Tutti i contenuti pubblicati da vanuz88
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Mi sembra di aver reso già l'idea, il point buy sistem è un sistema che crea pg tutti uguali a livello di caratteristiche. Più che immaturità a me sembra un modo per avere dei punteggi fissati ed avere così la sicurezza di poter fare il proprio PG come se gli dei fabbricassero i necromanti tutti allo stesso modo, i guerrieri tutti allo stesso modo ecc ecc... insomma roba da persone che non vogliono rischiare di non poter prendere un talento quando l'ottimizzazione pg lo prevede, o che non vogliono spendere il +1 del 4 livello in intelligenza per arrivare a prendere maestria, ma lo vogliono assolutamente mettere in forza
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
No, perchè con il point buy si vengono a creare pg poco casuali e molto squadrettati a livello di caratteristiche, e a me questo non piace. E siccome si chiedeva un ' opinione sul point buy, dico che si può usare, ma si rischia di ottenere questi risultati. E no, il point buy ti serve ad avere i punti che vuoi tu dove vuoi tu, mentre col tiro di dadi non è mai una certezza. Posso assicurarti che non esiste mago al quale non piace essere nel pieno della potenza. E comunque non si è mai sentito del gruppo intero che si ferma perchè un caster ha finito le spell, se no a livello 1 le giornate degli avventurieri durerebbero solo i pochi round del combattimento e poi tutti a nanna.Sarà interesse del mago non intralciare il gruppo magari conservando le spell, altrimenti alcuni dei suoi compagni potrebbero considerarlo debole e sacrificabile (capita quando si gioca con dei malvagi) Te lo spiego meglio allora: il problema sta nel pg costruito con la squadretta di cui ho parlato sopra; con il point buy tutti i maghi avranno scarsissima forza e altissima intelligenza, sopratutto con pochi punti, perchè bisogna tagliare da dove si può, mentre coi tiri di dado si vedranno anche maghi che non muoiono di infarto appena devono sollevare qualcosa di più pesante del loro libro Per dirti che cl point buy tutti punteranno al punteggio ideale. Tutti saranno esattamente quello che devono essere, come fatti con lo stampino. Invece col tiro di dadi questo non succede, e non perchè la gente impazzisce e non mette il punteggio più alto alla caratteristica principale, ma perchè col tiro di dadi è possibile ottenere i più diversi punteggi. Quello ti sembra rimediare? Non ci vuole esattamente un genio a capire che un incantesimo come miracolo vale 100 volte tutti i talenti che il guerriero potrà mai prendere. Ma tu stai confondendo una cosa come correggere degli errori obbiettivi (e dare 2d4+4 come danno a un gs 1/2 è un errore obbiettivo) con una questione totalmente diversa: io non dico che i dadi bilancino, solo che non porta a fare un personaggio con lo stampino.
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Se tiri ben sei punteggi che sono sotto il 13 allora sei un grandissimo sfigato e quindi ti faccio ritirare. stessa cosa se tutti i punteggi sono sopra il 16. Si interviene per levigare gli eccessi, non per fare uscire precisamente delle caratteristiche, se no ti fai dare i punteggi e basta. Evitiamo di giocare al gioco del non capirci. Se per divertirti devi essere il più potente del gruppo mi spiace per te. Una volta io stavo per giocarmi un nobile. Non un nobile guerriero, non un nobile stregone, ma un normalissimo nobile. Peccato che la campagna non si sia più fatta per altri problemi. Torno al discorso di prima: apprezzo maggiormente un PG che abbia risorse limitate e che mi imponga un certo livello di sfida nel risolvere le situazioni, piuttosto che la solita base missilistica. ma visto che tra un 14 e un 16 cisono ben 4 punti di differenza ( 1/6 dei punti del PBS se prendiamo 25 punti) direi che a livello di costruzione la differenza c'è... e credimi che a trovare l'assegnazione dei punteggi ideali ci si mette appena mezz' oretta considerando tutte le possibilità. Diamine, credevo che l'avessero chiamata terza edizione per fare figo! Io però mi ricordo che in seconda edizione i chierici avevano sette livelli di magia e un bab pietoso rispetto a quello che fanno adesso... Ok, quindi visto che qualcuno ha fatto male (ma male davvero) il suo lavoro e io ho la possibilità di correggerlo, e rendere l'esperienza più piacevole per tutti, semplicemente notando che un orco (GS 1/2) è chiaramente troppo forte per dei personaggi di primo livello (il suo falchion è capacissimo di uccidere in un colpo qualsiasi membro del gruppo che stia sotto il d8 di vita, quindi tutti guerriero escluso), me ne frego, perchè se il game designer ha fatto così i suoi motivi li avrà, e che vadano al diavolo i maghi, avrebbero dovuto farsi guerrieri (è un esempio stupido e volto solo a far capire il senso del discorso ,non sto dicendo che l' orco D&Dano è la creatura più forte apparsa su un manuale dall' inizio dei tempi). Giuro non vedo come posso peggiorare la situazione di un parti sterminato alla prima giocata da un paio di orchi finiti lì per caso.
