Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
Ma i manuali successivi o hanno meno pagine (salvo disegni)... o in qualche modo devono riempirli... quindi, sperando di non doversi aspettare altri power per il Mdgiocatore II, spererei l'inserimento di queste nuove classi/razze di pari passo di quelle del MdGiocatore I +varianti power... Al limite posso capire nuovi MdMostri (sempre esistiti), MdGiocatori (specie se metteranno il monaco -quindi mosse/capacità sul combattimento corpo a corpo; il druido - capacità mutaforma e poteri della natura; il bardo...), ma il MdMaster? la sua utilità/attrattiva? Ancor più perché i tesori saranno trattati in un o più (?) volumi appositi...
-
Parlando di divinità...
In mancanza di FR (onore a Hoar!), voterei St. Cuthbert!!! ma manca!! Altrimenti altri che mancano a me cari: Kord, Fharlanghn, Olidammara, Vecna e Wee Jas.... Tra quanti ne resta....a pari Pelor e Boccob... vabbé! voto Pelor!!
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
ringrazio samirah e mr.k... Ma allora i power? Questi sono mirati e pensavo che dovessero essere questi i "complete 4.0" (senza però introdurre regole nuove)... e perché, se introducono solo classi/sentieri/razze devo considerarlo come manuale base? Cioé anche nella 3.5 alla fine era comparso il MdGiocatore e MdMaster 2... ma, c'è la possibilità quindi che alcune regole/varianti "più belle" trovino posto nei manuali del 2009, anche se le hanno già stabilite! Ok, posso capire (per un esigenza commerciale) far aspettare per druido/monaco/bardo (?)... ma mi devo aspettare anche nuove/espansioni alle regole? ad esempio regole per combattimenti con eserciti? Per l'assedio? O saranno solo alternative di gioco spiccio? Quindi una sorta di "arcani rilevati"? (questo lo dico facendo un parallelismo -forse forzato- con l'Od&d dove nei manuali successivi le regole subivano veramente un'evoluzione...anche se lì era tunto più sintetico...)
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
Scusate l'ignoranza, ma ogni anno i 3 manuali saranno ristampati? Motivazioni (oltre ovviamente alle correzioni)? Ma la 25edition assicurerà una cosa del genere? Sono previste stampe solo degli aggiornamenti, come si fa con alcuni libri universitari?
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
Salve, è probabile che mi sia perso dei discorsi in altri topic, ma perché la deluxe edition? Cioè aldilà dell'estetica, i contenuti saranno gli stessi dei manuali "base"? Davvero i power saranno una sorta di complete? In questo caso spero però che non abbiano all'interno regole o meccanismi "rivoluzionari" come in alcuni complete (anche solo la diversificazione della free action), altrimenti non capisco perché non già proporli in quella base... Altro: - il monaco lo troverò in questo martial power? (il druido nel divine power?) - se c'è quello sui tesori (sperando che sia davvero un supplemento e non un semibase), allora nella guida del Dm non ci saranno? - ha davvero senso splittare il players guide dal manuale di ambientazione fr? ciauz!
-
Attacchi di opportunitÃ
Oltre a ciò il suo concetto di spalle a cosa porta: es. attacchi furtivi, malus CA,...? Ha considerato anche il "fianco"? Quanto al non attaccare all'indietro, mi sembrava che (es. contro una medusa) in d&d vecchio o ad&d fosse ammesso, ma con delle penalità... Quanto al girarsi, al limite lo vedrei per invitare ad una tattica del "combattere arretrando", ma è già stata contemplata...visto che ti becchi un AdO solo per il fatto di uscire da un'area minacciata (salvo alcune eccezioni)... Ciò detto, quoto merin, visto che si tratta di hr (che peraltro non condivido), che sia il master a farla rientrare nell'alveo regolistico (ed io che pensavo che le hr venissero applicate anche col benestare di tutti/maggioranza dei pg!)
