Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Effetti visivi degli incantesimi [3.X]
Premetto che occorre distinguere tra: - effetti percepibili al momento del lancio dell'incantesimo (dovuti alle componenti ed al modo di lanciare l'incantesimo) che salvo casi particolari ci sono sempre e chi riesce a percepirli può fare sapienza magica per sapere cosa a castato; -effetti dell'incantesimo una volta castato: ciò dipende dalla descrizione dell'incantesimo in sé e dai suoi effetti nei confronti con l'esterno. Sul secondo caso ricordo che: -inc. ceh impongono un t.s. vengono cmq percepiti dal bersaglio, anche se riesce nel t.s. (non sapra la provenienza e il tipo di magia) ma ha saputo di una "forza" che ha cercato in qualche modo di "attaccarlo"; -inc. di abiurazione irradiano una sorta di "forza" e difatti c'è un uso di sapienza magica per avvertirla; -inc. lanciati su cose invisibile e "personali" restano invisibili, ma se producono aloni di luce, sensazioni olfattive o uditive non possono essere mascherate... in questo caso occorre inc. + mirati (illusioni che colpiscono altri sensi). Veniamo ai casi detti: -un tempo sapevo che con gli individuazione è solo l'incantatore che ne trae beneficio e se non è previsto come target, almeno per ind. magico ricordo che occorre cmq usare la capacità di sapienza magica in concomitanza con l'incantesimo... -invisbilità superiore +scudodifuoco, mi pare che lo scudo crei un alone luminoso (che come per luce non può essere reso invisbile) se non addirittura un alone caldo/freddo...ovvio percepibile questo dopo il contatto... -lanciare inc. da invisibile (raggio ed altro) è vero che se nella direzione giusta può aiutare ad individuare la posizione dell'incantatore, ma sapere dov'è (sempreché non si sposti prima, cosa fattibile se il nemico non si era preparato a colpire l'invisibile) non annulla l'occultamento 50% (c'è una grossa differenza tra percepirlo: sapere dov'è, notarlo: sapere le caselle che occupa, vederlo: sapere anche come le occupa e quindi annullare l'occultamento). -res. elementi non ha cmq un effetto visibile, ma si può sapere cosa è stato lanciato se si può vedere/sentire l'incantatore e con prova di sapienza, se l'incantarore è invisibile allora solo chi può ascoltarlo, se inc. silenzioso, in via normale mai. Fiuuuuu! fatto!
-
Necromante
Prima d'iniziare, ti consiglio di LEGGERE il manuale, fattelo prestare perché ci sono informazioni e regole su: preparazione, memorizzazione, lancio, uso abilità di concentrazione e sapienza magica, specializzazione che è meglio sapere con precisione.... c'è poi, qualora non avessi disponibilità cartacea, in internet il manuale (è legale). Magari alcune cose le sai già, se hai fatto lo stregone, ma per il mago le informazioni sono maggiori e più "complicate".... Poi se hai dei dubbi ci siamo noi, ma per le questioni basilari fai affidamento al manuale che in quanto a spiegazioni (anche esempi) è più lineare (rispetto magari ai nostri discorsi/consigli che sono frammentati..) Ah, l'allineamento dipende molto dal to bg e dalla tua caratterizzazione e con l'ammissione del Dm puoi sempre cambiarlo nel corso del gioco...inoltre tieni conto che hai "meno" vincoli rispetto ad un chierico e quindi anche se lo fai buono puoi sempre crearti i tuoi nonmorti.. Quanto al discorso di SirRohem: il mago è vero che deve studiare gli incantesimi che ha nel/i libro/i (salvo talenti e ad eccezione di Lettura del magico che può essere memorizzato anche se non c'è scritto) per memorizzarli e poi lanciarli, ma è possibile lasciare degli slot liberi (cosa che ti consiglio a liv. medio-alti) per evenienza, per poter "utilizzare" tali slot devi cmq studiarti il libro (quando ti serve) e "spendendo" 10 min. del tuo tempo... Ciao e buono spellaggio
-
Dibattito Oggetti magici
Sulla creazione di oggetti magici ricordo inoltre i recenti articoli presenti sul sito Wizard, caso mai capiate l'inglese...
