Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Dice il saggio: Non è detto che ogni incontro debba culminare con uno scontro Non è detto che ogni scontro debba culminare con una sconfitta Non è detto che ogni sconfitta debba culminare con una morte Non è detto che ogni morte debba culminare con la fine Chi siamo noi per poter dire fine? Ciauz
  2. Beh può capitare e ruolisticamente sarebbe giusto, almeno uno si è salvato per mantenere la continuity e magari ci riproverà con più esperienza e accompagnato con giocatori (i pg dipende) più preparati. Non si può pretendere di farsi un pg e di farsì che resti per forza vivo in tutte le situazioni (già, per i punteggi e gli oggetti che ha è + forte del comune mortale che poi si vada a vedere la sfiga..) A volte c'è, ma dipende anche da come si gioca, ad es. cosa hanno fatto i pg in quei 4 attacchi o nella fase preparatoria allo scontro finale..troppo facile dare la colpa ai dadi...eppoi il Dm non ci deve rimanere male, magari dispiacersi per la morte di pg alla cui creazione ha partecipato e della cui crescita ha assistito..ma rimanerci male..del resto è lui il racconta-storie e se voleva poteva evitare di fare il 4 attacco, di tirare almeno l'ultimo in segreto per limare i danni, o di dare la possibilità di fornire ai pg protezioni o riduzioni a quel tipo di energia..o all'ultimo far intervenire un PNG inaspettato o meno che da sempre stava osservando i pg e non potendo intervenire di persona almeno gli nega un attacco o li "cura a distanza"....ci son tanti altri modi per farli rimanere in vita ai fini del divertimento, della storia pur lasciando la bellezza della suspence allaleatorio tiro di dadi! Sic!
  3. Eh sì..alea iacta est! Al limite il Dm può intervenire a favore dei pg (o anche contro se serve per la loro crescita o per l'andamento della storia..ma senza storture o abusi) nei tiri di dadi in caso di tiro coperto da apposito schermo, qualora il tiro è scoperto no..si accetta la sentenza...al limite è capitato di far ritirare (al pg) ma solo per evitare la morte ultima...casi strettissimi (ma decide il Dm, per pg fatti bene). Rifare lo scontro? No! Al limite "limarlo": tramite interventi di png inaspettati, ripensamenti dell'avversario specie se intelligente e a cui non importa la morte del pg, del resto come per vari motivi i pg risparmiano i nemici così possono fare altrettanto (lasciarli lì a rantolare, farli fuggire o prigionieri, ecc...). Un mio pg era restato al limite dello scontro pronto con l'arco, di sorpresa un ladro mi paralizza, mi tortura pian pianino e poi mi lascia agonizzante (sempre paralizzato) ed io lentamente muoio.... con gli altri pg intenti nello scontro e poco curanti delle sorti di un membro del gruppo... (e c'è stato un giocatore che mi ha detto: non me ne ero accorto (come giocatore e non pg, n.d.a.) che stavi morendo..perché non ce lo hai detto?!...ed io ma se ero paralizzato..non posso mica ricordati come giocatore che il mio pg muore!)...tiro sfortunato (il t.s.) e pg moruto senza una piega del Dm..forse leggera colpa degli altri pg...ma va bene così: morto un pg se ne fa un altro (specie se uno ci ha "messo mano" poco e non ci si è affezionato troppo). Ciauz
  4. Ognuno s'impegna a dare il lancio di 6 dadi (il primo in tot. fa 21, il secondo 23) poiché petalo caduto (il dado?) metà del dovuto ognuno grida la metà della propria somma (11 e 13 arrotondando), vince chi fa di meno prendendo la differenza, quindi il primo prenderà 13-11=2..va bene? (non mi torna come linearità il fatto dell'arrotondamento..) Ora controllerò il ragionamento per Fibo ed Harry.. p.s. Airon..ci sei quasi, la risposta è molto + semplice..per non dire più "corta"
  5. Questa mi fa ricordare i bei vecchi tempi andati, era nell'avventura in solitario di presentazione al D&D vecchio..manuale base del giocatore.. quanto tempo.. Ma qual è il risultato del coso-Fibonacci? E mi spiegate quello di Harry Potter? Beh in tema ricordo il topic sugli indovinelli...e in tema di citazioni, non posso fare a meno di: "Dite amici ed entrate" (risolto da Gandalf nel libro e non da Frodo!) "La prima e la settima di quattro" (Nome della Rosa) p.s. sì quella è stata detta (ma era già vecchia) da Benigni nella Vita è bella, che a dire il vero non so però la risposta all'ultimo indovinello, quando è nel campo di concentramento... Ciauz pps uno rapidissimo: "Amo il figlio Odio la sorella Son nell'aglio Ma non nella cipolla Oh..questa sì che è bella!"
