Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Colpi critici e moltiplicatori
Battuta a parte no! Dato che fa danni da fuoco e l'elementale resiste agli stessi, al limite potresti "inventare" una pozione di fuoco che se bevenuta da elementali del fuoco li curi altrimenti fa danni...similmente ai cura ferite se usati contro i nonmorti... I dadi che talenti/capacità tue o dell'arma in più ai dadi di danno normale dell'arma stessa non sono moltiplicati in caso di critico salvo eccezioni previste (es. arma ad esplosione..), i bonus normali dati da forza, punire, attacco poderoso o il bonus di potenziamento dell'arma sì.
-
Domanda veloce sull'incantesimo "individuazione del magico"
Percepire, non individuare nel senso di vederla. Tieni conto che basta il fatto che sia invisibile magicamente perchè con ind. del magico tu lo possa "percepire", meglio percepire l'aura di magia... ma la cosa bella è nella potenza dell'aura così magari chi fa ind. del magico "nota" l'essere invisibile (incantesimo di 2°) non grazie all'aura dell'invisibilità ma magari all'aura più potente che "emana" un ogg. che possiede... FeAr: già essere invibili magicamente ti permette di percepire la sua aura, ma solo grazie ad un esame più attento dell'oggetto (sapienza magica, identificare,..) puoi sapere se la magia è emanata dall'oggetto o castata sullo stesso. p.s. l'Avatar lo trovai il 1° giorno d'iscrizione nel Forum tra quelli che aveva la DL e lo scelsi perché mi ricordava appunto il mio "amico" Sin, è stata una botta di fortuna dato che il nick lo aevo già scelto!
-
Domanda veloce sull'incantesimo "individuazione del magico"
Già che proponiamo l'ebook: http://srd.plush.org/spellsDtoE.html#detect-magic Quindi ok l'incantesimo è bloccato/ostacolato solo dai cm indicati, ma come spesso dico ai miei, una cose è percepire ed un'altra è vedere. Così benché le cose occultate (ma non coperte da quegli "strati" indicati) possono essere percepite, non possono essere viste...eppoi si tratta di auree.. "3rd Round: The strength and location of each aura. If the items or creatures bearing the auras are in line of sight" questo io lo interpreto come non parato, così: se le cose sono nascoste alla mia visuale posso percepirle ed al 3° round anche localizzarle, ma identificare l'aura imho no; altro è vero che l'invisibilità non blocca le individuazioni (quindi posso col sapienza magica al 3° round identificare l'aura di illusione per distinguerle ad es. da cose eteree...), ma per individuazione del magico non è che la cosa invisibile venga evidenziata o delineata (così magari da poterlo colpire o farmi un'idea del tipo di oggetto)... Nel caso di creature invisibili se ind. dell'invisible lo "contrasta", ind. del magico al 3° round le localizza (non le vede) consentendo di ovviare al tiro di osservare per beccare in quali "quadretti" è, ma l'occultamento (e con esso il 50% di mancarlo) resta... considerate poi che è a concentrazione e quindi il mio localizzarle serve + agli altri che a me, perchè se attacco rischio di perdere la concentrazione... Però, quanto ho scritto..
-
Archi
E' vero se il danno degli archi: - in Ad&D era commisurato al tipo di freccia (leggera/pesante); - in D&D 3.0 è commisurato al tipo di arco (corto/lungo); -in D&D 3.5 si ricorda che le armi sono bilanciate alla taglia del possessore (così corto/lungo sia per piccoli/medi). Come diceva Sir, per sfruttare il bonus forza ai danni devi avere particolari archi compositi detti "potenziati" e anche lì il prezzo varia a seconda di quanto max bonus ti possono consentire di dare... ...altrimenti si passa alle armi magiche o talenti/capacità varie...
