Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Scusate, forse ho un rimasuglio della 3.0 (sempreché abbiano cambiato per la 3.5). Ma quando uno avanza in una classe le abilità da cui può scegliere al costo di un punto per un grado sono date da quella classe, mentre le abilità che il pg conosce grazie ad altre classi (caso del multiclasse) sono considerate di classe solo per il limite massimo dei gradi attribuibili a quell'abilità!
  2. Sicuro che prima occorresse poter castare dissolvi magie, sui gradi di abilità sono siuro che ce ne volevano 8, mentre il +3 a volontà mi sembra superfluo, perché un chierico lo ottiene al 2° liv...(ed i limiti di liv. in questo caso sono rappresentati dai gradi nelle abilità e dal liv. dell'incantesimo..) Del resto è per questo che chiedevo se qualcuno fosse a conoscenza di faq o errata corrige...i gradi richiesti sul complete sono solo 4 per 3 abilità (di classe!) quindi a parer mio hanno sbagliato a scrivere, perché a parte i requisiti non è cambiato (sempre sul complete è necessario saper castare zona di verità -non dissolvi magie-).
  3. Beh io avrei in cantiere un sistema di gioco che si ispira a D&D, girsa, Cthulhu, AD&D e ad altri gdr a cui ho giocato, l'ho chiamato Dangerous Regions (forse è un richiamo per le allodole.. ). Cmq la protoambientazione che avevo fatto "Farland"(benché mi piacerebbe adattare questo gioco a Mystara) prevedeva una serie di stravolgimenti, uno stuzzichino per le razze: -elfi ispirati a Tolkien (fisicamente + alti degli umani), con sole 3 divisioni...(niente drow o elfo marino); -nani refrattari alla magia (niente duergar); -gnomi simili all'OD&D col nasone e barba e senza "magia innata" o passione per le illusioni.., divisi in 2 tipi: di montagna e di bosco (quest'ultimi "all'altezza di David gnomo"); -halfling divisi in 2 tipi: gli hin (comune halfling, da Od&d) e gli hobbit; -umano diviso a seconda della zona di provenienza: monti, deserto, nomade, "comune", sotterraneo, selvaggio +1 particolare (incrocio tra il dunedain (tolkien) ed il cimmero (howard)). Ciauz!
  4. Sempre sui signori delle terre selvagge c'era il critico per i ranger contro i "nemici prescelti" che come nonmorti o costrutti sono immuni ai critici, con tale talento se viene critico subiscono 1d6 aggiuntivo (non il critico effettivo dell'arma), inoltre vale il bonus per il nemico prescelto ai danni (questo nella 3.0, per la 3.5 invece il bonus ai danni non è collegato alla vulnerabilità del nemico ai critici)... credo di no aver sbagliato...
  5. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Dipende da cosa vogliono fare i tuoi pg. Se lanciano fiale semplicemente, il numero delle fiale non conta e analizza attacco per attacco. Se lanciano fiale unite fra di loro, non credo cmq che l'area colpita debba essere più larga: ognuna si spezza e fa il proprio danno...con dei correttivi su quante fiale poter "mettere insieme" 1) il numero delle fiale fa aumentare la dimensione dell'arma:oltre al -4txc presente per le armi deflagranti, ci metterei anche un -2 (alla stregua dell'uso di armi di tagli diversa..); 2)il numero delle fiale ed il sistema utilizzato per legarle possono proteggere le fiale dall'impattarsi e quindi di rompersi: qui una regola è difficile, o consideri un malus al txc alla stregua di una "copertura" o attribuisci un % per la non rottura ad un tot di fiale, o attribuisci un bonus di riduzione al danno o resistenza(essendo un oggetto) e calcoli se l'impatto è violento da farle rompere (una o tutte o in parte); 3) il numero delle fiale inoltre potrebbe rendere difficile il lancio a mano del "conglomerato" o far considerare l'arma come impropria ad essere lanciate: magari prova di uso corde (visto che nella 3.5 tale abilità serve anche per lanciare una cordaconrampino) o avere entrambe le mani libere...rendere poi l'arma meno aerodinamica potrebbe ridurre la gittata... Se lanciato un'unica "boccia" contenente più liquido: 1)Penalità aggiuntive per l'aumentata dimensione dell'arma usata, e magari stessa possibilità del caso sub-3) 2)Il danno non dovrebbe essere 1 ad 1 (quindi 2 fiale 2d6), ma usare un'altro tipo di progressione, come il sistema suggerito dal minotaruo (1d6 +1 per ogni fiala) o similmente alla progressione per armi di taglia maggiore.... 3)l'area potrebbe aumentare ma anche qui non 1 ad 1 (il problema però che da arma deflagrante passa ad arma con danno ad area...)