Tutti i contenuti pubblicati da Black_Angel
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 7
-
Mi potete 'valutare' questa classe di prestigio?
Oltre a quello che hanno già detto, dove mi trovo assolutamente d'accordo, ci tengo a dirti che penso sia bella come CdP, però rende un pò inutile gli altri incantesimi da stregone. Ti spiego: solitamente uno stregone è un incantatore che predilige gli incantesimi di danno, a differenza del mago che può essere specializzato nella divinazione o nell'abiurazione, ad esempio. In combattimento, uno stregone usando le gemme, non userebbe più i suoi incantesimi. E' un pò inutile, no? Ed ancora...ad ogni level up, lo stregone non prenderebbe nuovi incantesimi di classe da stregone? O sì? (Come il Teurgo Mistico, per fare un esempio) Te lo chiedo perchè così sinceramente non mi sembra molto potente come classe di prestigio (contanto che allo stregone rimarrebbero le gemme e gli incantesimi divenuti di basso livello praticamente inutili) e mi chiedo solo perchè un pg dovrebbe sceglierla...Senza nulla togliere che è molto particolare l'idea...
-
Crudele?
Curioso, direi. Mi è piaciuto, sì. Mi piacciono molto i finali che lasciano spazio all'immaginazione... Ho apprezzato anche il modo di parlare artifioso, ma verosimile, quasi realistico. Letto alle due di notte non è certamente una filastrocca della "buona notte", ma credo di averlo gustato ancora meglio...
-
Razze preferite...
Vi pongo un quesito. C'è una razza o più di una, che preferite? Se sì, in cosa la preferite? Vi piacciono le capacità che possiede oppure come la potete interpretare? Ed ancora...che razza vi piacerebbe come png / pg o semplicemente in un'ambientazione? (Esempio: Mi piacerebbe andare nella città dei drow).
-
L'Atelier di Balder
Che belli, davvero! I draghetti sono i miei preferiti! Sono davvero...pucciosi! *___*
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Sono solo varianti. Ovviamente il player "integralista" può decidere di non accettare un lich buono, però credo che se in una campagna i non morti vengano considerati come qualcosa che non sia legato al male ed all'energia negativa, ci potrebbe anche stare. Neutrale invece lo vedo bene. Può essere il mago che diventa lich con il puro scopo di studiare e ricercare: una non vita eterna finalizzata alla ricerca della conoscenza.
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Hai detto bene: io...non i miei compagni! In ogni caso, non sarei nemmeno così tanto legata all'allineamento...Se uno non era malvagio prima non è che con un rituale diventi automaticamente malvagio. Sarebbe troppo limitante...e ci sono anche varianti di lich buoni, ad esempio...Fidati che ne ho anche brutti ricordi... xD Questa me la segno! XD Comunque hai ragione... Anch'io ho giocato un personaggio lich e mi mancaaaaaaa!!! XD
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Dio, sto morendo! :lol: Uhmm...il demilich consente di trasmettere l'incantamento degli oggetti anche se essi sono appoggiati al filatterio. Il lich no, vero? Ora ricordo perchè voglio diventare demilich! Ad ogni modo...se uno spende 120 mila m.o. solo ed esclusivamente per il filatterio, gli oggetti magici in qualche modo si recuperano...e comunque si spera che i compagni, raccolgano quegli oggetti... ^^
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Allora, a livello di interpretazione il lich offre tantissime possibilità. Il pg in questione, Azahel, è praticamente un teurgo mistico (praticamente perchè lo sarà al prossimo level up), venera la divinità della conoscenza e dedica la sua vita oltre che allo studio, alla ricerca di artefatti, incantesimi e alla diffusione della cultura e della verità. Azahel è convinta che si possa imparare qualcosa da ogni creatura, anche da quelle che appaiono più minute o stupide e fare tesoro di ciò che si è appreso. E' un pg sostanzialmente neutrale, ambizioso e che farebbe qualsiasi cosa per ottenere potere e conoscenza (non è quindi legale). Vorrebbe diventare lich per ottenere un pieno controllo della sua mente perchè siccome in passato ha sofferto molto, vorrebbe estirpare ogni tipo di dolore e sentimento umano per concentrarsi unicamente verso un fine maggiore che si può identificare con una via ascetica che la dovrebbe portare all'elezione da parte della sua divinità. Anche diventando lich quindi (ah, nell'ambientazione in cui gioco il dio della conoscenza è colui che è stato anche il creatore e che ha dato vita anche ai non morti) il suo allineamento non cambierebbe e le consentirebbe di adempiere al suo desiderio. Svantaggi del lich? Secondo me ha un lep davvero alto che è davvero limitante. Posso chiedere alle DM di abbassarlo, trovando un compromesso e valutare l'opzione Arcani Rivelati. Voi che ne pensate? Trovate il lich forte come razza? Tolti i problemucci di "alterare se stessi", cammuffare e conservare il corpo che sono precauzioni che adotterei anche da umana, contando che la divinità di Azahel è proibita da venerare (), mi chiedo: e se arriva un bel chierico e fa scacciare? E' vero che non si muore mai per davvero (tranne se il chierico riesce a scacciare più del doppio dei DV), ma è una bella grana attendere i giorni in cui il lich ritorna.
