Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. SinConneri ha risposto a randyll a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per quel che possa valere allora che peso dai a questo "An invisible but tangible field of force surrounds the subject"? per me no, dato che il campo di forza è tangibile e questo tuo esempio forzato porterebbe ad altre conseguenze regolistiche. Ma andiamo oltre: premessa la mancanza di regole sui colpi mirati e sull'utilità protettiva di un elmo (cosa che non ho escluso), resta il fatto che armatura magica copre anche la testa ed il bonus armatura che fornisce non si applica agli attacchi di contatto (ma quest'ultima cosa l'aveva già detta lisselys).
  2. SinConneri ha risposto a randyll a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Che vuol dire? Oltre al bonus alla ca non vi sono ulteriori conseguenze e non vedo perché dovrebbe un bonus forza paragonarsi ad una particolare forma estetica. Inoltre poiché l'incantesimo parla di "An invisible but tangible field of force surrounds the subject" direi che la "protezione" è valevole per tutto il corpo, testa compresa.
  3. SinConneri ha risposto a Old_Jack a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Dipende da cosa uno vuol ottenere con l'hr. Del resto anche la regola dei critici e quella del 20 o 1 naturale sono basate più sulla fortuna che sulla bravura dell'attaccante (o del difensore). Se quanto riferito da reutreth è una hr per dare spessore scenico e concreto a tiri fortunati (come il critico), può essere una hr discutibile, ma non la chiamerei pessima. Mi pare però del tutto inutile per la localizzazione dei colpi, dato che la base di partenza (tot. danni o 20 naturale) prescinde dalla volontarietà del colpo, che secondo me una regola ben fatta dovrebbe prevedere.
  4. SinConneri ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perché se "sbagli" l'iniziativa, non sei colto alla sprovvista dall'avversario che inizia prima?
  5. SinConneri commented on aza's commento su una voce blog in Glasnost
    Ho visto che i wyrm sono un gradino "sotto" all'essere socio d'l. Beh se il discrimine è l'essere "sbattuti" per l'associazione, credo che l'essere soci della stessa sia il minimo. Quindi secondo me dovrebbe essere un qualcosa di più dell'essere socio, una sorta di socio con lode. O quanto meno che lo sia stato in passato, se proprio li volete premiare...
  6. SinConneri ha risposto a Esch1lus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Intervengo. 2) se l'intento è dare una divinità legata alla danza, come ha detto mizarnx, vi sono divinità che pur legate alla danza non hanno il dominio della danza (questo però stopperebbe il topic); 3) nella creazione di cose nuove (come il dominio della danza) si potrebbe pensare anche all'ipotesi di apportare modifiche alla classe chierico per crearne una ad hoc più specifica per la propria ambientazione/storia (es. chierico con abilità di classe anche acrobazia, equilibrio, intrattenere, 4 puntix liv. anziché 2; no competenza nelle armature pesanti nè negli scudi pesanti...);
  7. SinConneri ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Intervengo. 4) e rientro IT. Creando un apposito dominio, dare danza come abilità sarebbe un must; devo però ricordare che aggiungerla come abilità di classe, non indica che il chierico sappia danzare "bene" (dato che non c'è obbligatorietà nella scelta dei punti abilità), ciò forse in contrasto con le intenzioni (anche solo narrativistiche) del master Alonewolf87. Quanto al 4) la valutazione del potere fornito dal nuovo dominio deve essere fatta anche in base agli incantesimi di dominio che vengono decisi e su questo vorrei un aggiornamento sulle intenzioni di Alonewolf87 rispetto al suo post iniziale.
  8. SinConneri commented on aza's commento su una voce blog in Glasnost
    Se di esperienza del forum vogliamo parlare, che sia abbastanza oggettiva, esempio: 1 punto per ogni mese di iscrizione al forum; 1 punto ogni 100 post fatti e non bannati; 10 punti per ogni anno in cui uno è stato socio; 10 punti per ogni anno in cui sei stato mod; 1 punto per ogni utente non socio/wyrm che te lo vuole dare (al massimo 1 punto utente); 1 punto per ogni utente socio/wyrm che te lo vuole dare (al massimo 1 punto utente a topic).
  9. SinConneri commented on aza's commento su una voce blog in Glasnost
    Salve, ed io che mi domandavo che fine avesse fatto la fama... Il flavour dei px... renderebbe il forum più "americano" e più "gdristico" ma non ne capisco il motivo. Anche perché sarebbero dei px dati fra pg senza il controllo del dm. Se la reputazione e la fama non hanno dato i risultati sperati ed ovviamente non si vuol gravare i mod di altri oneri (senza onori), perché inserire un altro discorso "a punti"? Abbiamo già il calcolo dei post con il dovuto stemmino al raggiungimento delle soglie e con la descrizione draghesca (con l'opportunità per i soci di personalizzarla), ciò mi sembra bastevole. Aggiungere un altro "parametro" di riferimento, magari su input degli altri utenti? Per far cosa? Se la risposta è l'autocelebrazione (senza l'idea "seria" che era la reputazione/fama), beh non lo capisco.
