-
piccolo cavaliere
avevo già preso in considerazione questa cdp, ma l'unica cosa realmente degna di nota è la carica ininterrotta, che comuqnue si rivela veramente utile praticamente solo nei classici corridoi da 1,5 metri. il cavaliere invece (oltre ad avere una possibilità di ruolo che desidero fortemente interpretare) offre un discreto bonus al tpc, danni terribili in carica e altre cosucce interessanti (oltre ad avere ts migliori) quindi riformulo la seconda parte della domanda: avete idee di build adatte e senza penalità, mantenendo il cavaliere?
-
piccolo cavaliere
Buonasera Vi pongo un quesito che non sono ancora riuscito a risolvere: è mia intenzione creare un personaggio specializzato nel combattimento in sella. Poichè non ho idea del tipo di campagna che andremo ad affrontare e poichè trovo altamente improbabile che una qualsiasi campagna di d&d possa svilupparsi senza una o due decine di dungeon, avevo pensato ad una razza piccola, in modo da poter gestire una cavalcatura anche negli angusti corridoi delle cripte più desolate. Eccoci giunti però al cuore del problema, la mia idea di build è: Guerriero 2 Paladino 6 Cavaliere (perfetto combattente) 10 ... vedremo (forse paladino) 2 ... tuttavia nessuna razza piccola che conosco ha come classe preferita il guerriero o il paladino. Sebbene la mia conoscenza delle regole sia lacunosa e frammentaria mi pare di capire che un tale personaggio cadrebbe in penalità ai punti esperienza. Quindi ricapitolando, quello che vi chiedo è: una razza piccola, senza lep, che soddisfi i requisiti richiesti in alternativa una build fatta con gnomi o halfling che sia valida e non contempli gli inutili livelli 7-8 del paladino grazie in anticipo per l'attenzione e le risposte
-
Dura vita del DM in 3.0/3.5/Pathfinder...e se facessi cosi?
Da master ti dico che salvo rarissime eccezioni (leggasi boss finali) dei miei png segno al limite i punti ferita. Quando interagiscono con prove di abilità con i pg mi limito a considerare una media per il loro livello, ad esempio, un png ladro al livello 5 avrà mediamente un + 10/11 a muoversi silenziosamente, poi considerando la situazione, l'abiente, la ricchezza del png e altre circostanze si può aumentare o diminuire questa media. I dadi del master devono proprio per questo motivo essere tirati dietro uno schermo. perchè appunto i dati numerici non possono essere fissi e ben calcolati (altro che una settimana di tempo, a fare schede per ogni png non si finirebbe mai) bisogna improvvisare e sapere improvvisare, fare andare ogni cosa al posto giusto senza dare spiegazioni ai pg. Mai dare spiegazioni ai pg, MAI. Assicurarsi sempre, SEMPRE, di mantenere coerenza e realismo.
-
Fare il Master
Per mia personale esperienza la principale differenza tra un giocatore e il master è il tempo investibile. Il master deve avere la passione e lo stimolo necessario a fargli investire molte ore nella preparazione delle sessioni senza sentirle come una perdita di tempo. Inoltre se la conoscenza delle regole è importante (molto importante) trovo fondamentale la capacità di improvvisazione (ho letto da altre parti su questo forum chi esplicitamente indica come consiglio per i master quello di non improvvisare mai, mi trovo assolutamente in disaccordo. Migliaia di ore di preparazione andranno in fumo nel giro di pochi secondi quando i pg decideranno di testa loro ed un buon master lascia sempre ai pg la possibilità di decidere di testa loro) imho
-
homerule per il bilanciamento del monaco
Grazie molte a tutti, non conoscevo patfinder e devo dire che questa versione del monaco è molto più equilibrata, anche se più complicata da gestire. Non sono però del tutto sicuro nell'abbandonare l'idea del Bab pieno, riguardo al paragone col guerriero devo dire che il monaco per avere CA decente deve pompare due caratteristiche, il guerriero ha lo stesso effetto con destrezza 10 e saggezza 8 più armatura. Il divario nei TS è compensato dal fatto che gli incantesimi veramente cattivi non lo concedono comunque. Bon vedremo (per il mio giocatore non sarà comuqnue una concessione divina, se la dovrà sudare ogni modifica)
-
homerule per il bilanciamento del monaco
Salve, non ho intenzioni di proporvi chissà quali capcità speciali o altro, soltanto una semplice semplice modifica: BAB pieno (lasciando la raffica invariata) ritenete che questo sia eccessivo? ritenete che questo sia inutile? ritenete che mia madre pratichi il più antico dei mestieri? Esprimetevi!
