Vai al contenuto

SinConneri

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SinConneri

  1. Da srd http://www.d20srd.org/srd/magicOverview/spellDescriptions.htm#savingThrow
  2. SinConneri ha risposto a Kuldar van Moses a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il limite al numero di resurrezioni era in Ad&d...
  3. Pur impugnando delle cose puoi comunque fare attacchi senz'armi, addirittura potresti fare 2 attacchi senz'armi (uno come arma primaria, l'altro come secondaria), dato che l'attacco senz'armi non obbliga l'uso delle mani... nel caso di spada lunga+spada corta, pertanto, per sbilanciare devi usare un attacco senz'armi senza dover riporre un'arma. Resta il fatto che l'attacco extra che ti offre sbilanciare migliorato lo fai con la stessa modalità usata per lo sbilanciare... come sostenuto da d&dseller e per una ragione abbastanza ovvia, se hai intenzione di usare più di un'arma devi "dichiararlo" prima di effettuare gli attacchi perché da lì partono alcune conseguenze (in primis bonus/malus...). Pertanto se hai intenzione nel tuo round di usare 2 armi dovrai indicare che farai l'attacco completo, quali armi usare e, se non "scontato", quale sarà l'arma primaria e quale la secondaria, ciò determina i malus/bonus che avrai per quel round ed anche l'ordine del loro utilizzo. Nel caso di morion, salvo casi particolari converrà usare prima lo sbilanciare con l'attacco senz'armi (arma secondaria leggera) e poi la spada lunga come arma primaria, e pertanto: 1° attacco -> uso l'attacco senz'armi (per sbilanciare) 2° attacco -> colpo di spada 1° attacco -> faccio lo sbilanciare e, grazie al talento, non do Ado, nell'ottica migliore, riesco nel tentativo e l'avversario è prono. Sempre grazie al talento posso fare un attacco extra "come se non avessi usato l'attacco", beh l'attacco l'ho fatto senz'armi e pertanto ho la possibilità di attaccarlo nuovamente senz'armi!!! Ovviamente se non ho anche il talento colpo senz'armi migliorato, benché l'avversario sia prono, potrebbe convenirmi di rinunciare all'attacco extra per evitare l'AdO. 2° attacco-> spadata all'avversario prono.
  4. Non vedendo il problema ti dico di sì. L'esempio del cura ferite leggere potenziato è scialbo, dato che al 3° c'è cura ferite gravi, e comunque se sei di 20° il limite è un incantesimo che occupa uno slot di 6°, come guarigione... ...se poi il "vero" problema è cosa succede se l'incantesimo contingentato è metamagizzato facendo ricordo a "metamagia divina", non lo so..
  5. SinConneri ha risposto a Giangra a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perché? Riepilogando, quindi, il costo di armatura magica permanente sarebbe 3.040 mo. Personalmente, poiché l'incantesimo non rientra tra quelli previsti da permanenza, lo farei "pagare" di più, ovvero richiederei un consumo di px di 1.000 ed un livello minimo di 10°. Ciò porterebbe ad un costo totale di: costo px + spell5° + spell1° (1.000x5)+(10x50)+(10x10)=5.000+500+100=5.600 mo ->costo imo in linea con l'eccezionalità. p.s. in entrambi i miei post per "armatura magica" non ho considerato il livello minimo del caster necessario per lanciarlo (che sarebbe 1°), ma l'ho agganciato al livello minimo del caster richiesto per permanenza.
  6. SinConneri ha risposto a Giangra a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Strano...credevo di aver già risposto a questo topic... vabbé! Ci riprovo... credo che ci sia un errore. il costo base del servizio di spell, trattandosi di incantesimo di 5°, è: livello del casterx50mo Quindi sarebbe 9x50=450 mo. A questo prezzo, come detto da klunk ci sono da aggiungere il costo dei px consumati dal caster, pari a 500x5=2500 mo. Per un totale di: 450+2.500=2.950 mo. Questo però è il prezzo di permanenza, quindi ci va aggiunto il costo del lancio dell'incantesimo da rendere permanente. Trattandosi di uno spell di 1° sarebbe 9x10= 90 mo. più l'eventuale costo del focus.
  7. SinConneri ha risposto a Arzach a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Direi di no, ma non per una questione di valore del materiale, quanto perché, come capita in altri incantesimi (es. fabbricare), benchè sia riportato come materiale, è da intendersi come "bersaglio" dell'incantesimo, quindi necessario per castare.
