Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. SinConneri ha risposto a Old_Jack a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Salve, volevo riproporre la questione... e capire come anatra di gomma regolisticamente conceda l'azione "puntare l'arma alla gola" (o cmq altra azione che induca alla mercee dell'avversario). Capisco il ruolo: basterebbe un attacco di sorpresa "mortale" (furtivo o meno, capacità dell'assassino o meno) per interpretarlo come sgozzamento... forse in alcuni contesti non servirebbe nemmeno la sorpresa... C'è una regola ad hoc? il colpo di grazia, ma come si fa a rientrare la dinamica in "HELPLESS DEFENDERS"? Come hanno detto altri, alla mercee non significa solo non poter usare il proprio bonus des. (cosa che capita anche se sorpresi), ma avere in quella situazione des. 0. Per me forse "puntare l'arma alla gola" non basta, ma servirebbe stabilire quando "il puntare l'arma alla gola" possa rientrarci (quindi quando il bersaglio è considerato "bloccato" ed indifeso anche per me che lo sto "bloccando"). Forse, dovrei però analizzarlo, andrebbe inserito in un contesto di: attacco di sorpresa+lotta+(attaccopreparato)+colpodigrazia. Benché lo farei più per l'azione "presa in ostaggio" (con possibile morte dello stesso) che per creare una situazione specifica per il colpo di grazia.. Cmq sia il dire non si fa, perché altrimenti lo potrebbero subire anche i pg (cosa che dm e pg dovrebbero sempre ricordare, onde evitare sgami e sbilanciamenti), non regge: se regole o hr lo prevedono va da sé che nel rispetto delle stesse, in tale situazione e con le prove riuscite si ottiene il risultato... Scusate la mia lungaggine e forse anche la non chiarezza...
  2. Non capisco Zelollo: "le componenti comuni e sotto le 100mo nn le faccio mai contare", significa tutte le comuni + quelle sotto le 100 mo o le comuni se sotto le 100mo? Se si dà per scontato che nella borsa delle componenti vi siano anche componenti costose (ai fini del talento escludere +di1mo.), magari infinite, quanto dovrebbe costare la borsa? Se volete praticità trattare le componenti "non rare" non costose, similmente ai vestiti normali, ogni tot giorni se in "zona di ricambio" levate tot soldi e/o tot ore ai pg -così un mago senza la borsa sarà come nudo... Simil discorso per il focus, se comune, non costoso né ingombrante o pesante, fate che ce l'abbiano... Quelle costose hanno senso anche di bilanciamento, magari alcuni incantesimi senza quella componente costosa dovrebbero essere di livello di potere più alto (es. animare i morti), così per RaffoBaffo, posso capire le tue idee, ma per un certo equilibrio dovresti fare alcuni spostamenti di incantesimi nella lista dei tuoi stregoni (se non addirittura vietare determinati incantesimi costosissimi)... Capisco il semplificare, ma evitate di squilibrare il gioco (altrimenti tutti i guerrieri potrebbero pretendere di avere sempre con sé un'arma "on contemplata fisicamente nell'equipaggiamento").
  3. SinConneri ha risposto a Strangeness a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Quoto MadMaster e thondar, aggiungo che... Se fosse possibile una tale "modellazione" dell'area non compresa, poiché corpo di ferro (come cose simili) non vieta che il nemico ti attacchi, nel momento in cui l'arma magica (senza bonus per il campo) ti va a colpire ridiventa magica ai fini del ferire... ...non solo, poiché il campo "sopprime" il magico (ma non lo dissolve) poiché la destinazione dell'arma è in una "zona" (il corpo del mago) non affetta dal campo, i bonus magici dell'arma valgono anche per il txc (ciò anche con gli attacchi a distanza dato che nella 3.5, ad es., i bonus dell'arco sono "infusi" nella freccia) (non varrebero però i bonus magici nel txc e danni dati da altre cose all'interno del campo)...
  4. SinConneri ha risposto a FeAr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esiste il talento estrazione rapida! Eppoi estrarre non provoca AdO! Comunque sia la tattica dello psionico è buona, però pensa un po' se avessi chiesto: metà degli avversari dopo tale azione muoiono!... Quanto al sunder ed agli oggetti ringrazio Dedalo e, appena avrò un po' di tempo mi riguarderò i manuali... (penso che nell'esempio del cappello sia più calzante un disarmare..)
