Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by SinConneri

  1. Riprendo la regola per una considerazione (forse vecchia e già discussa) Questo sta a significare che se l'arma è della sua taglia la portata di solito è raddoppiata, diversamente non dovrebbe essere così. Ovvero se la creatura Grande usa un'arma media con portata, non dovrebbe guadagnare reach 20 feet, ma solo 15, perché proprio la lunghezza dell'arma non glielo consente. Per contro una creatura di taglia media potrebbe provare, usando un'arma grande con portata, per arrivare oltre i 10 feet consentiti dalla stessa arma se fosse stata media. Dico potrebbe, perché la struttura fisica della creatura non dovrebbe consentirgli una tale manovrabilità dell'arma, ma utilizzando alcuni escamotage (ipotizzo: presa della scimmia? altro talento?, la capacità del goliath?), forse sì...
  2. SinConneri replied to FeAr's post in a topic in D&D 3e regole
    Un tale esempio era previsto per l'azione preparata in GIRSA. In d&d 3. le azioni preparate (come la maggior parte delle regole sulle azioni) sono previste in fase di combattimento/conflitto. Un tale esempio, però, potrebbe determinare la fattibilità del round di sorpresa a vantaggio dell'arciere, nel caso la creatura ostile non fosse consapevole della minaccia.
  3. SinConneri replied to Unnav's post in a topic in D&D 3e regole
    Usare la funzione cerca, plis: http://www.dragonslair.it/forum/threads/46511-acrobazia-e-movimento
  4. Peccato, perché qualcuno più dentro alla materia serve sempre! (magari lo trovate presso il negozio in cui avete comprato i manuali) Credo, infine, che dovreste leggere meglio i manuali e gli esempi che fanno. Alle prove (abilità, tiri salvezza, tiri per colpire, danni), come per molte altre cose (es. punti abilità) non si aggiunge il valore della caratteristica (es. forza, intelligenza) ma solo il suo modificatore, come da tabella all'inizio del manuale del giocatore (nell'esempio 2, la forza 14 del ninja dà un +2 come modificatore). Per quanto attiene al samurai, forse è stato tradotto male, ma la spiegazione generale è ben riportata nella sezione abilità del MdGiocatore, in pratica ad ogni livello hai un tot. di punti da spendere nella scelta delle abilità, che si dividono tra abilità di classe e non classe al fine di verificare se per aumentare di un grado la stessa abilità ti serve 1 o 2 punti da spendere. Quanto al cavalcare, c'è l'abilità apposita da leggere e la prova va fatta ogni qualvolta il master lo reputi opportuno in base a quanto riportato sui manuali.
  5. ho ritrovato la discussione: http://www.dragonslair.it/forum/threads/22799-sfera-prismatica/page3
  6. Beh per rendere appetibile tale pugnale, più che lasciare il +5, gli metterei qualche capacità presente per le armi in mischia (magari per far sì che il totale dell'arma a livello di costo sia un +5), hai l'imbarazzo della scelta e forse trovi qualcosa attinente alla tua campagna.
  7. Il fatto che tu lo possa fare narrativamente parlando, non significa che le regole te lo consentano di fare (indipendentemente da cosa usi per farlo, come il pensiero) specie se può avere dei riscontri pratici di causa/effetto o contromosse avversarie.
  8. ma non era mia intenzione Non capisco il perché di questa peculiarità, a meno che non sia strettamente collegata con la tua campagna o serva a ricaricare "involontariamente" l'arma, ma preso dall'euforia avanzo alcune indicazioni (al di fuori di un'ipotesi di arma allineata/maledetta): dopo l'ultima runa (quindi decorsi i 5 round dalla sua attivazione), sul pugnale appare un'altra runa diversa dalle altre (forse un nuovo identificare rivelerà "perché" e un individuazione del male la farà brillare). Il pugnale pertanto diviene +2 (mi sembra un po' poco) e ad ogni fine combattimento in cui sia stata proficuamente usata (txc riuscito) oppure ad ogni "morte" che il pugnale ha procurato, l'utilizzatore deve fare un ts su tempra con CD 15 o subire 1d3 danni temporanei ad una caratteristica (e forse un rimuovere maledizione o similia potrebbe servire ad eliminare per sempre/temporaneamente tale runa).