-
CdP - Predone di Nexus
Riprendo il discorso premettendo che non conosco lo psion... a me però pare che tu voglia crearti una sorta di ladro immunizzato (resistenza a tutti i danni energetici, agli incantesimi, che si possa ristorare, se ferito andarsene invisibile, se ferito gravemente teletrasportarsi) e con un attacco furtivo strepitoso (se poi uno pensa che può diventare invisibile a iosa) e... pure sgama l'invisibile a simili cose.... il tutto ad un potenziale 15-16° livello? Lo hai confrontato con un normalissimo ladro di 15°? Con un ladro/assassino? Colpo emorragico: - cosa c'entra guarire? Il ladro per colpo furtivo/un assassino per colpo mortale non hanno bisogno di guarire... - il vecchio talento mi sembrava che facesse riferimento a "per ogni d6 tolto si fa 1 pf emorragico", quindi era su questo che il tuo "colpo" faceva poca impressione, soprattutto nella mia ottica dove una tale capacità dovesse essere la caratterizzazione della cdp al livello punteggistico, più che quelle capacità "magiche" (ripeto eccessive) che otteneva... Altro: le capacità sono state indicate con sup...sta per supernaturali? Perché sarebbe meglio e forse più consono che fossero capacità magiche, quindi con rischio di concentrazione comunque ed evitare quella specifica nel teletrasporto (qualora te lo volessi mantenere) il tutto imho!
-
CdP - Predone di Nexus
Ciao! Ho guardato e premesso che conosco poco le CdP ufficiali che sono uscite, faccio dei commenti "tecnici": Requisiti: - non conosco colpo di polso, né wild talent (quindi non commento); - abilità (hai dato più peso al txc e non ai gradi, un ladro puro la prende al 6°, se fosse multiclasse -anche solo 1 liv. da ladro- al 4°-5°)... metterei almeno 8 gradi in muoversi sil. e nascondersi, aggiungerei camuffare, toglierei guarire che non centra niente, inoltre ci metterei concentrazione... - speciale: metterei almeno 2d6 di sudden o furtivo (- altro: perché contattato? Potrebbe essere il pg stesso a cercare di trovare un membro...) Dv - bab: ok Abilità: metterei 6xliv. (altrimenti mi ciuccia il ladro!). Toglierei guarire e sopravvivenza, aggiungerei di sicuro concentrazione e forse sapienza magica. t.s.: ok rifl., mi sembra esagerato volontà.. Speciale: (premetto che in generale mi sembrano onnicomprensivi e poco relativi alla descrizione fatta, quanto alla "potenza" lo farei come "uno stregone" di livello pari al doppio di quello da predone, mi sembrano troppe volte al giorno, al max farei senza +1: bonus carisma (almeno 1 v.g.)) - furtivo: ok. - colpo emorragico, mi sembrava ci fosse un talento simile (1d6=1 danno per round), in questo caso o lo metti come requisito, o lo dai bonus a questo livello... inoltre (onde evitare le successive progressioni) farei che qualora utilizzasse questa manovra farebbe la metà del livello da predone come danni in più a round. - purificare...:non capisco il nesso con la cdp. Al limite lo accetterei se l'effetto di ristorare si producesse subito dopo le 4 ore di meditazione (quindi max 1 volta al giorno), al limite quindi dopo tot liv. lo farei ristorare superiore. E un pochino di guarigione di pf, no? - alterare se stesso: trovo più appropriato camuffare se stesso! - invisibilità: ok; invisibilità superiore: esagerato! O fai che da invisibilità normale diventa superiore o aggiunge alle volte che fai invisibilità, 1 v.g. di superiore. - resistere agli elementi (tutti!) e res. agli incantesimi: cosa c'entrano con la CdP? - vista cieca: un po' fortino, meglio prima percezione cieca e dopo tot livelli anche vista cieca. O altrimenti la capacità vedere l'invisibile fintantoché è invisibile. - camminare nel vento/teletrasporto senza errori: eccessivi e non c'entrano niente. Al limite una capacità simile a passo abbondante/porta dimensionale. Una volta fatti gli aggiustamenti sarebbe poi da ricontrollare, magari con dei ritocchi presi dall'ombra danzante..
