Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Ci ho giocato sabato scorso..da sbellicarsi....ma vedo che pur non essendo un gioco di carte collezionabili (alla stregua di magic) con tutte le espasioni e sottotipi sta andando per quel verso... ...cmq alcune idee sono geniali, peccato che a volte le traduzioni son fatte coi piedi, cito nel mazzo normale c'è il golem che tradotto giusto sarebbe "strafatto" (e di fatto tiene un "cannone")...ma la traduzione che hanno messo non c'entra niente (e non me la ricordo )... ciauz!
  2. A) Galeno o se ci vuoi mettere come segno un sole, solario; Soldo...semplicemente... Cosa metterci? Beh mi sovviene una piramide con un occhio in mezzo e la scritta "In gold we trust"...ma non è originale
  3. Beh spero di non essere troppo volgare: - Mano morta di Bigby; - Vista ar-cane; - Palle di fuoco; - Lievitazione; - Radiocinesi; - Muro di Pietro; - Muro di Ferun; - Muro di poco; - Mulo di fuoco; - Calciatore invisibile; - Carmen di Pietro (evoluzione del carne in pietra); - Maschio del mago; - Marchio del mago sui buoi; - Capanna da montare di Leomund-ikea; - Guaire.
  4. Scusatemi, inanzitutto tralascio la capacità dei giocatori ad interpretare i pg, e vi dico di accantonare i discorsi sul txc e prove simili! I tiri percezione: Ascoltare, Cercare, Osservare, Percepire Intenzioni (e forse in alcuni casi pure sopravvivenza) sono prove particolari, perché i risultati del tiro possono essere "ambigui". Inoltre sono abilità in un certo "senso" sempre attive. Es. txc: o colpisco o non lo colpisco, saltare: salto o non salto, t.s.: superato o non superato. Ma percepire: posso percepire niente di particolare perché effettivamente non c'è niente di particolare (quindi come stava desrivendo il Dm) o forse perché non sono capace di percepirlo (prova fallita) e qui sta il succo! Io farei una cosa ibrida: il Dm quando lo reputa opportuno tira i dadi per i pg (solo tiri utili), il giocatore (come è normale che sia) ogni tanto può chiedere di fare la prova e le soluzioni possono essere varie: far tirare al lui (magari prima chiedere cosa fanno gli altri per evitare discorsi tipo "Ho fatto un tiro basso, prova tu nano!" -eheheh battuttaccia detta da bardo elfo, ma che esce dall'interpretazione in sé, poiché è stato il giocatore a tirare il dado e non il pg!-); tira il Dm (e questa volta magari chiede al pg quanto ha alla prova); varia a seconda della situazione... Ovviamente i sono Dm che chiedono ai giocatori di tirare (magari tutti insieme, sperando in un tiro riuscito almeno di uno). Caso diverso però dovrebbe essere la prova di cercare (a meno che non ci siano abilità di razza che le rendano affini alla percezione..come gli elfi on le porte segrete), qui la prova deve essere richiesta dal giocatore (è il pg che cerca e non il dm he lo fa cercare), peò la prova sarebbe meglio, far tirare dal Dm... così come sopra citato: prova in cercare trappole, tira il dm perché la risposta "non ne trovi" potrebbe essere data sia in caso di prova fallita che in caso di prova riusita ma non loro presenza). Fiiuuu finito? ..mah!
  5. Beh ora che è passato un pochetto di tempo dirò una cosa veramente assurda del film: all'interno della foresta di bambù, prima li mitragliano coi bambù, poi una volta ingabbiati (ma senza neanche ferirli -che mira-) "perdono" tempo a levarci i ramettini..magari ci fanno pure gli intarsi...mah! Scene, foto, costumi veramente notevoli...ma trama troppo lenta (soprattutto dal secondo tempo).... Non dico altro per non sciupare l'attesa di chi deve anora andarlo a vedere... p.s. Kursk potresti modificare il tuo post ed eliminare molte righe vuote...