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
"D' accordo che stiamo parlando di eroi, ma a questo ci pensa il master facendo magari ritirare i punteggi troppo bassi o troppo alti, secondo i suoi gusti." l'ho scritto giusto alcuni post fa...nessun master che avesse intenzioni di farti giocare una campagna da eroe ti permeterebbe di avere un set di punteggi troppo bassi. Ma se ti fa tenere una serie di punteggi bassi è suo compito adattare la sfida. Ma è molto più soddisfacente vedere un mago che lancia tanti incantesimi e un mago che ne lancia meno, anche allo stesso livello, perchè uno dei due è più capace dell' altro. Non tutti gli universitari prendono 30 e lode, anzi...allo stesso modo un mago potrebbe conoscere più lingue di un altro, e quando giochi , a mio parere, devi tenere presente tutte le tue caratteristiche: la tua muscolatura, la tua forza, la tua goffagine, le tue conoscenze, la tua attenzione, la tua calma e tante altre cose derivano da quel numerino che sembra tanto insignificante, ma a ben guardare non lo è. No, a guardare i manuali base non c'era proprio la volontà di bilanciare. Il tentativo di bilanciamento è arrivato (se è davvero arrivato) dopo il malcontento dei giocatori alla vista di maghi e chierici troppo forti. Per quanto riguarda le creature col LEP, io sono dell' opinione che se le cose si vogliono fare si devono fare bene. Ancora una volta è compito del master trovare un giusto equilibrio (è proprio un lavoro ingrato quello del master)
- Scrivere come nei manuali D&D 3.5
- Scrivere come nei manuali D&D 3.5
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Infatti ho scritto "e magari sopravvivere". La morte esiste anche in D&D. Giocare bene un personaggio vuol dire anche cercare di non metterlo mai in situazioni che ne causerebbero la morte. Se sono un guerriero di livello 1 eviterò di sputare in faccia al signore del castello solo perchè mi trovo in disaccordo con la sua linrìea politica. A meno che il carattere del pg non sia proprio quello. Ma in quel caso devi anche capire che il signore ti rispenderà sguinzagliandoti addosso le sue guardie.Se ho scelto di fare il guerriero, ma ho forza 12, bhe, credo sarò uno di quegli infiniti avventurieri che non ce la fa. Certo, potevo evitare di andare a fare il gradasso nella caverna dei goblin, potevo farmi assumere come semplice guardia cittadina. In poche parole muori soltanto se fai una stupidata (e per carità, capita a tutti) oppure se il master ti mette davanti a una situazione troppo difficile (e allora la stupidata la fa lui). Basta saper giocare e il problema non si pone. No, infatti. Però 2 maghi nel gruppo con tutta la probabilità avranno gli stessi identici punteggi, almeno in intelligenza. Invece con diversi tiri di dado uno sarà magari più abile nella magia ma cagionevole di salute, mentre l'altro sarà meno abile, ma più resistente. Il modo è bello perchè è vario e ognuno è diverso. Nelle mani del point buy sistem ho sempre visto maghi con intelligenza 18, destrezza 16 e forza 8... Evviva! Crederò al bilanciamento quando vedrò un guerriero di 5 livello spazzare via tanti nemici in un volpo solo come una palla di fuoco di un mago pari livello. Posto che gli incantesimi del mago hanno circa un migliaglio di utilizzi che la spadata del guerriero non ha. Visto quanto sono stati messi male ti direi pure di si. Oppure oensi davvero che un mago drow fermo al 3 livello e un mago umano di 5 abbiano la stessa potenza?