  10. Prego. 1.000 o non più 1.000? Per come è il gioco e dai test che fate dovrebbe essere emerso quante monete girano e quanto in totale in media i giocatori possono trovarsi ad avere. La dotazione iniziale, il giro d'affari ed il valore degli stessi dovrebbe anche permetterti di sapere quali monete sono usate più spesso. Infatti: - se vi sono molti beni a valore basso (o con unità basse) più che la moneta da 5 potrebbe tornare utile quella da 2; - del resto se non è raro trovarsi con 4.000 monete, magari un pensiero a quella da 1.000 ce lo farei (anche con 25 da 500 arrivi ad un massimo di 15.825, quindi per un totale massimo di 3.165 a testa in 5 giocatori). Una cosa importante non ho capito: ma di che materiale le facevi e come?
  11. Non indugio. Forse "stai esagerando" (in senso buono), perché per rendere le monete più leggibili potresti farle con la stessa facciata (quindi il fiorino ed il valore); altrimenti ti chiedo: la faccia con san giovanni battista di che colore la farai? Uno per tutti o in base al valore? Sempre per le monete devo dire che un divario di valori tra 1 a 1.000 forse è esagerato, ovvero, non so quanto possanno esserti utili tutte ste monete: quante ne metti nella scatola base? Forse, ma non so l'utilità, eviterei la moneta da 1.000 e "stamperei" più monete di valore inferiore. Pensando al denaro nel medioevo, mi è venuta in mente la lettera di cambio, ma forse è "un'esagerazione" maggiore. Buona fortuna a Torino!
  12. SinConneri ha risposto a Strikeiron a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    V'informo che è uscito il 4° volume!! L'ho visto a Lucca, ma non ho avuto tempo per sfogliarlo o comprarlo. Pareri?
  13. SinConneri ha risposto a Halysaar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    come detto, lo puoi prendere, ma ogni punto (non livello) che metti vale 1/2 grado. Pertanto per nascondersi: 1° liv. ladro - abilità di classe -> 1 punto messo= 1 grado in più. Fino al massimo di 3+liv. (quindi 4); 2°-3°-4° rodomonte - abilità non di classe -> 1 punto messo=1/2 grado in più (il mezzo non vale ai fini del tiro, ma per future assegnazioni di punti). Resta però il limite massimo a 3+liv. totale (quindi 7 al 4°); 5° ladro -> 1 punto = 1 grado, fino al massimo di 8 gradi (3+liv. totale).
  14. SinConneri ha risposto a renthal a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sono per la prima ipotesi con qualche osservazione. Se una parte non sta mentendo, né cercando di influenzare l'altra non deve tirare alcun dado; Pertanto il soggetto che dubita farà un tiro di percepire (non contrapposto) con la CD ed i bonus del caso dati dal dm. Se fallisce, non è sicuro che chi sta parlando mente o meno. Inserire come HR l'ipotesi di 1 come fallimento critico (e quindi esser convinti del contrario) la trovo interessante, ma prima andrebbe messo come hr la questione del "20 o 1 naturale" anche nei tiri dell'abilità e magari prevedere conseguenze "drastiche" anche in casi di fallimenti per altre abilità.
  15. SinConneri ha risposto a Mastermind a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Condivido l'importanza "logica" di considerare la Cos. Però l'esempio di Mad Master è portato al massimo, perché il calcolo dei giorni difetta del tener conto dei pf (quindi del dv) del pg, cosa che non c'entra con la gracilità o meno del pg. Quindi è più opportuno dire ad esempio che un mago di 1° liv. morente con Cos 6 risana completamente in 11 giorni, con Cos 16 in 16 giorni (i 5 giorni ovviamente son dovuti alla differenza del modificatore alla Cos.). Occorre però notare che i pf sono un'astrazione della potenzialità alla resistenza ai danni, più che lo stato di salute (dato in parte dalla Cos). L'HR 1xlivxbonus cos. mi sembra esagerato, anche considerando la possibilità di poter aumentare (seppur per quelle 8 ore di riposo) la Cos dei pg ed ottenere così un recupero più rapido. Tale HR, inoltre, non risolve il "divario in gracilità" tra ad es. chi ha Cos 6 e chi 10. Se dovessi pensare "velocemente" ad una controproposta HR sarei per un recupero di pf pari a 1x(liv+mod.cos.) (almeno 1 al giorno).
  16. Restare allo stesso livello per 3/4 sessioni non mi sembra anormale, ovviamente dipende da quante ore durano le sessioni ed anche quanto è scorso di tempo nel gioco. Ci sono dungeon "programmati" per il passaggio di livello, in cui è "previsto" che i pg passino di livello, in cui anche le sfide che il dm mette sono nell'ottica di questo passaggio. Livellamento che può avvenire nello stesso dungeon dopo appena il primo incontro. Mio parere: trovo "assurdo" pretendere una pausa di n giorni dopo l'assegnazione dei px. Se vuoi ruolare il passaggio di livello, ripeto, lo puoi spiegare anche per cose e pause fatte (o fatte fare) in game prima di ottenere quel livello e al fine di ottenere quel "miglioramento" che il cambio di livello consente. Sì, ma nell'ottica del bilanciamento, devi tener conto del livellamento rateale.