-
Ingrandire / Ridurre persone
Scusa Obi se critico le tue "prestazioni", ma immagine speculare a che ti è servito? Si tratta sempre d'illusioni, non di cloni e al minimo "contatto" scompaiono...
-
D100 e alta magia elfica.
Intanto benvenuto nel forum Dalle domande che poni sembri un inesperto di D&D (senza offesa ) e quindi prima di porre domande a destra e a manca o di scaricare a man bassa, dovresti leggerti un po' le regole base e la struttura di questo gdr (gioco di ruolo).... Si "scarica" legalmente da questo magnifico sito e l'Alto Mago Elfico rappresenta una CdP (classe di prestigio). Come tutte le classi di prestigio sono particolari "classi" che possono essere scelte per il tuo pg (personaggio giocante che hai creato assieme al tuo Dm -dungeon master, ovvero arbitro/narratore del gioco) dopo che ha acquisito una determinata potenza (tradotta in livelli che si basano sui px -punti esperienza), nel rispetto di determinati requisiti... Detto ciò la CdP che hai scaricato si riferisce ad un incantatore (ovvero colui che fa uso d'incantesimi, gli incantesimi a seconda della "fonte" si distinguono in arcani o divini) più propriamente arcano, ovvero i cui poteri magici non derivano da un particolare legame di fede (spirituale) con la propria (o le proprie) divinità. Difatti tra i requisiti occorre saper lanciare incantesimi arcani di 9° livello (dove in questo caso il 9° sta ad indicare il potere degli incantesimi e non il livello dell'incantatore arcano, il quale per saperli lanciare deve essere almeno del 17° livello ed avere 19 alla caratteristica denominata intelligenza..) Con simpatica retorica...
-
Un bel dilemma
Certo che c'è il rimedio magico! Dopotutto è una maledizione/malattia... Volendo sarebbe anche ammesso togliere la licantropia a soggetti nolenti, fornendogli però in questo caso il t.s.
-
le cavalcature passano di liv?
Il drago prende dv e capacità per un effetto di "crescita naturale", che guarda all'età intrinseca del drago e quindi non è che gli occorrono 3 dv per diventare adulto, ma quando diventa adulto ottiene i 3 dv, volendo potresti suddividere la crescita in base all'età che gli occorre (ma sempre età e non px!). Altra cosa sono invece i livelli di classe che uno prende, questo perché al momento della creazione, il tuo pg parte già con un'età "matura" (tale età difatti, pur essendo proporzionata alla classe e alla razza, non si può definire "adolescenziale"), quindi la progressione che si ottiene è dovuta a motivi d'esperienza e non si basano strettamente sull'età, benché (non ammettendo passaggi a + livelli in una sola botta) occorre sempre considerare il fattore tempo (perché anche i "tempi morti", cioé tra un'avventura e un'altra, non lo sono veramente per la "crescita" in carne, spirito, mente e capacità del personaggio).... Che poi uno possa pensare, traendo da Specie Selvagge, la possibilità di unire l'avanzamento razziale con l'avanzamento per classi....ma questo è ammesso solo per i tipi di mostro che lo possono fare... Ciauz!
-
Un bel dilemma
Scusate se per una volta vado Ot, ma non ho capito questa "domanda"....
-
Chierico ed Infliggi Ferite
E su questo non discuto! Del resto era logico...
-
le cavalcature passano di liv?
Era già stato discusso per il compagno animale del druido. Come Dedalo ha detto gli animali non avanzano di livello, "l'avanzamento" è fittizio e serve a rappresentare particolari esemplari o razze di quel tipo d'animalo. Da distinguere i dv concessi da un particolare legame (cavalcatura, compagno) con quelli "naturali" della creatura... così per i draghi (dove il rapporto potenza ed età è strettamente correlato e delineato) o per altri animali che invece di prenderli "adulti" si prendono allo stato di cuccioli... tali animali progrediranno fino allo stato di adulto e fino ad arrivare ai valori del MdMostri, ma tale progressione è basata su un fattore evolutivo naturale e non su un accumulo di px.