  6. Beh il concetto è + ampio e dipende non se l'incantatore è nel gruppo o meno, ma se il pg bersaglio considera l'incantatore come "minaccia" o meno. In senso generale il tiro percezione andrebbe fatto sempre, per abbassare il t.s. (in quanto il perepire è un'abilità "sensoriale" che quindi deve essere tenuta presente dal Dm anche senza che il pg chieda di sfruttarla), però in caso di "amicizia" tra due pg o png e pg il tiro non viene fatto per 3 principali motivi: 1) l'incantatore non sta mentendo; 2) il tiro di percepire andrebbe fatto su una CD standard che via via va a diminuire man mano che "l'amicizia" si consolida e magari anche i bonus che l'incantatore ha in carisma o in diplomazia possono aiutare; 3) per semplicità, il gioco è più veloce..tanto il bersaglio non riceverebbe un male. Questo in situazioni appunto normali. Qualora "l'amicizia" venga turbata come nell'es. citato, credo che almeno il primo cura la diffidenza del guerriero sia legittima (e aldilà dell'accordo tra giocatori, come interpretazione del pg dovrebbe essere richiesta...altrimenti cmq il Dm interviene). Il percepire, non essendoci il raggiro, dovrebbe a questo punto rifarsi ad una CD fissa che viavia va a diminuire e anche in questo caso prove di carisma o diplomazia del chierico possono aiutare il percepire (alla stregua dell'azione di aiutare: prova con CD 10, se riesce dare un +2 al percepire). Come detto le prove di percepire potrebbero essere 2: una per verificare che il chierico è in "buonafede" prima del lancio(quindi abbassare il t.s. e rinunciare all'AdO), un'altra durante il lancio...
  7. Leggete i miei post? O siccome sono prolisso/noioso li saltate a pié pari? Il mio l'ho già detto, tiri in percezione, fatti dal Dm anche senza richiesta dal giocatore...del resto esistono queste abilità e usiamole! E per la "fiducia" che il pg ripone nei confronti dell'altro del gruppo...ricordiamoci di distinguerlo dalla fiducia tra i due giocatori..ed il percepire serve anche per fare questa distinzione...
  8. Ciao a tutti..beh devo dire che ormai mi son ritirato da questo progetto, per vari motivi: lavoro, enormità del progetto e pochi collaboratori, poca affluenza del suo promotore eppoi altri impegni....vabbeh! Questo è quanto... se mi tornasse la voglia di proseguire (considerando poi il progetto troppo grosso, lungo e alla fin fine IMHO il gioo non ne vale la candela..)... intanto resto in contatto con questo topic e qualora avessi altro stimolo e indicazioni da chi vuol ontinuare...vedremo... Ariciao ed in bocca al..drago...
  9. Beh ho fatto anche il test in inglese che è lo stesso...ho cambiato qualche risposta (5 o 6), ma stranamente ( ) son sempre elfo ranger/mago caotico buono... ovviamente cambiano i punteggi... (chissà magari nel mio intimo aspiro pure al bladesinger, o ad essere cavaliere mistico, o ad arciere arcano...mi...quante scelte nella vita! ) Il test è carino e non so se chiedendo ai siti ospitanti forniscono anche risposte sul metro della valutazione, quella dei colori non saprei...sarei curioso anch'io di capire come giudicano e magari se fra di voi c'è qualche psicologo o affine forse sa se esiste una teoria che abbina quantomeno colori a stile di vita...mah!