  8. SinConneri ha risposto a Mastermind a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    ho la perplessità di irrlicht: ma i pg di che livello sono e/o che poteri hanno? La tua idea è solo mettergli contro dei nemici di livello molto più basso di loro (teletrasporto si ha al 9°), ma "rafforzati" da questa prigione antifuga? I casi non sono mai due! Soprattutto quando si parla di espedienti narrativi... Comunque sia altre ipotesi: - i negromanti avevano creato un loro incantesimo e scomparsi loro, nessuno conosce più cos'era e come si fa a "annullare" la prigione; - i negromanti non erano così forti, ai presunti incantatori veniva tagliata la lingua e legate le mani, oppure li sorvegliavano a vista (leggi azione preparata in caso di cast); - la prigione è provvista di trappole magiche a contingenza per annullare il possibile cast, tali trappole forse nel futuro finiranno le "cariche"... ... ma forse per te la soluzione più "semplice" è: - nella prigione vi sono catene (oppure le stesse celle) che funzionano come "ancora dimensionale", bloccando di fatto i viaggi planari; (soluzione che evita l'antimagia o la magia morta) Comunque per bloccare dei castatori di medio livello bastano catene ben strette e bavaglio!
  9. SinConneri ha risposto a Arthax a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    A quanto pare il dm lo hanno deciso... ma il mio dubbio è: qualcuno di voi ha già giocato/provato altri gdr? Sembrerebbe di no e quindi, magari, prima di spendere (a meno che non abbiate una passione per i giochi e il fantasy) fate delle prove o domandate ad amici/parenti, o trovate un negozionate di questo genere o associazioni ludiche apposite... E se non avete mai giocato ad un gdr, forse d&d 3.x non è il più ideale. Inoltre vi sono altri giochi ispirati al sistema d20 in cui il manuale per iniziare è uno solo e sono mirati a delle ambientazioni che forse già conoscete (es. conan o lupo solitario). Comunque sia per tornare al d&d 3.5, non serve un manuale del giocatore ciascuno...ve ne basta 1 solo da far girare in gruppo. Poi dei fogli/matite per segnarvi i vostri dati (ma megli delle fotocopie delle schede personaggio) ed altri fogli per riportare le mappe. Le miniature non sono mai necessarie (in quanto spesa apposita), basterebbe dei fogli a quadretti grandi ed usare la matita per i movimenti e se altro materiale casalingo (tappi, gomme, bottoni, pedine di altri giochi, ecc...)
  10. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Quindi ammetti che se un avversario è helpless, ma non siamo in combattimento, si può benissimo decapitare (ma potrei fare azioni simili con armi non taglienti tipo la perforazione o la maciullazione), senza dover passare dal colpo di grazia? Oppure anche per te occorre che l'avversario debba essere ormai "quasi finito"? @D&D_seller: mi stai dicendo che se al limite potrei "ruolare" degli attacchi "mortali" (quindi colpi di grazia e non) come decapitazione/amputazione, l'azione "decapitazione" (laddove non contemplata in casi particolari come l'idra o il vorpal) la posso fare solo se l'avversario è privo di sensi?
  11. SinConneri ha risposto a Apache a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    potresti guardarti "ad esempio": http://www.d20srd.org/indexes/conditions.htm Poi con un po' di pazienza si può sempre ricorrere a quelle cose buffe chiamate manuali delle regole...
  12. SinConneri ha risposto a Apache a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Premessa: ho grossi dubbi sulle conoscenze regolistiche del vostro dm ed assieme dovreste fare ogni tanto un ripasso generale (ho sottolineato alcune bazzecole poco regolistiche). Ma da come ho capito, né il mezzorco poteva fare il passo, né la ladra poteva fare il furtivo: fiancheggiare generalmente si fa solo con attacchi in mischia e non a distanza... quindi no fiancheggiamento, no furtivo... ps per il resto appoggio klunk e d@rk
  13. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Questo è a tuo giudizio. Se ammetti la decapitazione solo se l'avversario è inconscio, contrasterebbe con la realtà interpretativa in cui sia a seguito di un colpo di grazia ben riuscito, ma potrebbe essere anche di un colpo ben fatto, si ha la morte dell'avversario. Del resto la decapitazione era/é usata su umani ancora vivi... Ciò a cui voglio arrivare è creare una traccia di HR per la casistica di decapitazione&co., laddove generalmente è lasciato al giudizio del dm ed alle intenzioni del giocatore.
