Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri
-
Talenti del drago
Sì, c'è un talento apposta, non so se sul draconomicon, ma sul sito del 5°clone credo che si ottengano 2 soffi aggiuntivi al dì, ma cmq intervallati non so di quanto...
-
Lupo Solitario
prova sul sito di editorifolli o magari su quello già postato da Obi! Benvenuto Bill!
-
Classe di prestigio per ladro
Benvenuto nel forum! un altro fiorentino! Sarei curioso dell'ambientazione del tuo dm (adoro anch'io mystara)! Beh se non sei a digiuno d'inglese trovo carina la CdP ladro acrobata acrobate thief, su complede adventurer, ma scaricabile legalmente sul sito della wizard! Ma poi la scelta della Cdp dipende anche (almeno dalla sua reperibilità) se giochi alla 3.0 o alla 3.5! Ciauz!
-
Incantatore 3.0/3.5 (Cdp e non)
Argh! è uno dei tanti manuali che non tengo! Su internet non c'è niente (scaricabile legalmente dico), vero? e' una variante della classe mago, prima rispetto a quella degli specialisti...ma da quanto ho capito ha solo pro e nessuna "controindicazione", quindi la lascio perdere... Nel gruppo c'è già un chierico ed uno stregone (con inc. + sull'invocazione)...quindi oltre all'utilità era, pensando al mio pallino di prendere un chierico con alcune varianti, grazie ai domini o prendendo il "discepolo arcano" (vedere Dungeon&Dragon), era se così secondo voi è meglio invece un mago + generico e meno "fisicamente distruttivo" poi è claro che per il divertimento e non per il fattore PP sceglierò io...)... Altro: ho preso visione dell'accolito della pelle 3.5, che ne pensate?
-
Incantatore 3.0/3.5 (Cdp e non)
Si può sapere come è cambiato l'acolyte, l'incantatrix mi era stato detto, in maniera paurosa, ma l'altro? Non basterebbero gli aggiornamenti su il 5°clone (se ce l'hai presenti)? U.A.: i domini al posto della specializzazione, se per te non sbilancia, io non capisco il perché di un mago generico a questo punto...dato che da quanto ho capito, con tale opzione:si ottiene 1 incantesimo in più da castare al dì già determinato nel dominio scelto, inoltre detto inc. è come se avessi +1 al liv. incantatore, non hai scuole/domini opposti e quindi non hai limitazioni nel castare o nell'usare ogg. magici...magari una comparazione (pro-e-contro) si potrebbe fare con la specializzazione, ma con il mago generico? Sarebbe un mago generico "Potenziato"!...imo... p.s. grazie Dusdan per la celerità!
-
Mago e ancora Mago...
Non ha nemmeno pergamene con sé con incantesimi "nuovi"? non è stato a contatto con nuove magie, potenti incantatori e cose varie?
-
Incantatore 3.0/3.5 (Cdp e non)
Buongiorno a tutti. Dovendo far un pg incantatore per D&D 3.5, mettiamo arcano (ancora sono indeciso), volevo chiedere a voi illustri (ovviamente nel limite del lecito), pensando ad esempio ad una CdP, ma ahimé non avendo complete arcane, chiedevo: -Che validità hanno le Cdp presenti su Magie di Ferun (in particolare mago arpista e incantatrix) e su TomoeSangue (soprattutto accolito della pelle e maestro esangue)? nel senso sono cambiate per la 3.5? -Avete consigli da darmi (niente teurgo o discusioni affini)? -C'è qualcosa per internet scaricabile legalmente (su wizard ad esempio avevo pescato il "green star" e alcuni nuovi talenti)? -Quanto sono equilibrate le modifiche indicate da Unearthed Arcana? (ad es. è il caso della specializzazione per domini.. a me sembra sgravata, non avendo "contro" se raffrontato ad un mago generico..o sbaglio?) -Quanto è utile (non potente!) un incantatore arcano rispetto ad uno divino (solo in termini magici)? Perché avevo in mente forse di fare un chierico con accesso ad alcuni domini che in un certo qual modo compensino l'incantatore arcano (dominio della magia in primis)... Ecco a voi...
-
Richiesta Gruppi
Non so se può fare un gruppo del genere, credo di aver capito che oltre ad uno scopo gdristico, lo scopo dovrebbe avere una sorta di "termine", mentre il fare CdP da mettere sul forum ha durata illimitata...ho capito male sulla creazione del gruppo? Quindi mentre potrei capire un gruppo con responsabile Kordian per la sua ambientazione...ed il mio aiuto può estendersi aldilà delle CdP (razze, divinità, incantesimi, varianti di classi, modificuzze sulle abilità e capacità, ma poco sulla creazione di "nuovi" talenti..), fare un gruppo per l'ideazione di CdP ha poco senso nella sua veste di gruppo-club ristretto...
