Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by SinConneri

  1. Sulla realtà o meno ci sono vari topic... Perché sulla faccia? Non esistono colpi mirati in d&d... Ripeto pf è un termine astratto; la quantità di danni che fai con un'arma non mi rappresenta tutto perché devo confrontarlo coi pf totali/attuali della vittima, quindi se dopo la tua cannonata il bersaglio rimane in piedi a livello interpretativo: o non lo hai preso in un punto vitale o in quella zona gli fai solo una ferita lieve (e non perché ha la pelle dura come il marmo, ma solo perché il tuo potenziale offensivo - rappresentato dal txc modificato e dai danni fatti- non è riuscito a superare completamente il suo potenziale difensivo -rappresentato da ca, ts e pf). Indipendentemente da quanti pf possa avere la vittima c'è la regola di morte per danni massicci. La regola normale dice che con 20 il bersaglio è colpito sempre e c'è la possibilità del critico (il critico non è automatico). La variante, mi sembra di capire e che apprezzo, è di non considerare il 20 come automatico, ma fai ritirare il d20 per vedere se effettivamente lo colpisci (aggiungendoci ovviamente il 20 di prima ed i bonus all'attacco)... potresti utilizzare lo stesso meccanismo per confermare il critico... Non è vero che in mischia si fanno sempre più danni: ci si può specializzare anche con le armi da tiro, ci sono varie CdP che privilegiano gli attacchi a distanza, il furtivo e le sue varianti vale anche entro 9 metri, vi sono vari talenti per avere bonus ai txc ed ai danni con le armi a distanza...
  2. Dipende cosa tu intenda per prendere in pieno tutti e due! Che fai loro gli stessi danni? E' sbagliato pensare così perché il danno devi confrontarlo con i pf totali/attuali dell'avversario, quindi a parità di danni inferti se l'avversario x ha il doppio di pf di y è matematico che per "abbattere" x ti occorrerà il doppio di colpi simili inferti ad y. Hai provato ad affettare il burro od un muro? Beh il colpo potrebbe essere della stessa intensità, ma la resistenza del bersaglio cambia il risultato del colpo. Poi lo so che tra due umani (ad es.) la ciccia è sempre ciccia, ma i pf non rappresentano vari fattori e l'ho già detto e non sono stato il solo (es. magnifico sire). Es. spadata da 10 danni; mago con 10 pf viene trafitto e cade a terra, guerriero con 80 pf non viene trafitto, ma grazie alle sue capacità riesce a schivare parzialmente il danno (perché il txc è riuscito) e la tua spadata gli fa una ferita lieve... Discorso contadino/mago non ci sono solo i pf che li contraddistinguono ed occorre se il confronto lo vogliate fare pensando ad un personaggio ipotetico mago o contadino e di conseguenza le caratteristiche/abilità/talenti sono stati assegnati in fase di creazione sono state assegnate pensando a cosa era prima e come è diventato ora... su questo tralascio un aspetto realistico: "l'esperienza" che riassume anche l'età e che in d&d hanno cercato di portarla ad un concetto di livello...
  3. Sono nella stessa idea di magnifico sire! Pf, ca e ts sono termini astratti e comprensivi di varie cose... Il dubbio ti può venire se tu attaccante ti fermi ai tuoi tiri di dadi e non all'esito che questi hanno sul bersaglio... così una "spadata" può essere definita come graffio, ferita lieve, grave, colpo mortale, colpo decisivo non tanto di quanti danni hai tirato, quanto dei danni che l'avversario va a subire rispetto ai suoi pf totali/attuali. Quanto al t.s., quoto Dedalo, anche perché la sua "irrealtà" non sta tanto nell'esistenza della capacità eludere, quanto proprio di come è fatto riflessi, il quale (poiché tutti i ts hanno anche una variabile di "fortuna") deve essere tirato non solo da chi sta fermo, ma anche da chi è immobilizzato.
