Vai al contenuto

pipino

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    262
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    7

Tutti i contenuti di pipino

  1. MMM Scusate, ma io non condivido. Allora una cosa è che crei un gioco dal nulla e poi espandi, un'altra è che prendi un gioco come D&D e pubblicizzi la 4 edizione poi fai uscire le cose a pezzetti. Druido. barbaro, gnomo se ci dovevavo essere ci dovevano essere subito. Trovo assurdo che ogni anno uscira non un espansione ma delle aggiunte al regolamento base fondamentale. E' legittimo che un società voglia guadagnare, ma rifare annualmente i manuali annualmente, con delle espansioni vuol dire che ogni anno minimo son due da prendere, giocatore e master: e scusatemi come operazione é bella gretta. Le illustrazioni son decisamente scarse, e l'impaginazione penosa, e non è un problema di contenuti. E per ora mi limito perchè sto leggendo il manuale del master e dei mostri: ma per dirne una non aspettatevi un manuale dei mostri come quello della 3.5, dove avevi gli strumenti per crearti e modificare i tuoi mostri e tutto molto buttato li pare. Cmq può essere che con il manuale del master compensino come ci arrivo vi informo.
  2. Acquistato ieri l'ho sfogliato e leggiucchiato, le mie impressioni sono le seguenti: A livello grafico, le illustrazioni escluse quelle del buono William O'connor, son di qualità inferiore rispetto alle precedente edizioni, sia come rifinitura che come stile. L'impaginazione è scadente e confusionaria, non aiuta molto a inquadrare il sistema di regole, ed anchessa è molto essenziale diciamo.La wizard è stata incauta, sarà la felicità di chi si stamperà il manuale da casa, visti i paginoni bianchi. Ora il sistema, premetto che non ho seguito gran che tutta la speculazione montata intorno ad esso, e penso mi aiuti ad essere più obbiettivo sulla sua scorrevolezza. Come si sa gli gnomi sono stati eliminati, sing, le razze non hanno malus, ma solo bonus alle caratteristice, più relativi poteri o abilità speciali. Queste abilità di razza o di classe sono di tre tipi, volontà, incontro, giornaliere. Quelle a volontà non hanno limiti nell'uso, quelle ad incontro si possono unsare solo una volta ad incontro e prevedono che il pg si risposi qualche minuto prima di riusarle, quelle al giorno sono più potenti ergo le si può sfruttare solo una volta in un giorno. Il riposo è di 6 ore ora. Ogni classe ha un ruolo prestabilito, assaltatore, difensore, guida. Il barbaro, il bardo, lo stregone, il monaco son sati eliminati. Ora passiamo al buono e cattivo.... Buono le caratteristiche servono tutte, tempra è influenza ad esempio da costituzione o forza, volontà da saggezza o carisma ecc... Questo aiuta un pò a creare pg più equilibrati. Cattivo il gioco è oramai definito come board game, non si parla più di movimento in metri ma di quadretti. Cattivo i pf sono fissi, non sò se sono tanti non ho provato a giocare ancora, ma ciò porta a pg più o meno simili come risorse, e un pò uguali. Buono le razze sono moto caratterizzate, i mezzelfi non son più una sola. Buono con riserva , i poteri a volontà, incontro e giornalieri, sono una buona idea, e anche il loro numero è limitato, è da capire se sono stati impostati bene o meno. Per ora mi fermo qui, quando ci giocherò vi dirò altro. Aggiornamento, ho avuto modo di visionare il manuale dei mostri e del masater e l'impressione del lavoro in economia permane. Molte illustrazioni sono reciclate da altri prodotti, la grafica è povera, e la qualità dei nuovi illustratori è discontinua. Si conferma che l' illustratori di testa di questa edizione è William O'connor affiancato sporadicamente da un bravo Dan scott
  3. ciao se in teressa noi siamo a centocelle giochiamo a D&D fammi sapere età media 30. Io sono anche master.

  4. chiedo scusa a tutti per il mio post sgradevole, non sapevo dell'accaduto. Ho letto velocemente il post precedente e ho immaginato una battuta. L'accaduto mi lascia di sasso. Ed è tragico c'è poco da dire. Addirittura ingiusto visto che proprio ora Claudio comincia a realizzare un suo sogno.
  5. Il dungeon componibile si arricchisce di muretti, scrigno del tesoro, porte e un tavolo. Qui un presunto covo di orchi. LO spaccato è realizzato per necessità, pochi muretti al momento, ma penso lo terrò anche in sessione, per permettere ai giocatori di vedere meglio la scena.
  6. Grazie uso il milliput
  7. scusate stò per leggere i romanzi sul marchio della morte. Ma si è capito che poteri aveva questo marchio?
  8. mmm spara molto col flash,e il colore cambia sul viola non sò perchè è più sul marrone, anche in quest foto è vnuto un pò saturo non so se dargli un ritocco con il verde. http://img524.imageshack.us/img524/3771/othyugrollrl9.jpg [edited] l'immagine era troppo grande
  9. no uso il milliput medio, rimane rigido asciutto.
  10. Non sono proprio soddisfatto ma per ora eccolo qui.
  11. grazie manca qualche rifinitura ma il grosso è fatto. http://img237.imageshack.us/img237/5306/otyugh1mh2.jpg [edited] immagine troppo grande
  12. Work in progress del mio otyugh, come terza mini vado bene mi pare
  13. oggi è una giornata molto nuvolosa, ergo mi scatta il flash e le foto non son venute gran che mi spiace. ho cambiato un pò la colorazione e aggiunto del muschio, poi visto che avevo usato delle tempere, e non avevo abbondato con la colla ( il muschio rischiava di staccarsi), ho dato una botta con la lacca per capeli, sia come protettivo che per fissare meglio lo pseudo vegetale. Il risultato è un effetto un pò bagnato che non mi dispiace.
  14. Ho in progetto di realizzare elementi scenici componibili e miniature per le mia partire ... portate pazienza devo ancora colorarli tutti e fare le salite per i dislivelli! Poi aggiungere alberi o dettagli, tipo incensieri e pareti eheh. prime miniature modellate e colorate troll e sfera oculare questo era i primo prototipo dungeon o collina
  15. si ma in termini di ruolistica, attrazione verso lo psionico vuol dire che il png lo trova attraente o meno, come si interpreta. Inoltre si può spingere anche a prendersi cura dell'oggetto dell'attrazione, quindi non lo limiterei ad un voler star vicino così in termini neutri.
  16. Salve volevo sapere se qualcuno aveva ben chiaro che differenza ci fosse tra attrazione spionica ( se focalizzata sullp psionico )e charme spionico. E se gli effetti dei due fossero comulabili e in che modo li gestireste. Grazie
  17. Proseguo con gli elementi scenici: altare in finto marmo. Cosiderando che non realizzavo il finto mamrmo da almeno 10 anni, i tempi in cui ero reastauratore, e date le dimensioni non mi è venuto male: voi che dite?
  18. Stò provando a realizzare degli elementi scenici componibili per le mie partite, anche qui siamo all'inizio e portate pazienza. Anzi se avete consigli o idee dite. Qui penso che darò una mano di colore e sabbia per rendere tutto più granuloso e meno piatto, aggiungendo poi del muschio nelle spaccature e sulle colonne.
  19. pipino