-
Mago e ancora Mago...
Beh finché si tratta di momenti "morti"..ok, ma i 2 inc. bonus servono proprio per ovviare ad un'assenza nel corso del passaggio di questi momenti e dare per implicito (cosa che però il Dm deve pretendere dal giocatore nel ruolare il pg) lo sfruttamento di tempi parzialmente morti per la scrittura di quei 2 incantesimi...senza quindi per forza la necessità dei 2 giorni... Poi non vorrei metter bocca sulla magia, cosa su cui te Ala ti destreggi mejo!
-
Talisman: pareri!
Vediamo, a memoria: mago: 2 incantesimi partenza, almeno uno in mazzo fattucchiera: 1 incantesimo partenza, maledizione veggente: 1 incantesimo partenza, scelta di 1 tra 2 carte "destino" (?) druido: allineamento mutevole, altro sacerdote: 1 incantesimo partenza, esorcismo menestrello: 1 incantesimo partenza, amicizia animali/draghi ghoul: risucchio frate: mi sembra sommabilità forza con volontà (o come si chiamavano) di sicuro c'era anche un guerriero, un ranger...roba simile (senza incantesimi), ma non ricordo i nomi esatti... almeno questi erano i + usati, ora non mi vengono in mente altri ed io non ho il gioco a casa.. Magari se me ne citi qualcuno, potrei ricordarmi se ci fosse....ed io ho giocato solo a quella base... Ciauz!
-
Talisman: pareri!
Salve, chi lo conosce? Avete dei pareri? Io ci ho giocato tempo fa e devo dire che è molto carino e non complicato da apprendere...una sorta di gioco dell'oca con cartine e vari "pg" da poter interpretare... E' da un pezzo che non lo vedo nel mio negozio di fiducia.... Inoltre, senza voler disturbare il mercatino se qualcuno nei miei dintorni se ne volesse disfare...ehm io ce lo compro! Ciauz!
-
Talenti del drago
Beh, esiste il draconomicon... inoltre, ma senza voler fare concorrenza c'è un qualcosa su il 5° clone!
-
Richiesta Gruppi
Beh, visto che son solosoletto se ti serve una mano...la trovi alla fine del tuo braccio! 8-[ Scherzo, mi piacciono costruire le CdP et altro, purtroppo a talenti vo scarsino...se ti servo...io ci sono..Ciauz
-
Dubbi sul mezzo-drago
Intervengo magari a discussione conclusa per specificare che il livello minimo richiesto per gli oggetti magici è quello necessario per la loro costruzione, ovvero del potere minimo che bisogna incanalare negli stessi. Ciauz! p.s. benvenuto nel forum Dragon..non ricordo di averlo fatto..
-
Mago e ancora Mago...
Beh, non fa una grinza il tuo discorso dal punto interpretativo, tieni però conto che c'è chi fa passare di livello durante le avventure, specie se lunghe, e che la "perdita" anche di un sol giorno potrebbe essere rilevante...concordo però sul fatto della reperibilità dell'incantesimo: non si potrebbe scrivere un qualcosa che il mago non ha mai consciuto. Farei però una via di mezzo: se il mago ha un qualcosa di scritto con sé del nuovo incantesimo (pergamena, altro libro) o la possibilità di venirne a conoscenza (magari basta un'ora di studio per liv. d'inc.), come in una libreria o altro modo...gli darei la possibilità senza "perdere" il giorno per scrivere quel det. incantesimo...se poi ne vuole altri ok! 8)
-
Sangue di mannaro
Sì-sì l'avevo già postato, esistono neutrali (es. tigre) e buoni (es. orsi). Bisogna distinguere se il bere sangue (come il cannibalismo o il mangiare i corpi dei nemici) è cosa "normale" dell'essere (per cultura, razza, "bisogno" fisiologico), se si fa anche per dei fini interpretativi del pg o solo se "alla faccia" del proprio pg si pensa solo ai benefici diretti dell'azione..poi ripeto dipende anche da come i giocatori ed il Dm interpretano la cosa... :-s Chiedo: ma i bonus del bere sangue dove li ha presi il tuo Dm?