-
La fine di tutto
Quando finisce? Si accoppia all'altra solita domanda dopo una sessione che ti fanno chi non conosce i gdr: chi ha vinto? Vedete un gdr è + complesso di un gioco normale, ma limitiamoci alla "durata"... Scopo di un gioco è far passare del tempo in allegria (e magari anche in maniera costruttiva...), quindi di per sé un gioco finisce quando il divertimento di farlo scompare e quando pur con la voglia non si ha tempo/compagni/modo di giocarci... Nel dettaglio poi bisogna distinguere tra: 1)sessioni ad hoc, in cui il + delle volte i pg sono pregenerati e in cui la fine della sessione (o meglio la fine della missione) decreta anche la fine di quel gioco... 2) sessioni che prevedono una certa continuity e quindi una maggior tendenza sia da parte del pg che del dm nel curare dettagli "temporali" vita-morte-miracoli dei pg, dei png, mostrega prima e durante una sessione di gioco. In quest'ultimo caso si dovrebbe pensare alle avventure che passa il pg come se fosse un eroe/protoeroe/protagonista/coprotagonista/solo comparsa di un libro/film che anche seppur a capitoli/puntate deve continuamente essere aggiornato, ultimato e quindi finisce con l'abbondono del pg o dello scribacchino (dm) da questa struttura che non sempre coincide con la fine vera del film/libro pensato dal narratore/scenografo (dm) per vari motivi, uno su tutti la noia. E' vero che ci possono essere morti senza appello di pg che nonostante tutto,se parte di un gruppo non fanno finire il gioco, ma lo rendono + movimentato specie se il giocatore ha intenzione di prenderne uno nuovo....
-
nomi da halfling
Volendo mettere nomi più "seri" ricordo però, prendendo spunto da dhamon che, data la natura bonaria e pigra degli hobbit (ma anche gli halfling non scherzano), nel Signore degli Anelli: Pipino era il diminutivo di Peregrino, Merry di Meriadoc! Oltre ai 4 classici della Compagnia dell'Anello (nonché Bilbo), ricordo un altro hobbit (e daglie) presente nel primo libro compagno del viaggio del Signor Sottocolle: Fredegario Bolgeri... (così ti ho dato un altro nome, mostrandomi spocchioso! ) p.s. quando l'avrai scelto, diccelo...che siamo curiosi!
-
F.F.: Final Fantasy? No...finali dei film...
Sir ha ragione: i film in programmazione non possono essere così svelati! I finali poi!
-
Colpi critici e moltiplicatori
1)Completo: se ti riferisci al critico, si moltiplica il danno dell'arma (tiro dado) più ogni altro bonus che non prevede tiri dadi aggiuntivi, così: sì danni per forza, attacco poderoso, punire il male, bonus magici; no furtivo, ecc... Se il x2 è dovuto alla carica o al resistere ad una carica....beh imho c'è differenza perché per il critico è il colpo in sé che è "fortunato" o ben mirato, mentre nell'altro caso si specifica che se usata in tal modo l'arma fa il doppio (arma e non colpo) quindi moltiplicherei solo il tiro del dado (al limite il bonus magico, visto che è proprio dell'arma, ma non ho mai affrontato un tale quesito...forse c'è in qualche faq) 2)Guarda la spiegazione dell'elementale, come si cura, ecc.. I danni da caduta valgono, in quanto all'evaporazione... è una teoria che però se applicata dovrebbe essere valida per ogni colpo infuocato e non solo per gli elementali... se poi non la riescono a bere ma traggono i benefici dall'annnusare il vapore acqueo... 3)Dipende, in genere richiede una prova contrapposta al percepire, ma come in altri casi di percezione (ascoltare, osservare) tengo conto se il bersaglio è attento o meno, in questo caso se è diffidente (quindi se chiede di tirare il dado) o no, nel primo caso cmq è + "misterioso" e ruolistico se lo tira il Dm (perché così il pg non sapendo il tiro non sa se gli crede perché dice la verità o perché l'ha bluffato), nell'altro caso o cmq tira il Dm (ma con una "penalità" al percepire per la mancanza di reattività del bersaglio) o considera una CD che tenga conto della non diffidenza della vittima. Ciauz
-
Incantatore esperto
Come CdP non la conosco, ma se è del complete arcane ricordo vagamente la versione nel TomoeilSangue... E' vero come dice Dedalo: funziona con tutte le classi e CdP, ma ricorda che l'aumento fittizio e parziale dell'incantatore non può superare il tuo livello totale di classe (non il lep, ma solo quello di classe). Quindi se sei del 10° liv. non puoi aumentare, con questo talento, il tuo liv. d'incantatore oltre...
