
Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Chierico
Io sono ancora più grezzo. Prendi le meccaniche al 100% e attorno ci costruisci e ricami sopra cosa vuoi. In questo modo puoi inventarti il background preferito e avere maggiori possibilità che poi sono solo estetiche e comunque limitate dalle regole stesse.
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Ladro
Con scetticità mi sono calato in un ladro in una avventura breve, su spinta dei miei amici. La realtà è che poi mi sono divertito moltissimo, rispetto al 3,5 e derivati, è tra le classi che hanno fatto un passo avanti maggiore proprio nelle meccaniche.
-
Guida alle Classi di D&D 5E: Il Chierico
Onestamente ha ragione @smite4life, la descrizione di ogni classe di D&D 5 permette di svilupparne il contorno senza dare dei limiti dal punto di vista concettuale. Quindi può essere qualsiasi cosa, purtroppo questo modo di vedere la definizione "chierico" ed il suo stereotipo, come di altre classi, è aver giocato a edizioni che lasciavano meno spazio alla fantasia, dando alla classe anche una forte connotazione ruolistica.
-
Il successo di D&D nell'era digitale
Io penso che il cartaceo vada comunque forte nei giochi da tavolo, anche perché la comodità del libro piuttosto che il supporto elettronico è indubbia per molti. Poi a me non stupisce che le vendite siano elevate, in quanto il prodotto è ben fatto e presenta caratteristiche che tanti giocatori di ruolo vorrebbero giocare, tra tutte l'immediatezza, a quanto pare pure per chi la vede dall'esterno. Il nome ormai è un marchio decennale e l'azienda sta lavorando bene in tal senso. A me non stupisce affatto il successo, calcolate che non è stato graduale il passaggio a causa del "limbo" della quarta edizione. PS: personalmente hai scritto un bell'articolo, spesso si trovano traduzioni di recensioni in inglese o annunci, invece te hai argomentato bene.
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
Non vale, la butti sempre sulla combo! Tuttavia è ben fatto, metti magari qualche correzione suggerita. Ho messo mi piace!
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Vorrei parlare del materiale uscito, punto. Ognuno, obiettivamente, secondo le sue esigenze.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Chiedo gentilmente si possa parlare del gioco "D&D 5" e del suo sviluppo, piuttosto che delle sue cause.
-
I master che graziano i loro pg
Capitano queste cose, dipende dalle regole del gruppo di gioco. Se era più soddisfacente fare così buono per tutti. Se ero io il master avrei interrotto e chiesto cosa si preferiva fare: Mandare a monte la campagna. Creare nuovi pg e party che avrebbero ripreso l'avventura per non mandarla a monte. Mandare i PG nell'aldilà, così che potessero tornare dopo un'avventura nei 7 cieli/inferno e risorgere in un secondo momento (l'ho fatto). Giocare il jolly come avete fatto. La grazia a volte la do, se uno muore può essere a metà avventura e magari non ci sono possibilità di inserimento per un nuovo pg. Io dico: "sei morto, cosa facciamo?" E non sbaglio, così facendo, se non so come andare avanti.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Rispondo dopo giorni e chiarisco la mia posizione. Premetto che: non ho aperto il thread, ma il mio post è stato estrapolato da altra discussione; non ho scelto io il titolo, di conseguenza; a me non interessa minimamente parlare di team, Hasbro o Wotc, ma solo di risultato finale, chiedo scusa se parlando anche di team possa aver fatto casino o creato fraintendimenti; non mi interessa nemmeno come abbiano maturato le loro decisioni sullo sviluppo. Asserisco che, SECONDO ME: Hanno scelto di fare tre uscite annuali tra avventure, regole e ambientazioni e sono poche. La modularità è sfruttata poco e potevano far più set di regole in questi anni. SRD, uscite e dmsguild sono troppo slegate tra loro. Ne concludo che, sempre secondo me: Regole D&D 5 voto 9 (alcuni aspetti non mi convincono, ma avrebbero potuto essere corretti con la modularità). Sviluppo D&D voto 3. Sfruttamento modularità voto 2. Marketing voto 10.
