Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
iSdA, chi gioca al Signore Degli anelli?
Ho giocato a Girsa, ma è da tanto che l'ho abbandonato, era carino essendo ambientato nella terra di mezzo, ma occorreva ogni tanto risistemare le tabelle e limitare il ricorso alle abilità (che a dire il vero erano pochissime..). Sto giocando a Terza Era, e pur non conoscendo le regole -non facendo il Master né avendo scaricato il manuale, lo trovo carino e semplice... mi piacciono un sacco le varie possibilità sia nelle professioni che nelle abilità non tutte mirate al combattimento...inoltre trovo formidabile le molte sfaccettature della magia, nonché della scarsità della potenza della stessa in mano ai giocatori... più in linea col mondo di Tolkien (dove la magia è onnipresente, ma non alla portata di tutti e soprattutto non è mirata alla distruzione delle cose...), un uso limitato della magia è anche previsto nel Signori degli Anelli d20 (per chi fosse interressato lo vendo), mentre così non era in Girsa... Quanto a Dimensioni purtroppo non ci ho mai giocato e benché abbia scaricato il manuale base, non ho quello delle magie... p.s. a TerzaEra gioco un hobbit sarto che aspira a fare gli abiti ai signori degli elfi. Le peculiarità sono che si sforza di apparire elegante, raffinato, parla con l'erre moscia, ma quando "strilla" lo fa in napoletano...
-
Metamorfosi
A parer mio sì. Dato che l'idra ha questa capacità. Il bab resta quello del mago, ovvio poi per l'attacco in mischia usi il bonus forza della creatura... Resto col dubbio di quanti attacchi nel round completo, come regola generale da applicare alla metamorfosi, non al trasformarsi in idra..
-
Sfida di fantasia
Non è raro nel Ferun imbattersi in caverne avvolte nel mistero appena segnate su antiche mappe logore, la cui entrata, ancora più antica, presenti strane incisioni arcane che invitino gli ignari o stupidi viandanti di tornar sui propri passi o quanto meno di non provare a varcare la soglia per addentrarsi in quei cunicoli scuri dove li attende solo la morte... Non è raro però che gruppi di avventurieri (ignari o stupidi viandanti) vogliano comunque trasgredire a quegli inviti e sfidare la sorte nella bramosia di ricchezze e gloria. La mappa in possesso ai "giocatori", però, non parlava né di tesori né tantomeno di imprese eroiche da affrontare, ma solo di dove potesse essere imprigionato l'essere chiamato IL MEZZOSANGUE, necessario, secondo le visioni ricevute in sogno da un membro di quel gruppo, per trovare e quindi aprire il "portale del mondo perduto"... Alla fine di quei lunghi ed oscuri cunicoli, dopo essersi "imbattuti", anche loro malgrado, in vicoli ciechi, porte segrete, e tante trappole e trabocchetti, senza mai incontrare altra creatura a parte qualche ignaro o stupido pipistrello, topo o ragnetto, ecco dunque gli "incauti" esploratori giungere alla propria meta: le soglie di un'unica stanza allestita come un tempietto, in cui alla luce soffusa di alcuni bracieri, si poteva intravedere lui, il mezzosangue, seduto "placidamente" su di un trono interamente intarsiato che con occhi infuocati li stava fissando. "Vi stavo aspettando" sussurrò "O miei liberatori" Con grande stupore, gli avventurieri si accorgono di non poter varcare la soglia, come se vi fosse un'invisibile ma resistente BARRIERA (capace di bloccare anche gli incantesimi)... "Io sono colui che chiamano il Mezzosangue" continua l'essere, che osservando meglio pare abbia il volto diviso in due parti: una candida come un albino, l'altra scura e coperta di strane squame.. "Non abbiate timore della mia figura, nel mio lungo ERRARE per le terre di questo e di altri mondi ho potuto conoscere creature ben più sgradevoli allo sguardo ma dotate di una grossa potenza benefica paragonabile quasi agli dei" "Ad una di queste, infatti, tramite un complesso e faticoso rito magico di POSSESSIONE, sono riuscito ad unirmi, ma ahimé tornato poi in questo mondo Gremuld, uno sciamano della tribù barbara del lupo nero, con l'inganno è riuscito a farsi rivelare alcuni arcani segreti e con questi ad intrappolarmi nel grembo di questa montagna e ad imprigionarmi su questo "trono" non so più da quanto tempo, da cui nemmeno i miei poteri riescono a liberarmi" "Ma adesso basta! Siete arrivati voi o miei liberatori, dunque prendete della polvere d'argento e alla base della barriera tracciate con il simbolo sacro raffigurante il TOTEM della tribù di Gremuld i simboli che ora vi detterò!" ... "Perché lo avete recuperato il simbolo sacro, vero?"...
