-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Mi permetto d'intervenire sul tema dei PNG. La GDM non dice che sia vietato creare i PNG seguendo le stesse regole previste per i PG ed assegnando loro lo stesso numero di poteri, talenti e quant'altro. Dice soltanto che, nella maggior parte dei casi, è un lavoro superfluo. Nulla vieta al Master di creare PNG proprio come se fossero PG, se ritiene che ciò sia funzionale alla sua campagna.
-
D&D4 oggi: uso delle miniature.
Io per fare le mappe uso dunjinni, per le miniature dei mostri stampo dei token con l'immagine e il nome del mostro e le incollo su cartoncino. Devo dire la verità: è la parte che mi annoia di più nel preparare una sessione...
-
Help!!! 3 poteri a volontà per Umani
Un umano, al primo livello (e, chiaramente, a tutti i livelli successivi), conosce tre poteri di attacco di primo livello a volontà. Essendo "a volontà" li può usare sempre, quante volte gli pare.
-
Durata dei combattimenti, Poteri del Warlock e Meccanica delle Spinte
Anche nella prima ristampa del manuale italiano è corretto, se non mi sbaglio.
-
Sanguinante
A logica sì, a rigor di regolamento... boh! Nel senso che a pag. 293 del Manuale Del Giocatore, dove parla di quest'argomento, non dice che quando un personaggio diventa morente smette di essere sanguinante, però non dice nemmeno che rimane sanguinante.
-
Colpo di disturbo
Quello lo puoi fare comunque. Nel caso in cui l'unico nemico adiacente sia quello che ha compiuto l'azione di attivazione del potere, non prendi nemmeno l'attacco d'opportunità, perché lui, nel suo turno, non può compierne. Tuttavia, se quel nemico non è l'unico adiacente al tuo personaggio, prendi gli attacchi di opportunità di tutti gli altri nemici adiacenti.
-
Colpo di disturbo
In realtà, se usi l'arco per effettuare il Colpo di Disturbo, provochi eventuali attacchi d'opportunità da qualunque nemico adiacente, tranne che da parte del nemico che ha effettuato l'azione di attivazione, in quanto, come riportato a pag. 268 del Manuale Del Giocatore, non si può compiere un'azione di opportunità nel proprio turno.