  14. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Forse non mi sono spiegato bene. Dopo tutti questi topic mi son avvicinato alla tua posizione: non occorre che l'arma sia di quelle idonee a fare danni letali, né che abbia effetti speciali tipo il vorpal. Quindi ok la spada normale per diavolo e troll per decapitare come avete detto. Però resto ancora su questa posizione (che mi pare in linea con quanto riportato sulla rigenerazione Attack forms that don’t deal hit point damage ignore regeneration), ovvero che quella spada sarà usata per la decapitazione e non per fare danni. E se come Dm la spada mi può andar bene, magari altre armi no... Se dorme è helpless, ovvero alla mia mercé ... ma forse per la decapitazione occorre essere inconsci, come il caso del troll? O come sempre decide il master... Ecco su questa cosa non sono sicuro, al topic linkato sembrerebbe addirittura che sia possibile soffocare/annegare il troll solo quando non è decapitato... e sono in linea con questo concetto. Il problema è se la creatura continua a respirare, come fa e da quale parte delle due? Poiché il cervello è nella testa, il resto del corpo (by raw) non può fare niente non avendo impulsi dallo stesso, quindi nemmeno respirare, quindi o respira tramite la testa (pur senza polmoni) e quindi si può soffocare il troll annegandogli la testa prima che dal resto del corpo (parte più grande) gliene rinasca un'altra, oppure si deve affermare che la respirazione si arresta e come se fosse morto smette di averne bisogno, rendendo difatti il troll decollato immune a soffocamento/annegamento. ..o sbaglio anche in questo caso? p.s. @mod: poiché ti ho quotato, ho inserito il mio post in questo topic e non nell'altro da te linkato (nel quale si è inserito anche phoenix_3), ma non so a questo punto se sia meglio unire i due o no...
  15. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ...purché ritenuta idonea dal DM. Dove l'idoneità è data dal tipo di arma e dal tempo a disposizione. Ok. Quindi col colpo di grazia scenicamente non si avranno decapitazioni, ecc... Inoltre vorrà dire che se mi trovo un nemico indifeso prima del colpo di grazia provo a tagliare/perforare/spaccare (così non mi limito alle armi taglienti) testa od altre parti di per sé vitali. ...ovviamente esagero ed il caso del vampiro mi ha fatto un po' riflettere e mi sono avvicinato alla tua posizione (ok spada anche non d'argento per il diavolo), laddove il tentativo di decapitazione (annunciato dal pg ed accettato dal master) comporterà tale effetto e non procurerà danni (letali e non), dato che ormai è assodato che salvo eccezioni i pf non sono correlati a parti del corpo specifiche.
  16. SinConneri ha risposto a Yukimura Sanada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Riappo il topic visto che son tanti che hanno risposto, per un mio "dubbio" presente su quest'altro topic: http://www.dragonslair.it/forum/threads/1836-Rigenerazione-e-Guarigione-Rapida?p=819407&posted=1#post819407 La mia domanda è: come posso decapitare od amputare un troll con armi che fanno danni non letali ed a cui pertanto non è ammesso il colpo di grazia? ...grazie
  17. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Beh è quanto indicavo a proposito della ghigliottina nel post 65. Se ammettessi idonee alla decapitazione o effetti similari tutte le armi, che senso ha il "colpo di grazia"? Per te, in cosa (in termini gdristici, non interpretativi) la prima differisce dalla seconda? Cosa rende la prima capace di ovviare al divieto di funzionare, laddove la seconda non può? @D&D_Seller: Grazie per il link all'altro post... in mancanza di confluenza o spostamento (visto che sei anche mod) Ho postato il mio "dubbio" anche lì! Ciao
  18. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok! Aspetta, forse non mi sono spiegato,non ho detto che occorre solo un'arma che faccia danni letali. Perché la decapitazione/amputazione è possibile anche in altri due modi (effetti speciali idonei a fare ciò, come il vorpal; oppure altre forme di attacco che non puntano a far danni calcolabili) Direi che non c'è contraddizione in ciò, solo che in questo caso l'amputazione può avvenire negli altri due modi... ad esempio il vorpal...
  19. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sto dicendo questo! Ma come detto, ammetto l'amputazione anche in caso di effetti particolari che lo prevedono (e il vorpal lo è) o utilizzando attacchi che non procurando danni misurabili ignorano la rigenerazione. devo dire che sono ignorante per quanto riguarda il MdMostri (grazie per il quote dell'idra che non sapevo!), però tali casi imo sono l'eccezione e non la regola, presente nella descrizione di rigenerazione che ho riportato. Chiedo se potrei avere un riscontro su altri esempi o faq successive al cambio di rigenerazione (perché nella 3.0 mi pare fosse diversa, ma potrei sbagliare..) E questo dove sta scritto? Benché inabile (meglio helpless) la creatura è pur sempre opponent e tu sei consapevole della sua presenza... E se non si determinano la successione delle azioni, la creatura in che fase rigenera? Reputo d&d_seller migliore di me in quanto conoscitore del sistema 3.5 e non voglio fare il polemico, può darsi che il mio modo di vedere la decapitazione/rigenerazione sia dovuto ad una mia ignoranza... Su tale base, inoltre, ho chiesto lumi sul funzionamento del soffocamento e della possibilità di trattenere il respiro in caso di decapitazione. Ovvero: che senso ha dire la testa ricrescerà in tot minuti, se per mancanza di testa la creatura morirà per soffocamento (meglio: per mancanza di aria) in tot round?