-
teurgo mistico
Beh, scusa se ti ho offeso in qualche modo: non volevo darti del PP, né dirti di buttar via l'armatura, se questa fa parte del bg e interpretazione del pg (lungi da me!). Dico nuovamente che molti incentesimi "protettivi", specie se di durata "lunga" è meglio castarli ancor prima di un possibile guaio (del resto è la cosa "bella" del teurgo avere tanti incantesimi...). Quanto al "punire" il guerriero ce ne sono tanti da magie che danneggiano ad altre magari + consone su chi vuole la supremazia e farsì che il "nemico" s'inchini e chieda scusa al pg: da quelli di charme-ammaliamento, ma anche un raggio d'indebolimento contro un guerriero fa sempre un bell'effetto...ma sicuro che ci sono molti altri inc. + potenti...per la tua caratterizzazione magari anche qualcosa del "se mi toccano si fanno male..." Ah, ma di sicuro lo sai, occhio agli AdO.
-
teurgo mistico
Almeno io ho sempre ribadito che il teurgo non sia una CdP sgravata e PP più di altre CdP, ma che dipende sempre da come si usano i pg.... Anch'io son poco favorevole all'armatura, non sei mica un geomante! eppoi ci sono tanti incantesimi protettivi:armatura, pelle coriacea, pelle di pietra, vesti magiche, scudo, protezione dal male....per non parlare degli oggetti magici... Non so come si sia svolto il combattimento né il tipo di avventura, certo è che a corpoacorpo un incantatore "arcano" fa sempre la sua figuruccia soprattutto se piglia il primo colpo e non riesce nel concentrarsi per lanciare incantesimi.... Consigli: alcuni incantesimi lanciali quotidianamente, senza aspettare il combattimento, non si sa mai...del resto è una prerogativa del teurgo avere una paccata di incantesimi!, alcuni slot lasciateli liberi per esigenze extra, non usare un'armatura (a meno che oltre a mitrhal non abbia altre peculiarità per te irrinunciabili), usa le armi (Dr. destino ce le aveva e del resto combinava la magia con la tecnologia: la sua armatura era anche un insieme di armi e di altre utilità...non so la tua), sfrutta al meglio i tuoi talenti metamagici (se li hai o li sceglierai). Se hai scelto la via della conoscenza magica non capisco perché spostarsi in altre classi poco attinenti...a meno che tu non sia Elminister (e anche lui dipende quando ha fatto quelle scelte di classe). Se vuoi un pg un po' diverso (sul potente dipende ripeto da come si usa...e anche dal tipo di Dm che ti ritrovi.. 8-[ ) "potresti passare" ad un'altra CdP.... Ciauz! p.s. Complimenti Sharu per l'avatar!
-
Sangue di mannaro
Beh l'OD&D era molto semplificato e quindi utilissimo per chi cominciava coi gdr (lo consiglio tuttora per gli inesperti), ma troppo poco regolistico ed in alcune situazioni lento e rigido... Per Toki, non so se hai presente il gdr, ma in quello i semiumani erano vere classi (non c'era un bilanciamento delle classi per ogni livello, ma si cercava il bilanciamento coi px dato che non si passava in maniera uguale di liv. e i t.s. e il bab -ovvero thac0- non avevano una progressione matematica..), per razza potente mi riferivo al fatto che un elfo di per sé combatteva come un guerriero e castava come un mago (fino al 10°, ma con l'armatura!)... è vero si compensava con la richiesta di alti px, ma per chi partiva dal 1°, soprattutto se in gruppi ristretti veniva preso, ma non voglio andare OT... Non so quanto sia "buono" trarre vantaggio da del sangue appartenuto ad un essere malvagio e quindi di per sé sacrilego (soprattutto poi se ci sono chierici/paladini o similia). Il dare poi tali bonus (ovvio dipende dalle vostre avventure, ma dato il tuo post sembra che il beveraggio non è raro) può condizionare l'interpretazione del gruppo, nonché ad altre domande simili alle tue (e se bevo il sangue di un gigante? e quello di un'arpia, e di un drago, di un unicorno...) Beh, la guida si riferisce a Ravenloft, mentre FR è diversa, inoltre ci possono essere regole che benché con lo stesso sistema di gioco (perché Ravenloft era famosa con AD&D) possono variare a seconda dell'ambientazione...poi il Dm, claro, è "libero" di portare le variazioni che vuole...