  9. Mi reinserisco sul topic dopo più di 5 anni e fare il mio punto della situazione. Ad oggi ho smesso Magico Vento verso il 105 (prima che finisse la serie) + altri numeri sparsi (ma non l'ultimo), appena riuscirò a fare un po' di riordino nella mia libreria (con una bimba piccola non è facile) forse termino la serie. DD lo leggo sporadicamente da amici, ma non lo compro più. A parte i numeri a colori e la serie semestrale DD color fest e che, avendo più storie, hanno il pregio che non sono da buttare. La serie annuale di Storie di altrove, anche se sono in ritardo di un anno. La serie annuale delle storie a fumetti (degne di nota la prima fantasy e la terza; la seconda fantascientifica l'ho trovata poco originale, mentre l'ultima westeriana "normale"). Altro della bonelli, che ricordi, non compro, un po' per spazio un po' perché non ho trovato qualcosa che mi intrighi veramente. Sulle "novità", vorrei sapere un vostro parere su Caravan e Harry Moon. Quanto alla SC (ma siamo OT) l'unico che mi ispirava (di cui però ho solo il 1° numero) è nemrod; in precedeva ho seguito qualcosa di LL (specie le storie collegate al cavaliere di San Giorgio). Ciao
  10. Se abbiamo un pg di 7° totale di cui 2 livelli di monaco, 2 dv razziali (lupo?) + 3 l.a. per lica nat., ti direi che generalmente si guardano solo i DV (quindi 5), a meno che il talento (cosa che non ho sottomano) non faccia riferimento a soli livelli di classe.
  11. Non conoscendo il resto posso dirti che ciò forse potrebbe agevolare anche il calcolo del costo e le possibilità di ricarica e creazione (addirittura ipotizzando che al termine dell'utima carica l'oggetto si dissolva). Il fatto che siano casuali, rende la gestione di questi oggetti anche per te molto ardua ed il rischio potenziale è molto elevato, specie per scontri di 7° e nell'ipotesi che tali oggetti possano essere usati anche contro i pg. Sono favorevole al multiquote (come vedi), ma devi leggere tutta la frase: ha poco senso per me dare attivazione gratuita e uso come round completo (e rimane il problema dell'AdO). Forse non mi sono spiegato. Nella mia proposta, il potere secondario funzionerebbe solo 1 volta per runa. Esempio con pg con due attacchi per round: 1° round: attiva la runa (azione gratuita), non dice niente e attacca 2 volte sfruttando il bonus +5 del pugnale. 2° round: al suo turno decide (azione swift) che il suo prossimo attacco (il primo) sfrutta il potere secondario e fa il txc; Se non riesce (ipotesi a), il suo secondo attacco avverrà in via normale (col +5) e potrà decidere al round dopo di riprovarci; Se riesce (ipotesi , tira per i danni temporanei ed il suo secondo attacco avverrà in via normale (col +5). 3° round e successivi (ipotesi a): è simile al 1° al 2° a seconda della decisione (ovviamente dopo il 5° round il pugnale torna ad essere +1 e non si può fare i danni temporanei); 3° round e successivi (ipotesi : o si decide di continuare ad attaccare "normalmente" col +5 fino al compimento del 5° round, o si decide di stoppare il potere ed attivare una nuova runa (entrambe azioni gratuite) al fine di riprovare a fare altri danni temporanei (azione swift) e quindi in sostanza ripercorrere il 2° round. Ovviamente il pg in questione poteva fin dal primo round attivare la runa ed anche il potere secondario, ma ho preferito così l'esempio (che non è detto possa essere il meno ricorrente).
  12. Generalmente usare una immediate action nel proprio turno è come usare una swift, quindi decidi tu quando attivare la capacità e quindi se fare l'azione immediata prima o dopo l'azione di attacco (magari tra un attacco e un altro), ma "mentre" mi sembra strano. Poi ovviamente, come detto da madmaster (che è più competente di me), dipende dal caso in questione.
