Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Per evitare il continuo ripetere di cose, ricordo infine questo topic che alla fin fine tratta di argomenti simili... http://www.dragonslair.it/forum/viewtopic.php?t=3876&postdays=0&postorder=asc&start=45 Ciauz!
  2. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Volendo metter bocca spezzo un'arancia a favore di Alarius e IMHO credo che lui sappia come funge il tutto e che si sia solo "sbagliato", come poi dopo ha detto, nel ripetere il distacco di 8 ore tra il lancio et memorizzazione.. Riepilogo. La lista indica gli inc. che gli incantatori possono lanciare al dì, arco di 24 ore: quindi son possibili + riposi e + studi giornalieri finché non ho lanciato tutti gli inc. che avevo a disposizione nella lista(+ eventuali inc. bonus per alta caratteristica, talenti, specializzazione,ecc..). Il riposo, non per forza e non solo sonno, deve essere di 8 ore se però viene interrotto drasticamente (es. arrivo di mostri e mago svegliato lancia inc. per combatterli) occorre aggiungere 1 ora in più di riposo...a fine riposo per la memorizzazione occorre lo studio (studio che posso diluire nel tempo lasciandomi degli slot liberi), in questo studio non posso però memorizzare slot d'incantesimi lanciati nelle precedenti 8 ore (come l'inc. fatto per combattere i mostri)...tali slot possono essere recuperati se trascorrono 8 ore di riposo dal loro lancio e se dopo questo tempo li studio. La magia potrebbe intervenire a ridurre la necessità del riposo (come l'anello del sostentamento), ma benché agisca sia sul riposo fisico e mentale non agisce sulle mie "energie magiche" e per queste resta valido il trascorrere delle 8 ore tra il lancio e la memorizzazione dell'incantesimo. Chiaro?, Corretto?..prolisso di sicuro...
  3. Beh forse della cascata di parole..scusate il mio essere prolisso e resto nel dubbio sulla veridicità del tuo complimento (o forse è sarcastico)... Concordo con Alarius e per rispetto (benché siamo in periodo carnevalesco) mi trattengo da madargli per MP: Ciauz!
  4. Premessa, ci sono tanti gdr ed il DM, a volte d'accordo coi giocatori, decide a quale gdr intraprendere e se applicare a quel gdr houserulez o meno per adattarle alla giocabilità/praticità del gruppo e ai fini della scorrevolezza e del divertimento del gioco. Quando però ci sono troppe HR o il non uso di regole da manuale (cosa pensabile all'inizio se in un'ottica di insegnamento delle regole viavia) è palese che Dm e giocatori non stanno più giocando a quel gdr ma al loro gdr basato sul gdr in questione...ecco l'importanza del rispetto (almeno del 90%) delle regole presenti sul manuale per l'identificazione del tipo di gdr a cui uno gioca.. Ciò detto: Dipende dalla richiesta...se sono il suo Dm o cmq un suo compagno "esperto" glielo spiego e anzi soprattutto all'inizio, il gioco andrebbe interrotto (se non proprio fare una sessione apposita) affinché la questione (e magari altre) sia risolta e non più proposta da altri giocatori. Sì e tuttora in caso di azioni d'attacco speciale o sulla possibilità di AdO mi sento al quanto impreparato, appunto per quseto ci sono i manuali che il Dm deve tener sott'occhio quando progetta un'avventura e magari i giocatori (senza però distrarsi dal gdr e dal suo pg) prima d'intraprendere un'azione particolare (es. il mio mago lancia Dardo incantato!...quanti?..boh!) e a volte ci sono dei supporti appositi (come il master screen zeppo di tabelle, o la lista degli inc. posseduti con la descrizione base, nel caso del dardo) d'ausilio per una questione almeno numerica. Non occorre che il Dm sappia tutte le regole, però è opportuno che le sappia meglio e di più dei giocatori alfine di non essere colto impreparato dalle loro domande o richieste e perché è almeno il DM che possiede i manuali (onde rendere equilibrato il gioco da un punto di vista regolistico e per non incappare nella concezione di "D&D a modo mio") Spesso ci sono domande che con una lettura veloce, almeno della parte del manuale interessata, non verrebero poste..ciò soprattutto se da internet come il buon pinguino Dusdan ha messo nel forum è possibile avere i manuali base a portata di clik! (srd per in inglese, ma per la 3.0 c'è anche una versione italiana). Per non parlare della funzione cerca del forum onde evitare la continua riproposta delle solite domande o quantomeno l'apertura di un nuovo topic se si può continuare un topic già aperto sull'argomento. I novizi certo che possono chiedere, ma perché aprire un topic quando non occorre, del resto io come giocatore (dm o pg) che gioco ho la possibilità durante la sessione di gdr di leggiucchiare manuale che non possiedo e così soddisfare le mie domande..se poi ci sono dubbi o questioni non risolte o domande su manuali (non di base) che non si hanno a portata di mano o di clik, allora la risposta "Leggetevi i manuali" non verrà più data! Dice il saggio: Domandare è lecito, rispondere è cortesia, porre domande non terraterra e dare risposte corrette è meglio! Poi infine uno potrebbe creare un topic nella sezione regole riservata a domanduzze poco articolate e magari "banali" in cui limitare (se non vietare lo spamming e se poi la domanda risulta a risposta multipla o con diverse interpretazioni spostarsi in un nuovo topic!). Un topic del genere magari chiamato "Domande&Risposte" in cui sia domande e risposte sono numerate (a mo' di FAQ) e le risposte siano date corrette (e senza che uno posti "concordo" o "leggiti il manuale")... Basta, ciauz!