  4. Ringrazio Fenice, non ricordavo il passo di pagina 24, ma come accade nei manuali a volte c'è penuria di chiarimenti, altre ridondanza (di fatti come detto sia negli exchierici, che negli exdruidi che negli expaladini c'è indicato che si mantengono tali competenze, benché rientrerebbero tra i privilegi di classe). Poi di regole effettive (manuali base, errata) non c'è altro quindi (a meno che non consideriate le faq come norme) sembrerebbe che salvo diverse indicazioni, il perdere un requisito per l'accesso ad una classe o cdp fa unicamente vietare di poter continuare ad avanzare nella stessa... ...ovviamente il buonsenso mi dice che per gli exmembri di CdP ci si debba far riferimento anche a quanto descritto per le classi base e se il legame che lega la classe con il proprio privilegio non è dovuto a peculiarità od a motivi arcani/divini, perdendo il requisito dell'allineamento si mantengono i privilegi di classe. Quindi ripetendo, imho, al limite un assassino perderebbe l'attacco mortale, il diifensore nanico la posizione difensiva; mentre una guardia nera la ricollegherei ai limiti del paladino. Per pixie: si può fare un barbaro difensore nanico, anche se non può più andare in ira; mentre una "combo" potrebbe essere exmonaco/barbaro (in ira con raffica di colpi e bonus alla ca).
  5. Beh, questo è come darsi la zappa sui piedi, tanto più che è un novizio e se non vi sono legami veri ci può scappare una brutta rissa (non parlo di divergenze) con gli elementi buoni o legali, in primis il paladino... Quanto alla compattezza del gruppo dipende anche dal tipo di ambientazione, di mission e sottotrame che si vanno a districarsi o che fanno parte del background dei pg... e non vedo grossi problemi specie se son bravi pg e capiscono che devono divertirsi giocando in gruppo e non a tupertu costantemente col dm (benché di sicuro vi saranno momentanee giocate a singolo specie per il ladro e per lo psion)... Quanto alla disattenzione dei giocatori a volte non dipende dalla loro bravura, quanto dalle pieghe che prenderà l'avventura in sé, dai tiri di dado ed anche dall'umore/stanchezza per la giornata passata prima di sedersi al tavolino e giocare o per il domani "reale" che li attende! In boccalupo!
  6. Sul combattere a due mani vi sono tantissimi topic!! Da srd: "Sword, Two-Bladed A two-bladed sword is a double weapon. You can fight with it as if fighting with two weapons, but if you do, you incur all the normal attack penalties associated with fighting with two weapons, just as if you were using a one-handed weapon and a light weapon. A creature wielding a two-bladed sword in one hand can’t use it as a double weapon—only one end of the weapon can be used in any given round." In un round: o fai un attacco solo con +13 (+6 +4 +2 +1); o fai un'azione di attacco completo= 4 attacchi (2 con una lama, due con l'altra) con +11 e + 6 per entrambe le lame (se sono tutte e due magiche) (+6 +4 +2 -2 +1 // +1 +4 +2 -2 +1). Ho dei dubbi sulla sequenza dei 4 attacchi e sul bonus ai danni per la forza, ma come detto ci son tanti topic sull'argomento...
  7. Il marziale non c'entra niente, perché si mantengono anche i punti di abilità assegnati con quella classe... (inoltre il tuo marziale allora dovrebbe valere per l'attacco furtivo, nel bonus al ts contro il veleno dell'assassino, nel bonus alla ca del difensore nanico, o no?). Il mantenimento dei bab, ts, pf e punti abilità sono -benché dipendenti dalla classe presa- da intendersi acquisizione direttamente collegabile al fattore livello alla stregua dei talenti bonus e degli incrementi delle caratteristiche, come da tabella iniziale nel MdGiocatore... La competenza nelle armi/armature/scudi è un'acquisizione di talenti grazie alla classe e se così non fosse non sarebbe necessario specificare il loro mantenimento nella perdita del requisito allineamento nella sezione exchierici, exdruidi, expaladini... Ripeto, se una capacità di classe è acquisibile da più classi a cui va bene il nuovo allineamento preso non c'è ragione per perderle.
