Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Mi rinserisco, riletto le modalità, quindi azioni di difesa (provo a riassumere per vedere se ho capito): - "parata": uso abilità arma o la difesa base, quale dei due è maggiore; - schivata parziale: difesa base+2 o, se "creata", l'abilità schivare. - schivata "acrobatica" parziale: uso abilità acrobazia. - schiavata totale: come la schivata parziale (acrobatica o meno) +2. +/- eventuali modificatori e se uno ha azioni a disposizioni può tirare il d10. Domande: 1) se non creo l'abilità acrobazia, posso utilizzare il valore di difesa o di schivare con gli appositi malus? (ovvero per la schivata parziale: difesa base-4; schivare-6). 2) è previsto -2 per ogni parata successiva alla prima, ma questo vale anche per l'opzione schivata? 3)Non è più opportuno difesa? e se ho creato l'abilità schivare, non è meglio usare questa? (Per queste pensavo di usare la "schivata", ma con le penalità dell'acrobatica suddette)
  2. Ciao a tutti! Dimensioni mi intriga, benché ancora non sia riuscito a giocarci... e dire che tempo fa (forse nel 2006)comprai pure il CD a Lucca Games!! Mi è sembrato di capire che combattere con 2 armi di base non ti dà un attacco/azione in più, ma diminuisce la penalità per il secondo attacco (che da -4 passa a -2)... premesso ciò, magari un'ipotesi per "limitare" il nugolo di azioni è considerare che nella mano "secondaria" l'abilità con l'arma sia 2 punti in meno, quindi per avere 2 azioni aggiuntive con l'arma "secondaria", stando alla tabella 22 dovrebbe avere abilità 27 e non 25! (e forse questo snellisce il dover creare un'abilità apposita). Ciauz!
  3. Contrariamente a quanto detto dai predecessori, regolisticamente non lo puoi fare! 1) Come detto da Silver, non sarebbe uno spadone, ma al limite un pezzo di metallo... ovvero cose/oggetti non armi che all'occasione possono essere usate come armi. Se fossero armi si ricadrebbe nel limite della categoria di taglia tra arma ed utilizzatore. 2) La forza indica quanto peso ti puoi caricare, non quanto peso puoi "maneggiare" con abbastanza tranquillità, inoltre ammettendo un oggetto non arma di carico oltre il leggero ti dà un chek penality che funge come la penalità all'armatura, solo che (in linea generale) in questo caso non hai la profiency, quindi la penalità del peso la prendi anche ai txc; 3) come se non bastasse, salvo materiali particolari: "Improvised Weapons: Sometimes objects not crafted to be weapons nonetheless see use in combat. Because such objects are not designed for this use, any creature that uses one in combat is considered to be nonproficient with it and takes a –4 penalty on attack rolls made with that object. To determine the size category and appropriate damage for an improvised weapon, compare its relative size and damage potential to the weapon list to find a reasonable match. (...) "Ovvero il danno determinato dal peso dell'oggetto dovrebbe indicare anche la taglia dello stesso, quindi soggiacere alle penalità e limitazioni dell'usare armi di categoria diversa. (e non a caso un'arma d'oro, in quanto più pesante, viene considerata di una categoria superiore sia ai fini del danno che ai fini dell'utilizzo)
  4. L'incantesimo forse è barriera di lame del 6°, comunque sia non è considerato attacco se viene creato in zone libere, se però lo crei per far danni subito (quindi in posti già occupati) è attacco e ti annulla santuario. @Maldazar: il tuo discorso sulla freccia acida non ha senso. Tanto più che si parla di incantesimi offensivi successivi a santuario e non alle conseguenze di incantesimi usati prima.
  5. SinConneri replied to Baito's post in a topic in D&D 3e regole
    Ciao a te ed a tutti anche da parte mia! Non ho capito il punto tra parentesi, il master ha fatto lanciare il coltello considerandolo come round di sorpresa o no? Immagino che abbia fatto attaccare A senza tirare per l'iniziativa (ma non è spiegato se il master ha applicato la regola del round di sorpresa, quindi ad es. monaco senza bonus schivare). Detto questo, sono in linea con madmaster. Ma dipende anche dalla mia precedente richiesta. Il master avrebbe potuto considerare i png come "attori" del round di sorpresa, in cui però agisce solo A. Oppure è il master che ha messo come hr che se si tira per l'iniziativa, non si ha più "sorpresa" e non si perdono i bonus della destrezza: rendendo di fatto inapplicabile un'ipotesi di attacco furtivo. (mentre escluderei l'ipotesi che avesse "schivare prodigioso", trattandosi di "semplice umano"). Se il master cambia le regole (o magari le adatta per esigenze narrative o in relazione al fatto che vuole snellirle per i propri pg inesperti), dovrebbe (quanto meno su richiesta) dire se usa una tale regola o meno e, magari dopo la sessione, come ha interpretato quell'evento a livello regolistico.
