Tutti i contenuti pubblicati da Dusdan
-
Viva Zapatero
sacrosante parole strike: a me non piaceva santoro, ma ogni tanto lo ascoltavo per poter dire: "questo non mi convince per questo, questo e quest'altro motivo". l'informazione si fa con tutte le voci, sta a chi ascolta scegliere quelle che ritiene piu` attinenti alla realta`.
-
Viva Zapatero
appena visto. molto bello, mi ha definitivamente di essere in un regime, o almeno nella transizione tra una democrazia ed un regime, molto meglio di farenheit 9/11, perche` non se la prende con una parte sola, ma anche con chi gli ha permesso di diventare quello che e`, senza abusare del potere dato dal montaggio finale come ha invece fatto moore. 5 euro molto ben spesi.
-
La fabbrica di cioccolato
stamattina ho visto un pezzo di quello con gene wilder: diciamo che il succo e` lo stesso, pero` l'impatto visivo e` su un altro livello, per non parlare della grande interpretazione di johnny depp.
-
La fabbrica di cioccolato
visto ieri sera, carino. tim burton e` un genio e johnny depp ci va vicinom la vera rivelazione e` questa: kender e` un umpalumpa
-
Sequel all'altezza degli originali
mi sembrano pochini sul numero smodato di sequel che hanno fatto, a me pare che mediamente i sequel siano peggio.
-
Tips & Tricks
allora ti precedo, aerys: http://k-lug.org/~griswold/Info/doslinux.html
-
Knoppix 4.0 su DVD
beh, togli 3 euro al mese e te la cavi con (credo) 30 euro
-
Knoppix 4.0 su DVD
non ha una presa ethernet? altrimenti ti serve questo , ma devi scaricarlo prima, metterlo su un dischetto o penna usb e poi pregare in generale quella roba funziona, ma su una distro live non e` cosi` semplice.
-
Knoppix 4.0 su DVD
e` usb? se si` la vedo pelosa che con knoppix vada, altrimenti ci dovrebbe essere qualcosa sotto network configuration (da qualche parte nel menu col pinguino con 6 zampe)
-
"Salvare" il gioco?
kursk ha fatto di molto peggio
-
Knoppix 4.0 su DVD
scaricato e appena provato (in questo momento sto postando da li`). i font di default fanno schifo ma si cambiano in un attimo, per il resto e` sempre piu` una figata
-
Il Guardiano Dei Boschi
ma mica e` gia` letto
-
Video che zompa...
no entiendo
-
Sequel all'altezza degli originali
concordo, a parte ritorno al futuro, il primo e` imho molto meglio
-
Il Guardiano Dei Boschi
si scrive "ad hoc", e` latino, vuol dire letteralmente "per questo"
-
Video che zompa...
credo ci siano dei programmini che lo fanno, simili a quelli di auto-stabilizzazione (o mento?) delle videocamere, pero` ovviamente perdi un po' di spazio utile dell'immagine. si tratta solo di rilevare il movimento del fotogramma e correggere di conseguenza, solo che prendi solo una finestra del fotogramma originale.
-
Il Guardiano Dei Boschi
oh, mio dio, mi sento male, qualcuno mi reciti il de rerum natura per rianimarmi
-
Sequel all'altezza degli originali
in effetti
-
"Salvare" il gioco?
sono totalmente in disaccordo, gia` normalmente ogni tanto si abusa delle resurrezioni (raramente), facendo come dici tu diventa diablo con i dadi.
-
Sequel all'altezza degli originali
si`, ma non c'azzecca niente, intendevo in quel senso. i bla bla e i combattimenti c'erano anche nel primo, ma erano sensati e bilanciati, non stiracchiati per fare due film con il soggetto per uno solo. vuol dire, imo, "matrix ha portato soldi, inventiamoci un seguito, meglio due, per fare ancora piu` soldi vendendo videogiochi e gadget vari" batman begins e` piaciuto molto anche a me, ma converrai che in quanto ispirato ad un eroe da fumetto non e` un sequel "classico", in quanto l'originale non e` il primo film, bensi` il fumetto. per sequel "classici" intendo cose tipo i vari alien (effettivamente validi), terminator, arma letale...
-
Sequel all'altezza degli originali
il problema e` che i sequel nel 90% dei casi riciclano quello che di originale c'era nel primo film. l'armata delle tenebre e` un caso a parte, non lo definirei un sequel nel senso stretto del termine. mi vengono in bente sequel decenti, che reggono il confronto, alcuni li hai gia` citati tu, ma difficilmente sono meglio dell'originale. e` in generale molto difficile stupire due volte con la stessa idea, se la prima volta e` stata sfruttata bene. il caso piu` lampante e` matrix: un bel primo film, discretamente originale, almeno dal punto di vista cinematografico e ben realizzato, seguito da due bieche operazioni commerciali foderate di effetti speciali. direi che i sequel che piu` facilmente reggono il confronto sono quelli di film comici o demenziali, come hot shots, una pallottola spuntata, shrek. per altri generi la vedo dura.
- Enigma cercasi
-
La maledizione della...SECONDA luna
lo temo, come tutti i sequel. come rovinare un film "carino" (tolto jack sparrow il nulla assoluto).
-
Edizioni D&D
non capisco perche` tu te la sia presa. nessuno discute sul legame affettivo verdo AD&D o OD&D, le cose che ricordo piu` volentieri dei giochi di ruolo risalgono a quelle edizioni, semplicemente tu hai contrapposto l'evocativita` di AD&D col numero di tabelle della 3ed. Io ti ho solo fatto notare che la 3ed di tabelle ne ha di meno, ma questo nulla c'entra con l'evocativita` del gioco, quella non sta scritta nei manuali ne` da nessun'altra parte. ravenloft e` evocativo indipendentemente dalla versione, ammazzare un drago rischiando la pelle da` la stessa soddisfazione con un mago caotico di OD&D e con un mago/ladro/arcanetrickster della 3ed. il grado di coinvolgimento di un gioco non si misura in tabelle.
-
Problema acquisizione video
On Screen Display