-
Chierico ed Infliggi Ferite
L'AdO si concede al momento del lancio dell'incantesimo, non al momento del tocco. Il -4 che kedavra indicava era: siccome casto sulla difensiva, allora è come se combattessi sulla difensiva... sbagliato, perché castare sulla difensiva serve solo ad evitare l'AdO, optando per un tiro sulla concentrazione, quindi anche se casti sulla difensiva il txc successivo non subisce penalità (del resto altrimenti sarebbe previsto anche un bonus alla c.a. per quel round alla stregua di combattere sulla difensiva). Il tocco può essere mantenuto (se non è a tempo) finché non scaricato o finché non si casta altri incantesimi, ma la peculiarità di questi incantesimi è la possibilità di castare e toccare nello stesso round (è ammesso anche tra il castare ed il tocco il solito passo da 1,5m, se non ci siamo mossi prima...sono dubbioso se concedere tra il tocco e l'incantesimo invece la possibilità di un'azione di movimento, essendo il lancio un'azione standard ed il tocco concesso dal castare, ma tale concessione non esplicita che il tocco sia un'azione gratuita...). Ciauz!
-
Un bel dilemma
ah BENVENUTO ARCHMAGE
-
Un bel dilemma
Per ora i mannari che ho visto sono sempre interamente schierati: legali buoni, neutrali puri, caotici malvagi...niente vie "di mezzo". Dopo la prima trasformazione in orso ottieni per forza l'allineamento LB, ciò non ti obbliga a cambiare divinità essendo "ad un passo" da quello della tua attuale (e niente ti vieta di venerare anche Selune, pur derivando i tuoi poteri da altra divinità che non è avversa). Pur "accettando" la malattia come cambiamento positivo, consiglio caldamente di mettere gradi in "controllare forma" (e prendere il talento incantesimi naturali) alfine di poter "servire" meglio la tua divinità anche nella trasformazione. Ricordo che c'è una penalità intrinseca nella licantropia: l'aumento del LEP (livello effettivo)...se poi segui le regole 3.0 (spiegate egregiamente in razze di Ferun) o 3.5 (in questo caso ti consiglio di visitare il sito della wizard ricercando "template"..come +volte postato). Infine obietto che l'allinemento non è "percepibile" facilmente, né l'orso debba conoscere simboli sacri, né che un pg/png/mostro buono non debba attaccarne un altro buono...di motivi ce ne son tanti: stuzzicato, arrabbiato per altre cose e pg si trova in mezzo, reagisce ad altri attacchi, difesa dei "cuccioli", ecc... non cadiamo nell'errore che un essere LB debba per forza essere sempre pacifico o che attacchi solo se offeso in malo modo o solo se nota atteggiamenti malvagi..l'allineamento è un aspetto della caratterizzazione del pg/png, da cui si basa l'interpretazione, senza però limiterla troppo... ..ciò detto (scusate la "predica") sarei anch'io curioso di sapere le vicende del "s"fortunato incontro... Ciauz!
-
Incantatore 3.0/3.5 (Cdp e non)
Ringrazio Alarius e penso che sia possibile chiudere il topic. ciauz e buona giornata
-
Incantatore 3.0/3.5 (Cdp e non)
Beh, ho ripreso questo vecchio topic per alcune info URGENTI! A voi possessori del complete arcane, senza andar contro i diritti d'autore, mi servirebbe di sapere in riferimento all'accolito della pelle: -il liv. dell'incantatore lo prende ad ogni liv. pari o dispari? -la cd di veleno? -la cd dello sguardo? Grazie fin da ora!
-
fidarsi o no?