  6. 1) Diversamente da D&D vecchio, da AD&D e dal altri gdr in D&D nuovo non è indicato la distanza minima tra arma e bersaglio (il termine mischia poi è vago, e dipende dalla portata di chi brandisce l'arma), cmq non consentire di colpire efficacemente con l'arco i nemici nella casella accanto lo ammetterei (ma anche il -4 ai txc che suggeriva Tahir mi sembra appropriato) 2) Pensando però alla spettacolarità dell'azione..e mi viene in mente un certo Legolas che più che un elfo mi sembra un supereroe dei fumetti..E cmq il talento è epico, quindi abbordabile ad un ottenimento del 21° liv. mica "comune" la cosa... 3) Per fare un paragone dovrei riguardami la capacità (non è un talento) dell'iniziato, ovvero di un pg almeno di 7 liv. che si sia "specializzato" nell'uso di armi a distanza, e leggere il tal. epico (che se lo postate è meglio!). A chiosa devo aggiungere che nel party l'unico pg che emulando il Legolas-film aveva quella capacità il mio Dm gli permetteva di colpire i nemici "a due passi". Ciauz
  7. Beh, per farlo avrei bisogno del manuale delle Terre Selvagge, ma l'ho venduto!! 8) Ciò cmq non deve essere una scusante se riesco a procurarmela me l'annoto..cmq se qualcuno me la potesse postare... ..cmq guardando i requisiti credo che la motivazione che spinge a scegliere la CdP non debba essere ad una rinuncia improntata alla paura..ho rischiato di morire quindi la magia è "no-bona"..cosa + per barbari o gente selvaggia...ma se vogliamo un "nuovo" apostata occorre che la rinuncia abbia toni + solenni, magari proprio magici in sé per sé..altrimenti non si spiegherebbe...ditemi voi..
  8. Eccomi di nuovo qua, dopo un periodo di silenzio e non avendo capito se Sub e Azo hanno rinunciato al Ricusatore o hanno fatto una loro versione ad uso personam... La mia difficoltà nel costruire una tale CdP (oltre ad un problema grammaticale e lessicale) è dovuto al fatto che dipende dalla tipologia di pg che va a scegliere la classe. Mi spiego: l'Apostata era mirato + ad un combattente che rinuncia all'uso di magia/capacità magiche/ogg. magici e nella sua rinuncia trova le capacità per affrontare le avversità e resistere alla magia stessa... ..rinuncia motivata soprattutto dopo aver subito un grave danno dalla stessa... Ma il Ricusatore non dovrebbe, è stato detto, essere la versione per la 3.5 dell'Apostata, ma solo prendere spunto dall'Apostata per fare una CdP che si basi sulla rinuncia e quindi attribuire + capacità al pg che, in qaunto incantatore, rinunci alla magia in maniera più forte. Ciò detto ho trovato difficoltà a fare un'unica CdP soprattutto per la motivazione che spinge alla sua scelta...ecco dunque magari 3 tipi di ricusatore (magari non fattibili o diversi da nome): -ex combattenti...+ vicini al vecchio Apostata -ex incantatori arcani, la cui rinuncia è fatta ufficiale tramite un richiamo alla divinità della magia (in FR Mystra) che accetta la rinuncia e gli dà le capacità..preferendo la rinuncia ad usare la magia che ad un suo cattivo uso e magari ad un tentativo di usarla per raggiungere il grado di divinità. -ex incantatori divini, che non rinunciando al proprio credo fanno una sorta di patto col proprio Dio (e magari relativa divinità della magia se alleata) ed in cambio del lancio degli incantesimi traggono altri benefici... Che ne pensate?
  9. Scusa Manzo..spero che tu non ti offenda...ma: -la RD mi sembra molto alta..del resto il laccio aumenta solo di lunghezza, non s'ingrandisce mica (eppoi non occorre specificare il tipo di RD...per gli oggetti, salvo resistenze/debolezze particolari la RD è estesa). -la CD mi sembra altina..soprattutto se si avvinghia (ma ci devo pensare su e confrontarle con intralciare e inc. simili). Questo dubbio poi è perché son duro io e o te o altri spiegatemi: il movimento del laccio! Se ho il laccio nella casella davanti al mago, il laccio si allunga in orizzontale o in verticale rispetto al mago? Il movimento del laccio è simile al rotolare di una palla?