-
Azioni preparate
Quoto Sub. il 3) sarebbe prepararsi a resistere ad una carica... Argh! Le azioni parziali sono un retaggio della 3.0!!! Se in quel round si compie quanto previsto per la tua azione preparata, fai la tua azione e per i prossimi round agisci a quel "valore" di iniziativa (diminuita rispetto a prima). Ma se in quel round non succede? (e qui la tua hr è difettosa) Allora nel prossimo round: se sta di nuovo a te, puoi decidere di mantenere l'azione preparata (come az. standard); ma se prima che stia a te si compie la situazione prevista, allora compi la tua azione preparata (e l'iniziativa per i round dopo resta a quel "livello" - aumentato rispetto a prima), ma per quel round non fai altro! (ovvero, da srd:"If you come to your next action and have not yet performed your readied action, you don’t get to take the readied action (though you can ready the same action again). If you take your readied action in the next round, before your regular turn comes up, your initiative count rises to that new point in the order of battle, and you do not get your regular action that round.")
-
Danneggiamento e distruzione oggetti magici
Ecco che questo topic mi porta forse troppo oltre... non ci avevo fatto caso e guardando bene anche a palla di fuoco o fulmine magico, per esempio, si parla di d6 danni a CREATURE... Da srd:"Unless the descriptive text for the spell specifies otherwise, all items carried or worn by a creature are assumed to survive a magical attack. If a creature rolls a natural 1 on its saving throw against the effect, however, an exposed item is harmed (if the attack can harm objects)." Noto che: si parla di "magical attack" (e non ad es. per esplosioni naturali). Quindi se il muro ammettesse t.s., anche se facessi 1 non dovrei fare t.s. per gli oggetti perché colpisce solo creature (anche palla di fuoco parla di creature, ma dopo specifica che può incendiare). Nel caso in questione trattandosi d'incendio naturale le cose trasportate nn magiche sono colpite e senza t.s. (se negato anche al pg), le cose magiche hanno comunque il proprio t.s... Quanto al danno i 51 p.f. mi sembrano eccessivi (come sopra era più accettabile gli stessi danni di un muro di fuoco 2d6+1 (max+20) per round, con possibilità per il mantello di fare t.s., con +3 -trattandosi di mant. della resistenza-).
-
Danneggiamento e distruzione oggetti magici
Fare il cattivo quando il tuo pg è malvagio è sinomo di buon ruolo; se lo fa il master è bastar##ggine. Quoto Thondar: Aggiungo inoltre che: dato che il mantello era della resistenza +3, avrei dato +3 al ts dell'oggetto (nonché +3 alla sua durezza e pf, similmente a quanto accade per le armi); all'oggetto non avrei dato il ts del pg, perché al pg è negato il ts; a seconda del tipo di materiale del mantello ci poteva stare il dimezzare i danni ("fire attacks deal half damage to most objects"); mi sembra esagerato che l'incendiare delle ragnatele faccia l'effetto di una palla di fuoco, al limite è più simile l'effetto di un muro di fuoco... ...riguardando questo incantesimo si collega la domanda: il muro non richeide ts, fa danni, di conseguenza gli oggetti subiscono la metà (o tutti) i danni, a quelli magici è consentito dimezzare se fanno un t.s., giusto? (anche in questo caso non avrei dato il ts del pg perché al pg è negato il ts)
-
Immediate Action - Azione immediata
Mi vuoi dire che forse il master non può incorrere nel rischio di parlare ai pg o di attaccarli perché sa delle cose degli stessi che magari il png/mostro che sta loro davanti può non sapere? Non era il caso che avevi scritto. La carica è un'azione di round completo, ti fa muovere il doppio, ma fai solo un attacco in mischia. Quindi non fai 2 azioni di movimento+una standard, ma fai una carica! Quanto al tuo esempio dipende da quando si teletrasporta (perché magari il nemico potrebbe aver ancora metri per continuare la carica o fermarsi prima di terminarla ed attaccare come in carica, oppure comunque finisce la "corsa" dove pensava di attaccarti e non fa altro. Però verosimilmente altri evocatori potrebbero avere quella capacità oppure altri mostri/png/pg capacità simili. Chiedo: un siffatto teletrasporto di 3 m, potrebbe assimilarsi ad un'intermittenza, quanto agli effetti? Ciauz!