  6. Talenti: i requisiti devono essere posseduti al momento della scelta del talento, i bonus dati dall'essere licantropo però (a parte il +2 a saggezza) non sono "permanenti", anzi la forma normale è quella non "bestiale", quindi non si possono guardare ai dati che il licantropo avrebbe in forma ibrida o da animale. La ibrida acquista quasi tutte le peculiarità delle due forme (normale ed animale), tranne la velocità ed altri bonus dati per essere quell'animale apposito (come il bonus aggiuntivo della tigre nel nascondersi in ambienti erbosi) e per alcuni versi è la migliore (Es. grazie alla taglia grande dell'animale d'origine ed essendo in forma bipede ottiene una minaccia di 3m rispetto all'animale grande che essendo "per lungo" minaccia solo un quadretto). Per Rego: molto di quanti avanzamenti dare dipendono anche da come vuoi far vivere la licantropia, se come vera afflizione o un possibile potenziamento del pg - che se non ben bilanciato può essere pesante da gestire e poco corretto nei confronti degli altri (che magari invece di difendersi dai licantropi cercherebbero di farsi azzannare un pochettino...). Ciauz.
  7. Abilità: il + ogni 4 dv è insito nel licantropo, quindi al fine di altri bonus usi solo i dv dell'animale "in eccesso"... Talenti: oltre a volontà di ferro ed a quello bonus (specie se non li hai dati tutti e subito i livelli da animale) li farei scegliere, ovviamente limitando la scelta, visto che quei 3 dv dipendono da "essere animale". Tale possibilità di scelta però non è specificata (anzi è quasi contraddetta) dalla progressione di livelli messa sul sito wizard. Comunque sia, al fine dei requisiti, guard Progressione livelli: quella sul sito, benché utile, imho non è fatta bene, dato che ad esempio i talenti da animale te li mette per il lep da licantropo e non per i dv acquisiti come animale. Vista cieca: se la paragoni ad olfatto acuto la devi dare anche al licantropo in forma "normale". "Afferrare rocce":non so perché manchi. Di sicuro il licantropo mantiene le abilità "combattive", benché la forma condiziona quali poter usare o meno...
  8. Visto che i danni in più sono grazie all'aver mirato a punti vitali, la risposta è sì! Tendenzialmente lo skirmish come altre capacità che fanno riferimento all'attacco furtivo sono solo usi minori del furtivo (limitando le possibili condizioni o richiedono qualcosa per attivarli) e quindi soggiaciono ai limiti del più "ampio" attacco furtivo.
  9. Riguardando allo Stratagemma (il mio negozio preferito di gdr) si chiama Lupus in Tabula (non in fabula). Alla mia lista precedente (non riuscendo a modificarla) ci aggiungo: Trentuno (31), semplice gioco di carte (anche d'azzardo)... Ciauz!
  10. OPS! Rinnovo la richiesta: come sono beccaccino e pela gallina Blast91 e forse Darigaaz?!? @Ricky vee: è quello in cui hai un personaggio (lupo mannaro, contadino, veggente, guardia del corpo,ecc...) e c'è un narratore che divide i tempi tra giorno e notte e tra le azioni a seconda della carta che hai ed i contadini devono scoprire ed uccidere i mannari prima che lo facciano loro di notte... Prima che uscissero le carte apposite, questo gioco già lo conoscevo in ambito scout con le carte normali ed una ventina d'anni fa si faceva d'estate in maniera simile ma con l'assassino..