-
Paladino
No 15 (invece di 10) è di base per incantare senza concedere AdO, ma ci va aggiunto il liv. di potere dell'incantesimo e i pf subiti in quel round.
-
nomi da halfling
Intanto BENVENUTI A TIDUS E DHAMON Per dei nomi "celebri" potresti prenderli da Tolkien, o meglio dalla genealogia degli hobbit che si trova in fondo al Signore degli Anelli... Ho fatto pochii pg halfling/hobbit/hin nella mia vita di giocatore e questi sono i nomi: Milo, Migosh Asleep, Farina. Ciauz!
-
"Brad Barron" ultimo Bonelli
Allora? Altri commenti? Ancora non l'ho comprato e, già riluttante per le "nuove" idee bonelliane con superpersonaggi, sono anche arrabbiato dal fatto che abbiano DI NUOVO rincarato il prezzo per un prodotto che sta perdendo di qualità: certo non volgio parlare di determinate serie, anche perché molti non li ho letti, ma da come mi sto convincendo pochi personaggi o volendo pochi numeri di ciascuna serie è veramente valevole. Per qualità intendo non solo lo stile del disegno: formato e tecniche del disegno, tratto del disegnatore,...; ma anche le trame, non che proprio la base delle serie stesse o della loro continuità... ecco! Che mi dite di questo Brad (che apparte il solito nome-cognome BB, dove già c'era NN, DD, LL, ... però è un'idea estetica del nome vecchia... la ricerca di nomi altisonanti... mah!). Magari, l'ho visto dal mio edicolante, il disegno del 1° è passabile, ma ho guardato lo stile del secondo è già storgo la bocca... ma tanto son così pessimista verso le serie bonelli che molto probabilmente non lo comprerò...
-
Incantatore esperto
Un talento utilissimo per i multiclasse, ma non credo che sia sgravato! Chiedo banalmente: ma l'aumento del liv. d'icantatore non ha conseguenze su altre variabili all'infuori degli incantesimi che uno già può lanciare vero? es.:famiglio, poteri dominio, uso pergamene...? Imho no, ma vorrei una conferma dalle alte sfere
-
Punti ferita temporanei
Se hai x pf, con 14 pf temporanei, avrai x+14, se perdi 20 pf. avrai x-6 e l'effetto dei pf temporanei è cessato. se invece con x+14, perdi solo 10 pf, avrai x+4 finché dura l'effetto o non perdi altri pf, i pf non possono essere curati o ripristinati! L'unica sarebba appunto la possibilità del cumulo di pf temporanei di provenienza da inc diversi (dallo stesso di sicuro no!). Ma se come da faq postata da Dedalo, il cumulo non si può fare, allora resta la regola generale: prendi l'inc. che in quel momento ti dà più pf temporanei e basta (al limite potresti, similmente ai bonus non cumulabili, vedere anche la durata degli inc. e quando ti finisce un inc. di mantenerti l'altro che durava di più, ma i danni che subisci devono essere "fittiziamente scalati" anche a questo inc.). Es. 2 inc. che mi danno pf temporanei uno 14 (che dura 3 ore), uno 25 (che dura 1 ora).... per la prima ora considero solo il secondo e ho pf=x+25, passata l'ora mi rimane attivo il primo x+14, qualora subisca nella prima ora dei danni (es.10) i miei pf=x+15, dopo l'ora x+4 (perché l'inc. più potente non si somma al primo, né lo sostituisce, né ha la precedenza: quindi è come essersi fatto un inc. ibrido con bonus pf temporanei 25 la prima ora e se mi restano 14 le altre due, ma con durata 3 ore..)...quindi se nella prima ora subisco 15 pf. per il resto dell'ora avrò x+10, alla fine niente! Giusto? Chiaro?