-
Immediate Action - Azione immediata
Cerchiamo di fare un discorso coerente... Per me questo è proto-metagame! Ammettiamo che io voglia fare più di un attacco nel round, ma fatalmente col primo tiro faccio un critico mortale, secondo te posso fare un'altra azione che non sia attacco? Imo sì. Caso: scontro uno contro uno (A vs. e diversamente da come riportato nel topic precedente ammetto che A potrebbe usare l'immediate action per annullare un attacco B, teletrasportandosi di 3m prima che cali l'arma. B vuole attaccare A che è alla sua portata. Prima che B completi l'attacco A si teletrasporta, il tiro va a vuoto (senza fare txc) e mi vale come attacco per B, ma B può ancora fare un'azione di movimento, equivalente alla stessa o altri attacchi (in questo caso diventa "attacco completo" con possibilità di spostarsi di 1,5m), ovviamente se si accorge dove è andato A. Ciò detto si controbilancia col fatto che ipoteticamente A potrebbe incontrare altriB con lo stesso "potere".
-
Immediate Action - Azione immediata
Non Facciamo metagame! Che vuol dire dichiara un attacco completo? E poi per regola si può fare un attacco e dopo il primo stabilire se attaccare ancora (quindi round di attacco completo) o fare un'azione di movimento o equivalente allo stesso, da considerare poi che il "passo" di 1,5m non inficia la scelta dopo il primo attacco. Per la immediate bisognerebbe vedere i complete, perché non so che interpretazione dare al fatto di poterlo fare "in ogni momento". Comunque sia: il nemico si muove più di 1,5 m, fa un attacco, poi il mago si "sposta" ed il nemico non lo può più attaccare perché non è alla portata, a meno che non decida di lanciarti l'arma... o sbaglio??? Oppure il nemico si muove, fa per attaccarti (ti sposti) e che succede? Imo, non avendo tirato il dado è come se non ti avesse attaccato ev il volteggiare dell'arma a vuoto può essere visto come parte dell'azione di movimento antecedente, cosìcché se il nemico si accorge dove ti sei spostato (e se ha ancora del movimento) si può avvicinare ed attaccare od agire di conseguenza... Forse sbaglio qualcosa...
-
Talenti eroici: sezione "voti"
E' riemerso dopo tanto sto topic e rileggendo ho notato alcune cosette... Quanto all'ultima richiesta, partendo dal presupposto che uno può ruolare un pg povero/casto senza per forza ottenerne dei bonus (altrimenti potrebbe essere una forzatura dell'impersonare qualcuno), volendo concedere il talento in maniera atipica rispetto alla progression dei livelli (quindi con un giuramento sacro e mi immagino che ci siano delle conseguenze se non venisse rispettato), potrei accettare i non rispetto dei requisiti (quindi avere già l'altro talento), ma non conferirlo "gratis", soprattutto se gli altri pg non possono accedere a tale strappo alla regola (quindi prendo il voto col giuramento e non prenderò il prossimo talento bonus). Ovviamente il master decide... Quanto alle cose vecchie: - concordo con Aerys II, quindi non è che il manuale sbaglia è solo che è sbagliata l'interpretazione di Codan (o magari poteva essere cercata una traduzione italiana più felice); -La possibilità di distruzione vale anche per le arme perfette, ma non magiche? -Ammetterei il ts anche per le armi da trappola, è vero non sono letteralmente custodite, ma stanno "attaccando" quindi sono pur sempre attive (meglio: non credo che il talento consenta al personaggio di rendersi immune a questi attacchi); - Darei il +1 anche alla lotta: ai danni e quando si fa il txc per iniziare la lotta, non alle prove contrapposte (idem per gli altri tipi di attacco "particolari").
-
Polvere della sparizione
Non critico il tuo modo di giocare (che poi non conosco) è che imo la magia dovrebbe essere non così accessibile. Quindi non è detto che nella zona ci siano dei maghi, o se ci sono che siano disposti a commercializzare il proprio sapere, né che pg/png possano acquistarne con un certo "automatismo"... Quindi è proprio un mio modo di vedere la magia/gli oggetti magici e non c'era niente di personale... Ok per la polvere: o sei preso o nisba.