  10. Ecco il mio...quando avrò tempo proverò anche quello in inglese e vedere se coincidono... complimenti per averlo postato! Allineamento: Caotico Buono - Questi personaggi sono dei tipi indipendenti con un forte credo nel valore della bonta'. Prestano poca attenzione ai Governi e ad altre forze dell'ordine e generalmente continueranno a fare di testa loro senza unirsi a Gruppi di questo tipo. Razza:Elfi - Sono la razza piu' longeva, benche' essi siano generalmente poco piu' piccoli degli Umani. Sono solitamente acculturati, con un forte senso artistico, amanti della vita facile, ed a causa di questa loro 'lunga vita' tendono a dissociarsi dalle altre razze, svolgendo le loro attivita' soltanto tra di loro. Gli Elfi sono 'effettivamente' una razza immortale, benche' comunque posson essere uccisi. Dopo migliaia di anni o finito il loro tempo, essi passano semplicemente al prossimo piano di 'esistenza'. Classe Primaria:Ranger Classe Secondaria: Maghi Divinità: Solonor Thelandria is the Chaotic Good elven god of archery and the hunt. He is also known as the Keen Eye, the Great Archer, and the Forest Hunter. His followers respect nature, and only hunt when needed, but are quick to defend the forest from intruders. Their favorite weapon is the bow, and they tend to be extremely talented with it. Solonor Thelandria's symbol is an arrow with green fletchings. Risultati dettagliati: Allineamento: Legale Buono ------ XXX (3) Neutrale Buono ---- XXXX (4) Caotico Buono ----- XXXXXX (6) Legale Neutrale --- X (1) Neutrale Puro ----- XXXX (4) Caotico Neutrale -- X (1) Legale Malvagio --- (-2) Neutrale Malvagio - (-1) Caotico Malvagio -- (-2) Razza: Umano ---- (-5) Mezzelfo - XXXXXXXX (8 ) Elfo ----- XXXXXXXXXXXX (12) Halfling - (0) Nano ----- (-2) Mezzorco - (-3) Gnomo ---- XX (2) Classe: Guerriero --- (-4) Ranger ------ XXXXXXXXXX (10) Paladino ---- (-2) Chierico ---- XXXXXX (6) Mago -------- XXXXXXXX (8 ) Druido ------ XXXXX (5) Ladro ------- (-3) Bardo ------- XXXXXXXX (8 ) Monaco ------ XXXXXX (6)
  11. Quella del Blasco non lo sapevo... Tra le altre cose, non posso fare a meno di citare La canzone di Marinella..tramite la quale, cantata da Mina ha fatto conoscere Fabrizio e la sua musica in tutta l'Italia... detta canzone poi, mi dicono e ho sentito, la cantano ad ogni concerto gli Afterhours...(scusante: la cantava come ninnananna la nonna al cantante del gruppo)....
  12. Non posso far a meno d'intervenire anch'io considerando De André il mio cantautore preferito! Ma non vi posterò una delle sue canzoni, non saprei quale scegliere eppoi dipende anche dalla giornata.... Vi posto invece qualche notissiola sulle canzoni già inviate per stuzzicare la vostra curiosità, benché chi conosce Fabrizio non le troverà nuove... Un blasfemo, e ogni canzone di quell'album è ispirata alle poesie dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (un capolavoro); Il testamento di Tito, come tutte le canzoni dell'album "La buona novella", sono ispirate ai vangeli apocrifi...Tito infatti è il nome del ladrone buono che viene crocifisso con Gesù; Amico Fragile, se non erro, è dedicata al cantante Tenco, morto suicida a San Remo; Carlo Martello è stata scritta difatto a 4 mani assieme a Paolo Villaggio, così come un'altra canzone di De André: Il fannullone; Sulla tragedia del Sand Creek è già stato postato; Don Raffaé è stata scritta con la complicità di Roberto Murolo (wolf correggi); La musica de La guerra di Piero è stata presa da Riccardo Marasco (e chi è fiorentino lo sa) per la comica canzone l'Alluvione...ma questa è un'altra storia...