  17. Non so cosa ci faccia questa discussione fra le regole, ma andiamo avanti. L'idea della pausa per giustificare l'avanzamento non trova la sua "logicità" laddove si tratta di miglioramenti dovuti ad attività che quel pg ha compiuto tra un livello ed un altro, quindi è più "realistico" dopo un accordo coi propri pg, affinché gli avanzamenti siano giustificati per cose che quel pg vuol fare/farà (anche nei tempi c.d. morti) tra un livello ed un altro, ovvero per cose meno automatiche dei pf/bab/ts ruolare nel corso del raggiungimento del livello. Farlo dopo o a rate "penalizza" il pg laddove non si controbilanciano gli eventuali prossimi scontri. Altre cose (es. gli incantesimi gratis da scrivere sul libro del mago) devono per forza essere fatti dopo l'ottenimento del livello. Del resto se il dm (d'intesa coi giocatori) preferisce il sistema della pausa, la cosa migliore è aspettare ad assegnare i px in momenti più propizi piuttosto che darli prima per poi non farli livellare.
  18. SinConneri ha risposto a The Newbie a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Certo che vale e non è così problematica come "tradizione regolistica". Il paradosso poi non si avrebbe con una CA molto oltre il 20, ma solo se il tuo txc (anche grazie al 20 naturale) fosse inferiore alla CA del bersaglio... ipotesi detta da klunk! Se ti sembra eccessiva come HR puoi fare che se viene 20, permetti di ritirare il dado, e questo si aggiungerà al totale per vedere se prendi la CA del bersaglio. Es. txc tiro e faccio 20, ritiro e faccio 12, in totale il mio txc sarà 32+bab ed altri bonus, in questo caso si limita "il paradosso". Tale HR, inoltre, potrebbe essere usata anche nei casi non previsti della regola del 20 naturale come successo automatico (es. per le di abilità).
  19. sì, ma mi riferivo alla sua richiesta 1) (essere colto alla sprovvista), nonché al fatto che come ha detto
  20. se entrambi avete tirato l'inziativa non è previsto il colto alla sprovvista, ma si applica "solo" quello per essere invisibili. non capisco il senso della prova (specie se lui ti ha visto scomparire). Cioé l'eventuale "muoversi silenziosamente" serve per rendere più difficile al tuo avversario di sgamarti, non certo per farti ottenere vantaggi superiori dal tuo essere invisibile. Se quando è il tuo turno muovi e attacchi non serve farlo silenziosamente, dato che a meno di AdO o di azioni preparate il tuo avversario non può fare nulla e dopo il primo attacco torni visibile!
  21. Ricordo l'elenco delle condizioni a fine MdGiocatore e il capitolino sull'invisibilità nel MdMaster. No! Se il combattimento non è iniziato, l'essere invisibile ti può permettere di attaccare di sorpresa il nemico per cui sei invisibile. Credo sia per questo che il master ti chieda il muoversi silenziosamente. Il nemico potrebbe comunque accorgersi della tua presenza (oltre che con ascoltare vs muoversi silenziosamente) anche con una prova di osservare (molto penalizzata) come spiegato nei manuali. Se il nemico si accorge della tua presenza non può essere sorpreso e dovrebbe partire il combattimento con relativo tiro di iniziativa. Chi perde l'iniziativa, oltre ad agire per ultimo è considerato colto alla sprovvista. Se il nemico quindi oltre ad essersi accorto della tua presenza ha vinto l'iniziativa, non è nemmeno colto alla sprovvista ed agisce prima di te. Tu comunque mantieni l'invisibilità non avendo ancora attaccato, ciò ti permette al tuo turno (se permane la condizione di invisibilità) di fare il primo attacco da invisibile e salvo capacità dell'avversario (es. schivare prodigioso o il talento combattere alla cieca) avrai questi "bonus" e potrai usare l'attacco furtivo (poiché ignori il bonus des). Ricorda infine che ipotizzando l'invisibilità normale, torni visibile dopo il primo attacco che fai e quindi i prossimi attacchi saranno "visibili".
  22. Una cosa sull'inquisitore: se è domenicano il cordone non occorre... era più un simbolo dei francescani. Altro: ci sarai a Lucca, vero?
  23. SinConneri ha risposto a padishar a un messaggio in una discussione Giochi di società
    Devo ringraziare per il link! E' da un po' che ci giochicchio, nell'attesa di una vera giocata a tavolo!
  24. SinConneri ha risposto a legione a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il "mischiarsi" con le proprie immagini non comporta un'azione di movimento, quindi non bisogna essere nel proprio turno per farlo. Quindi a meno di incantatore non volente o non potente in ogni istante l'attaccante (senza altri accorgimenti) non saprà quale immagine è il vero incantatore. Ciò potrebbe comportare che non sarà più confuso l'attaccante che riesca a colpire un incantatore impossibilitato a muoversi (es. paralisi, svenuto). p.s. a meno di smentite nelle faq che ancora non ho visionato.