-
Come utilizzare 2 armi furtivamente
A che numero siamo dei topic sul furtivo? Quoto, come sempre, Dedalo Per essere pignoli, in d&d 3.x non valgono (se non da un punto di vista narrativo) i termini sottolineati... Per fare il furtivo "solo" 2 sono le ipotesi: negazione del bonus (se esistente) alla destrezza e fiancheggiare, ove uno dei due vale si ha il furtivo (per questo con invisibilità vale solo il primo attacco: dopo il primo si torna invisibili ed al nemico non è più negato il bonus destrezza). Spero di essermelo ricordato bene...
-
Come gestite i maghi e le magie in 2nd Ed.?
Ah Ad&d... quoto Elaine ed aggiungo: No, visto che in questo modo rientri nella meccanica di creare oggetti magici, a meno che non intendi una pergamena non magica, in tal caso ti occorreranno tanti fogli quanti te ne servirebbero per scrivere quell'incantesimo sul libro (poi dipende da cosa il mago usa per "libro"). Perché la classica pergamena con gli incantesimi non è una mera trascrizione dell'incantesimo dal libro, ma racchiude l'essenza magica stessa; per questo non richiede "componenti" per l'attivazione se non la sua lettura e la potenza è commisurata al potere nella pergamena e non al suo lettore ed è per questo inoltre che al mago non basta copiare la pergamena sul libro (nè la trascizione sul libro è una mera copiatura dello scritto su pergamena). Per pigna riporto che non si distrugge la pergamena, ma svanisce l'incantesimo (sempre non come detto da thondar)... altrimenti pensa ad una pergamena con più incantesimi...
-
Polvere della sparizione
Una pozione fa effetto su chi la beve ed una pozione "monodose" deve essere bevuta tutta indipendentemente dalla taglia di chi la beve e dalla quantità di liquido che si deve bere (perché una pozione ingrandita non fa aumentare le dosi, ma solo la quantità di liquido che si deve bere). La polvere ha effetto sull'area colpita dalla polvere e dipende dalla taglia di chi riceve la polvere, un gigante si farà sparire solo una parte del corpo, o no? Comunque il mio non era un tentativo di aggirare il regolamento, ma concedere un qualcosa per qualcosa (pagamento dell'insegnamento o uso riuscito di un'abilità) senza ricorrere al dicount store, cosa che mi aggrada poco.
-
Ringiovanire
Ringiovanire? Nei precedenti d&d era più facile (era anche più facile invecchiare...). Visto che per gioco hai deciso di far un pg anziano, dovresti tenertelo così e nisba, lo lasci a casina e cambi pg, perché karakiri? Il succo principale è che spetta al dm concedertelo! Anche se ci fosse un oggetto/sistema per farlo deve poi essere inserito nella tua storia dal tuo narratore ed anche le modalità. Perché se ti fa valere l'ipotesi dell'anima che invecchia (), potrebbe comunque (una volta stabilita il tuo arco vitale) ringiovanirti e farti vivere gli ultimi anni che ti rimangono da fanciullo. Al fine delle caratteristiche, poi, ringiovanire dovrebbe consentirti solo di eliminare le riduzione alle caratteristiche fisiche (for, des, cos) operate dal tempo, come descritto nell'apposita tabella. Ipotesi nonmorto: non ti garba. Comunque sappi che (mipare) sul libris mortis ci sia la possibilità tramite un rito(?) di diventarne uno. Non è lich. Diventi cadaverico, ma non perdi i pezzi. "costa" un livello e sei +o- un nonmorto (anche soggetto allo scacciare, ma con +2/+3). Intervento divinità/master: previa quest, rito di affiliazione e cose simili ti concede di ringiovanire. Risveglio del sangue: dato che il tuo pg è uno stregone potrebbe risvegliarsi la discendenza e scoprire che -ad un certo punto/per un determinato evento- la tua linea di sangue umana non è pura, ma in parte: infernale, celestiale, folletta, draconica, ecc... cosìcché pur restando di 80 anni cambi "fascia di età" (riacquisendo come sopraindicato i punti nelle caratteristiche fisiche) Buon anno a tutti!
