Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Riprendo la prima pagina: la carica non provoca AdO, quanto stai dicendo è relativo alla possibilitò di "azione preparata". Quanto agli ultimi discorsi: da manuale, imo, ogni attacco "nel round completo" che possa provocare AdO, lo farà... quindi sostengo Merin ed i più... ovviamente muoversi/uscire da una zona minacciata provoca un solo AdO perché l'azione è il movimento nel suo complesso, non il singolo passo, ovviamente se per l'intero round ci giro intorno -compiendo 2 azioni di movimento- gli AdO sono 2... Ricordo -ennesimo post- che fare 1,5m, generalmente non provoca AdO... Quanto alla Classe speciale, non la conosco, però non mi è chiaro il concetto: se l'AdO lo posso fare, una volta dichiarato, solo quando mi attacca (in via generica) nella casella in cui mi trovo, che senso ha dire che se l'AdO riesce, sa esattamente dove sono? Inoltre: - la letteralità di quanto riportato indica un AdO in caso di attacco, non per ogni attacco fatto! - che senso ha dichiarare l'AdO? Ha forse valenza di un'azione preparata (gratis)? Visto che devo decidere prima, qualora avessi meno AdO da poter fare in quel round rispetto al numero di possibili attaccanti, il talento non funge con chi non avevo "indicato"... - il sapere dove l'invisibile è, può essere inficiato se questo si muove...
  2. SinConneri replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Nella descrizione c'è scritto anche che è parte dell'azione di movimento... Potendo fare in un round 2 azioni di movimento, se nella singola azione di movimento non riesco a compiere tutto il tragitto (come nel caso) gli farei fare un altro movimento con acrobazia "incorporata"... a meno che non sia possibile come round completo un'unica azione di movimento a velocità doppia (forse con l'opzione "ritirata" ). Ovviamente se poi per ogni movimento acrobatico, tento di evitare più nemici, occorrerà fare più tiri di acrobazia con la penalità adeguata... Corrige: l'analisi delle caselle, nel mio post precedente, è stata fatta tenendo conto di un intero spostamento acrobatico (quindi dimezzando tutto lo spostamento) però nell'esempio proposto il monaco non è minacciato e l'acrobazia partirebbe dalla seconda casella, andando a modificare parzialmente il mio ragionamento (perché se ha velocità 12, dopo le prime due caselle, restano 9 m-> in acrobazia: 4,5 m, quindi altre 3 caselle...) Ma forse sto ragionando a livello di round male, inoltre mi vengono dei dubbi sull'occupare caselle già occupate...
  3. SinConneri replied to Merin's post in a topic in D&D 3e regole
    Sicuro? Molto probabilmente erro io, ma lo spazio percorso con acrobazia va visto come singola azione di movimento... quindi se la velocità è 9 metri, anche se per quel round si fanno 2 azioni di movimento (tot. 18 metri da poter percorrere) non è che posso fare un movimento unico in acrobazia di 9 metri, ma 2 prove di acrobazia da 4,5 metri l'una... (son 4 etti, lascio? ). Nell'esempio (in acrobazia "standard" a velocità 6, quindi 4 caselle), mi verrebbe da dire, due manovre in movimento: acrobazia con CD 15 ed arrivi alla casella nell'esempio numerata 4, poi un'altra a CD 25 ed arrivare alla casella numerata 12; oppure due prove con CD 25, la seconda fatta "tra la casella 6 e la 8", per arrivare fuori portata ogresca!... Forse sbaglio anche il modo di vedere il round!
  4. E' ancora aperto, benché forse starebbe meglio nelle discussioni generiche... Una puntualizzazione: le regole dicono una cosa, poi nel ruolare un pg o permettere (se dm) di farlo ci possono essere delle modifiche alla letteralità della regola, l'interpretazione gioca brutti scherzi e a volte più confusione... Non saprei chi appoggiare pienamente, perché non vi conosco e non so quale campagna con chi e in che stile giocate... Volevo però fare una precisazione che è concettuale: quando si creano dei pg/png con un tot di livelli sarebbe bene/bello (essendo un gdR) che la scelta dei vari elementi della scheda, tra cui classi e talenti, sia fatta secondo un percorso logico... prendo spunto (non me ne voglia ) da Subumloc: "motivo per cui un kensai potrebbe prendere il voto di povertà" Imo il ragionamento andrebbe fatto sul perché uno con voto di povertà voglia "diventare" kensai... Ciauz!