Dunque: se sto tizio ingaggia i pg per fare un lavoro non è detto che sia più debole di loro, magari non si vuole esporre, ha altri impegni, deve "preparare" il terreno... quindi la rapina a mano armata è un'opzione, ma molto discutibile. Una pietra che vale 4 mln in mo? Ne esiste una? Ovvio che sarà magica e il magonzo se davvero tiene alla pietra potrebbe a vostra insaputa farvi pedinare eppoi a lavor finito..zacchete! Per Consigli + mirati sarebbe opportuno sapere meglio della vostra campagna in generale e dei vostri pg (non i punteggi, ma le loro conoscenze, per/contro chi/cosa hanno perora combattuto, se ci sono delle cose in sospeso....) 4 mln di monete! Presentano molti inconvenienti: trasporto, dove metterli, come difenderli da ladri/avventurieri, tasse, cosa farsene...(viceversa: dove li tiene, come li protegge, come li ha ottenuti). Ed altre domande: magari ha già offerto simili cifre ad altri, e se vuol pagare perché veniate poi uccisi?, ma perché sti soldi non li spende per altro?, un esercito se lo fa! e se può pagare significa che ne ha molti di più...mah! Non so com'è la vostra campagna, ma preferisco ambientazioni dove non ci sia inflazione di denaro e tesori ed ipotizzare l'esistenza di grosse cifre porta a ricalcoare anche il valore degli oggetti comuni e dei salari (ma se fermo restano il listino del manuale si dilaga sulla quantità si "sbarella" e da un gdr verosimilmente fantastico, si passa al fantasticopcgame zeppodinumeroni). Ciauz!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Bel personaggino...magari la disposizione delle caratteristiche, ma dipende anche dal tipo di dm, di campagna, ecc... Per Toki, ora si va Ot, ma il furtivo si può fare: se l'avversario è fiancheggiato o se è in situazioni che gli fanno perdere il bonus alla des. (es. sorpreso), per essere fiancheggiato deve avere un altro suo nemico con cui combattere.... quindi per ladri solitari "funge poco" in questi casi (a meno che nel corso della sua avventura non si faccia alleati pg o png, anche solo momentanei...) Finisco salutando Sirio... Ciauz!
-
Afferrare migliorato ... teoria dell'essere inghiottiti
Argh! Cmq., morso: colpisce e fa danni e se riesce la lotta altro danno da morso? Bene, non obietto nulla solo che mi sembrava strano che potesse far danni da morso 2 volte..ok ok così sta scritto, però leggendo afferrare migliorato (ho però il MdMostri 3.0) specifica che se l'afferrare riesce fa altri danni "gratis" solo se ha anche la capacità stritolare...sarà un'eccezione...
-
Afferrare migliorato ... teoria dell'essere inghiottiti
Obbietto "leggermente a quanto detto da Dedalo: Il combattimento in D&D si fa partendo dall'attacco col bonus attacco + alto, quindi va bene (come manuale) prima morso eppoi viticcio... 1° round: 1)Morso: se colpisce fa il danno + può provare l'afferrare se riesce dal prossimo round la vittima è considerata ingoiata (c'è scritto anche danno da morso automatico, ma se lo considerassi in aggiunta al danno di prima sarebbe una sorta di critico e come spiegato per afferrare migliorato, il danno si può aggiungere solo con la capacità "stritolamento" cosa che il tendriculos non ha); 2)Viticci (solo se la vittima non ingoiata): se colpisce fa il danno e se riesce nell'afferrare riesce a trattenrlo ed il prossimo round la vittima (se non si libera) subirà il danno del morso e potrà essere ingoiato...