  13. Mi sembra di aver capito che l'oggetto debba essere ancora trovato. Mi sembra che ci sia troppa carne al fuoco in un solo oggetto, dato che sono di 7° e dici che la campagna non è con molti oggetti magici.. E' buffo che tu non abbia previsto la possibilità di ricaricarlo o di trovare/creare/farsi fare oggetti simili, dato che hai premesso che l'oggetto ha fino a 5 cariche/rune e loro lo trovano con 3 (e loro come lo sanno che può avere fino a 5 rune?). Hai previsto anche un ipotetico costo dell'oggetto e del perché sia stato fatto così "random"? Quoto black e mad per quanto hanno suggerito, ma riequilibrerei l'uso dell'oggetto. Reputo esagerato che in 5 round possa fare 5d6 danni (seppur temporanei) alle caratteristiche, significa che (non potendo nemmeno controllare) decretare la "fine" di almeno 3 potenziali nemici "grossi", perché si parla di danni e quindi cumulabili (e forse punteggi cumulati anche per il possessore che colpisce). Mi pare strano che l'attivazione delle cariche sia gratuita e poi l'uso del pugnale sia round completo (quindi arma che non posso usare per AdO). Ecco una mia controproposta: il pugnale è almeno già +1, attivare la runa è azione gratuita e fornisce 2 poteri uno primario ed uno secondario; il primario (ed automatico) è che il pugnale diventa +5 invece di +1, dura 5 round e durante questo tempo è possibile attivare il potere secondario; quest'ultimo consente di fare danni temporanei 1d6 ad una caratteristica random ed ottenere un bonus di potenziamento alla medesima caratteristica di pari importo per altri 5 round e fin tanto ché si tiene il pugnale (mentre i danni temporanei seguono la normale regola sul recupero), l'attivazione di questo potere è una swift action e va decisa prima del txc (se si sbaglia txc, lo puoi ritentare il round dopo finché durano i 5 round e comunque una volta sola per runa).
  14. ricordo che pulce non è "animale" ai fini di d&d. mica detto, il problema sta anche nel carry... Ovvero, e qui mostro una mia ignoranza: cosa succede a chi soffre di penalità per l'armatura o per ingombro, una volta che mi trasformo e gli oggetti che trasporto ed indosso mi si fondono? Rimangono le penalità?
  15. Alcune note: - la scuola trasmutazione cozza col bonus morale e soprattutto il testo dell'incatesimo; meglio allora la scuola abiurazione (vedere rimuovi paura); - non ho capito perché RI no, avendo un famiglio non c'è l'opzione condividi incantesimo? Anche perché da come è messo, i bonus li potrebbe prendere il bardo stesso. - toglierei il focus, che mi sembra superfluo e rischioso (mi brucia azioni infilarmi i guanti? Mi occupano un posto oggetti magici?) - non metterei il limite del +5 al 19° livello; - lo farei per la metà dei bersagli, cioé: bardo + 1 creatura ogni 2 livelli. Ciao
  16. beh imho, un miglior compromesso sarebbe ottenuto con un sistema di avanzamento non a livelli e già con questa mia preferenza ti scardino la tua per il d&d. Per giocabilità cosa intendi? Inoltre stai parlando di d&d o del d20 system? Non l'ho capito, scusa, intendevi: "e quanto questo elevi il d&d rispetto agli altri gdr?"
  17. e non le ha dette tutte!! Per tornare al topic, non esiste il concetto di migliore in assoluto per le cose (al limite puoi fare una statistica o una votazione), figuriamoci per un gioco. Quandi parli di realismo nel regolamento stai dicendo che è "reale": non morire dopo una caduta da 100 metri o camminare nella lava (senza uso di magia), non poter effettuare colpi mirati, non potersi attaccare nello stesso istante, ammettere una progressione "improvvisa" (grazie al livellamento) e magari scollegata da ciò che è stato fatto?
  18. SinConneri replied to flegia.xx's post in a topic in D&D 3e regole
    Questo non mi è chiaro, perché sempre nella sezione da te citata, c'è scritto che l'arma scala di "uso"... Da questo passo emergerebbe che se sono di taglia media non posso (salvo capacità/talenti) usare uno spadone (che è già a due mani) di taglia grande. Aggiungo che per le balestre, userei le stesse regole previste per le armi da mischia.
  19. Se è solo per le zone di confine non coperte dal gioco, forse la cosa migliore e mettere uno sfondo neutro come avevo detto (tipo sul grigio scuro), oppure un effetto tipo pergamenato (da mappa antica) e così fai risaltare il disegno dell'angelo. Al limite, potresti considerare di "citare" lo sfondo, mettendolo come bordo esterno del tabellone, al posto dell'effetto marmorizzato (che non mi dispiace).