- D100 e alta magia elfica.
-
D100 e alta magia elfica.
Se fossi cattivo ti risponderei: leggiti il manuale, queste domande fanno parte dell'ABC di questo gdr... cmq: d&d 3.0 e 3.5 si basano sul d20 system, significa che ogni tipo di prova (tranne quelle riferite ai punti ferita, ai danni, alla creazione del pg e a statistiche varie) sono fatte con d20, ovvero ogni prova (che sia sulle 6 caratteristiche o su di un'abilità, sul livello, sul tiro salvezza -il quale si compone di 3 tipi: riflessi, tempra e volontà-) deve essere tentata tirando un d20, sommando/sottraendo gli opportuni bonus/malus e per sapere se la prova è riuscita il totale deve essere maggiore od uguale ad un valore CD (o Classe di Difficoltà) dato alla prova, tale valore può essere già stabilito dalle regole quale valore fisso, calcolabile/variabile, a discrezione del Dm secondo una scala di valutazione della possibilità o meno della manovra... Starfire, ti ho risposto, ma tu cerca di leggerti il manuale, altrimenti vai poco lontano! C'è anche su internet la possibilità di consultarlo...
-
Perplessità su frenzy (Unearthed Arcana)
Anche negli altri... Quello messo in neretto da te inizialmente è una specificazione di cosa intendono per "that round", caso mai uno si confondesse tra round di combattimento e proprio round nel combattimento
-
Perplessità su frenzy (Unearthed Arcana)
Sì a parer mio hai ragione Mike, per ciò si può dire che l'attacco bonus dato da frenesia "funge" come la raffica del monaco nella 3.0: un attacco in più al bab più alto ma tutti gli attacchi che fa in quel round hanno un -2 al txc e questo vale anche negli AdO che in quel round fa. Quindi ad ogni round in cui il "frenetico" sfrutti l'attacco bonus avrà il -2, mentre se decide di non fare l'attacco extra no!
-
INCANTESIMO "RIPARARE"
Beh, qui magari si può disquisire, ma... ..di sicuro l'inc. è riparare, quindi attiene ad una riunione del materiale rotto, spaccato, forato, in questo caso rimetterebbe apposto i pezzi di carta ma la scritta no, se questa è scolorita, diventata illeggibile o perfino nella pergamena ci sono dei fori, non si recupera un bel niente e nel caso dei fori (se davvero piccoli, perché ripeto l'incantesimo non tende a sostituire i materiali mancanti ma li rinsalda) la riunione (imperfetta per via dei buchi) magari unirebbe delle parole che non lo dovrebbero essere (es. scritta sud-est, ma ho un forellino dove prima c'era d-e, la riunisco e mi viene sust). E' un incantesimo di liv. 0 ridà robustezza e compattezza all'oggetto, non gli fa "rigenerare" parti mancanti...
-
Punti ferita temporanei
Beh non so se la regola dei bonus di medesima provenienza si applichi anche in questo caso, per interpretazione regolistica indiretta (se non proprio direttamente qualora si intendessero come dei bonus: es. ti dò un bonus di 8 pf temporanei..). Cmq sia avanzo dei dubbi sulla possibilità di cumulare effetti di 2 incantesimi uguali...