  10. SinConneri replied to Serghuio's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Intanto BENVENUTO AIRON17.. Dipende da come è strutturato il gdr...ovvero anche dalle qualità del DM...se alla fine mi vuol per forza dare come nemesi il Tarrasque non posso mica prendere un guerriero storpio?!? Con alcuni Dm alla fine la tua abilità di gioco non è + sull'interpretazione, ma sull'amministrazione degli oggetti magici!! Credo che sperare di avere un pg "potente" fin dall'inizio o che lo diventi ben presto sia comune e fa parte dell'ambizione umana...ma quello che non dobbiamo dimenticare è il "ruolo"...se PP significa solo e sempre puntare in alto e quindi non essere mai contento o galvanizzarsi come giocatore (e non come personaggio) beh allora giocate a Risiko o a Monopoli (ma anche lì, per esserci + divertimento occorre sempre un po' di interpretazione)...ciauz p.s. qualcuno ha visto il mio anello dei desideri 2 volte al dì?..eppure lo avevo messo accanto alla mia cintura della forza del drago antico... 8)
  11. Sì, ma il laccio ti avvinghia, mica ti incatena o ti blocca le mani... Sì però la palla di fuoco se incontra un ostacolo esplode prima, ed il laccio interagisce molto di più con l'ambiente della pallina di guaino...Ma non ho capito questo laccio rotola...o si allunga e basta? Cioè se si sposta fin dove arriva? La RD sta per riduzione al danno, +o- va tolta ad ogni colpo che l'oggetto subisce (vedi regole per colpire gli oggetti) Per Alarius...non per puntualizzare, ma invece di dire 1d6 +1 per liv. (max 5) ha più senso 1d6+5.
  12. Scusami Alarius, ma essendo del 5° liv. (incantatore del 9°) per forza il primo danno sarà col +5..quindi 6-11 e credo che il mago cmq preferisca a quel punto fare 8 danni ad una caratteristica che conosce. Non ho capito ma l'ic. è riferito ad un solo tocco o finché dura l'inc. può fare altri tocchi? In questo caso come per il tocco del ghoul farei la distinzione tra durata dell'effetto e durata dell'incantesimo...ciauz
  13. Salve, scusa se m'intrometto Manzo...volevo dare un mio parere per il laccio (inc. figo): l'area, onde renderla + conforme alla griglia di combattimento la farei di 1,5 metri per liv. Non ho capito ma il laccio come diventa (cioè oltre alla lunghezza = area che dimensioni prende, per altezza-spessore)? Più che prova di forza la considererei di lotta (e quindi va bene per uscire anche artista della fuga) e ai fini della taglia (ma solo per sapere il fattore di quelli che vogliono liberarsi) il laccio lo considererei di taglia grande. A che velocità va il laccio? Il mago lo può controllare (alla stregua di sfera infuocatra per intendersi)? Non ho capito bene la storia dell'indifeso e delle taglie degli avversari... Infine magari mettere la RD e i PF del laccio caso mai uno lo volesse tagliare....vabbé poi fai tu! Ciauz
  14. Giocatore in primis, benché talvolta venga sfruttato come aiuto master nonché biblioteca-rulez ambulante. Amo molto l'interpretazione, ma se mi si buttano le regole...carta canta! Ho fatto pure il DM (D&D vecchio e AD&D) ma per cose sporadiche o d'estate...mi piace inventare storie e vederle vivere o anche adattarsi al comportamento dei giocatori, ma non mi reputo un buon master in quanto prendo la cosa seriamente (quindi altolà PP e masticabrodo) eppoi mi sento poco indicato ed esperto per gruppi di + di 4 pg... Ah, BENVENUTO TAO p.s. Serghuio, si può modificare il titolo scorretto del topic, please?
  15. RICUSATORE (3.5) "versione Sinconneri" 1.2 Prerequisiti Talenti:Resistenza fisica +1 tra Riflessi fulminei, Tempra possente, Volontà di Ferro. Abilità: Sapienza magica 3 gradi, Sopravvivenza 3 gradi. Speciale: deve avere almeno 5 DV ed essere stato vittima di un attacco magico che lo ha ferito gravemente o messo in pericolo la sua vita; deve vendere o regalare tutti i suoi oggetti magici, comprese armi, armature e pozioni. Avanzamento BAB come guerriero, TS buoni Tempra e Volontà, Pa 4+Int, Dv d12 1 - Bonus caratteristica +1/livello, Tal. Guarigione accellerata, RI 10+2xlivello, abiurare la magia(*) 2 - RD 2/magia, armi naturali/magia 3 - Difesa robusta, Guarigione Rapida 1 4 - Ardore 5 - RD 4/magia 6 - Guarigione Rapida 2 7 - Mente sfuggente 8 - RD 6/- 9 - Guarigione rapida 3 10 - Armi naturali/magia+allineamento, Ardore migliorato - abiurare magia: distruzione degli oggetti magici come prerequisito per ottenere i privilegi di classe del livello successivo ed il potenziamento in quei privilegi dipendenti dal livello di classe. (val. minimo tra un liv. e l'altro -escluso il 1°- 1.000 mo) Ciauz!