  5. A volte per iniziare uno ai gdr ho adattato la missione nel manuale del gocatore base (OD&D), anche perché da lì che è cominciato il mio approccio col mondo dei gdr dal punto di vista ruolistico...benché avessi conosciuto i gdr grazie al mio amico che aveva reideato (non avendo manuali) un gdr con i soli d6 (tutti mostri e regole fatte da lui)...ma già lo detto! Utile approccio per i gdr è essersi divertito con i librigame e magari coi videogame (almeno per il genere, dato che videogame altera molto l'interpretazione e la fantasia..sempre essenziali per un gdr) Beh magari chiedi, se hai pg veterani bravi, che facciano da supporto anche loro e così man mano che fanno azioni "particolari" o "nuove" spieghino (o le spieghi tu) la meccanica (le regole magari dopo la prima sessione) del gioco... Fare avventure con pg di prova? E' un'idea... La caverna delle ombre...se non erro è quella che si trovava per spiegare il D&D 3.0, mh...magari ammorbidendo il mostrega finale e presentandolo meglio... In bocca al lupo!
  6. SinConneri replied to neurone's post in a topic in D&D 3e regole
    Ok, grazie per la traduzione! , ma cosa centra col topic, cioé non si stava parlando dell'azione preparata e di quella ritardata!
  7. Certo! A meno che il mago in questione non abbia come scuola opposta invocazione (dato che il fulmine appartiene a quella scuola!)... ma ci dovrebbe essere sul MdelMaster, o altrimenti c'è sempre srd!
  8. Di sicuro con srd si vede subito, ma inanzitutto con la 3.5 non esistono più abilità esclusive ed Usare Ogg. Magici è accessibile anche alle altre classi standard (benché non sia abilità di classe). Per utilizzare ogg. magici che attivano inc., salvo descrizione dell'ogg. magico occorre che l'utente incantatore abbia nella sua lista quell'inc. che nell'ogg. è immagazzinato (quindi un chierico può usare le banchette di cura) altrimenti deve ricorrere all'abilità suddetta (sempre che ce l'abbia). La parola magica per le bacchette è solo per un fatto scenico et opzionale, che se siamo fiscali occorre (salvo uso tramite l'abilità) saperla proprio e in questi casi può tornare utile un identificare (o magari combinare ind. del magico con lett. del magico..altrimenti i chierici son fregati!)...
  9. SinConneri replied to neurone's post in a topic in D&D 3e regole
    :-s :-s
  10. Scusa ma non credo di aver detto una cosa proprio opposta alla tua. Il fatto che il mondo giri intorno ai pg non significa che debba incentrarsi su quanto i pg fanno o non fanno, per questo anche il fattore tempo nello svolgere una missione ha la sua rilevanza, nonché quanto il Dm ha pensato che altri esseri conosciuti o meno dai pg e viceversa facciano debbano per forza essere rivolti a contrastare o agevolare il cammino dei pg verso l'immortalità, la gloria o la ricchezza. E' anche vero che senza pg il mondo resterebbe solo tra fogli, appunti, idee del Dm e che quando un Dm prende un'avventura o quello che sia si domandi se i suoi pg siano in grado di portarla a termine o quantomeno di sopravvivere (anche se da un punto di vista fuori dal gioco si domanda se lui e gli altri si divertiranno con l'avventura che sta preparando)...ed essere in grado di sopravvivere non significare avere la certezza che resti in vita o che sia intoccabile.