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
Per prima cosa attivarla è una azione standard e in automatico toglie 5 danni a te e li dà al collegato, in qualsiasi caso, basta che non sia sano abbastanza (bastano 5 pf di danni). Ma supponiamo che prima ancora dello scontro lo si faccia col picchiatore o quello che di solito ne prende di più. Tolto quello, non so, le azioni veloci le fanno tutti. E 5 punti di cura possono essere determinanti, ma sono sempre e solo 5, magari a livello basso danno il vantaggio che non ti devi avvicinare mentre l'altro prende qualche schiaffi e curare te stesso. "Privo di altre possibilità" è che reputo migliori gli altri misteri, rispetto a questo, che danno possibilità più interessanti e che ti perdi scegliendo quello della vita. E inoltre dicevo che è inutile far l'ottimo healer in generale, perché alla fine fai quasi solo quello, esperienza vissuta su un giocatore della mia compagnia. Per rimuovere tante condizioni negative devi avere l'apposito incantesimo, cosa che il chierico può ovviare togliendole il giorno dopo (asse di paragone chierico/oracolo). Gli incantesimi conosciuti dell'oracolo sono pochi. Inoltre la lista degli incantesimi bonus ti toglie possibilità di prenderne altri più succosi e da mago/stregone con altri misteri (asse oracolo della vita/altri oracoli). Poi pensala come vuoi...
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
@Alonewolf87 stavo appunto parlando di tutte le varie abilità in generale. Quel che ho visto è che chi si focalizza con l'oracolo della vita e sulle cure, spesso si trova in difficoltà e privo di tante altre possibilità. La classe, purtroppo, è molto basata sui misteri... Life link non lo vedo così sgravo. L'evangelista è molto carino, l'importante è non essere l'unico curatore del gruppo o vai a trovarti in difficoltà. Uno dei migliori come caster è invece l'ecclesiurgo, che addirittura prende incantesimi dai 2 domini + 1 a scelta tra i disponibili ogni mattina. Qui, forse, puoi creare una buona combinazione con gli incantesimi e spezzare un po' il ruolo canonico di supporto, buff e debuff. Quasi tutti gli altri archetipi sono un po' vincolati da un solo incantesimi di dominio per livello di incantesimo.
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
Come azione veloce da 1 a 4 volte al giorno massimo. Leggi meglio le descrizioni di tutti i misteri, anche perché il potenziamento funziona diversamente rispetto al dominio della guarigione. Io ci ho giocato con un oracolo della vita fino al livello 20, prendendo i vari incantesimi di cura non aveva molto altro da fare... Tra i talenti di metamagia non c'è una lista incredibile e arrivi ad averne un massimo di 4 DI DOMINIO "metamagizzati" a livello 20. Inoltre prendi solo un dominio invece che due. E' carino se ti focalizzi su alcuni incantesimo di dominio.
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
Incanalare funziona meglio sull'oracolo, per la verità, ne ha anche più usi essendo basato sul carisma, anche se parte da 1+car invece che 3+car. Non sottovalutare però che l'oracolo le varie cure le deve togliere dalla lista degli incantesimi conosciuti e sono pochi... L'oracolo ha TS scarsi e il mistero della vita, per le altre faccende, paragonato agli altri, non è granché! Rinunci a tanto per avere cose che il chierico ha quasi di base.