  16. Per la riduzione al danno allora concordo anch'io che sia generale, come quella del barbaro (magari in due step: prima solo vs armi non magiche, poi vs tutte), per il suo attacco naturale invece propenderei solo di considerare i suoi colpi magici, del resto è difficile pensare che possa il suo colpo (non proprio diretto, in genere, come quello di un monaco) essere considerato di una "lega" speciale (che si procuri le armi di metallo giusto), al limite dare ad alto livello la possibilità di ignorare la riduzione per motivi di allineamento (ma i suoi colpi non sono di un allineamento particolare, solo ignorano la riduzione), che mi sembra in qualche modo legata alla magia (anche se + divina).
  17. Non me la sono presa Azo, ma siccome nessuno ha "valutato" un mio post, lo riposto.. Questo tiene conto anche della differenza tra incantatori, poiché un ranger/paladino ha liv. d'incantatore diviso per 2!
  18. D'accordo?..ho messo 5 DV, perché è il limite minimo per poter accedere ad una CdP..mentre 8 gradi, sinceramente non saprei a quale abilità mettere (potrebbe essere a: sopravvivenza, se vogliamo che il pg sia un minimo autosufficiente, con. arcane e/o sapienza magica e/o uso ogg. magici, se il pg doveva avere un minimo di conoscenze magiche, intimidire, per un pg diffidente e con la bramosia di distruzione). Per non parlare del requisito di BAB che avevo accennato e che a quanto pare non è piaciuto..
  19. OK Azo e Kordian, però per restare in linea con le regole della creazione delle CdP, ripeto, occorre stabilire un liv. minimo che il pg deve aver preso, le basi sicure per questo (se non si vuole come requisito "essere almeno del..") è il BAB, il numero di gradi ad una o + abilità, il liv. di potere degli incantesimi..per stabilire i requisiti (la base della CdP) occorre decidere se questo "ricusatore" è mirato come evoluzione ad una classe + combattente (come lo era l'apostata), + incantrice o altro..
  20. Credo sia dipeso dalle modifiche alla riduzione, almeno io mi riferisco a protezione dalle frecce e pelle di pietra, del resto il potere degli ncantesimi si basava sui vari bonus delle armi, ma adesso che nella 3.5 non contano niente, non hanno pensato a convertire, come hanno fatto per il monaco, in altri tipi di riduzione..benché al limite sarei passato da riduzione alla magia ad una riduzione in genere, come c'è per il barbaro, sebbene solo per le frecce/armi... Cmq una cosa che potevano fare, oltre alla "problematica" del tipo di materiale dell'arma era anche dividere la riduzione tra valevole solo per armi normali e valevole anche per armi magiche...almeno aveva una logica. Accenno ad un articolo sulla RD della 3.5 di MonteCook su: http://zaxarius.altervista.org/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=22
  21. Ecco una mia possibile versione, partendo da 2 concetti base: 1) rendere la CdP, come le altre CdP, accessibile ad un liv. minimo ben stabilito; 2) versione della riduzione del danno nella 3.5 e riallineamento delle capacità. In blu le modificuzze, ma niente di definitivo..solo un'ipotesi.. RICUSATORE (3.5) "versione Sinconneri" Prerequisiti Talenti: 2 tra Tempra Possente, Riflessi Fulminei, Volontà di Ferro. Abilità: Sapienza magica 1 grado. Speciale: deve avere almeno 5 DV ed essere stato vittima di un attacco magico che lo ha ferito gravemente o messo in pericolo la sua vita; deve vendere o regalare tutti i suoi oggetti magici, comprese armi, armature e pozioni. Avanzamento BAB come guerriero, TS buoni Tempra e Volontà, Pa 4+Int, Dv d12 1 - Bonus caratteristica +1/livello, Guarigione rapida 1, RI 10+2xlivello, abiurare la magia(*) 2 - RD 3/magia, armi naturali/magia 3 - Difesa robusta, Tal. Resistenza fisica 4 - RD 5/magia 5 - Guarigione rapida 2 6 - RD 7/magia, mente sfuggente 7 - Ardore 8 - RD 9/magia 9 - Guarigione rapida 3 10 - RD 11/magia, Ardore migliorato. - abiurare magia: distruzione degli oggetti magici come prerequisito per ottenere i privilegi di classe del livello successivo ed il potenziamento in quei privilegi dipendenti dal livello di classe. (val. minimo tra un liv. e l'altro -escluso il 1°- 1.000 mo) Per le capacità aggiuntive per ricusatori ex-incantatori, non avete ancora commentato le mie proposte, mi sembrano equilibrate e carine dato che sono legate sia al liv. dell'incantatore che al livello di potere degli incantesimi rinunciati. Ciauz!