  13. Beh, il discorso citato, ma come i mie post precedenti facevano due distinzioni: una incantatore considerato come "amico", l'altra quando l'incantatore è considerato nemico. Vedersi post precedenti. Presupposto che c'è bluff e bluff, così una cosa è uno scherzo, un'altra è "un'offesa"...quindi dipende dal rapporto tra i due pg (ma spesso anceh tra giocatori!) e come la vede il Dm... Cmq dopo che il chierico si è rivelato "mentitore" è logica aspettarsi un + diffidenza del guerriero...così qualora il chierico volesse/dicesse di curarlo, vero o meno, Dm o pg tirano il percepire (stavolta penalità del caso abbassate per il percepire) che del resto se è vero, basta poco, se invece sta mentendo la CD dovrebbe essere >, ma cmq < rispetto al caso precedente...ovvio che in caso di bugia svelata, o di cura non capita (sempreché non l'abbia già fatto) il guerriero può fare l'AdO contro il chierico.... se il percepire non funge si torna allora per rimediare il t.s. (o per non farlo se considerato l'incantesimo innocuo) alle prove di sapienza e caso mai di percepite durante il lancio dell'incantesimo....ma ripeto le penalità nel raggirare dovrebbero essere fortemente diminuite o inesistenti... Questo ovvio dovrebbe essere fatto ogni volta che un incantatore (del gruppo o meno) lancia un inc. o dice di lanciarlo ad un pg (amico-> inc. "innocuo", avversario-> inc. offensivo) ...ovvio che i problemi (ovvero i tiri di percepire) non ci sono se l'incantatore fa quanto dice...a meno che non venga richiesto dal pg stesso.... i tiri ci sono quando succede il contrario (amico->inc. offensivo; avversario->inc. "innocuo"). Dove innocuo sta per inc. benefico, il cui t.s. c'è ma non si tira se considerato innocuo appunto... Te capì?
  14. Beh il fiducioso, significa per me che il guerriero non ha pecepito l'inganno (tiro nascosto del Dm, dato che il pg non lo ha chiesto..prova contrapposta col raggirare del chierico...anche questo tiro potrebbe farlo lo stesso dm per suspence o per evitare "sospetti" al giocatore che poi li riversi sul suo guerriero)...essendo fiducioso, non minaccia l'incantatore che può lanciare l'inc. senza provocare AdO...poi non avendo sapienza magica non può sapere quale inc. effettivamente il chierico sta lanciando, però potrebbe sopperire la sua esperienza (ehi mi ha curato tante di quelle volte perché ora non mi "tocca" oppure non so cosa stia dicendo ma non mi sembra che sia il "solito" incantesimo)...quindi potrebbe scapparci un secondo tiro di percepire (e questo potrebbe essere anche in aggiunta al sapienza magica, non so quale inc. ma non mi convince)...se riesco sapienza o quantomeno raggirare ho diritto al t.s.... ...Perché 2 volte percepire inganni: perché 2 sono le azioni diverse (la prima è il chierico che prova a convincere il guerriero di volerlo curare -inc. ancora da lanciare-, la seconda è il guerriero che prova a notare che non sta per essere curato -incantesimo in lancio-).
  15. I nantanneveroni dovevano rappresentare il finale del NN, ovvero come sarebbe stato il futuro in quel mondo, il problema è che senza una costruzione valida globale..date l'evoluzioni tecnologiche e fantastiche alla fine uno ci perde nella storia (così faccio riferimento a passaggi dimensionali, viaggi temporali...). Se avessi dei soldi per fumetti bonelli li spenderei per avere la collezione di nn fino a dove ha disegnato le copertine Castellini...gli altri li ho letti poco...e a casa ho solo quelli da collezione vera e propria (num. 1 originale, num 7 ancora incellofanato con lo speciale numero zero, numero 100 a colori + 1 perché preso doppio da mio fratello che invece continua a comprarlo..ma credo sempre per un motivo affettivo, come succede per Tex o Zagor, non + solo per le belle storie)... Non saprei, la Bonelli ha fatto tanti di quei personaggi in 50 anni, di sicuro gli ultimi sono finiti per sfinimento (per non dire non commerciabilità della serie, vedi Mark, o vero flop come Gregory Hunter)
  16. SinConneri replied to emmeuno's post in a topic in D&D 3e regole
    avete ragione, ho cannato, ma non solo quel passo, tutto il talento... .ah il mio inglese fa acqua...