  11. Faccio anch'io una listina di giochi con le carte "normali", mettendo sullo stesso rigo giochi che pur cambiando nomi sono molto simili: Briscola (a 2-3-4-5-chiamata); Scopa (2-4-bugiarda); Scopone scientifico; Scala 40 - ramino - conchino; macchiavelli - revoltiko; Tre Sette (detto anche 21) (con o senza dichiarazioni; 2-3conmorto-4); La Beppa - hearts (quello sul pc); Rubamazzo - asso pigliatutto; Omo nero; Tappo - merd*; Guerra; Wist; King (che è un insieme di giochi); Poker (ed alcune varianti); Sette e mezzo; Assassino - Lupi mannari (come lupus in fabula); Memory; Dernier (come uno/solo/ultimo). Domino. Tempo fa, inoltre, giocai (ma non ricordo le reole) a: Burraco, Canasta, Pinnacola. Ho sottolineato i miei preferiti... @Silverleaf: Come si gioca a pela gallina o beccaccino?
  12. SinConneri replied to deiv100's post in a topic in Giochi di società
    Forse non lo sapete, ma il gioco è tornato disponibile, ma con "nome" divreso... si chiama Zuego, i giocatori son sempre di plastica (niente cartoncini), benché la base sia più schiacciata rispetto ai vecchi giocatori!
  13. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Vedi il fatto e' che la nota generale della tabella e': "Free Actions Regardless of the action, if you move out of a threatened square, you usually provoke an attack of opportunity. This column indicates whether the action itself, not moving, provokes an attack of opportunity. Unless the component is an extremely large or awkward item." (nota poi presente anche sotto le altre tabelle). Cosa che trovo assurda, ma letteralmente come me la spieghi? Perche' per essere chiara la nota dovevano indicarla su azioni come carica o simili, visto che l'AdO per lo spostamento l'avevano gia' detta sopra... per non parlare che imo tendenzialmente hanno inteso l'area minacciata in senso bidimensionale (non guardando al verticale)... Quanto al fattore altezza c'e' gia' una discriminante (o particolarita') se un bestio dall'alto mi minaccia per una casella alta dal suolo 1,5m, se fossi nano potrei andarmene tranquillamente, mentre se fossi di taglia media dovrei prima abbassarmi e poi muovermi a gattoni...
  14. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Ammetto che le regole non siano chiare e che guardando al talento epico citato (che mi trova peraltro dubbioso) mi danno torto sull'usare acrobazia (con CD 25 da me proposto) per evitare l'AdO (pur lasciandola come move action). Pero' sia il talento epico che la faq ammettono l'uso di acrobazia in determinati casi come a dire che rialziarsi sia un'azione di movimento particolare. Pertanto, ammesso la non forza regolistico-letterale a mio favore sull'uso di acrobazia, continuo ad affermare che le regole non vietano di considerare rialzarsi come movimento, ovvero movimento entro l'area minacciata cui applicare il talento mobilita' (oggetto del topic!). Senza sviare troppo, chiedo che risolviate sto cavillo che mi e' nato ora (e che evidenzierebbe la poca chiarezza e linearita' delle regole su tipo di azione e AdO): Riguardando srd, specilamente le tabelline sull'Ado, appare che abbassarsi e' azione free che non concede AdO, ma (valendo la regola generale) se il "movimento" di abbassarsi ha come risultato l'uscita da un quadretto minacciato do l'AdO!!! Cioe'?
  15. SinConneri replied to Jarlax's post in a topic in D&D 3e regole
    Si'! Applicando le dovute penalita' per combattere con 2 armi, con la offhand "leggera", pero' i due colpi di hoffhand avranno la meta' di bonus al danno forza. Altro: si puo' combinare gli attacchi con armi a due mani ed il combattere con 2 armi usando il combattere senz'armi come arma secondaria. Questo vale per tutti, monaci e non! (c'era pure un topic su questo!)
  16. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    In un "round di sorpresa" (ma e' solo un attacco!) i sorpresi non devono tirare per l'iniziativa! Comunque sia, salvo capacita' varie come schivare prodigioso, perdono il bonus alla des. di conseguenza con quell'attacco di sorpresa si puo' fare il furtivo. Finito l'attacco furtivo, si tira per l'iniziativa (tutti i rimasti) e si applica normalmente il bonus di des. a questo tiro, quindi, come diceva klunk se vince di nuovo il nonsorpreso tutti i suoi attacchi in questo round possono essere furtivi.
  17. Zarro stai rispondendo ad una topic della prima pagina e piu' di un'anno fa!!! Per non parlare che stai affermando con poca chiarezza cose sbagliate!!