-
fata
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Pg lich. Sì o no? Perchè?
-
La mia piccola Galleria
Pauroso!!!! Sono senza parole...davvero... Riesci ad unire un'ottima tecnica con un'espressività dei volti e dei personaggi incredibile. Ti porgo i miei più sinceri complimenti!
-
Incantatori Arcani/ Divini (2)
Ciau! Sto interpretando un mago 3 / chierico 3 e nel prossimo level up contavo di aprire il Teurgo Mistico. Visto che in gruppo vi sono già un chierico, una druida ed uno stregone che portano cure e danni (senza dimenticare un assassino ed un ranger) pensavo di puntare su qualcosa di tattico o divinatorio e non sui danni. Ho a disposizione tutti i manuali 3.5 e tutti i compendi vari. Che talenti mi consigliate? Per ora io avevo deciso per: Practiced spellcaster (+ 4 al livello degli incantesimi) e Discepolo arcano che dà un ulteriore lista di incantesimi di dominio, e scegliendo ad esempio quello dell'Oracolo, come capacità mi dà anche + 2 sugli incantesimi di divinazione.
-
[3.5] La sbagliata tattica del curatore
Allora, la questione dipende principalmente da due elementi: dal dm e dal giocatore che interpreta il chierico in questione. Ti posso garantire che con me dm, i pg si curano ad ogni scontro e spesso anche in combattimento. Non pensare che sia io a mettere incontri troppo al di fuori della loro portata. Spesso i miei dadi hanno istinti omicidi (), ma spesso avviene che essendo loro quasi tutti incantatori di livello quattro, abbiano dei grandi problemi con guerrieri o nel combattimento corpo a corpo. L'ultimo chierico che ho giocato era proprio un incantatore che puntava principalmente sulle cure e sulle protezioni, come "interdizione alla morte", o sulle divinazioni. Devo ammettere che era comodissimo perchè il gruppo contava sempre su di me. Ogni combattimento era gratificante perchè sapevo che se non ci fossi stata io, loro probabilmente in quel round sarebbero morti. Ero un pò la colonna portante su cui tutti facevano affidamento. Questa però, tornando al punto due della questione, è una cosa che piace raramente al giocatore. "Solo curare? Che noia!" Sicuramente quello del curatore è un ruolo che deve piacerti, ma se ti piace, ti assicuro che ti gratifica sempre. Spesso io selezionavo tra i miei incantesimi protezioni varie e poi convertivo in cura se necessario, in modo da essere comunque efficace in combattimento. In generale le cure sono sempre utili: sia per i pg, sia contro i non morti.
-
Creare un'ambientazione
Bè, io ho messo giu i punti su come intendo procedere con i miei players, ma vi rammento che impiegheremo circa un annetto. Sarà un grande progetto. Per adesso intendiamo finire la nostra campagna in FR e sono ancora a livello 4. La campagna si concluderà circa al trentesimo. Ad ogni modo, per non fare sì che le nostre idee siano fini a se stesse, vi chiederei di scrivere in linee generali cosa vorreste in un'ambientazione nuova. Fate anche solo un elenco di dieci cose e delineate più o meno l'impronta che vorreste dare al mondo.
-
Tarantino
Quentin è il mio regista preferito. Riesce a trasformare una storiella dalla trama banale in un capolavoro. Innanzitutto è riuscito ad affermarsi creando un suo "stile" che racchiude elementi che possiamo ritrovare in più film. Apprezzo tantissimo la regia e la direzione nel montare le scene, la scelta degli attori che sono sempre competenti ed i dialoghi. Mi piacciono tutti i film che ho visto di sua produzione ed il mio preferito è Pulp Fiction che è un chiaro esempio di quello che dicevo poche righe sopra: se l'avesse diretto e scritto un altro, sarebbe stato terribile, ma svolto da lui è, a dir poco, un'opera che deve essere vista almeno una volta nella vita...