  5. SinConneri ha risposto a Baito a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è almeno un altro topic simile!!! http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=13134&highlight=furtivo Quoto yexalel e likeblue. Per fireblower: non confondiamo i termini - nel round di sorpresa si compie un solo attacco! Poi comincia lo scontro "vero": si tira l'inizativa, se vince il ladro il bersaglio si considera sorpreso nuovamente, il ladro però stavolta fa tanti attacchi quanti glielo consente il bab più capacità varie (tiro rapido compreso). Invisibilità (non migliorata): dopo il primo attacco si torna visibili e gli attacchi seguenti non sono più furtivi...
  6. SinConneri ha risposto a FeAr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mica vero questo, l'estrazione "costa" un'azione di movimento, o è parte del movimento (se hanno almeno bab+1), eppoi c'è sempre estrazione rapida! Per Dedalo: è vero ho modificato la mia domanda, e mi scuso per non aver specificato che la mia domanda iniziale si riferiva all'equipaggiamento in genere, non solo alle armi ed agli scudi e ciò sunder non lo contempla (visto che sarebbe un'azione di attacco strana), dato che sunder afferma che puoi fare un attacco in mischia per far danni ad armi/scudi impugnati dal nemico (che interpretando restrettivamente potremo dire che se vuoi fare un'azione simile non puoi usare armi a distanza), ma non vieta affatto altro... quindi: se volessi colpire alla robin hood il cappello del mio avversario che si fa? scatta una hr sui tiri mirati? vedo che siamo OT... chiedo intervento ai Mod per staccare i topic... perchè almeno l'argomento mi interesserebbe...
  7. SinConneri ha risposto a FeAr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dandogli, come in genere capita -specie se sono combattenti-, più di un'arma! Ovviamente non 3 spadoni...attaccheranno magari con un'arma meno "potente" e non la loro affezionatissima arma, ma non saranno disarmati. Poi c'è l'inconveniente in soldoni: il tesoro di questo incontro era incentrato sulla spada con gemme incastonate e chissà cos'altro, ma ahimé è stata distrutta... Per Dedalo: ok Sunder (che però non vieta di usare l'arma da tiro, ma solo che in questo modo l'arma è inefficace), quindi una freccia non può tagliare una corda?
  8. SinConneri ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Una sola? xZellolo: quindi non stai proponendo solo un'alternativa al critico, visto che coinvolgi prezzo di oggetti magici, tabelle per colpi mirati, magari altre modifiche a talenti e capacità relative al txc, al critico, al danno... permangono però dei dubbi evidenziati sopra e non solo da me... Altro:cercate di limitare la parte da citare ed occhio a non andare OT!
  9. SinConneri ha risposto a FeAr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non conosco gli psionici, ma ho letto Energy Missile Dipende da quanti avversari fai incontrare al gruppo e come equipaggi i tuoi avversari... poi al limite non vedrei dov'è l'errore: il pg ha usato una capacità bene (utile se combinata con gli altri pg), però gli avversari son pur sempre vivi. Distruggere degli oggetti potrebbe abbattere parte del tesoro che daresti ai pg per l'incontro. Altro: mica è l'unico psionico che lo usa così! Per kiramortis: trattandosi di danni energetici, la tua annotazione non dovrebbe valere.. Per Dedalo: dove sta scritto che non posso usare il mio arco (o qualsiasi cosa) contro l'equipaggiamento dei miei avversari?
  10. SinConneri ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non ho considerato tale aspetto perché pensavo che lui intendesse criticizzare solo i danni dell'arma e non i bonus relativi... Come evidenziato sorge un altro problema: a volte il tiro dei danni prevede più di un tiro di dadi, rendendo paradossale la cosa come nel caso spadone/ascia bipenne... Questo dipende dall'introduzione di colpi mirati (HR) e non dal cambiare sistema di critico... Altro: Alla faccia della zoppìa! E comunque vorresti negare il bonus destrezza (quindi permettere il furtivo) solo perché uno si sta trascinando a terra e che comunque cerca di evitare gli attacchi? Capisco offrire più bonus nel colpirlo, ma da qui a dire ora puoi mirare "tranquillamente" a parti vitali... p.s. occhio a non andar OT p.p.s. Per i Mod: forse non è più da "sezione regole"...