-
Metamorfosi
Un attimo, perché BAB? Come per i tsdi base anche il BAB rimane quello del "mago", quanto al numero di attacchi in un "round completo" non so se dipende cmq dal tuo bab o dal tipo di mostro o da un misto... certo che nel caso dell'idra, in cui è una peculiarità la possibilità di tanti attacchi quante sono le teste...ok non si discute... (ma imho ti tieni il tuo bab)
-
Utilizzo dell'abilità: Professione (erboristeria)
Ah! il buon vecchio Ad&d... e le sue abilità... Se ci penso mi sento vecchio, rispetto a Samirah e Dargon che stavano per andar nei pazzi per capire il busillis! In effetti la bega è convertire il tiro in CD per erboristeria...ora non ho presente il netbook, ma credo che potresti partire da una CD di 25 (la cd per identificare una pozione con sapienza magica) e metterci il bonus/malus indicato per la singola erba...benché occorra vedere la prova e se ad es. un +2 vada inteso come +2 al tiro (quindi + difficile) o +2 alla caratteristica intelligenza (quindi prova + facile, dovendo, ricordo, con il tiro far meno della propria caratteristica)...
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Il druido è un amante/protettore/guardiano della natura, quindi per necessità può cacciare, accendere dei fuochi, ecc... poi dipende dall'interpretatio... Altrimenti se già vieti armature di metallo e poi anche quelle di pelle/cuoio...perché fatta con roba di animali... ricordiamoci che siamo in un'epoca medievaleggiante dove del corpo di un animale ucciso poco si buttava via, buttare era sinonimo di sperpero, ecc.... Tornando al voto di povertà credo che a parte motivi di allineamento, le classi che sono più "votate" sono -in ordine-: monaco, druido, chierico/paladino della divinità "giusta", altri con un buon bg o ruolo durante le avventure, cmq incantatori arcani e ladri (nel vero senso della parola) imho assolutamente no! ciauz
-
Livello Incantatore
Ipotizzando che non sia il dicepolo dei draghi nel Mdmaster, dove si trova sta CdP? Quoto gli altri e visto che vogliamo fare aggiunte: -bisogna vedere nella descrizione delle varie CdP se il liv. che fanno aggiungere sia divino, arcano o a scelta del pg o, nel caso del teurgo mistico, tutte e due; -cmq sia se il pg prima della Cdp ha già più di una classe "incantatore" dello stesso tipo (es. mago/stregone) e la CdP aggiunge un liv. d'incantatore arcano, tale aumento avviene solo per una delle due classi a scelta del pg e tale scelta ad ogni liv. può cambiare (ovvio per quel livello!); -Benché ci siano Cdp che facciano aumentare il liv. d'incantatore, ciò vale solo in termini di potenza degli incantesimi e in genere anche nei + incantesimi, ma non in altre cose, come potrebbe essere il livello dell'incantatore per determinare i poteri al famiglio... Altro?
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Tranne che per i talenti bonus, quelli vanno presi ai livelli indicati...
-
Melina, principessa vampira
Certo ed i png, buoni o cattivi, progrediscono di livello (se li hanno) + o- rapidamente... così potresti far partire la tua vampira al 16° liv. (per scacciarla occorre una potenza di 24= 16+4+4) e di farla aumentare di liv. man mano che i pg "crescono" e passa il tempo (certo non progressione 1 ad 1).. ..come pure la collezione di pugnali, un buon motivo di screzio potrebbe essere un pugnale trovato dai pg che le brama, aveva, ruberà.... Devo però dire che non mi piace sempre la creazione fin dall'inizio di una nemesi potente per i pg e già preparare lo scontro... ma cmq per quanto hai detto elenciu mi piace...
- Enigma cercasi
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Ha tutto da guadagnare se vuole essere oltre a legale anche buono! e, valido per tutte le classi, oltre a rinunciare a qualsiasi possesso, limitare la scelta dei talenti, dato che occorre prima il talento x (nome?) prima di prendere il voto di povertà e quindi a meno di essere umano (che dà il talento bonus) si parte col voto di povertà dal 3° (e magari è meglio così per ruolare il voto durante il gioco..) - benché in fin dei conti prendendolo al 3° significa rinunciare solo ad un talento eroico...