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Se intendi "perchè tutti si devono divertire" io ti dico che ci sono diverse concezioni di divertimento. C'è chi si diverte a battere il drago in 2 turni e c'è chi si diverte e rimane, a mio parere, ben più soddisfatto, a morire tenendo impegnato quello stesso drago mentre da ai compagni la possibilità di fuggire. Stessa cosa per quanto riguarda i livelli: posso divertirmi con un guerriero di ventesimo come posso divertirmi con un bardo di primo. Che i miei compagni siano al primo o al ventesimo poco mi cambia, perchè un bravo master trova comunque il modo di farti usare le caratteristiche particolari proprie del tuo pg e ti coinvolge nella storia. Non posso negare che è, a mio parere, più divertente partire con un intero gruppo di livello basso, perchè mantiene il brivido dell' avventuriero alle prime armi che si confronta con pericoli ignoti, invece che con un pg alle prime armi in mezzo a un gruppo di navigati avventurieri, ma ti ripeto potrei divertirmi ugualmente
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Non c'è alcun vantaggio nemmeno col point buy a meno che non si voglia avere un appiattimento della sezione caratteristiche nella scheda. Un guerriero con forza 18 o con forza 10 sarà sempre charmato dal primo maghetto che passa, quindi non vedo come questo "partire col piede giusto" (poi mi devi spiegare cosa c'è di brutto nel ruolare un pg che non abbia caratteristiche alte ma che si confornta e magari riesce a sopravvivere con compagni più forti di lui) cambi qualcosa.
-
Le regole per il perfetto Druido
Non sono d'accordo... Perfino il druido più rompiballe dovrebbe ammettere che in natura esiste una catena alimentare, quindi il "prendete solo animali già morti" è proprio incomprensibile...alcuni animali sono degli spazzini, è vero, ma cacciatori e prede esistono in natura (ovviamente si parla di caccia per necessità)... Per gli altri, io non parlerei mai di sfruttare la natura. Un druido malvagio è, dal mio punto di vista, uno che sarebbe capace di rendere la sua foresta un inferno per i civilizzati, ma sempre a scopo di proteggerla... che so, un osso rotto per ogni ramoscello staccato o che so io, oppure uno che non tollera che gli uomini taglino le foreste per costruirsi le case (cosa che un druido buono invece tollererebbe appieno)
-
Dubbio su invocare il fulmine (druido, 3° livello)
Non è che riesce a passare, lo fai formare proprio là dentro...comunque in sostanza si funziona ovunque meno che sott' acqua come è stato scritto prima
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Ma perchè i PG dovrebbero essere equilibrati tra loro? Nel mondo ci sono persone che eccellono in molte cose (solito eroe da manga: un genio a scuola e incredibile nello sport) e persone invece che non danno prova di nessun talento particolare (i popolani in primis)... D' accordo che stiamo parlando di eroi, ma a questo ci pensa il master facendo magari ritirare i punteggi troppo bassi o troppo alti, secondo i suoi gusti. E comunque è inutile parlare di equilibrare le caratteristiche dei pg con le classi così squilibrate tra loro.
-
Il Guerriero (4)
Che tipo di armi? sarebbe utile saperlo...se son leggere è un conto, se son da guerra è un altro... Poi per combattere con 2 armi il mio consiglio è di pompare la destrezza fino a prendere combattere con 2 armi e relativi seguiti e weapon finesse se le armi sono leggere...
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Il mio ultimo risultato col tiro di dadi è stato: 16-16-16-14-12-12 e il master che mi insultava pesantemente...
-
e quando la fantasia ha da premiare...il master ha da soffrire.
Si, un consiglio ce l'ho: tu hai promesso un po' di bonus, e un drago è molto di più che "un po' "; giustificato o no il drago è profondamente sbilanciante (a meno che non si parli di un neonato in una campagna di alto livello, ma da quello che hai detto non mi pare il caso). Poi dipende dal livello della campagna...fammi sapere
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Io da mater(dopo che un pg mi ha chiesto se poteva fare una cosa così powwa da farmi rimanere per qualche minuto in silenzio): quanti anni ha il tuo pg? PG: 19 perchè? Io: perchè ho dimenticato di dirti che 19 anni fa il tuo pg è nato morto
-
Caratteristiche mentali e metagaming
Il valore di intelligenza in D&D non si limita alla capacità/velocità di calcolo o alla stupidità, anzi, è chiaramente riferito come prima cosa alla tua capacità di apprendimento: il numero delle abilità, così come quello degli incantesimi da mago (che , infatti non sono spontanei, ma scritti sul libro e occorre memorizzarli) dipendono da questa carateristica. A sostegno di questo, faccio anche notare che tutte le conoscenze si basano su intelligenza: infatti il bonus ti aiuta ad aver appreso maggiormente su uno stesso argomento rispetto a qualcuno con un bonus minore (o un malus). Quindi come prima cosa un pg intelligente è un pg che apprende molto di più degli altri, e che ha più possibilità di essere consierato colto dagli altri, che sia vero o meno). Con questo non è mia intenzione dire che i pg poco intelligenti debbano fare solo gli smemorati, e che improbabili mezz'orchi barbari con int 6 si possano lanciare in speculazioni filosofiche riguardo l'indovinello che il gruppo si ritrova ad affrontare, ma soltanto che occorre fare attenziona a cosa una caratteristica serve nel gioco prima di dargli un significato.
