Jump to content

Sciabola-Rossa

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. ma ad esempio...spinta migliorata può garantire il +4 alla prova anche se provo a buttar giù una porta a spallate?
  2. Concordo con Thondar... In base all'allineamento si ottiene una diversa competenza in un'arma tramite il dominio della guerra... Tieni conto della tabella che ha già illustrato lui. Per quello che riguarda la competenza automatica nell'arma della divinità ne vorrei sapere di più pure io? Non mi pare l'abbia automaticamente,ma potrei sbagliarmi...
  3. Sciabola-Rossa commented on Magnifico SIRE's comment on a gallery image in Album degli utenti
  4. Non discutiamo su un singolo pg... ritorniamo alla discussione più generalizzata sugli incantatori... non ha importanza cosa faccia quel determinato pg... Gli incantesimi variano in base al momento della storia e delle necessità! E' pur vero che un incantatore divino non viaggerà con resurrezioni e credo che nessuno o in pochi lo facciano! I sistemi di viaggio sono ovviamente diversi da personaggio a personaggio! Ovviamente il teletrasporto è il migliore...ma gli altri si adattano bene alle altre classi! Il sacerdote ha un determinato ruolo in un gruppo...e anche se un guerriero o i compagni possono sopravvivere anche senza cure...di sicuro una compagnia con un chierico o con un druido all'interno rischia meno,è più protetta ed è in grado di rimuovere molto più afflizzioni negative! Ovviamente io spero che la visione di gioco di tutti sia perlomeno quella di discutere della sua utilità in storia e in un GRUPPO formato da più pg... poichè l'arena o l'uno vs uno è un'altro discorso! E' inutile dire quanto è bello e quanto è forte una determinata classe nel singolo e quanto possa essere protetta,incolpibile e quanto potere offensivo abbia! Torniamo invece nella sua utilità all'interno di una compagnia! L'incantatore arcano in un gruppo ha un ruolo giusto?Confermate anche voi? Qualcuno di voi pensa che un mago sia un buon curatore?Curate ogni status ai compagni?(Anche se potrebbe,quanta fatica o potere dovrebbe fare in più di un incantatore divino...usare un desiderio per riportare in vita un compagno al posto di un incantesimo di livello molto più basso da chierico) Non importa se lui non viene colpito!Voglio sapere se può curare un compagno? I sacerdoti o i druidi invece ne hanno un'altro di ruolo,confermate? Se non possono teletrasportarsi,non importa!Se non possono lanciare metamorfosi di un oggetto non importa!Sanno fare miriadi di altre cose! Chi li scaccia i vampiri o i fantasmi?Non dite che un incantatore arcano con il determinato incantesimo li accoppa o li domina!Poichè il sacerdote lo fà 100 volte meglio! Chi cura i compagni?Chi li resuscita?Chi salva una persona prossima alla morte per il veleno?Chi cura un malato di peste? Io se fossi un compagno di gruppo li ringrazierei e li onorerei entrambi...senza di loro sarebbe tutto più difficile,ma bisogna capire che un SINGOLO personaggio non può prendere tutti i ruoli del gruppo!E hanno RUOLI ben diversi,lo sapete anche voi!Se non vi piace l'uno o l'altro è un'altra questione...ma riguarda solo voi... a quel punto non interpretateli,ma non dite che l'arte magica rivale è inutile o superflua solo perchè può essere compensata(con sacrifici tremendi e senza raggiungere il top che offrirebbe l'originale)...poichè li sminuite e sminuite il loro ruolo e la loro utilità!
  5. non preoccuparti è correttissimo...sono comulabili! Sono bonus diversi quindi comulativi!
  6. ^^ mi tengo sul classico è vero...ma a me piace la classica spada lunga! Facile da trovare,comune fra le armi magiche e arma preferita degli eroi classic fantasy!