-
Invisibilità
concordo con DTL sulla localizzazione dei colpi, sugli effetti "estetici" dei critici, ecc... Come Dm al limite ammetterei, nell'idea di pozza di sangue, un bonus (poco) ad osservare/ascoltare per individuare il ferito... Ovvio dipende da descrizioni sceniche dei combattimenti in sé... Leggendo degli schizzi mi è venuta in mente la domanda: quanti dei pg si ricordano, anche solo a livello interpretativo, che dopo un combattimento, una missione puzzicchiano e gli abiti non sono nelle migliori condizioni? (certo magari uno da per scontato che nei periodi di calma si passa a fare il sarto, a ricucirsi gli abiti, ad affilare le spade a lavorare a maglia per le armature ).... Ciao
-
Il Bardo può combattere e cantare insieme?
Rispondo a te, ma vale anche per chan... come dusdan ha detto non si può "interrompere" per poi riprendere e considerarlo come stesso "uso di abilità", altrimenti in teoria non avrebbe fine e i famosi 5 round dopo l'abilità potrebbero diventare molti di +(es. smetto di cantare, dopo 4 round lo riprendo, rismetto, dopo altri 4 lo riprendo....)e non è questo il senso dell'ispirazione"... magari è "scenico" che un bardo dopo una gragnolata di colpi (magari col nemico che gli urla rabbioso "zitto!") e questi continua dopo un "attimino"... si ricordi che la continuità della prova è vista in termini di round e se la prova d'intrattenere lo richiede è possibile alcuni secondi di "silenzio" all'interno della prova, ma che questa venga smessa e poi ripresa...no, almeno non si può farla valere come unico uso, benché sia possibile che un bardo canti od altro durante un combattimento senza poter/voler usare una sua capacità bardica... Spero di essere stato comprensibile..ciauz!
-
"Brad Barron" ultimo Bonelli
Me la puoi spiegare questa? Trama avulsa già dal 3°? ...continuano i miei dubbi
-
Nuovo talento x elfi o mezz'elfi
Un saluto danzante "di chiusura" mio buon Renis
-
"Brad Barron" ultimo Bonelli
Il terzo numero com'è?
- Enigma cercasi
-
Incantesimi chierico
Quoto appieno Obi e dusdan e per la precisione, non me ne voglia Kursk: Non è detto che sia ogni mattina, ma dipende dal momento del giorno in cui è prevista "la preghiera" verso la tua divinità, qualora avessi più periodi di preghiera nell'arco della giornata devi cmq sceglierne uno solo e cercare di mantenere quello o cmq fare in un modo che le due "richieste d'incantesimi" siano intervallate da almeno 24 ore...
-
Il Bardo può combattere e cantare insieme?
beh a parte la hr, non dimentichiamoci l'equilibrio: se metto come hr che il canto deve fare una prova di concentrazione, magari la estendo anche ad imposizione delle mani, ma le altre capacità soprannaturali? E se io aggiungo questa hr, andando quindi a penalizzare il bardo (e il paladino) cosa ci do in più per riequilibrarlo alle altre classi o mostrega? Cmq, aldilà delle regole, se postulato che le capacità soprannaturali non richiedono prove di concentrazione né per attivarle, né per mantenerle attive, perché modificarle, quindi ripeto se tu master reputi che un bardo dopo una spadata presa non riesca a continuare a cantare bene, non puoi richiedere concentrazione (visto che non la stava "usando"), ma semmai imporgli tiri su intrattenere!, quindi sulla fattibilità del canto....! CD=danno subito... Ciò lo dico non per imporre un mio punto di vista, ma ricordatevi le basi per inserire HR: -cercare di metterle su "vuoti" regolistici; -o cmq anche modificare regole già esistenti pur mirando all'equilibrio regolistico in sé e ad una certa coerenza (se non logica) con il tessuto regolistico... Ciauz!
-
PG fuori controllo
Hai e avete ragione, sta al Dm indicare come ruolare un po' il pg (se non è il pg stesso che motiva anche nel gioco i suoi punteggi), premiando/punendo con px le buone/cattive interpretazioni... Basilare però è "definire" il punteggio della propria caratteristica (non fisica) per meglio individuarla, dato che le varianti e possibili interpretazioni sono tante... e la definizione dipende anche dal punteggio, non si può dire a parer mio che chi ha 8 a carisma faccia schifo, altrimenti chi ha carisma + basso.... però è anche vero che avrà dei difetti: fisici, nei rapporti sociali, sensibilità artistica, da motivare quel punteggio... Ho visto punteggi a carisma anche + bassi...