-
Il Mago (4)
Non dimenticare l'umano!!! talento extra e 1 punto abilità extra (4 al primo) sono sempre comodi... L'ambientazione della campagna è quella dei manuali base?perchè se giocassi nei FR oppure su Eberron le cose cambiano per le razze
-
Nano cavaliere....
Da quel che ricordo io nani e cavalli non vanno esattamente d'accordo ^^! Flint (dragonlance), ad esempio, fingeva di esserne allergico pur di non salirci sopra (e aveva anche paura delle barche), e lo stesso gimli mi pare non provasse simpatia per i cavalli...
-
Il Guerriero (4)
In questa ambientazione i maghi non esistono (per la ragione che vado a spiegare nessuno si prende la briga di scrivere o insegnare la magia) e le persone dotati di reali poteri (stregoni chierici e druidi) sono rarissime,quasi inesistenti, così come armi e oggetti magici. Non è che in 5 anni di D&D non ci siamo accorti che i caster spaccano le montagne mentre un guerriero a pari livello ha ancora problemi a staccare teste al primo colpo, solo che non possiamo metterci a bandire pure i manuali base ^^(tutto il resto però si, tipo tutti i benefici per gli specialusti presenti su arcani rivelati). Sul PHB2 è tutto da vedere, alcune cose potrebbe anche accetarle, il mio consiglio era, in generale, di evitare combo da millemila classi o da millemila colpi (tipo pixie con la fionda o gentaglia multibraccia, tanto per citarne qualcuna) perchè non sarebbero accettate, quindi è inutile perderci tempo...magari accetterebbe pure la tempesta, non so e al momento non posso verificare, sta di fatto che è un master che tende ad essere severo e votato all' interpretazione (come me, soltanto un po' più...mmh...come dire...estremista in questo), per cui prima di prendere un livello inqualsiasi classe o CdP(se vengono accettate) bisogna giustificarla in game...niente barbari che divengono chierici in un pomeriggio dunque, ma semmai dopo il giusto apprendistato sempre se si viene accettati
-
Il Guerriero (4)
Allora, preciso che faccio parte anche io della giocata, e che conosco il master, posso dirvi tranquillamente che aberra il manuale del giocatore 2 e la roba troppo sgrava (trovandomi, tra l'altro, perfettamernte d'accordo)...quindi consigliate solo cose che siano ragionevoli, così si risparmia tempo (evitate quindi le combo da 1000000 di colpi a turno, è un master malvagio con la faccia da angioletto)
-
Modificatore di Livello e LEP
Dal manuale dei mostri (EDIT:riferito al modificatore di livello) :"Le creature adatte ad essere utilizzate come personaggi giocanti o gregari (di solito creature con un punteggio di Intelligenza di almeno 3 e con pollice opponibile) includono questa voce come ultima voce della tabella delle statistiche . Sommare questo numero al totale dei Dadi Vita della creatura (compresi i livelli di classe ) per ottenere il Livello Effettivo del Personaggio (LEP) . Il LEP del personaggio influenza l'esperienza da lui guadagnata, l'ammontare di esperienza necessario prima di guadagnare un nuovo livello e l 'equipaggiamento iniziale del personaggio ." Se il lep è +1 vorrà dire che sarai trattato a tutti gli effetti come un livello 2, e quindi per salire di livello dovrai accumulare 3000 px
-
Accolito dei Draghi
Dal draconomicon :"perfino i draghi buoni hanno un senso di superiorità e un innato desiderio di libertà.La maggior parte dei draghi [...] tende a trattare le creature di specie diversa con disdegno. Un drago cucciolo tende a considerare un genitore adottivo non drago come un carceriere, oppure uno stupido (tradotto in fretta)". Il draghetto, sopratutto visto che rosso, sarà quindi una vera e propria piccola peste e sarà il padrone a doversi imporre sul carattere "troppo vivace" del cucciolo(tramite prove di diplomazia regolisticamente, oppure,meglio secondo me, tramite GdR)...ovviamente questo causerà problemi eccome al gruppo, ma offre tantissimi spunti per qualche subquest divertente (con inseguimento del draghetto da parte del gruppo con la musichetta del benny hill show)
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Grazie mille...se hai tempo potresti dirmi poteri e incantesimi?come già detto al momento non ho accesso ai manuali e il mio master ne ha bisogno in fretta...ti ringrazio ^^
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se esiste il Dominio del tempo e su quale manuale si trova...per adesso non ho accesso ai miei manuali, quindi non posso cercarmelo da me...ringrazio tutti anticipatamente