-
INCANTESIMO "RIPARARE"
La discussione dovrebbe partire dal considerare che è un inc. di liv. 0 (quindi potere magico limitato). Poi è vero che make whole, citato dal pinguino, è di 2° solo per chierici, ma può essere utile (come fabbricare) per l'interpretaz. dell'inc. (inoltre nella stessa pagina linkata c'è "mending"). Poi: l'oggetto da riparare non deve pesare + di 1 libbra, non nella sua parte da riparare (come era l'ipotesi di una falla!). Quindi si guarda all'oggetto nel suo complesso (questo magari spiegherebbe il liv. 0), ma con le sue dovute estensioni, soprattutto nel caso di oggetti composti da + parti si deve guardare proprio alla componente: una catena pesante potrebbe essere risaldata dato che la valutazione del peso è su di un suo anello...una statua rotta potrebbe essere rimessa se magari ciascuna sua parte (torso, arti, testa) pesasse meno della libbra (ovviamente con + di un riparare). Altro: non ricostruisce le parti mancanti (a meno che non siano minime e leggere), le ripara e basta (sorta di paragone confrontando un cura ferite da rigenerazione), quindi nel caso della pergamena a brandelli la potrebbe ricucire/rincollare (fatto es. dello scotch) ma se ci sono parti mancanti non tornano (nemmeno come carta bianca!, inoltre sul caso faer: una cosa è riparare la pergamena ed un'altra il ripristinare la scritta!). Caso iniziale: legno imbarcato del violino: non si può riparare e lo dice anche l'incantesimo "but not warps, such as might be caused by a warp wood spell". In alcuni casi, inoltre si può ovviare a particolari difetti prima di procedere a "ripaparare" con "prestidigitazione". Altro: non so se esiste, ma col sì del Dm fatevi un riparare potenziato e non se ne parli + (o al limite chiedete di estendere il make whole anche per altre classi..) Ciauz! p.s. semper prolix, scus
-
Perplessità su frenzy (Unearthed Arcana)
Beh, quello in neretto è la regola in generale, come c'era per la raffica del monaco (nella 3.0) o come previsto nell'uso di 2 armi, che mantiene la penalità anche in caso di AdO (benché l'attacco venga fatto solo con un'arma). Dice semplicemente che nel round in cui utilizzi l'attacco bonus (sapendo che si parla del TUO round)il -2 si applica a tutti gli attacchi che puoi fare. Il problema quindi sta nell'interpretare questo: Ovvero se l'attacco bonus ti è concesso una sola volta in tutta la tua frenzy o se puoi fare un attacco bonus ogni round (quindi miei cari anglofoni se "in a round" significa in uno o in ogni round)...
-
Nuovo talento
Imho questo talento, almeno come per ora è stato concepito è molto lacunoso, ha molti contro (davvero alla fine conviene usare tutti gli attacchi che uno ha piuttosto che 1 critico certo, a condizione, ogni 2 round...non vedo grande convenienza). Cmq sia è la base che è difettosa: mirare superiore/migliorato....perché? Esiste già un qualcosa che si "chiama" mirare? D'accordo è una capacità dell'arciere dei boschi, quindi dovrebbe essere un'evoluzione di questa capacità o al limite un talento solo per tale CdP (o CdP simili..)..beh mi sembra regolisticamente errato, è come se io volessi fare un talento che mi migliori schivare prodigioso , d'accordo ci sono talenti che "migliorano" punire, o scacciare, o l'ira, ma cmq sono riferiti a capacità di classi base, quindi con una portata + ampia...cmq sia anche volendo farlo solo per chi ha già mirare, mi sembra un talento poco appetibile... (benché non ricordi cosa faccia tale capacità)...
-
Necromante
Exattamente! Per il costo degli oggetti magici gli inc. di liv. 0 è come se fossero del liv. 1/2..quindi metà costo rispetto a quelli di 1°!
-
Nuovo talento
Scusa Dargon se ti correggo ma: Non c'entra niente l'arco potente, il BAB dipende esclusivamente dal liv. nelle classi che uno ha e non dal bonus all'attacco compreso il bonus caratteristica... eppoi l'arco potente ti permette di sommare il bonus forza ai danni, mica ai txc! infine se hai arco lungo potente+4: danni 1d8+4, se fai critico (e ti ricordo per gli archi è x3) il max che fai è 36 (non 24 come postato). Talento, non so se esiste ma mirare come opzione di combattimento mi sembra carina... mettere un talento, forse ma andrebbe sviluppato meglio... ma non un tanto al dì, che mi sa più di capacità di classe che di un talento... ...ma cmq credo che già esistano talenti simili... Ciauz!