... Per contro c'è un'altra ipotesi: considerare un tale boccione simile ad una palla di fuoco: allora dopo aver stabilito quale area andrebbe a colpire, stabilita la penalità per lanciare il boccione (txc tocco a distanza), danno, concedere ai bersagli presenti nell'area un ts. sui riflessi (CD?...magari il txc fatto dall'attaccante) Se posizionato per essere fatto "esplodere" da lontano: calcolare il danno che deve subire, ad una singola fiala basterebbe 1 pf da impatto (ma se arma da punta o da taglio non credo), per più fiale insieme si torna al caso di prima (%dinonrottura, ecc...) Ovviamente la C.A. deve tener conto delle dimensioni del boccione, del conglomerato e che spesso l'oggetto è per terra (quindi bersaglio prono!). Per l'uso dei danni energetici (soprattutto incantesimi) vedi la sezione colpire gli oggetti, così pure nel caso del conglomerato se basta che se ne rompa una per dare per scontato la rottura delle altre o meno...(a parer mio 1 danno da fuoco non basta). Ho scritto tanto, credo di aver detto cose poco rilevanti o aggiuntive a quanto già postato, e forse ho fatto pure confusione nello scrivere. Resto del parere che andrebbe visto caso per caso.. Ciauz! p.s. hai visto se sui manuali, forse Dm, c'è qualcosa sulle armi d'assedio e alcune regole possono tornare utili..
  6. Intanto: BENVENUTO NEL FORUM SEINT83!
  7. Sì Dedalo ha ragione e salvo talenti od oggettistica particolare il -1 al txc rimane.... poi fai te, ma anche da un punto di vista "estetico" se usi solitamente 2 armi il buckler è solo peso (è -1 inutile)...e poi hai sempre "scudo", così eviti di fare somme sbagliate. Ricordo, come già postato, che benché "armatura" (o i bracciali) diano un bonus non sommabile al bonus della tua armatura tornano utili contro esseri "incorporei" che quindi oltrepaserebbero ostacoli fisici senza problemi, ma che sono influenzati da questi "campi di forza"...ciauz!
  8. SinConneri ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Scusate, la mia forse è una questione + regolistica.... Ma sbaglio o questa CdP, tratta dal complete divine, può essere presa fin dal 4° livello? Mi pare che il requisito + grosso sia avere zona di verità come incantesimo divino, quindi già dal 3° liv. come chierico (essendo un inc. di 2° liv.), i gradi abilità invece richiesti sono 4-5 (acquisibili già dal 2°) e mi sembrano per abilità di classe... Sbaglio qualcosa? O magari siete al corrente di una faq o errata corrige... Help me!
  9. SinConneri replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Scusate, ma è stato più forte di me: Mi meraviglio che l'abbia detto un "gatto"...
  10. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    ... Tornando al fuoco, da notare che almeno l'hanno chiamato "dell'alchimista", perché è diverso dal vecchio "fuoco greco" (presente invece su AD&D), che potremo dire assomma ai danni da fuoco (+ consistenti e + duraturi) alla vischiosità con cui era fatto (pece,ecc..., similmente alla "borsa dell'impedimento") così volendo uno potrebbe "proporre" un altro tipo di oggetto (ovviamente non in fiale!) con tale potenza... Claro che non ce l'avevo con Azathot! Il mio discorso (spero regolisticamente corretto) andava contro a certi fiocatori/Dm che dimenticandosi l'ambientazione (protostorica) e l'interpretazione del pg vogliono trasformare determinati oggetti in cose della nostra epoca ed in questo caso trasformare delle boccette con liquido autoinfiammante in dinamite, bombe et similia...poi dico c'è sempre la possibilità d'introdurre nel gioco la polvere da sparo, ma è una possibilità...ops scusate lo sfogo.... Ciauz!
  11. Oltre alle domande di Dedalo, chiedevo: -Da come ho capito Dargon giochi alla 3.5 e lì quindi è spiegato benissimo che bonus di tipo identico non sono sommabili (inc. scudo e bukler ad es. e magari inc. armatura con la tua armatura se ne hai una...) -Baito invece è nella 3.0 (dove vale il discorso della copertura, occhio quindi a dove è posizionata visto che la protezione vale anche per i tuoi nemici, se non ricordo male), ma anche lì il discorso sulla non sommabilità tra l'inc. armatura e l'armatura oggetto si trova nella sezione equipaggiamento-armature...cmq vale lo stesso discorso: no sommabilità di bonus di tipo identico o i cui effetti si "copiano" (come i bracciali e l'inc. armatura). Per quanto riguarda il tocco (per la 3.0) di sicuro non valgono i bonus alla Ca di tipo "armatura", ma credo anche che non valga il discorso della copertura offerta dall'inc. scudo...