  11. ah..me ne accorgo solo ora BENVENUTO/A NEL FORUM CALIEN.. ..non avevo caso, ma hai preso l'avatar che sta usando Yumi e ti avevo confuso con lei...(p.s. sarebbe meglio scegliere un avatar non già preso da altri utenti..) IT sono un fan sfegatato di Thorgal e la serie (formato lungo come gli Asterix per intendersi) è ben fatta...i primi tre numeri poi, edizioni Eternauta e non cartonati, costavano poco... beh se mi è permesso, oltre a consigliare di "sfogliare" internet di guardare questa serie che accosta i miti scandinavi a quelli di Atlantide..fa-vo-lo-so (e poi il protagonista è un eroe molto umano)...Ciauz!
  12. E allora non sono il solo a detestare il manga come fumetto, mentre un po' lo sopporto in versione cartoon... (ovvio escludendo Miazaky o come si scrive). Regolarmente acquisto Magico Vento anche se sta facendo la fine di Dylan Dog e non tutte le storie sono completamente riuscite...inoltre la serie annuale di Storie d'Altrove Leggiucchio poi altri bonelli (Tex, che mi sembra sempre uguale, Dylan, Never, anch'esso peggiorato dalle troppe uscite collaterali, Giulia, grande autore Berardi, ma personaggi troppo copiati dai film, Gea, ma mi sono fermato al 9, Brandon, presi da 1 al 10)... Cosa che non mi piace della Bonelli è che fa da cover a molte altre case editrici che non sono così grandi da poter avvantaggiarsi della vendita tramite edicole (anche se da un paio d'annetti c'è pure la Panini Comics che la sfanga, oppure con Silver per L.A. e Cattivik)..inoltre non mi piace il meccanismo della Bonelli: in poco tempo a alzato i prezzi dei fumetti, ma ha ridotto la qualità dello stesso e ha troppi albi che rischiano in continuazione di copiarsi trame, stili e quindi di andare a scapito nuovamente della qualità e dell'originalità. Un fumetto un tempo Bonelli e che ora esce ristampato per la Panini in cui si vede proprio l'originalità dello stile dal solito format bonelliano è Ken Parker (e che compro mensilmente con Magico Vento). Altre cose negative della Panini: aver interrotto la serie "i Grandi Comici del Fumetto Italiano" (forse perché troppo innovativo come prodotto), non aver osato con un personaggio ispirato al fantasy-medievale, nemmeno ora dopo il boom del Signore degli Anelli o del fantastico con Harry Potter e la magia in genere...mentre si è spostato sul modern-fantasy come Gregory Hunter (mai preso e considerato vaccata) e Jonathan Steel (un miscuglio di roba)... Basta?!..mah!
  13. Ogni volta che trovo gli autori a Lucca glielo rinfaccio! Ed io che li avevo seguiti dal numero 0! Cmq fantasy-medievale, oltre alla serie Ares ed altri dell'Edizioni Orione (alcuni autori e disegnatori di 2700) che però sono piccoli albetti... C'é la serie mitica di Thorgal e la serie di Le Torri di Boux-moris (i francesi non me ne vogliano), Dago, Nippur, Prince Valliant.. La serie di Conan (spada selvaggia, il barbaro), Slane..alcuni avventure di Eldar Entari e "amici" (disegnatore mi sembra Capone e qualcosa)... Eppoi il classico Hobbit a fumetti ed il raro (nonché incompleto) Signore degli Anelli a fumetti..
  14. Basta che il Dm dica al pg se ha abbastanza px per poter fare quell'azione o se facendola perde molto potere (ovvero dovesse scendere di livello)..
  15. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh no, l'iniziativa serve per dettare i tempi...non è detto che chi stia in fondo resti inerte allo scontro, potendo per fino decidere di allontanarsi e provare un'altra strada!....poi dipende chi c'è in fondo e se nel round vuole tentare di fare qualcosa o meno, tornano utili le azioni preparate...