-
Polvere della sparizione
Salve e buon anno, riprendo il topic per aggiungerci un'ideuzza Quindi se il pg è di taglia adeguata, potrebbe imparare (ad esempio a pagamento dal "negoziante" o tramite utilizzare oggetti magici) ad usare la polvere unicamente per sé e far così bastare la polvere per 2 dosi personali...
-
Lupo Solitario
Grazie Gorthar e Zandramas! Pare quindi che "capolavoro" non sia altro che il "perfetto" in d&d... Non per essere pigna, ma il +5 dovrebbe costare 25.000 co. Ciò visto, non mi pare esagerato l'armatura d'assalto (ma è riservat solo a particolari "classi"?), mentre mi sembra sgravata la cotta di maglia nera che al costo di un +1 (5000 co) mi dà +11 (ma ha delle limitazioni?), perché a spanne mi verrebbe da dire: non dà +11, ma dà 11 alla CA, al posto del valore base che è 10 (quindi in linea col costo del +1)...
-
Lupo Solitario
Non sto parlando di PP, ma almeno l'armatura d'assalto (ammesso che la corona equivalga alla mo) costa quanto una full plate ed offre rispetto a questa un +2 alla c.a. http://www.d20srd.org/srd/equipment/armor.htm#armorCost Sullo scudo non so quanto costi nè gli altri bonus/malus... Quanto alla cotta di maglia nera, da quello che hai scritto, mi sembra poco 5000 mo... Quindi la mia domanda era se, stante la valenza dei bonus alla ca, rispetto al d&d fosse previsto un sistema diverso di combattimento, in modo che con armi di pari costo possa considerare abbordabilissima una CA, che almeno dove gioco io sembra "epica".... Ciauz!
-
Lupo Solitario
Beh, ancora non ho giocato a luposolitario, ma mi sembrano esagerate i bonus che danno le armature! E a quel prezzo! Com'è possibile, dico? E' così diverso il sistema di combattimento (perché se resta solo il d20, quanto è il bonus attacco?) :confused: Aldilà di questo, se ciò mi pare "sgravato" in questo gdr, figuriamoci in d&d!!!! E non c'entra niente il discorso che a contatto non valgono... Vabbé era solo per sapere com'est possible!!! Già che ci sono: BUON NATALE!!!
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Mi scuso per la poca chiarezza del mio post precedente... mesi-tanto tempo - l'ultimo intervento risaliva a fine agosto... eppoi i topic aperti consentono questo tipo di cose... Quello che volevo sapere da te (Anatra di Gomma) è, premesso che posso concordare con te sul fatto che il puntare il coltello alla gola possa essere (in alcuni casi) motivo di "colpo di grazia", non capivo come rendevi possibile arrivare al puntare l'arma alla gola... situazione che può interessarmi più per l'effetto scenico che per il taglio della gola stessa... ...volevo sapere in riferimento alle regole, non tanto all'interpretazione in game (visto che l'interpretazione è fondamentale anche per motivare un certo tiro di dadi e/o per descrivere il risultato del tiro)... Credo di esser sulla stessa linea di thondar: 1) approfitti del ruond di sorpresa; 2) usi l'attacco di sorpresa per far che? Di sicuro devi entrare nella casella del bersaglio, (afferrarlo/bloccarlo ?), puntargli l'arma alla gola (quindi della stessa taglia, vicina, più piccola..?); 3) poi? se si muove lo sgozzi? Quindi gli concedi un attacco preparato (con critico automatico, secondo te)? E se quello ha disarmare migliorato?, lottare migliorato?, sbilanciare migliorato?, incantesimi immobili e senza materiali?, capacità magiche o soprannaturali? o comunque vuol fare una prova di ad es. artista della fuga o di lotta per liberarsi (azione folle... CD 30? di più?). Vedi, anche permettendo una tale azione (senza inserire in linea generale gli attacchi mirati), devi farla equilibrata, altrimenti risulterà più facile sgozzarlo così che quando sta dormendo... Caso bruce lee: forse con lui per arrivare ad una situazione del genere occorrerà un combattente di almeno pari valore e/o una situazione fortunatissima (per questo esistono in d&d: livelli, capacità, talenti, abilità di classe, pf, bonus/malus, casi fortunati -come il critico- e così via)...