  11. SinConneri ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tale opzione l'ho trovata in altri gdr e presenta degli inconvenienti: - uno banale: per esempio un'arma da 1d4 danni, non farà mai 4 danni (né 8...si creano dei buchi)! - uno nella sfera d&d: come si gestiscono, ad esempio, armi che fanno uguale danno ma hanno un critico (nel tiro) e nel moltiplicatore? E gli effetti, tipo esplosione, che dipendono dal critico? - uno matematico: se tralascio la media, con i minimi valori sballa: un'arma da 1d3 ha 1/3 di probabilità di fare 4 o più danni, un'arma da 1d4 ne ha 1/4... - uno rischioso (per i pg): si aumentano le possibilità del critico - uno che non mi piace: con la variante basta un txc azzeccato e si punta più alla fortuna (tiro dado danni) e meno all'abilità dell'attaccante, mentre nel sistema vecchio oltre alla minaccia di critico (txc riuscito), occorre confermarlo (quindi 2 txc riusciti). Spero di non aver scritto grossolanerie
  12. SinConneri ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Veramente la mia considerazione era sull'estensione del concetto di critico a creature immuni, non a rendere il critico più dannoso... Accetto i dubbi contrari a me sollevati e capisco che per fare una regola/hr equilibrata andrebbero rivisti vari particolari se non addirittura cambiare le norme dell'attacco e quindi giocare ad un gdr che non è l'attuale d&d... Beh se non ci sono altre questioni, chiederei la chiusura del topic... grassie!
  13. SinConneri ha risposto a FeAr a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Chi ti ha detto che se un oggetto magico viene distrutto, prima di farlo esplode? Non è che di confondi con alcuni oggetti magici (tipo collana delle palle di fuoco, oppure le vecchie regole sul bastone dei magi)? Quanto a Il Griffin: la risposta si trova al primo post di Freppi!!
  14. SinConneri ha risposto a dervel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Forse perché la mano è lo strumento "principe" del tatto? (così per alcuni mostri sarà il tentacolo) Non mi sono mai fatto un problema... Il fatto che tu lo possa combinare con un attacco senz'armi non indica niente, imo, perché se dal momento che dici che è per scaricare l'incantesimo è la mano quell'attacco senz'armi dovrai farlo con quella mano... Al limite potresti desigare l'estremità (mano, piede, testa) da cui poter lanciare l'incantesimo... Quanto all'immobilizzato, aldilà dell'involontarietà, che permette di scaricare ad esempio il cura non solo sul tuo compare, ma anche sul nemico che magari ti ha paralizzato, avrebbe poco senso dire: occorre un attacco di contatto, perché se io premessi il mio corpo su un pugnale tenuto da uno paralizzato mi ferirei (e senza che lui mi faccia un txc!). Ciauz!
  15. SinConneri ha risposto a J4m3- H3tf13ld a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sul manuale del master... dove si parla di veleni... da srd: "Perils Of Using Poison A character has a 5% chance of exposing himself to a poison whenever he applies it to a weapon or otherwise readies it for use. Additionally, a character who rolls a natural 1 on an attack roll with a poisoned weapon must make a DC 15 Reflex save or accidentally poison himself with the weapon."
  16. SinConneri ha risposto a Baito a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il bonus al danno si ottiene quando (o si fiancheggia o) si nega al nemico il bonus des. (se presente), essere invisibile concede ciò, dopo il primo attacco si torna visibili e si perde ciò che l'invisibilità ci concedeva... mi sembra abbastanza lineare come meccanismo. Surreale? ci sarebbe tanto da discutere e non solo su d&d... non è la sezione giusta, ma forse nemmeno il luogo (simili questioni si affrontano meglio ad un tavolo con una birra od una spuma in mano)...
  17. SinConneri ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se il te, sono io, gli darei gli attributi da licantropo infettato, con il +2 di MdL, ma niente dell'orso, del resto almeno all'inizio il pg si troverà spaesato e si può "vivere" la licantropia come un'afflizione... se poi dopo il pg, man mano che prende confidenza col suo essere licantropo, al passaggio di livello prende i dv dell'animale, proprio come se fosse una "classe"...