  17. OK, ma te parti dal presupposto che mio padre dica ti faccio sentire il sugo, sia nel caso di verità che nel caso stia mentendo...non tutti sono bravi a mentire ed il fatto che lo consideri degno di fiducia (e sappiamo che per la fiducia non basta essere pg all'interno dello stesso gruppo) non vieta che se lui me lo dicesse in maniera beffarda, magari esiterei...ecco perché il tiro di percepire inganni commisurato ovvio al raggirare, semmai quindi aumentare la CD per pecepire inganni (ovvero dare un bonus di circostanza a raggirare) data dall'inaspettatezza della situazione e dalla mancata richiesta della prova (quindi il badarci meno) del pg. Ma la prova la farei. Una cosa è: "Vieni ad assaggiare il sugo" Un'altra: "Vieni ad assaggiare il sugo" Di solito per percepire intenzioni preferisco la prova contrapposta (con una variabile è logico per la circostanza, quali: fiducia, data situazione, richiesta, linguaggio tra i due...)
  18. SinConneri replied to emmeuno's post in a topic in D&D 3e regole
    Non so niente di psionic e quindi la prima non la riesco ad inquadrare, la seconda, basandomi esclusivamente sull'inglese eccotela: 5 è il minimo danno che procuri, tenendo conto che se gli fai + male (dove il + è dopo aver calcolato la rd o regeneration se applicabili). Almeno gli fai 5 danni "empatici", quindi non fisici, puoi aumentare il minimo di 1 per ogni power point che consumi. Spero di averci azzeccato
  19. Beh io non avevo certo detto che la CD debba per forza essere fissa...però avevo detto e così miriferisco anche a: Anche Percepire è sempre attiva (alla stregua di Ascoltare/Osservare)...quindi non occorre che debba chiederlo il pg, ovvio che è il Dm a fare il tiro (non avendolo chiesto il pg) e magari di nascosto (e basta solo nelle situazioni di bluff e non in quelle normali)...riallacciandomi a prima avevo solo detto che pur ammettendo le prove di abilità sempre attive, qualora non sia proprio il pg a chiederlo avrei considerato una CD + alta data dall'involontarietà della prova...
  20. Beh il mio discorso ovvio che verteva sui manga che ho avuto modo di conoscere (e non sono 2o3), poi ovvio sono pronto al libero scambio di materiale o alla lettura, ma restando fermo che i gusti son gusti e che non ho soldi a iosa, di fumetti ne compro pochi (e mensilmente solo Magico Vento e Ken Parker)... ma ogni tanto me ne regalano qualcuno (o approfitto delle uscite sulla repubblica..non è pubblicità al giornale, benché l'iniziativa -in combutta con la Panini Comics e non con la Bonelli, che ritorno col dire che a marketing con capiscono un acca-). Certo ci puoi mettere tanti disegnatori (ora io mi riferivo a quelli italiani o che hanno sfondato in Francia), e alla lista se mi permetti ci aggiungo Roy Thomas, John Buscema (che hanno reso mitico Conan), Bonvi, Jacovitti, Giardino, Kirby (che ha fatto scuola), McFarlain...ma ce ne sono altri eppoi ovvio dipende anche dal genere e dallo stile... ribadisco è proprio un'arte il fumetto! Non lo compro NN, ma in genere è un difetto della Bonelli il fatto del saltapicchio nella qualità di trama e disegno (quanto a NN si sono sciupati coi vari format che ogni anno escono oltre all'albetto mensile, per non parlare dell'Agenzia Alfa)...mah!