  7. Grazie dell'informazione! Io gioco ancora(e ne son felice)nell'ambientazione di Mystara! Quella della vecchia scatola rossa! Per questo parlavo di conversione delle classi di prestigio(scelte accuratamente)per la propria ambientazione! E alcune potrebbero negare la possibilità di viaggiare al suddetto pg!(tipo l'ospedaliere dovrebbe davvero stare a scortare i pellegrini fino al santo sepolcro o al posto in questione...questo per fare un esempio...poi la storia e le decisioni possono farlo anche andare col gruppo ovviamente) Se si inseriscono troppe cose penso che venga su un minestrone e si rovini il realismo del mondo in cui uno gioca! Idem per gli incantesimi...che adotterei(per quelli dei vari manuali di espansione)solo come incantesimi rari o possibili per determinate gilde...se non vietarne alcuni opportunamente valutati come troppo potenti o squilibranti!
  8. ^^ concordo pienamente con tè Wazabo... Hai colto in pieno la mia affermazione e ne sono felice... Intendevo proprio quello! Non conosco molti manuali di espansione(tra cui ammetto di non intendermene molto di terminologia...non sò cosa sono i manuali FR?Anche se gioco da anni!) ^^eheh Siamo entrambi d'accordo che il buon gioco si fà da un'ottima intesa master-giocatori e me ne fà piacere...e la gestione degli incantatori è dettata dal loro buon senso !
  9. ^^ Più che discutere di come e quali incantesimi siano più belli tra i 2 avversari io rivedrei il loro ruolo e ciò a cui dovrebbero essere propensi... in questo caso gli incantatori arcani sono sicuramente più liberi in possibilità di azione,mentre i sacerdoti(si SPERA!)che abbiano degli obblighi morali e dei doveri,soprattutto agli alti livelli,nei confronti del loro culto e dell'amministrazione dei seguaci!(e non un auto buffatore guerriero cammuffato dalla scritta chierico sulla scheda) Un desiderio permette la massima libertà e non ha restrizioni se non la pronuncia decente di ciò che si vuole al prezzo di una parte di sè!(il costo in px intendo) Un miracolo invece deve essere approvato da chi stà in cielo anche se emuli un incantesimo!Se invece lo si valuta a regole e basta...si potrebbe degenerare chiedendo (ad esempio)se si è buoni una blasfemia di allineamento opposto!Il che fà decadere il realismo...e poi uno si domanderebbe perchè il Dio ha accettato? Dire che il chierico può lanciare METAMORFOSI DI UN OGGETTO...è solo in parte vero...dipende se si dà importanza alla storia e se il momento e il suo uso risultano corretti(come forma di maledizione scagliata su un nemico e renderlo di vetro dopo le offese al proprio Dio)oppure si dà importanza alle regole...e il chierico lo potrebbe usare in questo caso(e in modo squallido)addirittura per emulare la pora metamorfosi di un oggetto per crearsi un vaso da notte! ^^eheh,fà ridere...ma è vero! Io dico che l'incantatore arcano ha sicuramente una libertà maggiore in gioco rispetto i divini(chierico o druido)e la sua affiliazione a gilde può insegnargli incantesimi proibiti o che altri non hanno,ma questo non significa le potenze divine siano penalizzate,meno belle da giocare o non si valorizzano!Ricordatevi che le chiese sono MOLTO potentie influiscono sulle decisioni di stato,soprattutto nel medioevo fantasy e non...e avanzare di rango all'interno di una di esse rende FAMA e PRESTIGIO(non come bonus su scheda) e che questi pg possono influire di molto anche politicamente o sulle masse!(sempre se ci sono ANCHE queste finezze in una storia e non solo il labirinto con cose da smazzulare...)mentre i druidi più Saggi e potenti possono richiamare il PG per entrare a far parte dei loro circoli...e concedendogli informazioni non ottenibili in nessun altro modo e discutere del futuro della terra!(è un esempio!Non ditemi che se si casta questo e quello lo si può sapere anche se si è un arcanista!) ^^ vi chiedo scusa...forse ho in testa una versione troppo romantica e antiquata del gioco...