-
Creare un'ambientazione
Grazie mille SolKanar! Sono d'accordissimo con Ji ji... ^^ Nel mentre vi scrivo qui le linee guida per creare un'ambientazione partendo dal zero. (Come ordine mi sono attenuta ai manuali già conosciuti per comodità.) Preludio - In che “tempo” vogliamo collocare la nostra ambientazione? (Ambientazione futuristica, medievale, rinascimentale dove esiste già una tecnologia avanzata, assolutamente fantasy, ecc…?) - Fare uno schema dell’universo e abbozzare una mappa dell’ambientazione, dove emergano: quante isole e terre esistano, se sono presenti più piani, pianeti o universi paralleli (comprendendo quindi creature come i celestiali, abissali ed infernali)ed il luogo destinato alle divinità. 1. Personaggi - Che razze esistono? (Quali vogliamo mantenere del manuale base e quali vogliamo eliminare?) - Come sono distribuite per le varie regioni dell’ambientazione? - Che classi esistono? - In che zone è più presente una classe? - In che zone non è presente una determinata classe? (In una tribù di barbari potrebbe essere difficile che esistano sciamani specializzati nella magia arcana.) - I mostri sono quelli del manuale base? (Potrebbe essere originale creare, ad esempio, una particolare specie di vampiri buoni, mezzi angeli, ecc…) - Creare almeno una decina di classi di prestigio specifiche per regioni. - Ideare almeno una decina di eroi che potranno essere png o figure mitologiche. Queste devono possedere ognuna un loro background e fornire ai pg un motivo di spunto o interesse particolare. Motivare quindi come e perché siano considerate figure importanti, che rapporti hanno con il loro paese natale e se sono ancora in vita o sono morti o scomparsi. - Magari creare una mappa e dividerla secondo le varie classi e razze dei personaggi con relativi eroi. - (Facoltativo) Creare dei talenti nuovi. 2. Magia - Che tipi di magia esistono? (Arcana, divina, d’ombra, corrotta, selvaggia, assente, ecc…) - E’ presente in ogni zona? - Ne esiste qualche tipo proibito o segreto, magari tramandato da generazioni solo in una particolare regione? - Come e con quanta intensità si manifesta? - Da dove deriva la magia? (E’ opera degli dei o di una figura in particolare oppure è parte del mondo stesso?) - Chi la detiene? - Come viene manifestata quella divina? (Quindi, sono tanti i chierici in grado di usarla?) - Esistono rune, portali, sigilli, glifi, circoli magici, ecc…? Vi sono popoli specializzati in queste arti? - (Facoltativo) Creare dei domini nuovi o che non siano da manuale base. 3. Vita - Stabilire un calendario con relativa suddivisione in anni, mesi, giorni, stagioni e feste locali per le varie regioni del mondo. Stabilire se esiste un fuso orario, un sole che scandisce giorno e notte o se in alcune regioni esistano due soli o non ne esistano proprio. Stabilire quindi una divisione spazio temporale per l’intera ambientazione. - Determinare il clima, la fauna e la flora divisa per territori. - Elencare i tipi di governo che esistono nelle varie regioni. - Determinare i tipi di abitazioni e strutture di una data regione, facendo emergere elementi unici solo di quel luogo (esempio: Torino è una città di impronta barocca). - Stilare un elenco dei tipi di agglomerati urbani che possono esistere: metropoli, città, piccola cittadina, paesino, villaggio, tribù; e collocarli per regione. Stabilire la potenza e la ricchezza di ognuno con relativi status sociali, strutture competenti. (Ad esempio, in quanti e quali territori esistono dei musei, biblioteche, servizi bancari, servizi postali, uffici del comune, accademie, caserme, ecc…?) - Stabilire il livello di istruzione, di globalizzazione e di potenza economica dei vari stati. Esistono quindi dei linguaggi diversi in base ai vari Paesi? Esistono cavalieri o ordini specializzati in un’arte particolare? (Esempio: Ordine dei Cavalieri dei Draghi Purpurei, Maghi Rossi di Thay dei “Forgotten Realms”). - Stabilire quali tipi di valute esistono e in cosa si differenziano tra i vari stati; ed il loro valore di