-
Sondaggio a Gm e gioatori: cosa volete in un'avventura
Sono un Dm da parecchio tempo e mi chiedevo che cosa altri giocatori e Dm trovano interessante. E' piu un fatto di storia e NPG oppure conta di piu l'esplorazione e un buon dungeon? Ho creato un sondaggio ma purtroppo non posso postarlo qui su dragon's lair; per farne parte potete andare a questo sito --> http://rpggeek.com/thread/953104/a-small-survey-to-players Sono curioso di sapere cosa pensate e spero che lo troviate in qualche modo istruttivo
-
Limite vendor cittadino
Salve a tutti e complimenti per il nuovo forum mi chiedevo se esisteva una tabella che stabiliva i soldi posseduti da un vendor in base alla grandezza della città. Mi spiego: un piccolo paese di 2000 abitanti difficilmente avrà un fabbro con 1000 e piu monete d'oro per aquistare l'oggetto magico trovato dagli avventurieri di turno. Stessa cosa non si può dire per il fabbro della capitale dell'impero ovviamente. Esiste qualche tabella per avere un'ordine di grandezza di tale cifra posseduta in base al numero di abitanti? grazie mille
-
Classi Orientali
Il manuale del giocatore nella descrizione delle armi dice degli shuriken: si possono lanciare fino a tre shuriken per attacco(tutte contro lo stesso bersaglio). Non si applica il modificatore di forza al danno. L'interpretazione più logica è che quindi un personaggio che con un'azione di attacco completo sferri 2 attacchi, lanci 6 shuriken(3 col primo e 3 col secondo) tirando 2 dadi. Se possiede l'attcco furtivo si somano normalmente(quindi adogni "tripletta" come fosse un attacco singolo). Una sola cosa mi turba: se ho specializzazione il danno sarà 3(1 dano per ogni shuriken)+2 o 3+6(2 danni del talento sommati ad ogni shuriken)? grazie mille per i chiarimenti e auguri a TUTTI!
-
Classi Orientali
e quindi con gli shuriken come funziona. Col fatto che con un attacco se ne tirino 3 ad ognuna di esse si somma il furtivo?
-
Classi Orientali
Bene riassumiamo un po: il ninja da me specificato era quello del'oriental adventures e ha il normale attaco furtivo. Per quanto riguarda gli shuriken le cose stanno così: il manuale dice (si possono lanciare fino a tre shuriken per attacco). Questa cosa io la interpreto come: con due attacchi a round io lancio 6 shuriken e quindi faccio 6 danni(uno per ogni shuriken senza la forse che da manuale non si può sommare). Detto questo io posso aggiungere solo alla prima delle 6 il furtivo non ad ognuna della prima trance, nè tantomeno al secondo attacco (considerato che per definizione si può fare un attacco furtivo a round). Con invece un'arma che ha una buona minaccia ogni critico sarebbe anche un furtivo. Solo che non posso usare le armi da mischia come lo stocco, ma mi servono armi a distanza.
-
Classi Orientali
allora perdonami ma misà che mi sono perso qualcosa....che intendi per colpo improvviso? dove si trova come viene aquisito? io prima mi riferivo al colpo furtivo standard.
-
Classi Orientali
purtroppo considerato che il gruppo è di 20° livello un furtivo non incide molto. Devo quindi puntare sul fatto che con il telling blow ad ogni critico aggiungo anche il furtivo che con il talento craven son fior fior di danni. Tutto sta a trovare un'arma da lancio daninja che abbia minaccia 19-20. Insomma il critico è fondamentale. (ovviamente in un incontro con il gruppo di 20° livello di ninja nn ce ne sarà uno solo ma minimo 5/6 e là si che saran dolori)
-
Classi Orientali
Beh a me servirebbe proprio un ninja con armi da lancio quindi il perfetto tiratore sarebbe un'alternativa interessante. Il problema dell'arma da lancio da utilizzare però rimane. Una di queste sarebbe il pugnale da lancio (critico 19-20). di armi da lancio esotiche o cmq da ninja con una minaccia 19-20 ce ne sono?