  8. Ringrazio Larin per aver postato la faq, ma trovo assurdo che nella faq si risponda citando un manuale che non è necessario possedere e che non "dovrebbe fare testo", di per sé anche le faq non farebbero testo se non nel fornire dei chiarimenti o sunti a regole già preesistenti. Varrebbero, imho, solo i 3 manuali e le errata corrige! Ciò detto, si dovrebbe fare un paragone con classi similari... (ad es. barbaro, bardo, paladino) Dico questo, in riferimento alla faq, trovo assurdo la perdita di tutte le abilità enucleate e che non sono collegabili al concetto di allineamento "non più malvagio", tra cui l'attacco furtivo e lo schivare prodigioso che magari perderei come livelli di assassino, ma conserverei come livelli di ladro!! Quindi, imho, visto che ci sono capacità di classe attribuibili senza un collegamento vero e proprio con l'allineamento, per me la perdita di allineamento (dove non vi sia anche la violazione di un codice di condotta di tipo "divino" o "magico") comporta, oltre al divieto di avanzare in quella classe, al limite la perdita di quei benefici "particolari" di quella classe/cdp. Es.: assassino perde l'attacco mortale; difensore nanico perde la posizione difensiva. p.s. faccio poi notare che la Faq non ha citato le Weapon and Armor Proficiencies che la "CdP abbandonata" ti dà in più, ma che sembrerebbe dovresti perdere (trattandosi di capacità di classe), benché per chierico, druido o paladino (classi molto rigide riguardo al cambio di allineamento) almeno queste rimangono...
  9. Credo che stiate discutendo su roba fritta! Per regola: non si può mirare parti del corpo specifiche, non c'é il concetto di spalle, i pf sono un concetto astratto e non si possono, generalmente, suddividere per locazione del corpo. Le regole ammettono poi delle varianti "ufficiali" ed altre "ufficiose". Nella costruzione di hr occorre conoscere le regole vere, per davvero essere innovativi e creare equilibrio (sempre sulla line: se lo fa il pg vale anche contro il pg). La bravura nell'ammazzare/non essere ammazzati si trova disseminata: bab, pf, ca, talenti, capacità di classe, cdp e razza, ecc... Mi sembrano già così tanti... ed alla portata di tutti c'è il critico ed il colpo di grazia (che può essere usato solo in mischia o con armi a distanza ma nella casella accanto). E com'è stato detto generalmente prima s'interpreta l'azione, poi si tira i dadi, poi il dm interpreta il risultato ed il pg agisce di conseguenza... Inoltre se volete inserire qualcosa a volte è più opportuno, per ragioni di equilibrio, aggiungerlo come nuovo talento o capacità di classe o come serie di talenti....
  10. Quoto Larin, visto che il 20% si basa sul mezzo di comunicazione (forum) e non sul singolo topic.. Però vi faccio notare che Unearthed Arcana non è "coperta" ed è liberamente accedibile tramite srd! Es: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/unearthedArcana.html Quindi nella variante del chierico: rinunciare allo scacciare fa acquisire oltre al punire, l'aura di coraggio...(cmq come detto da krusk dipende poi da che chierico vuoi fare per soppesare la scelta) Ciauz!
  11. SinConneri replied to Baito's post in a topic in D&D 3e regole
    Immagino che su questo dubbio ci siano faq risolutive, perché per me fortificazione continuerebbe a valere... Quanto al "The rogue must be able to see the target well enough to pick out a vital spot and must be able to reach such a spot. A rogue cannot sneak attack while striking a creature with concealment or striking the limbs of a creature whose vitals are beyond reach." per me resta valido ed il nemico, benché "sprovvisto" di punti vitali ai fini di questa "clausola" sarà trattato similmente ad una creatura vivente "normale".
  12. SinConneri replied to Baito's post in a topic in D&D 3e regole
    Da quanto riporti non parla di fiancheggiare ("flank"), ma ogni volta che fai il furtivo; mentre credo che non valga per l'ipotesi fortificazione, visto che fortificazione non rende immuni allo sneak attack, ma nega i suoi effetti... ...quindi (estrapolando da srd) se: "A rogue can sneak attack only living creatures with discernible anatomies—undead, constructs, oozes, plants, and incorporeal creatures lack vital areas to attack. Any creature that is immune to critical hits is not vulnerable to sneak attacks."con questa capacità alternativa si considerano vulnerabili i suddetti avversari. Resta ovviamente valido, a titolo di chiosa, che "The rogue must be able to see the target well enough to pick out a vital spot and must be able to reach such a spot. A rogue cannot sneak attack while striking a creature with concealment or striking the limbs of a creature whose vitals are beyond reach."
  13. SinConneri replied to Fiore di Loto's post in a topic in D&D 3e regole
    Perché contraddetto? Non ho mica sostenuto che le creature non ce l'hanno?