  16. Beh forse sono stato equivoco, il dm è il narratore e ha il compito del rappresentare le cose intorno ai pg ed è anche l'arbitro del gioco ovvero quello che dovrebbe fare rispettare le regole del manuale o quantomeno informare i giocatori più esperti di quali regole per contro non vengono usate...infine ha sempre l'ultima parola (con moderazione). Non occorre vagliare le azioni dei pg per vedere se si comportano bene e se lo sanno interpretare a modo (ci sono regole sul possibile variare i px e non di certo sul decretare la loro rovina o vittoria) ed il barare ai fini del gioco, continuity, divertimento pro o contro i giocatori/pg (che non significa cmq decidere sulle loro sorti in maniera decisiva o totale) deve essere usato con logica e sempre tenendo conto il perché lo si fa e non per motivi di antipatia/simpatia del Dm verso pg/giocatori/png/mostri... Morti casuali ci possono stare, mentre diverso è il programmare i possibili scontri con la scappatella del morto/ferito grave o quantomeno che prevedano una difficoltà per pg medio-alta, per questo dico che è il pg ad avere pur sempre una % sulla sua disfatta e che non è un tiro di dado che decreta morte, ma quantomeno i tiri che lo hanno preceduto o le azioni da cui quei tiri sono scaturiti... Poi c'è l'azione sbagliata del pg (es. entri in città e vedi un gruppetto di guardie...carico!), ciò non è detto che debba per forza decretare la morte del pg, ma di sicuro sarò portato al non barare..(dove lo sbagliata sta per potenzialmente dannosa per il pg senza che il Dm lo avesse previsto e non per azione che il Dm non pensava che il pg avrebbe compiuto). I pg non sono i protetti del Dm finchè si comportano come il Dm si aspettava, sono però i pg attorno ai quali il tutto accade e senza i quali non ci sarebbe...questo porta il Dm non solo ad equilibrare gli incontri (e non scontri, e dove l'equilibrio potrebbe stare anche nella fuga dei pg o nella loro resa, nel contrattare...ecc.), quindi qualora quanto il Dm aveva programmato risulta precipitare clamorosamente (e non solo modificarsi a vantaggio/svantaggio dei pg) può ovviare al declino (del gioco e alla fine del divertimento) con qualche sporadico ritocco (in media è 1% dei tiri effettuati).....ma ricordo che i ritocchi possono essere fatti nel gioco anche senza andare a modificare i dadi, ma variando l'insieme del mondo (e un bravo di Dm deve essere pronto ad uscire dagli schemi che si era fatto e pronto alle scelte dei pg), così come programma la difficoltà degli incontri e delle prove di abilità! 8) Ops.. prolissicchio, ciò detto l'avvocato difensore di SinConneri si ritira e saluta la giuria...
  17. Avevo già chiarito la mia posizione su quest'argomento... giocatori, non dei pg... le poche volte che ho fatto il Dm ho sempre cercato di puntare al divertimento e se possibile alla continuità del gruppo o dell'avventura...del resto il Dm è l'arbitro del gioco, il narratore e spesso nel "nessuna pietà" ci vedo una contrapposizione tra Dm e giocatori come rivali che non ci dovrebbe essere (questo però non deve portare al Dm buonista, permessivista) Ovvio che per barare i dadi già dovrebbero essere tirati nel separé (perché alcuni giocatori fanno presto a calcolare i vari bonus che l'avversario ha)... Ma a volte per la linearità del gioco e del divertimento non dovrebbero esserci nemmeno dei tiri da parte del Dm e qualora i tiri sfortunati sono fatti dal giocatore ci possono sempre essere aiuti tramite png et altro...per non parlare di modifiche ad hoc di valori e dati su avversari e mondo che circondano i pg, dati che solo il Dm può controllare... Ciò però non deve far pensare ai giocatori di considerare i pg immortali o supereroi infallibili e se il morto ci deve scappare è più probabile che sia attribuito al cattivo uso del pg o a scelte sbagliate del giocatore (o anche dei propri compagni) più che ad un Dm che non ha avuto pietà...
  18. Prima di rispondere, sperando che prima di sapere cosa di sicuro bisogna fare uno debba aver individuato la regola errata, chiedo: -Ogni situazione deve essere fatta valere?, mi spiego considerandole vere entrambi (e considerando solo queste due): ma se io sono uno straniero ricco e non nato nel periodo delle stelle viola devo dare due monete?, è solo un esempio che non prende in considerazione tutte le regole, ma è per sapere così se due condizioni o tre mi portano a ripetere la stessa cosa (e quindi nel caso di regola errata nell'annulare un'azione, così se fosse vera l'ottava regola, no moneta vale come no 1 moneta, se però per le regole prima dovevo 2 monete, devo pur sempre 1 moneta..)..grazie e scusate l'intortamento..