-
Classi Orientali
Ho controllato un po sul forum e mi sono fatto una vaga idea di quali potessero essere le possibilità per un buon ninja. Diciamo che di base l'oriental adventures offre un ottimo ninja che si può potenzialmente biclassare con un guerriero per aumentare talenti e capacità combattive. Quello che mi serviva (da DM per intenderci) era un ninja di circa 15° livello abile nei furtivi a distanza. -Che arma mi consigliate che sia anche ninjereccia(quindi no balestra a mano) e con almeno una minaccia di 19-20? Io avevo pensato quindi ad un ninja (oriental adventures) 9° guerriero 4° e 2/3 livelli di una CdP. --Qualche consiglio per tale CdP? per quanto riguarda i talenti? io pensavo in tutto con 10(6 per un 15° livello e 4 per il guerriero) telling blow, craven, arma focalizzata, specializzazione, critico migliorato, iniziativa migliorata, schivare,tiro rapido, tiro ravvicinato.... ne manca uno.... suggerimenti? cambiamenti? di tutti quei talenti per cui si sacrificano dadi all'attacco furtivo ce ne sono di buoni? per il critico si può far nulla? una nota sulle regole. Se io volessi usaro gli shuriken il manuale dice che se ne tirano 3 per volta dunque: devo tirare il TxC tre volte per ogni attacco?al danno di ogni shuriken si somma il bonus di specializzazione? aspetto il parere dei saggi
-
Problemi con le "ombre"
Salve a tutti. Stavo sbattendo la testa contro gli incantesimi " ombra" della scuola di illusione e con le CdP associate. Volevo sapere se sono riuscito a capire le cose esattamente: -prendendo la CdP dello shadowcraft mage ed utilizzando la capacità "shadow illusion" è possibile utilizzare qualsiasi incantesimo di illusione per emulare un altro incantesimo di evocazione o invocazione di un livello inferiore. Se questa cosa la metto in combo con "incantesimi intensificati" io posso usare una immagine silenziosa intensificata al 9° livello per emulare un qualsiasi incantesimo di evocazione/invocazione di 8° o meno. In questo caso la potenza dell'incantesimo sarà pari a 10% per il livello di incantesimo sostituito (nel nostro caso 90%). Non ho però capito come grazie a "heart spell" posso rifare anche incantesimi di 9° di invocazione/evocazione. Inoltre non mi tornano i conti sui bonus che si possono dare alla "realtà" di un'illusione. -con quanto detto sopra utilizzando un incantesimo di 9° da sostituire arrivo al 90% -posso aggiungere un 20% dal talento "enhanced shadow reality" ed arrivo al 110% -al 5° livello di shadowcrafter si aquista poi la capacità sovrannaturale "powerful shadow magic" che aumenta di altri 20% quando si usa un incantesimo come ombra di un'evocazione/invocazione o ombre. Quindi riassumendo se io uso ombra di una evocazione (+20%) intensificato di 9° (+90%) assieme al talento (20%); posso emulare una evocazione al 130 % della potenza (nel caso superino il TS sulla volontà). Ho detto qualcosa che non va? In questo link che mi è stato segnalato sul forum ( http://forums.gleemax.com/showthread.php?t=655556 ) calcola in modo differente la percentuale e non so se corrisponde. Inoltre volevo sapere se era possibile fare in modo che i giocatori riuscissero automaticamente nel primo tiro salvezza(quello sulla volontà per credere o meno nell'illusione) in modo da subire sempre gli effetti della percentuale di realtà aumentata.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Salve a tutti! cm al solito mi appello a voi per risolvere un piccolo problema. Volevo sapere se esisteva un talento o un'abilità di una CdP che rendesse immuni alla paura. Nel particolare il problema è il talento epico "IRA TERRIFICANTE" che, a meno di un TS sulla volontà con CD 1d20+intimidire, fa cadere nel panico tutti quelli che lo guardano. Ovviamente assieme ad ira istantanea il tutto diventa molto più sgravo perchè lo si può fare nel round dell'avversario. Come fare (senza ausilio di magia) a tamponare una cosa simile?
-
Lo Stregone (2)
Salve a tutti Mi sono guardato un po attorno per creare uno stregone illusionista piuttosto ignorante e caratterizzato. Lo stregone in questione usa SOLO la trama d'ombra e in particolare gli incantesimi di illusione grazie ai quali( ombra di una evocazione/invocazione) riesce anche a utilizzare quelli delle altre scuole. oltre ai primi livelli da stregone la classe must è l'adepto d'ombra (su forgtten realms) e poi avevo trovato di interessante il nightmare spinner (complete mage). Oltre ai talenti base( incantes. foc e foc superiori, tatuaggio magcio focalizzato ecc. ecc.) avete qualche consiglio? Avevo pensato anche di mettergli qualche livello epico con relativi talenti....avete suggerimenti? Esiste poi qualche combo interessante con gli incantesimi di illusione grazie!
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Bene! grazie mille. Ora ho capito il primo caso. Il secondo invece ancora non proprio. Il licantropo in questione è un membro del gruppo che ha aquisito l'archetipo durante la storia. Nel momento in cui è diventato in grado di trasformarsi deve tirare i dv aggiuntivi aquisendo anche l'attacco base? Il suo livello equivalente sale dal 15° al 18°.... utilizzo questo per calcolare la media di livello del gruppo al fine di fornire px?
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
quindi un Licantropo orso mannaro guerriero di 10° ha un GS 19 (sempre ammettendo una situazione equilibrata)???
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Volevo sottoporre due piccoli problemi: 1- Ammettiamo di avere un umano licantropo orso mannaro come archetipo ereditato ( è nato da due licantropi). Il GS base del mostro è 5 e il modificatore di livello è +3. Aggiungendo 10 livelli da guerriero(classe associata ovvero che migliora le potenzialità del mostro) esso raggiungerà un GS 15 o 13 ? avrà un ammontare di pf pari a 6d8+10d10 + bonus costituzione? il suo bonus di attacco base sarà +14 (4 dovuto ai 6DV da mutaforma;+10 dovuti al guerriero)? La domanda potrà sembrare scema ma la successiva è più "spinosa" 2- Ammettiamo di avere un umano licantropo orso mannaro che invece ha aquisito tale archetipo solo al 15° livello. In questo caso dovrebbe diventare di 18° come livello equivalente, 20 come GS ma con i punti ferita e il TxC come la mettiamo? Tira i 6d8 e somma il +4 a TxC oppure l'archetipo essendo stato aquisito non implica tali aumenti? Spero di essere stato chiaro.