Vai al contenuto

Black_Angel

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    165
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    4

Tutti i contenuti di Black_Angel

  1. Ciau a tutti! Volevo un piccolo consiglio... Gioco in 3.5 "Forgotten Realms" e volevo fare un mago rosso di Thay (guida del DM)... Secondo voi sarebbe più forte necromante o ammalliatore? Ricordo che il mago rosso di Thay aggiunge fino a +5 alla CD della scuola di magia scelta...
  2. Avevo letto che Kishimoto-sensei aveva inserito apposta elementi della tradizione culturale giapponese (forse anche perchè si sta perdendo con le nuove generazioni) e quindi non penso sia un'offesa verso nessuno; anzi... forse non vi è una vera denuncia politica, come può sostenere bear-owl 91, ma anche lì, noi non lo sappiamo (per quanto mi riguarda, può darsi...è abbastanza probabile ), ma sicuramente il fatto che Kishimoto riprenda la mitologia gli fa solo onore, secondo me... Se poi pensi che poi possa essere offensivo che un fumettista possa trattare di religione all'interno di un manga, non provare a leggere o guardare in versione anime "Neon Genesis Evangelion". E' da quasi tutti considerato un capolavoro, ma è al limite all'eresia... Ricordati che un fumetto è un fumetto e nel caso di Naruto, non ha altre pretese, se non al massimo quello di ridiffondere un po' di cultura! @ Chaya: mi spiace... forse avrei dovuto mettere quella parte in spoiler... mi spiace anche tu ti sia fermata prima...è molto bella quella parte, secondo me... Inoltre, faccio che aggiungerlo qui: ho scoperto un'altra cosina interessante che, stavolta, metto in spoiler... Spoiler: Ho scoperto che sempre nel periodo Heihan il ventaglio, che in giapponese si dice "Uchiwa", era un oggetto usato esclusivamente dalla corte imperiale e dagli aristocratici. Soltanto nel periodo Edo venne allargata la diffusione del ventaglio al popolo comune. Il ventaglio, comunque, come possiamo chiaramente immaginare è lo strumento capace di regolare il fuoco, ed in Naruto infatti il simbolo degli Uchiha è il Uchiwa che quindi gli sembra far acquisire quella nobiltà e quella unicità rispetto alle altre famiglie, anche perchè sono coloro che controllano il fuoco (nel Paese del Fuoco) e perchè sono una delle poche famiglie ad avere uno stemma.
  3. Black_Angel