  19. SinConneri replied to SinConneri's post in a topic in Altri GdR
    GRAZIE O MAESTRO OBI! Sappimi dire poi com'è il manuale... Ho guardato già nel sito, non sono riuscito a vedere le schede personalizzare...e ogni volta rimango sconvolto dalla quantità di errata che dopo la stampa del manuale escono fuori (questo vale per i gdr in genere!) Ma tu Obi hai il manuale normale o l'edizione speciale di Lucca?
  20. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Inoltre sapere per cosa tirare (se non anche quanto almeno fare) è uno stimolo per concentrare i propri flussi di energia positiva nel tiro di dado (o negativa se ti senti -o sei- sfortunato)
  21. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Credo che i vincoli siano peggiori per gli incantatori divini dato che devono pregare entro un periodo preciso... Tra gli orari non bisogna dimenticare lo studio per il mago, benché io sia più favorevole ad uno studio in progressione nell'arco della giornata, che tutti in una botta e via... Beh credo che abbia ragione Dusdan e che quanto dice Alarius si riferisca al fatto che cmq il limite degli slot disponibili dipende dalle 8 ore precedenti in via normale: quindi l'anello funge per ridurre il periodo di riposo ma il limite delle 8 ore tra incantesimo lanciato e nuovo studio rimane..
  22. Concordo con Alarius, anche se: , a volte ci casco in questo! Io come pg (aspirante Dm) ho alcuni manuali e di solito me li porto dietro... il Dm come logico chiede agli incantatori di leggersi bene un incantesimo per sapere cosa fa esattamente prima di lanciarlo...il manuale poi è utile per cose come le azioni particolari (vedere quanto "costano" e se provocano AdO), le abilità (come uno può farla e una CD di riferimento per la difficoltà), il glossario con le varie definizioni...questo perché mica tutti hanno il manuale ho molta esperienza nei gdr o in d&d (a volte, poiché siamo in tanti mi è concesso il compito di aiuto Dm per consigliare i pg sulle varie regole a loro disposizione nonché traduzione in d20 di quanto vogliono fare..). 8)
  23. Contrariamente agli altri come pg ho sempre avuto sottocchio (e non sottocontrollo beninteso) i px..certo a volte ci si sogna di passare di livello dopo una sessione, ma non per questo mi sciupo l'interpretazione (del resto può essere sciupata anche con pg che chiedono a bruciapelo al DM per gli avversari, ma anche fra di loro, quanti pf hanno, l'allineamento, chi ha il punteggio più alto per quell'abilità (che è + brutto rispetto al chiedere chi è il + portato o il + bravo...cose che si sanno sul "campo" che in pratica dipende anche dal tiro di dado e dalle azioni riuscite)..oppure chiedere la CD prima ancora di tirare il dado (e magari se troppo alta non provare nemmeno l'azione!)... PP? Beh è un incentivo a concentrarsi di più sul pg, dato che il giocatore avrà un punteggio in meno a cui badare (o peggio da manipolare)... ma data la mia esperienza ultradecennale il fatto di avere sempre avuto il punteggio di px non mi ha peggiorato dal punto di vista ruolistico (eppoi come dice un saggio dei gdr: "meno px, ma più pf..e molla quell'anello!")
  24. SinConneri replied to Enz's post in a topic in D&D 3e regole
    Dico che il tempo non viene velocizzato perché i tiri per la tabellina anche se fatti prima dell'inizio della sessione è come dire anticipare la sessione per fare quei tiri..eppoi vuoi mettere la suspence ed il divertimento/rischio del tiro d'iniziativa prima che lo scontro cominci? Senza contare che il saperla prima può avvantaggiare la programmazione nella sequenza del combattimento, ma va a scapito dell'interpretazione del pg, nonché della bellezza nell'aleatorietà negli scontri...nonché provocare possibile manovre extragdr da parte dei giocatori, come il mandare avanti i pg che hanno fatto i tiri più alti... ed altri sgami simili..
  25. Forse dirò una cosa superflua, ma ci son tanti libri d'architettura, di storia (w il cartaceo) oppure una "bambinata" c'era una serie per ragazzi "dentro le cose" ed io comprai il castello..carino (parla della vita che anima un castello e com'è fatto), le illustrazioni poi (niente di che come stile), ma ben fatte..c'è pure una guerra e tipo giochino "dov'è" c'è da beccare la spia...