  12. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Ripeto, la modifica del danno non dipende dal numero di boccette tirate, ma dalla quantità di "liquido" nell'arma deflagrante tirata. Così pure il raggio d'azione, se tutte sono mirate nello stesso quadratino, l'area non può aumentare, perché appena rotta il liquido s'infiamma, non si "allarga" Ripeto se cadono nella stesso quadratino influenzeranno la stessa area, per aumentare l'area bisogna tirarle (farle rompere) in altra area... Se i vari txc riescono certo che vai a colpire lo stesso quadratino e ripeto il liquido s'infiamma subito, non si "sparpaglia", viceversa il flacone avendo più liquido in sé, rompendosi va a coprire un'area maggiore... Partendo dal presupposto che di base hai -4 ai txc con le armi deflagranti: -nel manuale è previsto il lancio di una sola fiala: puoi lanciare più fiale solo se il bab te lo consente e se hai estrazione rapida, altrimenti 1 per mano (combattere con 2 armi). Il preparare un'arma con più fiale (es. legate tra loro) o più grossa come contenitore, dovrebbe dare altre penalità (dimensioni dell'arma, incompetenza nel suo uso...), inoltre come già postato nel lanciare insieme + fiale c'è la possibilità che alcune non si rompano (impatto attutito dalle altre sotto o dal sistema per legarle..). Mentre è dato per scontato che con un impatto che procuri almeno un danno l'oggetto si rompa, non è assicurato che basti un danno di tipo "energetico", si parla pur sempre di "oggetti" (vedere sezione apposita)...per non parlare di situazioni paradossali come raggio di gelo: ghiaccio il contenitore (magari anche il contenuto) per fargli prendere fuoco?... Scusa Azathoth, niente di personale, ma credo che esageriate con il buon Enz... (piromani! ) Scusate poi tutti...al solito son prolisso, sic!
  13. SinConneri replied to Otik's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Scusate la confusione... Vi chiedevo se occorresse anche scegliere la classe da cui "prendere" il +4. Altro esempio (spero più chiarificativo): Mago3°/Guerriero2°/Ladro2°: col talento ottengo il +4 direttamente o solo il +2 (perché o lo prendo dal guerriero o dal ladro)? P.s. Dopo il vostro no (onde evitare spamz): GRAZIE!
  14. SinConneri replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Se la cosa non sconquassa avanzo la richiesta di far parte anche del gruppo Laboratorio arcano, benché, ricordo, non abbia il complete arcane... Per il gruppo Prestige, oltre ad essere orgoglioso di aver battezzato un gruppo (mancherebbe la "cerimonia" col brindisi, ma questo può essere un'occasione d'incontro speciale! ), metto le mani avanti dichiarando che il mio aiuto verterà più sull'ambientazione di kordian e semmai a dare consigli sulle CdP, mentre mi sento alquanto impreparato (per scarsa dotazione di tomi) per la creazione delle CdP (benché avrei una o due ideuzze....). Ciauz!
  15. SinConneri replied to Otik's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Però nel mio discorso c'era anche una domanda:
  16. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh anche il "teorema" del minotuaro (1d6+1*numerobocette) può essere un sistema per il calcolo ad hoc...mentre un discorso matematico 1a1 non saprei...però magari uno potrebbe far riferimento all'incremento del danno in base alla taglia dell'arma...un tale sistema (che evita la progressione 1a1) può fungere da appoggio soprattutto per ovviare alla quantificazione ognivolta del numero di boccette in quel "boccione" (si creerebbe alla fine un'altra unità di misura...) In tal caso come giustamente hai detto l'area aumenterebbe, aumentando la quantità di liquido che si riversa sull'area...mi domando però se sia concesso alle creature nell'area un ts. riflessi come se fosse una sorta di palla di fuoco... Altro: per la catapulta occorre un'abilità apposita (es. competenza armi d'assedio?)
  17. Intanto: Benvenuto allo WOSE Lo so Azar, per questo chiedevo info sulla "rivoluzione" delle cdp o su alcuni consigli... per l'accolito della pelle (citato) difatti ho consultato la nuova versione 3.5! Rage mage? Preferisco di no, peccato: il complete warrior ce l'avevo...capita sempre così...