mercato. - Creare ogni tipo di servizio e gestirlo in base alla sua regione negli aspetti medici (quanti rifugi ed ospedali esistono e che grado di tecnologia possiedono), artistici (ideando magari figure specifiche con relative opere; e determinare che Paesi ne hanno un attento interesse), commerciali (stabilire le merci importate ed esportate), tecnologici (precisando il livello tecnico di invenzioni, mezzi di trasporto e servizi), ed internazionali: che rapporti vi sono tra i vari stati, come alleanze o inimicizie o antiche faide, ecc… - Stabilire le rete di comunicazioni e di collegamenti tra i vari agglomerati. - (Facoltativo) Creare merci, servizi, strutture territoriali, mezzi di trasporto non comuni. 4. Geografia - Creare una carta topografica di tutta l’ambientazione, comprendendo eventuali altri mondi, sottosuoli, ecc… - Di ogni regione determinare: capitale, governo e popolazione, merci, classi e razze più presenti, curiosità, tradizioni, rapporti interculturali e fattori antropologici (pregiudizi, nomignoli con cui vengono chiamati o con cui chiamano altri popoli: costumi, cibi ed usanze locali), merci, religioni più praticate ed in che modo (alcuni popoli possono venerare una divinità in modo più o meno integralista, personale o particolare), storia, luoghi interessanti e dettagli che dovrebbero spingere i PG a visitare quei luoghi. 5. Divinità - Stabilire se esistono delle divinità e se esiste una gerarchia tra di esse. (Vi è un dio creatore? Se sì, perché ha creato altre divinità, quando e come?) Creare una tabella che comprenda nome, grado, allineamento, domini, aree di influenza, Paesi che venerano quella divinità, aspetto e termini con cui i fedeli li identificano. - Determinare quante sono e che domini possiedono. - Descriverle in breve (stabilendo se prima fossero creature mortali o sono sempre state divinità), facendo riferimento al loro allineamento e a come concedano i loro poteri ai chierici. - Descrivere dogmi, rituali e preghiere dividendo in gradi il tipo di conoscenza, secondo l’abilità Conoscenze: (Religioni). - Creare un bg e una scheda che comprenda classe, razza ed equipaggiamento di ogni divinità. 6. Storia - Creare una storia dell’ambientazione in ordine cronologico, dalle origini del mondo fino al presente, dividendo le parti che deve conoscere solo il DM da quelle che possono apprendere anche i giocatori. - (Facoltativo) Creare una tabella riassuntiva dei maggiori avvenimenti storici. - Dividere in gradi il tipo di conoscenza, secondo l’abilità Conoscenze: (Storia). - Determinare come questa storia sia stata tramandata fino al presente. 7. Organizzazioni - Creare degli ordini, delle organizzazioni di natura pubblica o segreta per alcuni stati. - Per ognuna di essa, stabilire la natura (se politica, religiosa, antigovernativa, ecc…), lo scopo ed i progetti, l’allineamento, la gerarchia ed il comando, una breve storia, la zona in cui opera, se sia un ordine chiuso e come sia possibile accedervi.
-
...e se il tuo pg non ti diverte più ???
Sinceramente? Io concepisco d&d come un gioco di interpretazione prima di tutto, quindi la massima aspirazione di un player dovrebbe essere quella di giocare ciò che più desidera. Starà poi al DM integrare un png, se necessario, a colmare le lacune del gruppo. Il mio consiglio è di cambiare in ogni caso o di fare ciò che senti ti piaccia di più. Inoltre, potresti fare un mago combattente: sarebbe un buon compromesso.
-
Armi ad una mano
Esatto. Inoltre, un'arma a una mano, che si impugna con due, ti conferisce un +1 al tiro per colpire.
-
Finalmente sono riuscito a fare un disegnuccio!
Dai primi disegni, sei migliorato molto! Bravo... Effettivamente l'anatomia e le ombre sono qualcosa di difficile, ma con consigli ed esperienza, puoi far uscire qualcosa di davvero bello... ^^
-
La mia gallery
Non mi dispiacciono i tuoi lavori. Sono tutti molto diversi e quindi mi è difficile giudicare. Tecnicamente sei molto bravo! Devo ammettere però che sono curiosa di vederti su disegni dai colori un pò più brillanti...