    Bacio di ghiaccio

    Sìsì, sono io quella persona, tranquilla! Allora, ti risponderò dicendo quella che è la mia personale opinione e non vuole pretendere di essere migliore della tua. Le rime, a meno che non siano in inglese, non mi piacciono (forse perchè trovo l'inglese una lingua più armoniosa ed adatta a scrivere poesie). La poesia, per me, è l'espressione della mia anima, dei miei sentimenti, della mia mente ed è qualcosa di immobile, intatto...non posso cambiarlo. Se scrivessi in rima dovrei sforzarmi per trovare una parola che si sposi con l'ultima della riga prima, e non mi va...infrangerebbe quelli che sono i miei pensieri...sarebbe uno sforzo stilistico e perderebbe tutto il sentimento. Ho provato a scrivere dei componimenti in rima, anche in inglese, ma quelle poesie le trovavo vuote...belle, epiche (erano di tipo cavalleresco) ma non mie... erano, come ho detto, uno sforzo di stile per migliorare, ma non esprimevano nulla di me, della mia anima. Ed allora, cos'è la tecnica senza il sentimento? Inoltre, io scrivo quando ho qualcosa da raccontare, quando voglio esternare i miei sentimenti. Penso che le poesie siano qualcosa, almeno nel mio caso, di molto intimo e profondo della persona, e non possono essere considerate come "un esercizio"...le poesie vanno al di là di questo. Quando io scrivo una poesia e la faccio leggere a qualcuno, mi espongo in qualche modo... è come se dicessi: ecco, questa è una parte profonda di me stessa che ti permetto di conoscere...ed è per questo che acquista un sentimento... tante volte mi spaventa anche essere giudicata su qualcosa che scrivo, perchè mi sembra di mettere in gioco me stessa, non il mio scritto... Ad ogni modo, sul ritmo ti do assolutamente ragione... un po' perchè, come ti ho spiegato, voglio che i miei pensieri rimangano intatti ed un po' perchè non pretendo di scrivere poesie in modo serio, le mie poesie non hanno un ritmo scandito alla perfezione...
  4. Ciau a tutti! Ho pensato di aprire questo topic in seguito ad una scoperta interessante che ho fatto ieri alla lezione di letteratura giapponese e mi ha subito fatto pensare a Itachi, il mio pg preferito di Naruto, e poi successivamente al manga... Ieri il mio professore ha fatto la distinzione tra Cina e Giapponese per quanto riguarda il sistema elettivo degli imperatori nel periodo Heian ( IX secolo d.C.). Ha detto che in Cina vi era il cosiddetto "mandato celeste": un documento scritto dai membri di varie famiglie in vista, in cui designavano il nuovo imperatore scegliendolo tra vari candidati e che garantiva che se quello prescelto non fosse stato all'altezza del compito, poteva essere detronizzato in ogni momento. In Giappone venne copiato questo "mandato celeste" ma venne ristretto ad una sola famiglia che sceglieva l'imperatore all'interno dei suoi membri, pretendendo quindi un legame di sangue tra il precedente imperatore ed il successivo. Inoltre, col tempo, in Giappone è stata assunta la credenza che gli imperatori designati avessero una discendenza diretta dalla dea del sole, Amaterasu. Questo mi ha subito fatto pensare agli Uchiha di Naruto perchè gli unici in grado di sviluppare lo sharingan, un'abilità innata che può portare appunto alla tecnica Amaterasu, come nel caso di Itachi, e poi al fatto che si capisca che sono una famiglia da temere con membri potentissimi ed ambiziosi che viene appunto sterminata proprio per il loro potere di poter, eventualmente, controllare il demone leggendario. Tutto questo mi rimanda un po' alla credenza che gli imperatori discendessero da Amaterasu. Voi che ne pensate? Sapevate questa curiosità?
  5. Black_Angel