  21. Intanto BENVENUTO MELKOR (con un nome così, ti dovrò tener d'occhio ) Per le tue aggiunte: i) Non è difficile, era meglio un'obiezione tipo: per poter fare incantesimi sia arcani che divini dell'8° occorre essere un incantatore di 15° liv., col teurgo non si ottiene...dato che oltre al 10° non si può se non a liv. epico (mi sembra di aver capito), mentre uno al 10° di teurgo (ch./mago 3°) arriva a lanciare incantesimi del 7° (liv. incantatore 13°, lep 16°) e per poter fare quelli del 9° di almeno un tipo deve essere incantatore del 17° (quindi essere di 21° liv....già epico!)..quanto ho detto non è per schernire la tua aggiunta (ci mancherebbe) è solo che il tuo post mi ha fatto pensare questa cosa che, essendo un sostenitore della Cdp equilibrata, mi è piaciuto dirla. ; ii) questo tuo ragionamento non l'ho capito, lo stregone mira alla quantità e meno alla qualità (inoltre ottiene liv. di poteri degli incantesimi 1 liv. dopo il mago..ma questo è un altro discorso). Il teurgo invece mira alla quantità e alla varietà degli incantesimi a scapito della loro potenza, sia in termini di liv. di potere degli incantesimi, che in termini di liv. d'incantatore.. (senza parlare di altre "rinuncine" o"rinuncione"... ).. Ciauz, mi scuso per l'esser ogni volta logorroico e spero di non aver impressionato (spero di non esserti sembrato offensivo) il nuovo arrivato! Beh i valori della Wizard sono sempre medi..a volte scandalosamente medi-bassi e dipende dalla fortuna nella creaz. del pg (se si tirano i dadi) o dal proprio Dm... Però resta il fatto che avanzando solo di un liv. d'incantatore a scelta non occorre che abbia entrambe le caratteristiche alte.. (ma poi dipende anche da come si distribuisce il +1 ogni 4 liv....che è anche strettamente correlato a quale classe uno fa o vorrà fare..) Quando avevo i signori delle terre selvagge mi era piaciuta come CdP, non so se è stata cambiata...se volete, con + dettagli si possono fare dei paragoni tra teurgo e altre CdP similari...
  22. Beh i complimenti mi emozionano sempre ... Ehi Sharu: prima Kursk, poi Dusdan..non è che nel vostro gruppo sto "spopolando"? Scusate l'Ot...ma ormai, sempreché non ci siano ancora dubbi e controproposte, il topic ha "eseguito" i suoi compiti...
  23. Beh forse è vero non li conosco, ma certo non me li posso comprare...se avrò occasione li leggerò...di sicuro non sto parlando "per luoghi comuni" ma solo di quelli che ho visto (mi riferisco a quelli tratti dalle serie tv, a quelli protokenshiro, ecc...), non volevo certo denigrare l'arte giapponese, però come forse esagero io, esagerano quelli che si pogano per i manga perché hanno visto i cartoon e mi vengono a parlare di arte fumettistica... ...senza aver letto (conosciuto l'arte) di Dino Battaglia, Toppi, Tacconi, Magnus, Rosinsky, oppure Goscinny, Cavazzano, Milazzo, Manara (questi +facili)...ma ripeto una cosa è la cultura del fumetto (che è un'arte vera e propria) e una i gusti, basata su quanto si è avuto la fortuna/sfirtuna di leggere.... Per tornare It anche la Bonelli ha nomi validi (ma anche qui dipende dai gusti) come Berardi, Milazzo, Roy, Mastantuono, Spada, Enoch..ed altri che non ricordo, ma si sta sciupando troppe testate, prezzi alti, poca qualità delle storie, poca innovazione nello stile (format delle storie non nello stile del disegnatore..)
  24. Gli altri due non li conosco...m'intendo poco di manga (come si chiama il disegnatore del dinosaurino ghon?..anche quello è valido!).. Accanimento? Beh è una questione di gusti, non mi piacciono gli occhioni, facce poco espressive e fatte con lo stampino, o dove la vignetta è quasi coperta da linee cinetiche, dove ci sono esseri muscolosissimi e sproporzionati..poi ovviamente ripeto son gusti e dalla mia poca conoscenza...ma a pelle preferisco gli autori e disegnatori italiani e francesi.. Per tornare It, anche in Magico Vento ho trovato un calo nella qualità della trama..alti e bassi..ma credo che continuerò almeno fino al numero 100. (+ o - fine anno). Credo che l'abbassamento della qualità della Bonelli sia dovuto a vari fattori: troppe testate, troppo dominio nelle edicole (quindi poca voglia di migliorare), formato sempre lo stesso (per chi lo conosce vedere invece come fatto stilisticamente Ken Parker), sfruttamento incessante di personaggi...
  25. L'ho modificato con delle aggiuntine..dimmi se anche così ti torna..o quanto meno sono capibile!