Jump to content

Black_Angel

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Black_Angel

  1. Sì, avete assolutamente ragione. Forgotten Realms ha delle grandi lacune. E' un buona ambientazione se il dm vuole soltanto degli spunti, ma altrimenti i personaggi non sono così caratterizzati, le organizzazioni tranne qualcuna non sono così affascinanti. Non so se questa vaghezza sia voluta da parte degli ideatori per lasciare più spazio agli spunti. Alla fine se uno vuole costruire una buona storia ha bisogno di un'ambientazione caratterizzata, ma la cosa un pò negativa è quando tu magari da dm dici: "Non ci sono più i lord a Waterdeep!" e un player casca dalle nuvole o peggio, ti corregge. Da dm bisognerebbe dare soltanto qualche informazione e stravolgere quella che poi è effettivamente la storia dei Forgotten per ricreare un mondo accattivante, in cui il player non arrivi fuori col metagame. Tutto questo mi ricorda un pò una scenetta: "Ma questo è un non morto. Usa energia positiva. Curalo!", una frase detta dal ladro del gruppo al chierico. Io dm: "E come fa il tuo ladro a sapere che per ferire un non morto si usa energia positiva?" XD Sarebbe come dire: "Dovete uccidere il capo degli Zhentarim." Il giocatore si prende il manuale e dice: "Tu guarda! Eccolo! Manshoon, Fzoul!" Rovina tantissimo il gioco questo...
  2. Avete tutti pareri abbastanza differenti, e ne approfitto per esprimere il mio. Credo che costruire dal nulla un'ambientazione sia possibile ma il dm deve avere molto tempo a disposizione per inventare qualcosa come una storia, un panteon, eroi con relativo bg ed eventualmente razze, classi e caratteristiche nuove. La cosa che diventa complessa, a quel punto, è che i giocatori devono avere un manuale che possono consultare in qualsiasi momento e con relative informazioni su quel mondo. Se creata bene, l'ambientazione può risultare davvero bella e può avere qualcosa di nuovo rispetto a quelle "da manuale", anche se credo che siano fatte tutte bene... Personalmente sono molto legata ai "Forgotten Realms". Conosco meglio la geografia del "Forgotten" che quella reale probabilmente. :lol (Risposta da nerd: "Perchè? Ne esiste anche una reale? xD) Ci sono affezionata perchè spesso ho giocato in quella, ma devo ammettere che è stata la bravura del dm nel descrivermi le scene che mi ha fatto totalmente innamorare di quel libro, anche se la parte relativa alle divinità non mi piace. Sono troppe e danno l'idea di così distanti dagli uomini che la cosa non mi garba, ma sono solo punti di vista... Riguardo la campagna dove io sono dm, sto proprio usando "Forgotten Realms" ma la sto arricchendo con miei png, storie e trame che in parte riprendono il manuale ma ampliate ed artefatti e classi di prestigio create da me... Mi piacerebbe dirvi di più, ma un mio giocatore è del forum, quindi mi limiterò a stare sul vago...
  3. Direi "Scrubs" e "Malcolm in the middle". Da bambina ne seguivo tanti e ne ho un bel ricordo, ma magari riguardandoli adesso li troverei terribili... Tutti hanno anche parlato bene di "Dottor House" ma non l'ho mai visto sinceramente...
  4. Di alcuni ho davvero un bel ricordo, ma il mio preferito in assoluto è "Blade Runner"...
  5. Ricordo che di molto carino c'era la "casula del potere nefasto" (sì, dovrebbe chiamarsi così) che ti dava + 2d6 ad ogni deflagrazione. Si trova nella sezione oggetti magici del manuale dove trovi il warlock!
  6. Bè, dipende come viene trattato! Ti ringrazio per lo spunto... E sicuramente cercherò di farci uscire fuori qualcosa di carino! Quando posso iniziare a scrivere?? *_*
  7. Impagabili: * Neverwinter Nights 2: Mask of the Betrayer (questo mi ha davvero messo i brividi e fatto riflettere...) * La saga di "The secrets of Monkey Island" (principalmente i primi due perché ero ancora piccina quando li giocai...) * Baldur's Gate 2: Shadows of Amn (dio, quanto ho pianto... xD ) * Sam & Max (non ricordo sinceramente a quale giocai...) * Day of the tentacle (demenziale come mi aspettavo, ma ne ho un ricordo bellissimo ora!) Principalmente questi...poi ci aggiungerei anche "Deus Ex" e "Soul Reaver"...