  20. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi spiace, ma su questo punto non sono d'accordo, ciò lo trovo in contrasto con quanto leggo su srd e che ho sopra riportato. Mi spiegate (visto che si parla di interpretazione) come si può con una spada normale decapitare, ma non si può fare il colpo di grazia? Del resto quella stessa arma fa danno non letale, che "is not "real" damage", per come la vedo io, pertanto, senza opportuni attacchi speciali che prevedono l'amputazione o cose simili (il vorpal ne è un esempio) o altre forme di attacco non si può fare la decapitazione. Ricordo inoltre che: ed attachi di questo tipo potrebbero portare alla decapitazione... pertanto, riprendendo la domanda: O consideri la ghigliottina una forma di attacco sopra riportato: quindi no calcolo danni, ma effetto diretto che è l'amputazione/decapitazione; o la consideri come arma che fa danni (che saranno quindi non letali!), di conseguenza la lama penetrerà la pelle del diavolo, ma un pochettino, senza tranciatura; ovviamente la lama non si disintegra, ma non terminerà il suo percorso. Caso senza testa/soffocamento: la creatura muore per soffocamento? Essendo senza testa come fa a trattenere il fiato? O quest'ultimo è automatico?
  21. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ciò non può succedere! Al limite la creatura sarà priva di sensi perché il totale dei danni non letali è superiore a quello dei pf attuali! E' bene usare due colonne separate: una per i pf che diminuisce e che può avere valori negativi, una dei danni non letali che da 0 cresce in base ai colpi non letali subiti e che può aumentare all'infinito... Inoltre, ripeto, se l'arma fa solo danni non letali non puoi pensare di decapitare/amputare quella creatura, la creatura sarà alla tua mercé, ma l'arma facendo solo danni non letali può solo prolungare il periodo di inattività della creatura; ciò anche dal punto di vista ruolistico ed interpretativo. E' come voler affettare un tappeto a cazzotti!!
  22. SinConneri ha risposto a ObaOba a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se non fosse vorpal, come può un'arma che fa danni non letali essere usata per decapitare? Del resto anche se fosse vorpal, ma non d'argento, la creatura subirebbe la decapitazione, ma avrebbe la possibilità di farsi ricrescere (o riattaccare) la testa, evitando così la morte. Tieni conto però che i pf negativi te li tieni! Perché rigenerazione ripristina solo i danni non letali!! Non ho capito il confronto con guarigione rapida, perché da come rileggo su srd, si recuperano i pf anche se sono negativi... certo non può niente contro la decapitazione, ma "non mi fascerei la testa" per questo!
  23. SinConneri ha risposto a Shad Leidar a un messaggio in una discussione Dimensioni
    Per Creare armi e armature, devo dire che un riferimento c'è in d&d 3.x (artigianato) laddove la CD è determinata dal prezzo dell'oggetto, nell'ottica che materiali più rari e più difficili da lavorare siano più costosi e che più l'oggetto è potente (dato che si possono creare oggetti "perfetti") e più è costoso. Quindi si ha in d&d una correlazione costo oggetto-tempo di costruzione-cd abilità. Benché vi sia la possibilità di determinare lo stato di avanzamento del lavoro, in d&d non mi piace il sistema di riuscita della prova, dato che la cd può diventare banale e che l'abilità imo dovrebbe essere fatta ad ore di lavoro e non a settimane/giorni (considerando anche i tempi "morti" di lavoro ma necessari per la riuscita dell'oggetto).
  24. SinConneri ha risposto a Strangeness a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ops, io pensavo che attraverso un muro di forza i liquidi non potessero passare... In tal caso comunque resta il problema del far apparire il vermone, che essendo in un CAM non può essere una creatura evocata. Ok, ma in questo caso il prode chierico ha la possibilità (magari remota) di poter uscire dalla botola aperta, botola che da come lo ha descritto si aprirebbe sul muro di forza, a tal proposito domando come si può fare ciò?, cioé aprire uno spazio (per poi magari richiuderlo) nel muro di forza?
  25. SinConneri ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Vi rimando ad un vecchio topic, da cui è possibile scaricare i chiarimenti della wizard interessante http://www.dragonslair.it/forum/threads/1499-Un-chiarimento-sulla-lotta... p.s. il liknk al materiale della wizard lo aveva già inserito d&d_seller nella sua citazione... pardon