  18. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Spero ikar che tu la prenda come intervento di discussione, non come mio atteggiamento di andarti contro... Ciò detto, non posso che darti ragione sul fatto che alzarsi da prono per come è scritta sia una move action non proprio uguale al move (messa in un'altra parte sia a livello descrittivo che nella tabellina degli attacchi di opportunità), ma mi lascia molto perplesso. Senza volerti però aggredire ti riprendo per magari psiegarti meglio il mio"ragionamento": Se per questo anche move normalmente è un'azione soggetta ad AdO. Cosa c'entra il riferimento ad essere alti 1,5m o meno? Anche quelli più alti non escono da un quadretto minacciato alzandosi. (al limite lo farebbero abbassandosi). Perché dal momento che affermo che è un movimento che "consuma la velocità a mia disposizione" il passo lo vieto a priori, indipendentemente dalla taglia. Questo è come dire che correre non è movimento ma un'azione di round completo (quando invece magari è un'azione di movimento di round completo), lo stesso dicasi per caricare, fare il solo 1,5 su terreno impervio o fare il passo... Il fatto che ammetta acrobazia, forse indica che è un movimento rialzarsi? La capacità del ladro acrobata (tratto dal sito della wizard Kip Up (Ex): A thief-acrobat can stand up from a prone position as a free action that doesn't provoke attacks of opportunity.) è un'altra che implicitamente ammette acrobazia, ma non ti fa tirare il check (capacità funzionale visto che non solo non fai il check, ma è un'azione gratuita) Resto perplesso dal talento epico che rende rialzarsi azione gratuita, ma non dica esplicitamente che non comporti AdO.
  19. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Lo spazio occupato da un pg/png (e la sua area di minaccia) va visto in termini tridimensionali, quindi anche in senso verticale... (sbaglio?) Comunque sia, rialzarsi lo considero un'azione di movimento (non solo equivalente) che per compierla mi "consuma" la mia velocità, pertanto (come ripreso da te) non mi permette di fare il classico "passo", ma mi consente di utilizzare acrobazia (con le penalità per fare l'intero movimento). così mobilità permetterà di annullare il malus alla CA per rialzarsi e spring attack permetterà di evitare l'AdO (del solo target del futuro attacco), perchè come hai ben supposto perché il rialzarsi nel tuo significato comporterebbe AdO sempre. Del resto se rialzarsi lo considero movimento, lo è anche il riabbassarsi in posizione di prono (azione di movimento gratuita che non provoca AdO). La Faq non fa questo assioma. Ammette l'uso di acrobazia ma con le dovute capacità (come il vino rosso col pesce!) e per rendere le cose più chiare fa l'esempio di due capacità che richiedono implicitamente tumble, ma che di fatto non ti fanno tirare sull'acrobazia... Devo dirti che questo mi era sfuggito, dando per scontato che essendo un'azione gratuita non concedesse AdO... Forse è irrilevante ai fini della discussione saltare, ma lo trovo un argomento molto affine. (e non lo faccio per spostare l'argomento del topic) Ecco un altro punto a noi controverso, per me l'utilizzo di saltare (benché fatto in un'azione di movimento) provoca AdO indipendentemente da quanti metri salto. (a parte che il tuo "più" è esagerato, basterebbe saltare di 1,5 m). Non proprio il check di saltare ti dice di quanto salti, il check acrobazia se riesci ad evitare l'AdO (e poiché le azioni sono in contemporanea la velocità che userai nel saltare ti condiziona le due prove)
  20. Da SRD (o volendo nel MdMostri): Lycanthropes. Lycanthropes are humanoids or giants who can transform themselves into animals. E se non bastasse la capacità del licantropo è alternate form e: Alternate Form (Su): A creature with this special quality has the ability to assume one or more specific alternate forms. A true seeing spell or ability reveals the creature’s natural form. p.s. prima di fare domande, per favore, sfogliate i manuali un pochino od utilizzate i siti srd!
