli"... Già meglio la hr per implementare la CD, anche perché i bonus ai t.s. spesso aumentano più rapidamente della CD (sia grazie al multiclassaggio che ai talenti).
  22. I volumetti sono cartonati, dimensioni simili ai vecchi Asterix per intendersi... Su wikipedia inglese addirittura parlano che è un lavorazione il movie...
  23. Questo sì che è un fumetto, con una certa originalità ed in gran stile, sia a livello di scelta tecnica che di trama! Ho il primo ed ho regalato anche il secondo! Oltre ai tre numeri, c'è anche uno speciale sugli schizzi!
  24. Più che esempio, era una cosa matematica. Di base: Difesa è accuratezza +2; Schivare (se viene creata) è accuratezza +4. Tra le opzioni di difesa è contemplato l'uso di abilità acrobatiche per annullare i "contro" della schivata parziale o totale; l'abilità di base ha un valore di accuratezza -2 e funziona similmente a schivare (quindi ipotizzo che se uno la utilizza per la schivata totale ottenga il +2). Ciò premesso, chiedevo, senza dover crearmi l'abilità acrobatica, se ti sembrava corretto l'utilizzo di difesa o schivare nell'azione di schivata parziale/totale con le penalità dell'acrobatica. Avrei così: schivata parziale acrobatica: difesa-4 o schivare-6; schivata totale acrobatica: difesa-2 o schivare-4. Spero di esser stato più chiaro.