    Il Druido

    scusate ma che vuol dire a che serve il carisma per il druido tanto c'è il paladino?. Con il carisma il druido può tentare di ammansire animali e addirittura bestie magiche. Indubbiamente le evocazioni spontanee son il punto di forza per un druido finalizzato al combattimento ma così crei solo un druido masimizzato per pestare. Int è molto utile per i punti abilità , il druido può essere un importante fonte per il gruppo, accedendo a molte abilità disparate.
  20. pipino

    Il Druido

    forma animale extra è stato riproposto su più manuali lo trovi mi oare pure su eberron, sul manual giocatore 3.5 non c'è? Il lupo come animale è un classico, in quanto supporta in combattimento, fiuta, fa la guardia, caccia ed è gestibile perchè fa le veci di un cane e volendo in città con qualche accorgimento entra.
  21. pipino

    Il Druido

    mmm secondo me le statistiche son ottime così forse aggiusterei giusto detrezza, ma è un consiglio. Escludere materiali è interessante, ma secondo me proprio con il druido è forse poco role perchè le componenti potrbebro aiutarti nel ruolare con questo pg. Se il master te lo permette ci sono talenti interessanti su eberron per i druidi, alcuni sono molto legati a quella ambientazine altri meno. Uno molto interessante permete al druido di tenere alla larga le aberrazioni. Cmq un classico è forma animale extra, in quanto ti permette di suare più volte da subito la tua capacità di trsmutazione, vviamente più in la con i livelli. Io alzerei erborestireia e alchimia, per creare medicine e anti tossine, sul tomo ed il sangue è anche previsto un blasamo cura ferite.
  22. Salve fra poco inizierò una nuva campagna forse se non scelgo ad&d su eberron con la 3.5. Ora stavo preparando un png druido, che poi forse diverrà pg, come razza ho scelto il morfico vistasognante, non tanto per il bonus di +2 alla sagg, quanto perchè il talento vista sognante scelto sarebbe molto interessante per questo personaggio. Infatti mi sono ispirato ad un pg del fumetto di D&D uscito tempo addietro: il druido cieco. Immaginavo un druido cieco per via di un incidente accaduto durante la guerra, che acquisisce la vista solo quando è in forma animale o in frenesia con vista sognante scelto. Fin qui tutto secondo regole. DI talenti ha combattere al cieca e pure qui legittimo, anche questo non è tanto finalizzato al combattimento quanto a giustificare la sua capacità nei limiti di muoversi nell'ambiente esterno. Ovviamente gli ho messo il lupo per non vedenti, che lo aiuta. Pensavo però visto che la cecità è un bel malus, e che per vista sognante e forma animale avoia a te a livellare: di dargli bonus olfatto acuto per compensare. MI è stato consigliato di dargli una sorta di percezione cieca nel raggio di 4,5 m. Ma sono in dubbio che sia un abilità molto potente, così pensavo di limitarla ad avvertire una presenza nel raggio di 4,5 m: trattandola come una prova sopravvivenza alla stregua di olfatto acuto per capire più o meno dove si trovi la prensenza, per compensare potrei stendere questa capacità anche alle creature incorporee, nel senso avverto una presenza... al fine di anticipare poi vista sognante scelta. Ora mi chiedo se la cosa non è parziale, o meno o se così facendo squilibrio il pg ditemi voi.
  23. grazie dei complimenti
  24. Allora eccolo colorato ho messo pure la sfera oculare per le proporzioni la scala è sempre 1 a1 , ho appreso diverse cosette, tipo carteggiare sempre prima di montare tutti i pezzi, dopo è difficile molto difficile infatti il risultato non è ottimale.
  25. ecco il troll, devo ancora carteggiare e limare qua e la ma intanto rende un pò l'idea. Ho sempre amato i troll dell'ad&d belli e lungilinei rispetto e quelli tozzi della terza edizione così ho provato a farmene uno io. In reatà questa è l'opera prima, la sfera ocuare viene dopo, il fatto è che non mi si seccavano le gambe e ho dovuto aspettare un pò per assemblarlo tutto. La scala è 1 a 1 nella foto
×
×
  • Crea nuovo...