  14. E ciò grazie a cosa?
  15. SinConneri replied to Fiore di Loto's post in a topic in D&D 3e regole
    Da srd: Attacks Of Opportunity Reach Weapons Most creatures of Medium or smaller size have a reach of only 5 feet. This means that they can make melee attacks only against creatures up to 5 feet (1 square) away. However, Small and Medium creatures wielding reach weapons threaten more squares than a typical creature. In addition, most creatures larger than Medium have a natural reach of 10 feet or more. Note: Small and Medium creatures wielding reach weapons threaten all squares 10 feet (2 squares) away, even diagonally. (This is an exception to the rule that 2 squares of diagonal distance is measured as 15 feet.) quindi come osservato da klunk ed in parte ripreso da crisc le armi con portata esistono, anzi tutte le armi/oggetti hanno una portata, benché quelle definite "con portata" (reach weapons) siano solo quelle che fanno aumentare la portata/zona di minaccia del proprio attacco (es. catena, lancia).
  16. SinConneri replied to Baito's post in a topic in D&D 3e regole
    5°-7° mi sembra eccessivo, imho diventa meno utilizzabile dal 10°... poi ovviamente dipende dal tipo di campagna/master, perché se il master mi mette nemici non furtivanti apposta per penalizzare il ladro, beh è metagame appalla! Certo è che focalizzarsi su una sola peculiarità (in questo caso il furtivo) sminuisce la pericolosità/potenzialità del pg (in questo caso ladro). Cmq per potenziare il furtivo dovrebbero esserci anche una "valanga" di talenti...
  17. Che campagna è? Perché a volte la soluzione sta nel puntare alla mission della campagna con le deviazioni dovute ai comportamenti dei pg... Quindi potresti decretare il suo esilio/missione fuori dalla cittadina se anche la tua campagna lo richiedesse, oppure far restare i due pg in città se questo ti torna con quanto già "programmato", ma ovviamente ti devi allinerare con i comportamenti/decisioni dei pg e dei png che gravitano su essi... La condanna o meno poi è sempre gestione tua in quanto dm/facitore dell'ambiente esterno, a meno che i pg/giocatori siano già al corrente delle norme che vigono nella cittadina... Espedienti ce ne sono tanti prima/durante/dopo la condanna: - morte!! il giocatore cambia pg è la campagna prosegue sulla scia dell'altro pg o del tuo png; - fuga/esilio/mission: la campagna proseguirà nelle lande desolate finché non finisce fuga, esilio (se a tempo) o adempiuta la mission o mai; - condanna cittadina: tot tempo in carcere, pene pecunarie, eliminati i gradi (era guardia reale), riduzione in servitù/schiavitù del re o dei familiari delle vittime; pena corporale/psichica (riduzione permanente/temporanea di punti caratteristica/pf; o perfino incapacità a proferire tot incantesimi),....; - no condanna o solo simbolica: resta in città e qualcuno vorrà vendicarsi personalmente; - prima della condanna succede qualcosa che richiede l'intervento dei pg, se alla fine ci riescono, il popolo dimentica/più magnanimo; - fuga/finto esilio/finta morte: restano in città ma il/i pg cambia/no i connotati, magia o meno. Hai voglia te di quanti sistemi!!! Facci sapere cosa hai deciso e come è andata. Ciauz!
  18. Ecco cosa non mi tornava!! Grazie sub! Però mi sembra che oltre al bonus forza si dovrebbe aggiungere anche i bonus ai danni dell'arma (es. magica) e quelli per altre capacità con quell'arma... credo però che vadano conteggiati una sola volta come per il bonus forza... Grazie Sub!!
  19. novità sul mago? da queste poche cose si deve ammettere un forte ridimensionamento del mago, ma è ancora presto se non si possono fare confronti tra classi e mostri... ...cmq sia, se la magia è così devo dire che ci perde un po' del suo fascino... ..quanto agli incantesimi, pardon, poteri proposti, analizzo uno: immagine speculare: è triste perdere un'immagine anche se il tuo nemico ha sbagliato il txc per sua incompetenza e non grazie al bonus dell'immagine!! Altro: mi è oscuro il concetto di scarica (specie se applicato allo spostamento di lancia di tuono); il muro di ghiaccio ha vulnerabilità fuoco 25, cioé per ogni attacco che fa danni da fuoco (anche solo 1) ne subisce 25 in più?