    Bacio di ghiaccio

    Grazie mille a tutti! Mi fanno molto piacere i complimenti... Bè, allora... diciamo che al tempo in cui l'ho scritta ero in classe..in alcune lezioni trovavo facile estraniarmi e scrivevo poesie invece di seguire.... xD A quanto ricordo, non ho impiegato tanto tempo... ho scritto tutto pressochè di getto fino ad "essenza". Alchè, ho riletto la poesia e non mi convinceva... mi piaceva molto, ma non volevo concluderla così... allora, ci ho pensato un bel pò: il resto della lezione, che durava 50 minuti. Infine, ho lasciato perdere e lo stesso pomeriggio quando sono tornata a casa l'ho conlusa...ma ho buttato più volte foglietti su come l'avrei continuata... A cosa pensavo mentre la scrivevo? Bè, è un pò imbarazzante... Ma me lo chiedete, quindi ve lo dico... Proprio come JD di Scrubs, io mi faccio i trip in testa ... e stavo immaginando di essere col mio fidanzato in un paesaggio innevato (su questo non ero poi così tanto distante dalla realtà), in un bosco con qualche albero coperto di neve freschissima in particolare, dove vi era un altare di pietra su cui facevamo l'amore.... xD E poi rimanevamo lì, immobili ma abbracciati, stretti l'un l'altro, come se quel pensiero rimanesse sospeso... Ah, P.S.: non mi drogo e non fumo, eh...
  6. †Garv†, mi hai convinto!!! Prendo il fratellino piccolino! Grazie mille per i consigli di tutti... ^^
  7. A parer mio, non è una questione di esagerare...è solo una questione di soldi!!! xD Comunque, bellissimi entrambi...ma temo di non arrivare proprio a 2000 €... Lavorassi lo prenderei, ma per ora, studio ancora...
  8. Bè, grazie mille per le risposte... Mi sono fatta un'idea, anche se le risposte rimangono comunque molto varie... Nonostante sia un'ottima idea, escluderei prendere sia un portatile che un fisso per un semplice motivo. Sto davvero poco tempo a casa... Spesso sono in università o spesso ho dei buchi di ore tra una lezione o l'altra... avere un notebook con cui giocare sarebbe l'ideale... ( anche se il gioco rimarrebbe solo un passatempo; non ho intenzione di rimettermi a giocare giochi on line o giochi che prendono troppo tempo)... e nello stesso tempo vorrei un notebook con cui guardare film, anime e da usare per internet... Il Sony mi sembra una buona scelta, ma...ha dei costi alti rispetto ad Asus, anche se mi sembra di aver capito che Asus od altre marche sono qualitativamente inferiori... Per il resto, sia il Dell sia l' Acer mi sembrano buonine, ma solo sotto una buona offerta che le accompagna... (sicuramente il rapporto qualità prezzo è buono, ma le componenti non saranno buone come la Sony, no?). Sono ancora indecisa sinceramente... Ho visto alcuni notebook che mi piacciono molto: la linea Gaming di Asus... http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=un3hitoonkMSfRsX Ma sono davvero costosi... Valgono quei soldi? Che ne pensate?
  9. Ciau a tutti! Ho deciso di cambiare pc e volevo puntare ad un Sony od ad un Asus. Pensavo di prendere un notebook da 15, 16 " con delle buone prestazioni che userei per la maggior parte per internet e da portare in giro, anche se la possibilità di usarlo per giocarci non la butterei via... Ho un budjet di circa mille euro, ma non so su che marca puntare. Cosa mi consigliate? Ero anche tentata di provare Mac, ma mi hanno detto che per giocare non è il massimo, mentre su componenti ed altro è migliore rispetto a qualunque altra marca... Voi che ne pensate?
  10. Voto Sharingan! Mi piace altrettanto il rinnegan poichè non è ereditario e queste lo rende quindi unico, un' arma quasi leggendaria, come cita anche lo spoiler della mia firma... Ma lo sharingan ha un potere vario, ampio ed allo stesso tempo ha la sua unicità nello svilupparsi in modo diverso da persona a persona... E poi...adoro Itachi-kun!
  11. Ciau a tutti! E' da un pò che non ci si sente, ma tra vacanze, datte bayo, inglese, chi più ne ha più ne metta, non ho toccato il computer neanche un secondo... Ad ogni modo, mentre ero su OneManga, mi sono imbattuta nel banner di "Valael"... Voi che ne pensate? Qualcuno di voi ha provato a giocarci?