  5. SinConneri replied to emmeuno's post in a topic in D&D 3e regole
    Non proprio... Se penombra naturale e fai oscurità (penombra magica), impedisci la visone naturale (es. scurovisione) che eviterebbero le penalità della penombra, inoltre eviti che la penombra -naturale, ora magica- possa tornare a "luce" grazie a fonti di luce non magiche o magiche di potenza inferiore al tuo incantesimo... Se nella penombra magica ci casto "oscurità", non diventa più buio, ma potresti ottenere un prolungamento (se il secondo dura di più) od un potenziamento (ai fini ad es. di un dissolvi) della penombra magica, dato che nella zona permangono due incantesimi...
  6. In genere cambia a seconda del master (sia per il colpo maldestro che per il critico), ma avevamo delle tabelline per vederne gli effetti... Però, prendendo spunto da altri gdr e volendo "perdere del tempo tirando altri dadi", mi verrebbe da dire che se tiro 1, ritiro il d20 e quanto viene lo tolgo alla prova (data da bonus abilità+1del tiro precedente) e solo se il valore è negativo azzarderei in un "fallimento critico"; mentre se tiro 20, ritiro il d20 e lo aggiungo alla prova (bonus abilità+20del tiro precedente) e solo se il valore supera la CD (o C.A. in caso di attacco) allora ho il "critico"... Tale concetto potrebbe essere allargato permettendo altri tiri d20 (da togliere/da aggiungere alla prova a seconda dei casi) per ogni 20 naturale fatto!
  7. SinConneri replied to Il Griffin's post in a topic in D&D 3e regole
    Se ho capito la tua richiesta era nel MdMostri di Ad&d, nel manuale italiano non era haunt, ma forse "anima in pena", cmq se non ricordo male era fra i primi mostri del manuale... se ho tempo riguardo stase... Come giustamente indicato da Samirah, sto topic andrebbe spostato dalla sezione regole...
  8. Riprendo il discorso... Nell'incantesimo forma gassosa si specifica che non si possono attraversare liquidi... indi poscia percui il trasmutarsi quando siamo già immersi nei liquidi, non conoscendo la fisica, imo: o si appoggia l'idea dell'espulsione fuori dall'acqua (senza danni, data la mancanza di consistenza fisica), ma questo forse porta a domandarsi: a che velocità?, in che direzione (verso il punto più vicino non liquido?)... o, anche se non mi piace l'effetto scenico, visto che non si può attraversare liquidi, restare lì in forma gassosa e come unico spostamento "involontario" la corrente... Ciauz!
  9. Grazie Kursk! Da una lettura veloce, hanno fatto alcuni erroretti di calcolo o di presa di voti, una su tutte il diverso punteggio per gli incantesimi tra druido e chierico, in relazione a ciò, avrei preferito guardare non solo al numero di incantesimi, ma anche al livello di potere che possono lanciare (altrimenti, come nell'esempio un bardo ha più punteggio di un chierico o druido per la capacità di lanciare incantesimi), concordo invece sul fatto che gli arcani "pesino" di più... mentre non capisco la differenza tra talenti generali e "magici"... Questo di primo acchito la mia impressione... Domanda: ma qualcosa del genere mi era sembrato di vedere nel MdMaster e forse in altri manuali tipo Unearthed Arcana o specie selvagge...vabbbé!
  10. Grande Dedalo!
  11. Pavimento? Dipende se il bersaglio è "parallelo" ad esso... questo perché non mirando ad una parte specifica del corpo, viene colpito il dorso/tronco...ecco perché si parla di albero o muro...
  12. SinConneri replied to Fiore di Loto's post in a topic in D&D 3e regole
    Ci sono evoluzioni su questa poco "chiara" arma? Per arma da taglio, che faccia danni taglienti? Perché allora il pugnale non si può! Quanto al 3-: se si deve tenere con una mano la rete, sono di per sé escluse le armi a due mani... a queste aggiungo qualsiasi arma contundente (se "a punta" ritorna la questione di prima...). Se non erro un oggetto magico aumenta sia la durezza che l'ammontare di pf. Nel caso della rete si aumenta anche la Cd alla forza/artista della fuga? ...imho farei di sì, oppure se una rete magica si considera di per sé perfetta, la CD aumenta di 2 anche se la rete è +1? E se la rete fosse +3?