-
PG fuori controllo
Salve! 8 a carisma non è eccessivamente basso (benché sia il minimo per il tipo di assegnaz. punti), il fatto poi che non l'abbiano "toccato" dipende da come hanno costruito il pg (quindi da evitare è la "stessa" distribuzione dei punti per tutti i pg...) e dal loro bg, in genere ogni punteggio dovrebbe essere motivato (ha qualche tic, è irritante, rozzo, difetti fisici, tartaglia, arrogante, ecc...). Il carisma oltre alle abilità basate sulle relazioni sociali (per tutti) è basilare per: paladini, stregoni, bardi (e sono 3 classi su 12...) + chierici (xscacciare e alcuni poteri di dominio), ladri (uso ogg. magici)... Al limite, se vuoi dar peso di più al carisma potresti aggiungere la "caratteristica" bellezza e farla "dipendere", ma ripeto 8 non è basso (solo -1) e la valenza del carisma dipende anche da come strutturi l'avventura... DTL e daglator hanno già detto e quoto. p.s. ma i 32 punti glieli dai col "costo" progressivo a seconda del punteggio che vogliono raggiungere vero? Ciauz
-
Il Bardo può combattere e cantare insieme?
Beh per non sovvertire le regole, essendo alcuni "canti" capacità soprannaturali, quindi non richiedenti tiri su concentrazione (altrimenti come lo metti al bardo lo metti anche ai mostrega e alle altre capacità soprannaturali), ipotizzando che colpi inferti possano ledere l'arte bardica, perché non fargli tirare di nuovo una prova d'intrattenere, con CD i p.f. subiti, o almeno il maggior danno subito da un colpo in quel round?.... Se davvero il "buon senso" punta a questo, la prova di intrattenere è la miglior cosa, altrimenti il buon senso ti porterebbe a negare anche cose + normali che in un combattimento serio non potresti fare...
-
Nuovo talento x elfi o mezz'elfi
Scusa se ho denigrato il tuo talento, ma ci sono altre cose che non vanno: -quando crei un qualcosa non lo puoi pensare esclusivamente alla sua attualizzazione col pg del caso (ranger? ). Quindi è vero che con 8 gradi richiesti ad intrattenere devi essere dal 5° al 10° liv. e quindi magari essere + appetibile di un talento che non ha requisiti, ma mi sembra "strano" dire che danza elfica (dopo averci messo 8 gradi) mi dia dei bonus anche solo se volteggio su me stesso (volteggio che poi non richiedendo nemmeno acrobazia...) Inoltre: Se elfi e mezzelfi (ma tutti o di una regione particolare di FR?) la possono avere dal 1°, è come considerare l'abilità (intrattenere-danza elfica) "di classe", quindi alla portata di un qualunque membro indipendentemente dalla classe scelta... Tieni poi presente che sull'addestramento marziale elfico mi viene in mente il cantore della lama, lì ci hanno fatto proprio una CdP e non un talento apposito... Cmq ribadisco che se vuoi il bonus del talento per "la danza" e non richiedi che il pg si muova un pochetto mi sembra "vuoto" e il talento diventa una sorta di "schivare superiore migliorato", che forse già esiste...; per questo dicevo almeno 1,5 m così il pg può cmq fare tutti i suoi attacchi.. Ciauz!
-
Il Bardo può combattere e cantare insieme?
MA LI LEGGETE I MANUALI, O QUANTOMENO VI AVVALETE DEL SRD? Combinando: "Starting a bardic music effect is a standard action. Some bardic music abilities require concentration, which means the bard must take a standard action each round to maintain the ability." "supernatural abilities do not provoke attacks of opportunity and never require Concentration checks." Così le capacità bardiche "soprannaturali", come ispirare coraggio, non provocano AdO nè richiedono prove di concentrazione per mantenerlo, né di riflesso per essere mantenute (ovvero per continuare a cantare, recitar poesie, suonare,ecc..) non "costano" un'azione standard, a parte la "spesa" per iniziarle... Quelle magiche invece sì AdO, concentrazione e az. standard ogni round (quindi solo az. di movimento semmai). Ricordo che cmq occorre davvero poter intrattenere (es. non si può suonare il violino brandendo una spada, oppure in lotta..) che debba essere riferito all'alleato (non si può ispirare coraggio ad un orso recitando una poesia...), ecc... Cmq, ma forse svantaggerebbe il bardo, come hr ci vedrei la necessità di una prova di concentrazione (magari da poter sopperire con quella di intrattenere) per resistere a gravi danni.. (es. prova di intrattenere con CD il maggior danno subito in quel round da un colpo...). Infine, per pignoleria, ricordo a proposito di suonare: se non provoca AdO, cmq lo provoca il "Pick up an item" (benché poi il danno sofferto non "influisca" sul tentativo di suonare..) Ciauz!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Ehm. ma non c'era già un topic sullo sventratore?