  12. Secondo me il giocatore che interpreta il paladino e che intende perquisire puntualmente i cadeveri dovrebbe dire in game qualcosa come: "Prendo questi oggetti non per mancare di rispetto al morto ma perchè essi possano aiuitarci a combattere il male" e non dovrebbe, se lo fa, limitarsi a spogliarli di tutto. Togliere gli effetti personali ad un morto nel medioevo veniva considerata una mancanza di rispetto verso colui che moriva e tra l'altro proprio quelli che venivano seppelliti (e non gettati in una fossa comune o lasciati lì) erano in possesso dei loro oggetti più cari, alcune monete e le loro armi. Era una pratica d'obbligo. Per intenderci, un legale buono non farebbe MAI una cosa del genere! Io consiglio di spiegare al giocatore questa cosa e se l'atteggiamento non cambia fargli leggere l'introduzione del manuale delle "Imprese eroiche" ed eventualmente fargli cambiare allineamento. Io da master gli direi: "Manchi di rispetto ad una persona morta. Invece di frugargli nelle tasche dovresti pregare per la sua anima. Cambia il tuo allineamento in..." Se poi proprio non funziona e si rischia di inasprire un'amicizia, lascerei perdere però è giusto che capisca che la sua interpretazione rischia di non incarnare quella di un paladino che dovrebbe essere un "santo"...
  13. Diooo...sto ancora ridendo!!! Questo topic e le relative risposte, mi hanno fatto morire...ma non se dovrei ridere o piangere... Allora, da me, i giocatori peggiori: 1) il "tutto io": uno che qualsiasi pg che fa deve fare tutto lui, chiedere sempre "perchè?" al dm di qualsiasi cosa, che vuole avere sempre ragione e che soprattutto gioca sempre pg CN e quindi se ne frega altamente degli altri. Inoltre toglie sempre spazio agli giocatori interrompendoli o urlando se non viene preso in considerazione... :banghead: 2) il "tutto oro": quello che per tutta la giocata sta zitto e non interagisce, ma che appena sente la parola "oro" lui c'è, se dorme si sveglia e vuole in qualche modo arraffarsi più mo degli altri. 3) l' "interprete": quello che ad esempio gioca il pala, "deruba" il morto e poi dice: Ma perchè? I paladini non frugano nei cadaveri? 4) l' "imbranato": quello che puntualmente ogni giocata versa il tè, la birra, ecc sulla scheda di un altro... E' anche successo che una volta avevamo accesso una candelina profumata e a una dava fastidio l'odore, così l'imbranato si è offerto per spegnerla e si è bruciato metà scheda... xD 5) il "critica-fidanzato/a": fidanzati master? Pronti/e a criticare tutto quello che fai, non appena il suo pg scende a -1: "Ma li sai calcolare i gradi sfida? E' troppo forte!" Master: "Ma sei tu che hai scelto di fare il tank!"... PG: "E vabbè, ma proprio me devi colpire...sono la tua ragazza!!!" Ho anche visto fidanzatini litigare di brutto per D&D rovinando la serata agli altri... 6) I "lamentoni" (io un pò ne faccio parte): quelli che: "Master, ma ci sono un assassino e un ammaliatore...sei cattivo a mettere non morti, eh!" 7) Gli "esigenti": quelli che hanno sempre bisogno di qualcosa. "Devo andare in bagno. Ho lasciato il cane fuori. Preparò un tè. Ho la dissenteria. Il campanello. Il cellulare. Ho lasciato msn aperto. ecc ecc..." 8) I "mammoni sfigati": quelli dove non devi giocare a casa loro. State giocando, procede tutto bene. Entra la madre di quello che vi ha invitati a giocare lì...e non è per portarvi altre birre e patatine... Vi scruta, vi guarda e attacca: "Ma tu di dove sei? Ma quanti anni hai? Ma 20 anni non sono troppi per giocare?? Io lavoro da quando ho 8 anni... Ma non te la fai la barba?" Oppure ti guardano con quello sguardo che...vuol dire TUTTO....
  14. Quoto Aeris e Orcus! Personalmente a me come artista è sempre piaciuto...sia da bambina che da ragazza. Ascolto metal, è vero, ma riconosco che è stato un mito, uno di quelli che ne passano uno ogni tanto nella storia della musica...un genio...sia il modo di ballare che nel cantare. Come persona, forse un pò troppo fragile, ma chi non lo sarebbe con l'infanzia che ha passato? A cantare nei night...mentre il resto degli altri bambini era alle elementari non sapendo neanche cosa fosse un night... Chiunque avrebbe avuto dei disturbi o sarebbe stato "diverso" dalle persone normali. Per questo motivo io dico a chi lo giudica: come vi sentite in diritto di farlo? Di giudicarlo? L'avete conosciuto? Ma anche avreste avuto la possibilità di conoscerlo, non sarebbe un buon motivo per criticarlo. Guardatevi voi stessi ed immaginatevi nelle sue condizioni. Se tutti quelli dello spettacolo si drogano...chiedetevi perchè.... E chiedetevi soprattutto, cosa sia normale o no... Io con questo non voglio difenderlo a spada tratta...dico soltanto che ognuno di noi viene fuori da un ambito familiare diverso e non può sapere ne tantomeno capire quello che un altro prova. In ogni caso, l'unica cosa che credo sia intelligente fare è ricordarlo come artista, visto che se anche abbia ricevuto un sacco di accuse, noi non eravamo lì a guardare cosa faceva Micheal Jackson... E' sempre facile giudicare dopo... A me non interessa se Micheal abbia fatto o no quelle cose. Sono sicura che se è vero che le abbia fatte, non avrei una grande stima di lui, ma non ero lì nel momento in cui accadevano... Nel mio cuore, io voglio ricordare la sua voce e le sue canzoni che sono state in grado tante volte di farmi emozionare.
  15. Black_Angel