  21. Ed io che pensavo fosse appurato il termine toccare... cmq sia, "sfogliando" srd: Touch Spells in Combat: Many spells have a range of touch. (...) Touch Attacks: Touching an opponent with a touch spell is considered to be an armed attack and therefore does not provoke attacks of opportunity. (...) Viceversa toccare senza touch spell è considerato un attacco non armato... Unarmed Attacks:Striking for damage with punches, kicks, and head butts is much like attacking with a melee weapon (...) “Armed” Unarmed Attacks: Sometimes a character’s or creature’s unarmed attack counts as an armed attack. A monk, a character with the Improved Unarmed Strike feat, a spellcaster delivering a touch attack spell, and a creature with natural physical weapons all count as being armed. (...) "Sfruttando le regole del combattimento senz'armi", non occorre che caricata sia la mano (benché ciò sia pacifico), purché sia un'estremità del corpo... e non se non ho detto scorrettezze, avanzo un dubbio sul fatto che magari baciare comporti il movimento di entrare momentaneamente nella "casella occupata dall'avversario" provocando quindi un AdO...
  22. SinConneri replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Spero di non suscitare altri "clamori", ma volevo dire la mia... quoto krusk e mantorok, pur capendo i paletti regolistici di Ikar. Per me rialzarsi è un'azione di movimento (non equivalente) e pertanto va considerata come move e che per essere fatta "consuma" tutti metri a disposizione del pg (per quella singola azione di movimento). Così ci applico mobilità (annullando difatto il -4 alla CA) ed il talento spring attack solo nell'eventualità che l'attaccante si rimetta in posizione di prono (che è un'azione gratuita). Acrobazia pertanto la considero ammissibile col rialzarsi per evitare l'AdO, ma poiché rialzarsi richiede l'intero movimento, la CD è 25 (come il velocizzato o come del resto muoversi da proni). Ciò lo considero anche in linea con le regole suddette perché i due skill trick (che non conosco) evitano l'AdO senza fare un tiro e perché la CD 35 introdotta dal complete è per evitare l'Ado e rialzarsi come azione gratuita. Del resto scalare spesso è un movimento in verticale (ma lo sarebbe anche nuotare e volare). Visto che ci sono, domando: come vi comportate/comportereste se un pg "in piedi" in una casella minacciata effettuasse una prova di salto in alto?
  23. Bravo, hai fatto la cosa più giusta...tra l'altro sugli AdO vi sono tanti altri topic... A parte quanto hanno già detto, ricordo che concentrazione è un'abilità che su scelta del pg aumenta ad ogni livello, una "prova sulla costituzione" non proprio, quindi una previsione di hr dovrebbe contemplare tale diversità di tiri. Oltre a ricordare, per pigna, che le hr si applicano sia pg vs mostrega che mostrega vs pg... Un tale effetto protorealistico mi fa ricordare che uno può "evitare" una palla di fuoco senza spostarsi... (anche se so bene nel ts c'è anche la fortuna)... L'effetto da te proposto, che contempla sia lo sbilanciare che lo spingere (due modalità d'attacco ammesse, ma che -salvo capacità particolari- non sono contemporanee ad un danno) azioni che comunque puoi permettere/decidere di fare al drago... Un tale effetto, quindi, dovrebbe guardare non solo alla forza, ma alla taglia/differenza di taglia tra i due avversari, perché a livello di logica potresti contemplarla anche per un umano che contrasta la "carica" (o il movimento) di una mosca... Quindi: o introduci un'estensione degli attacchi speciali summenzionati, o ne crei un altro (con i talenti poi relativi) che se a buon fine sortisca gli effetti voluti, magari a discapito di parte dei danni fattibili con l'attacco (AdO o meno).
  24. SinConneri replied to calapera's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh, come già detto, la capacità lo fa diventare un animale di taglia piccola, media o grande, ciò di quella taglia! La magia preesistente non c'entra niente, visto che non si parla di taglia (attuale o di base) del druido. Ma a quanto pare non tutti sono d'accordo su questo...
  25. SinConneri ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Vediamo: Giocato tanto a: Od&d, Ad&d, D&D 3.0 e 5, Girsa, Cthulhu (d%). Giocato qualche volta a: Terza Era, Sw(d6), Cthulhu (d20). Ho giocato poche volte a: Martelli da guerra (quello vecchio), Vampiri (vecchio), Mondo di Tenebra (nuovo) sia come umano che come Lupo Mannaro. Giocato una volta: Simulacri, Basic (western), Lex Arcana. Ho, ma mai giocato, il gdr del Signore degli Anelli ed On Stage. Leggiuchiato altri gdr... spero di poterne imparare/conoscerne altri... tra quanti messi, per chi non ci ha mai giocato consiglio Terza Era, On Stage e Chtulhu d%.