  13. Ecco perché è in quel book! Avevo capito che stavi completando quanto stava dicendo morwen...
  14. Vorrei riprendere il discorso, magari anche solo per sapere se c'è stata un'evoluzione della cosa... Mi ricordo (ma non so se per la 3.5) gli effetti dell'invecchiamento variavano a seconda se l'invecchiamento era un fattore naturale o meno, nel secondo caso il superamento della soglia non comportava i vantaggi alle caratteristiche "mentali", una tale linea dovrebbe essere presa anche in caso di "ringiovanimento", perché una regressione anche mentale -seppur minima- dovrebbe ripercuotersi su cose in cui l'età è una variabile "indiretta" dell'esperienza, tra cui i livelli (e magari i talenti e le caratteristiche bonus legate al livello), così magari da considerare -anche in via temporanea- un tot di livelli "negativi" (es. un livello negativo ogni 5 anni "persi"). Sono tendenzialmente favorevole al discorso di dusdan sugli effetti similari al polimorph e al discorso di "non colpire unicamente le caratteristiche, ma anche/solo le abilità"... Da un punto di vista fisico, non so se tutti gli undicenni hanno una taglia "small" (ovvero alti meno di 1,20 circa), mentre concordo che sotto il periodo di maturazione medio valori di forza, costituzione, destrezza vengano a mutarsi... forse un po' meno (o temporaneamente) la destrezza dato che lì dentro c'è pure coordinazione, manualità ed altri fattori non puramente attinenti alla massa muscolare... quindi avrei ammesso: -2 a forza e a costituzione; -1 a destrezza. Per il carisma il discorso dovrebbe seguire cosa si vuol fare di intelligenza e saggezza, tendenzialmente però, dato che l'aspetto ed il fisico (ma anche la voce) cambiano vedrei più una modifica nelle abilità, concedendo in linea generale un bonus alle capacità raggirare ed intrattenere, un malus alle altre... Forse ho messo troppa carne sul fuoco e forse ho scritto in maniera confusa... chiedo venia...
  15. Io però avevo trovato in un manuale per il Ferun, un talento simile, ma era "regionale" e si poteva prendere solo al primo livello, se non ricordo male... E' "diverso" da quello che dicevo io? Perché il nome non mi dice niente... E' davvero cumulabile? "l'aumento" di taglia vale unicamente per la lotta, o anche per altre prove contrapposte? Grazie
  16. SinConneri replied to Tehox's post in a topic in D&D 3e regole
    Mi è balzata in mente una versione, forse un po' macchinosa, per ovviare a tale circostanza. Ve le espongo: - Resta valido fiancheggiare. - Semifiancheggiare: qualora uno minacci una posizione ad un passo dal fiancheggiamento, +1 all'attacco. Non si cumula all'eventuale fiancheggiamento. Ancora valido lo schivare prodigioso sup., non valido l'attacco furtivo.. - Accerchiamento: situazione di fiancheggiamento e/o semifiancheggiamento. Attaccanti presenti -a livello di portata- su almeno la metà delle caselle "normalmente" minacciabili (guardo quindi al "numero di posizioni", non al "numero di attaccanti"), bonus pari alla metà del num. posizioni "occupate" (max. +6). Contro chi possiede schivare prodigioso sup., il bonus è della metà. Tale bonus si va a sommare - ove applicabile - il bonus per fiancheggiamento o semifiancheggiamento. Aldilà della complessità della cosa, spero di aver scritto in maniera corretta e capibile... Ciauz!
  17. Ottimo! Ed io che li ho pure scariscati!
  18. SinConneri replied to Tehox's post in a topic in D&D 3e regole
    Occhio a ragionare come metagame! L'opzione iniziale non sarebbe male, ma ovviamente la guarderei quando gli avversari sono più di 2 e quando effettivamente si può parlare di accerchiamento! Avrebbe poco senso, nel caso ad esempio di creature medie, parlare di affiancamento se sto combattendo contro 3 creature in caselle accanto (già contro 3 avversari della propria taglia o più piccoli, sarebbe difficile parlare letteralmente di "accerchiamento" se in campo aperto). ciauz!
  19. Se avete qualche dubbietto e sapete l'inglese, potreste andare sul sito della Wizard - tutto sul lottare (4 parti): http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20050308a ciauz!
  20. SinConneri replied to xbob's post in a topic in D&D 3e regole
    Caso mai vi interessasse ancora, sul Manuale dei Mostri di Ad&d era prevista una cosa simile...
  21. Infatti io son per la linea dura: cioé penalità con l'armatura, perché li casta come un bardo, ma non è un bardo...per ammettere una cosa del genere, avrebbero dovuto inserirlo nel "weapon and armor proficiency" dell'assassino... Forse per interpretarlo meglio, andrebbero viste altre CdP che fanno riferimento al bardo... Ciauz!
  22. Non servono i complete, se hai i manuali base e delle hr ad hoc! Cmq, grazie per il consiglio ed appena passo dallo Stratagemma, controllerò...
  23. Ripetendo Dedalo: ciò che conta è la consapevolezza della presenza "fisica" non della minaccia... Per compromesso potreste come hr prevedere un bonus all'iniziativa in questi casi... (es. +1 per l'attaccante e no bonus des. all'iniziativa del difensore "inconsapevole"). Ciauz!
  24. No, perché il critico si applica ai danni dell'arma e la freccia non procura danni!
  25. Non ti ho dato torto, stavo semplicemente puntualizzando...sorry...