-
discepolo di Mefistofele in 3.5
è passato qualche giorno quindi non mi fa più editare, mi vedo quindi costretto a ricorrere all'odiosa autorisposta. Dopo alcune discussione siamo giunti alla conclusione che sia meglio un monaco puro per entrare nella cdp del discepolo di mefistofele, tuttavia ci sono ancora dei problemi riguardo alla scelta dei talenti. Considerando che la cdp non sarà accessibile prima del 9° livello (per via del requisito di bab) e che la campagna comincerà al 4° livello e che il giocatore ha intenzione di interpretare un hobgoblin, quali sono i vostri consigli? domanda secondaria, non sono mai riuscito a capire bene se il moncao abbia o meno biosgno dei talenti combattere con due armi e superiore... graize.
-
discepolo di Mefistofele in 3.5
la mia domanda era appunto se il monaco - guerriero sia davvero il modo migliore per intraprendere la cdp
-
discepolo di Mefistofele in 3.5
La campagna comincerà al 4 livello, la classe di prestigio verrà intrapresa durante il gioco quindi, infatti nella build da me ipotizzata la classe di prestigio viene intrapresa dopo 3 livelli da monaco e 4 da guerriero
-
discepolo di Mefistofele in 3.5
Salve ancora, abbiate pazienza ma la campagna che stiamo per cominciare ha messo in difficoltà i miei pg che chiedono aiuto a me che a mia volta lo chiedo a voi lasciando però a me tutto il merito e a voi soltanto i rignraziamenti. Siamo sempre in 3.5 i manuali sono giocatore - perfetti - fosche tenebre - liber mortis - eroi dell'orrore Uno dei miei giocatori è rimasto affascinato dal Discepolo di Mefistofele presentato nelle fosche tenebre. Ebbene ci abbiamo ragionato un po' sopra e secondo noi il miglior modo per intraprendere questa cdp è: Monaco 3 - Guerriero 4 - Discepolo di Mefistofele. L'intenzione è quella di combattere disarmato per poter sfruttare i danni di fuoco da contatto del discepolo. Tuttavia la campagna comincerà al 4 livello, deve quindi essere giocabile da subito. Voi cosa consigliate? Avete un'idea migliore per intraprendere la cdp? Per combattere disrmato sono necessari i talenti combattere con 2 armi e superiori? (mai fatto un pg monaco) grazie in anticipo
-
Il Guerriero (4)
l'allineamento non è un problema visto che sarà una campagna malvagia, grazie per la correzione alla build.
-
Il Guerriero (4)
grazie infinite lo proporrò al giocatore (ma discepolo + critico migliorato non è decisamente eccessivo?)
-
Il Guerriero (4)
ringrazio tutti per le risposte, il problema non è l'efficienza in combattimento, la compagna è low level e voglio puntare molto sull'interpretazione... Però nutro veramente poca fiducia nel giocatore per quando riguarda anche la semplice gestione di Ado o (dio non voglia) armi con portata. Per questo cercavo una semplciità dotata, perché no, di un briciolo di carisma (cosa che l'abusato mezzorco barbaro etc. non offre, per quanto non possa negare si addica perfettamente al player) valuterò con attenzione il discepolo di Dispader, grazie. rimango aperto ad ulteriori consigli
-
Il Guerriero (4)
Allora, i manuali concessi sono: giocatore, master, tre perfetti, fosche tenebre Quello che sto cercando è un pichiatore per un mio giocatore diciamo non troppo sveglio... diciamo semplicemente che deve essere il più semplice e lineare possibile, ai limiti della banalità, con pochissimo da fare oltre che tirare un dado... Al che ho pensato in termine di pochi secondi: barbaro, ma al giocatore non piace e mi trovo quindi a cercare consigli. Brainstorming ragazzi grazie a tutti in anticipo
-
Advanced D&D e i druidi
Veramente mi riferivo ai materiali prodotti da Mr Randazzo
RatMan
Ordine del Drago
-
Iscritto
-
Ultima visita