-
Il Chierico in Pathfinder: Recensione
A me piace molto il chierico. Aggiungo, a quello scritto sopra, che il chierico negativo è molto svantaggiato rispetto al positivo. Infatti per far danni ci sono i relativi tiri salvezza per dimezzare, su incanalare è pure sul carisma la CD. Le cure vanno bene più fuori combattimento, ma non solo, spesso anche 1-4d8 possono salvare un personaggio prima che cada. In combattimento tuttavia è tosto, ma richiede di usare i vari favore divino o potere divino. Fare un chierico che casta soltanto tuttavia lo sconsiglio, perché in effetti non ha molti incantesimi giornalieri ed è penalizzato dal dover curare soprattutto fuori dal combattimento i compagni. Un oracolo in proporzione ha molti più incantesimi al giorno e forse, come dice @Pippomaster92, un oracolo della vita è migliore, ma non dimentichiamo che un chierico con dominio "guarigione" ha tutti gli incantesimi di cura potenziati. Inoltre l'archetipo del guaritore misericordioso, sebbene non sia fantastico, aggiunge altri bonus alle cure.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Veramente è da parecchi post che io cerco di attenermi a cosa si vede, non a cosa si pensa o spera altri facciano, possano fisicamente fare o stiano facendo. Ma perché dovrei prendere per buone affermazioni che nessuno può sapere se sono davvero esatte?
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Sappiamo poco di come impiegano il tempo a parte i social, dei contratti di lavoro sappiamo nulla e che parliamo a fare... @SilentWolf, viste da fuori le cose sono sempre diverse da come sono veramente e non vale solo per una ditta a migliaia di km di distanza, ma anche per il vicino di casa. @Alonewolf87, pensa che la avevo continuata in privato col lupo quello silente, ma poi ci sono ricascato!
-
Al party serve un Tank, forse...
Se leggi il chierico, vedrai che si può non avere un dio, ma i domini sono visti come aree di influenza. Controlla se si può fare lo stesso con il warpriest.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Ricalcolo... Da quando i tweet sono proporzionali al lavoro svolto su nuovo materiale?
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
@Pippomaster92, @Alonewolf87, forse si. In fondo si sta parlando di fede, ormai. Io ad esempio non so quanto e per quanto lavoro sono pagati. Da quando i tweet sono proporzionali al lavoro svolto?
-
Al party serve un Tank, forse...
Il warpriest non sarebbe male, si cura come azione veloce e poi vi serve un po' un curatore aggiunto.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Sinceramente non ho parlato di Magic mai anche perché di quel gioco so che è fatto da carte divise in mazzi colorati e tappi. Lavorano 60 ore a settimana, litigano e discutono tutto il giorno tenendosi il broncio tra loro, scioperano per gli scarsi fondi, sono eterni indecisi o vivono di rendita? Chi lo sa?
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Adesso ci capiamo. Virgole, Lupo Solitario ottavo settimo, solo virgole. Non sono al PC e quindi non millanto lunghe soluzioni (che in parte ho sparpagliato o accennato qua e là), ti lascio solo un esempio cui ognuno può aggiungere la sua tesi. Se agli stessi nerd invece che dire che potevano essere terze parti a pagamento irrisorio, dicevi che potevano pubblicare regole che avrebbero ceduto a titolo gratuito alla wotc, ma che in cambio sarebbero potuti finire come autori citati in fondo ad un manuale ufficiale, come sarebbe potuta andare? Il playtest lo fanno gli utenti eh... Quindi pubblicazione su dms guild, playtest e feedback degli utenti, cernita tra "i meglio" del team con pubblicazione ufficiale online e/o su carta.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Tutto può essere, e non è unilaterale! Per chiunque scriva qui di questo. Puoi essere sicuro del contrario? Solo di ciò che vediamo e del nostro pensiero possiamo discutere.
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Pensa noi 4 nerd sfigati che implodiamo senza lavorarci su...
-
D&D 5E: cosa si potrebbe migliorare
Ci rendiamo conto che stiamo discutendo su punti di vista? Inoltre ognuno dice la sua idea, ma nessuno di noi può davvero sapere cosa terze persone potrebbero o non potrebbero fare meglio in base al loro tempo e fondi a disposizione (salvo ciò che vogliono / possono fare trapelare)? Anche perché solitamente i panni sporchi si lavano a casa. Salvo incantesimi di divinazione... Si, per quello ti ho chiesto di rileggere, perché non hai capito il mio discorso e non essendo al PC non ho possibilità di rispiegare usando altre parole.