  18. SinConneri ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dipende... ma meglio no! Come dice qui: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/sp/20031114a Hai la possibilità (oltre che "splittare" il MdL del licantropo in due livelli separati, cosa che però non farei) di splittare i dv concessi dall'orso come se fosse una "classe mostro", anche perché se volessi attribuire al tuo pg di 4° liv. tutta la potenza di un orso mannaro (non naturale ma infettatto) e quindi dargli il Lep 12, come detto da te e da Larin, dovresti dargli tutti i dv dell'orso più le capacità dell'orso...cosa che mi sembra un po' squilibrata (specie se vi sono altri pg che restano al 4°)...
  19. SinConneri ha risposto a Baito a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi spiace riquotarti "negativamente" (anche se non c'è due senza tre), ma non stavo esprimendo una mia opinione, ma riportavo le regole (almeno per come le ricordavo), di conseguenza, l'unica interpretazione del master che citavo era sul bersaglio del furtivo (il gigante) non sul fattore "essere invisibile", da cui era partito il topic... l'interpretazione da me citata riguarda l'aspetto ruolistico del gioco (descrizione dell'incontro tra ladro e gigante e loro posizione prima del "possibile" scontro) e non la regola del furtivo, che a me sembra abbastanza chiara...
  20. SinConneri ha risposto a freppi a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Io conoscevo una Luskan nelle Marche d'Argento...
  21. SinConneri ha risposto a Landor Allevassi a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sempre da SRD: "A doppelganger can assume the shape of any Small or Medium humanoid." La capacità non dipende dalla taglia del doppelganger (magari avremmo potuto discutere se parlava di taglia pari o inferiore alla propria).
  22. Quotissimo!! E questo spiega perché il secondo "comma" dell'incantesimo fa riferimento a "spell" e non a "effect" come il primo e l'ultimo; e perché nella capacità naturale si faccia unicamente riferimento al "caster level"...
  23. Salve, quoto Larin e riprendo il suo discorso che, citando srd, dà la possibilità di ragionare su qualcosa di "regolistico"... Premesso che non vedo difficoltà ad usare spezzare incantamento.. Per la regola generale, il livello dell'incantatore è dato dal numero di DV del Basilisco, però la CD viene fatta sulla metà degli stessi, confrontandola con quella per gli incantesimi (CD=10+liv. incantesimo+bonus caratteristica), potrei dire che se il totale dei DV mi dà il livello dell'incantatore, la metà degli stessi mi dà il livello di potenza della capacità soprannaturale, ovvero dell'incantamento da spezzare... Ciauz!
  24. SinConneri ha risposto a Baito a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Alcune cose sul furtivo (sperando, in caso di errore di venir corretto). Che vuol dire, alcuni hanno scritto, "cogliere allo sprovvista?" . Il bonus al danno per il furtivo si ha: quando si fiancheggia o quando al nemico viene negato il bonus destrezza. Chiaro, no? Ora: "An invisible creature gains a +2 bonus on attack rolls against sighted opponents, and ignores its opponents’ Dexterity bonuses to AC (if any)." Di conseguenza, dal punto di vista regolistico, siccome dopo il tiro per colpire si torna visibili, scompare tale condizione. Tale condizione però non sussisteva nemmeno se il bersaglio avesse avuto combattere alla cieca. Likeblue ha menzionato poi il caso di primo round con iniziativa vinta, ma questo caso è indipendente dall'invisibilità, potendo sussistere: ladro già invisibile prima del possibile scontro, ha la possibilità di cogliere di sorpresa il nemico, lo fa (ottendo l'attacco di sorpresa, furtivo), torna visibile e si tira per l'iniziativa, se il ladro la vince tutti gli attacchi che farà, saranno considerati furtivi... Altro: ricordo che "The rogue must be able to see the target well enough to pick out a vital spot and must be able to reach such a spot." Quindi non è "automatico" che contro un gigante avvenga il mio attacco sia furtivo... p.s. in corsivo si cita srd...
  25. SinConneri ha risposto a realkeeper a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sarei curioso anch'io di come nello specifico la hr funziona... Ricordo che sullo "spezzettamento" dell'armatura, non era fatta male l'ipotesi nel Manuale del Perfetto Guerriero (Ad&d), inoltre cose del genere (benché forse semplicistiche) sono previste in Terza Era, nel vecchio Signore degli Anelli e nel libro game di Robin Hood...