Jump to content

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. SinConneri replied to dhamon's post in a topic in D&D 3e regole
    Io mi ricordavo che l'ado viene prima dell'azione che lo consente, in questo caso il rialzarsi. Quindi l'AdO del lupo avviene sull'avversario che (in fase di rialzarsi) è pur sempre in posizione prona, quindi il lupo ottiene il bonus per difensore prono, ma non può sbilanciarlo, visto che il difensore non si è rialzato. Inoltre: lo sbilanciare prevede una prova contrapposta, ma non è lottare.
  2. SinConneri replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    aldilà della non definizione di "lato opposto", siamo nel turno dell'attaccante, il difensore non ha una tale possibilità di manovra, mentre l'accetterei come azione preparata da parte del difensore, facendo così colpire un'immagine al suo posto, altrimenti per me i movimenti del mago e delle immagini sono tali da avvalorare la "proposta" nello spell Detto ciò, imo le immagini oltre al bonus/malus di destrezza dovrebbero poter usufruire anche del bonus schivare.
  3. SinConneri replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    La 3.x ha portato l'astrazione in combattimento assieme al "pensare" in caselle, riuscendo a creare problemi di interpretazione "a favore" di un sistema scacchistico. Il fatto che una creatura medi "occupi" uno spazio di 1,5 m è ovviamente di tipo gestionale e difatti non esiste i concetti di davanti/dietro/di lato, non è un occupare nel senso di ingombro, né una posizione determinabile all'interno della "propria casella" (altrimenti ad es. potrei decidere di stare nella parte in fondo del mio quadratino per crearmi uno spazio tra me e l'avversario di più di 1 metro per evitare che questo mi possa toccare). Il discorso di colpire più immagini con lo stesso attacco (laddove però un txc non deve per forza essere visto come singolo attacco) non ha peso, né a livello interpretativo, né a livello regolistico (dato che non è permesso per una creatura colpire con lo stesso attacco in mischia più creature molto più piccole). Nè ha senso il punto 2) (il mago che si fa scudo con le proprie immagini) non solo perché sono inconsistenti (anche in linea con quanto detto al punto 1), ma soprattutto perché nel concetto di gestione della propria casella (dato che non devo indicare in che punto del mio spazio sono, ecc..). Da quello che ho capito irrlicht sei per: ogni immagine occupa uno spazio in caselle come il mago? Quindi per te un mago attaccato in mischia non può fare tutte e 8 le immagini, per spostarsi fra le immagini deve fare l'azione di movimento, se prima dell'incantesimo si è mosso allora l'avversario sa con precisione in quale casella è, nel caso es. di fila di immagini (x) e mago (m) così posta xxmxxxx se prendo la seconda immagine faccio scomparire anche la prima dato che non è più a 1,5 dal mago o da un'altra immagine, oppure si creano casi problematici come mago a cavallo (dato che l'immagine non duplica anche il cavallo) o il caso di castarlo in un ambiente chiuso o di un mago di taglia più grande della media, ecc...
  4. Ormai il topic ha preso una piega strana e l'autore è da un bel po' che non ci aggiorna sulla situazione, forse ha perso interesse alla cosa, non trovando più risposte alla sua richiesta.
  5. SinConneri replied to legione's post in a topic in D&D 3e regole
    molto da od&d è cambiato per questo incantesimo. In attesa della faq che confuti anche quanto ancora riporta srd (o almeno quanto interpreto) sono comunque convinto che le immagini per essere vicine all'incantatore devono stare visibilmente nelle stesse caselle occupate dal caster o quantomeno strabordare nell'altre circostanti senza in termini regolistici "occuparle". Per quanto riguarda ad irrlicht, credo che in termini regolistici sarebbe più assurdo (dato il livello e per come è spiegato l'incantesimo) che le figure possano (o secondo alcuni debbano) occupare altre caselle pur nel limite del 1,5 m, la cosa si fa più assurda se non pensaste al solito pg caster di taglia piccola o media. Aggiungo però "una domanda": l'incantesimo fa il caso del nemico che vuole attaccare il caster; anche un alleato che volesse toccare il mago, es. per curarlo, deve vedere se prende l'immagine o il mago? se sì: se sbaglia a toccare, fa scomparire l'illusione?, fa scaricare l'incantesimo?; se no (quindi tocca per forza il mago): si potrebbe preparare l'azione per attaccare il mago "appena" viene toccato?
  6. ciò lo trovo in contrasto con: ma forse sono io che l'ho interpretato male.