  18. SinConneri replied to Otik's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Mi sembra inoltre che oltre a dover specificare per quale tipo d'incantatore si "aumenta" il liv. d'incantatore, occorre specificare anche da quale classe si "prende" l'aumento....o sbaglio? Esempi: mago3°/chierico4° col talento ho 2 possibilità: +4 al liv. d'incantatore arcano (grazie alla classe chierico) o +3 al liv. d'inc. divino (grazie al mago), oppure tutte e due le cose, ma ovvio prendendo 2 volte il talento... mago5°/chierico2°/ladro3° posso avere se scelgo "arcano" +3 (grazie alla classe ladro, o si può +4, 3 da ladro e uno chierico? ), divino +4 (grazie al mago)... Tale talento si può prendere + volte solo se hai + classi d'incantatore e cmq max +4ofino a raggiungere il totale dei dv (non si considera il lep, ovvio).
  19. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh in questo specifico esempio le fiale non scoppiano! I dardi magici non possono colpire gli oggetti inanimati: The missile strikes unerringly, even if the target is in melee combat or has less than total cover or total concealment. Specific parts of a creature can’t be singled out. Inanimate objects are not damaged by the spell. Poi occorre vedere negli altri csi, ricorda però che: è un'arma deflagrante, quindi per funzionare deve subire un danno d'impatto, quando si lancia in un quadratino si dà per scontato che la fiala (in quanto fragile) si rompa...ma volendo potrei citare il caso dei gavettoni o delle uova...a volte non si rompono, così il caso del tirare altro per farle rompere a distanza...occorre colpire e farne almeno 1 punto danno (automatico per armi d'impatto, ma le altre..dipende..vedere regole sul colpire gli oggetti...)...ma forse si complicano un po' le cose; L'insieme di fiale si distrugge se se ne colpisce una? perché pur riuscendone a rompere unao+ e dipende anche da differenza di taglia tra arma colpente e fiala, le fiale che si rompono fanno danno da fuoco e non da impatto! Perché la loro deflagrazione dovrebbe far rompere le altre fiale? Vedere danni "di energia" (fuoco) ad oggetti... non siamo nel caso della dinamite o delle molotov (in quei casi c'è una miccia!)....
  20. SinConneri replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Beh, avevo già collaborato a questa CdP....e avevo notato che alcuni suggerimenti erano stati presi ed altri no...
  21. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Se colpiscono lo stesso quadratino si considerano 10 colpi differenti, così se il danno è 1d6 (non ricordo..) non fai 10d6, ma 10 volte 1d6, che è diverso perché ad ogni colpo si considera la resistenza all'energia, caso mai il bersaglio ce l'avesse...
  22. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Intervengo anche se ho capito poco la domanda: si chiede leffetto di un fuoco lanciato con una boccia più grande di una semplice boccetta o solo se si tirano + boccette nella stessa area? Cmq sia: è un'arma deflagrante, ogni attacco si considera sempre a sé (2 colpi di spada non fanno come uno di spadone, ad es. e 2 boccette d'acqua santa tirate contro lo stesso nonmorto non fanno il danno di una soo boccia capietne il doppio). Così ogni arma farà il suo danno indipendentemente da quante se ne lanciano, anche perché si butta nell'area (1 quadratino), quindi se uno vuole estendere l'area del fuoco basterebbe lanciarle non nello stesso punto (ed anche in questo caso i danni variano, perché ci sono anche gli "schizzi"..). Forse ho capito male i vostri ragionamenti e ditemi sul mio...
  23. Beh a dire il vero ho già delineato un pg discepolo arcano/accolito della pelle...ma non ne sono tanto convinto.... beh la classe citata è carina ef orse ci potrebbe stare...studio...libri perduti...rituale...ci penso su! Ero anche tentato di leggiucchiarmi in libreria complete arcane (l'ho fatto per rivedere l'accolito..), ma cosa ne pensate delle CdP lì presenti (o al limite delle classi alternative: cos'è di preciso il warlock?)... Sì in effetti sono indeciso, ho tante mezze idee....
  24. SinConneri replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Ops...volevo dire pesare e non pensare...ma ormai è stato citato e credo che si capiva lo stesso. Se Kordian quindi è il responsabile magari potrebbe decidere di chiamare il gruppo con il nome della sua ambientazione... come è stato fatto per "esilio"..
  25. SinConneri replied to aza's post in a topic in Dragons’ Lair
    Konkordian? Beh è il primo che mi è venuto in mente (oppure il gruppo Prestige). Di sicuro se facciamo a votazioni, il parere del responsabile penserà molto di più! Ma kordian è disposto a farlo?