  8. Sinceramente mi piacerebbe partecipare... Mi piace molto scrivere e lo farei volentieri... Potrei tenere una rubrica sulla musica? E magari ogni tanto postare qualche curiosità su d&d? Ad esempio, postare qualche aneddoto divertente... In realtà, la voglia di collaborare c'è...magari mi servirebbero solo dei consigli sul possibile "topic"...
  9. Secondo voi, avendo a disposizione qualsiasi manuale, quali sono i talenti migliori per un ladro che potrebbe passare da ladro / guerriero od assassino?
  10. Cavoli, ho visto solo adesso tutti i disegni e devo ammettere due cose: la prima è che sei molto brava, la seconda è che sei migliorata e stai man mano migliorando tantissimo. Vedo proprio che acquisci più sicurezza. Mi piace soprattutto il tuo uso dei colori e le espressioni del viso dei personaggi che ritrai...sono intense, davvero! Fai anche lavori su commissione? XD Comunque, buon proseguimento di lavoro!
  11. Quoto! Tiro mettendo una mano davanti (e talvolta anche il quaderno quando i PG sporgono la faccina per guardare ) e lo faccio solo per mettere suspance. Non trucco "quasi" mai... E gli faccio vedere il risultato solo quando ogni tanto il mio dado di fila fa 20, 20 o comunque tiri alti... giusto per dire... "è il dado che vi vuole punire, non io!"
  12. Alla fine, è anche vero che un "disgiunzione di mordekainen" è in grado di rendere non magici tutti gli oggetti che possiedi ma comunque trovo che da DM "permanenza" sia molto più utile sugli npg che mandi contro i PG, che non sui PG.
  13. Effettivamente ho usato quello integrato, ma perchè era solo una prova. Però ne possiedo uno decisamente migliore che uso anche per giocare online. La qualità non dev'essere perfetta, ma almeno che funga allo scopo... xD Accie, Mfolk! Guarderò questo audacity!
  14. Black_Angel ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Ciau a tutti! Qualcuno conosce un programma con cui si può registrare audio in qualità abbastanza alta? Volevo usarlo per creare alcune canzoni e suoni quando mastero a d&d.. Credevo fosse carino dire: "con la tua prova di ascoltare senti questo" ed inserire il suono. L'altro giorno ad esempio ho provato con un programmino del cavolo e volevo fare un coro (visto che già ho studiato canto lirico perchè non sfruttare in qualche modo questa cosa? ) però mi distorceva il suono... Qualcuno di voi ne conosce uno bello e allo stesso tempo anche non troppo difficile da usare? Ah, nel caso servisse, come sistema operativo ho xp.
  15. Black_Angel ha pubblicato un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Questa è una domanda generale che può essere presa come una specie di sondaggio. Che ambientazione usate di solito? Ne avete una preferita? Credete sia meglio crearne una vostra dove potete personalizzare e caratterizzare di più il vostro mondo? E anche voi, giocatori, preferite giocare in un'ambientazione già presistente, da manuale, dove potete leggere informazioni "tangibili" oppure preferite avere un'infarinatura di base sul mondo, ma giocarne una nuova, inventata dal vostro DM?
  16. Che ne pensate? Voi cosa preferite?
  17. Bè, oltre a quelli già citati sopra, come ad esempio portale che ha molti usi possibili, a me non dispiace anche "fermare tempo": se sei fortunato può davvero cambiare le sorti di una battaglia...
  18. ahahaha! ma figurati! hey! :3 Già già, come hai ragione! Trovo che le donne però, in quanto donne, siano un pò perfide come DM... E qui credo che avrei l'appoggio di Aerys! peell, ti ringrazio un sacco! E' proprio di qualcosa di simile che avrei bisogno! Trama a parte che ho già in mente, per partire credo sia il modo migliore perchè i pg collaborino e stiano davvero insieme ed anche il fatto che uno di loro perda l'unico amico che aveva, può formare un nuovo e buon legame con il gruppo. Ti ringrazio e ringrazio tutti delle idee. Se vi viene in mente altro, sono qui!