  7. Ciò non è vero, perché vi sono azioni del cavalcare che non richiedono di usare un'azione di movimento (tra cui il dirigere un cavallo da guerra). La risposta è comunque no, perché "While in a defensive stance, a defender cannot use skills or abilities that would require him to shift his position" e cavalcare rientra tra queste abilità. Ammettere il discorso del carretto, inoltre, implica anche ammettere di poter mantenere la propria posizione difensiva "cavalcando", purché lo spostamento della cavalcatura non richieda un uso (che è diverso da un'azione) di un'abilità o di una caratteristica da parte del nano difensore.
  8. Salvo capacità o talenti, di solito: - Se è arco o shuriken sì; - Se è balestra dipende dalla velocità di ricarica; - Se è fionda no; - Se è arma da lancio diversa da shuriken, serve anche il talento estrazione rapida. Da notare che a balestre/fionde già caricate ed alle armi da lancio puoi usare il combattere con 2 armi. Ciao
  9. SinConneri replied to seimei's post in a topic in D&D 3e regole
    Direi che le sfere sono magiche e che il danno è contundente magico. Il magico ha rilevanza per chi ha rd x/magia, quindi: è immune anche a tale tipo di danno (che rimane pur sempre contundente) epico è di più di magico, quindi il mostrega mantiene la sua riduzione. In entrambi gli esempi l'accezione magico non serve a niente.
  10. e provare on stage? in cui tu sei il regista ed i tuoi pg hanno 3 personaggi diversi ed in base alla scena (tempo) in cui sono, agiscono con quel personaggio... è solo un'ipotesi perché on stage l'ho visto fare e ce l'ho, ma non l'ho mai letto.
  11. Per queste cose era fatto meglio il manuale dei mostri di Ad&d... certo che però allora esisteva un sistema di creazione degli oggetti magici diverso e non so se e come alcuni mostri sono stati rimpianti. Nella 3. più che coi i mostri, imo il sistema permette di creare quest per l'avanzamento (ottenimento di cdp o classi particolari, nuovi incantesimi, acquisizione di abilità secondo uno schema interpretativo, innesti, archetipi, ecc...). Lo stimolo delle uova/cucciolo lo puoi dare anche per altre bestie non draghesche. Alcuni spunti, forse, li puoi prendere dai manuali geografici o tematici. Ciao
  12. Beh non la conosco, ma il tatuaggio mi fa pensare ad eberron (che non ho). Altrimenti mi è venuto in mente dal MdT, Maghi-il risveglio, ma credo sia per una similitudine con i colori della copertina. Se poi la trovi faccelo sapere, néh?!
  13. non le hai capite, o forse non le hai lette?!?? Eppoi non le ha capite/lette nemmeno il tuo master? Molte delle domande a cui ti ha risposto klunk trovano risposta immediata e certa sul manuale (RTM)! E c'è la sezione apposita per il mago e per le magie... quindi più che dire "non ho capito", sarebbe meglio "non troviamo dove sta scritto" oppure "qui c'è scritto così, ma di qua cosà" oppure "cosa vuol dire..."! Per domande in tal senso mi trovi ben disposto a darti una mano. Se poi vuoi usare il forum come surrogato dei libri, ti consiglio la funzione cerca o accedere ai siti SRD che riportano i core e molto di più. Cordialmente
  14. Non proprio. Questo perché ti devi muovere nella casella occupata dal bersaglio e questo: 1) o lo fai all'interno di un'azione di carica (e quindi segui le regole carica+spinta); 2) o ti costa come azione di movimento (e quindi ti rimane una sola azione standard da fare); 3) o ti costa come "passo" (quindi solo per bersagli a 1,5m) ed allora puoi fare tanti tentavi quanti te ne consente il bab e se la spinta riesce il bersaglio è lontanto da te di 1,5 m e non lo puoi rispingere perché non ti basta la portata, ma devi andare nella sua stessa casella per fare la spinta, quindi se la spinta riesce l'unica cosa che puoi decidere è se protrarre la spinta e muoverti assieme allo spinto, come previsto dalle regole (ovviamente al termine della spinta il bersaglio si troverà a 1,5 m da te). Ovviamente se la spinta riesce ed hai altri attacchi da poter fare, puoi attaccare entro la tua portata), ma non spingere. Da ignorante, imo l'unico modo per poter fare più spinte riuscite in un round è trovarsi su caselle occuppate da più bersagli o grazie ad un'ado su bersagli che si trovano nella tua casella...