-
Creare un'ambientazione
Ottime osservazioni. ^^ Sono d'accordo. Secondo me, il DM in quanto mediatore tra i PG e la trama deve riuscire a creare una buona ambientazione, che si regga su principi come l'interesse e le aspettative dei players. So che è un discorso molto generale, ma c'è il player "mi intriga l'intrigo" (sì, il gioco di parole è cercato!) e quello "uccidi, razzia, tortura, decapita, uccidi, razzia, tortura, decapita..." oppure quello a cui interessano i paesaggi o altro... Insomma, l'ambientazione in cui si gioca non dev'essere un "contorno" della trama ma deve integrarsi con essa. Se ad un player interessa l'intrigo, il DM dovrà creare anche un paesaggio adeguato; se ad un player interessa il massacro e la distruzione è necessario creare un'ambientazione in grado di soddisfare queste aspettative. Pensavo di stilare dei punti su come costruire un'ambientazione. Ne ho parlato in questi giorni con i miei giocatori e loro sono disposti a collaborare con me per dare vita a una nostra ambientazione. Hanno detto che vogliono partecipare attivamente. Nel mentre portiamo avanti l'altra campagna e magari tra un annetto, quando tutto sarà pronto, finiremo questa e cominceremo con quella nuova. All'inizio faremo una specie di brain storming di tutte le idee: razze nuove, classi nuove, ambientazione futuristica, fantasy, o medievale; cose che vorremmo mantenere, l'influenza della magia, le divinità. Appena opereremo il tutto vi terrò informata...
-
Robin Hood
Quindi i 7 € di biglietto, li vale?
-
Creare un'ambientazione
Figuratevi per l' OT... Alla fine mi fa piacere se parlate delle vostre impressioni su quelle ambientazioni. Non mi pronuncio perchè Eberron la conosco pochissimo, anche se credo che nel complesso l'impressione che mi abbia dato sia positiva. Sembra gestita meglio rispetto ai Forgotten, ma credo sia anche dovuto al fatto che sia Forgetten sia antecedente. Per il resto, vi proporrei un'altra domandina interessante. Se decideste di utilizzare un'ambientazione che vi create voi come dm, la fareste insieme ai giocatori? Quindi, secondo voi, il dm può creare con i giocatori l'ambientazione? Una parte, almeno?
-
Robin Hood
Qualcuno lo ha visto? Sarei curiosa di andarlo a vedere...
-
Creare un'ambientazione
Mi sembra un'ottima cosa. In realtà secondo me avresti anche potuto farlo con un'ambientazione pregenerata, però forse con una tua era più realistico l'effetto e potevi sbizzarrirti di più. Mi piace la libertà che lasci ai PG. Sì, sono d'accordo. E' brutto da dire ma è inutile che il DM si sbatta tantissimo creando un'ambientazione di portate epiche quando ai PG non interessa. Non è il mio caso per fortuna, anzi...ai miei players interessano molto la politica, l'economia, gli intrighi, ma questi sono solo aspetti superficiali. Creare un mondo può essere davvero un problema tante volte. Ieri ho parlato col mio gruppo e finita questa campagna si pensava di provare con un'ambientazione mia quindi per farlo, anche se ne ho una già fatta per la maggior parte, dovrò comunque stendermi dei punti principali come: Quanti sono gli stati? Che tipo di governo vige in ogni stato? Da che razze è costituita la popolazione? Scrivere una breve storia del luogo con relativi eroi o figure di spicco e giustificare l'importanza di tali eroi. Inventare usanze, leggi, tradizioni e costumi di un luogo: da un inno nazionale ad una bandiera, ad un simbolo, ad una danza od un piatto od una festa locale, magari creando qualcosa di unico per ogni luogo. Distribuire i mostri e le razze del "Manuale dei Mostri" per territorio. Pensare alla tecnologia. Vi saranno Paesi più sviluppati di altri e quali tramite la magia e quali tramite la tecnica e l'invenzione. Pensare se esistono ad esempio servizi bancari, documenti di viaggio e che tipi di servizi pubblici esistano. Pensare ai rapporti fra i vari stati e come la gente di uno stato ne veda un altro. Ideare quindi pregiudizi che vanno al di là dell'elfo che odia il nano a priori. Pensare a quali merci un paese deve esportare e quali importare. Gestire le divinità in base al luogo ed al suo culto: ad esempio, un popolo può interpretare la dottrina di quel dio in modo più o meno integralista e più o meno diverso. Pensare al modo di concepire certi aspetti della vita come l'amore, il denaro, la religione (ci può essere uno stato considerato "laico")... Insomma, ci sono davvero un sacco di cose... ^^
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 7