  19. Innanzitutto, grazie per i consigli! Quello che mi ispira di più è quello di Dascan: molto particolare. Mi incuriosisce, anche se ho un pò paura perchè inizierò con tre giocatori su quattro che non hanno mai giocato a D&D e si sa...le prime volte è difficile essere sciolti nell'interpretazione se non si è nerd inside... xD Io solitamente da master facevo incontrare i miei giocatori per obiettivi comuni o perchè erano i prescelti di una profezia o altro. Quello del background prefatto si potrebbe fare, ma personalmente l'ho provato da giocatore e non mi piace. Vorrei combinare storia personale e storia di gruppo facendo in modo che il pg abbia bisogno di un gruppo non per convenienza, ma più per spirito di avventura. Grazie a Deby per il pensiero. E' una cosa carina quella di farli incontrare man mano nelle varie stanze. I pg in questione in ogni caso sarebbero: chierico, druido, barbaro e incognita. Ed anche per questo trovo difficile farli iniziare insieme: perchè un druido e un barbaro si possono tranquillamente conoscere perchè sono di tribù vicine od alleate, ma il chierico a meno che non sia di entità naturali, e non credo, è difficile legarlo. Trovo anche difficile il pensare che un barbaro partecipi a eventi locali cittadini. Ma lì si può aggiustare. Per l'allineamento credo propenderanno per il buono. Inoltre, i pg che avrò li conosco in real da settembre perchè sono miei compagni di università (non mi piace dire colleghi ) e non ci ho mai giocato assieme a d&d quindi non ho idea di come giochino. Bè, direi di aver detto tutto...se vi vengono altre idee in mente, postate postate postate! Grazie mille! P.S: toni, ti ringrazio per il: "devi stare molto attento" però sono una ragazza! Speravo si capisse dall'avatar con il gattino puccioso... xD
  20. Uhmm...in realtà ho controllato adesso. Il mio amico sosteneva che i non morti sono animati dalla magia ma ho letto adesso sul manuale dei mostri 1 che sono animati da spiriti o forze soprannaturali. Mi scuso per l'errore. Quindi, sostanzialmente, un lich non può solo castare o usare oggetti magici nel campo anti-magia, giusto? E altra domanda, un pg può scegliere come incantesimo di ottavo livello "immunità agli incantesimi superiore" e scegliere come incantesimi "dissolvi magie" o "campo antimagia"?
  21. Alla fine, concordo su tutto con Urizen. Per quelli più legati al libro, è difficile godersi a pieno il film e probabilmente io non riesco ad apprezzarlo proprio perchè non riesco a svincolarmi dal libro e perchè sinceramente preferisco il genere film "mattonazzo" piuttosto che una commediola così... xD Non credo ci sia nulla di male. I gusti si formano in base a ciò da cui veniamo influenzati ed è lo stesso discorso che si può fare sul "Signore degli Anelli": puoi apprezzare il film dopo aver letto il libro? Anche se credo che il film di quest'ultimo fosse realizzato meglio di "Alice in Wonderland". E qui chiudo perchè non vorrei andare OT.
  22. Uhmmm... Tempo fa io e un mio amico abbiamo iniziato una discussione sui lich perchè visto che si arrivava nella nostra campagna a livello 30 e più, avevo già deciso di fare il demilich... xD Però mi è venuto questo dubbio: il lich essendo non morto è influenzato da un "campo antimagia" e quindi rimarrebbe intrappolato in quello spazio finchè il campo antimagia non cessa, esatto? Cosa si può fare per impedire ciò? C'è qualcosa che immunizza il lich dall'essere soggetto a questa pecca, terribile?
  23. Black_Angel ha pubblicato un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Sì, il mio problema come master a volte è questo: che i miei pg facciano personaggi del tutto incompatibili tra di loro e mi viene difficile farli conoscere, riunire in uno stesso luogo e farli avere obiettivi comuni. Dopo anni che mastero, le idee iniziano a mancarmi... xD Mi date qualche idea? Accie mille in anticipo!
  24. A tratti mi è piaciuto, ma in generale no. Ho apprezzato molto la grafica, ma non il fatto che non avesse l'atmosfera tetra che il libro ricreava. Il film mi è sembrato molto commerciale, senza nulla di macabro (se non la testa mozzata del Ciciarampa), in modo da allargare anche il tipo di pubblico che poteva andarlo a vedere. In più da quanto ho capito, la Dysney ha guidato Tim Burton nella regia mettendoci anche lo zampino come nel caso delle musiche ove non credo che come colonna sonora avrebbe altrimento scelto una canzone di Avril Lavigne. xD Sinceramente l'ultimo film che ho visto di Tim Burton è stato "Sweeny Todd" e voglio ricordarmi Tim Burton così: con quello stile, con quella regia, con quelle musiche. Alice in wonderland ha fatto successo, ma trovo che tolta la grafica, fosse più bello il cartone...
  25. Black_Angel ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Nono, putroppo no. In ogni caso è nato a Pisa; non ricordo chi mi avesse detto che era delle nostre parti sinceramente...