  15. SinConneri replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    se ha raggiungo il 9° liv. sì! Anche se io preferisco gli avanzamenti in linea con l'avventura. quindi secondo il tuo master è inutile comprare un cavallo? Come detto, se non lo hai fatto te l'addestramento, basta che ti procuri una cavalcatura già addestrata. Ovviamente, anche se non di classe, un grado in addestrare e in cavalcare è sempre utile, per avere un po' di padronanza... ed aspetti un paio d'anni, a quel punto se ancora vivo il tuo stregone starà meditando sul procurarsi uova di drago...
  16. SinConneri replied to Lord of darkness's post in a topic in D&D 3e regole
    La funzione cerca può essere di aiuto: http://www.dragonslair.it/forum/threads/28082-Suggestione
  17. Spero di aver letto bene tutto... come metti caso? Se tu sei il dm, ce li stai mandando tu, il problema non è come fanno a tornare, ma perché devono finire in un altro piano, su cui non possono camparci e da cui non sanno tornarci! Hai scritto che hanno rifiutato una campagna low magic, quindi se loro non sono dotati di incantatori, l'ambientazione offre modi di procurarsi (e far incontrare) incantatori, servigi degli stessi ed oggetti magici in grado di poter superare quelle sfide "preannunciate" (o prevedibili) che richiedono espedienti magici. Il calibrare le "sfide" è comprensibile laddove sia coerente con l'ambientazione ed il dispiegamento dell'avventura. Non occorre per forza il png incantatore di supporto o l'elemento salvificatore esterno. Altre volte non è detto che l'incantesimo sia per forza l'unica alternativa possibile: devono volare? Beh dai loro l'opportunità di procurarsi un ippogrifo ad esempio. Resta il fatto, come suggerito da lone wolf, del capire il perché dell'avversità agli incantatori, anche perché di classi base tra i vari manuali non core ce ne sono anche troppe e tra queste potresti suggerirne qualcun'altra anche solo al fine di affiancare il possibile ladro di turno nelle situazioni di non combattimento. Del resto potresti anche promuovere l'utilizzo delle abilità concedendo più punti, rivedendo il modo di acquisirli, o dando più peso all'interpretazione (offrendo il classico bonus di circostanza). ciao
  18. Aldilà dell'interpretazione della capacità, la fattibilità (e l'eventuale "sgravità") della cosa dipende anche del livello del pg...
  19. Approfitto del topic, per una domanda (sperando che non sia già stata formulata). Ma l'Ado devo farlo con l'arma con cui minaccio o no? Ovvero se io ho impugno una spada e una mano non è armata (e non ho combattere senz'armi migliorato o cose simili) e quindi minaccio il mio avversario solo con la spada, se quest'ultimo mi concede l'AdO, lo posso attaccare con un pugno o fare uno sbilanciare senz'armi? Imo no, ma vorrei l'appiglio regolistico. Grazie
  20. SinConneri replied to Memole's post in a topic in D&D 3e regole
    Non conosco il talento ma ipotizzo che sia un modo per sondare la mente degli esseri per ottenere l'informazione di dove siano e pertanto tale effetto viene bloccato da vuoto mentale e
  21. SinConneri replied to Memole's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh dipende dall'illusione: Ciao
  22. E questo chi lo dice? Il fatto di essere intralciato non ti impedisce di fare il TS sui riflessi! Magari non avrai il bonus sulla destrezza (ed addirittura la penalità), ma il TS ce l'hai comunque... Sul prendere fuoco: http://www.d20srd.org/srd/environment.htm#catchingOnFire ciao
  23. io avevo capito che si moltiplicano i danni aggiuntivi solo se sono "fissi", cioé non rappresentati da ulteriori dadi di danno (ma potrei sbagliare!)
  24. SinConneri replied to Azothar's post in a topic in D&D 3e regole
    Ieri sera ho riletto il manuale per cercare un qualcosa di "omogeneo" e guardando anche a quanto da te postato cambio il mio parere iniziale ed ammetto che: se lo dovrebbe essere anche cambiare il repertorio, tipico del bardo/stregone/assassino/ecc... Certo è che i "saggi" potevano approfittare della faq sopracitata per riempire anche questo silenzio...
  25. SinConneri replied to Azothar's post in a topic in D&D 3e regole
    Ok! Come detto sono più propenso nel reputarla come capacità dello Stregone. Aggiungo che, rispetto al mio topic precedente, ho commesso un errore: per distinguere uno stregone puro da uno multiclasse ci sarebbe anche l'eventuale progressione del famiglio...