    Dubbio su tiefling

    Ci sono esterni ed esterni nativi. In quanto nativo, il tiefling non ha quasi niente di un esterno, se non che venga considerato come tale. Per il resto, tutte le caratteristiche che ha sono solo quelle elencate nel manuale dei mostri. Tutto il resto dipende dalla razza.
  16. Uhmm...come altri ne ho davvero tante "del cuore" e poi spesso vanno a periodi. Direi: "Unintended" dei Muse, "Vocalise" di Sumi Jo, "The Kill" dei 30 Seconds To Mars, "Perfection or Vanity" dei Dimmu Borgir... Però ce ne sono tante tante altre...
  17. Ciau a tutti! Ho appena concluso la campagna con il mio gruppo e quindi dovrei dovrei fare un nuovo pg. L'unico problema è che non ho la più pallida idea di cosa fare. I miei compagni faranno chierico, picchiatore e picchiatore. Non ho alcuna intenzione di fare ladro perchè ne ho già fatti un sacco e l'ultimo pg giocato era un assassino e non voglio fare nè mago nè stregone perchè con questo master so di per certo che mi farebbe morire molto facilmente...mettiamola così... Farei il mago / stregone soltanto se trovassi uno sviluppo interessante per queste due classi... Ad ogni modo, non è da molto che ho iniziato a vedere Naruto. In d&d non c'è qualcosa di simile alle tecniche che usano? Qualcosa che unisca corpo e tecniche? Non saprei... uhmmm... Mi piace molto lo stile di combattimento di Orochimaru...non c'è qualcosa che lontanamente ci assomigli?? Grazie in anticipo per la risposta...ah, ho tempo fino a lunedì per pensarci, quindi per favore non leggete il post e poi rispondete domani...non indugiate, insomma...
  18. Eh ma Raito-kun ce l'hanno tutti, tutteeee!!! T_T Mentre invece il micino è solo miooooooooo, ehhhh!!! *_* Gli darei proprio un bacino! *_*

  19. Bè, ce ne sono tante.... Io di solito scelgo prima la classe, così mi è più facile. L'unica volta che sono partita dalla razza è stato un pochino di tempo fa quando mi sono imbattuta per caso nelle "razze di stirpe" degli Arcani Rivelati e ho optato per l'umano di stirpe titano, guerriero. Però è solo una variante...se dovessi scegliere nel manuale dei mostri sceglierei i soliti drow, tiefling, asimar...ma una volta mi piacerebbe tantissimo giocare il rakshasa...
  20. Black_Angel

    Affascinare

    Non vorrei intromettermi, dicendo una cosa un pò fuori dagli schemi...ma secondo me se il bardo, anzi la barda, continua ad affascinare il chierico impedendogli di compiere determinate azioni e anche in off, di giocare, penso che la giocata prenderà una brutta piega. Non conosco di preciso gli allineamenti del gruppo e capisco che la barda ha tutte le motivazioni per impedire al chierico determinate cose, ma una o due volte e poi il chierico si gira e la carica... Per evitare una cosa simile, purtroppo temo si possano fare solo due cose, esclusi ovviamente i tappi per le orecchie, ecc... (e tral'altro capisco perfettamente il "problema" avendo nel gruppo un bardo con quel dannatto suddetto liuto...) : 1) non appena il bardo casta affascinare, un altro membro del gruppo lo rompe dando segni di combattimento 2) da master, io limiterei il potere di affascinare: ossia, non ha effetto sui membri del gruppo. Spero che troviate un accordo e optiate per la mia seconda opzione, proprio per una questione che il giocatore che interpreta il chierico non può essere limitato da un altro. Un gioco quando viene limitato non è più bello.
  21. troppo carino l'avatar!!!! *_*

  22. Buon compleanno!!! ^^

  23. hihi!!! grassieeee! ^^ Alla fine non ho resistito, perchè era troppo troppo carino! E poi (nella firma) ho tolto anche Raito-kun perchè era diventato troppo commericiale! xD

  24. Whoops... devo essermi sbagliata... Però è già qualcosa, no? Sono sicura che esista un oggetto che permette di fare furtivi e critici sui golem, ma non ricordo dove sia... :confused:
  25. Io quoto DrStrange! Ottima idea. Sinceramente l'opzione dell'oro e gioielli mi sembra scontata. Uno che possiede dell'oro non se lo farebbe scappare. Potresti far dire al nano qualcosa più interessante, ad esempio fargli pronunciare il vecchio nome di un nemico del gruppo che li spingerebbe automaticamente a proseguire per scoprire che in realtà possiede un figlio che è il nobile a capo della miniera. Oppure invece di del carbone potrebbe essere un metallo Imaskari magico antichissimo e alla fine della miniera che è dismessa puoi far trovare loro una porta sigillata con delle rune che una volta aperta, rivelerà un antico tempio Imaskari sotto la città dove i pg troveranno dei maghi, collegati al nobile, che tenteranno di rubare le conoscenze di questa antica civiltà. Devi valutare TU cosa potrebbe interessare ai tuoi giocatori... io personalmente non li conosco e non saprei che tipo di missioni preferiscano...
×
×
  • Crea nuovo...