  20. Bosch è fra i miei preferiti (assieme a durer e i bruegel). Però: 1) non ho capito di quale sfondo stai parlando; 2) lo puoi fare, a livello di diritti? 3) bosch dovrebbe essere successivo di almeno 1 secolo, rispetto alla collocazione del tuo gioco; 4) forse, ma di ciò sono ignorante, un disegno del genere porta ad un aumento non necessario del costo del gioco; 5) la particolarità onirica del soggetto di questo disegno forse può non piacere...
  21. Questo angelo, immagino, debba sostituire quello che mi figuravo con la clessidra... (e che a dirla tutta non mi dispiaceva). Direi che il disegno dell'angelo non debba occupare parte di territori del tabellone come la Giordania, a meno che, ma non credo, abbia altri intenti (sembra indicare Gerusalemme)... Quanto allo sfondo, opterei per un colore neutro (tipo grigio scuro) per indicare appunto quelle zone di confine che non fanno parte propriamente del tabellone, magari con l'evidenziazione in rosso o giallo di dove andrebbe collocato il mazzo delle calamità. Ed ora l'angelo: premesso quanto detto sopra preferisco quello coi capelli chiari a destra, ma col bordo "dorato" del primo a sinistra. Altro: la carta tesoro mi sembra di qualità molto inferiore a quella dei personaggi; sulla carta eventi "terra", l'accezione "uccidete una splendida belva" è solo per flavuor, vero?; sulla carta "tessitura" c'è scritto "moviemento". Infine le monete sono davvero pregevoli, complimenti; materiale opzionato? ciao
  22. SinConneri replied to Yukimura Sanada's post in a topic in D&D 3e regole
    Pertanto, invece, per il colpo di grazia guarderai i soli danni letali che procuri, quindi il danno da fuoco. @iruel, torik, D&D_Seller (ed altri): se secondo voi il troll continua a respirare, ma come e da che parte? Dalla testa, dal torace o da entrambe? Lo domando perché se volessi fargli danni da soffocamento, devo sapere su quale parte del corpo puntare... ...io ad ora sono dell'avviso che il troll smetta di respirare e che non necessiti di farlo durante il periodo di questo genere di rigenerazione. Per questo mad_master al post 51 (pagina 2) estremizzava dicendo che se impiccato il troll poteva evitare il soffocamento staccandosi la testa! (esempio che però non reputo possibile) Altrimenti domando: e se la parte più grossa residua è un braccio? Continua a respirare?
  23. SinConneri replied to Yukimura Sanada's post in a topic in D&D 3e regole
    Ringrazio per la FAQ (in spoiler) e rileggendomi il topic (in particolare il post 41 di dedalo) sono arrivato a non capire come possa. nella faq si dice che senza la testa, il corpo non fa niente. Quindi si dà una preferenza alla testa (cervello) rispetto al resto del corpo, indipendentemente dal fatto che la testa sia la parte minore (da cui non si ha la rigenerazione del corpo restante). Il saggio ipotizza che possa ancora mordere, così pure immagino parlare/vedere/udire/ecc... ma respirare? Per respirare, imo, non basta avere solo la testa (quindi il naso), né solo il "corpo" (senza input dal cervello). Quindi per me l'essere senza testa o lo si considera come incapacità a respirare (da cui far partire le regole di soffocamento) o come stasi della respirazione (di conseguenza mentre è senza testa non ha bisogno di respirare e ciò lo rende immune al soffocamento), secondo voi? C'è una soluzione regolistica? p.s. con questo rettifico l'ammissione sul fatto che possa respirare, accennato nel mio post di ieri...almeno fino a prova contraria.
  24. SinConneri replied to Yukimura Sanada's post in a topic in D&D 3e regole
    Con quale mossa strappi i polmoni? chi lo dice? C'è scritto che tra 3d6 minuti ricrescono le parti e non che il troll sia immune al soffocamento. Mentre è scritto che chi rigenera non recupera i danni da soffocamento. Quindi, o si ipotizza che il troll può respirare anche senza testa, oppure una volta mozzatagli (col vorpal o cose simili) si seguiranno le regole del soffocamento (per mancanza di aria) oltreché della rigenerazione della testa.