-
Sangue di mannaro
Forse sarà poco "aggiornato", ma nel vecchio D&D gli elfi, razza più potente per eccellenza, non potevano essere licantropizzati e qualora sbagliavano il t.s. contro la maledizione MORIVANO! Nel nuovo D&D (3.0 e 3.5) niente è scritto, ma non c'è nemmeno scritto cosa succede se uno beve sangue da creature particolari, licnatropi poi.... indi ero curioso dei vantaggi che gli altri membri del tuo gruppo traevano bevendo il sangue di un vampiro (spero di aver capito bene ).
-
Monaco a torso nudo
I manualini son diventati manuali veri e propri, benché ancora siano in inglese e questo può pesare per i non poliglotti... certo però puoi sempre andare a consultarlo in libreria e avendo già i tuoi manualetti già notare le differenze più palesi, qualora ci fossero...si tratta pur sempre di piccole descrizioni (talenti e alcune capacità e progressione nelle CdP) per le altre descrizioni (bg, società, relazioni,ecc.) ti affidi a quanto hai. Eppoi perché bruciare dei libri? Al limite se ti dovessero tornare inutili e non hai il pallino per collezionarli puoi pur sempre cercare di venderli... Ciauz!
-
Sangue di mannaro
Beh, volendo uno potrebbe nella propria ambientazione creare questo tipo di ostilità tra vampiri e nonmorti, ma non so quanto sia spiegabile in termini "razziali". In D&D la cosa si va a complicare soprattutto se teniamo conto dei licantropi "naturali"..dove se c'è una sorta di maledizione è alla lontana... Essere licantropizzato può avere i suoi pro e contro e dal punto di vista della giocabilità in un gruppo dipende anche dal tipo di gruppo e quindi da quale licantropo essere "morso" (poiché lo ripeto l'allineamento che uno acquisisce non è oer forza malvagio). Di per sé bere il sangue da un licantropo non ha effetti, a meno che non vogliamo intederla come una contaminazione indiretta..
-
Monaco a torso nudo
Beh tra 3.0 e 3.5 qualcosa è cambiato e certo è preferibile avere le cose aggiornate, quindi se puoi guardati complete warrior, almeno per i due talenti da te citati...di sicuro pugno di ferro è cambiato...poi basta degli accorgimenti, come hanno già detto per riadattare i punteggi, ma prendere le cose in toto...imho non si può fare. Caso mai vai sul sito del 5°clone (spero che possa fare il nome di altri siti), lì c'è una sorta di "aggiornamento" dei vari manuali per le classi usciti per la 3.0, certo più che altro analizza incantesimi e CdP, ma non è che fa il confronto con le versioni uscite per la 3.5, ma solo cerca di adattare le regole già presenti per la 3.5...è già un qualcosa...ciauz!
-
Wemic - Alcuni dubbi
Dovrei riguardare il manuale, ma in specie selvagge (alla tregua di alcuni manuali ultimi come "race of stone") la "classe" mostro è stata ripartita per il totale del suo lep, così se a quel "livello" di mostro, c'è anche il dv, allora ci sono anche le altre cose che dipendono dal dv (bab, ts, punti abilità), compreso ogni 3 dv (e non ogni 3 liv di mostro, dato che il LA non si considera) il talento bonus, ma non credo che ogni 4 dv ci sia il +1 ad una caratteristica. Quindi a parer mio il +1 non vale ogni 4 dv sempre, ma solo se in questi 4 dv ce n'è almeno uno dato da una classe vera e propria (ovvero, qualora il Dm accetti che il giocatore possa prendere una classe prima di aver terminato tutti i livelli di mostro, imho solo se in quei 4 ce n'è almeno uno oltre ai dv iniziali stabiliti per quel mostro). Ciauz! Forse anch'io non mi spiego sempre bene...
-
Sangue di mannaro
Intanto BENVENUTA NEL FORUM!! Poi, ma chi lo ha detto che i licantropi sono i nemici naturali dei vampiri? Sto parlando dal punto di vista d&distico non da libri/film (mi viene in mente ad es. Van Helsing). Inoltre mentre i vampiri succhiano non per ottenere la forza ma per sostentamento, la bramosia bestiale del licantropo non ha anche questo fine utilitaristico quindi a parer mio la licantropia ha sempre un lato forte di "maledizione" più che uno stato d'essere.... la non necessità del bere sangue (antica usanza in molti popoli barbarici...come il mangiare a crudo parti del corpo dei nemici vinti, di parenti o di animali per motivi di superstiz...ops..magia...), infine spiega come esistano (in d&d) licantropi non malvagi, mentre i vampiri sono sempre CM. Ciauz!