  20. che vuol dire dx? E perché in quell'inglese c'è scritto (W) dopo il danno? sta per wounded, cioé ferito? quindi è come dire che sono danni effettivi e non temporanei? oppure (ma non credo) sta per weapon, e quindi ci puoi aggiungere anch i bonus ai danni per l'arma? Quanto al discorso di "save..." nell'estratto che avevo citato, pone il distinguo tra danni continuati e save... però, immagino, che ci debba essere scritto che i danni di quel potere sono continuati... grazie!
  21. Ringrazio Aerys e sub... continuo con le domande: Nella descrizione del warlord, si dice che l'alleato che ti può "vedere" questo vedere è letterale? Cioé se il mio alleato è cieco non può beneficiare? E se ha altre capacità di percezione? Ma i bonus ai punti ferita si possono cumulare? Es: presenza ispiratrice + bastion of defense? E fino a quanto durano? Per l'incontro/al giorno/esaurimento? Questi bonus non rientrano vero tra il limite di flussi curativi? (non essendo cure) Altro: square sta per casella, vero? Altro: dal link di aerys ho estratto: Hit(...) Ongoing damage is a fixed amount rather than an amount determined by a die roll. Ongoing damage is applied to a target each round at the start of the target’s turn until the target makes a successful saving throw. If a “Hit” (or “Effect”) entry contains “(save ends)” or “(save ends both),” the indicated consequence of the successful attack persists until the target makes a successful saving throw. Quindi per capire: con bastion of defense se al primo round lo colpisco, gli faccio (senza sprecare azioni) 3+bonus anche in quelli successivi a meno che non riesca il ts? (e il ts riuscito, immagino, mi vale anche per i round successivi). Mentre per gli "effetti non di danno" (es. bonus agli alleati) c'è indicata la durata o altrimenti ci sarà save ends...? Ripensando al "commander's strike" mi è venuta una cattiveria: il warlord mi incita e col suo attacco bonus ammazzo il mostrega, poi con la mia azione normale attacco il warlord! Ciauz!
  22. Scusate la mia ignoranza della 4ed., ma ho bisogno di un chiarimento attraverso un esempio: Il warlord fa un attacco/prova forza contro ac dell'avversario, se ci riesce il danno è 2+bonus forza, in più un alleato.... ma "inspiring presence"? Cioé se il warlord ha questa capacità di classe invece del +2 all'alleato da +1+bonus carisma? o può scegliere quale tra i due/deve attivarlo? o (non credo) si cumula? in questo caso per bonus al carisma vale anche la metà del suo livello? Altro: ma: -qui non c'è scritto che il bonus si ottiene verso quel nemico (quindi è verso tutti?!)... questo bonus sarebbe a volontà, riflessi, tempra e ca, vero? - "effect" cos'è? è un'altra capacità di classe come "inspiring presence"? ma nella ed.4 hanno messp dei vincoli al pg per l'allineamento (che però mi sembra che sia un po' diverso dalla 3.)? Perché il warlord ce lo vedo legalozzo... Grazie!
  23. faccio un passo indietro a quest'ultime riflessioni... ... altro, per pignoleria avrei preferito un altro termine per bersaglio (es. vittima, creatura) Altro- PF: ok senza dado, ma la differenza tra mago e guerriero mi sembra miserrima, tanto più che, da come ho capito, a metà ferite sei moribondo... con un tale sistema ci sono più probabilità rispetto a prima che hai primi livelli un mago possa avere più pf di un guerriero... a meno che non vi siano capacità/talenti di classe che evitino questo "paradosso"... Basta! Appena ho un po' di tempo continuo a leggere il topic! Ciauz!
  24. Grazie per il sunto Sub... ciò però mi lascia perplesso, perché il mio discorso è prettamente regolistico, ovvero -immaginando che quelli delle vendite ci abbiano pensato- perché fare un MdMaster II nel 2009 con contenuti analoghi ad un manuale uscito nel 2006/2007 e che regolisticamente va bene così? (senza aggiungere la tua opinione, io non l'ho scorso, sulla sua intuilità!) vabbé... grazie.. ciaooooooo....