-
Apostata
ah...l'apostata... ed il tentativo di considerare una CdP simile per la 3.5!..il ricusatore!....sigh! lo avevo pure battezzato io, ma è stato un fiaschetto! Come detto da Kursk, il requisito della distruzione degli oggetti magici è veramente brutto: capisco la rinuncia, ma il dire, anche a livello interpretativo, perché non è che un apostata in presenza di ogg. magici diventava pazzo furioso, "devo distruggere questi ogg. magici...oppure questo che è potente lo prende il gruppo, a me lasciatemi sfracellare quelle cacchio di pozioni che mi bastano per salire di livello...." bah! Meglio allora il green star presente sul complete arcane, dove per avere le capacità (e non per salire di livello) deve mangiarsi delle gemme...ha + senso perché trae potere dal cibarsene.. ..ma l'apostata una volta rinunciata agli ogg. mag. e alla magia in genere che tipo di potere acquisisce dalla distruzione di ogg. mag.? Perché oltre a questa distruzione (in un mondo fantasy caratterizzato da cose/persone/luoghi/eventi magici), non capisco il succo del suo potere: capisco +punti caratteristica (è uno che si basa sul proprio fisico e mente in continuo allenamento), ma la RD, la RI e il superare la rd? non è razziale, non è divina, non è magica... solo perché ho rinunciato alla magia? Ma non è mica: io rinuncio ad usare le spade,"per me non esistono le spade", addirittura mi fanno schifo le spade e cosa ottengo: se una spada mi colpisce c'è il caso che non mi faccia niente...mah! Per questo credo che se uno volesse rifare/continuare col ricusatore (ricordo era esteso anche agli exincantatori) dovrebbe iniziare a dire da quale fonte e motivo si ottengono quelle determinate capacità (rituale, sforzi continui...), ..mentre rifare l'apostata per la 3.5 (ricordo un suo adeguamento sul 5°clone) mi sembra sbagliato, proprio per l'inconsistenza della CdP... ...infine a parer mio hanno cercato di mutare l'apostata nella 3.5 nel "qualcosa slayer" o roba del genere presente sul complete warrior (anche lì come requisito c'è l'aver subito gravi danni dalle magie...) Il solito prolisso...
-
Classi di Prestigio
il ninja è presente nel complete adventurer!...come classe alternativa a quella del ladro (alla stregua del samurai e dell'hexblade nei confronti del guerriero), non come CdP! Cmq se hai oriental adventure ci dovrebbe essere qualcosa, del resto nei vari complete che hanno fatto, alcune classi le hanno spilluzzicate da lì (samurai, ronin, shujenia, void....). Strano che non ci sia niente nell'or.adv., ma non posso dir niente dato che non l'ho mai avuto sottomano....
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Nella 3.5 i punti abilità sono 6, non 4..., quindi sono "solo" 8 punti di differenza, quindi molto sta anche in dove li vorrebbe mettere... Ranger poi dà +alti t.s. (sia a riflex come ladro che a tempra), competenza in tutte le armi da guerra (che non è poco!)... Forse per iniziare è meglio il ranger...ma fai come vuoi...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Ribadisco, dopo aver guardato il manuale, per i multiclasse le abilità di ogni classe è abilità di classe per il pg ai fini dei gradi massimi che ci può mettere, ma quando fa gli avanzamenti si guarda alla lista di ciascuna classe per sapere il "costo", esempio ladro1°/ranger1° che passa al 3° liv., sopravvivenza e scassinare sono di classe, quindi entrambe possono avere al 3° max 6 gradi, ma se decide di passare come ladro sopravvivenza aumenta di un grado ogni 2 punti abilità spesi, viceversa se passa ome ranger 2 punti per un grado in scassinare.... (v. MdG sezione multiclasse, "avanzare di livello") Quanto al nostro amico, dipende anche dal suo bg e dal suo orientamento, come è già stato detto (città +ladro: per relazioni con le persone, maneggi vari; esterno +ranger: per relazioni con l'ambiente e un rapporto particolare con flora et fauna). Ricordo come postato in altri topic che benché si chiami ladro, la versione inglese sia "rogue" (significato di vagabondo, ma non nel senso di barbone)... quindi entrambi possono andar bene nella versione di scout...ma se di solito il ladro è + specializzato nei "rapporti" loschi o meno con le persone che incontra, il ranger lo è nei rapporti con l'ambiente che lo circonda...almeno imho... In fin dei conti scegli tu e faccelo sapere!
-
Attacco Furtivo
Benvenuto Vladimir e ti ricordo che qualora volessi fare domande su discorsi non iniziati di aprire un topic tutto tuo.... Venendo alla domanda: l'attaco furtivo può essere fatto con qualunque arma il ladro sia in grado di maneggiare (dove in grado è riferito alla taglia dell'arma e non alla competenza del suo uso). Quindi anche un ladro non guerriero potrebbe usare una spada lunga (col -4 ai txc se non è elfo), uno che ne ha la competenza ben venga!...per lui p.s. Complimenti a voi Mod ed Adm! Più tempestivi della luce!
-
Classi di Prestigio
A parte il nome... , ma l'incantaspade non è lo Spell Sword sul Complete Warrior?