  22. Escludendo i requisiti da te menzionati (benché Resistenza fisica sarebbe un tal. in lizza ad altre capacità da dare al "ricusatore", mentre Sopravvivenza, IHMO, è poco ruolistica per la CdP). Nella versione originale i requisiti consentono, l'accesso alla CdP al 6° liv. di solito, ma al 3° agli umani, le versioni delle nuove CdP invece determinano un liv. minimo di accesso ed il pg deve essere almeno del 5°. Poiché mi sembra + mirata per i combattenti e pensando alla possibilità di scegliere la CdP già dal 5° liv. mi è venuto logico dare BAB +5. Ora semmai penso ad altri possibili requisiti...magari su det. abilità o bonus base nei t.s., fermo restando o magari in alternativa ai 3 talenti, dato che uno rischia di sceglierli per forza in attesa del fatidico scontro quasi mortale con la magia...cosa poco ruolistica.. Ah se hai la possibilità nel Comlete Warrior c'è una CdP che pur essendo diversa dall'apostata, mi sembra una sua evoluzione (non c'è rinuncia alla magia, ma la Cdp è improntata a combattere gli incantatori)..e non mi dispiace come CdP..
  23. Ok per la competenza di Armi semplici, le altre dipende dalla classe in genere (altrimenti allora anche le capcità con le armature e gli scudi!). Per la conversione: farei come regola, in base al livello dell'incantatore e all'interno le capacità in base al livello di potere degli incantesimi persi. Esempio: 1°-2° liv. d'incantatore: +1 p.f. per ogni liv. di potere perso (così se lanciava inc. del 2° liv. : 2+1=3 p.f., se lanciava inc. del 4°=4+3+2+1), niente per gli inc. di liv. 0 o quelli bonus a seconda della razza (ma non della classe). 3°-5° liv. d'incantatore: punire vs. gli incantatori, 1volta al dì x ogni 3° liv. d'incantatore, +4 ai txc, + 1 danno per il max liv. d'inc. di potere perso, per 1 round x liv. max d'inc. perso (es. lanciava magie del 2°, +4 txc, +2 danni, per 2 round; lanciava magie del 4° (es. incantatore del 7°), 2 v. al giorno: +4 txc, +4 danni, per 4 round). 6°-10° liv. d'incantatore: aggiunge alla RI 1 punto per liv. max di potere che ha rinunciato. Tali conversione non mi sembrano esagerati, del resto, dato che a parer mio occorre come requisito un minimo di BAB (+5), basta vedere anche a che liv. il pg prende la CdP e a quali inc. rinuncia. Che ne dite?
  24. La regola iniziale, come da tabella, sarebbe 10+liv., ho solo raddoppiato il liv...eppoi nella modifica che volevo fare, per metterlo in linea con le altre CdP, era di mettere un requisito che limitasse l'accesso a pg con liv. sotto il 5°...e pensavo, visto che è + coerente con i combattenti un BAB: +5. Così nell'es. prima, il mago sarebbe del 15°, dovrebbe fare 15 o +, senza contare la possibilità di sue scelte coi tal. (es. inc. inarrestabili) o con le CdP (es. il bonus di un Mago rosso). Del resto una RI altissima ce l'hanno pure i drow!
  25. Dunque: RI 10 + 2 x liv.; RD lascerei solo armi magiche (data la sua rinuncia); la distruz. la metterei, come già detto, solo come requisito per ottenere le capacità dei successivi livelli (ma non l'aumento di BAB, TS, p.f., p. abilità); se ci fosse da scegliere preferirei Ardore (+consona alla CdP), ma avallerei l'ipotesi di schivare prodigioso; no bonus alla C.A., può sempre aumentare le caratteristiche ad ogni livello (Des. o Cos.). Per farmi l'idea esatta, potreste postare quanto specifica il manuale sulla distruz. degli ogg. mag.? Che ne dite dei nomi: il Ricusatore o l'Indipendente?